CITYVISION MAG 4

Page 1


DAL 07.10 AL 30 .11

SABURO TESHIGAWARA : KARAS / BRUNELLO:TEARDO:BALANESCU/ DV8 PHYSICAL THEATRE TRISHA BROWN DANCE COMPANY / JAN FABRE:TROUBLEYN / RICCI|FORTE / PETER BROOK HOFESH SHECHTER COMPANY / LOU REED:ZEITKRATZER / RADHOUANE EL MEDDEB ROMEO CASTELLUCCI : SOCÌETAS RAFFAELLO SANZIO / KRIS DEFOORT : DIRK ROOFTHOOFT ZIMMERMANN & DE PERROT:GRUPPO ACROBATICO DI TANGERI / NACERA BELAZA ORCHESTRA DELL’ACCADEMIA DI SANTA CECILIA / ANTONIO PAPPANO : GREGORY KUNDE MUTA IMAGO / CORPI RESISTENTI : PIATTAFORMA DI DANZA ARABA / RICHARD GALLIANO DNA:DANZA NAZIONALE AUTORIALE / DIGITALIFE 2 / YUVAL AVITAL / SENSORALIA / SCONFINI THE IRREPRESSIBLES / SENTIERI SELVAGGI ENSEMBLE / URI CAINE : FABIO CIFARIELLO CIARDI SCOPRI TUTTO IL PROGRAMMA SU ROMAEUROPA.NET/FESTIVAL FACEBOOK.COM/ROMAEUROPA 06.45553050

sostenuto da ROMA Ministero per i Beni e le Attività Culturali Direzione Generale per lo Spettacolo dal Vivo

Assessorato alle Politiche Culturali e della Comunicazione

Assessorato alle Politiche Culturali

TRE

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI



„Bergkristall“ centro ricerca Durst Phototechnik Digital Technology A-Lienz

involucri intelligenti

T +39 0472 837 074 info@kaser.it www.kaser.it


Via Aurelia 838, Roma

www.alfaniceramiche.it

T. 06 66993646


Stampanti in un’unica soluzione

Andy Warhol “ Triple Elvis” 1963

ispettose dell'ambiente

R IV E ND ITO R E U FFI C I A L E R I C O H facebook.com/multicom.roma Via del Forte Tiburtino 160/162, ROMA

info@multi-com.it

tel 0645438069 fax 0645438081


510 0 047

1106579

1071278

1118971

1089277

1102366

1020541

1104105

1106588

1121487

1 0 0 12 7 9

1110673

1106150

1123457

1101896

1015612

1093117

1076823

1083010

1034567

1128498

1088650

10 9 5 680

10 8 5 0 2 3

1103997

10 8 5 494

11 2 6 1 1 6

1099491

1 1 1 1 534

11 0 6 2 7 6

1003803

5100389

1 0 8 3 715

1106828

1092688

1096225

1104019

1091960

1117017

1131166

1102367

1101957

1101218

1025142

1110129

1081783

1085083

1105163

1068155

1101389

1125597

1101995

1103729

1094005

1073872

1055766

1130809

1127725

1102618

1 1 0 3 454

51 0 0 1 5 5

1 0 6 8 7 81

1093186

1 1 1 69 4 3

1109250

1105604

1 0 8 8 963

11 0 6 7 2 4

1 1 0 23 4 9

1092689

1090161

5100399

1 0 9 9 628

11 0 4 9 3 9

1 1 0 42 6 5

1009329

1103838

1085027

1126489

1106285

1099485

1 1 0 6 905

1105150

1098989

1093156

1102986

1105359

1003339

5100358

WWW.ARCHITONIC .COM www.architonic.com/PRODUCT CODE 1 1 0 3 745

1106246

5 1 0 00 1 5

1003430

1103616

04 CITYVISION

1 1 0 6 9 12

1116270

1096137

1095829

1105008

1074192

1059937

1106413

1092697

7

1083036


DISTRIBUTION COLOPHON Bookshops /// Libreria Kappa Via degli Apuli, 47 // Libreria Kappa, via Gramsci, 33 // Libreria Kappa, piazza Fontanella Borghese, 6 // Discoteca Laziale Via Mamiani, 62 // Libreria Croce Corso Vittorio Emanuele II, 158 // Bookshop Auditorium Parco della Musica, viale Pietro de Coubertin // Libreria Giufà Via degli Aurunci, 38 // AltroQuando via del Governo Vecchio 80,82,83 Museums /// Maxxi Museo nazionale delle arti del XXI secolo, V. Guido Reni, 6 // Galleria Nazionale di Arte Moderna e Contemporanea GNAM via delle Belle Arti, 131 // Museo dell’Ara Pacis via dei Baulari 1 // Accademia di Francia viale Della Trinità Dei Monti 1 // Museo Andersen, via Pasquale Stanislao, 20 // Casa dell’Architettura, pzza Manfredo Fanti, 47 Galleries /// Oredaria Arti Contemporanea Via Reggio Emilia, 22 // Hybrida, Via Reggio Emilia, 32 // Mondo Bizzarro Via Reggio Emilia, 32 // Uno su Nove galleria, via degli Specchi, 50 // RGB Gallery, Piazza di Santa Maria Liberatrice, 46 // Fondazione Volume – via Santa Maria dell’Anima, 15 // Galleria Marino Piazza di Spagna, 9 // Come Se Gallery, via dei Bruzi // Factory_Roma via Portuense, 223-225 Faculty, Academies and Cultural Institutes /// Facoltà di Architettura “Ludovico Quaroni” via Flaminia 70 // Facoltà di Architettura “Ludovico Quaroni” via E. Gianturco 2 // Facoltà di Architettura “Fontanella Borghese” Largo della Fontanella di Borghese // Facoltà di Architettura Valle Giulia, via Antonio Gramsci // Facoltà di Architettura Roma Tre, via Madonna de’ Monti 40 + Largo Giovanni Marzi, 10 // Accademia delle Belle Arti, Via di Ripetta, 222 // Dipartimento Architettura p.za Carracci 1 // Istituto Isia Roma Design, Piazza della Maddalena, 5 // IED, Via Giovanni Branca, 122 + Via Alcamo, 11 // Istituto Quasar, via Nizza 152 // Accademia della Moda, via della Rondinella, 2 // Accademia Britanniaca, Via Antonio Gramsci, 61 // Istituto Svizzero, via Ludovisi 48 Stores /// 40 Gradi via Virgilio 1d // Passaguai Vin Cafè Via Pomponio Leto, 1 // Coffee Pot, via della Lega Lombarda 52a // Cuadros, via del Governo Vecchio // Arte 5, corso Vittorio Emanuele // 2me Via degli Orsini, 26 // La Birretta via Donatello 1 // Paraphernalia Via Leonina 6 // Super Via Leonina 42 // TAD Via del Babbuino 155 // Pifebo Via dei Serpenti 141 + via dei volsci 101/b // Rock Cycle, via dei Volsci 44b // Quattro Dita, via de’ Reti, 42 // The Deep, Via di San Calisto, 9 // Freni e Frizioni, Via del Politeama, 4 // Il Baretto, Piazzale Giuseppe Garibaldi // Circolo degli Artisti, via Casilina vecchia // Necci, Via Fanfulla da Lodi, 68 // Contesta Rock Hair, Via del Pigneto, 75 + Via degli Zingari, 9/10 // Ultrasuoni Records, via degli Zingari, 61/a // Classe Artigiana, via del Boschetto, 76 // Istituto Superiore di Fotografia, Via degli Ausoni, 1 // Bar Marani, Via dei Volsci, 57 // Mia Design Book, via di Ripetta 224 // Estile, via Chiana 15 // Caffè Letterario, via Ostiense, 95 // Treebar, via Flaminia vecchia 226 and many more...

editor-in-chief & creative director francesco lipari / francesco@cityvision-mag.com managing editor vanessa todaro / vanessa@cityvision-mag.com emilio fabri / emilio@cityvision-mag.com editor maria azzurra rossi / azzurra@cityvision-mag.com vanessa todaro / vanessa@cityvision-mag.com graphic design francesco lipari - maria azzurra rossi marketing marco arciero / marketing@cityvision-mag.com adv paolo emilio bellisario / adv@cityvision-mag.com english translations - editing catherine iftode - lina strazzanti contributors marta benvenuto, shajay bhooshan, alessandro burro, emanule capponi, andrea cassi, davide del giudice, francesco gatti, elena geppetti, federico giacomarra, massimiliano marian, mathery, daniele molinari, boris prosperini, matteo riva, marco ruperto, luna todaro, manuela cumbo cover artwork clinton miller contacts and distribution CityVision mag - via Andrea Doria 67 Rome, Italy phone +39 06.39031053 www.cityvision-mag.com publisher Associazione Culturale Amuri via Appia Nuova 503 00181 Rome, Italy printed by C.S.R. Srl - Tipografia Roma Registrata al Tribunale Civile di Roma n° 211/2010 del 13/05/2010

CITYVISION

CityVision is a forum for investigating the contemporary city through the lense of its future image. By means of competitions, installations, and exhibitions of visionary architectural creation, CITYVISION strives to be a catalyst for local governments to facilitate the development of young architects and designers entering the workforce.Exceptionally innovative contemporary works of art will be proposed either at the popular level for public opinion or at a technical level aimed at those responsible for the work. Forums, editorial initiatives, multimedia models, ideas competitions and workshops will be the instruments used to single out, discuss and communicate the projection of the avant-garde of the twenty first century. This will inspire the realization of quality works for aesthetics and technology, architectonic language, theory and function. 8

CITYVISION 04


INDEX beginning 008 PALAZZINARO I LOVE YOU francesco lipari 010 WAVING vanessa todaro 012 PAPER BASTARDS around architecture 014 FAVELA ON BLAST maria azzurra rossi + elena geppetti 016 AD ASTRA marta benvenuto 018 LA RESINA, I PALOMBARI E IL SILENZIO weekend in a morning 020 ALBERT ROBIDA luna todaro 022 FORM FINDING, STRUCTURE AND INTUITION shajay bhooshan interviews 026 ATELIER MANFERDINI vanessa todaro 032 SADAR+VUGA paolo emilio bellisario 042 BAROZZI VEIGA daniele molinari + vanessa todaro 050 MA CHE DAVERIO?! boris prosperini + francesco lipari 058 IRENE SHAMMA davide del giudice articles 068 A BEWITCHING WOMAN maria azzurra rossi 076 THOMAS HILLIER federico giacomarra 083 VENICE CITYVISION COMPETITION 124 ARCHIPORN francesco gatti 130 SATOSHI OKADA marco ruperto 138 KIM HØLTERMAND

the end 148 C_ARTU’ mathery 151 AO #4 emanuele capponi 157 ROME MAP alessandro burro + crockhaus 158 AGENDA vanessa todaro 160 NOTEBOOK freddy ventriglia 04 CITYVISION

9


a breathing space by Francesco Lipari

«I personaggi e i fatti sono immaginari, ma autentica è la realtà che li produce» «Characters and events are fictitious, but true is the reality that produces them» F. Rosi Da tredici anni sono sulle sue tracce, ma nulla. Con rammarico getto la spugna e concludo che il celebrato palazzinaro di una volta non esiste più. Una razza, quella dei primi palazzinari, già in via d’estinzione durante i miei primi anni alla facoltà d’architettura e che adesso fa capolino solo tra i miei ricordi sbiaditi. Oh palazzinaro, mio palazzinaro! Eri così cool, con la tua silhouette da divo della porchetta e gli orologi scintillanti, le auto lussuose, le bellissime donne! Ci avresti regalato il Maxxi nel giro di pochi anni col brivido ancora vivo di Zaha Hadid da far danzare le sagome zigzaganti della nostra schiena: da sopra a sotto in un fluire di calcestruzzo sabbioso ma perfetto all’apparenza. Se tu ci fossi ancora potremmo smetterla di sognare e finalmente cedere i nostri segni dalla carta alla realtà. Seppur i tuoi metodi erano talvolta discutibili, riuscivi a imbellettare le nostre città vestendole di crudo cemento e dispensando lavoro “nero” per tutti. Adesso che ci hai lasciati in mano ad ostentatori di falsa sostenibilità e nelle grinfie di amministratori concupiscenti verso architetti e architetture ottuagenarie, non ci rimane che farla finita e lasciare il lettore a questo volume da collezione, il quarto di uno strumento culturale indipendente nato - un anno fa - nella cucina di un piccolo appartamento in via Appia Nuova a Roma. 10

CITYVISION 04

For thirteen years I track him, but nothing. With regret I throw in the towel and conclude that the celebrated palazzinaro (building speculator) no longer exists. The race of the first palazzinari was already endangered during my first years at the faculty of architecture and now it’s just among my just faded memories. Oh Palazzinaro, my palazzinaro! You were so cool with your star of pork silhouette and your shiny watches, luxury cars and beautiful women! You could give us the Maxxi within a few years with the thrill of Zaha Hadid still alive dancing to the shapes of our zigzagging back: from the top to the bottom in a flow of concrete sand perfect in appearance. If you were here we could still stop dreaming and finally let our marks run from paper to reality. Although your methods were sometimes questionable, you could embellish our cities dressing them in raw concrete and dispensing under the table work for everyone. Now that you left us in the hands of conspicuous false sustainability and in the clutches of lustful administrators near to octogenarian architects and architects, we cannot just get over it and leave the reader to this collection, the fourth issue of a cultural independent magazine born a year ago in the kitchen of a small apartment in Via Appia Nuova in Rome. www.francescolipari.it


04 CITYVISION 11

images from the movie of Francesco Rosi “Le mani sulla città”


curated by Vanessa Todaro

Tra un appendino e una vetrina perchè non gustare una coppa di champagne e fare nuovi incontri? Dove? Nello spazio food and beverage del flagship store di Hermès nel cuore di Saint-Germain-dePrés. L’agenzia RDAI,ha progettato e costruito la prima Hermès Boutique sulla Rive Gauche di Parigi. Le creazioni tridimensionali vogliono rappresentare delle piccole case nella “casa”, dove passeggiare e dove farsi accogliere e coccolare, sognando altri luoghi.

Hermès Boutique Parigi by RDAI

Between a hanger and a showcase why not enjoy a glass of champagne and meet new people? Where? In the space of the food and beverage Hermès flagship store in the heart of Saint-Germain-desPrés. RDAI agency, has designed and built the first Hermes boutique on the Rive Gauche Parigi. The creations that wanting to be a small house in a “house”, where you can walk and where to be welcomed and pampered, dreaming of other places. www.renadumas.com

Levi’s presenta il primo jeans per ciclisti dotati di blocco bicicletta. Questo prodotto nasce dall’ innovazione e reinterpretazione di un classico stile americano e di una passione personale per il ciclismo. Levi’s ha ascoltato le richieste dei ciclisti, che già indossavano i suoi modelli, e ha creato un prodotto con caratteristiche di prestazioni per il ciclismo che funziona anche come street wear quotidiana.

Cummeter by Levi’s

Levi’s introduces the first jeans for cyclists with bike lock. This product comes from ‘innovation and reinterpretation of a classic American style and a personal passion for cycling. Levi’s has listened to the needs of cyclists, who already wear it’s models, and created a product with performance characteristics that works for cycling as well as everyday street wear. www.eu.levi.com

Basta solo un gettone per farlo/a capitolare! Un foglio di carta, due fedi di plastica e un messaggio registrato che vi dichiara marito e moglie per tutta la vita e il gioco è fatto. Questa macchina a gettoni da matrimonio è stata progettata dallo studio inglese di design Concept Shed. Ma non abbiate paura, la macchina vi farà anche un regalo di nozze: un certifico per l’auto-divorzio! Just a coin to make him/her surrender! A piece of paper, two plastic wedding rings a recorded voice that declares you husband and wife and the game is done. This wedding coin machine has been designed by the english studio, Concept Shed. But don’t be afraid, the machine will also give you a wedding gift: a certificate for an auto divorce! www.conceptshed.com 12

CITYVISION 04

Wedding machine by Concept Shed


Compact cooking by Liew Ann Lee

Ricordate la vecchia “ schiscetta” come la chiamavano a Milano ovvero il cestino per il pranzo? Nell’era dell’iphone, dell’ipad, dell’ipod arriva anche la “Compact Cooking” Eh si! Imparate a chiamarla cosi è la schiscetta del futuro. L’innovazione sta nel sistema di cottura ,che contiene una fonte di calore e 2 contenitori. Remember the old “schiscetta” as they called it in Milan or the lunchbox? In the era of the iPhone, iPad, iPod comes the “Compact Cooking” Learn this new name, it’s the schischetta of the future. The innovation lies in the cooking system, which contains a heat source and 2 containers. www.yankodesign.com

Empty chair by Maarten Baas

Su invito di Amnesty International, e in onore del premio Nobel per la pace Liu Xiaobo, Maarten Baas ha progettato la sedia vuota. E’ alta circa cinque metri sarà presentato durante il 50 ° anniversario di Amnesty International ad Amsterdam. Un simbolo per sostenere la campagna di Amnesty International contro la soppressione di scrittori, giornalisti, artisti e attivisti. By request of of Amnesty International, and in honor of the Nobel Peace Prize Liu Xiaobo, Maarten Baas has designed the empty chair. It’s about five meters high and will be presented during the 50 th anniversary of Amnesty International in Amsterdam.A symbol to support Amnesty International’s campaign against the suppression of writers, journalists, artists and activists. www.maartenbaas.com

kolelinia by Martin Angelov

Immaginate un sistema di starde fatte di fili d’acciaio sospesi sulla città, un insieme di corsie per biciclette. E’ il progetto di Martin Angelov “ Kolelinia”. Le corsie a mezz’aria sono costituite da cavi d’acciaio posti ad un’altezza massima di 4,5 metri sopra le nostre teste. Il concept del progetto è basato sulla creazione di un nuovo tipo di circolazione alternativo al traffico delle metropoli moderne. Imagine a system of streets made out ​​ of steel wires suspended above the city, a set of lanes for bicycles. This is a project of Martin Angelov “Kolelinia”. The lanes suspended in midair and are made of steel cables placed at a maximum height of 4.5 meters above our heads. The project concept is based on creating a new kind of alternative to traffic circulation in modern metropolis. www.kolelinia.com 04 CITYVISION 13


49 Cities

Replay City Improvisation als urbane Praxis

by WORKac 135 pages, 2009 Storefront Books

by Christopher Dell 240 pages, 2011 Jovis Publishers

Tree Nurseries cultivating the Urban Jungle by Dominique Ghiggi, the Chair of G端nther Vogt, Department of Architecture, ETH Z端rich 240 pages, 2010 Lars M端ller Publishers

Media-ICT Building by Enric Ruiz-Geli and Cloud 9 344 pages, 2011 Actar

Beyond Architecture Imaginative Buildings and Fictional Cities by Robert Klanten and Lukas Feireiss 208 pages, 2009 Gestalten

This is Hybrid An analysis of mixed-use buildings by a+t prologue Steven Holl 280 pages, 2011 a+t architecture publishers

by Nabito Arquitectura 280 pages, 2011 DAMDI Publishing Co.

Brasilia - Chandigarh Living with Modernity by Iwan Baan 135 pages, 2009 Storefront Books

Projec-tiles Architecture Words 6 by Bernard Cache 180 pages, 2011 AA Publications

14

CITYVISION 04

Intertwined Systems DD 36: Nabito Arquitectura

Paradoxes of Appearing Essays on Art, Architecture and Philosophy by Michael Asgaard Andersen and Henrik Oxvig 208 pages, 2009 Lars M端ller Publishers


e e ies TNur r e rs

e g Th aTiN v i T l Cu

aN urNbgle Ju

i Ghigg inique Dom gt er Vo tecture 端nth hi r of G t of Arc ai Ch tmen Depar rich Zu hers ETH is r Publ M端lle Lars

04 CITYVISION 15


Rio de Janeiro è una città in grande trasformazione, la crescita è visibile e tangibile a chi la visita per qualche tempo, a chi la vive dal basso dei morros, meno a chi la vede dall’alto di quelle case arroccate nelle scoscese pendenze, a coloro che vivono come isolati dalla loro stessa società, essendo invece al centro delle vedute più belle della metropoli brasiliana. E poi, ci sono gli artisti europei, che la vedono come un terreno fertile per la sperimentazione. Ad Haas & Hahn, due ragazzi olandesi Jeroen Koolhaas (figlio del più celebre Rem) e Dre Urhahn, è venuta voglia di dipingere le costruzioni così precarie, incastonate fra i fili della luce elettrica e della televisione, della favela civilizada nel 2008 di Santa Marta, vicino al quartiere di Botafogo. Hanno chiamato i giovani favelanti al lavoro e creato una piazza arcobaleno, che nel tempo è diventata attrazione e punto turistico cittadino, ha sviluppato la socialità (e probabilmente allontanato criminalità) e l’economia di piccoli negozi.

1

1. Favela Santa Marta - Haas & Hahn

16

CITYVISION 04

Ma cosa ne pensano gli abitanti della favela di questa operazione artistica? Una delle responsabili del comitato turistico che accoglie gli stranieri viandanti afferma che il Favela Painting non ha apportato un grosso beneficio (comparato alla costruzione della funicolare), i turisti che si avvicinano alla loro realtà restano comunque pochi e la maggior parte è più attrata dalla statua di Micheal Jackson che da Haas & Hahn. L’aspetto positivo è lo stimolo alla socializzazione: vecchietti che giocano a carte, spazio scenografico per le coreografie e gli spettacoli della scuola di samba della favela e per concerti live a base di forrò e cuìca. Questa è la realtà nel Giugno 2011, vedremo a fine 2014 dopo mondiali di calcio e olimpiadi, se l’arte avrà vinto sul folklore.


FAVELA ON BLAST HAAS and HAHN Rio De Janeiro is a city undergoing great transformations. This growth is most visible to those who visit her for an extended period of time, and to those who live at the bottom of the morros, but less obvious to those who choose to look at the houses perched on top of steep slopes. These are the people who live isolated from their own society, surrounded by the prettiest views of the Brazilian metropolis. And then there are European artists who see this city as fertile ground for experimentation. In 2008, Jeroen Koolhaas (son of the famous Rem) and Dre Urhahn, two Dutch artists of Haas & Hahn, felt the urge to paint the unstable buildings set between the electric wires of lighting and television, in the Santa Marta favela civilizada, near the Botafogo district. They hired a lot of young locals to work on the project, and together they created a rainbow square. Over time, this has become a national attraction and tourist spot, has encouraged social relations (and probably pushed away crime) and has helped the small shops nearby to thrive.

text by Maria Azzurra Rossi interview / report by Elena Geppetti

What do the inhabitants think about this artistic operation? One of the leaders of the tourist committee, while eager for foreign travelers, says that the Favela Painting has not had a huge impact on tourism (especially not in comparison to the construction of the cableway.) In reality, not that many tourists come to visit and the ones that do venture out here are more attracted by the Michael Jackson statue than by Haas & Hahn’s work. The most positive aspect is the stimulus it had on social activities: old men come out to play cards, the favela’s samba school now has a theatre space for choreography and performances and live concerts are held based on forrò and cuìca. This is the case in June 2011, we’ll see at the end of 2014, after the World Cup and Olympic Games, if art will win over folklore.

04 CITYVISION 17


AD ASTRA text by Marta Benvenuto image “Architettura e navigazione” by Freddy Ventriglia

“L’ornamento è un delitto”. La dichiarazione perentoria di Adolf Loos inaugura nel 1908 la stagione del Razionalismo europeo e dà la luce al gusto architettonico moderno, ovvero la città risplendente di bianche muraglie, ornata solo della sua sfavillante geometricità. Loos, con la sua austerità, è l’Angelo di Massimo Cacciari, l’architetto del futuro, poiché è in grado di comporre la dissonanza tra “spazio” e “luogo”. Il primo, è lo spazio che il progetto architettonico vuole conquistare, la tabula rasa del muro bianco di una città universale che sposta sempre in avanti i propri confini. Il secondo è quella porzione che l’uomo da sempre si ritaglia nel mondo per farci la propria tana, quel luogo nascosto alla luce dove ci si riconosce come abitanti. Loos, esibendo nei suoi edifici il contrasto tra esterni rigidi che frugano il cielo, come quelli ideati per il grattacielo del Chicago Tribune, e interni fluidi e funzionali, concepiti per e sull’uomo, riesce a generare armonia e speranza.

L’architettura in miracoloso equilibrio di Loos sarà il punto di partenza della riflessione sull’uomo partorita da Cacciari in Abitare, pensare. Abitiamo la soglia: riversati nelle strade, cittadini del mondo, cerchiamo di tornare a casa. È possibile abitare l’Aperto? Sentirsi al sicuro lì dove non ci sono più mura? Passagenwerke, passaggio di lavoro, porte che permettano di procedere oltre il confine della città, porto da dove partire, navigando veloci come informazioni, in perenne tensione tra l’infinito e il ritorno. Nomadi stellari, o flotta di terra che sogna di abitare l’Enterprise. L’architetto è Eros, amore, perché è colui che continua ad immaginare per noi la casa futura. Se così è, in un mondo dove non siamo che di passaggio la casa che manca è una dimora-nave, puro cammino fatto forma essenziale, che fluttua senza più fondamenta, seguendo le rotte infinite delle stelle.

“Ornament is crime.” The definitive statement by Adolf Loos in 1908 marked the beginning of European Rationalism and set the trend for cities to shine like white walls, their sole adornment being a sparkling geometric quality. Because of his austerity, Loos is Massimo Cacciari’s angel. The architect of the future is able to compose the dissonance between “space” and “place.” The former is the space that the architectonic project wants to conquer, the tabula rasa of the white wall of a universal city that always expands beyond its borders. The latter is that portion of space that mankind always tries to cut out of the world to make his own, that hidden place where we recognize ourselves as dwellers. Loos succeeded in producing hope and harmony by emphasizing the contrast between the rigid exterior and the fluid, functional interior. An example of this is his Chicago Tribune skyscraper.

The miraculous balance achieved in Loos’ architecture will be the starting point of Cacciari’s reflections on man, as shown in Abitare, pensare (Dwelling, thinking.) We live on the threshold: pouring into the streets, we are citizens of the world, but we always try to come back home. Is it possible to live in the Open? Can we feel safe in the absence of walls? Passagenwerke, a working passage space, doors that let us cross the city borders, harbours that we can sail from, travelling as fast as information does, we are in perpetual tension between infinity and returning. Stellar wanderers, or members of an earthly fleet that dream of dwelling on the Enterprise. The architect is Eros, love, because he is the one who keeps on reimagining the house of the future for us. If it is true that we live in a world where we are all just passers by, the house we truly need is one in the form of a boat, a perfect journey in an essential form, floating without the need for foundations, guided by the stars.

18

CITYVISION 04


04 CITYVISION 19


20

CITYVISION 04


dialogo sommerso tra gli abissi contemporanei

Dialogue submerged in the contemporary abyss

1

1. Palombari

LA RESINA, I PALOMBARI E IL SILENZIO THE TREE SAP, THE DIVERS AND THE SILENCE text by Weekend in a Morning

(...) Andrea, fratello mio...il vodka sour ormai pronto inizia a carburare mentre i suoi cubetti di ghiaccio lentamente si sciolgono...i dischi dei ramones li ho lasciati in Italia quando suonerebbero così bene in questa casa viennese chiamata “veghè” dove l’estate è un’arcobaleno fotografato dalla finestra con una webcam malconcia...nel mio appartamento stile squat due ragazze carine ai party vestono in “dirndl” mentre un conglomerato del signor Bill Gates riprende scene erotiche dal mio tavolo di lavoro in mdf barcollante su cavalletti in legno svedese degni da rivista patinata...e che poi nessuno ti viene a dire quando lo compri che l’mdf rilascia foramaldeide e ti fa venire il cancro...e perchè questa sera David Bowie si suicida su Youtube con il suo rock and roll...portami una valigia con quattro ruote dove almeno possa metterci dentro la poetica di Ghirri o la salle de rock di Rudy Ricciotti...una fotografia di Antoine d’Agata o i carciofi di Bruno Munari... la camera oscura di Roland Barthes... e ficcato nel mezzo pure un album degli Explosions in the Sky (...). Caro Massimiliano (...) mi racconti di disegni messi a friggere, seguendo le architetture dell’Artusi. Una cipolla bionda tagliata fine. Come Pablo, prima di innamorarsi dei papi e delle puttane di Avignone. Ci sono persone che cercano la regola geometrica del vestito di Arlecchino. I miei parametri sono una bottiglia di vino e la morte di Piero Manzoni. Che poi a parlare delle proprie intenzioni si rischia di diventare noiosi. Quasi peggio che a parlare di architettura. Me lo ha detto una notte, una ragazza bionda, di cui ero provvisoriamente innamorato. Le parlavo sulla banchina di pietra, con birra annacquata come unico nutrimento intellettuale. Quanto sei noioso ha detto. La stronza. Dalle torto se ne sei capace. (...) E’ un po’ di tempo che ho bisogno di mappe. Le strappo da grandi libri ingialliti o dalle parole di qualche bugiardo. Mi sorprendo con il naso incollato a vecchi muri di pietra, cercando ipotetiche costellazioni che mi facciano da guida. Che poi la strada non è altro che polvere e terra e le conversazioni con i muri, tutto sommato, non sono troppo interessanti. Disegno spesse linee nere su fogli bianchi, sperando che siano quelle che percorrerò domani.

(...) Andrea, my brother...the vodka sour starts to take its effect as the ice cubes slowly melt...I left the Ramones disks in Italy and they would sound so good in this Viennese house called ‘Vegas’ where summer is a rainbow photographed from the window with a battered webcam… at the party in my stylish apartment, there are two pretty girls dressed in ‘dirndls’ and a conglomerate of Mr. Bill Gates taking erotic scenes from my mdf work table, which stands tottering on its Swedish wooden legs, only good for glossy magazines...but when you buy it no one tells you that the mdf releases formaldehyde and gives you cancer ...or why David Bowie is committing suicide tonight on Youtube with his rock and roll...bring me a suitcase with four wheels where I can at least put Ghirri’s poetry or Rudy Ricciotti’s ‘salle de rock’…a picture by Antoine d’Agata or Bruno Munari’s artichokes...Roland Barthes’ dark room... and, stuck in the middle, an Explosions in the Sky album as well (...). Dear Massimiliano (...) you write to me about fried drawings, as per Artusi‘s architecture. One white onion finely chopped. Like Pablo, before falling in love with the popes and whores of Avignon, there are people who are looking for the regular geometry of the Harlequin costume. My parameters are a bottle of wine and the death of Piero Manzoni. And, as you know, when someone starts to talk of their intentions, they are in danger of becoming boring. This is almost worse than talking about architecture. A blonde girl, who I was temporarily in love with, told me this one night. I was talking to her on the stone pier of the river, drinking watered-down beer as my only intellectual nourishment. You’re so boring, she said. The bitch. Try to blame her if you can (…) I have been in need of maps for some time. I rip out the maps from large yellowed books or from the words of liars. I catch myself with my nose glued to old stone walls, looking for hypothetical constellations to guide me. Then, the road is nothing but dust and stones, and conversations with the walls, which are, after all, not so interesting. I usually draw thick black lines on white paper, hoping that these will be the streets I walk tomorrow. From “The Weekend Cookbook” www.weekendinamorning.com

Estratto da “Il libro di cucina del Weekend” 04 CITYVISION 21


ALBERT extraordinary ROBIDA visions text by Luna Todaro

Visions of the future at the dawn of what is today considered as technological age bring to mind Jules Verne, author of popular adventure novels such as A Journey to the Center of the Earth, Twenty Thousand Leagues Under the Sea and Around the World in Eighty Days. Less well known - but even more remarkable - is an artist incredibly talented and visionary, lived in the second half of the nineteenth century: Albert Robida.

Visioni futuristiche all’alba di quella che oggi è definita era tecnologica ci portano alla mente Jules Verne, autore di celebri romanzi d’avventura quali Viaggio al centro della Terra, Ventimila leghe sotto i mari e Il giro del mondo in ottanta giorni. Meno conosciuto - ma ancor più degno di nota - un artista incredibilmente visionario e geniale, vissuto nella seconda metà dell’Ottocento: Albert Robida. Fantasioso scrittore, insolito illustratore e brillante caricaturista francese, Robida era noto ai contemporanei per i “viaggi straordinarissimi” del suo personaggio Saturnino Farandola (solipsistico avventuriero dei mari allevato da una colonia di scimmie) e per la trilogia di romanzi d’anticipazione Il ventesimo secolo, La guerra nel ventesimo secolo, La vita elettrica. In essi troviamo attualissime le intuzioni sulle pratiche della guerra moderna a base di missili robotizzati e di gas asfissianti; ma anche quelle relative all’evoluzione tecnologica delle comunicazioni tramite l’uso del telefonoscopio, astuto marchingegno per la visione ininterrotta di immagini in movimento e formidabile precursore degli attuali televisori a schermo piatto. Ispiratore delle opere cinematografiche di Meliés e stimolato a sua volta da Grandville - di cui cattura l’ispirazione zoomorfa - Robida ci proietta in una dimensione che rimane sempre in bilico tra potenza immaginifica e concretezza. L’universo di Robida è il cielo, troviamo quindi case/ palafitte sospese e roteanti nel vuoto, navi volanti che popolano affollati firmamenti e favolose città in cui non esistono strade e dove si moltiplicano - coesistendo elementi di spiccato gusto fantascientifico. Caratteristica peculiare nelle sue opere è l’attenzione posta verso l’effettiva applicazione delle invenzioni che propone e l’impatto sociale che ne deriva. Incarnando l’ideale di visionario profeta della pseudo-scienza Robida ci fa sognare ad occhi aperti un futuro, che è già passato. 22

CITYVISION 04

Fanciful French writer, brilliant caricaturist, and weird illustrator, Robida was known within his contemporaries for his Voyages très extraordinaires de Saturnin Farandoul,(solipsistic adventurer of the seas grown up in a monkeys colony) and the trilogy of futuristic novels Le Vingtième Siècle, La Guerre au vingtième siècle, La vie électrique. In them we can find pioneristic intuitions about the practices of modern warfare, like robotic missiles and poison gas, but also intuitions related to technological changes through the use of telephonescope, smart instrument for continuus viewing of moving pictures and terrific precursor of modern LCD television screens. Inspirator of Méliès’ movies and inspired by Grandville’s opera - from which he gets the zoomorphic blend - Robida carries us in a dimension always balanced between imaginative power and realism. Robida’s universe is the sky, where we can find suspended stilt houses spinning in space, flying ships that fill crowded horizons and fabulous cities without roads any roads where strong sci-fi elements multiply themselves coexisting. A peculiar characteristic in his works is the attention given to the practical application of inventions proposed and their social consequences. Embodying the ideal of a prophet of the pseudo-science Robida makes us dream about the future, which has already gone.

1

1. Central Aircraft Station at Notre-Dame - Albert Robida


04 CITYVISION 23


24

CITYVISION 04


Uno dei vari filoni di ricerca di ZHA|CODE - Design of Shell structures - si pone all’interno della discussione per la ricerca sulla progettazione parametrica focalizzata sui metodi che permettono un percorso operativo dalle intenzioni alla realizzazione. Lo scopo è quello di utilizzare dei parametri basati sulla fisicità come vincoli efficaci nello sviluppo del disegno. Parte integrante di questo sono i flussi di progettazione concettuali che dovrebbero privilegiare l’interazione in tempo reale tra i progettisti e il modello computazionale. La crescita del ruolo della simulazione nella progettazione concettuale e la valutazione delle prestazioni dell’edificio sono accoppiati alla necessità degli architetti di gestire la dicotomia tra geometrie ad alta e bassa risoluzione utilizzate nelle simulazioni, la manipolazione amichevole a forma libera e le geometrie CAD.

Allo stesso modo, la ricerca della forma-fisicità usando catene pendenti e metodi di progettazione architettonica introdotta da Antoni Gaudì e altri, è una conoscenza comune tra gli architetti.

Le loro simulazioni digitali, sfruttando i particle-spring, sono basate sui lavori dei primi esponenti, tra cui Axel Kilian (Kilian e Ochsendorf, 2005) e sul rinnovato interesse verso i vari studiosi degli ultimi tempi. E’ così che la ricerca si propone di estendere questo lavoro per rappresentare in modo adeguato la complessità di scala, i vincoli-temporali e i meccanismi di consegna dell’architettura contemporanea. Questa continua ricerca si concentra poi, in particolare, su: - Progettazione e simulazione di strutture a guscio con il metodo particle-spring ed il suo legame con l‘analisi FEA. - Modellazione procedurale di un gran numero di Shell - Razionalizzazione pre-ingegnerizzazione di tali disegni - Preparazione di tali geometrie per la produzione pre-opera e la realizzazione in opera. La ricerca include un documento tecnico pubblicato che descrive un flusso di lavoro personalizzato, l’uso della tecnologia e dei codici di Autodesk Nucleus e il suo legame con Autodesk Algor e la sua applicazione in progetti, mock-up etc. data-tribe.net/wework4her

FORM FINDING STRUCTURE INTUITION text by Shajay Bhooshan

1

1. Komo Render Rocket

One of the various strands of research of ZHA|CODE - Design of Shell structures - places itself within the argument for parametric design research to focus on methods that enable an operative pathway from intent to manifestation. The aim is to use physically-based parameters as effective constraints in design development. Integral belief to this is that conceptual design workflows should privilege real-time interaction between designer and the computational model. Growth in the role of simulation in conceptual design and evaluation of building performance is coupled with need for architects to manage the dichotomy between high resolution geometries used in simulation and lower resolution, free-form manipulation friendly, CAD geometries. Equally, physical form-finding using hanging chains and associated architectural design methods as pioneered by Antonio Gaudi and others is common knowledge among architects. Their digital simulation using particle-spring frameworks are also fairly established following the work of early exponents including Axel Killian (Kilian and Ochsendorf, 2005) and renewed interest amongst various academics in recent times. Thus, the research aims to extend this work to adequately represent the complexities of scale, time-constraints and delivery mechanisms of contemporary architectural practises. This on-going research then concentrates specifically on: - Design and approximate simulation of Shell structures using particle-spring methods and its correlation with FEA analysis. - Procedural modelling of large numbers of such shells. - Pre-engineering rationalisation of such designs. - Preparation of such geometries for downstream production, and its fabrication / construction. The research includes a published technical paper detailing a custom work-flow, use of Autodesk Nucleus technology & custom-code and it’s linking to Autodesk Algor, and its application in projects, mock-ups etc. 04 CITYVISION 25


Mark Explore Another Architecture

Chapel in Acapulco, Mexico by BKNR Arquitectura. Photo Esteban SuĂĄrez

Issue #33 features a landmark in Seville by J Mayer H, the Jeongok Prehistory Museum by X-TU Architects, a concert hall in Rio de Janeiro by Christian de Portzamparc and a skate park in MĂŠrida by SelgasCano. frameweb.com



ATELIER MANFERDINI a Skype interview Rome - Los Angeles by Vanessa Todaro

“Architetti, pittori e scultori devono di nuovo imparare a conoscere e a capire la complessa forma dell’architettura nella sua totalità e nelle sue parti... Impegniamo insieme la nostra volontà, la nostra inventiva, la nostra creatività nella nuova costruzione del futuro, la quale sarà tutto in una sola forma: architettura, scultura e pittura e, da milioni di mani di artigiani, si innalzerà verso il cielo come un simbolo cristallino di nuova fede che sta sorgendo!” Così recitava il volantino diffuso a Weimar nell’aprile del 1919, che conteneva il Manifestoprogramma del BAUHAUS, la scuola fondata nella cittadina tedesca da Walter Gropius la cui citazione più famosa è “dal cucchiaio alla città”, definendo cosi il campo d’applicazione del lavoro dell’architetto. Per Gropius era importante saper progettare in tutte le scale, perchè solo così facendo si avrebbe avuto coscienza delle proprie creazioni. Elena Manferdini, sicuramente ci è riuscita! Architetto, ingegnere, fashion designer. Si è laureata presso l’Università d’Ingegneria Civile a Bologna, in seguito presso la University of California Los Angeles (Master di Architettura e Urbanistica). Nel 2004 ha fondato Atelier Manferdini con sede a Los Angeles. I suoi lavori hanno fatto il giro del mondo dalla moda, all’industrial design, passando attraverso l’ingegneria e l’architettura. Le sue splendide creazioni tagliate al laser sono state scelte da clienti come Fiat, MTV, Nike, Guzzini, Ottaviani, Valentino. I suoi progetti sono stati esposti in musei d’arte e architettura di livello internazionale: il suo lavoro in mostra presso “Skin and Bones”, a Tokyo. Nel 2010 è stata invitata a curare la West Coast USA sessione della mostra della Biennale di Pechino e ha disegnato il padiglione della West Coast per i cinesi Millennium Museum. 01 Nell’installazione Merletti, interpreti le tradizionali tecniche del merletto italiano in un baldacchino drammatico sospeso che attraversa la SCI-Arc Gallery di Los Angeles, mentre per la torre in China Fabric Tower reinterpreti la filigrana del copricapo tradizionale delle donne di Guiyang. Da dove nasce il tuo interessamento alla storia del merletto e al suo ruolo nell’ornamento in architettura? In che modo sviluppi nei tuoi progetti l’approccio tra ornamento, architettura contemporanea e installazioni artistiche? E.M.: L’interesse verso il merletto è nato dalla struttura in se che unisce una figura ripetitiva che è l’ornamento in generale, che può essere di diverse generi, e li connette con una struttura funzionale creando una superficie, è interessante vedere il dualismo fra l’astrazione della struttura e la parte figurativa dell’ornamento. Il merletto è un elemento che in decorazione è passato dalla scala minuta del pizzo alla scala della facciata e usarlo in un’installazione significava trovare per me una scala intermedia tra l’apertura della facciata e il merletto stesso. A Venezia ci sono molti esempi di facciate che riportano a questo concetto, inoltre il merletto veneziano riporta alla geografia dell’isola di Venezia, infatti queste sono collegate da ponti e nel merletto veneziano il punto è chiamato proprio ponte veneziano,m’interessava questa connessione dell’isola collegata da ponti cosi come allo stesso modo accade nel merletto dove la decorazione nasce dall’unione di queste barrette che ne compongono la struttura. 02 West Coast pavillon da un vestito (la linea Cherry) ad un edificio. La tecnica di costruzione di questo sandwich di pannelli di plastica ondulata tagliati al laser è la stessa utilizzata per il taglio laser in abbigliamento. Il passaggio moda-architettura è un solo cambiamento di scala nel processo di progettazione? E.M.: West Coast Pavillon è un progetto del 2006 e si basava sullo studio di un pattern di un disegno bidimensionale che potesse portare a diverse soluzioni architettoniche in diverse scale progettuali con diversi materiali, lo stesso pattern quindi è stato scelto per la realizzazione di una linea di abiti, per alcuni oggetti di design disegnati per l’Alessi e per il design del padiglione, è una ricerca sulla flessibilità del disegno bidimensionale e sulla sua capacità di adattarsi a diverse scale progettuali. Il mio interesse per la moda nasce dalla possibilità di poter lavorare con una superficie piana, la stoffa, e riuscire a trasformarla, a secondo del taglio e dal profilo del cartamodello, in un 28

CITYVISION 04


1

1. Malpensa Airport Competition Model

04 CITYVISION 29


30

CITYVISION 04


oggetto tridimensionale. Il passaggio moda-architettura non è solo una questione di scala ma d’intelligenza del disegno che riesce a passare da piano a tridimensionale. 03 “Bisogna aprire la mente alle possibilità” (è una tua dichiarazione ) in che modo? E.M.: La multidisciplinarità architettonica è un approccio principalmente europeo, in America c’è più settorialità nelle varie scale lavorative che possono essere residenziali, commerciali ecc ecc , lavorare a diverse scale è un concetto che si è sviluppato dal Bauhaus ma credo che in questo momento storico si potrà estendere anche ad altri stati soprattutto grazie al digitale perché diventa più facile la comunicazione e lo scambio fra varie discipline e quindi diventa più facile per gli architetti aprire la mente a nuove collaborazioni e progettazioni e quindi alle varie possibilità in generale. 04 Il digital design contemporaneo è oggetto di numerose sperimentazioni, il tuo studio è definito all’avanguardia nel campo della ricerca e del computer-aided design. Qual’è lo scopo della tua ricerca? Dove ti piacerebbe arrivare? E.M.: Sono diverse le ricerche che porto avanti, alcune a livello professionale altre a livello accademico, di natura diversa ma a volte coincidenti. Le mie ricerche in facoltà sono rivolte alla pittura e alla scultura e alla relazione con l’architettura. E’ una ricerca sui metodi di renderizzazione dove viene fuori la similitudine e influenzabilità dei due campi a confronto, render e pittura. Gran parte della strumentalizzazione pragmatica viene fatta su dei materiali sintetici che riproducono alcuni effetti pittorici. A livello di studio gran parte della ricerca nasce dalla relazione con il cliente e dalla forte relazione tra disegno bidimensionale e realizzazione tridimensionale. Tutto il lavoro si basa sullo sheet, sul foglio e sull’assemblaggio di fogli in tridimensione. 05 Affermi che il tuo essere versatile deriva dalla tua formazione europea e sopratutto dai il merito all’utilizzo degli strumenti digitali. Quanto sono importanti oggi e quanto influiscono sul tuo lavoro? Che tipo di software utilizzate nel tuo atelier? E.M.: Sono fondamentali, la mia formazione si basa e si sostiene sull’uso di software dei quali non potrei fare a meno. Permettono una progettazione diversa, non cambiano le idee, ma cambia la sensibilità del design e della produzione. Il digitale è diventato, piaccia o non piaccia, la realtà della progettazione a qualsiasi scala. 06 “Design come una gamma di sviluppi multidisciplinari che definiscono la nostra cultura” applichi tecnologie di costruzione e produzione dell’aereonautica e del settore auto al design, all’architettura e al campo della moda. In che modo? E.M.: Tutta la collezione di moda del 2005 era basata sul taglio laser che a quei tempi non era molto utilizzato nel campo della moda ma molto in altri campi di produzione e fabbricazione. I softaware che noi utilizziamo da Maya a Catia sono tutti software che nascono per altri settori, come il cinema o appunto l’industria aereospaziale ma che con naturalezza hanno fatto il loro ingresso anche in architettura. 07 Architetto, fashion designer, ingegnere in quale ti riconosci di più? E.M.: Architetto naturalmente! E’ una figura poliedrica in cui mi riconosco meglio.

“Once again architects, painters and sculptors must learn to know and understand the complex form of architecture in its totality and in its parts ... We commit together our will, our inventiveness, our creativity in the new building of the future, which will be all in one form: architecture, sculpture and painting, and by millions of hands of artisans, will rise into the sky as a symbol of the new faith that is rising!” This was what was written on the flyer distributed in Weimar in April 1919, which contained the manifesto-program of the Bauhaus, the school founded by Walter Gropius in the German town whose most famous quote is “from spoon to city”, thus defining the field ‘s application of the architect’s work. For Gropius it was important to design at all scales, because only by doing so you would have awareness of your own creations. Elena Manferdini, has definitely succeeded in doing this! Architect, engineer, fashion designer, she graduated from the University of Civil Engineering in Bologna, then at the University of California Los Angeles (Master of Architecture and Urban Planning). In 2004 she founded the Atelier Manferdini based in Los Angeles. Her works have toured the world from fashion to industrial design, through engineering and architecture. Her beautiful lasercut creations have been chosen by customers such as Fiat, MTV, Nike, Guzzini , Ottaviani ,Valentino. Her works have been exhibited in art museums and architecture classes at an international level: her work was exhibit in “Skin and Bones”, in Tokyo. In 2010 she was invited to organize the West Coast USA session of the exhibition of the Biennale of Beijing and she designed the pavilion of the West Coast for the Chinese Millennium Museum. In the Merletti installation, you interpret the traditional Italian lace making techniques in a dramatic canopy suspended across the SCI-Arc Gallery in Los Angeles, while in the China Fabric Tower you reinterpret the watermark of the traditional

1

1. Malpensa Airport Competition Drawings

04 CITYVISION 31


headgear of women of Guiyang. Where does your interest in the history of lace and its role in the ornamentation in architecture come from? How do you develop the approach between ornament, contemporary architecture and art installations in your projects? The interest in lace was born from the structureof lace itself, which combines a repetitive figure that is the ornament in general, which can be of different kinds, and connects them with a functional, structure creating a surface, it is interesting to see the duality between the ‘abstraction of the structure and the figurative part of the ornament. In decoration lace has passed from a minute scale to the scale of a whole façade and the fact that it was used in an installation meant for me to find an intermediate scale between the opening of the facade and the lace itself. In Venice there are many examples of facades that show this concept, also Venetian lace brings back to the geography of the islands of Venice, as these are connected by bridges and in Venetian lace, the joining point is actually called Venetian bridge. I was interested in this connection of islands made by bridges as well as the connection of the lace where the decoration is created by these bars that make up the structure. West Coast pavilion from a dress (the Cherry line ) to a building. The building technique of these sandwich laser-cut plastic panels, is the same used for laser cutting in clothing. Is the switch from fashion to architecture just a change of scale in 32

CITYVISION 04

the design process? West Coast Pavilion is a 2006 project and was based on the study of a two-dimensional drawing pattern that could lead to different architectural solutions on different project scales with different materials, so the same pattern was chosen for the construction of a line of clothing , for some design items designed for Alessi and for the pavilion design. It is a research on the flexibility of the two-dimensional design and its ability to adapt itself to different project scales. My interest for fashion stems from the chance to work with a flat surface, the fabric, and being able to transform it, depending on the cut and the profile of the pattern in a three-dimensional object. The passage fashion-architecture is not just a matter of scale but of the intelligence of design that can go from a plan to three dimensions. “We must open our minds to the possibilities” (as you said) in what way? Architectonic multidisciplinary is mainly a European approach while in America there is more segmentation in the various working steps that can be residential, commercial, etc., etc., working at different scales is a concept that was developed by the Bauhaus, but I think that in this historical moment we may extend this also to other states mainly thanks to digital technology because the communication and exchange among various disciplines becomes easier and then it becomes easier for architects open their minds to new collaborations and projects and then to the various possibilities in general. Contemporary digital design is the subject of numerous experiments, your study is defined at the forefront in the


field of research and computer-aided design. What is the purpose of your research? Where would you like to arrive? I’m carrying out several studies, some at a professional level, others at academic level, which are different but sometimes coincide. My researches in the faculty are related to painting, sculpture and the relationship with architecture. It is a ‘research on methods of rendering and it is possible to notice the similarity of the two fields and the influence they have on each other, rendering and painting. Much of the pragmatic exploitation is made on synthetic materials that reproduce some painterly effects. At a study level most of the research originates from the relationship with the customer and the strong link between two-dimensional drawing and threedimensional realization. All the work is based on the flat surface, the fabric and on the assembly of threedimensional sheets. You say that your versatility derives from your European training and in particular thanks to the use of digital tools. How important are these instruments today and what is their influence on your work? What kind of software do you use in your studio? They are essential. My training is based on the use of software I could not do without. They allow a different design stage, ideas do not change, but the sensitivity of the design and of the production changes. Digital has become the reality of the design at any scale, whether you like it or not. “Design as a multidisciplinary range of developments that define our culture”. You apply aeronautics and automotive building and production technologies to the fashion industry. How do you do that? The entire fashion collection in 2005 was based on laser cutting that in those days was not widely used in fashion but much in other fields of production and manufacturing. The brilliant Software that we use, like Maya or Catia, are software created for other sectors, such as cinema or aerospace industry, but they made their entry in architecture. Architect, fashion designer, engineer. What is the qualification that better describes your activity? Architect of course! It is a multifaceted profession that better describes my work. www.ateliermanferdini.com

1 2

1. Museo Calamante - Model 2. Merletti - a SCI-Arc gallery installation ph. Josh White


PEB: Competitions. Il vostro studio apre nel 1996 dopo aver vinto 2 concorsi: quello per la Chamber of Commerce and Industry e per l’espansione della National Gallery in Ljubljana. Quanto è importante mettersi in gioco attraverso concorsi di architettura? E quanto peso ha veramente l’esito finale? La vittoria serve più al progettista per avere conferme e sicurezze sul proprio operato o è più utile al fine di comunicare una buona immagine agli altri del proprio studio? BV: Prima di tutto vorrei ringraziare CityVision magazine per l’invito a prendere parte alla giuria del loro ultimo concorso. È stato davvero un duro lavoro controllare le oltre 200 proposte, ma trovo sia stata una buona iniziativa, davvero stimolante non solo per tanti architetti, ma anche per me. I concorsi sono esercitazioni. Sono dei test importanti, sia per gli studi, che per i singoli architetti, durante i quali sperimentare progetti, idee e tecniche di rappresentazione. Alcune cose possono essere sviluppate solo attraverso i concorsi. Impiegare il proprio tempo, le proprie energie e i propri sforzi in un concorso prima o poi ripagherà: un po’ come continuare a studiare. Certamente i concorsi non sono solo delle esercitazioni accademiche. Devi credere che vincerai e che il tuo edificio verrà realizzato. C’è un forte legame tra test ed edificio, tra sperimentazione e realizzazione. Un concorso è il giusto tramite: si è indipendenti e soggetti alle sole indicazioni del bando. Il cliente è ancora una figura astratta. Gli architetti o gli studenti che solitamente non partecipano ai concorsi hanno un ritmo diverso di lavoro, che influenza anche l’aspetto dei loro edifici. C’è come una connessione tra il modo di affrontare i concorsi, il modo in cui il tuo studio è organizzato e l’aspetto di un edificio. Nel nostro studio l’organizzazione dei progetti è ancora basata sul lavoro di squadra, sul brainstorming, sul sedersi tutti insieme attorno al tavolo per discutere. Tutto questo si ritrova nei nostri edifici ed è anche il modo in cui riusciamo ad evitare orientamenti stilistici. I concorsi sono il modo in cui abbiamo iniziato anche noi 15 anni fa. Un concorso è di certo un mezzo per avviare uno studio, perché vincendo hai le risorse finanziarie per farlo. Successivamente abbiamo vinto altri due concorsi: uno per la Sport Hall e uno per la Fontana Solkan, ma nient’altro. Per 8-10 anni non abbiamo più vinto. Ci siamo scontrati con la realtà, nessuna vittoria, poche commesse, problemi con i clienti…ma questa è la vita normale di uno studio. Alti e bassi, sempre. PEB: Local, Global or Glocal. Quasi l’ 80% delle vostre realizzazioni sono a Lubiana. Come tu stesso hai detto in alcune interviste “we are local”. In che modo e quanto il contesto locale “contamina” i vostri progetti? Quali sono in vantaggi dell’essere “local”?

34

CITYVISION 04


SADAR + VUGA a Skype interview with Bostjan Vuga by Paolo Emilio Bellisario

1

1. Aomori Prefectural Museum model

04 CITYVISION 35


1 2

1. Apartment House Zvezda Nova Gorica, Slovenija - balcony detail ph. Miran Kambic 2. Fountain Solkan

36

CITYVISION 04


BV: La Slovenia è un territorio molto piccolo e Lubiana è una capitale europea di media grandezza: non grande. Quando abbiamo avviato il nostro studio il momento era favorevole: un Paese giovane, un periodo di transizione, la popolazione cercavano qualcosa di nuovo, di diverso. Una nuova energia permeava la Nazione. Per noi lavorare qui vuol dire fare di Lubiana il nostro caso studio. Date le sue ridotte dimensioni possiamo provare e vedere che tipo di effetti hanno i nostri edifici a livello urbano e sociale. In una città più grande tutto questo non sarebbe possibile. Essere local per noi è un beneficio. PEB: Causa ed effetto. Più volte nelle tue dichiarazioni hai parlato di uno “special concept” del vostro studio, un concept chiamato “formulas”. La parola stessa già lascia intuire una sorta di legame matematico presente nel processo creativo, di un rapporto di causa ed effetto. Di cosa si tratta? BV: Le Formule sono “frasi brevi” che abbiamo sviluppato nel nostro studio negli ultimi 12 anni. Struttura Cinematografica, Hall Verticale, Parete Ottica ... sono frasi legate sia ad un elemento architettonico (struttura) che ad un effetto di tale elemento sull’utente (cinematografica). Struttura Cinematografica è stata la Formula principale utilizzata per il progetto della National Gallery. È una struttura progettata per dare al visitatore una percezione cinematografica dello spazio. Ed è questo che intendo per effetti di un’architettura sull’utente. Usiamo le Formule anche come forma di comunicazione in studio: si dice “facciamo una Hall Verticale” o “questo progetto dovrebbe essere sviluppare attorno il concetto di Hall Verticale” (come per la Chamber of Commerce and Industry). Abbiamo sviluppato in tutto 17 formule e poi abbiamo iniziato ad usarle insieme. Nei progetti più recenti non c’è più una chiara distinzione della Formula adoperata, come in passato, ma le stesse sono fuse tra loro.

Immagino un futuro molto essenziale e molto rudimentale: un forte sviluppo di tecnologie, che diventeranno più invisibili, più “nano”, meno meccaniche, ma più interattive e integrate. Uno sviluppo non ostentato. Sperimenteremo un’interfaccia tra noi e qualcosa di molto di essenziale come la natura selvaggia. Sentiremo il futuro, ma non vedremo il futuro. PEB: Comunicazione. Le Formule sono quindi anche uno strumento di comunicazione in ufficio, nelle discussioni con il cliente e durante le presentazioni al pubblico. E internet, i social network, i media? Che ruolo hanno nel tuo lavoro? BV: La comunicazione è stata sempre presente in architettura. In principio attraverso i libri; poi attraverso i libri e le riviste; ora attraverso libri, le riviste ed internet e in futuro sarà qualcos’altro. Nel nostro lavoro la comunicazione è un progetto speciale. Se non sai come comunicare l’architettura non sai neanche come costruire. Abbiamo avviato lo studio e realizzato alcuni edifici, ma poi come comunicare quanto fatto? Quando e dove avremmo dovuto fare la nostra prima mostra per riuscire ad influenzare la società? Quando e come avremmo dovuto fare il primo libro? Comunicare l’architettura non è come un lavoro di pubbliche relazioni, ma è molto di più: una trasmissione d’idee.

Agli inizi eravamo spesso alla ricerca di fonti esterne, seguivamo la moda, mentre ora utilizziamo maggiormente i nostri progetti precedenti come fonte d’ispirazione. Credo che le Formule siano anche il sistema per l’evoluzione del nostro studio. PEB: City Vision. Cosa accade invece nella visione urbana? Le Formule valgono anche per le città? BV: Una stessa Formula può essere alla base di diversi progetti/edifici. Le Formule sono indipendenti dalla tipologia dell’edificio, dalla location, dal budget, dai tempi di esecuzione… o da qualsiasi altro parametro che delinei l’ unicità di un prodotto architettonico. Le Formule hanno l’obiettivo di diventare frasi generiche e di fornire uno strumento facile da usare per comunicare prodotti architettonici. Una Formula deve catturare il carattere di un prodotto architettonico e il suo effetto sull’osservatore e sull’utente. PEB: Il Futuro. In una intervista video per AD hai detto che “il ruolo di un architetto deve essere quello di generare il nuovo, di mostrare come sarà il futuro e come può essere costruito”. Quindi il futuro come lo immagini?

04 CITYVISION 37


2

1 1. Butcher’s Bridge Ljubljana, Slovenia - model 2. Condominium Trnovski Pristan Ljubljana, Slovenija ph. Hisao Suzuki

La fase A del Concorso Venice CityVision è basata tutta sulla comunicazione, mal a fase B è più importante: come potranno essere comunicate queste 200 proposte per influenzare la visione e la traformazione futura di una città come Venezia?

PEB: Storia. A tuo avviso esistono dei limiti nel vivere e/o progettare in città storiche come Venezia o Roma? Se si quali sono i limiti? In che modo è possibile secondo te trasformare/ progettare le città storiche?

Il nostro primo libro si chiamava “3D > 2D: The Designers Republic’s adventures in and out of architecture” ed era una sorta di antitesi della monografia d’architettura. Non volevamo mostrare gli edifici, così li abbiamo annullati in un linguaggio grafico. Inoltre, avevamo intitolato una delle nostre mostre “Sadar-Vugas primavera estate 2000” presentando il nostro lavoro come una collezione di moda: non facciamo edifici alla moda, ma abbiamo imparato a comunicare gli edifici dalla moda.

BV: La città storica è come un organismo vivente che ha bisogno di essere trasformato. La cosa peggiore che potrebbe accadere ad una città storica, in qualsiasi parte del mondo, è quella di essere congelata come un’ area protetta senza possibilità di trasformazione. Città come Venezia o Roma sono città stratificate in cui è possibile leggere le tracce della storia. Questo le rende città davvero interessanti.

PEB: Innovazione. Sempre in un’intervista video per AD hai detto: “Fare innovazione vuol dire saper produrre e saper comunicare: per riuscire a fare innovazione bisogna in primis saper comunicare la propria idea al cliente, all’impresa e al pubblico”. Oltre alla comunicazione in che modo si può realmente innovare l’ambiente, il contesto locale in cui si vive? BV: Al fine di essere innovativi in architettura è necessario farlo in uno spazio 3D. Non virtuale, ma in uno spazio reale. Questo è ciò che l’architettura può fare e nessun altro può fare. Innovare è permettere nuove esperienze alle persone che entrano nell’ edificio, che sono in interazione fisica con esso: permettere di toccare, sentire, annusare e vedere lo spazio che abbiamo creato. Tutto qui.

38

CITYVISION 04

In realtà dovremmo tentare di capire quali sono le possibilità di un cambiamento che arricchisca e consenta una trasformazione dinamica della città. Non sto dicendo che città come queste dovrebbe essere demolite o completamente cambiate, ma, perché non trovare specifiche aree nel centro storico di Venezia, che potrebbe diventare la Venezia del XIII secolo? Voglio dire, se a Venezia è possibile vedere edifici del XVI secolo accanto al XVII e XVIII secolo, perché non vedere anche il secolo XIII? Naturalmente ci sono dei limiti, ed ecco perché è molto importante, non solo per gli architetti, trovare criteri che permettano la trasformazione dei centri storici, magari trovando alcuni edifici di minor valore rispetto agli altri sui quali lavorare.


PEB: Competitions. Your office opens in 1996 after winning 2 competitions: the Chamber of Commerce and Industry and the extension of the National Gallery in Ljubljana. How important is to get in the game through architectural competitions? And how much weight has the final outcome? Is a victory more useful to designers to have safety and confirmations on their work or is more useful to communicate a positive image of the office to others? BV: First of all I would like to thank CityVision magazine for inviting me to be part of the jury in the last competition. It was an hard work to check concepts behind almost 200 proposals but it is a very good initiative, very stimulus to many architects, and also stimulus for me as well. Competitions are exercises. They are always important tests for offices, or individual architects, for testing design, ideas and techniques of representation. Certain things can be developed just through a competition, so if you put time, energy and effort in to a competition, soon or later it will pay back, like keeping studying through the competition. Of course it’s not just an academicals exercise. You have to think that you will win and that your building will be built. There is a strong link between testing and building, experimentation and realization. A competition is the right media:

because you are independent and just follow the brief of the competition. The client is still an abstract figure. Architects or students who don’t work on competition have a different pace of working that also influences how their building will look like. There is a strong connection between how you organize a competition, how your office is organized and how your building will look like. In our office organizing projects is still based on team work, brainstorming, sitting down together, discussing. This is also represented in our buildings, and this is also the way we avoid stylistic orientation. This was also our starting point 15 year ago. A competition is also a vehicle for the office to start, because you win the competition and you got financial recourses to open the office. Then, we won other two competitions: one for the Sport Hall and one for the Fountain, but that’s it. For 8-10 years we didn’t win anything. We hit the reality, not being able to win any other competition, not getting enough commissions, having problems with clients…but this is the normal life for an office. Up and down, always. PEB: Local, Global or Glocal. Almost’s 80% of your buildings are in Ljubljana. As you said in interviews “we are local”. How and how much the local context “contaminates” your projects? What are advantages of being “local”?

04 CITYVISION 39


BV: Slovenia has a very small territory and Ljubljana is a middle size European capital: it is not big. When we started it was a very good time: a young Country, a transitional period, people wanting something new, something different. There was a new energy in the Country. So to work here means we can take Ljubljana like a case study, because it is small. We can see and test what kind of urban and social effect our buildings can have in the city, in the environment. In a bigger city you can’t see these effects. Being local is a big benefit for us. PEB: Cause and effect. You always talk about “special concepts” of your office called “Formulas”. The word itself already suggests a kind of mathematical relationship present in creative process, a relationship of cause and effect. What is it? BV: Formulas are “short phrases” we developed in our office during the last 12 years. Cinematic Structure, Vertical Hall, Optical Wall… these phrases are related both to an architectural element (example: structure) and to an effect of that element to user (example: cinematic). Cinematic Structure was the main formulas for the National Gallery. It is a structure settled to provide a cinematic effect of the space and generating a cinematic perception to the viewer. This is what I meant by effect of an architecture on the user. We also use Formulas to communicate in the office: we say 40

CITYVISION 04

“let’s develop a vertical hall” or “this project should be develop around the vertical hall” (as for Chamber of Commerce and Industry). We developed 17 formulas and then we started using these Formulas together. In today’s project there is not such a clear distinction like in the past, but formulas are much more fused. When we started we were much looking to external sources, images from fashion, now we are much using our previous projects as a source for development. I believe Formulas are our system for the evolution of the Office. PEB: City Vision. What happens instead in urban vision? Formulas are valid for cities too? BV: The same Formula can give rise to multiple products / buildings. Formulas are independent from the type of building, the location, the budget, the time of execution…or any other parameter that sets out the uniqueness of an architectural product. Formulas are intended to become generic phrases and to provide an easy to use tool for communicating architectural products. One Formula captures the character of an architectural product and its effect on the observer and user. PEB: The Future. In a video interview for AD you said that “the role of an architect should be to generate the new, to show how the future will be and how it can be built.” So how do you imagine the future?


BV: I imagine the future very basic and very rudimentary: high development of technologies, that will become more invisible, more “nano”, less mechanical but more interactive and integrated. Technologies’ development won’t be demonstrated. We will experience an interface between us and something very basic like wild nature. We will feel the future but not see the future. PEB: Communication. Formulas are therefore also a tool of communication in the office, in discussions with the client and during public presentations. What about the Internet, social networks, media? What role they have in your work? BV: Communicating in architecture is always been present. In the beginning it was through books; then through books and magazine; now through books, magazine and internet and in the future will be something else. In our work communication is a special project. If you don’t know how to communicate architecture you also don’t know how to build. We started the office; we realized some buildings, but then how to communicate with that? When and where the first exhibition should be done to influence the society? When we should do the first book and how it should look like? Communicating architecture is not like a PR work, but it is much more transmitting ideas. Step A of your Venice CityVision Competition is all about communication, but step B is more important: how these 200 proposals can be communicated to influence the way of how a city like Venice can be transformed? Our first book was called “3D > 2D: The Designers Republic’s adventures in and out of architecture” and it was a sort of antithesis of architecture’s monograph. We didn’t want to show the buildings, but we destroyed the buildings into a graphic language. Also, one exhibition we had was called “Sadar-Vugas spring summer 2000” presenting our work like a fashion

collection: we don’t do fashionable building, but we learned how to communicate building from fashion. PEB: Innovation. Still in a video interview for AD you said on communication: “Innovation means knowing how to produce and how to communicate”: to innovate you need to be able to communicate your ideas to customers, contractors and the public. In addition to communicating how we can really innovate our environment, the local context in which we live? BV: In order to be innovative in architecture you need to do it in a 3D space. Not virtual, but in the real space. This is what architecture can do and no one else can do. Innovating is to enable new experiences to people who come into the building; that are in physical interaction with it: so touching, feeling, smelling and seeing the space that we created. That’s it. PEB: History. Do you find limits in living and/or planning in historic cities like Venice or Rome? How do you think you can transform/re-design the historic cities? BV: The historical city is like a living organism that needs to be transformed. The worst thing that could happen to an historical city, all over the world, is to be frozen as a preserved area not allowing any changes in it.

Cities like Venice or Rome are multilayered cities where you can read traces of history. This makes those cities being really interesting. We should actually figure out possibilities for changing that would enrich and allowed a dynamic transformation of the city. I’m not saying that a city like that should be demolished or completely changed, but, why not finding specific areas in the historical core of Venice which could become the Venice of the XIII century? I mean if in Venice we can see buildings from the XVI century next to the XVII or XVIII century, why not seeing also the XIII century? Of course there are limits, that’s why it is really important, not only for architects, to find criteria that would allow transformation in the historical centres, possibly finding some buildings with really less value then others to work with. www.sadarvuga.com

1

2

1-2 Football Stadium and Multipurpose Sports Hall Stožice Ljubljana, Slovenija

04 CITYVISION 41



www.leonardo.tv

Leonardo Case & Stili. Il pallino della casa e del design Leonardo Case & Stili è la formula tutta italiana per chi ama il paesaggio domestico. Ogni giorno in TV e sul web, e ogni mese in edicola visiterete le case di personaggi celebri e residenze d’autore, conoscerete gli architetti piĂš famosi e scoprirete le ultime tendenze del design. E potrete cercare, sempre in compagnia di esperti e arredatori, le soluzioni piĂš utili e originali per la vostra casa. Leonardo Case & Stili vi aspetta a porte aperte.


BAROZZI VEIGA interview by Daniele Molinari + Vanessa Todaro

E’ un assolato mercoledì di Primavera quando atterriamo all’aeroporto internazionale El Prat. A Barcellona sembra già piena Estate. Lo si capisce da qualche ventaglio aperto e da alcuni turisti in bermuda. In poco tempo ci ritroviamo dal caos romano alla tiepida quiete dell’Eixample nel cuore modernista della città catalana. L’occasione per noi è una visita allo studio italo-spagnolo EBV. Così, sfilando tra gli edifici di Cadafalch e Gaudì in Paseo de Gràcia raggiungiamo Carrer de Bailèn, qui in un edificio liberty di inizio secolo hanno appena trasferito il loro studio i due architetti emergenti (ma non troppo), Fabrizio Barozzi e Alberto Veiga. Hola! Que tal? Ci accoglie Alberto e subito rompiamo il ghiaccio curiosando tra le stanze di un luminoso appartamento affacciato su una corte di cerdiana memoria. C’è un’atmosfera rilassata e operosa, in uno studio ancora spoglio. Siamo in attesa di Fabrizio. EBV è una delle realtà più interessanti della nuova architettura spagnola, con una significativa proiezione nel panorama europeo e internazionale, a giudicare da alcuni edifici realizzati e in fase di costruzione, e dai numerosi concorsi e premi vinti, tra cui il prestigioso Leaf Award 2007. EBV nasce nel 2004. E’ la sintesi di un dialogo tra due architetti di formazione e provenienza diversa. Un dialogo che i due hanno prima instaurato a

44

CITYVISION 04

Siviglia presso lo studio di Vasquez Consuegra e che è proseguito autonomamente sperimentando progetti per concorsi fino alla prima affermazione al Concorso per alloggi sociali a Ubeda. Da qui il loro esordio. Ci raggiunge anche Fabrizio. Comincia la nostra chiacchierata. VT-DM: Parlateci del vostro inizio. EBV: L’inizio è stato durissimo. Quando abbiamo vinto il concorso degli alloggi popolari a Ubeda eravamo entusiasti: “Perfetto siamo a posto!” Ma dopo sei anni non abbiamo consegnato neanche il preliminare e per questioni politiche è rimasto tutto in sospeso.


Nonostante tutto, il concorso ci ha dato l’input per iniziare. E’ stato molto difficile il primo anno, facevamo solo concorsi ma l’entusiasmo ci ha fatto andare avanti e in seguito con l’auditorium di Aguilas e il Centro di Promozione della D.O.C. “Ribera del Duero” abbiamo raggiunto le prime grandi soddisfazioni. VT-DM: Vivete in un paese che ha contribuito fortemente ad innovare i canoni dell’architettura contemporanea lasciando largo ai giovani architetti. In Spagna c’è una dimensione che ti permette di sognare. E’ più semplice riuscire qui? EBV: Più semplice no. Cinque anni fa rispetto all’Italia c’era una situazione di crescita che ha dato impulso all’attività architettonica. Ci sono difficoltà anche qui (Spagna ndr.), soprattutto in questo difficile momento di crisi. La questione fondamentale è che qui funziona un pò meglio il sistema dei concorsi e c’è una fiducia maggiore nei giovani rispetto all’Italia. E’ uno scandalo che in Italia l’architetto giovane sia quello dai 40 anni in su. Qui chi lavora bene è premiato indipendentemente dall’età. Certamente un’altra grande differenza è nel metodo d’inserimento nell’università. Molti giovani architetti insegnano anche in università, permettendo che il flusso di modernità e di idee coinvolga generazioni differenti. La pratica professionale e il mondo accademico sono molto vicini. Non c’è il professore e basta. Il mondo accademico ti porta alla pratica professionale e viceversa la pratica professionale è quella che alimenta la riflessione accademica. C’è un continuo interscambio, altrimenti le cose non funzionano. VT-DM: Sotto il profilo formale e stilistico si possono registrare alcuni segni dominanti nell’architettura spagnola: l’astrazione, la frammentazione, il minimalismo, la land art. Possiamo ascrivere la vostra architettura all’interno di uno di questi paradigmi? EBV: Non so se sia possibile circoscrivere la nostra architettura in un preciso paradigma. Ma possiamo certamente dire che ci sono tre termini che meglio si legano a noi: Specifico: l’architettura dev’essere legata al luogo dove si fa, dal punto di vista fisico, materiale, funzionale etc. Pubblico: nel senso che anche quando i temi non riguardano necessariamente architetture pubbliche pensiamo architetture che nascono per il pubblico.

Esse producono modificazioni dello spazio che cambiano la maniera di vivere la città, siano esse private o pubbliche. Ogni nostro progetto nasce dalla volontà di generare la città; non è mai autonomo e scaturisce da una riflessione urbana. Sintetico: nel senso che cerchiamo sempre un’economia, anche di mezzi espressivi. Risolviamo la complessità di un luogo attraverso idee chiare e semplici. VT-DM: Come nascono i vostri concept? Quale ruolo gioca la poesia nel vostro modo di progettare e rappresentare l’architettura? EBV: Il progetto non nasce quasi mai da un’idea principalmente programmatica. La riflessione programmatica ovviamente esiste ed è alla base del progetto, ma esistono altre relazioni, svincolate da una mera riflessione funzionale, e che ci interessano come per esempio un legame sensoriale con l’intorno e la relazione con lo spazio pubblico. Nel Centro di Promozione della D.O.C. “Ribera del Duero”, ad esempio, la scelta della pietra cerca proprio questa relazione sensoriale, variabile nel tempo con il contesto. In questo senso la tecnica di rappresentazione gioca un ruolo fondamentale, diventa un metodo di lavoro vero e proprio che incide sull’inserimento dell’edificio nel contesto, non è mai qualcosa che facciamo a posteriori al progetto ma corre in parallelo con esso. VT-DM: In molti progetti come la Concert Hall di Aguilas, o la nuova sede del consiglio della Ribera del Duero, la filarmonica di Szczecin c’è una forte attenzione per il contesto storico. Come può avvenire la ricerca della contemporaneità operando tra edifici esistenti? EBV: Cerchiamo sempre di trovare un equilibrio tra l’esistente ed il progetto, che fondamentalmente trasforma il territorio, facendolo nella maniera più naturale possibile. Nella Ribera l’esistente e il nuovo convivono come se fossero sempre esistiti pur mantenendo una loro precisa identità e potenza. E’ il costruito a indicarti cosa fare e ti da gli input pur lavorando su un’idea contemporanea. Allo stesso modo per la filarmonica di Szeczecin abbiamo rispettato gli elementi dominanti degli edifici storici esistenti: la verticalità, le coperture, le decorazioni. Una massa edificata in una verticalità compositiva. VT-DM: Secondo te, in Italia, quali caratteristiche dovrebbe avere un progetto contemporaneo per essere inserito in un contesto storico? Vedi anche tutte le polemiche su Roma e appunto l’inserimento di architettura contemporanea nel centro storico. EBV: In Italia c’è un concetto di patrimonio un po’ distorto. Alla fine questa storia

1

1. MCBA - Musée Cantonal des Beaux-Arts - Lausanne

04 CITYVISION 45


sull’esistente arriva ad un limite forviante al punto che non c’è un giudizio critico su quello che esiste, ma bisogna assumerlo per forza, senza pensare se un edificio di trecento anni costituisce un’ immagine urbana, una memoria storica, o è semplicemente qualcosa che c’è stato e basta. Abbiamo appena terminato il Masterplan per il Polo museale a Losanna. L’MCBA -Museo cantonale di Belle Arti è risultato vincitore del concorso. La riflessione chiave del progetto era proprio quella di lavorare con l’esistente, un edificio industriale delle ferrovie. Questa idea in Svizzera è totalmente diversa da quella in Italia, a volte eccessiva quando demoliscono subito se un edificio non funziona ma più libera. In entrambi i casi crediamo che bisogna trovare un equilibrio tra le due posizioni.

VT-DM: Quale progetto cambiereste dei vostri? Ce n’è uno che riguardandolo dite “potevamo fare meglio”. E quale amate di più, qualcuno magari rimasto sulla carta e che per voi poteva essere vincente? EBV: Sì tutti! C’è sempre un’autocritica; ti accorgi sui primi lavori di una certa ingenuità che ti ha portato a fare degli errori. C’è un autoesigenza che ti fa sempre pensare “avrei potuto fare meglio”. I lavori che abbiamo in corso la Ribera, Aguilas e la Filarmonica a Szczecin ci rappresentano abbastanza bene, ma tra quelli rimasti sulla carta a malincuore è l’ampliamento dell’Università della Musica a Karlsruhe, perché di fatto è un progetto dove l’architettura conta poco ma quello che ci ha interessato è stato costruire uno spazio per la scuola, un silenzio, una pausa. E’ un progetto specifico nella lettura del luogo, sintetico nella forma di un nastro che ospita tutto e infine pubblico, capace di trasformare con poco l’intero contesto. Ciò vale anche per il Museo del Neanderthal. Stesse caratteristiche: relazione potente con il contesto ottenuta con due gesti semplici, tagliare un prisma e rivestirlo di un unico materiale. Estrema semplicità, un elemento quasi primitivo, appunto. Adesso a cosa state lavorando? EBV: Abbiamo finito il concorso per Losanna e stiamo scegliendo i nuovi concorsi per l’anno prossimo, sicuramente all’estero perché la crisi qui si fa sentire molto e il settore della costruzione si è fermato. 46

CITYVISION 04

1

2

1. Private Villa - Ordos 2. A Neanderthal museum interior view


It is a sunny vernal Wednesday when we land at the international airport El Prat. In Barcelona it already seems midsummer. You can see open fans and tourists wearing Bermuda shorts. In short time we find ourselves from the chaos of Rome to the warm calm of the Eixample, in the modern centre of the Catalan city. We are here to visit the Italian-Spanish studio EBV. So, walking among the buildings of Cadafalch and Gaudì in Paseo de Gràcia we reach Carrer de Bailèn. Here, in a liberty-style building of the beginning of the century, the two emerging architects have just moved their studio, Fabrizio Barozzi and Alberto Veiga. Hola! Que tal? Alberto says welcoming us and immediately the ice is broken while we enter the rooms of a bright flat looking out onto a courtyard that remembers Cerdà style. There is a both relaxed and active atmosphere, in a studio which is still bare. We are waiting for Fabrizio. EBV is one of the most interesting realities of the new Spanish architecture, with a significant projection on the European and International panorama, and this is evident when looking at some of their works and considering all the prizes they won, among them the prestigious Leaf Award 2007. EBV started in 2004. It is the synthesis of the dialogue between two architects with different training and origin. A dialogue that the two started in Seville at Vasquez

Consuegra’s studio and that went on autonomously experimenting projects for competitions till the first success at the competition for social houses in Ubeda. That was their beginning. Finally Fabrizio arrives. We started our talk. VT-DM: Tell us something about your beginning. EBV: The beginning was really hard. When we won the Competition for the popular houses in Ubeda we were enthusiastic:” Great! We have done it!” But after six years, for political reasons, we have not done the preliminary project and everything is still pending. In spite of everything, the competition gave us the input to start. The first year has been very difficult, we only participated in competitions but the enthusiasm gave us the strength to go on and then with the Auditorium in Aguilas and the Promotional Centre of D.O.C. “Ribera del Duero” we had our first great satisfactions. VT-DM: You live in a country that contributed a lot to innovate the standards of contemporary architecture giving space to young architects. In Spain there is a dimension that allows you to dream. Is it easier to succeed here? 04 CITYVISION 47


EBV: It is not easier. Five years ago there was a situation of growth with respect to Italy, which gave impulse to the architectural activity. Here (in Spain) there are also some difficulties, in particular in this moment of crisis. The main issue is that here the system of competitions works much better and there is more faith in young people than in Italy. It is a scandal that in Italy a young architect is someone who is minimum 40 years old. Another big difference is also the way to enter university. Many young architects also teach in Universities and this allows a flux of modernity and ideas of different generations. The professional practice and the academic world are close to each other. There is no one who is just a professor. The academic world brings you to the professional practice and vice versa, professional practice is the fuel for an academic reflection. There is an ongoing interchange; otherwise the system does not work. VT-DM: As far as the formal and stylistic profile, we can record some dominant signs in Spanish architecture: abstraction, fragmentation, minimalism, and land art. Can we include your

48

CITYVISION 04

architectural style in one of these paradigms? EBV: I do not know if it is possible to circumscribe our architecture in a precise paradigm. Anyway, we can certainly say that there are three words that we can use in reference to our work: Specific: architecture has to be linked to the place where it is done, from a physical, material, functional point of view etc. Public: in the sense that even when the themes are not strictly related to public architecture we think about architectures that are created for the public. They produce changes in the space that also affect the way we live in the city, being them private or public. Every project is originated by the will to generate the city, is never autonomous and arises from an urban reflection Synthetic: our intent is to economize, also in terms of expressive means. We solve the difficulties of a place through simple and clear ideas. VT-DM: How are your concepts created? Which is the role of poetry in your way of designing and representing architecture? EBV: The design almost never starts from a programmatic idea. The programmatic reflection of course exists and is at the base of the design, but there are other relations, free from simple functional reflections, that are interesting


for us like for example a sensorial bond with the surrounding and the relation with the public space. In the Centre of Promotion of D.O.C. “Ribera del Duero”, for example, the choice of the stone is made just for this sensorial relation, variable in the time with the contest. In this sense, the representation technique plays a fundamental role, and becomes a real work method that has an influence on the way the building is inserted in the context, it is never something that we do in a second moment but it rather is done in conjunction with the design itself. VT-DM: In many designs, such as the Concert Hall in Aguilas, or the new seat of the Council of Ribera of Duero, the philharmonic of Szczecin, there is a great attention to the historic centre. How can research for contemporary style take place while operating among already existing buildings? EBV: We always look for a balance between the existing and the new plan that basically transforms the territory, doing it in the most natural way. In Ribera, the existing and the new cohabit as if they had always been there still maintaining their identity and power. It is built to indicate what to do and gives you the input even if working on a

contemporary idea. The same is true for the philharmonic of Szeczecin where we respected the dominant elements of the existing historic buildings: verticality, covers, and decorations. It is a structure built in a composition verticality. VT-DM: In your opinion, in Italy, which characteristics should a contemporary project have to be inserted in a historic context? Also considering all the polemics about Rome and the inserting of contemporary architecture in the historic centre. EBV: In Italy there is a distorted concept of heritage. At the end of the day this story about the existing arrives to a limit and there is no critical judgment about what exists, but we have to accept it without thinking if that a building built three hundred years ago is an urban image, a historical memory or if it is simply something that was done and that’s it. As soon as we finished the Master plan for the Polo Museale in Lausanne, the MCBA - Museum of Fine Arts, won the competition. The key reflection of the project was working with an existing, an industrial building of the railway. This idea in Switzerland is totally different from that in Italy, sometimes exaggerated when they immediately destroy something if it doesn’t work anymore but more free. In both cases we believe that we need to find a balance between the two positions.

1

1. Private Villa - Aguilas ph. Mariela Apollonio

04 CITYVISION 49


VT-DM: Which of your projects would you change? Is there a project that makes you think “we could have done better”? And which one do you like the most, maybe a project that was not accomplished but that in your opinion was good? EBV: Yes, all of them! There is always self-criticsm,; on the first projects you realize there was a kind of ingenuity that caused some mistakes. There is a self-need that always makes you think “I could have done better”. The works we are doing in la Ribera, Aguilas and la Filarmonica in Szczecin represent us very well, but among those that have not been accomplished there is the extension of the University of Music in Karlsruhe, because it is actually a project where the architecture is not so important and what was interesting was creating a space for the school, a silence, a pause. It is a specific project in the understanding of the place, synthetic in the shape of a ribbon that hosts everything and finally the the public, able to transform the entire contest with small details. This is also true for the Museum of Neanderthal. Same features: there was a strong link with the context, obtained through two simple gestures, cut a prism and cover it with one material only. Another feature was the extreme simplicity, almost a primitive element. VT-DM: On what are you working now? EBV: We have finished the competition for Lausanne and we are choosing the new competitions for next year, surely abroad because here the crisis is very strong and the building sector is stuck. www.barozziveiga.com

50

CITYVISION 04


1

2 1. Ribera del Duero Headquarters ph. Mariela Apollonio 2. University of Music - Karlsruhe

04 CITYVISION 51


MA CHE DAVERIO?! an interview to Philippe Daverio by Boris Prosperini in collaboration with Francesco Lipari

52

CITYVISION 04


E’ il 28 luglio 2011, penultimo giorno di lavoro nella redazione di CityVision e finalmente intervisteremo il Professor Philippe Daverio. Breve briefing con Francesco, Vanessa e Azzurra e si comincia. Il telefono di Philippe squilla e risponde una voce dal tono mattutino. Daverio ci comunica che dobbiamo riprovare nel pomeriggio. Alle 17 in punto richiamo tramite Skype sul suo cellulare ma, per motivi tecnici legati al software, Daverio non riesce a distinguere le nostre voci: “vi sento come se foste in un tubo mentre passa un tram” scandisce lui. La connessione sfugge, la chiamata anche….e questo mi getta nello sconforto. Decidiamo di provare con il mio cellulare mentre Francesco registra a distanza ravvicinata con il suo. Ma ci serve un luogo sicuro e riservato. Dopo sei rampe di scale, senza ascensore, guadagniamo il tetto del palazzo e, tra i panni stesi e lo skyline della capitale ben in vista, riproviamo a chiamare, ma niente anche qui falliamo, complice il rumore della città. Alle 20,45 ci riproviamo da casa. Il telefono di Daverio è libero, le premesse sono ottime, ma di nuovo l’imprevedibile accade: “Pronto Professor Daverio abbiamo chiamato qualche ora fa per l’intervista adesso è tutto ok siamo pronti” e lui: “si salve, ma scusate da dove mi chiamate” e noi ”intende da che posizione geografica?” e lui: “Si, si” e noi sicuri ”da Roma, da Roma” e lui sarcasticamente ”no perché sa, noi a Milano spesso a quest'ora, ceniamo” e ancora ”Ci sentiamo domani mattina verso le 10,30”. Venerdì 29 luglio, ore 9,30 redazione di CityVision, ultimo giorno. Francesco ed Io rispettiamo l'appuntamento e chiamiamo il Prof. Daverio, ma nuovamente è impegnato in una riunione. Crediamo seriamente che l'intervista si stia trasformando in un miraggio, ma dopo due ore è proprio lui a chiamarci! La mezz'ora seguente è un incredibile divenire di risposte che segnano freneticamente e indelebilmente il mio giovane taccuino. Conclusa l’intervista , “un ultimo sguardo commosso all’arredamento, e chi si è visto si è visto” (Morgan), saltando e danzando, col Jack stretto nelle mani come fosse una mazza da golf, sui riff e gli assoli di una storica Gibson brandita da un cappellaio matto con occhiali da sole, Monsieur Slash! Rock’n’Roll! 04 CITYVISION 53


FL-BP: In una delle sue puntate di Passepartout lei parla del Brasile. Che significato hanno avuto le idee Niemeyer per Brasilia? PD: Per Niemeyer è il tentativo di un sogno, la realizzazione dell'impossibile, poi realizzata. Oltre che un grande architetto, lui era anche un urbanista ed è un’ informazione importante per affrontare questo tema. E' l’idea di un piano urbanistico che viene riempito con un’ idea di modernità totale: Brasilia. Un modello urbanistico basato su idee di stampo ancora socialista, con in sè incredibili limiti tecnici. Alla fine quella città non è mai stata una vera e propria capitale, ponendo dei problemi di obsolescenza e di inadeguatezza; quei vialoni di Brasilia erano tutti previsti solo per un traffico pubblico; Brasilia è tutto di più perfetto dell'idea di architettura moderna. Se vista in foto è bellissima, se la andate a vedere è tutt’ altra cosa, lo stato di obsolescenza di Brasilia è abbastanza impressionante. FL-BP: Dalla città sociale alla città ideale. Oggi si parla molto si Smart Cities, ovvero città intelligenti e tecnologicamente interconnesse col cittadino. Queste città dovrebbero sopratutto essere uno spazio urbano, ben diretto da una politica lungimirante, che affrontano la sfida che la globalizzazione e la crisi economica pongono in termini di competitività e di sviluppo sostenibile con una attenzione particolare alla coesione sociale, alla diffusione e alla disponibilità della conoscenza, alla creatività alleggerendoci da tutto ciò che prima appariva indispensabile. Pensa sia questo l'unico modello che abbiamo di città contemporanea e come immagina lei la sua città del futuro? PD:Mamma mia che domanda complicata! Non esiste la città del futuro, nulla è più diverso da un caso all'altro, di una città rispetto ad un’altra città . Non possiamo pensare che Siena non sia una delle città del futuro. Nessuno può abbatterla, sarebbe un criminale di guerra, eppure Siena è solo un quartiere, o un incrocio di Shanghai, parlare di città del futuro, in città così diverse porta immediatamente a delle confusioni. Quando fu realizzata Brasilia non si riusciva a credere che era stata inventata una città ideale, rendendola un modello applicabile, poi abbiamo scoperto che era una pura illusione, non esistono le città ideali. La città si conforma nella cultura dove cresce, e tutte le città europee sono l'esempio, che nascono per accumulo, per sedimentazione e non per piano. Là dove abbiamo applicato il piano in Europa, abbiamo fatto delle cose terribili, basta guardare le nostre periferie. Brasilia ha generato in parte le periferie europee. FL-BP:Ci piace molto il modello abitativo di Copenhagen dove il centro, man mano che si va avanti con gli anni, si rinverdisce a vantaggio di single e giovani coppie. Una politica questa da elogiare e perfettamente in linea con quello che dovrebbe essere un modello sano di guidare una città nel futuro. In Italia viene esattamente l'opposto, perché abbiamo sempre questa pazza propensione all'autolesionismo? PD: Se uno è danese! A me piace molto Piazza Navona, se qualcuno mettesse una pianta a piazza Navona, lo farei fucilare immediatamente. Abbiamo seguito un modello teorico che era molto utile all'economia, di realizzare a prezzi molto bassi e sopratutto di progettarli a prezzi bassi. E' dovuta in parte ad una mancanza concettuale di progetto e da una parte oggettivamente all'avarizia del palazzinaro, che spende i soldi fino ad ammalarsi, comprando costose automobili e andando a mignotte. Vi è una crudeltà progettuale. Il palazzinaro non fa architettura ma real estate. Del suo costruito non vede assolutamente un bene architettonico ma un bene abitativo strumentale. FL-PB: Cosa intende per “un' architettura fatta da cose in più rispetto alle funzioni richieste. Questo allora è garanzia di perpetuità”. Tra le tante architetture da lei esaminate qual' è l'esempio migliore di questo assunto? PD: L'architettura è una velleità storica, mentre la costruzione è uno

54

CITYVISION 04

strumento dove si abita, quando è concluso il suo ciclo produttivo e qualitativo viene buttata giù. La tomba del fornaio a Roma, Porta Maggiore, è un architettura che ha fatto un fornaio di allora che era diventato ricco con il commercio del pane durante le guerra a Roma. Questa costruzione non solo è ancora lì ma è servita come riferimento a gran parte dell'architettura del ventennio del secolo scorso come riferimento formale. Quei fori circolari hanno generato l'architettura successiva, un’ architettura dove la spesa è superiore alla funzionalità. Egli affronta il tempo come una sfida, affronta il tempo


come dato tecnico perché quello li definisce ..quando poi è concluso si può buttare giù. Se voi prendete per esempio, questa “roba del buttar giù”, ha generato un po’ un’ idea di architettura effimera che a sua volta ha scaturito un urbanistica conseguente, strade larghe e lunghe, mezzi pubblici eccellenti, si vive in un nucleo abitativo e si lavora in un altro, e si consuma in un altro ancora. Un’ idea legata agli anni 30; anche la periferia romana era più vivibile di quanto non lo è adesso, da quei luoghi ci si trasferiva negli altri velocemente. Se osservate i film anni 60 si vede l'impiegato che sale sull'autobus e rapidamente arriva a destinazione. Oggi la situazione è assai peggiore.

FL-BP: Da anni Roma è oggetto di una politica architettonica una tantum. Cosa ne pensa del recente fermento architettonico a Roma celato sotto la lucida sottana del MAXXI? PD: E' difficile da definire, perché l'architettura che non è prodotto di una volontà politica, non diventa un’ architettura stabile, anzi non riesce nemmeno a dialogare con il luogo in cui si trova. Il Maxxi è un intervento molto criticato, altri lo sono meno. Io penso che sia abbastanza riuscito l'intervento di Meyer, e anche l'intervento di Renzo Piano, non so ancora se lo sia anche questo di Zaha Hadid. Certo la sua conoscenza della 04 CITYVISION 55


città era leggermente inferiore a quella degli altri due. Il Maxxi è un oggetto comprato dal mercato dell'architettura, piazzato lì, come se uno comprasse una BMW. FL-BP: La nostra rivista ha appena pubblicato i risultati della seconda edizione di CityVision Competition, concorso d'architettura internazionale che ha come scopo quello di proporre idee e soluzioni abitative nuove per la città del domani. Dopo Roma la scelta e caduta su Venezia cercando di intuire quale potesse essere la chiave per far interagire la sua anima storica con quela futura, un po' come il rapporto conflittuale fra la “serietà” della sua Biennalee la modernità assoluta che dovrebbe rappresentare. Quali delle ultime Biennali di Architettura ha meglio rappresentato questo concetto? PD: Il tizio che diceva che l'architettura non c'è, mi sembrava un demente. Quella fatta 5 anni fa, sul 51% della popolazione umana, fu una bella Biennale. Le Biennali di architettura hanno più successo di quelle d' arte, perche le prime hanno un grande pregio, ovvero interessano le persone sul serio. Quella di arte contemporanea non interessa più a nessuno, e una roba auto-celebrativa che serve soltanto agli addetti ai lavori. E’ morta. Al contrario quella di architettura tocca argomenti più utili e innovativi. FL-PB: Non le piacciono le categorie, artistiche e politiche. All'estero, spesso, rientrare in una categoria, ad esempio quella degli under 40, è un vantaggio mentre in Italia e quasi come vivere in una gabbia costruita metodicamente attorno a te proprio per poterti controllare meglio. Cosa ne pensa dell'architettura Italiana oggi rispetto agli scenari internazionali dove giovani architetti guidano la rinascita di interi paesi, mentre in Italia ti considerano poco più che studente? Essere protagonisti senza salire sul palcoscenico è possibile? PD: L'Italia non ama l'architettura per altri motivi, il Fascismo è stato troppo carico di architettura come mezzo propagandistico, e questo ha allontanato il pensiero democratico dall'architettura. Il sindaco di Roma ha considerato l'opera di Meyer un errore assoluto, inserirsi in queste condizioni non è facile per i giovani architetti. Di recente l'architettura in Italia sembra essere ripartita ma resta l'abitudine del nome noto degli architetti stranieri come mezzo legittimante per scavalcare le difficoltà di scelta da parte delle giurie.

56

CITYVISION 04


FL-BP: Ha sentito recentemente notizie sul ponte di Messina? Hanno affidato a Libeskind la progettazione del paesaggio sulle due sponde, facendo dimenticare le voci contrastanti riguardo questa controversa e ciclopica “opera pubblica”. PD: In questo caso Libeskind non conoscendo la situazione Italiana è in grado di fare una scelta felice in una situazione difficile. Il sistema concorsuale Italiano è un sistema abbastanza perverso. In Francia le giurie effettuano una scrematura, scegliendo tre fra i migliori progettisti, poi è il politico a scegliere. In questo modo si fa ricadere la responsabilità finale della realizzazione dell'opera sulla parte politica; in Italia questo non avviene, per tanti motivi, ma principalmente perché così non vi è responsabilità politica. FL-BP: Se le dico Cracking Architecture a chi o cosa le fa venire in mente? Ovvero il trend di creare architetture digitali, che hanno un valore altissimo in termini di ricerca progettuale ma che spesso vengono criticate e associate erroneamente ad architetture effimere. PD: Non mi trova molto d’accordo. Nell' architettura storica come Palladio vi sono opere non realizzate. FL-BP: Si anche SuperStudio e ArchiZoom. PD: E' un gioco simpatico e dal punto di vista teorico molto interessante, quindi la teorizzazione che ha conseguenza nella pratica. Le tesi di Yona Friedman hanno delle conseguenze nella pratica realizzativa, partono da un’ area che è puramente pittorica, come ad esempio i lavori di Massimo Scolari, e vengono osservati e studiati come pensieri progettuali possibili. Anche Aldo Rossi nasce così, considerando che la parte migliore dei suoi lavori sono i disegni. FL-BP: Un’ultima domanda professore. Aveva mai sentito parlare di Cityvision prima di questa intervista? PD: Si. FL-BP: Ma che Daverio?!

It’s July 28th 2011, second to last day at work in the staff of CityVision and we will finally interview Professor Philippe Daverio. Quick briefing with Francesco, Vanessa and Azzurra and we are ready to begin. Philippe’s phone rings and the voice answering has a soft morning sound. Mr. Daverio informs us that we better try again in the afternoon. At 5pm sharp I Skype call him on his mobile, but for technical reasons Mr.Daverio is not able to tell my voice from his own: “I hear you as if you were inside a tube, while a tram is passing in it” he says. The connection skips, and so does the phone call.. and it makes me lose heart. We finally decide to call him with my mobile, while Francesco records the conversation with his own. But we need a more private and secure place. After six flights of stairs, and no elevator, we reach the rooftop of the building and between the hanging laundries and the skyline of the Capital City right there in front of us, we try to call again. No way, we fail again culprit is the noise of the city. At 8:40pm we try again, from a houseline. Daverio’s phone is ringing, the situation seems perfect but again the unpredictable happens. “Hello, mr.Daverio we called you a few hours back for the interview and now we are finally ready” he replies “yes, hi may I ask, where are you calling me from?” we say “do you mean from which geographical position?” “yeah, yeah” we reply sure of ourselves “from Rome, from Rome!”, his sarcastic reply “I ask you because in Milan, where I am, it is dinner time!” us again “ok, we got it we will call back tomorrow morning around 10:30..!” Friday July 29th, 9:30a.m. editing office of CityVision, last day. Francesco and I respect our promise and call back the Professor but he is newly committed in a meeting. We seriously begin to think that interview is only a mirage, until we actually get a phone call from him, two hours later! The following half hour is a continuing and incredible answer hitting that fills up frenetically and indelibly my young notebook. The interview ends, “good-afternoon, good-evening and good-bye”, jumping and dancing, with my Jack held tight in my hand as if it was a golf club, to the guitar solo and riffs of a historical Gibson guitar played by the mad-hatter wearing shades, Monsieur Slash! Rock ‘n Roll!

04 CITYVISION 57


FL-BP: In a episode of Passepartout you speak about Brazil. What’s the meaning of Niemeyer’s ideas for Brasilia? PD: For Niemeyer it is an attempt to make a dream come true, the possibility to make the impossible a reality. Besides being a great architect he was an urbanist as well and this is important information in order to deal with this topic. It is the idea of an urban plan being filled-up by the idea of total modernity: Brasilia. An urban model still based on socialist ideals, and inside its cores enormous technical restrictions. In the end, that city has never been a real capital city, having problems of obsolescence and inadequacy; those big boulevards of Brasilia were meant and previewed only for a public traffic .Brasilia is the most important expression of the concept of modern architecture. If seen by photo, it is a stunning city, but if you actually visit it is a whole other story, Brasilia’s state of obsolescence is quite striking. Mr. Daverio though, doesn’t reply to the second part of our question. FL-BP: From the social city to the ideal city. These days there is a big talk about Smart Cities, meaning cities that are intelligent and technologically inter-connects with its citizens. These cities should most of all be an In your urban space, well lead by far-sighted politics, whom are able to faceopinion, is this the up the challenge given by the globalizations and of the economic only type of contemporary city crisis in the terms of the competiveness and sustainable dethat we have? Moreover, how do you velopment, especially keeping an eye to social cohesion, imagine your own version of the city of to the spread, to the willingness of conscience, the future? and to creativity, in this way freeing ourselves from all that before PD: Mamma mia, such a complicated question! The city seemed essential. of the future doesn’t exist, nothing is more different than a city compared to another city. We cannot think that Siena, for example, is not a city of the future. No-one could tear it down, he would be a war criminal, but after all Siena for that is only comparable to an intersection or a small neighbouideal cities are not rhood of Shanghai. This is why speaking of cities of the real. A city conforms to the future discussing of cities so different to each other, culture it grows up in, and all Eurocan only lead to confusion. When Brasilia was built, pean cities are an example of the fact that no-one could believe that an ideal city had cities are born because of sedimentation and finally been built, making it an applicaaccumulation, and not because of model plans. In ble model to be followed; later we Europe in those places where we built cities by model discovered that it was all an plans, we created terrible things such as the outskirts illusion and of the big cities. Brasilia has generated, in part, the European outskirts. should FL-BP: We admire the living model of the city of be a healthy model to Copenhagen where the down town of the city, as guide a city in the future. In Italy the years go by, is becoming more and more we follow the exact opposite, why do we green and favorable to single people and always have this mad masochistic tendency? to young couples. It is a policy that should be admired as it perPD: You’d be right, if you were Danish! I really love Piazza fectly matches what Navona, if somebody were to put a plant in Piazza Navona, I would have him shot immediately! We have followed a very theoretical model that was very favourable to economy; it is to build at low costs and most of all to project at low costs. This is given in part because of conceptual lack of projects, and also because of the stinginess of the “palazzinari”, who spend money until they get sick, buying expensive cars and spending nights with whores! The problem is the cruelty of the projects. The “palazzinari” don’t preach architecture, they preach “real estate”. Of what they build they don’t see at all an architectonic asset, rather they see an instrument to live in. FL-BP: What did you mean when you stated “an architecture made up of more than the required fuctions. This is the guarantee of perpetuity”. Amongst the several architectures examined by you, which is the best example of this statement? PD: Architecture is a foolish ambition, while constructions are the instruments where one can live, when their productive and quality cycle 58

CITYVISION 04


end, they are torn down. The “Baker’s Tomb” in Porta Maggiore (Rome) is an architecture that a simple baker, who became rich because of commerce of bread during the war in Rome built. This construction, not only is still there where it was built, but it has also been used as an example for a big part of architecture for the last twenty years of the last century, as a formal benchmark. Those big circular holes have generated the following architecture, a kind of architecture in which the cost is superior to the functionality. The baker faces time as a challenge, he faces time as a technical data because it is what defines it ...then, when it’s time is over, it can be tear down. If you take, for example, this idea of “to torn down things”, it has generated slightly the idea of ephemeral architecture, that has itself generated consequent urban characteristics, such as wide and long boulevards, excellent public transportation and so on. People live in one neighbourhood and work in another one, and they consume in yet a third different neighbourhood. An idea tied to the 1930’s; even the outskirts of Rome were more liveable than they are nowadays, from those places one could move quickly to another area of the city. For example if you watch a movie from the 60’s, the employer would get on the bus and then quickly reach his destination. Nowadays the situation is much more complicated than that. FL-BP: It has been a while now since Rome has been subject to a non-consistence architectural politic. What do you think about the fact that recently, the architectural movement, is hidden below the skirt of MAXXI museum? PD: It is hard to define, because the architecture that is not the product of a political virtue, does not become a stable architecture, contrarily it is not able to even communicate with it’s environment. The MAXXI museum is an institution subject to many critical evaluations, much more compared to others that are usually less criticized. I think the participations of Mr. Mayer and Mr. Renzo Piano are successful, I still don’t know about the one of Mr. Zaha Hadid, but of course his knowledge of the city is inferior compared to that of the first two architects. The MAXXI museum is an object bought the market of architecture, and left still where it is, In the same way one would buy by a BMW. FL-BP: Our Magazine just published the results of the second edition of the CityVision Competition, the international architectural contest that aims

to propose new housing ideas and solutions for the city of tomorrow. After Rome, the subject of the matter became Venice, trying to recognize which could be the Key to integrate its historical soul with its future one. The concept resembles the conflicted relation between your “reliable” Biennial Exhibition and the absolute modernity that it should represent. Which of the latest Biennial Exhibitions has better represented this concept? PD: I thought that the one that declared that architecture does not exist was a madman. The one held 5 years ago, about the 51% of world population was a great Biannual Exhibition. Architectural Biennials have more success compared to Art exhibitions, because they have a great value, which is to truly interest people. The Exhibitions of contemporary art do not interest anyone anymore, they are something self-celebrating that is only useful to insiders. It has died. On the contrary architecture touches topics that are much more useful and innovative. FL-BP: You don’t like categories, such as political or artistic categories. Abroad though, often, to be part of a category, for example “under 40”, it’s an advantage, but in Italy it is almost as if you were inside a cage built methodically and purposely in order to be controlled. What do you think of the actual Italian architecture compared to the international scenery where young architects guide entire countries towards a rebirth, while in Italy young architects are considered nothing but a little more than students? To be protagonists of a show, without ever being able to go on the stage, is it possible? PD: Italy is not in love with architecture for other reasons, Fascism has used too much architecture as a propaganda instrument, and this has caused the concept of democracy to drift away from architecture. The mayor of Rome has considered Meyer’s work as an absolute mistake, to fit into such a scenario is very difficult for a young architect. Recently architecture in Italy is beginning to strongly re emerge once again, but we still have the habit of using a foreign architect’s “name” in order to rightfully overcome the jury’s difficulties in selections. FL-BP: Have you heard the news about the bridge of Messina? Libeskind has been given the task to design the landscape of the two banks, shutting down the contrasting rumours about this controversial and cycloptic “public” work. PD: In this case Libeskind, not being aware of the situation in Italy, is able to take a serene decision, in a difficult situation. The Italian competitive examination system is somewhat perverted. In France the juries acquire

a skim-off, choosing amongst the most suitable planners, but finally it is a politician that makes the final decision. In this way the final responsibility of the realization of the work is held by politics. In Italy this doesn’t happen, for a number of reasons, but mostly so that the responsibility is not held by a politician. FL-BP: If I mention Cracking Architecture, whom or what comes to mind? I mean the trend to create digital architecture, that is highly valuable in terms of planning research, but is often criticized and wrongly associated to ephemeral architectures. PD: I don’t agree with you. Also in historical architecture, for example some of Palladio’s projects have never seen the light. FL-BP: Yes, also SuperStudio and ArchiZoom. PD: It is a funny game and theoretically speaking even very interesting, the theorization that has a practical consequence. Yona Friedman’s theses have some practical consequences, they are generated by an area strictly pictorial, such as for example the works of Massimo Scolari, and they are analyzed and studied as possible and projectable thoughts. Even Aldo Rossi’s bases are as such, considering that the most part of his works are drawings. FL-BP: One last question, Professor. Had you ever heard of our magazine CityVision before this interview? PD: Yes FL-BP: Ma che daverio? (Really?)

www.passepartout.rai.it

04 CITYVISION 59


Self-Organized System

IRENE SHAMMA interview by Davide Del Giudice

Quale è stato il tuo percorso prima di lavorare da Amanda Levete Architects? Puoi parlarci della tua esperienza al master DRL? IS: Prima di venire a Londra, ho ottenuto la mia laurea in architettura nel 2007 alla scuola Politecnica di Thessaloniki in Grecia. Ho realizzato solo dopo, che il sistema educativo greco è molto differente da quello UK. Invece di occuparsi principalmente di una ricerca particolare, i nostri studi sono volti a fornire una vasta conoscenza della teoria e della storia, insiemi agli schemi della pratica architettonica dall’idea iniziale ai disegni costruttivi. L’approccio principale fu enfatizzato dall’importanza di avere un concept nel design e di trovare una via possibile per tradurlo in spazio. Allo stesso tempo, l’enfasi era rivolta a capire il lato tecnico dell’architettura, non solo lavorando su dettagli di disegno, ma anche nel visitare dei cantieri. Il metodo di disegno che esploravamo al tempo, era principalmente manuale, con schizzi e modelli fisici che divenivano gli strumenti principali del processo di progettazione. Gli strumenti di calcolo sono stati utilizzati per la rappresentazione grafica piuttosto che per generare il design. Alla fine dei miei studi e per un periodo successivo, ho lavorato per SParch, uno studio di architettura molto conosciuto in Grecia. Durante questo periodo, sono stata coinvolta in numerosi progetti, dalla fase del concept fino al disegno di dettaglio, incluso il padiglione di Cipro per la Biennale di Architettura 2006 e il premiato Gate and Canopy a palazzo Astir, ad Atene. Familiarizzare con gli aspetti tecnici dell’ architettura durante i miei studi, ha comportato un passaggio graduale dalla figura da studente a quella di architetto. Sebbene i risultati finali del mio 60

CITYVISION 04

design ai tempi avevano successo e risultavano eleganti, sentivo che nel processo di design c’era un qualcosa che mancava per valutare il rendimento del design finale. La domanda “come si possono testare le soluzioni progettuali e come si possono valutare” diveniva sempre più cruciale per me. Pensavo che se si vuole valutare un risultato progettuale e sceglierlo rispetto ad altri con un pensiero di tipo matematico, si può fare solo se il disegno è generato in tale modo. In altre parole, il processo in se stesso generava le regole di valutazione. Cercando il modo per affrontare il problema della casualità e dell’incertezza del progetto manuale topdown, ho iniziato a investigare l’uso di algoritmi nel disegno come la matematica nei sistemi naturali. Questo avvenne quando raggiunsi il DRL all’Architectural Association di Londra, mi sembrò il posto ideale per il tipo di ricerca che stavo cercando. Nei sedici mesi al DRL fui intensamente esposta al design computazionale e alla ricerca sulla progettazione urbanistica parametrica. Al tempo, il DRL era all’ultimo anno dell’ agenda Parametric Urbanism. Lavorai nel gruppo coordinato da Theodore Spypopoulos, dove esplorammo i sistemi omeostatici del fitness e del bilancio, e sviluppammo schemi di progettazione urbana attraverso l’investigazione di modelli adattivi di ecologia. La tua tesi del DRL Urban Reef affronta i problemi di discontinuità programmatica e di isolamento all’interno di un’area vasta, proponendo un sistema di rete 3D di alloggi altamente connessi. Cosa puoi dirci della strategia di autoorganizzazione che avete scelto? IS: L’area urbana che abbiamo studiato, Hudson Yards, si trova nella parte ovest di Midtown Manhattan e attua un sistema urbano ausiliare che sostiene l’alta densità di quest’area, fornendo un supporto infrastrutturale per l’ambiente circostante. Occupata da un deposito ferroviario, il sito costituisce una nicchia nella continuità del terreno, agendo sia come una divisione fisica che vieta tutte le connessioni della parte Midtown di New York per il fiume Hudson, nonché un limite programmatico con i trasporti e gli usi industriali al confine con le aree adiacenti residenziali e commerciali. Queste condizioni risultano in situazioni abitative che usano uno spazio nel sito essenzialmente diminuito, mentre l’utilizzo dell’infrastruttura è alloggiata nel perimetro del sito. Questa mancanza di qualsiasi tipo di abitazione e la prevalenza di istituzioni e di trasporto, insieme a un gran numero di veicoli pesanti su strada che occupano posti auto attorno al sito, è in effetti come creare un ambiente ostile per qualsiasi pedone che vuole attraversare l’Hudson Yards.


1

1. Urban Reef - physical model

04 CITYVISION 61


Al fine di affrontare le questioni del progetto, ci siamo concentrati sull’esplorazione di una griglia di linee come strumento organizzativo e alla ricerca di comportamenti globali e locali in relazione ai campi di linee rigide e flessibili in modelli fisici e dopo in ambiente digitale. L’indagine mirava a sviluppare sistemi che potessero introdurre la connettività nel sito alla scala urbana, generando modelli strutturali leggeri alla scala di edificio o anche suddividere lo spazio in maniera complessa e differenziata per creare un’area di alloggi variabili. In parallelo con la ricerca sulla griglia di linee, abbiamo studiato i processi di crescita e di adattamento nei sistemi naturali, al fine di comprendere i modi in cui potevamo introdurre queste regole nel disegno urbano e, in particolare, informare la distribuzione delle unità abitative in loco per raggiungere una formazione ottimale, rispondendo ai parametri del sito. In particolare abbiamo studiato la crescita dei coralli, i rapporti simbiotici tra le specie di corallo in grandi formazioni, le barriere coralline e le regole naturali che si trovano nelle loro singole unità, i polipi. Questa ricerca ci ha permesso di sviluppare algoritmi di crescita a scala urbana, per definire la densità ammassando secondo i parametri della luce, orientamento, la vicinanza con altre unità, la vicinanza al sistema di circolazione e così via, così come gli algoritmi di differenziazione delle unità abitative nelle dimensioni, con la regola di ‘fusione’ trovate nei coralli, al fine di ottenere una tipologia abitativa reattiva e flessibile. In particolare, l’algoritmo di crescita è stato la generazione di un numero di unità con diverse aree e poi una zona di soglia che è stata specificata per attivare le unità che si fondono tra di loro per formare unità più grandi o che si dividono in quelle più piccole in base ai parametri del sito. Il vostro progetto appare come un’organizzazione complessa dei filamenti e dei loro comportamenti, simile al comportamento di capelli e alla ricerca di Frei Otto. Parlaci del concept dei percorsi minimi e come avete tradotto questa idea attraverso il comando Hair di Maya? IS: Le due questioni principali di cui ci siamo occupati 1

2

1. Urban Reef - wet grid patterns 2. Urban Reef - building studies

62

CITYVISION 04

in questo particolare luogo urbano erano la mancanza di connettività tra i confini del sito così come la lunghezza delle campate a cui abbiamo dovuto lavorare per non creare dei disturbi alle rotaie del treno. Abbiamo fatto una serie di test fisici, per capire come organizzare la circolazione con la lunghezza dei percorsi minimi e i nodi principali, così come le prove con i cavi per investigare i gusci di fibre strutturali che offrono il massimo supporto e la massima area libera. Ispirati da Otto e il suo team di lavoro, abbiamo studiato i loro diversi esperimenti pioneristici in configurazioni strutturali ottimali e lo sviluppo di strategie per trasferire le loro regole nell’ ambiente digitale. Per spostare questa ricerca nell’ambiente digitale abbiamo lavorato con le dinamiche di Maya, testando il comportamento dei campi di linee flessibili, semirigide e rigide nelle variabili dei parametri esterni ed interni. In questi test diverse strutture di linee auto organizzate emergevano, da schemi di pattern 2d a forme 3d chiuse che raggiungevano l’equilibrio strutturale, sia di trasformazioni sequenziali o periodiche. Alcuni modelli tendono a raggiungere il bilancio interno in un certo lasso di tempo mentre altri in trasformazioni recursive e periodiche. La serie di esperimenti che abbiamo sviluppato cerca l’ottimizzazione strutturale e spaziale nonchè ad una soluzione ottimale della circolazione. Abbiamo applicato i nostri sistemi alle condizioni particolari del sito e abbiamo generato un sistema di circolazione tridimensionale, con la minima lunghezza dei percorsi e con i nodi principali in accordo con le richieste del sito. I nodi lavorano come punti strutturali allo stesso tempo, portando i carichi al terreno. Abbiamo anche applicato la logica delle fibro-strutture ai gusci degli edifici per minimizzare i supporti strutturali interni. Il progetto Central Embassy è una torre hotel realizzato in una forma coesa e sinuosamente in torsione. Cosa ci puoi dire riguardo la continuità diagrammatica del design di AL_A? IS: Situato all’interno dei giardini dell’ambasciata britannica lungo Ploenchit Road, arteria commerciale principale di Bangkok, gli 1,5 milioni di metri quadrati del progetto fondono una piastra di 7 piani di negozi di lusso e una torre hotel 5 stelle di 30 piani, in una forma coesa e sinuosamente in torsione. La forma avvolge due pozzi di luce verticali con spazi interni che si aprono per rivelare terrazze e giardini


verticali. La facciata si alza partendo dalla piastra e dividendo le funzioni dell’hotel, le aree private si affacciano sui giardini tranquilli di Lai Nert Park, mentre il bar dell’hotel, la reception e la terrazza si affacciano sulle luci del centro della città. Così, la continuità diagrammatica di un loop non è solo inerente alla forma in torsione dell’edificio, ma anche nella disposizione degli spazi, migliorando le qualità degli interni. La torre si rivela dall’interno della piastra attraverso i pozzi di luce e viceversa, abbracciando il concept dietro il design. Attingendo a motivi e disegni che si trovano nell’ architettura tradizionale thailandese, la pelle esterna è caratterizzata da un insieme di tegole in alluminio estruso, per creare un modello dinamico in risposta alle condizioni esterne. La distribuzione delle piastrelle crea un pattern di moiré, scandite da giochi di luce e di riflessione lungo le superfici di questi profili diversi. Questo modello ricco e stimolante sottolinea visivamente la forma avvolgente del palazzo, oltre a fornire scala e texture per la facciata opaca ampia e al livello della piastra. Tutte le superfici vetrate sono progettate per fondersi perfettamente con la pelle in alluminio. L’edificio fonde i confini attraverso elementi diametricalmente opposti: torre e basamento, facciata e tetto, artigianato locale e la tecnologia digitale, la tradizione tailandese e il design contemporaneo. Adottando la tecnologia avanzata e il disegno sul patrimonio e la cultura locale, Bangkok Central Embassy è una articolazione della ricerca di un linguaggio percettivo e architettonico contemporaneo. È un disegno che è locale rispetto al suo intorno e allo stesso tempo ne ridefinisce la posizione.

Attualmente lavori da AL_A, che tipo di ricerca architettonica stai sviluppando? IS: Da AL_A spingiamo sulle idee, l’ estetica e le tecnologie per i loro limiti. I nostri processi di progettazione sfidano approcci convenzionali per l’architettura e l’equilibrio tra tradizione artigianale e innovazione digitale. Sono personalmente coinvolta in numerosi progetti, dalla piccola scala alla progettazione su larga scala e dal concept alla fase di costruzione. In tutte le fasi del processo di progettazione, indaghiamo e combiniamo sistemi computazionali per generare lo spazio e automatizzare la produzione così come mezzi fisici, disegno e modellistica per rappresentare e verificare le nostre idee. Attraverso questo approccio combinato e con una conoscenza sensibile del patrimonio e della cultura locale di ogni contesto, si cerca di esplorare le potenzialità complete di ogni progetto per produrre soluzioni che non solo soddisfano le loro finalità e ispirano gli utenti, ma indirizzano anche il loro contesto politico, sociale ed economico.

04 CITYVISION 63


How was your background before working at Amanda Levete Architects? Could you tell us about your experience at the DRL? IS: Before coming to London, I achieved my diploma in architecture in 2007 at the Polytechnic School of Thessaloniki in Greece. As I realised later on, the Greek educational system differs quite a lot from the one in the UK. Instead of focusing on particular researches, our studies aimed at providing a wide knowledge of theories and histories, along with practicing on architectural schemes from conception to construction drawings. The overall approach was emphasising on the importance of having a ‘concept’ in design, and on the possible ways to translate it in space. At the same time, emphasis was given in understanding the technical sides of architecture, not only by working on detailed drawings, but also by visiting construction sites. The design methods we were exploring at the time, were mainly manual, with sketching and physical model making being the dominant acts of the design process. Computational means were used mainly to represent rather than generate design. At the end of my studies in Thessaloniki and for a while after, I worked for SParch, a well known Greek

64

CITYVISION 04

1

1. Urban Reef - urban development


architectural practice. During that time, I was involved in numerous projects, from concept stages to detail design, including the Cyprus pavilion for the Biennale of Architecture 2006 and the awarded Gate and Canopy at Astir Palace, in Athens. Becoming familiar with the technical aspects of architecture during my studies, resulted in a smooth switch from being a student to a working architect. Although the design outputs of that time were proven successful and considered to be elegant, I felt that in the design processes that we were implementing there was a lack of ways to evaluate the design output. The question ‘how do you test design solutions and how do you evaluate them’ was becoming more and more crucial for me. It occurred to me that if you want to evaluate a design output and chose it over another with a mathematical way of thinking, can only be done if the design is generated in such a way. In other words, the process itself would set up the rules of evaluation. Looking into ways to address the problem of randomness and uncertainties of manual top down design, I started investigating the use of algorithms in design as well as the mathematics in natural systems. This is when I came across DRL at the AA School of Architecture, that seemed to be an ideal place for the type of research I was looking for. In the 16 months at the DRL I was intensively exposed to computational design tools as well as to the ongoing discussion of parametric urban design. At the time, the DRL was going through the last year of the ‘Parametric Urbanism’ agenda. I worked under Theodore’s Spypopoulos studio, where we explored homeostatic systems of fitness and balance, and we developed urban design schemes through investigating adaptive models of ecology.

Your DRL thesis Urban Reef addresses the problems of discontinuity and programmatic and physical isolation within a larger urban area by proposing a highly connected 3-D network of housing. What can you tell us about the self organization strategy you have chosen? IS: The urban area we investigated, Hudson Yards, is located at the West Midtown part of Manhattan and acts an ancillary urban outlet that sustains the high density of Midtown Manhattan by providing infrastructural support to its surroundings. Occupied by a train depot, the site forms a recess in the continuity of the ground plane, while acting both as a physical division that prohibits any connections of the Midtown part of New York to the Hudson River as well as a programmatic boundary with transportation and industrial uses bordering the adjacent residential and commercial areas. These conditions result in having a diminished area of houses in the actual site, while more infrastructure uses are accommodated in the perimeter of the site. This lack of any type of housing and prevalence of institutional and transportation building, along with large numbers of heavy vehicles occupying on-street parking spaces around the site, in effect creates a hostile environment for any pedestrians wishing to cross the Hudson Yards. In order to address the issues of the project, we focused on the exploration of line grids as an organizational tool and researched the global behaviors and local relations of fields of rigid and flexible lines in physical models and later on in digital environment. The investigation aimed to develop systems that could reintroduce connectivity on site in urban scale, generate lightweight structural patterns in a building scale or even subdivide space in a complex and differentiated way to create a variable housing area. In parallel with the research on line grids, we investigated the processes growth and adaptation in natural systems, in order to understand the ways we can introduce those rules in urban design and in particular, inform the housing unit distribution on site to reach an optimum formation, responding to site parameters. We particularly studied the growth of corals, the symbiotic relationships between coral species on large formations, coral reefs, and the natural rules found in their individual units, the polyps. This research allowed us to develop algorithms of growth in urban scale, to define the massing density according to the parameters of light, orientation, proximity with other units, proximity to the circulation system and so on, as well as algorithms to differentiate the housing units sizes, with the rule of ‘fusion’ found in corals, in order to achieve a responsive and flexible housing typology. In particular, the growth algorithm was generating a number of units with different areas and then a threshold area was specified in order to trigger the 04 CITYVISION 65


units to fuse between one another in order to form larger units or to split in smaller ones according to site parameters. Your project  appears like a complex organization of strands and their appears like a , similar to the behaviour of hair and the work of Frei Otto. Tell us about the concept of minimal paths and how you translated this concept through the Maya Hair tool. IS: The two main issues we had to address for this particular urban location, was the lack of connectivity between the site boarders as well as the long spans we had to work with to avoid disturbing the train rails. We performed a series of physical tests with threads, to understand how we can organize circulation with the minimum path lengths and maximum nodes, as well as tests with cables to investigate structural fibre shells that offer maximum support and maximum open area. Highly inspired by Otto and his team’s work, we looked at their several pioneering experiments in form-finding optimal structural configuration and developed ways to transfer their rules in digital environment. To move this research into a digital environment we worked with Maya Dynamics, testing the behavior of fields of flexible, semi-rigid and rigid lines under variable external and internal parameters. In these tests several self-organizational structures of lines emerged, from 2D bundling patterns to 3D formations of locked shapes that reach structural balance, of either sequential transformation or periodic. Some models tended to reach internal balance at a certain time-frame while others endorsed into a recurring and periodic transformation. The series of experiments that we developed seek to a form-finding optimal structural and spatial

66

CITYVISION 04


in the arrangement of spaces, enhancing its interior qualities. The tower is revealed from the podium interior through the light wells and vice versa, embracing the concept behind the design. Drawing on motifs and patterns found in traditional Thai architecture, the external skin is characterized by an assembly of extruded aluminium tiles, to create a dynamic pattern in response to external conditions. The distribution of tiles creates a moiré-like pattern, articulated by the play of light and reflection along the surfaces of these varying profiles. This rich and stimulating pattern visually emphasizes the wrapping form of the building as well as providing scale and texture to the extensive opaque frontage at podium level. All glazed areas are designed to merge seamlessly with the aluminium skin. The building blurs boundaries between diametrically opposing elements: tower & plinth, façade & roof, local craftsmanship & digital technology, Thai tradition & contemporary design. By embracing advanced technology as well as drawing on local heritage and culture, Bangkok Central Embassy is an articulation of the search for a perceptive and contemporary architectural language. It is a design that is local to its surrounding and simultaneously redefines the location.

arrangement as well as to an optimum arrangement of circulation. We applied our systems to the specific site conditions, and generated a 3 dimensional circulation system, with minimum path lengths, and maximum nodes according to the site’s requirements. The nodes worked as structural points at the same time, bringing the loads to the ground. We also applied the fibre structures logic to the buildings shells, to minimize the internal structural supports. The Central Embassy project is a Hotel tower constructed in a cohesive and sinuously twisting shape. What can you tell us about the diagrammatic continuity of the design of AL_A? IS: Located within the gardens of the British Embassy along Ploenchit Road, Bangkok’s primary commercial artery, the 1.5 million sq ft project merges a 7 storey luxury retail podium and a 30 storey 5 star hotel tower into a cohesive and sinuously twisting shape. The form wraps around two vertical light wells as internal spaces open up to reveal stepped terraces and vertical gardens. It rises up from the podium façade dividing hotel functions; private guest-related programs face the tranquil gardens of Lai Nert Park, while the hotel bar, reception lounge and sky terrace face the bright lights of the city center. Thus, the diagrammatic continuity of a loop is not only inherent in the building’s twisting form but also

You are working at AL_A, what kind of architectural research are you working on now? IS: At AL_A we push ideas, aesthetics and technologies to their limits. Our design processes challenge conventional approaches to architecture, and balance between traditional craftsmanship and digital innovation. I am personally involved in several projects, from small to large scale design and from conceptual to construction stage. In all stages of the design process, we investigate and combine both computational systems to generate space and automatize manufacturing as well as physical means, sketching and model making to represent and test our ideas. Through this combined approach and along with a sensitive understanding of local heritage and culture of each context, we try to explore the full potentials of every project and produce solutions that not only meet their purpose and inspire users, but also address their political, social and economic context. www.shampooo.net

1

1. Bangkok Central Embassy interior - Amanda Levete architects

04 CITYVISION 67



Radisson Blu Es HotEl, Roma approfitta di una conveniente location unita ad un comfort unico • situato vicino alla stazione ferroviaria di Roma termini, l’hotel è collegato con l’aeroporto di Roma Fiumicino con treno espresso. (percorrenza 30 min.) • 232 camere design moderno ed essenziale. • Collegamento internet wi-fi gratuito in tutte le camere e spazi comuni.

• Centro congressi con luce naturale capienza fino a 500 pax a platea. • sette Conference, situata al settimo piano con terrazza privata per coffee break e lunch. Capienza fino a 70 pax. • 7 meeting suite con luce naturale, capienza fino a 20 pax a platea. • due ristoranti panoramici al settimo piano. • durante l’estate servizio bar e ristorante a bordo piscina. • Centro benessere con sauna, palestra e idromassaggio. • terrazza con piscina scoperta al settimo piano. (giugno-settembre)

Radisson Blu es. Hotel Via Filippo turati 171, 00185 Roma, italia tel. ufficio Commerciale: +39 06 444 848 08 sales.roma@radissonblu.com radissonblu.com/eshotel-rome


A B-E-W-I-T-C

WOMAN text by Maria Azzurra Rossi

Possibile che il mondo non sia grande e variegato a sufficienza, tanto da soddisfare le bocche più affamate di curiosità e diversità, specie e categorie, colori e nazioni? E perché strane figure veneziane si aggirano per il mondo, parlando napoletano, ma essendo chiaramente di nazionalità americana? E’ un vero e proprio fenomeno questa voglia sfrenata di avere piccoli pezzi di mondo, e in particolare di città, a portata di Stato e Venezia è l’attrattiva più desiderata e studiata presente sottoforma di hotel, parchi gioco, modellini e dipinti. Cresce così negli anni, non tanto la riproduzione di città e scorci monumentali per l’impossibilità economica di visitarli fisicamente, ma la riproduzione per poter affermare “anche noi abbiamo una Venezia, e abbiamo anche il Canal Grande, venite a visitarci!”. Questo è lo spirito che ha spinto una città intera a seguire la febbre da riproduzione, la capitale della Silicon Valley è la città finta più vissuta e visitata, patria del divertimento scellerato, della ricchezza sperperata e del lusso mostrato, Las Vegas non poteva non avere una sua Venezia, anzi un hotel intero votato al culto della laguna veneta. Il Venetian offre scorci di canali conditi da autentici gondolieri, bianchi e blu con la rotonda paglietta, dall’accento forzatamente inglese-veneto e, come se non bastasse, un Ponte di Rialto uno a uno pedonale, ma con fiumi di macchine che vi scorrono sotto invece della torbida acqua lagunare. Nelle Venezie della finzione, in realtà non c’è vita, e questa immagine della città come attrazione non vissuta, se non per quel veloce passaggio in gondola, non aiuta quello che negli ultimi anni è conosciuto come

1

1. Legoland - Billund - a kiss

70

CITYVISION 04

lo spopolamento della laguna, sono i turisti che vivono la Venezia reale e chi lavora per loro, che però si guarda bene dal rimanervi oltre le undici di sera o di risiedervi, attori della perdita di memoria e delle tradizioni, dei bacari e delle polpettine, degli spritz e dei tramezzini pieni di leccornie, dei cicchetti e delle sarde en saor. Ma tutto questo desiderio e questa spinta creativa ha una data di nascita ben più lontana del 1996 e di Las Vegas, risale ad un tempo in cui, soprattutto nelle campagne della Gran Bretagna, ricchi signori avevano il desiderio di creare mondi su mondi, sarà forse il “fattore isola” che li spingeva a riprodurre ciò che già bello e vario era di natura, ma fatto sta che negli anni Venti gli abitanti di un intero villaggio del Buckinghamshire, con a capo Sir Roland Callingham, decisero di improvvisarsi urbanisti e paesaggisti per creare il primo villaggio-riproduzione in miniatura. Dall’isola, la fame di miniature rigorosamente in scala 1 a 25, si è espansa fino alla terra dei papaveri (Madurodam), è scesa attraverso la Germania, l’Austria ed è arrivata al nostro Bel Paese, più precisamente alla costa romagnola, dove nel 1970 viene riprodotta una bella fetta d’Italia ed è qui che si comprese il potenziale attrattivo di Venezia in miniatura. L’Italia in Miniatura è il primo parco che ha unito il divertimento del parco giochi con il divertimento culturale, riproducendo gran parte dei monumenti italiani ed europei per chi durante gli anni della ripresa economica italiana, poteva permettersi di guidare fino a Rimini, ma non ancora di volare oltre confine o visitare le città “monumento” italiane. E Venezia è il punto più elevato nella scala dei monumenti fatti città, attrattiva in toto e luogo prediletto di fantasie e curiosità turistiche: dalle strane barchette, le gondolete, alle case/palazzi palafitte, i ponti pedonali, ginnastica quotidiana degli abitanti, fino ai vicoletti


-H-I-N-G

04 CITYVISION 71


disorientanti delle calle. Ma la grande attrattiva è il Canal Grande, quattro chilometri di museo all’aria umida e aperta, che incanta e fa scattare la lampadina a molti di riprodurre in scala il tour in gondola. E viste le premesse, poteva forse mancare la Cina a cimentarsi nella copia? Eh no, un paese conosciuto proprio per la sua abilità nella perfetta clonazione di qualsiasi oggetto, opera o vetrina, non poteva che ricreare una città sosia prima dell’originale e poi, anche di quella americana. Macau è la Las Vegas cinese, o come è detta “la tigre d’oriente”, l’essere tigre forse deriva dall’aggressività nella riproduzione sfrenata e nello stile di vita a cui si aspira visitandola. Dal resto della Cina e soprattutto da Hong Kong, arrivano miliardari e benestanti a sperperare i loro averi tra casinò e prostitute, lusso rivestito, gioco d’azzardo e incassi alle stelle per lo Stato. Questa corsa alla ricchezza e alla bella mostra di essa, ha fatto scattare la scintilla per la corsa al grattacielo più alto, all’hotel con più stanze, all’accoglienza migliore da parte del gentil sesso e, in tutta questa concitazione, non poteva mancare un altro Venetian, un altro Ponte di Rialto, nuove gondole e nuovi gondolieri. Chi l’ha vissuto da vicino nè parla con stupore, terrore e enfasi allo stesso tempo: “ Al secondo piano sono ricostruiti i canali della città, con acqua vera, ponti e cielo stellato. Il cielo cambia luminosità e colore col passare delle ore. Ad una cifra spropositata puoi fare un giro in gondola, con delle gondole fintamente a remi (in realtà spinte da un motore ad elica silenziosissimo) e dei gondolieri finti napoletani (americani che cantano Iamme iamme ià funiculi funiculà...con un accento ridicolissimo)”. E qui la questione sconvolgente è un’altra: perchè i gondolieri veneziani cantano in napoletano, sono americani e fanno finta di parlare soltanto italiano? E’ il trionfo del fake. Lasciando passare questa dimensione estrema, è bello per un po’ tornare agli anni Ottanta, alla spensieratezza dell’essere bambino, ai colori primari, al blu rosso giallo verde bianco e nero dei mattoncini danesi e alla loro dimensione costruita per chi grazie a loro è diventato grande, talmente grande da provare un piacere inspiegabile nel camminare fra palazzi, case, porti e città ricostruite grazie a milioni di unità di Lego. Legoland, è qui che Venezia è riprodotta nel modo più romantico possibile; è il fattore occhio esterno che spia a renderla più affascinante e l’essere abitata dai tipici omini a renderla molto più concreta e veritiera. La parte interpretativa dei colori vince sulla copia scontata delle forme e dei materiali, così come vincono le visioni artistiche; quella della Impossible Venice trasportata in una grande nave da crociera di Ludovico De Luigi, rende perfettamente l’idea dell’oggetto in grado di essere spostato e contestualizzato a seconda delle esigenze finto-turistiche dei grandi paesi dei balocchi. Non verrà mai riprodotta e copiata abbastanza da trasformarla in un’inutile realtà, sarà sempre spiata, controllata, mercificata; per fortuna non si chiama “Monnalisa” e “non è mobile” come vorrebbe Il Rigoletto, ma soprattutto non è una donna come tante, è l’ammaliante Signora Venezia.

72

CITYVISION 04


1

1. Eboy - Venice

04 CITYVISION 73


1

1. Venice - tilt shift

74

CITYVISION 04


04 CITYVISION 75


Is it possible that the world is not large and varied enough to satisfy certain people’s curiosities and thirst for new and different species, categories, colors and nations? And why do strange Venetian figures roam the world, speaking in Neapolitan, when they are clearly American citizens? This unrestrained desire to have small pieces of the world and in particular of cities is a real phenomenon. Venice is one of the most desired and studied attractions. It presents itself in the form of hotels, playgrounds, models and paintings. These reproductions grew in number throughout the years, not so much because of the economic restrictions prohibiting someone to visit them physically, but because of the desire to flaunt “we too have a Venice, and we also have the Grand Canal, come and visit us.” This is the spirit that drove an entire city to join in this fever for reproduction. The capital of Silicon Valley is the most visited and experienced “fake” city. The home of extreme entertainment, of squandered wealth and grand displays of luxury, Las Vegas couldn’t not have it’s own Venice, in fact it also has a hotel devoted to the worship of an entire lagoon. The Venetian offers glimpses of canals conducted by authentic gondoliers, dressed in white and blue with round straw hats, speaking in a forced Venetian-accented English and, if that were not enough, a full scale pedestrian Rialto bridge, but with rivers of cars that run beneath it instead of dirty lagoon water. In substance there is no life in these fictional Venice (s), and this image of the city as a not lived attraction, except for that fast trip in a gondola, does not help the depopulation of the lagoon, are the tourists who live the real Venice and those who work for them, but are careful not to stay beyond 11 p.m. or live there, actors in the loss of memory and traditions, of bacari and meat balls, of spritz and sandwiches, of cicchetti and sarde en saor. But this desire to produce creative replicas has a birthdate much further away than 1996 and Las Vegas. It dates back to the twenties in Great Britain, when rich men, probably prompted by the “island factor,” acted on their desire to reproduce what was already beautiful and varied in nature. Headed by Sir Rolan Callingham, a group of men in Buckinghamshire took on the roles of planners and landscape architects to create the first miniature village. From here, the 1:25 scale trend spread into the land of poppies (Madurodam,) through Germany, Austria and ended up in our Bel Paese, on the Adriatic coast, where, in 1970, a nice slice of Italy was reproduced, making apparent for the first time the potential attraction of a miniature Venice. Miniature Italy is the first park to combine the fun of a playground with a cultural experience, reproducing most of the Italian and European monuments for those who, during the years of Italian economic recovery, could afford to drive to Rimini, but could not fly abroad or visit the Italian “monument-cities.” Venice is the highest point on the scale of monumentsmade-city, a total attraction and favorite place of fantasies and tourist curiosity: from the strange ship, gondolas, to the pile houses/buildings, the pedestrian bridges, daily gym for the inhabitants, to the disorienting alleyways. But the big attraction is the Grand Canal, four kilometers of wetland and open-air museum, which attracts and triggers the bulb to many to copy a scaled gondola tour.

76

CITYVISION 04

Given the circumstances, could China possibly miss the chance to take a stab at a copy? Well, no; a country known for its skills in creating perfect clones of any object, work or shop window could not miss the opportunity to rebuild a city that imitates not only the original, but also the American copy. Macau is the Chinese Las Vegas, or as it is called, “the tiger of the East.” The tiger might be derived from its aggressiveness in crazy reproduction and lifestyle to which they aspire visiting it. From the rest of China, and especially Hong Kong, billionaires and well-offs come to squander their money between casinos and prostitues, luxury, gambling and pull in for the State. This race for wealth and fine show of it, has triggered the spark for the race to the tallest skyscrapers, the hotel with more rooms, to the better welcome by the fairer sex and, in all this excitement, could we miss another Venetian, another Rialto bridge, new gondolas and gondoliers. Those who have lived it close, speak with wonder, terror and focus at the same time: “The second floor reproduced the city’s canals, with real water, bridges and starry sky. The sky brightness and colors change as the hours passed. With a disproportionate amount of money you can take a ride in a fake rowing gondola (which is actually driven by a very quite propeller engine) and fake Neapolitan gondoliers (Americans singing Iamme iamme ià funiculì funiculà…with a ridiculous accent)”. And here is another disturbing question: Why do the Venetian gondoliers sing in a Neapolitan dialect, are they Americans who pretend to speak only Italian? It’s the triumph of fakeness. Letting go this extreme dimension, it’s nice to go back to the Eighties, to childhood carelessness, to primary colors, red yellow blue green white and black Danish bricks and their constructed dimension for those who thanks to them became men/women, so “big” to have an unwriteable pleasure to walk through buildings, houses, ports and reconstructed cities, thanks to millions of Lego units. Legoland, this is where Venice is reproduced in the most romantic possible way; it’s the spying external eye factor that makes it more attractive and inhabited by local men to make it much more real and beautiful. The interpretative role of colors triumphs over the obvious copy of forms and materials, as do the artistic visions, that of Impossible Venice transported in a big cruise ship by Ludovico De Luigi, gives perfectly the idea of an object that can be moved and contextualized according to the faketouristic needs of the wonderlands. It will never be reproduced and copied enough to transform it into a useless reality, it will always be spied, controlled, mercerized; fortunately it isn’t called “Mona Lisa” and “isn’t fickle” as Rigoletto wants, but above all she’s not a woman like many others, she’s the bewitching Lady Venice. www.mariaazzurrarossi.tumblr.com


1

1. A fake Gondoliere in Venice Macau, China

04 CITYVISION 77


THOMAS HILLIER

the architect of atmosphere

interview by Federico Giacomarra

Mettetevi comodi se non lo siete già. Ritagliatevi cinque minuti di pausa; che siate al lavoro, all’università o per strada, su un letto di asfalto, a fare grosse boccate di caldo. Nell’ultimo caso forse, è meglio che vi mettiate all’ombra prima di continuare a leggere... Ad ogni modo, questo è il momento giusto per spezzare e, se c’è necessità, dare una nuova direzione alla giornata. Prima di tutto farete un salto da Mel e Judith, una coppia di arzilli pensionati londinesi, mentre “se la scialano” su qualche tiepida spiaggia egiziana, poi ascolterete la triste e irresistibile storia della Principessa tessitrice e del Mandriano, e se non dovesse bastare potrete sempre fare qualche domanda all’autore di questi personaggi, il narratore/artigiano/architetto, Thomas Hillier. Il lavoro di Thomas chiede tempo: nella lettura dei suoi schizzi, nell’osservazione dei suoi plastici e infine nella realizzazione; possiede quella misteriosa energia che si nasconde dietro ogni manufatto ben realizzato: immaginazione, passione, ironia, pazienza e istinto. Lo spazio prende forma a partire dalla storia dei singoli personaggi, che non sono più il pretesto di una narrazione, ma il vero punto di appoggio. Con un pizzico della sua immaginazione possiamo anche noi immergerci nei suoi manufatti, andare a ritroso, scorgerlo incollare Mel e Judith comodamente sui loro sedili d’aereo, una hostess sorridente nel corridoio centrale, finestrini sul panorama (cielo e golfo di Biscaglia), un panino appuntato su uno spillo, poi post-it e aerei svolazzanti di qua e di là...Gli oggetti immersi nella scena, le tecniche usate e le tecnologie costruttive rappresentate, sono tutti espedienti narrativi, trama di una storia che consente all’architettura di emergere come narrazione. Come ogni buon scrittore anche Thomas si serve di tecniche efficaci, non cerca di forzare lo spettatore alla meraviglia, utilizza strumenti di base e a basso costo: carta, penna, matita, colori e oggetti trovati, restituendo al progetto la sostenibilità, nelle idee e nella forma, non solo nell’impatto estetico. Impossibile sarebbe non accostare il lavoro di Hillier a quello dei grandi delle avanguardie storiche, i collages di Rodchenko e forse quelli più spinti di Moholy-Nagy. Quest’ultimo se avesse potuto osservare il suo lavoro avrebbe di certo ripetuto la celebre frase: “Abbiamo bisogno di sostituire il principio statico dell’arte classica con la dinamica della vita universale”. Proprio su questo si concentra Thomas con tutto se stesso, la vita. I protagonisti dei sui ambienti, sia che si tratti della soleggiata Luxor di Mel e Judith o della Tokyo di “The Emperor’s Castle”, lasciano in giro ritagli di se, compongono e imprimono, con discrezione, nei luoghi 78

CITYVISION 04

che abitano la loro presenza. Ed ecco d’un tratto che la nostalgia di casa spinge Mel e Judith a rivestire il loro caravan con mattoni all’aroma del loro amato pane inglese o trasformare il bagno in un laboratorio di fermentazione della birra e se la sabbia delle spiagge è troppo calda, c’è sempre il prato fresco, anche questo rigorosamente inglese, come pavimento del caravan. Proprio come il cliché del cane che somiglia al suo padrone, di fronte a tanta ironia, viene da chiedersi chi dei due, ambiente o abitante, rispecchi il carattere dell’altro. In “The Emperor’s Castle” la principessa si trasforma in una metafora architettonica, una membrana diafana intessuta con materali vegetali del luogo, che nel tentativo di raggiungere l’amato (rappresentato dal pascolo ai bordi del sito) si espande come un polmone, inglobando il tessuto circostante e convertendo l’ambiente urbano in un vero e proprio teatro. E’ chiaro allora dopo un’attenta osservazione, come Hillier riesca a fare di sussurri e scarti della razionalità una produzione precisa e dettagliata come una mappa, che non guida o indica punti di riferimento, ma che stuzzica e nutre la nostra curiosità, e sembra semplicemente suggerirci: attenzione, perché li fuori c’è qualcosa di nuovo, fatto di idee che aspettano solo di essere ritagliate, ricombinate e incollate.


1

1. Mel & Judith

Nei tuoi progetti le soluzioni tecniche restituiscono un’intensa carica poetica, qual è la differenza fra tecnica e narrazione. T.H. Il “fare” e lo “sperimentare” sono processi intrinsecamente collegati fra loro e al risultato finale del progetto.Questa tattilità, sebbene immaginaria,usa elementi ricercati nella realtà, dando al lavoro un maggiore peso intellettuale e cercando di risolvere le questioni architettoniche.Il problema tecnico viene usato per informare lentamente il progetto.Per esempio con la “Migrazione di Mel e Judith”, ho speso molto tempo a raccogliere informazioni sul processo di fermentazione della birra e del pane, e sui loro possibili collegamenti. Ho usato questi processi per creare una storia della relazione della coppia,non solo fra loro, ma anche con l’ambiente costruito.

Quali sono i tuoi riferimenti nella storia dell’architettura ? T.H. E’ difficile rispondere dal momento che I miei riferimenti sono tutti per la maggior parte non architettonici.La “Migrazione di Mel e Judith” è stata ispirata dalla mia esperienza di crescita in una piccola città del Sud dell’Inghilterra(attitudini sociali, comfort domestici, la mentalità del fai-da-te).Altre ispirazioni sono: uno dei primi progetti di Thom Mayne (Morphosis), la Sixth Street House, gli artisti Joan Livingstone e Heath Robinson, il sistema aereoponico gonfiabile disegnato dalla NASA e ultimo ma non meno importante, il “Castello Errante di Howls” di Hayao Miyazaki. Per “The Emperor’s Castle” il riferimento architettonico è sicuramente la “Sagrada Familia”, la membranaorigami volevo restituisse la stessa sensazione di 04 CITYVISION 79


vastità,ampiezza e maestosità. Ancora molto importante è stata tutta la tradizione iconografica del teatro Kabuki e di artisti come Hiroshige, Hokusai e Yamaguchi Akira. Descrivici il tuo processo creativo, quanto tempo impieghi dall’idea alla realizzazione? T.H. La timeline dipende dal progetto, per ”The Emperor’s Castle”, il mio progetto più completo, dall’inizio alla fine sono passati 8 mesi. Ovviamente il processo creativo evolve a ogni progetto, come una storia che può cambiare a ogni riga che viene scritta.Questo è un’aspetto molto interessante. La finzione consente all’architetto di rappresentare idee, sia fisicamente che metaforicamente, che sfidano il ragionamento logico in modi imprevedibili, fornendo una via d’uscita dal prosaico nell’architettura e nella progettazione urbana. La tecnica utilizzata per veicolare la narrazione, è il collage. Estremamente imprevedibile e viscerale, è dove l’immaginazione e la creatività dell’artista/ architetto è più potente, perché a ogni pezzo che si aggiunge il progetto si evolve. Nell’architettura computazionale accade il contrario e si può creare un distacco fra l’osservatore e un’architettura creata “sullo schermo”.

1

2

3

1. The Emperor’s Origami Lung’s 2. The Emperor’s Castle Sketch 3. Origami Lung’s

80

CITYVISION 04

Make yourself comfortable if you’re not.Crop a five-minute break; if you are at work, university or on the street,on a bed of asphalt, making large puffs of heat.In the last case perhaps it’s better for you to get in the shade before you continue reading... However,this is the right time for a break and,if there is need,to give a new direction to the day.First of all you will make a jump to Mel and Judith’s, a retired couple of sprightly Londoners, enjoying the lavish Egyptian beach, then you will listen to the sad and compelling story of the weaving Princess and the Cowherd, and if it’s not enough you can always ask the author a few questions about the characters,the architect/narrator/artisan Thomas Hillier. The work of Thomas requires: the reading of his sketches, observation, and finally in its plastic construction, has the mysterious power that lies behind each well done piece: imagination, passion, humor, patience and instinct. The space takes shape beginning from the history of individual characters, who are no longer the pretext of a narrative, but the real fulcrum. With a bit of imagination we can immerse ourselves in his products, go back in time and see him glue Mel and Judith comfortably to their plane seats, a smiling hostess in the central corridor, window on the panorama (sky and the Bay of Biscay), a bun pinned on a pin, then post-its and planes flying here and there ...the objects immersed in the scene, the techniques used and the construction technologies represented, are all narrative devices, the plot of a story that allows the architecture to emerge as a narrative. Like any good writer Thomas also utilizes effective techniques, does not try to force the audience to wonder,using basic and low cost tools: paper, pen, pencil, colors and found objects, returning to the project sustainability, in the ideas and form,not only in the aesthetic impact. It is impossible not to accost the work of Hillier to the works of the great historical avant-garde artists, Rodchenko’s collages and perhaps the most audace of Moholy-Nagy. This last, if he could observe his work would


04 CITYVISION 81


certainly have repeated the famous phrase:”We need to replace the static principle of classical art with the dynamics of universal life.” Thomas concentrates on this with all his heart, life. The protagonists of his environments, whether it’s in the sunny Luxor of Mel and Judith or in the Tokyo of “The Emperor’s Castle”, left over clippings of themselves, make and engrave, with discretion, the places they live in their presence. And suddenly here is that nostalgia that pushes Mel and Judith to cover the interior of their caravan with the aroma of their beloved English bread or transform the bathroom into a beer fermentation laboratory and if the sand of the beach is too hot, there is always the fresh grass as the floor of the caravan. Just like the cliché of the dog that looks like his master, in front of such irony, one wonders which of the two, the environment or inhabitant, reflects the character of the other. In “The Emperor’s Castle,” the Princess is transformed into an architectural metaphor, a diaphanous mebrana of woven materials, that in trying to reach the lover (represented by grazing at the edge of site) is spreading like a lung, incorporating the surrounding tissue and converting the urban environment in a real theater. It is clear then after careful observation, how Hillier is able to make out of waste of rationality and intuitions a precise and detailed map, which indicates no guidance or reference points, but excites and nourishes our curiosity, and it seems to simply suggest: be cautious because there is something new out there, made up of ideas just waiting to be cut,pasted, and rearranged. F.G. Technical solutions in your projects return an intense poetic power, what is the difference 82

CITYVISION 04

between technique and storytelling. T.H. The “do” and “experience” processes are intrinsically linked to each other and the final result of the project. This tactility, though imaginary, uses elements searched in reality, giving the work a more intellectual weight and trying to resolve architectural issues. The technical problem is used to inform the design slowly. For example, the “Migration of Mel and Judith,” I spent a long time gathering information on the process of fermentation of beer and bread, and their possible connections. I used these processes to create a story of the relationship of the couple, not only among themselves but also with the built environment. F.G. What are your references in architectural history? T.H. It ‘s difficult to answer since I all my references are for the most part non-architectural. The “Migration of Mel and Judith” was inspired by my experience of growing up in a small town in southern England (social skills, home comforts, the mentality of do-it-yourself). Other inspirations are: one of Thom Mayne’s first projects (Morphosis), the Sixth Street House, the artist Joan Livingstone and Heath Robinson, the aereponic inflatable system designed by NASA and last but not least, the “Howls Moving Castle” by Hayao Miyazaki.For “The Emperor’s Castle “the architectural reference is surely the” Sagrada Familia “, I wanted the membrane-origami to give back the same feeling of vast, expansive and awe-inspiring. Was still very important throughout the iconographic tradition of the Kabuki theater and artists such as Hiroshige, Hokusai and Akira Yamaguchi were also very important. F.G. Describe your creative process how long it takes from concept to completion? T.H. The timeline depends on the project, “The Emperor’s Castle”, my most complete project from beginning to end, took 8 months. Obviously, the creative process evolves with each project, as a story that can change with each


1 2

1. The Cowherd’s Mechanical Cow-Cutter’s 2. Triptych Detail

row being written. This is a very interesting aspect. The fiction allows the architect to represent ideas both physically and metaphorically that defy logical reasoning in unpredictable ways providing an escape from the prosaic within architecture and urban design. The technique used to convey the narrative is the collage. Highly unpredictable and visceral is where the imagination and creativity of the artist / architect is more powerful because each added piece to the project evolves. Computational architecture on the contrary can create a gap between the observer and an architecture created “on the screen”. www.thomashillier.co.uk 04 CITYVISION 83


SUBSCRIBE and SAVE www.cityvision-mag.com/shop


VENICE CITYVISION COMPETITION

WINNERS

and SPECIAL MENTIONS

www.cityvision-competition.com/venice

Due vincitori, un premio speciale, e undici menzioni d’onore per Venice CityVision Competition:

Two winners, a special prize and eleven honourable references for Venice City Vision Competition:

462 partecipanti provenienti da tutto il mondo (Il maggior numero di contributi sono stati ricevuti dall’Europa (60%), seguita dal Nord America (20%), Asia (12%), Oceania (4%), America del Sud (3%) e Africa (1%), per un totale di 201 progetti presentati da architetti, ingegneri, studenti, artisti che si sono calati nella realtà lagunare e quasi come abitanti autoctoni, hanno cercato e creato visioni ai limiti dell’impensabile, ma forse non dell’irrealizzabile.

462 participants from all over the world (the highest number of projects came from Europe - 60%, followed by North America - 20%, Asia - 12%, Oceania - 4%, South America - 3% and Africa - 1%) for a total of 200 projects sent by architects, engineers, students, artists that went deep into the lagoon reality and, as inhabitants, have looked and created visions that are nearly unthinkable, but maybe not impossible to build.

Il presidente Bjarke Ingels insieme a Thomas Christoffersen (BIG architects) e i giudici del concorso Neri Oxman (Material Ecology), Elena Manferdini (Atelier Manferdini), Maria Ludovica Tramontin (Università di Cagliari) e Bostjan Vuga con Victor Barbalato (Sadar+Vuga) hanno avuto un bel da fare per scegliere i finalisti, e infine, i vincitori. I partecipanti hanno affrontato i temi più disparati, alcuni puramente architettonici, altri legati alla pianificazione territoriale, ma la maggior parte di essi ha guardato molto avanti negli anni, quasi oltre il futuro, partendo dalla realtà attuale di Venezia, dalla sua particolare conformazione naturale, dalla previsione catastrofica di una città sommersa dalle acque in meno di 100 anni, dalla necessità di ripopolarla cercando di allontanare gli speculatori economici e riportando il turismo culturale più che commerciale. Dalla volontà di renderla una città ecologica grazie a nuove reti di trasporti e all’introduzione di sistemi ciclabili naviganti, ad isole galleggianti verdi fino a sperimentali sistemi di pulizia e riciclo delle acque.

The jury president Bjarke Ingles with Thomas Christoffersen (BIG architects) and the jury panel composed by Neri Oxman (Material Ecology), Elena Manferdini (Atelier Manferdini), Maria Ludovica Tramontin (Università di Cagliari) and Bostjan Vuga with con Victor Barbalato (Sadar+Vuga) had a lot of work to do to choose finalists, and then, winners. Participants have faced many different themes, some just architectonic, others linked to territorial planning, but the biggest part of them took a great look forward, maybe beyond the future, starting from Venice’s actual reality, from its particular land conformation, from the catastrophic predictions of a submerged city in less than 100 years, from the need of repopulation trying to push away the economic sharks and to bring back the cultural tourism more than the commercial one. From the will to create an ecological city in all its parts, thanks to new transport networks and the introduction of new cycling systems (currently unlikely cause of its bridges, canals and stairs), thanks to green floating islands to experimental water cleaning systems.

04 CITYVISION 85


FIRST PRIZE A. BOTTERO - S. DELLA ROCCA - V. BRUNI

ROOMS

86

by Manuela Cumbo

A Venezia la vita corre sull’acqua. I canali sono sempre stati le vie principali della città, imbarcazioni a remi e gondole i principali mezzi di trasporto, luoghi nei quali si svolgeva buona parte della vita quotidiana e dove avevano luogo le transazioni commerciali e le interazioni sociali. Il legame tra la città e l’acqua oggi risulta modificato. Come può l’architettura riuscire a ribaltare un rapporto già dato per scontato? L’idea del progetto vincitore di Venice City Vision 2011 si sviluppa intorno alla volontà di costruire nuovi scenari abitativi all’interno della città, scoprendo un terzo livello in equilibrio tra l’acqua e il fondale, creando una rete di spazi pubblici e aree verdi. Un sistema di stanze tra città e laguna in cui condurre una parte della vita quotidiana e trovare riparo sotto un albero. Questa nuova visione della città descrive un sistema parallelo che si sviluppa attraverso un lento processo di riappropriazione dell’acqua da parte dei veneziani, in armonia con il ritmo lento delle dinamiche sociali che hanno avuto luogo sulla terraferma per secoli, immaginando un futuro in cui il sostegno della città arriva dall’acqua stessa.

Life in Venice runs on water. The canals always were the main city streets, rowing boats and gondolas were the main means of transport, places in which a substantial part of daily life was carried out and social interactions and commercial transactions took place. Today the link between city and water is therefore modified. How can architecture manage to overturn a relation taken for granted? The idea of the winner project of Venice city vision 2011 develops around the intention to build new inhabiting scenarios in the city, discovering a third level, that in balance between the water and the seabed, creating a network of public spaces and green areas. A room system between the city and its lagoon, in which to live a part of daily life or to find shelter under a tree. This new vision of Venice describes a parallel system which develops through a slow process of re-appropriation of water on the part of Venetians, in harmony with the slow rhythm of the social dynamics which have taken place on dry land for centuries, imagining a future in which the sustaining of the city arrives from that water.

1. THE CANAL GRANDE WITH ITS ROOMS

1. A ROOM 2. THE VIEW FROM A ROOM

CITYVISION 04


04 CITYVISION 87


SECOND PRIZE O. DI MANNO - L. CATENA - F. CUSANI F. GRAVIGLIA

COATED VOLUMES

88

by Manuela Cumbo

Nei secoli Venezia ha mantenuto pressoché intatto il suo fascino. Chiese, antichi palazzi e la laguna sono stati impressi nelle tele di grandi artisti. Oggi la città vive sotto i nostri sguardi come congelata in antiche cartoline. Mancano infrastrutture e servizi moderni, a causa della sua veloce musealizzazione. Questo progetto propone un’innocente provocazione, trasformando esempi “sacri” e “celebrati” in opere contemporanee. Il risultato è un nuovo modo di vivere e osservare l’oggetto architettonico, reinventato come oggetto di uso comune, protagonista di un nuovo ruolo e di una nuova estetica. Trascurando la funzione originaria, questi luoghi saranno dedicati al lavoro attivo, privi di quella pesante patina di decoro che caratterizza la loro facciata. Tutti possono essere protagonisti di quest’azione, un concorso pubblico assegnerà ad ogni edificio la nuova funzione, secondo quattro zone concentriche. La parte turistica di Venezia diventerà centro attivo e produttivo, evitando l’ abbraccio soffocante del passato.

Throughout the centuries Venice almost maintained it’s charm intact. Churches, old buildings and the lagoon painted by artists on their canvasses. But today the city we see seems frozen, like an image from an ancient postcard. It misses modern infrastructures and services, due to it’s quick musealization. The project, second Venice city vision 2011 prize, proposes an innocent provocation, transforming some sacred and celebrated examples in contemporary works. The result: a new way to live and observe the object, reinvented as an object of common usage, protagonist of a new role and new aesthetic. Disregarding their original function, these sites will be dedicated to active work, deprived of that patina of décor that characterized their facades. The purpose is to break the bond of the building with its nature and history in the past. Everybody can be protagonists of this action, a regular contest will assign each building it’s new function in four concentric zones. The touristic part of Venice will become an active and productive centre , dodging the stifling embrace of history and the past.

1. PIAZZA SAN MARCO

1. CHIESA DEL REDENTORE 2. ARSENALE

CITYVISION 04


04 CITYVISION 89


FARM PRIZE P. MATUSZEK

ASYLUM

90

by Manuela Cumbo

Partendo da un pensiero di John Ruskin “The lamp of memory” nel suo libro “The seven lamps of architecture”, questo progetto, premio speciale Farm a Venice city vision 2011 propone un asilo, una diga che abbraccia Venezia e la protegge dalle onde e dalle forze distruttive della natura, trasformando la città come in un santuario Ruskin ha stabilito e motivato un profondo e consapevole rispetto del fattore tempo nell’architettura contemporanea. Soprattutto nel suo ultimo libro, “Le pietre di Venezia”, continua a chiedersi sul valore del passato. Per gli ideatori di questo progetto, c’è bisogno di meditare sul passato e un ampio mezzo per un discorso meditativo col passato è l’architettura veneziana con le sue cupole e capsule. Noi abbiamo bisogno ed amiamo essere protetti. E quest’ “asilo” ci protegge. L’asilo è una struttura, si solleva e si evolve come un corpo vivente. È anche una saracinesca tra architettura antica e il mondo moderno.

Starting from a thought of John Ruskin, “ The lamp of memory” in his book ”The seven lamps of architecture”, this project, special prize Farm in Venice city vision 2011, proposes an “asylum”, a floodgate that embraces Venice and protects it against floods and destructive forces of nature, transforming the city into a sanctuary. Ruskin established and reasoned deep and conscious respect to the time factor in architectural theory. In his next book, “The stones of Venice”, he especially continued to ask himself about the values of the past. For the creators of this project, we need to meditate on the past in which is a way to approach Venetian architecture with its cupolas, domes and capsules. We need, we love to be protected. And this asylum protects us. The “asylum” is a structure, it raises and evolves like a living body. It is also a sluice between old architecture and the new modern world.

1. ASYLUM - The new vision of Venice

1. THE CARING MIRAGE - scheme

CITYVISION 04


04 CITYVISION 91


SPECIAL MENTION A. FARZANEH - M. A. LLAGUNO MUNITXA K. HOTTA

HYDRODYNAMIC

92

La proposta punta a continuare il futuro storiografico di Venezia come un processo evolutivo naturale e reinterpreta il comportamento simbiotico esistente connettendo la parte superiore e subacquea attraverso un linguaggio più esplicito. Hydrodynamic affronta l’inquinamento delle acque presente a Venezia. Studiando il tessuto urbano della città e le sue griglie pedonali e acquatiche, abbiamo scelto dei punti specifici in cui piantare i semi. Il processo di semina è simulato con un comportamento “a sciame” influenzato dalle turbolenze e dalla dinamica dei flussi delle acque dei canali e incorpora i dati idrodinamici proprio della città. La simulazione permette di comprendere e controllare i tempi di piantumazione dei semi. Inoltre è stata analizzata la densità del processo di sedimentazione come risultato del pattern naturale dei canali veneziani. Questo ha permesso di identificare le aree più appropriate per la crescita delle piante sia in senso verticale che subacqueo.

The proposal seeks to continue the future historiography of Venice as a natural evolutionary process, while reinterpreting the existing symbiotic behavior through connecting the lower and upper part in a more explicit language. Hydrodynamic addresses the water pollution that exists in Venice. Through studying the urban tissue of the city and its pedestrian and water grids, we have chosen specific release points in which to plant seeds. The seeding process is simulated as a swarm behavior manipulated by the turbulence and flow dynamics of the water-canals in Venice incorporating the hydrodynamic data collected from the Venice database. The simulation allows us to understand and can control where and when the seeds should be released. Furthermore, we have analyzed the density of the sedimentation process as a result of Venice’s canal patterns. Through this study, we have identified areas where the plants must grow vertically both above and underwater.

1. SECTION

1. GENERAL VIEW

CITYVISION 04


04 CITYVISION 93


SPECIAL MENTION M. FRATE - G. DONA - M. POLLANI - F. BERGIANTI L. STERNINI - S. VISENTIN

SUSTAINABLE SHOCK

94

Il punto di partenza di Sustainable Shock vede la laguna come il risultato di una continua pianificazione territoriale, la sua struttura e il suo equilibrio sono basati sul lavoro strutturato di una comunità regionale ed è storicamente una terra manipolata da importanti azioni antropiche. Il sistema lagunare si trova in uno stato di equilibrio instabile, prossimo alla crisi, fino a quando gli interessi e le azioni esogeni prevarranno, indebolendo il sistema interno di coerenza: il sistema idraulico speciale di Venezia sembra non sopravvivere all’integrazione con il mondo globalizzato. Il progetto prevede la creazione e la coabitazione di tre grandi bacini d’acqua. Le lagune Sud e Nord devono essere lette come una conferma ed estensione del limite attuale del Parco Laguna Nord, mentre il bacino centrale è un vero e proprio lago urbano.

The departure point of Sustainable Shock sees the lagoon as the result of a continuous territorial planning, its structure and its balance are based on the organized work of a regional community, and historically this land has been managed through remarkable antropic actions. The lagoon system finds itself in a state of instability which is very close to collapse, until exogenous actions prevail, weakening the system’s internal mechanism of coherence: it seems that the special hydraulic system of Venice cannot survive the integration with the global world. The project foresees the creation and cohabitation of three great water basins. The southern and northern lagoons must be intended as a confirmation and extension of the actual limit of the North Lagoon Park, while the central basin is a real urban lake.

1. TRANSPORT GROWTH 2. URBAN LAKE and POLARITY 3. SAFEGUARD and LAGOON LEGACY 4. CLIMATE CHANGE

1. SAFEGUARD 2. SAFEGUARD and TOURISM 3. SAFEGUARD and ENERGY 4. GENERAL VIEW

CITYVISION 04


04 CITYVISION 95


SPECIAL MENTION R. RONCORONI

VENICE FOR RENT

96

Dopo la crisi economica e culturale, la mancanza di denaro e l’avidità di alcune persone hanno portato Venezia al suo declino culturale e sociale. Della città rimane soltanto la visione e forse l’atmosfera, ma anche queste sono diventate illusioni per chi ci vive. Gli abitanti hanno lasciato le loro case per luoghi più vivibili, gli studenti non posso rimanere nella città per più di qualche anno e la natura in sè dei turisti non è costante. La città non ha più uno spirito locale, e allo stesso tempo non può diventare globale se non vuole perdere il suo fascino. La città deve cambiare la sua natura, ma come? Venezia è tradizionalmente una città aperta dove tutti coloro che volevano instraurare il proprio business erano più che benvenuti. Adesso può accadere lo stesso, le strade, i canali, i ponti e le piazze possono essere affittati. Venezia potrebbe offrire il suo spazio pubblico a chiunque ne faccia richiesta. Basta turisti, basta studenti, solo investitori privati e affaristi. In pratica, Venezia è in affitto.

After the economical and cultural crisis, the lack of money and the greed of some people brought Venice to its social and cultural decline. What remains of the city is just the vision and maybe the atmosphere, but even those have become illusions for the people who live there. Local people have left their homes for more livable places, students cannot stand the city life for more than a few years and the nature of the tourist itself is not consistent. The city doesn’t have any local spirit anymore, but it cannot become global either if it doesn’t want to lose its charm. The city needs to change its nature, but how? Well, Venice has traditionally been an open city where anybody who wanted to set up a new business was more than welcome. Now it could happen just the same, streets, water channels, bridges and squares could be rented. Venice could lend its public space to whomever requests it. No more tourists, no more students, only private investors and moneymakers. Basically, Venice could be on rent.

1. CANAL VIEW

1. A SMALL SQUARE

CITYVISION 04


04 CITYVISION 97


SPECIAL MENTION AU MAN YING - NG KEI YIU - OR MAN PIU OU YANG HAU YEE

CORAL RINGS Venezia sta affondando. Alcuni scienziati hanno pronosticato che Venezia scomparirà sotto le acque in circa 100 anni. Coral Rings propone la creazione di piccole isole racchiuse da piccoli anelli di corallo per formare delle micro comunità. Gli anelli sono in grado di proteggere Venezia dalle inondazioni e hanno diverse funzioni: Typical Rings | Anelli basici per risolvere il problema dell’inondazione e per preservare gruppi di edifici esistenti. Inhabitable Rings | Anelli pieni di appartamenti che permettono l’unificazione di quartieri residenziali e di diminuire la sensazione di vita all’interno di un museo. Green Rings | Guardano alla mancanza di spazio pubblico e hanno spazi verdi sulla parte superiore degli edifici. Iconic Rings | Anelli di vetro che permettono di vedere la vita all’interno della città e quella esterna dei canali.

1. CORALS VIEW

98

CITYVISION 04

Venice is now sinking. Some scientists prognosticate that Venice will completely disappear under water, in about 100 years. Coral Rings proposes to create small islands that will be enclosed by small rings of coral to form a small community. These rings are able to protect Venice from flooding and have different functions: Typical Rings | Basic rings to solve the flooding threat in Venice. It aims to preserve the existing group of buildings. Inhabitable Rings | Rings full of flats which allow the unification of residential districts and weakens the effect of “living in a museum”. Green Rings | In dealing with lack of public space, green spaces will be created on the building rooftops. Iconic Rings | Glass rings which allow to see life inside the city and the external life of the canals.


04 CITYVISION 99


SPECIAL MENTION J. COMBES - G. BRULÉ - ATELIER CMJN

SUB-VENICE L’innalzamento dei mari è una diretta conseguenza di uno dei più drammatici effetti dell’attività umana e ha già mietuto le prime vittime. Le isole di Vanuatu nell’oceano Pacifico sono già vicine a scomparire del tutto e molte altre avranno lo stesso destino. Venezia, per poter tornare ad essere “Serenissima”, ha bisogno di studiare una struttura che metta fine alla lotta tra terra e mare e permetta di trovare un nuovo equilibrio, anche con un livello del mare decisamente più alto. Questo nuovo equilibrio richiede uno step successivo nelle relazioni tra il mare e l’isola, dobbiamo spostarci dall’ “isola sul mare” all’ “isola sotto al mare”. Un “anello osmotico” sarà la chiave di volta per ristabilire un equilibrio tra la città e il mare.

1. VENICE AERIAL VIEW

100 CITYVISION 04

The sea rise is the direct consequence of one of the most dramatic effects of human activities and it has already made its first victims. The islands of Vanuatu in the Pacific are already on the verge of disappearing and many more are to come. In order to become “serene” again, the city needs to accommodate a proper structure that will stop the fight and set a new equilibrium between water and the city, even with a considerable higher sea level. This new equilibrium requires a shift of relationship between the sea and the island, we need to move from the “island over the sea” to the “island under the sea” paradigm. An “osmotic ring” will be the key in reestablishing the equilibrium between the city and the sea.

1. VENICE BAY


04 CITYVISION 101


SPECIAL MENTION M. ARTICO - M. BITTOLO - S. FRACASSI M. TREVISAN

VENICE OR DISNEYLAND? La città è divenuta un museo a cielo aperto, una città ad ore, popolata da visitatori affamati e utenti giornalieri, intrappolata nella sua immobilità. Un luogo non in grado di offrire nuove opportunità o uno sviluppo efficiente. Da qui parte il progetto che propone una nuova idea di area con caratteristiche flessibili, aperta al cambiamento. Venezia non è nata da un centro, ma da una serie di isole separate, tante piccole micro-realtà, che sono state connesse successivamente. Grazie a una nuova tecnologia, le isole verranno separate dalla terra e galleggeranno, sostituendo le fondazioni a palafitta con un sistema galleggiante. Le nuove isole produrranno energia e cibo, ospiteranno i sistemi di riciclo, così da aiutare le isole esistenti e migliorare, grazie al loro livello di tecnologia, il loro futuro mantenimento. La Venezia del Futuro tornerà al ruolo-guida che aveva in passato, invece di morire cercando di preservarsi.

The city has now become an openair museum, an hourly city, only populated by hungry visitors and daily users, trapped in her immobility. A place unable to offer new chances or an efficient development. Based on these assumptions, our project, will propose a new idea of areas that have flexible features, open to change. Venice was not born from a center, but consists of a series of separate islands, real micro-cities, which have been connected afterwards. Thanks to a new technology, we will be able to separate each island from the earth, and make it float by substituting the stilt foundations with a floating system. The new islands will also produce energy and food, host the waste recycle systems, in this way they will help and compete, with their level of technology thanks to the existing islands, to improve the future maintenance. Future Venice will reach again the guide role it had in the past, instead of dying trying to preserve it.

1. A PIECE OF VENICE

1. VENICE TODAY 2. VENICE PARASITIC ERA 3. VENICE TODAY - scheme 4. COOPERATION and SINERGY between NEW and OLD

102 CITYVISION 04


P A R A S I T I C

T O D A Y

d i n a m i c

v e n i c e

d i n a m i c v e n i c e N e w c i t y

s t a t i c

v e n i c e

s t a t i c v e n i c e New Atlantis

E R A

workers temporary residents

residents

existing islands

housing

students

tourists

PEOPLE

factories workshops

links

offices

education

workers

FLEXIBI LITY

students

research

USES

offices

tourists

new islands

farms

residents education

venice future

global internet

hotels

housing

venice now

local internet

(2011)

boats

hotels

pedestrian

venice future

pedestrian

SMART you resources

NETWORK

art bio diversity

waste energetic conversion

history

BIO

autonomous food production

bio diversity

renewable energy

climate changes adaptability

boats

underwater metro

ATTRAC TIONS water reuse

outdoor sports facilities

art

attractive enviroments

history

WATER WASTE ENERGY CONNECTION

UNDERWATER METRO

UNDERWATER METRO

04 CITYVISION 103


SPECIAL MENTION C. MILLER

THE HISTORICAL VALUE OF VENICE Sebbene sia conosciuta come una meta turistica nota per il suo valore storico, la posizione di Venezia è ed è stata quella di un porto ideale, un nodo centrale del commercio tra l’Europa, il Medioriente e l’Africa. Vista la rapida crescita di queste regioni, Venezia ha di nuovo l’opportunità di essere un punto centrale del commercio marittimo mondiale. Per l’espansione della Venezia storica, il progetto propone una rete di ponti inversi sospesi costituiti da componenti modulari. I ponti offrono due vantaggi - aumentano ed estendono la rete di ponti e canali attualmente esistente e hanno un impatto minimo sulla linea di galleggiamento, riducendo così al minimo il rischio di inondazioni. Sopra, le coperture dei ponti creano un nuovo parkscape per la città. Sotto, il piano d’acqua quasi ininterrotto si trasforma in un’infrastruttura liquida per una rete di galleggianti, barche e barconi che potranno essere riconfigurati a seconda delle esigenze del popolo della nuova città.

Although primarily thought of as a tourist destination known for its historical value, Venice’s location is and has been ideal as a port, a central node in a network of trade between Europe the Middle East and Africa. As these regions rapidly urbanize and modernize, Venice is presented with an opportunity to once again become a nexus of world shipping trade, growing in size to millions of people. As an approach to expanding historical Venice, we propose a network of inverse catenary bridges built of modular components. These bridges offer two advantages—they augment and extend Venice’s existing network of canals and bridges, and they have a minimal footprint at the waterline, minimizing the risk of flooding. Above, the roofs of these bridges could provide a new parkscape for the city. Below, the nearly uninterrupted water plane could become a liquid infrastructure for an ad-hoc network of reconfigurable floats, boats and barges that could be reconfigured daily with the desires of the people of the new city.

1. AERIAL VENICE VIEW

1. VENICE VIEW

104 CITYVISION 04


04 CITYVISION 105


SPECIAL MENTION S. WITTMEYER - N. GREENBERG

24 HOURS VENICE Per riportare Venezia alla vita dobbiamo spingerla fino al proprio limite. La nuova Venezia anticipa il futuro, si sviluppa senza un’erosione culturale e incoraggia una rivoluzione. La città sarà divisa in 6 nuovi distretti. La monotona spirale di edifici galleggianti acquisirà una nuova posizione. Venezia è costituita da percorsi, nodi, punti di riferimento e spigoli. I quartieri reali si perdono all’occhio del nuovo visitatore e la creazione dei nuovi distretti darà alla città la possibilità di distinguersi. Ognuno di essi avrà una serie di programmi, leggi e istituzioni a governarlo. Sei distretti con diverse intensità: Green, Art, Historical, Deregulated, Markets and Technology. Saranno narrazioni della città moderna. Quando il mercato internazionale avrà bisogno di nuove idee, attingerà dai distretti veneziani.

1. 24H VENICE PLAN

106 CITYVISION 04

To bring Venice back to life, we need to push its limits. This new Venice predicts the future, develops without cultural erosion and encourages revolution. The city is divided into 6 new districts. The monotonous spirals of floating buildings acquire a new disposition. Venice is made up of paths, nodes, landmarks and edges. The actual districts are lost to the novel visitor. Installing new districts is a way of giving Venice the power to distinguish itself. Each district will be given a set of programs, laws and institutions governing it. Six districts with various intensities: Green, Arts, Historical, Deregulated, Markets and Technology. The districts will be narratives of the modern city. The international market will be able to draw new ideas from the new venetian districts.

1. GREEN DISTRICTS 2. TECH DISTRICTS 3. HISTORIC DISTRICTS


green

history arts

dereg

market

tech

04 CITYVISION 107


SPECIAL MENTION G. CUCUT - A. MERCI

MEDUSAS Come un parassita che trasforma la sua natura rigida, inappropriata e che sfrutta un sistema strutturale per muoversi nello spazio, così in architettura un nuovo modello costruttivo concepirà i tetti di Venezia come un vero e proprio paesaggio vivibile indipendentemente da quello sottostante. E in più, riscoprirà la Natura come un mondo di tecnologie divergenti: si pensi alla sua capacità di produrre materiali, prodotti e performance ecocompatibili. Le “meduse” potranno galleggiare nello spazio e creare paesaggi orizzontali senza cattedrali. Uno spazio reversible e attraversabile. E’ un’architettura che rinnova completamente il suo modello di riferimento, accettando la sfida della nuova modernità liquida. Il progetto prevede un modello di urbanizzazione creato da un paesaggio agricolo, dove sarà possibile avere laboratori di ricerca, case e strutture per il tempo libero. Si intrecceranno e saranno in grado di seguire un ciclo stagionale di funzioni e nuove dimensioni.

As a parasite that sloughs its rigid, inappropriate nature and uses a structural system in order to hover in space, in architecture a new building model will conceive a real landscape that will be habitable independently from the level below. What is more, it can rediscover Nature as a reign of unparalleled technologies, such as the extraordinary ability to produce materials, products, eco-compatible performance. The “medusas” can vibrate and float in the space and create a horizontal landscape without cathedrals. A reversible space possible to pass through. So, it can be said that it is an architecture that completely renews its models of reference, facing the challenge of a liquid modernity. The project provides a model of urbanization formed by an agricultural scenery, where it is possible to find research laboratories, houses and leisure facilities. They are intertwined with each other and they are able to follow a seasonal turn-over of functions and new dimensions.

1. GENERAL VIEW

1. PLAN

108 CITYVISION 04


04 CITYVISION 109


SPECIAL MENTION P. J. MUÑOZ RODRÍGUEZ

RE-CYCLING VENICE Negli ultimi decenni, le necessità degli abitanti di Venezia sono cambiate.

During the past decades, the necessities of the inhabitants of Venice have been changing.

Da un lato, la vecchia industria di Murano non ha più un peso rilevante per l’intera area.

On one hand, the old industry of Murano is not relevant anymore in the whole area.

L’industria si è evoluta in una più grande e aggiornata, e negli anni, si è trasferita verso la Terraferma. Dall’altro lato, la rete dei trasporti nella laguna non è più efficace e si sta concentrando nella connessione della Terraferma con la città di Venezia.

The industry has evolved into a bigger and newer one, and along the years, it has developed towards the Terraferma. On the other hand, the transport in the lagoon is not an effective system anymore, and is focusing on the connexion of the Terraferma with the main city of Venice.

Il progetto è incentrato su diversi punti come la mobilità, la rete di piste ciclabili, le nuove attività e il parco della laguna stessa.

The project focuses on various points like Mobility in the Lagoon, the bikeway network, new activities in the lagoon and it’s park.

1. MASTERPLAN

1.DUNE SECTION

110 CITYVISION 04


04 CITYVISION 111


SPECIAL MENTION V. ANDJELKOVIC - D. ADZEMOVIC ANDJELKOVIC A. BOGOJEVIC - R. PAVLOVIC

UPPER TOWN Upper Town permette ai residenti di Venezia di creare una connessione con la terra ferma e di essere loro stessi direttamente legati alla città per sentirne l’energia e il ricco patrimonio culturale in grado di stimolare nuove idee e nuovi pensieri. Upper Town, sebbene progettata per essere futuristica, non è così distante dalle attuali tecnologie e dai futuri sviluppi. E’ pensata come un organismo auto-sufficiente, sfrutta l’energia solare che viene impiegata per la richiesta energetica giornaliera e non inquina l’ambiente. Un città parallela extra moderna che permette l’osservazione costante e lo studio della città come fenomeno sociologico. Osservando ed analizzando i dati sarà possibile testare le condizioni di vita nella città. Così che i veri residenti di Venezia possano attivamente partecipare alla vita quotidiana della città, con in più la capacità di attivare le zone degradate del tessuto urbano.

Upper Town allows residents of Venice to form an attachment to the land and be directly connected to the city, to feel it’s energy and rich heritage that stimulates new thoughts and ideas. Upper Town, although designed to be futuristic, is not far from the technological trends and implementation. Conceived as a self-sustaining organism, it uses solar energy for it’s daily needs and does not pollute the environment. A parallel “extra” modern city, that allows a constant observation and study of the city as a sociological phenomenon. By observing and analyzing the data it would be possible to improve conditions of life in Venice. So the real Venice residents can actively participate in the daily life of the city, with the ability to activate the devastated zones of urban tissue.

1. GENERAL VIEW

1. PLANNING IDEOGRAM 2. BASIC ELEMENTS OF PLANNING 3. MATERIALIZATION 4. INTERIOR ATMOSPHERE

112 CITYVISION 04


04 CITYVISION 113


CITYVISION FAVS C. GIGLIA - L. GRECO - L. QUINTANO NAVARRO

FLOATING SPRAWL

114 CITYVISION 04


CITYVISION FAVS I. A.I. ABDELHADY - O. SALGUERO - Z. SAUNDERS

ESCAPE FROM VENICE

04 CITYVISION 115


CITYVISION FAVS A. MARCO - M. BENEDETTI - V. GORI V. LEPORACE - P. PALMISANO

VENICE SOCIAL NETWORK

116 CITYVISION 04


CITYVISION FAVS E. SICILIANO - S. ROMANO

VENICE, THE 24TH CENTURY

04 CITYVISION 117


CITYVISION FAVS J. NORTON - A. WALKER - M. GRIGGS

UNDE ORIGO INDE SALUS

118 CITYVISION 04


CITYVISION FAVS I. A.I. ABDELHADY - O. SALGUERO - Z. SAUNDERS

VENICE....

04 CITYVISION 119


CITYVISION FAVS J. LAIRD - L. WATFORD

VENICE LOST AND WON

120 CITYVISION 04


CITYVISION FAVS L. CAFIERO - G. DIANA - C. DIANA M. A. REA - P. DI LORENZO - N. PAGANO

VENICE AND WATER

04 CITYVISION 121


WWW.CITYVISION-COMPETITION.COM/NEWYORK


NYCV 2012


CALL

FOR

ENTRIES

PFFF.............. a pneumatic architecture competition

PRIZES

EUR 2.000 + PROJECT REALIZATION

TIME

October 2011 - February 2012

WEB

www.cityvision-competition.com/pfff


Promoted by:

CityVision +

FARM

.....................


Essendo un affermato attore porno, sono sicuramente la persona più indicata per scrivere quest’articolo. Attore, nel senso che esercito la mia professione in una delle città più pornografiche del pianeta Terra. Affermato, perché credo di essere l’architetto più in voga nei bassifondi di Shanghai. Intendiamoci per me essere porno è un complimento, le persone educate ed intellettuali non mi sono mai piaciute, mi trovo invece a mio agio nella volgare superficialità che domina questa città. Shanghai è una città molto giovane, tendenzialmete priva di alcuno spessore storico culturale. Come se non bastasse poco dopo esser nata è stata sterelizzata dalla rivoluzione culturale che ha accuratamente eliminato ogni traccia di quelle poche tradizioni che si erano formate, bruciando libri ed eliminando i già pochi intellettuali in circolazione. Che sfiga direte voi, ma non finisce qui. La puttana appena nata e già decelebrata si è andata a scegliere come maestra la più barbara delle culture formatasi nel globo terrestre: quella americana. Ecco. Ora una qualsiasi persona dotata di un minimo di dignità spirituale starebbe volentieri alla larga da una mostruosità del genere. Ma essendo il sottoscritto un pervertito di prima categoria, già da sette anni ci sguazza come uno strano pesce spazzino che brulica nella fogna spirituale del mondo. Il mio forse è stato un grosso errore ma ricordo sette anni fa di essere fuggito da un luogo dove stava avvennendo la più grande menzogna del secolo: si dava alla profondità il senso ultimo delle vita. Non si erano accorti che non c’era bisogno di nascondere ciò che abbiamo di più prezioso in qualche grotta dello spirito e pensavano addirittura che la superficialità fosse il 126 CITYVISION 04


1

1. Shanghai Edushi

ARCHIPORN text by Francesco Gatti

04 CITYVISION 127


luogo della stupidità. Questo si vedeva anche nell’architettura dove tutto era così lento, approfondito, altolocato e indecifrabile. Ho pensato bene di trovarmi un terreno di gioco dove non essendoci tradizioni e ricordi fuorvianti tutto fosse proiettato al futuro e quindi sicuramente superficiale, ignorante, spettacolare, rapido, interattivo, aggiornato, creativo; in altre parole: “pornografico”. Per ora come è facile intuire è solamente una città piena di cafoni che vivono in architetture a dir poco scandalose. Ma vedo un grande potenziale per l’estetica (non la cultura!) del futuro. Qui mi stanno insegnado a non avere sensi di colpa se vivo senza approfondire nulla, mangiando nei fast food, spostandomi di continuo, scrivendo poco e solo sul telefonino, vivendo in una simultaneità di stimoli senza concentrarmi su nulla come invece mi avevano insegnato a fare i vecchi maestri in europa. Così anche l’architettura diventa un oggetto effimero, spettacolo temporaneo, installazione, normalmente demolita nel giro di pochi mesi/anni. Per ora architetture oscene, ma genuinamente prive di vergogna. Copie insensate di sterotipi storici provenienti dall’occidente, sovrapposizione di elementi/ riferimenti provenienti dai luoghi più impensati, insomma il loro modo di vivere trasposto nel design. Certo questo smascheramento della profondità ha generato per ora solo il dominio dell’insignificante. Reinventarsi la superficialità non è facile e crea spesso solo pura stupidità; ma quando li vedo così ingenui muoversi in massa guidati da questo rivoluzionario istinto a creazioni collettive e sovrapersonali sono sicuro che sono loro i veri profeti, quelli che ci guideranno verso un incredibile futuro.

2

1

2

2 1. Shanghai architecture porn 2. Shanghai Edushi

128 CITYVISION 04


04 CITYVISION 129


Being a famous porn actor, I’m definitely the most qualified person to write this article. I’m an actor, in the sense that I work in one of the most pornographic cities in the world. I’m famous, because I believe I’m the most fashionable architect in the slums of Shanghai. Keep in mind that I consider the correlation to pornography to be a compliment, I never liked educated and intellectual people, and I always felt comfortable in the vulgar superficiality that dominates this city. Shanghai is a very young city, basically devoid of any historical or cultural depth. Furthermore, shortly after it was founded, it was sterilized by the cultural revolution that carefully removed all traces of the few traditions that did exist. This was done by burning books and ousting the few intellectuals that roamed its streets. What a shame, you might say, but it doesn’t end here. The whore who was just born is already infamous, as to top it all off has chosen as her role model the most barbaric culture in the world: the American one. This is where I am. Any person with a minimum amount of spiritual dignity would probably steer clear of such a monstrosity. But being a first rate pervert, I have been wallowing in the spiritual sewer of the world like a strange fish on a scavenger hunt for the past seven years. 130 CITYVISION 04

Maybe I made a big mistake, but I remember, seven years ago, fleeing from a place where the biggest lie of the century was being told: we considered depth to be the ultimate meaning of life. People didn’t realize that there was no need to hide their most precious assets in a spiritual cave and they were convinced that superficiality meant stupidity. This mentality also manifested itself in architecture, where everything was done slowly, profoundly, and in a hierarchical and indecipherable manner. I sought to find a playground where there were no misleading traditions and memories, where everything was projected into the future and thus certainly superficial, ignorant, spectacular, fast, interactive, updated, creative, in other words: pornographic. For now, as you might guess, it’s just a town full of peasants living in scandalous architecture. But I see great potential for aesthetics (not culture!) of the future. Here, I’m learning to not feel guilty for refusing to go into details, eating fast food, being constantly on the move, only writing short texts on my mobile, living in a simultaneity of stimuli with no focus on anything as the old masters in Europe had previously taught me to do. Thus, architecture becomes an ephemeral object, a temporary show or an installation, normally destroyed within a few months or years.


1

1. Shanghai Edushi

For now, I am surrounded by obscene architecture that is genuinely without shame, senseless copies of historical stereotypes from the West, overlapping elements and references from the most unexpected places. In short, their way of life is transposed into design. Of course so far, this demurral of depth has only left us in the domain of the insignificant. Reinventing the superficial is not easy and often results solely in pure stupidity; but when I see people moving in masses so naively, led by a revolutionary instinct towards the collective and without regard for personal creativity, I’m sure they are the true prophets, those who will guide us towards an amazing future. www.3gatti.com 04 CITYVISION 131


notes about Satoshi Okada and the intensity in architecture by Marco Ruperto

L’intensità di un’opera, recita A.K.Coomaraswamy in uno dei suoi numerosi saggi di simbolica e arte citando Tommaso d’Aquino, dipende in misura sostanziale da quella che il filosofo cristiano definiva “adaequatio rei et intellectus”, ossia la perfetta conformità tra la conoscenza e l’oggetto cui tale conoscenza è riferita. Questa massima dal sapore arcaico mi attraversa la memoria, inattesa e prepotente, mentre scarto la busta di carta stampata che Satoshi Okada mi ha appena consegnato. E’ un caldo pomeriggio estivo, e nel salone della mia abitazione ricevo il piccolo omaggio dalle mani dell’architetto giapponese, ospite per qualche giorno a Roma. All’interno dell’involucro istoriato da indicazioni ideogrammatiche, il cui significato non mi sforzo neanche di decifrare, c’è una busta trasparente, con dentro 30 fogli di carta quadrati di circa 10 cm di lato. Disposti radialmente a ventaglio, lasciano intravedere il motivo grafico stampato su ciascuno di essi. Due grappette tengono salda la composizione, un compendio di colori primari stampati in livree floreali, in altri casi astratte, pronto per essere modellato in mille e più fogge. Le radici dell’arte del piegare la carta, in giapponese “origami”, affondano nel solco di una tradizione di carattere sacrale, lontana dalla frenesia che accompagna le pratiche dell’architettura contemporanea. Tuttavia, osservando questo regalo ricevuto in maniera apparentemente casuale, e 132 CITYVISION 04

riflettendo sulle modalità di esecuzione dei suoi processi creativi, mi corrono alla mente almeno due caratteristiche distintive dell’opera dell’architetto giapponese. La prima riguarda la capacità di Okada di modellare le superfici, generando una forte tensione drammatica negli involucri progettati, mediante semplici procedimenti di deformazione. Flessi o curvati, gli ambienti della vita domestica, vengono in questo modo sottratti all’indeterminazione dello spazio esterno. La seconda caratteristica riguarda l’impiego frequente di un materiale, il legno, a suo modo effimero e impermanente come può essere la carta. L’idea premeditata di una limitata durata temporale dell’opera consegna alla forma e al processo intuitivo di ideazione il primato della bellezza. La casa a Wakabadai, realizzata tra il 2005 e il 2006 nella periferia occidentale di Tokyo a ridosso di un fiume, coniuga in maniera eloquente questi due aspetti: una brillante superficie rivestita d’ acciaio, sagomata secondo piani liberamente orientati nello spazio, racchiude i tre livelli di un’abitazione unifamiliare. L’edificio risponde ad una logica compositiva ferrea nella scelta delle piegature e degli intagli e risulta perfettamente in linea con le indicazioni degli acquerelli concettuali, che accompagnano quasi tutti i progetti di Okada. Questa coerenza sembra inverare proprio quel principio di identificazione tra soggetto e forma pensata, che nella concezione del progettista prende le mosse da un processo assolutamente istintivo e spontaneo, lontano

1

1. House in Wakabadai ph. Koichi Torimura & Satoshi Okada


04 CITYVISION 133


da qualsiasi forma di elaborazione logica: “Con la ragione è possibile spiegare il buono, ma non è possibile spiegare il bello. Con la ragione si può creare qualcosa di buono, ma non qualcosa di bello. Qualsiasi cosa bella può avere una giustificazione razionale, ma la ragione fondamentalmente, non può creare qualcosa di bello”. Eppure, se come affermavano i costruttori di cattedrali l’arte è nulla senza la scienza, il pensiero logico deve trovare il suo ambito di dignità nel teorema di un’architettura. Nei lavori di Satoshi Okada lo studio della struttura e le implicazioni che ne derivano in rapporto alla forma finale rivestono un ruolo invisibile e allo stesso tempo fondante. L’ideazione della casa di Wakabadai ha richiesto la messa a punto di un sistema, in seguito brevettato, denominato CSS (container structure system), che impiega pannelli in legno lamellare connessi da giunti assiali in legno. Lo stesso modello statico viene riadattato in diverse opere, tra le quali spicca l’emblematica Galleria di Kiyosato, realizzata due anni prima in un bosco alle pendici orientali del Monte Yatsugatake. Casa di vacanze e insieme galleria d’arte privata, la costruzione insinua le proprie superfici curve tra gli alberi come fosse uno spettro, integrando in maniera inedita artificio e natura. Il progetto, nonostante gli esiti formali apparentemente lontani dalla casa di Wakabadai, resta ben ancorato al principio per il quale sono le superfici a dirigere il gioco. In questo caso specifico, la bidimensionalità dei setti verticali si estende anche nella terza direzione fino ad accogliere al suo interno i servizi e gli spazi serventi della casa. Tutti gli altri ambienti si sviluppano a partire da queste “lame” curve e affilate, che definiscono il ritmo generale della costruzione. Anche qui, uno schizzo di studio realizzato a matita e acquerello rivela con pochi tratti l’idea esatta di ciò che emergerà a cantiere ultimato. In un contesto culturale dominato dal dibattito sulle grandi strutture per la collettività, l’esperienza di Okada si

134 CITYVISION 04


distingue come una interessante anomalia: fatta eccezione per una torre di appartamenti realizzata a Tokyo, è infatti nell’intima scala della residenza che si dispiega il potenziale espressivo del suo lavoro, teso alla ricerca di una rinnovata alleanza tra individuo e bellezza ideale. Nel proiettarsi verso un senso estetico che trascenda luoghi e tempi, fino ad assumere connotazioni quasi etiche, queste case non sembrano tuttavia tradire il proprio retaggio culturale. Esse appaiono profondamente ancorate ai modi dell’abitare giapponese, ed in questa apparente ubiquità trovano una valida ragion d’essere. In questo caso l’architettura sembra coerentemente riflettere il vissuto del suo autore. Satoshi Okada si è formato presso l’università Waseda di Tokyo e presso la Columbia University di New York per poi intrapendere l’attività di insegnamento presso l’università di Chiba, ma non ha mai smesso di viaggiare e studiare in Europa, in Asia e negli Stati Uniti, aggiornando costantemente il confronto culturale con il proprio paese. Il rapporto con il Vecchio Continente, consolidatosi nel corso degli anni passati attraverso un grande numero di conferenze e seminari tenuti in diversi paesi, si è recentemente arricchito della presenza di due progetti attualmente in corso di realizzazione in Polonia e in Ungheria. Contatto l’architetto nei primi giorni di luglio di

quest’anno, mentre è impegnato allo IUAV in un workshop di progettazione, e lo invito a passare qualche giorno a Roma. Okada, che già conosce la città, mi risponde che probabilmente riuscirà a ritagliare lo spazio di un weekend, giusto il tempo per un saluto. Pochi giorni dopo ci ritroviamo all’aeroporto di Fiumicino. La visita dura poco più di ventiquattro ore, trascorse in larga parte visitando quelli che sono i nuovi, pochi santuari del Contemporaneo. Un itinerario autoimposto, poichè la presenza di nuove architetture in una città così reticente all’attuale, già da sola è in grado di assicurare loro fama perpetua. Tuttavia, ai grandi gesti promozionali dell’urbanistica Okada sembra preferire le incursioni nell’irrequietezza del barocco di San Carlo alle Quattro Fontane e dei drappeggi dell’estasi di Santa Teresa. Segno che la strada per costruire un reale presente architettonico a Roma deve ancora essere percorsa nella sua interezza. Fuori, in strada, la Capitale arde d’estate. Mentre copriamo in macchina le distanze che separano cantieri quasi ultimati e fiduciose strutture appena inaugurate, Okada continua pacato a discorrere di Piranesi, di Borromini, e della bellezza perduta degli antichi acquedotti romani.

1

1. Villa in Kiyosato ph. Koichi Torimura & Satoshi Okada

04 CITYVISION 135


136 CITYVISION 04


The intensity of a piece of work, states A.K.Coomaraswamy in one of his many essays about symbolism and art, quoting Thomas Aquinas, substantially relies on what the christian philosopher used to define as “adaequatio rei et intellectus”, that is, the perfect correspondence between knowledge and the object of that knowledge. This archaic dictum crosses my mind, unexpected and powerful, while I unwrap the printed paper folder that Okada just gave me. It is a warm summer afternoon and I receive this little gift from the hands of the japanese architect, that is my guest for a few days in Rome. Inside the envelope, ornamented with ideograms whose meaning I don’t even try to decipher, there is a transparent packet, filled with 30 square paper sheets, their facets 10 cm long. Set out in radial simmetry and shaped like a fan, they barely let their graphic printed pattern visible. Two clips keep the arrangement tight. It is a compendium of primary colors, printed according to floreal and in some cases abstract patterns, ready to be shaped in a thousand and more different ways. The roots of the art of folding paper, in japanese “origami”, originate from a tradition characterized by features of sacred nature, that are very far from the frenzy of the practice of contemporary architecture. Nevertheless, by observing this gift that I apparently received by coincidence, and thinking about its creative processes, at least two distinctive features of this japanese architects project come to mind. The first concerns Okada’s ability to model surfaces, generating an intense dramatic tension in the designed sheaths, by simple processes of deformation. Bent or curved, the environments of domestic life are thus saved from the indetermination of the outer space. The second feature relates to the frequent use of a material, timber, that in its own way may be ephimeral and impermanent the paper. The premeditated idea of a limited duration of the work leaves the primacy of beauty to the form and to the intuitive process of design. The house in Wakabadai, completed in 2006 in the western suburbs of Tokyo next to a river, eloquently combines these two aspects: a bright coated surface of galvanized steel sheets, shaped according to planes freely oriented in space, hides the three levels of a single family dwelling. The building responds to a strict compositional logic in the choice of cuts and folds, and is perfectly in line with the indications provided by the conceptual watercolours, that accompany almost all of Okada’s projects. This coherence seems to concretize the principle of identification between subject and form of thought, that in the mind of the designer starts from a very istinctive and spontaneous process, far from any kind of logic elaboration:”With reason it is possible to explain the good, but it is not possible to explain the beauty. With reason one can create something good, but not something beautiful. Anything that’s beautiful can have a rational justification, but basically reason cannot create something beautiful” Yet, if as claimed by the builders of cathedrals it is true that art is nothing without science, the logical thinking must find its dignity within the theorem of an architecture. In the works of Satoshi Okada the study of structures and the implications that arise in relation to the final shape play an invisible yet fundamental role. The realization of the house in Wakabadai required the developement of a system called CSS (container structure system), that uses unexpensive glue laminated timber panels connected by wood splices. The same structural model has been readapted in other works, among which is the emblematic Gallery in Kyiosato, accomplished two years earlier in a forest on the eastern slopes of Mount Yatsugatake. Holiday house and private art

1

1. House in Atami ph. Satoshi Okada

04 CITYVISION 137


2 1

1. Detail of the building in Tomigaya 2. Building in Tomigaya general view ph. Koichi Torimura

gallery together, its curved surfaces creep through the trees like a ghost, integrating in a new way artifice and nature. The project, despite the formal results are seemingly distant from those of the House in Wakabadai, remains well anchored to the principle for which the surfaces direct the game. In this specific case, the bi-dimensional nature of vertical partitions extends in the third direction to accommodate the services and the serving spaces of the house. All other areas are developed from these curved and sharp “blades�, which define the overall pace of the construction. Even here, a sketched realized with pencil and water-colours reveal with just a few strokes the exact idea of what will emerge in the completed construction site. In a cultural context dominated by the debate on large structures for the community, the experience of Okada stands out as an interesting anomaly: except for a tower of apartments built in Tokyo, it is in fact in the intimate scale of the residence that the expressive potential of his work unfolds, aimed at finding a renewed alliance between the individual and ideal beauty. While projecting itself into an aesthetic that transcends time and space, almost reaching ethical connotations, these houses don’t seem to betray their cultural heritage. They are deeply rooted in the Japanese life style, and through this apparent ubiquity they find a valid reason to be. In this case, architecture seems to coherently reflect the experiences of its author. Satoshi Okada studied at Waseda University of Tokyo and at Columbia University in New York, before starting a carreer as a professor at the University of Chiba, but he never stopped traveling and studying in Europe, Asia and United States, constantly updating a cultural comparison with his country. The relationship with Europe, consolidated over the past years through a large number of conferences and seminars held in different countries, has recently been enriched by the presence of two projects currently in progress, in Poland and Hungary. I call the architect in the early days of July, while he is engaged in an international design workshop at the IUAV, and I invite him to spend a few days in Rome. Okada, who already knows the city, says that he will be probably able to cut the space of a weekend, just the time for a greeting. A few days later we meet at the Fiumicino airport. The visit lasts little more than twenty four hours, mostly spent visiting those who are the new, few, sanctuaries of the Contemporary. It is a self imposed tour, since the presence of new architectures in a city that seems so reluctant to any kind of change, is able to ensure them perpetual fame. However, to the promotional grand gestures of the urban planners, Okada seems to prefer the raids into the restleness of the Baroque of San Carlo alle Quattro Fontane and the drapery of the Estasi of Santa Teresa. It is a sign that the path to build a real present tense in architecture has to be yet walked in its entirety. Out on the road, the Capital burns with summer. While we cover by car the distances that separate sites near completion and confident newborn constructions, Okada keeps talking quietly about Piranesi, Borromini, and the lost beauty of the ancient Roman aqueducts. www.okada-archi.com

138 CITYVISION 04


04 CITYVISION 139


KIM HØLTERMAND Kim Høltermand è un fotografo danese, freelance di architettura e paesaggio. L’edificio, la materia, la sua concretezza sono elementi visibili in grado di essere letti da tutti, è il sublime legato ai dettagli, alle viste, alle prospettive e alle angolature celato dietro un leggero velo poetico che Kim Høltermand riesce a sollevare, portandoci in una dimensione retrò e nordica, bianca e avorio, con neve e cieli limpidi del sole del Nord.

www.holtermand.dk

140 CITYVISION 04

Kim Høltermand is a freelance architectural and landscape photographer from Denmark. The building, the matter, its concreteness are visible elements that can be read by everyone; the sublime is linked to details, views, perspectives and angles hidden behind a light poetic veil that Kim Høltermand can lift, bringing us to a retrò and nordic dimension, white and ivory, with snow and clear skies of the North.


04 CITYVISION 141


142 CITYVISION 04


04 CITYVISION 143


144 CITYVISION 04


04 CITYVISION 145


146 CITYVISION 04


PRISM

Tåstrup Theater by COBE Architects Tåstrup, Denmark 2007, pag 138

URBAN ANGLES

Havneholmen Housing by Lundgaard & Tranberg Arkitekter A/S Copenhagen, Denmark 2008, pag 139

METROPOLIS

Metropolis by Future Systems and Kasper Danielsen Arkitekter Copenhagen, Denmark 2007, pag 140

SEAWATER LIDO

Kastrup Seawater Lido by White Arkitekter A/S and White Design AB Kastrup, Denmark 2005, pag 141

MONOLITH

Ørestadshuset by Lundgaard & Tranberg Arkitekter A/S Copenhagen, Denmark 2007, pag 142

GRUNDTVIGS CHURCH

Grundtvigs Church by P.V. Jensen-Klint Bispebjerg, Denmark 1940, pag 143

SILO

Valby Gassilo by abandoned but JJW Architects want to recreate with a new vision Valby, Denmark 1965 pag 144

04 CITYVISION 147


Magazine

DIVERTIRSI è GIUSTO Milano Roma Torino Veneto Bologna Firenze Napoli Istanbul

Tutti i mesi in tutta Italia. Gratis dal 1996.

www.zero.eu



C_Art첫

C_Art첫 Ideas are action. Idee che sono azioni.

Ideas are action. Idee che sono azioni.

150 CITYVISION 04


Cartone doppia onda color seppia, 15 pieghe, 3 punti di colla, per un totale di 600g di struttura portante. C’artù è una seduta dalle fattezze regali, caratterizzata da fustellature strategiche che permettono tramite pochi semplici gesti una trasformazione pop-up da 2D a 3D. Si trasporta facilmente grazie alla maniglia ritagliata su uno dei lati più lunghi, ripiegandosi assume le sembianze di una valigetta che grazie ad un filo di spago e ad un bottone rimane ben chiusa occupando uno spazio minimo. La supersupersuperleggera, che se si bagna si scioglie!

Two layers of sepia corrugated cardboard, 15 folds and 3 glue points together add up to 600 grams of a load-bearing structure. C’artù is a seat with royal features, characterized by strategic die-cuts that allow a pop-up transformation from 2D to 3D through a few simple maneuvers. It is easy to transport thanks to a handle bar cropped onto one of the two long sides. When folded, this takes the form of a handbag thanks to a wire rope and a button that keep it closed therefore allowing it to occupy a minimum space.

2 1

1. C_Artù construction phases 2. C_Artù ready-to-use

It is supersuperlight and melts if it gets wet! www.02mathery.com

04 CITYVISION 151


152 CITYVISION 04

facebook.com/chebello.web


by emanuele capponi


154 CITYVISION 04

UNA VOLTA PER TUTTE!

PERCHE’ TI TOGLIERO’ DI MEZZO...

UNA NUOVA ARCHITETTURA NON AVRA’ MAI INIZIO!!!

NON HAI PIU’ TUTTA QUELLA VOGLIA DI CAMBIARE LE COSE EH?

E ADESSO?

SEI SEMPRE STATA SOLA A COMBATTERE!

TI AVEVO AVVERTITO! NON DOVEVI INTROMETTERTI NEI MIEI AFFARI!

LASCIAMI MOSTRO!!!

AH AH AH!!!

ECCOTI QUA!

...TU E LE TUE STUPIDE NUOVE IDEE!

E’ GIUNTO IL MOMENTO DI CHIUDERE QUESTA FACCENDA...

VAFF...!!!

AH AH AH... ‘CCI TUA!


04 CITYVISION 155

... MERITA DI DIVENTARE UNA CITTA’ COSMOPOLITA!!!

ROMA NON HA PADRONI...

NON PENSERAI CHE SIA FINITA QUI!

COFF COFF

PIJAMOSE ROMA!

SENZA PIU’ OSTACOLI TRA I PIEDI POSSO TORNARE AD OCCUPARMI DEI MIEI AFFARI!

BENE...

NESSUNO MI PUO’ BATTERE !

ECCO FATTO!

AH AH AH !

AO’ FERMATE!

IO SONO IL PRINCIPE!!!

LA CITTA’ E’ E RIMARRA’ MIA!!!

...TECNOLOGIE E MATERIALI ALL’AVANGUARDIA...

...RICERCA, INNOVAZIONE...

NUOVE IDEE...

E STI CAZZI NON C’HO METTI?

E CON QUESTO?

E’ MORTA GENTE INNOCENTE MENTRE IL TUO CONTO IN BANCA CONTINUAVA A LIEVITARE...

...CEMENTO MISCHIATO A SABBIA

MATERIALI SCADENTI ED ECONOMICI...

... E TE LO DIMOSTRERO’!

SARAI VITTIMA DEI TUOI IMBROGLI...

ARCHITETTURA CONTEMPORANEA!

...IN POCHE PAROLE

GUARDA COME L’HAI TIRATO SU...

...E’ UNA MERDA!!!

VEDI QUESTO EDIFICIO DOVE SIAMO IN QUESTO MOMENTO? E’ UNA DELLE TUE TANTE SCHIFEZZE...


156 CITYVISION 04

MA COSA DIAVOLO...???

...GUAHHHHHHH!!!

IIIAAAHHHH!

STONK!!!

RINASCERE!

ROMA PUO’ TORNARE LIBERA!

...SEPOLTO SOTTO LE MACERIE DELLA SUA INGORDIGIA

LE SCELTE DEL PRINCIPE HANNO SEGNATO LA SUA FINE...

E’ FINITA...

E FORSE...

THE END

...COME UN CANCRO HA DIFFUSO LE SUE CELLULE MALATE!

DOVE UN PARASSITA...

...LASCIANDOSI ALLE SPALLE UN PERIODO BUIO

LA CITTA’ AFFRONTA NUOVI INIZI...

AAARGH!!!!!


Image develops services, tools and initiatives that are sensitive to the use of the new communication technologies in architecture, thus promoting awareness in employing the media.

www.image-web.org


facebook.com/chebello.web



Tomas Saraceno: Cloudy Dunes. When Friedman meets Bucky on Air-Port-City MACRO museum, Rome june 25th, 2011 - october 9th, 2011 Progetto speciale che l’artista argentino Tomas Saraceno ha concepito per la grande sala Enel, sviluppando il proprio dialogo con Yona Friedman e le teorie di Richard Buckminster Fuller. A special project that the Argentinian artist Tomas Saraceno has conceived for the Enel space, developing a dialogue between Yona Friedman and Richard Buckminster Fuller’s teories.

Verso Est. Chinese Architectural Landscape MAXXI museum, Rome july 29th, 2011 - october 23rd, 2011 Anish Kapoor: Dirty Corner Milan may 31st 2011 - oct 9th 2011 Venice may 31st 2011 - nov 27th 2011 Dal 31 maggio nelle sedi espositive della Rotonda di via Besana e della Fabbrica del Vapore si aprono al pubblico contemporaneamente due grandi mostre, entrambe curate da Gianni Mercurio e Demetrio Paparoni.

La mostra riflette la fisionomia dei paesaggi architettonici cinesi dell’ultima decade presentando i progetti di architetti e artisti della nuova generazione cresciuti e maturati alla stessa velocità del processo di sviluppo nazionale. The exhibition reflects the chinese architectural landscape physionomy of the last decade showing the projects of the new generation’s architects and artists grown and matured at the same speed the process of national development.

From May 31st, inside the exhibit spaces of the Rotonda di via Besan and the Fabbrica del Vapore are open to the public two big shows, both curated by Gianni Mercurio and Demetrio Paparoni.

Digitalife2 Spazio Ex-Gil, Rome oct 26th - dec 11th, 2011 LIVING Frontiers of Architecture III-IV Louisiana museum, Copenhagen june 1st, 2011 - october 2nd, 2011 Ispirare, sorprendere e provocare pensieri. La mostra estiva a grande scala del Louisiana museum è piena di impressioni e intuizioni sui molteplici modi di vivere nel mondo al giorno d’oggi. Inspiring, surprising and thought-provoking. Louisiana’s large-scale summer exhibition is full of impressions and insights into the multiple ways we live in the world today.

Dal 26 Ottobre al 11 Dicembre ritorna all’ EX GIL, Digitalife: la mostra promossa dalla Fondazione Romaeuropa che inscena commistioni inusuali e creative tra arte e nuove tecnologie all’insegna del contemporaneo e dell’internazionalità. From October 26th until December 11th, Digitalife is back at the Ex-Gil, the exhibition promoted by the Fondazione Romaeuropa that stages the unusual and creative commingling between art and new technology dedicated to contemporary and internationalism.

MOSTRA PREMIO NIB TOP10 2011 Sciacca, Ragusa, Reggio Calabria, Salerno, Roma, Ferrara, Bologna, Venezia, Milano, Treviso, Genova, Amsterdam, Siviglia e Barcellona. Nella sede del complesso monumentale Tommaso Fazzello inizia il percorso dei progetti più interessanti di dieci giovani architetti e dieci paesaggisti del 2011 selezionati dal portale Newitalianblood.com. Caratteristica comune dei progettisti, con studio in Italia o all’estero, è l’essere nati dopo il 1974 ed essersi distinti per realizzazioni, linee di ricerca e sperimentazioni di alto profilo ricevendo premi e riconoscimenti in concorsi di progettazione e idee. Inside the headquarter of the monumental complex Tommaso Fazzello are exhibited few projects of the ten most interesting architects and landscape architects of this year, selected by Newitalianblood.com. Common feature of the architects, based in Italy or abroad, being born after 1974 and have distiguished thanks to research and experimentation of high level, being awarded in ideas and design competitions.

160 CITYVISION 04


adpress.it Y1

A

Z1

B

Y2

B

Y1

Z1

Z2

A

Y2

SAIE INNOVARE, INTEGRARE, COSTRUIRE

Viale della Fiera, 20 - 40127 Bologna (Italia) - Tel. +39 051 282111 - Fax +39 051 6374013 - www.saie.bolognafiere.it - saie@bolognafiere.it

Graphic based on drawings by Wilkinson Eyre

C

X1

X2

C

X2

Z2 Y1


ROMA FANTASMA Un’immagine a tre livelli descrittivi che scandiscono il tempo. La fine di un rullino fotografico, le ombre e i tagli della luce muoiono assieme nella plastica. Una porta, un segno di appartenenza, le mura aureliane, qualcosa che rimarrà invariato nel tempo. Il colore, la non materia, purezza sporcata dell’acqua e dell’aria. GHOSTLY ROME An image with three descriptive levels that mark the time. The end of a roll of film, shades and light cuts die together in the plastic. A door, a belonging sign, the Aurelian walls, something that will remain unchanged over time. The color, the no matter, dirty pureness of water and air. 162 CITYVISION 04


dal 22 settembre 2011 al 29 gennaio 2012 a cura di Julia Peyton-Jones, Hans Ulrich Obrist, Gunnar B. Kvaran con Giulia Ferracci, Assistant Curator MAXXI Arte, organizzata in collaborazione con Serpentine Gallery, Londra e Astrup Fearnley Museum of Modern Art, Oslo, Norvegia

sponsor della mostra

London e con MAXXI Museo nazionale delle arti del XXI secolo, Roma

Via Guido Reni 4 A - Roma socio fondatore

con il contributo di

www.fondazionemaxxi.it partner

partner tecnologico

partner delle attività didattiche

institutional XXI

Jitish Kallat, ‘Baggage Claim’, 2010, [particolare], Courtesy dell’Artista e ARNDT, Berlin/Fotografia Iris Dreams, Mumbai

MAXXI - Museo nazionale delle arti del XXI secolo, Roma



Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.