ATTUALITÀ
03
CARO PANE, LA DENUNCIA DI CNA AGROALIMENTARE di CNA Nazionale
→ Infatti, CNA Agroalimentare – come spiega il servizio andato in onda sabato 25 settembre sul TG di TV2000 – denuncia che sono in atto vere e proprie speculazioni sul mercato internazionale, con preoccupante ripercussione sui bilanci delle famiglie già investite dagli aumenti delle bollette di luce e gas. Per questo motivo CNA Agroalimentare ha preparato un documento di analisi sul problema con relative proposte rivolte al Mipaaf per individuare azioni utili a rilanciare le imprese del settore. “Siamo di fronte ad uno scenario che ci porterà ad un aumento su tutti i prodotti panificati: pane, pasta, dolci – sottolinea Alberto Amedei, portavoce nazionale Dolciari e Panificatori CNA, intervistato per Radio inblu – causato dal difficile reperimento del grano italiano e internazionale, ma anche di olii e grassi vegetali. Aumenti che saranno già reali e concreti dalle prossime settimane. Come CNA abbiamo chiesto l’intervento del ministro Patuanelli, ma non è una si-
PAG ∙ 10
tuazione che possiamo fronteggiare come singoli operatori, bisogna che ci sia un intervento del Governo che possa calmierare gli aumenti con un’azione simile a quella fatta per le bollette di gas ed energia. Anche perché questa situazione, a lungo andare, potrebbe portare anche a una variazione occupazionale in termine di posti di lavoro”. Per ascoltare l’intera radio intervista clicca qui
CLICCA
UN CALO DELLA PRODUZIONE DI FARINA STA PORTANDO A RINCARI SU PANE E PASTA CHE A NATALE POTREBBERO ARRIVARE OLTRE IL 20% DI INCREMENTO DEI COSTI. I MOTIVI SONO AMBIENTALI E CLIMATICI, MA ANCHE SPECULATIVI ←