Ing. Paolo Battagion - Consorzio di Bonifica Piave:

Page 1

IL DEFLUSSO ECOLOGICO, UN APPUNTAMENTO DIFFICILE Ing.

Paolo Battagion

MIS 35 mln S.CROCE 86 mln PIEVE 47 mln FENER NERVESA CASTELLETTO SCHEMA UTILIZZAZIONI PIAVE IRRIGAZIONE SU 27 000 HA IRRIGAZIONE SU 16 000 HA IRRIGAZIONE SU 8 000 HA 73 CENTRALI IDROELETTRICHE 24 DIGHE & SBARRAMENTI 90 OPERE DI PRESA 450 km GALLERIE E CANALI
Invaso del Mis Opera di presa di Fener Canale Castelletto
INFRASTRUTTURE
INSERITE NEL BACINO DEL FIUME PIAVE
LE
IRRIGUE
da DMV a DE… a NERVESA… DMV 10,2 m3/s DE 33,2 m3/s
50.000 ha ATTREZZATI 53% A PRESSIONE 47% A SCORRIMENTO 30 CENTRALINE DI POMPAGGIO 18.000 AZIENDE AGRICOLE 20.000 ADDETTI IMPATTI SU IRRIGAZIONE
49 IMPIANTI IDROELETTRICI 21 MW POTENZA MEDIA ANNUA 135 MILIONI DI KWH/ANNO PRODUCIBILITÀ TOTALE IMPATTI SU PRUDUZIONE ENERGIA RINNOVABILE

GLI

SUI SERVIZI ECOSISTEMICI PER AMBITI URBANI

IMPATTI

GLI IMPATTI SUGLI ASPETTI AMBIENTALI

AMBITI AMBIENTALI DI PREGIO

RICARICA
DELLA FALDA RISORGIVE

GLI IMPATTI SUGLI ASPETTI AMBIENTALI

VILLE E PARCHI

ECOLOGICI FAUNA ITTICA

GLI OBIETTIVI PROPOSTI

mediante la valutazione degli impatti e dei benefici, come previsto dalla DQA art. 4.5 e 4.7, identificare un deflusso ecologico sostenibile, con applicazione graduale

EMERGENZA NUOVO EQUILIBRIO

LA SPERIMENTAZIONE

LA SPERIMENTAZIONE PIAVE/SILE 2018

Nell’ultima decade del marzo 2018 si sono sospese per 7 giorni le derivazioni dal Piave di Fener (rete derivata in ROSSO) e da nervesa (rete derivata in VERDE)

Si sono svolte nello stesso periodo svariate misure di portata, qualita, aspetto dei corsi d’acqua interessati (Piave, Sile Botteniga) al fine di valutare gli effetti ambientali delle derivazioni che dal Piave giungono al SIle

confronto tra le portate misurate prima e durante l’asciutta ha consentito di stabilire che:

la portata del Sile è per valori compresi tra il 20 ed il 30 % costituita da portate derivate dal Piave.

Quasi il 70% dell’acqua del Botteniga (fiume che entra in Treviso da nord) viene dal Piave

S1 S2 S4 S5 S7 21,8 m3/s  18,2 m3/s - 16,5 % MISURE DI PORTATA PRIMA E DURANTE L’ASCIUTTA 31,7 m3/s  22,6 m3/s - 29 % 9,9 m3/s  3,3 m3/s - 66 % 1,07 m3/s  0,89 m3/s - 17 % 40,6 m3/s  33,7 m3/s - 17 %
Il
RAMO DEL CAGNAN – VIA SANT’ANTONIO
PADOVA 14/03/2018 26/03/201 8 INTERAZIONE
PAESAGGIO
DA
CON IL

SPERIMENTAZIONE

PIANO DI MONITORAGGIO

SPERIMENTAZIONE

PIANO DI MONITORAGGIO

CAMPIONAMENTI CHIMICI E BIOLOGICI

SPERIMENTAZIONE

PIANO DI MONITORAGGIO

CAMPIONAMENTI CHIMICI E BIOLOGICI

RILIEVI MESOHABSIM

LA SPERIMENTAZIONE: IDENTIFICAZIONE DELLE AREE CRITICHE

IDENTIFICAZIONE DELLE AREE CRITICHE

B

LA SPERIMENTAZIONE:
Probabilità di interruzione della continuità idraulica alla scala di analisi ELEVATA

RILIEVI MESOHABSIM

ATTIVAZIONE DI CANALI IN BASE ALLA PORTATA Q=10mc/s Q=15mc/s Q=28mc/s Q=40mc/s Q=50mc/s DEFINIZIONE DEGLI HABITAT IN BASE ALLA PORTATA
ALIMENTAZIONE IN SUB ALVEO BUCA ALVEO DI MAGRA ≈30m ≈15m ≈10m ≈ 15 m ≈ 360 m SPERIMENTAZIONE: AREA D
VARIAZIONE DEI
CON IL VARIARE DELLE PORTATE 100 cm 70 cm AREA D ≈30m ≈30 m
D
10,2 m /s 28,4 m3/s 40,0 m3/s ALVEO DI MAGRA
LIVELLI
SPERIMENTAZIONE: AREA
RIDUZIONE DEI PRELIEVI IL FINANZIAMENTO DELLE TRASFORMAZIONI DA RETI A SCORRIMENTO A RETI IN PRESSIONE CONSENTE PRATICHE IRRIGUE PIU’ EFFICIENTI, CON RIDUZIONE DEI FABBISOGNI GARANTIRE LE RISERVE IDRICHE GLI ACCUMULI NEGLI INVASI MONTANI SONO INDISPENSABILI AL SISTEMA GLI OBIETTIVI PROPOSTI

SCORRIMENTO A PLUVIRRIGAZIONE NEL CONSORZIO PIAVE

SUPERFICI TRASFORMATE DA
1950 1960 1970 1980 1990 2000 2010 2020 2030 0 5000
35000 S U P E R F I C I T R A S F O R M A T E [ h a ]
10000 15000 20000 25000 30000
TAVOLO TECNICO COMPLETAMENTO DELLA SPERIMENTAZIONE SPERIMENTAZIONE SCENARI DI RILASCIO RELAZIONI CON RISORGIVA GLI OBIETTIVI PROPOSTI USO DI CAVE ESISTENTI COME BACINI INTRODUZIONE DEL VINCOLO DI DESTINAZIONE DELLE CAVE ESISTENTI A BACINI DI INVASO PER

Grazie www.consorziopiave.it

Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.