Il grano botanica | storia e arte | alimentazione | paesaggio coltivazione | ricerca | utilizzazione | mondo e mercato
il grano
paesaggio Frumento in Italia Pasquale Viggiani
www.colturaecultura.it Diritti di sfruttamento economico: Bayer CropScience S.r.l. Realizzazione editoriale: ART Servizi Editoriali S.r.l. I nomi di coloro che hanno realizzato le fotografie sono riportati sopra le stesse; in tutti gli altri casi le immagini sono state fornite dagli Autori di ciascun capitolo o reperite da agenzie fotografiche.
paesaggio Frumento in Italia Introduzione
Il frumento nelle regioni italiane
La nostra penisola è famosa nel mondo per gli itinerari artistici. Di città in città, di paese in paese, ovunque il visitatore può trovare un’attrattiva, che sia un palazzo o un museo, un rudere o un campanile, una piazza o una scultura. Tanti sono gli stranieri che hanno visitato l’Italia nei secoli scorsi e che continuano a farlo. Johann Wolfgang Goethe sul finire del ’700 intraprese un viaggio di due anni in Italia, divenuto famoso perché documentato in un libro diventato una delle sue opere maggiori. Goethe non solo apprezzò dell’Italia le città d’arte, ma anche il paesaggio della campagna, come farebbe ogni altro visitatore curioso e attento che avesse la costanza e le possibilità per intraprendere un viaggio simile. A me è capitato di farlo, nella primavera del 2005, per rilevare la flora spontanea dei campi di grano, descritta in un altro capitolo di questo libro. Di questo viaggio non sono certo in grado di fare un resoconto puntuale alla maniera del grande letterato tedesco ma cercherò di comunicare al lettore le emozioni suscitate dalla vista degli stupendi panorami plasmati dalla coltura (& cultura) del grano nelle diverse regioni granicole italiane. Nei paragrafi che seguono cercherò di celebrare, con immagini e parole, gli innumerevoli colori del grano e delle sue commensali selvatiche e il modo con cui gli appezzamenti di grano si adagiano sui rilievi appenninici o si stendono nelle piatte lande della Pianura Padana e del Tavoliere di Capitanata, o l’ondeggiare delle spighe sotto l’impeto del vento. Accompagnato da amici, esperti conoscitori del territorio, dovendo visitare tutte le
• Stimolato dal Viaggio in Italia
di Johann Wolfgang Goethe, anch’io ho fatto un viaggio in Italia, alla ricerca di piante selvatiche nei campi di grano. Percorrendo le campagne ho potuto apprezzare i paesaggi del nostro Paese, per lo più meravigliosi, a volte anche crudi e aridi, ma sempre pieni di fascino
Foto R. Angelini
78
frumento in Italia regioni ho programmato di iniziare il viaggio dalla Sicilia, dove la vegetazione in genere e il grano in particolare anticipano di circa dieci giorni la loro maturazione rispetto agli ambienti del “continente”. Così il 18 aprile, quando il grano non era ancora spigato e la maggior parte delle piante selvatiche era in fioritura, ho cominciato il viaggio. Abbiamo annotato le erbe selvatiche in molti campi di grano; per quattro giorni, fino al tramonto, io e l’accompagnatore di turno abbiamo percorso in auto la Sicilia, zigzagando tra i paesaggi più remoti e suggestivi, intervistando tecnici ed altri operatori del settore. Durante i lunghi spostamenti, il mio ospite mi faceva il resoconto dettagliato, che riporto di seguito, sullo stato della coltura del grano nella sua regione, mentre io continuavo a scattare fotografie a erbe e panorami. Così, settimana dopo settimana, sono risalito attraverso tutta la penisola indugiando più a lungo nelle regioni a maggiore vocazione granicola: dall’Italia centro-meridionale dove è più diffuso il grano duro rispetto a quello tenero (Sicilia e Calabria, Puglia e Basilicata, Campania e Molise, Abruzzo e Marche, Lazio, Sardegna e Toscana), quindi dall’Umbria a tutto il settentrione dove prevale il grano tenero su quello duro (Emilia-Romagna, Veneto, Friuli Venezia Giulia, Lombardia e Piemonte). In capo a due mesi, dopo aver percorso svariate migliaia di chilometri, quando ormai il grano era prossimo alla raccolta e tutte le regioni erano state esplorate, più che la pur forte curiosità di proseguire il viaggio poterono la calura dell’incalzante estate e il dolore del mio fondoschiena.
Produzione del frumento in Italia
Nella cartina sono evidenziate in giallo tutte le regioni italiane in cui si produce frumento. La maggiore produzione di grano tenero si realizza in Emilia-Romagna, Veneto, Lombardia, Piemonte. La maggiore produzione di grano duro si ottiene in Puglia e Sicilia
79
paesaggio In Sicilia e Calabria La coltivazione del grano duro in Sicilia si estende su circa 320.000 ha, con una distribuzione territoriale alquanto diversificata per varietà ed epoca di semina. Nella Sicilia centrale (province di Enna, Palermo e Caltanissetta), caratterizzata da collina medio-alta e con semine tardive, dove le rotazioni sono rappresentate principalmente da ringrano, o da grano con leguminose (fava, favino, veccia e sulla), avena o erbaio (loietto, avena, trigonella), si registrano, in media, le produzioni più elevate (con punte di 60-70 q/ha), mentre nelle zone marginali la produzione si attesta sui 15-20 q/ha. Lungo la fascia costiera (province di Trapani, Agrigento, Ragusa e piana di Catania), si trovano terreni di bassa collina o tendenzialmente pianeggianti in cui si pratica meno ringrano e negli avvicendamenti entrano anche specie orticole (melone, zucchino, carota e carciofo). Fra le varietà di grano quella più diffusa è il Simeto seguita da Duilio, Ciccio, Mongibello e Arcangelo. Da segnalare anche una vecchia varietà di grano a taglia alta, il Rossello, presente solo nel ragusano, che viene coltivata per la paglia da destinare agli allevamenti di bestiame. Al viaggiatore che si trovasse a passare nella seconda metà di aprile dalle parti di Enna o di Caltanissetta o nella provincia di Palermo e in prossimità di Catania, non sfuggirebbero certamente la calda colorazione del paesaggio e il giallo brillante, su intere colline, della senape selvatica in fiore e il giallo pastello dell’aneto a fine maggio. Spettacolo superbo, ma segno, purtroppo, di poco accorta gestione agricola. In Calabria i dati reali di coltivazione del frumento (prevalentemente grano duro della varietà Simeto), di molto inferiori a quelli ufficiali, riguardano una superficie complessiva di circa 20.000 ha, in maggioranza dislocati nella provincia di Crotone.
In Sicilia e Calabria
• La coltivazione del grano duro in
Sicilia si estende su circa 320.000 ha, prevalentemente nelle zone interne del triangolo compreso tra le province di Palermo, Enna e Caltanisetta
• Le varietà di grano più diffuse sono:
Simeto, Duilio e Ciccio, oltre a qualche varietà locale, come Rossello
• Le produzioni oscillano tra 15 q/ha, nelle zone più marginali, e 70 q/ha nelle zone più vocate
• Senape selvatica, in aprile,
e aneto, alla fine di maggio, colorano caratteristicamente di giallo i campi di grano malcurati
Frumento verso Caltanissetta
80
frumento in Italia
In Puglia, Basilicata, Campania e Molise
• È il comprensorio granicolo più
importante in Italia, con circa 700.000 ha coltivati a grano duro e, relativamente alla Campania, circa 14.000 ha a grano tenero, anche se, da qualche anno, si sta assistendo a una drastica riduzione delle superfici coltivate a grano duro
Frumento nel beneventano
• La varietà più coltivata è il Simeto, seguito da Ciccio, Duilio, Iride e Gargano
In Puglia, Basilicata, Campania e Molise Era l’inizio di maggio ed eccomi in quella che già gli antichi romani chiamavano la sitibonda Puglia, granaio d’Italia. Qui il grano affonda le radici, oltre che nel terreno, nella storia della regione, nella sua vocazione agricola e nella sua cultura contadina. Negli ultimi anni l’interesse per la coltivazione di grano duro in questo comprensorio ha subito un calo notevole; ciò nonostante rimangono significative le superfici: circa 390.000 ha in Puglia, 175.000 in Basilicata, 70.000 in Campania (oltre 14.000 di grano tenero) e 60.000 in Molise. La varietà più coltivata in tutti gli areali è il Simeto seguito da Ciccio, Duilio, Iride e Gargano. Le produzioni medie si aggirano sui 35 q/ha, con uno scarto di 20 q in meno nelle zone più marginali (per es. Murgia barese) e di 15-20 q/ha in più nelle zone pianeggianti del Tavoliere.
Frumento sulla Murgia barese
81
paesaggio
In Puglia, Basilicata, Campania e Molise
• Le produzioni medie si attestano sui
35 q/ha e oscillano da 10-15 q/ha sulla Murgia barese a 50 q/ha nelle zone più fertili del Tavoliere di Capitanata
• Caratteristiche del comprensorio
sono gli appezzamenti coltivati a frumento anche per decine di anni ininterrottamente e, più per tradizione che per effettive necessità agronomiche, la malapratica della bruciatura delle stoppie
Frumento presso Apricena (FG)
Le zone di questo comprensorio più vocate per la coltivazione del grano si trovano nel Tavoliere di Foggia, ma la coltivazione si spinge oltre e caratterizza tutto il territorio circostante. Verso sud-est si estende sulla Murgia barese che da Altamura degrada verso il mar Ionio, lambendo la Basilicata, da Matera fino al Metapontino. Anche a sud, passando da Cerignola, e scansando orti, frutteti, oliveti e vigneti della fascia costiera adriatica, sconfina in Basilicata, con le coltivazioni di Lavello, Venosa e Spinazzola: poco lontano da Castel del Monte di Federico II. Verso ovest il subappennino dauno immette direttamente nelle disordinate colline del beneventano e dell’avellinese, dove i campi di grano si perdono fra orti e boschi. Verso nord la coltura del grano aggira i primi contrafforti del Gargano e si dirige tra la collina molisana e il mare Adriatico, dove i vigneti e gli oliveti abruzzesi Frumento in Basilicata
82
frumento in Italia
Frumento sulle colline molisane
ne interrompono il cammino, quindi si spinge fino ai confini con la Campania. Il paesaggio cerealicolo di alcune zone dell’Italia meridionale è in mutamento anche per aspetti legati alla gestione del suolo o ad altri interventi dell’uomo estranei all’agricoltura. È il caso di ampie zone del subappennino dauno interessate da evidenti fenomeni di movimenti franosi che rendono impossibile e pericolosa la coltivazione, o dall’insediamento di numerosi parchi eolici (province di Foggia e di Avellino) che ne cambiano l’aspetto paesaggistico. Rimane comunque ancora caratteristica di gran parte della cerealicoltura delle provincia di Foggia, Bari e della Basilicata la monosuccessione di grano duro, decennale o anche più lunga, e ogni anno si assiste al grande rito della bruciatura delle stoppie che illumina a giorno le afose notti in prossimità del ferragosto e lascia sul terreno i resti neri di culmi riarsi. Bruciatura delle stoppie
Foto M. Curci
83
paesaggio In Lazio, Toscana e Sardegna In queste tre regioni si coltivano complessivamente circa 316.000 ha di grano, dei quali pressappoco 77.000 nel Lazio (80% di grano duro, il resto di tenero), 144.000 in Toscana (80% di grano duro) e 95.000 ha di grano duro in Sardegna. Nelle regioni continentali di questo comprensorio possono essere distinti due macro areali: la fascia costiera delle province di Grosseto, Livorno, Pisa e una zona interna costituita dalle province di Siena, Arezzo e Firenze. Le province di Viterbo e di Roma si distribuiscono in entrambe queste zone. Nella zona litoranea si coltiva frumento duro con prevalente diffusione di varietà tradizionali, in particolare Duilio. La nuova tendenza è quella di orientarsi su varietà più precoci e di maggior tenore proteico: Svevo, San Carlo, Colosseo. Nella zona interna, pur rimanendo una forte predominanza di frumento duro (80%), maggiormente rappresentato dalle varietà Duilio, Orobel, Iride, a seguito della nuova Politica Agricola Comunitaria (PAC) è ricomparso il tenero con le varietà Bolero, Bologna, Mieti. Solo in alcune zone è frequente il ringrano (fino a tre anni). Generalmente il grano è coltivato in rotazione con leguminose (favino, trifoglio e pisello proteico), con girasole e altri cereali quali orzo, avena e mais. Frequente, particolarmente nel Lazio, è la successione di erbai destinati al pascolo ovino con la pratica della vendita dell’erba a tempo determinato; il frumento che succede ai pascoli è spesso infestato dal cardo mariano sfuggito al pascolo degli ovini che lo disdegnano per le sue foglie spinose. La rotazione con colture orticole (melone, spinacio) è caratteristica della parte costiera insieme al pomodoro, coltivato anche all’interno (Valdichiana, Siena), dove si inserisce anche il tabacco (Valdichiana e parte della provincia di Arezzo). In Sar-
In Lazio, Toscana e Sardegna
• In queste tre regioni si coltivano
complessivamente circa 316.000 ettari di grano, dei quali 95.000 a grano duro in Sardegna e il resto in Toscana e nel Lazio, dove si coltiva anche grano tenero (20% del totale)
• Le varietà più coltivate sono: Duilio,
Orobel, Iride e Colosseo fra i grani duri; Bolero, Bologna e Mieti fra le varietà di grano tenero
Frumento nel Senese
Foto C. Cangero
84
frumento in Italia
Frumento in alto Lazio
degna, accanto a varietà già affermate, come Iride e Colosseo, si coltivano anche varietà locali come Karalis. Nelle successioni, il carciofo assume importanza nel Campidano mentre, in generale, foraggere da destinare all’allevamento ovino e leguminose da granella sono le più diffuse insieme al ringrano nelle zone con minore disponibilità idrica. Le rese per ettaro raggiungono i 60 q nelle migliori zone della Toscana, con punte minime di 25-30 q nelle zone collinari. Nel Lazio le produzioni sono mediamente più basse del 3-5% rispetto a quelle della Toscana. In Sardegna, quando la piovosità è sufficiente, le rese si attestano sui 35-40 q/ha, mentre nelle annate siccitose, specialmente nelle zone meno fertili, si raggiungono appena 10 q/ha o poco più, anche perché il grano soffre della competizione di alcune piante infestanti, come il crisantemo selvatico, avvantaggiate dalla loro maggiore rusticità.
In Lazio, Toscana e Sardegna
• Le rese per ettaro nelle regioni
continentali oscillano da 25 a 60 q; in Sardegna non si superano, normalmente, i 40 q, con punte minime di 10 nelle annate particolarmente siccitose
• Generalmente il grano è coltivato
in rotazione con altre colture: tipica la successione erbaio-grano dell’alto Lazio
Frumento nel Campidano sardo
85
paesaggio
Frumento in Abruzzo
In Abruzzo, Marche e Umbria In questa parte d’Italia il grano è coltivato su circa 294.000 ettari, 160.000 dei quali dislocati nelle Marche, 53.000 in Abruzzo e 81.000 in Umbria, su territori prevalentemente collinari. Nelle prime due regioni citate prevale il grano duro su quello tenero, in particolare nelle Marche esso occupa l’80% della superficie totale coltivata a frumento; in Umbria i rapporti fra le due specie si invertono rispetto alle Marche. La coltura trova ovunque condizioni idonee per lo sviluppo: dai terreni più argillosi dell’Abruzzo a quelli più freschi e fertili delle pianure marchigiane. Le zone a maggiore vocazione granicola sono quelle interne della collina fermana (provincia di Ascoli Piceno), le zone interne della provincia di Macerata, le zone pedecollinari di Ancona, il comprensorio di Atessa-Casalanguida in provincia di Chieti e il comprensorio di Marsciano e la zona del lago Trasimeno (Perugia). Le varietà più diffuse in Abruzzo sono Simeto, Duilio, Ofanto e Meridiano. Nelle Marche e in Umbria: Duilio, Svevo, Orobel, Iride, San Carlo, Rusticano e Claudio. Le produzioni oscillano tra 20-25 q/ha delle zone interne più svantaggiate e 50-60 q/ha delle zone più fertili.
In Abruzzo, Marche e Umbria
• In questa parte d’Italia il grano è
coltivato su circa 294.000 ha, su territori prevalentemente collinari
• Nelle due regioni adriatiche prevale
il grano duro, con le varietà Simeto, Duilio, Orobel e Claudio, sul grano tenero con la varietà Bolero
• In Umbria si coltiva prevalentemente grano tenero, con le varietà Bolero, Mieti e Bilancia prevalenti sulle altre
• Le rese medie sono di circa 40 q/ha; le più alte si attestano sui 60 q/ha mentre nelle zone più svantaggiate si raccolgono circa 20 q/ha
Frumento nel paesaggio marchigiano
86
frumento in Italia
Frumento in Umbria
In Emilia-Romagna L’Emilia-Romagna è una delle regioni italiane più importanti per la produzione di grano: per la quantità e la qualità delle produzioni ottenute si sta ormai guadagnando il titolo di “granaio d’Italia”. La superficie coltivata a grano è di 200.000 ha circa con la tendenza al leggero incremento negli ultimi anni, in controtendenza rispetto alla situazione di riduzione delle superfici che sta invece avvenendo nelle altre zone tradizionali di coltivazione del sud Italia. Il grano viene coltivato su tutto il territorio regionale, con una maggiore concentrazione nelle pianure centrali (Bologna innanzitutto, poi Ferrara, Modena e Ravenna), particolarmente vocate a questa coltura, dove la coltivazione avviene in maniera molto intensiva, con particolare cura per la tecnica di concimazione e difesa e dove il grano, per le elevate produzioni ettariali ottenute, rappresenta la base del reddito nelle aziende estensive. Le varietà più coltivate sono Bologna, Mieti e Serio fra i teneri e Orobel, Neodur e San Carlo fra i duri. Nella pianura emiliana tra Reggio e Piacenza la coltura ha una minor diffusione ed è spesso coltivata per esigenze di rotazione con colture orticole
In Emilia-Romagna
• In questa regione si coltivano circa
200.000 ha di grano, prevalentemente tenero (90%), nella parte pianeggiante corrispondente al quadrilatero formato da Bologna, Modena, Ferrara e Ravenna
• Le varietà più coltivate sono Bologna, Mieti e Serio, fra i grani teneri; Orobel, Neodur e San Carlo fra i duri
Frumento nel Bolognese
87
paesaggio
Frumento nel Riminese
(principalmente pomodoro), con erba medica e con mais. Nella zona di coltivazione collinare, equamente distribuita su tutto l’appennino nella fascia di media e bassa collina, si praticano frequenti ringrani o si effettuano rotazioni con colture foraggere. In collina la coltivazione viene effettuata con un minor utilizzo di mezzi tecnici e le varietà più coltivate sono Bolero, Centauro e Pandas. Il grano duro, che oggi rappresenta poco più del 10% della superficie a grano di questa regione, è in ripresa negli ultimi anni per le buone quotazioni ottenute e l’interesse dei pastifici per la produzione di varietà con livelli proteici medio-elevati della granella.
In Emilia-Romagna
• Le rese di granella sono molto
interessanti, con una media di 65-70 q/ha, con punte massime oltre 90 q/ha in pianura e di 35 q/ha in collina
• Negli ultimi anni si assiste alla sempre maggiore diffusione del grano duro
Frumento nelle colline romagnole
Foto P. Bachiocchi
88
frumento in Italia
Frumento in Lombardia
In Friuli Venezia Giulia, Veneto, Lombardia e Piemonte Questo grande comprensorio settentrionale, come superficie coltivata a grano, equivale alla sola Emilia-Romagna. Comprende due areali ben distinti dal punto di vista agricolo e orografico. Il grano stenta a farsi strada tra le coltivazioni di mais della parte orientale, da Cremona fino a Udine, attraverso il Veneto. Verso occidente, si incunea tra l’Oltrepò pavese e le risaie della Lomellina in Lombardia e, superati i vigneti delle Langhe piemontesi, attraversa timidamente i frutteti del cuneese per poi ridiscendere verso l’alessandrino e la provincia torinese.
In Friuli Venezia Giulia,Veneto, Lombardia e Piemonte
• In questo comprensorio si coltivano
complessivamente poco più di 200.000 ha di grano, prevalentemente tenero; le zone più vocate sono quelle adiacenti al corso del Po
• Tra le varietà più coltivate: Mieti,
Bologna, Blasco e Aubusson fra i grani teneri, oltre a Neodur, Orobel e Normanno fra i grani duri
• In questo comprensorio settentrionale la coltura del grano (tenero) assume particolare importanza in Piemonte con circa 88.000 ha. In Lombardia il frumento interessa circa 60.000 ha e altrettanti in Veneto
• Molto limitata è la diffusione del grano
in Friuli Venezia Giulia, dove i 6000 ha rappresentano solo il 5% se paragonata alla superficie coltivata a mais
Frumento in Lomellina
89
paesaggio
Frumento ai piedi dei colli Euganei
Nell’areale orientale vengono coltivati circa 90.000 ha di grano tenero e 5000 ha di grano duro. Le zone più vocate sono quelle adiacenti al corso del Po, dove le produzioni raggiungono anche 80 q/ha di granella. Sono i territori del Casalasco-Viadanese, Oltrepò mantovano, alto Polesine, dove spesso vengono coltivati i cosidetti “bianchi”, come Mieti e Nobel, o varietà speciali come Bologna o Bilancia o più comuni, ma sempre apprezzate, come Serio. Nel resto dell’area presa in considerazione e in particolare in Friuli, la coltura del frumento è poco praticata a causa di produzioni medie non elevate e quindi della concorrenza che viene esercitata dal mais.
In Friuli Venezia Giulia,Veneto, Lombardia e Piemonte
• Le rese ettariali medie sono di 55-60 q/ha, con punte massime di 80 e minime di 30
• La coltivazione del grano in questo
comprensorio subisce la forte competizione di altre colture, come il mais nella parte orientale, il riso nella Lomellina e le colture arboree dell’Oltrepò pavese e delle Langhe piemontesi
Frumento in provincia di Udine
90
frumento in Italia Tra le varietà di grano duro quelle maggiormente coltivate sono: Neodur, Normanno, Levante e Orobel. Il grano non costituisce la principale coltura nemmeno nella parte occidentale del comprensorio dove, tuttavia, occupa circa 100.000 ha, per la maggior parte costituiti da frumento tenero (oltre 95%). Il grano è coltivato più frequentemente in pianura ma anche in alcune zone collinari: valle Staffora in Oltrepò pavese, basso Monferrato, colline tortonesi e dell’Acquese, valle Cerrina e alcune zone dell’Astigiano. In genere si attua la rotazione con svariate colture, mentre la monocoltura non è quasi mai praticata; in talune zone particolari non irrigue, tuttavia, viene attuato il ristoppio, quasi mai però per più di 2-3 campagne agrarie. Molto numerose sono le varietà coltivate; tra le più diffuse meritano di essere citate: Blasco e Bolero, Aubusson, Isengrain, Serio, Eureka e Taylor. Le medie produttive sono intorno a 5055 q/ha, con punte di 80 nelle zone più vocate (pianura tortonese e vogherese) e minimi di 35-40 q nelle zone collinari.
Frumento nell’Alessandrino Frumento nel Cuneese
91