Il melo botanica | storia e arte | alimentazione | paesaggio coltivazione | ricerca | utilizzazione | mondo e mercato
il melo
mondo e mercato Melo nel mondo Alessandro Dalpiaz
www.colturaecultura.it Diritti di sfruttamento economico: Bayer CropScience S.r.l. Realizzazione editoriale: ART Servizi Editoriali S.r.l. I nomi di coloro che hanno realizzato le fotografie sono riportati sopra le stesse; in tutti gli altri casi le immagini sono state fornite dagli Autori di ciascun capitolo o reperite da agenzie fotografiche.
mondo e mercato Melo nel mondo Introduzione L’importanza della mela nel mondo è certamente nota, ma è difficile anche per gli esperti del settore avere una conoscenza immediata del “posizionamento” nel ranking internazionale. La coltivazione del melo e l’importanza del frutto possono essere valutate innanzitutto in rapporto ad altri prodotti di larga coltivazione e diffusione. La posizione della mela nel complesso del settore ortofrutticolo si colloca al 7° posto tra i prodotti di più larga produzione; nel caso della sola frutta invece la troviamo al 4° posto, dietro banane, uva da tavola e arance, quartetto che distacca considerevolmente le banane “da cottura” e, a seguire, gli altri prodotti.
Principali colture ortofrutticole nel mondo (2006) Prodotto
Quantità (t)
Posizione
Pomodori
125.543.475
1
Angurie
100.602.392
2
Banane
70.756.347
3
Cavoli/verze
68.991.380
4
Uva
68.952.793
5
Arance
64.795.383
6
Mele
63.804.534
7
Cipolle
61.636.915
8
Cetrioli
43.887.464
9
Banane da cottura
33.985.718
10
Inquadramento nel mondo: produzione e superficie coltivata Per entrare più in profondità e cercare di percepire ancora meglio il mondo della mela, si riportano i dati riferiti ai paesi maggiormente rappresentativi in termini di produzione. La produzione in Cina è letteralmente decollata a partire dagli anni ’90 ed è aumentata di circa 5 volte, superando nel
Fonte: FAO
Mercato frutticolo in Rajasthan, India
Foto R. Angelini
484
melo nel mondo Foto R. Angelini
Principali colture frutticole al mondo nel 2006
Mercato ortofrutticolo nel souk di Assuan, Egitto
2000 quota 20 milioni di tonnellate. Nel 2006 la produzione ha raggiunto il picco di 26.065.000 di tonnellate, ma nel 2007 le previsioni sono per un assestamento intorno ai livelli del 2000.
Prodotto
Quantità (t)
Posizione
Banane
70.756.347
1
Uva da tavola
68.952.793
2
Arance
64.795.383
3
Mele
63.804.534
4
Banane da cottura
33.985.718
5
Guava/mango
30.541.135
6
Mandarini
25.659.847
7
Pere
19.539.533
8
Ananas
18.260.949
9
Pesche/nettarine
17.188.840
10
Fonte: FAO
Principali Paesi produttori di mele, evoluzione 1990/2006 (tonnellate) Paese
1990
2000
2003
2006
Posiz. 2006
% 2006
Var. 06/00
Cina
4.332.045
20.439.057
21.107.624
26.065.500
1
41%
28%
USA
4.380.000
4.681.980
3.947.616
4.568.630
2
7%
–2%
Iran
1.523.980
2.141.655
2.400.000
2.661.901
3
4%
24%
Polonia
812.340
1.450.376
2.427.753
2.304.892
4
4%
59%
Turchia
1.900.000
2.400.000
2.600.000
2.002.033
5
3%
–17%
Italia
2.050.070
2.131.785
2.152.977
1.991.376
6
3%
–7%
India
1.093.900
1.050.000
1.470.000
1.739.000
7
3%
66%
Russia
-
1.832.000
1.690.000
1.617.000
8
3%
–12%
Francia
2.326.000
1.938.000
1.728.000
1.584.000
9
2%
–18%
Cile
700.000
805.000
1.250.000
1.350.000
10
2%
68%
Altri
21.879.512
19.581.373
17.227.147
17.424.604
27%
–11%
Totale
40.997.847
59.049.786
58.396.188
63.804.534
100%
Fonte: elaborazione Assomela su dati FAO ed Eurofel
485
mondo e mercato Foto R. Angelini
Trend superfici e produzioni
• In senso generale si osserva una
riduzione degli ettari investiti a melo, che presentano un picco nell’anno 2000 per ridursi progressivamente di un 26% nei 6 anni successivi, in controtendenza rispetto alla produzione, che incrementa di un 8% tra il 2000 e il 2006, certamente come frutto di un miglioramento complessivo delle tecniche di produzione
Impianti di melo a Gerona, Spagna
Nella classifica mondiale dei produttori troviamo anche paesi come l’Iran, la Turchia e l’India, dove le vaste estensioni coltivate compensano una produttività a ettaro piuttosto bassa. Sulla base di tali dati l’Italia si colloca al sesto posto tra i paesi maggiori produttori, con una area investita a melo relativamente bassa (17a posizione nel 2006) ma con una produttività per unità di superficie tra le più elevate. Appare significativo un cenno alla possibile evoluzione dell’assetto varietale mondiale che segnala una leggera ma costante erosione del ruolo della Golden Delicious e particolarmente del grup-
Superfici coltivate a melo, evoluzione 2000/2006 (ettari) Paese
1990
1995
2000
2003
2006
Posiz. 2006
% 2006
Var. 06/90
Cina
1.635.520
2.954.123
2.254.759
1.901.129
1.900.630
1
41%
–36%
Russia
-
420.000
425.000
396.000
365.500
2
8%
–13%
India
187.198
210.000
230.000
250.000
230.700
3
5%
10%
Iran
140.579
145.503
147.337
150.000
201.350
4
4%
38%
Polonia
91.500
145.000
165.098
159.278
161.989
5
4%
12%
USA
191.600
187.200
173.900
158.010
153.320
6
3%
–18%
Ucraina
-
358.200
227.600
169.800
128.000
7
3%
–64%
Turchia
105.000
108.433
107.600
116.551
121.667
8
3%
12%
Pakistan
22.800
41.777
58.169
110.784
112.396
9
2%
169%
Corea del Nord
68.000
68.000
70.000
71.000
72.000
10
2%
6%
Italia
78.012
67.115
67.415
61.290
61.655
17
1%
–8%
Altri
2.508.535
1.497.858
1.291.636
1.184.098
1.093.879
24%
–27%
Totale
5.028.744
6.203.209
5.218.514
4.727.940
4.603.086
100%
–26%
Fonte: FAO – Eurostat (Italia)
486
melo nel mondo Previsione e trend dell’evoluzione varietale nel mondo, Paesi più importanti con esclusione della Cina
Foto R. Angelini
Varietà
2000 %
2006 %
2010* %
2015* %
Evoluzione % 2010/2000
Golden Delicious
19,37
18,83
18,83
17,88
–0,54
Red Delicious
22,27
19,29
17,15
15,84
–5,12
Gala
7,45
12,59
13,48
14,53
6,03
Fuji
4,89
6,68
6,89
7,13
2,00
Granny Smith
6,45
5,98
6,16
5,97
–0,29
Idared
3,10
2,97
4,05
3,77
0,95
Jonagold
4,36
3,08
3,78
3,64
–0,58
Braeburn
2,24
2,71
3,03
3,35
0,79
Cripps/P. Lady
0,41
1,48
1,80
2,00
1,39
Elstar
1,72
1,70
1,95
1,98
0,23
Altre varietà
27,74
24,69
22,88
23,91
–4,86
Totale
100,00
100,00
100,00
100,00
* Previsioni Fonte: World Apple Rewiew 2007
po della Red Delicious, a favore di nuove varietà come la Fuji e la Gala, quest’ultima orientata a divenire il secondo gruppo varietale nell’arco di un decennio circa. Scenario della Comunità Europea: superficie coltivata, produzione e varietà La Comunità Europea ha avuto una evoluzione “agricola” condizionata, in tutti i sensi, dall’entrata di 12 nuovi Paesi, che ha
Vendita di mele lungo la strada nello Yunnan, Cina
Principali Paesi produttori di mele nell’UE a 27, evoluzione 1998/2006 (tonnellate) Paese
1998
2000
2003
2006
Posiz. 2006
% 2006
Var. 06/98
Polonia
1.687.000
2.000.000
2.428.000
2.250.000
1
23%
33%
Italia
2.080.872
2.131.785
2.152.977
1.991.376
2
20%
–4%
Francia
1.750.000
2.260.000
1.728.000
1.584.000
3
16%
–9%
Germania
977.000
1.130.000
818.000
948.000
4
10%
–3%
Spagna
697.000
683.000
704.000
547.000
5
6%
–22%
Ungheria
482.000
695.000
550.000
480.000
6
5%
0%
Altri
2.348.128
2.426.215
1.955.023
2.027.624
21%
–14%
Totale
10.022.000
11.326.000
10.336.000
9.828.000
100%
–2%
Fonte: elaborazione Assomela su dati FAO – Eurofel
487
mondo e mercato Superfici coltivate a melo nell’UE a 27, evoluzione 1998/2006 (ettari)
Foto S. Pellegrino
Posiz. 2006
% 2006
Var. 06/98
157.764 165.098 159.278 161.989
1
28%
3%
Italia
69.699
67.415
61.290
61.655
2
11%
–12%
Romania
79.500
71.016
71.589
59.298
3
10%
–25%
Francia
70.813
69.713
59.010
55.021
4
9%
–22%
Ungheria
39.112
37.690
43.486
45.487
5
8%
16%
Spagna
49.305
48.760
46.020
39.000
6
7%
–21% –22%
Paese
1998
Polonia
Fuji clone Early Asvil
2000
2003
2006
Altri
201.092 192.910 155.447 157.430
27%
Totale
667.285 652.602 596.120 579.880
100%
Fonte: elaborazione Assomela su dati Eurostat/Cronos Foto S. Pellegrino
portato ad una riaggregazione di diversi dati per conformarsi alla nuova dimensione comunitaria. La produzione si assesta normalmente intorno a 10 milioni di tonnellate, pur segnando un trend in costante leggero regresso. La riconversione colturale di diverse aree, ha comportato una naturale contrazione del potenziale produttivo tra il 1998 e il 2006
Produzione di mele per varietà nella UE a 27 (tonnellate × 1000)
Gala clone Simmons Buckeye
Dinamica della produzione di mele per varietà
• Le dinamiche appaiono fortemente
accentuate, sia nel senso della riduzione della Golden Delicious e delle Red Delicious, che perdono rispettivamente il 18,1% e il 29,8% tra il 2001 e il 2006, sia nel senso opposto, con il gruppo Gala e Fuji che incrementano rispettivamente del 54% e 90%
Varietà
Anno 2000
Anno 2003
Anno 2006
Trend 06/00
Braeburn
207
238
277
33,8%
Elstar
442
395
430
–2,7%
Fuji
70
78
133
90,0%
Gala
659
763
1015
54,0%
Golden D.
2856
2596
2339
–18,1%
Granny Smith
426
308
308
–27,7%
Idared
640
835
622
–2,8%
Jonagold
1007
742
631
–37,3%
Cripps Pink
26
50
66
153,8%
Red Delicious
899
581
632
–29,8%
Altre
4094
3750
3375
–17,6%
Totale
11.326
10.336
9828
Fonte: elaborazione Assomela su dati Eurofel
488
melo nel mondo
Foto R. Angelini
Il territorio trentino è particolarmente favorevole a Golden Delicious la cui diffusione è in decremento (−1,25%), ma in misura inferiore rispetto al resto d’Europa
(–13%) e ciò rappresenta un fattore “strutturale” indubbiamente favorevole per un adeguamento dell’offerta alla domanda di mele. Dall’analisi dell’assetto varietale emerge una sostanziale conferma dell’orientamento a livello mondiale, con un incremento delle varietà di “nuova generazione” rispetto a quelle più tradizionali.
Melicoltura in Val di Non
Italia: superficie coltivata, produzione e varietà La produzione italiana di mele è abbastanza stabilizzata e oscilla tra 2.000.000 e 2.100.000 tonnellate.
Produzione mele in Italia, evoluzione 1998-2007 (tonnellate) 1998
2000
2002
2004
2006
2007
Var. 07/98
Mele da tavola
1.878.692
1.789.510
1.939.706
1.841.209
1.778.103
1.814.565
–3%
Prodotto per trasformazione
202.180
342.275
193.971
191.075
213.273
327.867
Totale
2.080.872
2.131.785
2.133.677
2.032.284
1.991.376
2.142.432
3%
Fonte: Assomela
Superfici coltivate a melo in Italia, evoluzione 1998-2007 (ettari) Totale
(1)
In produzione
(2)
1998
2000
2002
2004
2006
2007
Var. 07/98
69.699
67.115
64.447
61.739
61.655
61.200
–12,2%
63.624
62.516
60.529
57.554
57.183
56.130
–11,8%
Fonte: Eurostat/Cronos e ISTAT (1)
(2)
489
mondo e mercato Foto R. Angelini
Produzione di mele per varietà in Italia (tonnellate × 1000) 2000 2003 2007 Var. 07/00 Braeburn
31
54
100
222,58%
Cripps Pink
n.d.
n.d.
64
-
Elstar
14
6
2
–85,71%
Fuji
26
45
129
396,15%
Gala
179
124
276
54,19%
Golden D.
1012
997
999
–1,28%
Granny Smith
115
87
94
–18,26%
Idared
14
11
5
–64,29%
Jonagold
64
39
31
–51,56%
Golden Delicious in Emilia-Romagna
Red Delicious
295
206
248
–15,93%
Altre
381
584
194
–48,01%
Significativo è osservare come la superficie investita a melo stia progressivamente decrescendo, sia pur in misura minore rispetto ad altri tradizionali paesi produttori in Europa. Si riportano i dati sia del Gruppo consultivo specializzato della Commissione Europea per le mele, sia i dati ISTAT nazionali, riferiti alla superficie in produzione. In entrambi i casi la diminuzione è del 12% circa nel decennio 1998-2007. Interessante infine una comparazione dell’evoluzione del ventaglio varietale tra il 2000 e il 2007, dal quale si confermano ancora
Totale
2131 2153 2142
0,80%
Fonte: Assomela
Foto R. Angelini
Foto R. Angelini
Golden Delicious in accrescimento Impianto fitto nel Ferrarese
490
melo nel mondo una volta i trend sia mondiale sia europeo, con un decremento della Golden Delicious (−1,28%), anche se meno marcato rispetto al dato comunitario, a conferma della particolare vocazione di alcuni territori nazionali per tale varietà. Importante è la riduzione per la Red Delicious (−15,93%) e per le varietà più storiche, a favore dei gruppi Gala, Braeburn e Fuji.
Export mondiale
• Si conferma una posizione importante per la mela che, sia pur nell’ambito del gruppo con pere e uva da tavola, detiene il primo posto negli scambi internazionali con uno share del 29,20% nel 2003
Export mondiale di differenti gruppi di prodotti freschi 1994
2003
Valore (miliardi di $)
Valore
Share %
Valore
Share %
Var. 03/94
Banane
4,1
22,6
4,9
18,7
19,00%
Frutti tropicali (escluse banane)
1,2
6,3
2,6
9,7
122,70%
Agrumi
4,4
24,2
6,0
22,7
34,90%
Mele, pere e uva da tavola
5,2
28,3
7,7
29,2
48,70%
Altri frutti
3,4
18,6
5,2
19,7
52,60%
Totale
18,3
100
26,4
100
44,00%
Foto R. Piazza
Fonte: SOMO, Centre for Research on Multinational Corporations, Amsterdam, 2006
Esportazione e importazione Le dinamiche di importazione ed esportazione offrono una visione importante del settore. Nella tabella seguente viene riportata l’evoluzione dell’esportazione mondiale dei principali gruppi di prodotti frutticoli freschi. In ambito comunitario i paesi che giocano un ruolo importante per quanto riguarda l’export sono evidenziati nella tabella sottostante.
Paesi esportatori nell’UE a 27, evoluzione 2000-2007 (tonnellate) Paese
2000
2003
2007
Posiz. 2007
% 2007
Var. 07/00
Italia
583.777
714.125
678.373
1
21%
16%
Francia
863.718
812.174
674.541
2
21%
–22%
Olanda
307.696
377.474
367.138
3
11%
19%
Germania
78.543
76.749
139.090
4
4%
77%
Regno Unito
18.289
18.911
42.496
5
1%
132%
Altri
905.175
977.484
1.343.432
41%
48%
Totale
2.757.198
2.976.917
3.245.070
100%
18%
Fonte: Comext
491
mondo e mercato Destinazioni export nell’UE a 27- Evoluzione 2000-2007 (tonnellate) Paese
2000
2003
2007
Posiz 2007
% 2007
Var 07/00
Russia
228.737
247.307
406.417
1
46%
78%
Ucraina
2762
2620
161.788
2
18%
5758%
Algeria
-
54.550
69.982
3
8%
-
Bielorussia
100.404
44.421
47.493
4
5%
–53%
Norvegia
27.349
27.615
35.522
5
4%
30%
Altri
147.011
162.253
158.144
18%
8%
Totale
506.263
538.766
879.346
100%
74%
Fonte: Comext
L’Italia, nell’anno 2007, ha superato sia pur di poco la Francia, diventando per la prima volta il paese leader per l’esportazione complessiva di mele, in ambito sia intra sia extra comunitario. Le principali destinazioni dell’export fuori della Comunità europea evidenziano il ruolo di assoluta importanza della Russia, ma più in generale dell’area dell’ex blocco dell’Unione Sovietica. Nella successiva tabella vengono riportate le statistiche riguardanti i paesi maggiori importatori a livello comunitario e i principali paesi di provenienza delle mele destinate in ambito comunitario. La Germania, pur segnando una considerevole riduzione, resta di gran lunga il paese più importante per l’importazione di mele, seguita dal Regno Unito. Va evidenziato che i dato riferiti a Olanda e Belgio vanno presi con cautela, trattandosi in buona misura di importazione “in transito” verso altre destinazioni, sia intra sia extra comunitarie. L’Italia, in questa particolare classifica si posiziona al 19° posto e conferma di essere un paese praticamente
Foto R. Angelini
Pink Lady in Cile
Paesi importatori nell’UE a 27, evoluzione 2000-2007 (tonnellate) Provenienza
2000
2003
2005
2007
Posiz. 2007
% 2007
Var. 07/00
Germania
734.301
910.961
845.676
611.893
1
19%
–17%
Regno Unito
426.574
476.354
520.246
489.203
2
15%
15%
Olanda
269.132
399.197
410.334
373.798
3
12%
39%
Spagna
262.139
249.900
245.231
220.120
4
7%
–16%
Belgio
236.577
249.524
226.277
216.156
5
7%
–9%
Italia
31.823
56.222
53.449
38.271
19
1%
20%
Altri
815.675
837.640
1.019.525
1.294.330
40%
59%
Totale
2.776.221
3.179.798
3.320.738
3.243.771
100%
Fonte: Comext
492
melo nel mondo autosufficiente, con un consumatore dotato di un buon grado di “fidelizzazione” verso prodotti e marche nazionali. Il Cile è il paese più rappresentativo i termini di importazione in ambito comunitario, ma anche Nuova Zelanda, Argentina, Sudafrica e Brasile detengono una considerevole fetta del mercato delle mele “controstagione”, orientate prevalentemente al mercato del Nord Europa.
Foto R. Angelini
Foto R. Angelini
Pink Lady, impollinatore di Granny Smith a Curicò, Cile
Giovane impianto di melo con irrigazione a goccia a Gerona, Spagna
A livello italiano l’export di mele segna un buon incremento (+40%) tra le stagioni commerciali 2000-2001 e 2006-2007, con la Germania ancora una volta paese leader, dove viene indirizzato il 42%
Evoluzione 2000-2007 delle provenienze import nell’UE a 27 (tonnellate) Provenienza
2000
2003
2005
2007
Posiz. 2007
% 2007
Var. 07/00
Cile
91.683
180.127
225.465
204.113
1
23%
123%
Nuova Zelanda
167.272
198.963
220.032
177.161
2
20%
6%
Sudafrica
122.034
182.854
156.842
158.379
3
18%
30%
Argentina
44.132
102.331
121.536
107.248
4
12%
143%
Brasile
57.513
69.477
88.323
104.403
5
12%
82%
Cina
4016
28.651
50.498
42.063
6
5%
947%
USA
32.432
28.415
39.857
28.610
8
3%
–12%
Altri
27.686
35.865
28.278
74.566
8%
169%
Totale
546.768
826.683
930.831
896.543
100%
Fonte: Comext
493
mondo e mercato Esportazioni dall’Italia, evoluzione dal 2000-2001 al 2006-2007 (tonnellate) 2000/2001 2001/2002 2002/2003 2003/2004 2004/2005 2005/2006 2006/2007
Posiz. 07
Var. 07/01
Germania
249.756
343.795
322.003
302.900
281.887
333.629
297.085
1
19%
Spagna
23.556
26.618
48.300
34.916
50.138
39.994
49.969
2
112%
Regno Unito
29.037
23.834
39.493
27.281
38.662
41.365
43.547
3
50%
Altri EU 25
135.727
159.657
174.571
141.593
142.986
186.232
185.693
Russia
8412
10.086
11.780
11.184
20.255
35.686
39.058
Norvegia
7457
11.010
15.856
10.879
14.141
18.678
19.185
157%
Altri
51.176
52.499
52.566
42.744
39.926
71.988
72.946
43%
Totale
505.121
627.499
664.569
571.497
587.995
727.572
707.483
37%
4
364%
Fonte: elaborazione Assomela su dati Istat
del totale. Altri Paesi hanno visto un aumento progressivo della loro importanza, tra i quali vanno segnalati la Russia, la Spagna e la Norvegia. Nella tabella successiva viene infine riassunta la dinamica dell’import di mele in ambito nazionale, che, dopo un picco nel 2004, si assesta oggi su livelli praticamente identici al 2001. Le mele di provenienza extra comunitaria hanno avuto un incremento del 30% nel periodo considerato, e tra i paesi di provenienza, va segnalato il Cile, seguito a una certa distanza da Argentina e Brasile. Le mele cinesi, tenuto conto anche del livello complessivo
Foto R. Angelini
Acquisti e consumo domestico in Italia, mele da tavola, evoluzione 2000-2007 (tonnellate)
Tonnellate
2001
2003
2004
2006
Var. 06/01
1.005.887
939.384
884.519
865.468
–14,0%
Fonte: CSO-GFK, Assomela
Pink Lady nella GDO francese
Import in Italia, evoluzione 2001-2007 (tonnellate) Provenienza
2001
2002
2003
2004
2005
2006
2007
Var. 07/01
UE 27
17.319
25.789
22.054
43.654
18.045
14.960
13.890
–20%
Altri
18.708
28.508
34.168
46.933
35.404
22.654
24.381
30%
Totale
36.027
54.297
56.222
90.587
53.449
37.614
38.271
Fonte: elaborazione Assomela su dati Istat
494
melo nel mondo di frutti di provenienza extracomunitaria, per il mercato italiano restano ancora, nel complesso, marginali. La tabella sottostante evidenzia l’andamento del consumo “domestico”, che segna un costante decremento nell’arco di tempo tra il 2001 e il 2006, solo parzialmente compensato da un certo incremento nel consumo “fuori casa”.
Foto F. Venturi
Principali Paesi europei Francia La Francia ha guidato per molto tempo il gruppo dei paesi produttori di mele comunitari. Dalla fine degli anni ’90 i produttori hanno iniziato a soffrire per un mercato internazionale a competitività crescente ed è iniziato, da un lato, un processo di uscita di diverse aziende dal sistema produttivo, percepibile nelle dinamiche di superficie, dall’altro uno spinto investimento per il rinnovo degli impianti, privilegiando varietà di recente introduzione sul mercato. Il 40% circa delle varietà è ancora oggi rappresentato da Golden Delicious, che ha visto peraltro una erosione della propria rappresentatività del 5% circa rispetto al 2000, seguita dal gruppo Gala con il 18%, dalla Granny Smith con un 11% e dalla Braeburn con il 9%. Le aree di maggiore interesse sono localizzate nelle regioni del Sud, dove viene prodotto circa il 60% del totale, seguite dalla regione della Loira con il 30% circa; la quota restante viene prodotta nel Nord del paese. La Francia resta in ogni caso un sistema paese molto interessante e competitivo, al quale i produttori italiani guardano con alto interesse cooperativo.
Golden Delicious è la varietà più diffusa in Francia (+40% sul totale) Foto R. Angelini
Lavorazione delle mele a Curicò, Cile Impianto di melo a Sandomierz, Polonia
Foto R. Angelini
495
mondo e mercato Germania La Germania va citata tra i Paesi produttori, non solo per il ruolo di mercato target per le esportazioni di mela da parte dei partner comunitari, ma anche per una produzione “industriale” interessante in termini quantitativi. Va menzionata anche la produzione dei cosiddetti “orti”, termine con il quale si definiscono i frutteti famigliari, che non hanno un ruolo diretto con il mercato ma, con un quantitativo oscillante di anno in anno tra 500.000 e 900.000 tonnellate annue, possono incidere sulle dinamiche commerciali in apertura di stagione. Le aree di maggiore interesse sono localizzate intorno al Lago di Costanza, nella regione dell’Elba e in Sassonia, nell’ex Germania dell’Est. La Germania assorbe annualmente un quantitativo di mele di circa 1.500.000 tonnellate, delle quali circa la metà di importazione.
Foto R. Angelini
Polonia La Polonia merita una breve illustrazione, in quanto, sia pur con diverse particolarità, rappresenta, con 2.500.000 tonnellate di mele, il paese di maggiore produzione nella Comunità Europea. La superficie coltivata, stabile intorno a 160.000 ettari, rispetto alla produzione complessiva porta subito a individuare un paese con una grande estensione di frutteti “casalinghi”, a bassa produttività e qualità. Rispetto al totale, solo 100.000 ettari sono effettivamente coltivati e, di questi, solo 15.000 possono definirsi moderni. Le varietà coltivate oggi sono, per un 70% circa del totale, Sampion, Golden, Gala, Jonagold e Idared; un 25% è rappresentato dalle varietà Lobo, Cortland, Ligol e Gloster.
Impianto di melo in inverno a Sandomierz, Polonia
Meli nella Stazione di frutticoltura a Sandomierz, Polonia, oggi Paese con la maggiore produzione europea
Foto R. Angelini
496
melo nel mondo Questa situazione fa sì che il 60% circa dell’intera produzione venga destinato direttamente all’industria di trasformazione, il che pone il paese al secondo posto al mondo in tale settore. Il melo è molto diffuso in tutta la Polonia, ma le regioni più importanti sono quelle intorno a Varsavia e nel sud-est del Paese, nell’area circostante Lublino.
Foto R. Angelini
Asia Cina La Cina ettari avuto uno sviluppo molto spinto nel periodo 1990 – 2000, con un incremento di superficie coltivata e produzione molto marcato. In tale periodo la produzione è passata da 4.332.045 a 20.439.57 tonnellate (+472%), mentre la superficie è aumentata da 1.635.520 a 2.254.759 ettari (+ 40%). Nel periodo successivo il trend è rallentato; in termini produttivi l’incremento 2000-2006 è del 28% e in termini di superficie si segnala addirittura un ridimensionamento, con un −36%. La dinamica a cavallo degli anni ’90 aveva portato a giudicare tale paese come una minaccia incombente per i paesi produttori “storici”; i dati più recenti sono invece più tranquillizzanti. Va infatti anche considerato che la Cina è un paese nella necessità di sostenere una crescita delle aree rurali e nel contempo di alimentare una grande massa di popolazione. L’incidenza della popolazione “rurale” era ancora del 75% nel 2002, con una incidenza del PIL agricolo sul totale pari al 16%. La crescita di produzione va quindi messa in relazione a un altrettanto forte incremento nel consumo pro capite di mele, che passa, nell’arco di un decennio, da 3 kg pro capite nel 1991 a 15,6 kg nel 2005. In sostanza, si
Vendita diretta di mele in Cina, dove il consumo interno è in forte incremento (15,6 kg pro capite nel 2005)
Impianto di melo a Badaling, coperto con reti antigrandine, Cina
Foto R. Angelini
497
mondo e mercato
Foto R. Angelini
Fuji, Delicious rosse e Golden sono tra le varietà più coltivate in Cina
evince che la massa dei frutti è prevalentemente indirizzata al consumo interno. In termini strutturali, il paese ha una sorprendente parcellizzazione, la superficie media aziendale oscilla da 0,1 a 1 ettaro, con una prevalente gestione familiare. Questa impostazione, ancorché debole dal punto di vista organizzativo, consente però un sufficiente livello di vita alla popolazione rurale. Importante sottolineare ancora una carenza di infrastrutture di lavorazione e conservazione, con una dotazione di capacità di frigoconservazione di circa il 15% nel 2002. La principale varietà coltivata è la Fuji, che ancora nel 2000 rappresenta il 58% del totale, seguita a distanza dalle Delicious rosse (10%), Golden (7%) e Gala (3%). Le regioni più importanti sono lo Shaanxi con 462.000 ettari, lo Shandong con 342.000 ettari, e la provincia di Hebei (260.000 ettari).
Per dare maggiore valore alle mele, il marchio viene impresso direttamente sulla buccia del frutto, Cina
Mercato ortofrutticolo a Lijiang, Cina
Foto R. Angelini
498
melo nel mondo La tecnica di coltivazione si basa su interventi manuali, consentiti dal basso costo della manodopera, compresa la particolarità dell’insacchettamento delle mele, al fine di prevenire alcune patologie ma anche di favorire una colorazione rossa uniforme sulla superficie del frutto.
Foto S. Pellegrino
India L’India si presenta oggi sullo scenario del commercio internazionale di mele come un paese di particolare interesse per le potenzialità di consumo. La produzione di mele in India è stimata pari a circa 1.270.000 tonnellate con una crescita del 25% rispetto al 1990 (World Apple report 2007), con una superficie produttiva stimata in 217.099 ettari al 2006, contro i 175.808 ettari del 1993 (+24%). La coltivazione del melo in India si è sviluppata all’inizio del 1900, ma un contributo decisivo alla situazione attuale è venuto dagli USA, che hanno introdotto tecniche migliorative e, in particolare, varietà del gruppo delle “Red Delicious”. Il quadro delle varietà è ancora oggi dominato da tale cultivar che, coltivata su portinnesti locali si è ben ambientata nelle regioni di montagna dove si localizza la coltivazione di mele.
Areale di coltivazione delle mele in India Jammu e Kashmir Himachal Pradesh Chandigarh Uttaranchal Punjab Pradesh Haryana Delhi Uttar Pradesh Rajasthan
Sikkim
Red Delicious, varietà più diffusa in India
Arunachal Pradesh
AssamNagaland Maghalaya Manipur Jharkhand Tripura Mizoram West Madhya Pradesh Bengala Chhattisgarh Orissa Maharashtra Bihar
Gujarat Dadra e Nagar Haveli
Melo in India
• Le aree di produzione sono localizzate
nel nord-ovest del paese, negli stati di Himachal Pradesh, Jammu e Kashmir e Uttaranchal Pradesh
Andhra Pradesh Goa
• La varietà più diffusa è Red Delicious • La produzione è pari a 1,2 milioni di
Karnataka
Kerala
Tamil Nadu
tonnellate su una superficie coltivata di 217.000 ettari
Pondicherry Aree di crescita delle mele
499
mondo e mercato Nonostante le notevoli potenzialità di consumo, le tecniche di coltivazione sono ancora arretrate rispetto ai Paesi più evoluti, e l’evoluzione appare rallentata dalla scarsità di capitale per supportare gli investimenti necessari non solo per il rinnovo dei frutteti ma anche per la costruzione di impianti di lavorazione e condizionamento. Le carenze di logistica in senso generale, compresa la viabilità, rendono difficoltoso e costoso il trasporto verso le grandi città e questo giustifica un trend in crescita delle importazioni, ancorché condizionate da una oscillazione dei dazi che tendono a rendere effettivamente favorevoli le condizioni per l’importazione solo a partire da fine inverno, quando la produzione locale si avvia a esaurimento. Giappone Il Giappone è un Paese poco conosciuto sotto il profilo “melicolo”, ma certamente interessante. L’area coltivata a melo è di circa 41.000 ettari, per un produzione complessiva di circa 850.000 tonnellate. La prefettura più importante è quella di Aomori, nel nord del Giappone, dove si produce all’incirca la metà delle mele e, a seguire, le prefetture di Nagano (20%) e Iwate (7%). Frutti protetti con sacchetti per evitare danni da eccessiva insolazione o da attacchi di parassiti. Questa soluzione è diffusa nei Paesi asiatici
Mele in Giappone
• La melicoltura giapponese assume caratteri paesaggistici peculiari e curiosi
• In prossimità della maturazione,
ciascun frutto viene avvolto da un rivestimento che lo protegge sia dai fattori ambientali avversi (eccessiva insolazione) sia da parassiti animali o agenti patogeni fungini
500
melo nel mondo Il Giappone è la patria della varietà Fuji, che rappresenta ancora oggi circa la metà del totale, seguita dalla varietà Tsugaru con circa il 12%, dalla Jonagold con il 10% e dalla Orina che rappresenta circa l’8% del totale della produzione giapponese di mele. America Stati Uniti La frutticoltura statunitense ha una lunga storia alle spalle, basti ricordare che diverse varietà coltivate hanno avuto origine in tale nazione. La superficie coltivata all’anno 2006 era di 153.320 ettari, con una diminuzione dell’11,5% rispetto al 2000. La produzione al medesimo anno è riportata in 4.568.630 tonnellate, anch’essa in leggero decremento sul 2000 (−2%). La produzione di mele si concentra, per un 60% circa, nello stato di Washington e, a seguire, negli stati di New York, Michigan, Pennsylvania e California. Le problematiche economiche hanno portato alcuni piccoli operatori ad abbandonare il settore, mentre altri si sono raggruppati in organizzazioni più grandi in grado di competere meglio sul mercato. Da alcuni anni i frutticoltori americani hanno iniziato a modificare l’assetto varietale, puntando decisamente su varietà del gruppo Gala, Braeburn, Empire, Cripps Pink, a scapito del gruppo delle Red Delicious e anche della Golden (USA Apple Association). Va infine ricordato che gli USA rappresentano il terzo paese trasformatore al mondo e indirizzano a tale settore circa il 35% della produzione complessiva annuale di mele.
Promozione del prodotto rivolta ai bambini in USA
Messico La superficie complessiva coltivata a melo in Messico è di 57.000 ettari circa, per una produzione di 557.958 tonnellate nel 2007, di cui 423.873 (75%) provengono dallo Stato di Chihuahua. Il secondo Stato per importanza è quello di Durango con 47.000 tonnellate circa. Come avviene in molte realtà mondiali, la superficie investita a melo è in leggero ma costante regresso, mentre la produzione nelle aree più vocate incrementa in misura significativa. La produzione messicana era di 338.954 tonnellate nel 2000 e segna quindi un +65% nel periodo 2000-2007 ma, a conferma dell’interesse per tale prodotto, nella regione di Chihuahua e nel medesimo arco di tempo, la produzione è più che raddoppiata. Le varietà principali sono ancora la Golden Delicious e il gruppo delle Red Delicious, con trend in crescita per il gruppo Gala. Il Messico importa circa 200.000 tonnellate di mele all’anno, principalmente da USA e Cile.
Cile: Centro di controllo fitosanitario per l’esportazione in USA
501
mondo e mercato Emisfero sud L’Emisfero Sud rappresenta, nel suo complesso, un’area di produzione importante e impattante sull’economia del mercato internazionale delle mele. Il volume di produzione è abbastanza stabile e si aggira intorno a 4.500.000 tonnellate. Forte è l’indirizzo all’export, che, con 1.565.282 tonnellate nel 2007, rappresenta circa il 35% del totale prodotto. I 5 paesi più rappresentativi sono sicuramente il Cile, il Brasile, l’Argentina, la Nuova Zelanda e il Sudafrica.
Foto R. Angelini
Foto R. Angelini
Controllo delle mele prima della loro commercializzazione
Raccolta delle mele a Curicò, Cile
Produzione dei paesi dell’emisfero Sud (tonnellate) Paese
Anno
media 04-07
% 08/07
% 08/media 04/07
980.286
1.057.098
–6,34
–7,27
312.000
300.000
292.484
–3,85
2,57
755.707
993.227
946.268
905.342
–4,73
4,52
1.566.520
1.675.476
1.784.359
1.865.256
1.675.452
4,53
11,33
547.500
505.577
391.700
426.782
418.338
467.890
–1,98
–10,59
818.987
702.920
636.926
689.054
710.000
711.972
3,04
–0,28
5.105.130
4.786.968
5.252.065
5.220.148
5.110.238
–0,61
2004
2005
2006
2007
2008 (previsione)
Argentina
1.009.961
1.121.057
1.050.732
1.046.643
Australia
254.926
326.584
276.427
Brasile
989.962
882.472
Cile
na
Nuova Zelanda Sudafrica Totale
Fonte: WAPA – World Apple and Pear Association
502
melo nel mondo Cile Il Cile rappresenta un sistema produttivo interessante non solo per le mele, ma per una organizzazione complessiva dell’ortofrutta decisamente orientata all’export. Questo paese, ancorché relativamente piccolo, è al quarto posto per capacità complessiva di esportazione di prodotti agricoli, dopo USA, EU e Messico.
Foto R. Angelini
Foto R. Angelini
Vecchi vasi in Cile Foto R. Angelini
Giovane frutteto su terreno ghiaioso a Curicò, Cile
La superficie coltivata a melo si è estesa dai 35.700 ettari del 2001 a 36.500 ettari nel 2006, con un progressivo incremento della produzione, che è passata da 805.000 a 1.785.000 tonnellate nel 2007, con una incidenza di circa il 50% del volume totale di mele esportate, prevalentemente verso USA, principale mercato target e, a seguire, Messico ed Europa.
Frutteto di Granny Smith intervallato da Pink Lady come impollinatore, Cile Frutteti nella valle del Maipo, Cile
Foto R. Angelini
503
mondo e mercato Brasile Il Brasile è un paese in forte evoluzione, dove anche la mela sta crescendo in importanza e in apprezzamento. L’area coltivata a melo, nel 2006, è di 38.533 ha e le regioni più importanti per la produzione brasiliana sono Santa Catarina, con 19.109 ha e Rio Grande do Sul con 17.314 ha. L’assetto varietale è centrato sostanzialmente su Gala, con 23.088 ha e Fuji con 13.485 ha. Importante osservare la dimensione aziendale, che è di circa 16 ettari in media. Il paese indirizza all’export circa 1.200.000 tonnellate/anno. Argentina La produzione argentina si estende su circa 40.000 ettari, che si concentrano, per circa il 90%, nelle regioni del Neuquén e del Rio Negro, mentre la restante quota viene prodotta nella regione di Mendoza. La melicoltura, ma un po’ tutta la frutticoltura argentina, è stata influenzata da una difficile situazione economica generale che condiziona ancora oggi la necessità di infrastrutture e ricambio degli impianti. L’indirizzo attuale prevede, in ogni caso, la sostituzione della Red Delicious principalmente con la Gala e suoi cloni migliorativi. Poco meno della metà dei frutti va all’industria di trasformazione, mentre un 20% circa viene destinato all’export, che vede anche il vicino Brasile come mercato di interesse.
Impianto di melo in Brasile
Area di produzione melicola nella regione del Santa Catarina, Brasile
504
melo nel mondo Nuova Zelanda Paese che viene spesso preso come esempio, la Nuova Zelanda ha vissuto alcune ultime stagioni difficili, che hanno portato all’abbandono di diversi piccoli operatori, con la perdita di circa un 9% della superficie coltivata a melo e con un reindirizzo degli impianti, dove prevalgono ancora la Braeburn (40%) e la Gala (37%), verso nuove selezioni più adeguate (Pink Lady, Kanzi, Jazz) governate da specifici club, con una impostazione mercantile fortemente indirizzata all’esportazione. Circa il 70% della produzione totale viene infatti esportato. Le due aree di maggiore interesse per la produzione sono la Hawkes Bay e Nelson che ospitano circa 11.000 ha di meleti. Sudafrica La coltivazione del melo in Sudafrica si estende su 20.633 ha al 2006, contro i 22.952 ha del 2001 (–10%) e si concentra prevalentemente nella regione del Western Cape. La Granny Smith è ancora oggi la cultivar più diffusa, con 5259 ha, seguita da Golden Delicious con 4498 ha, dal gruppo delle Red Delicious con 2493 ha e Royal Gala con 2410 ha. Il trend nei rinnovi sembra privilegiare le cosiddette nuove varietà, e in particolare la Fuji. Delle circa 700.000 tonnellate annue prodotte, il 30% va all’industria di trasformazione, un altro 30% al mercato interno e il restante 40% all’esportazione, con il Regno Unito quale mercato privilegiato.
Meleti in Argentina con irrigazione per scorrimento superficiale
Lavorazione delle mele destinate al consumo fresco in Sudafrica
505
mondo e mercato Settore della trasformazione industriale Nella presentazione dei diversi paesi protagonisti del mercato della mela, si è citata diverse volte la trasformazione industriale. Merita quindi la presentazione un dato riassuntivo di questo importante settore, certamente collegato al mercato della mela da consumo fresco. La produzione complessiva di succo è di circa 1.263.000 tonnellate nell’anno 2005-2006, circa il doppio rispetto al 1998-1999. Nel diagramma seguente si riportano i paesi più rappresentativi al mondo, guidati dalla Cina, dalla Polonia e dagli Stati Uniti, che producono circa il 70% del succo concentrato di mela.
Foto R. Angelini
Stati Uniti
Spagna
Sudafrica
Polonia
Nuova Zelanda
Italia
Ungheria
Cina
Germania
Foto R. Angelini
Cile
Meleto a Sandomierz, Polonia. Circa il 70% dell’intera produzione polacca è destinato all’industria di trasformazione per la produzione di succo concentrato
700.000 600.000 500.000 400.000 300.000 200.000 100.000 0
Argentina
Tonnellate
Importanza della trasformazione industriale nei principali Paesi (2005-2006)
Fonte: USDA-FAS
Conclusioni La mela è un frutto presente sulla tavola dei consumatori in moltissimi paesi. Ciò è dovuto sostanzialmente alla bontà e alle proprietà nutritive, ma anche a un costo sostanzialmente accessibile. La mela è infatti un frutto di facile ambientamento, conservabile per diversi mesi in ambiente condizionato e quindi disponibile praticamente tutto l’anno. L’industria della mela attraversa dei momenti ciclici di relativa difficoltà, l’ultimo a cavallo degli anni 2000. Le condizioni positive o negative investono ormai in maniera trasversale tutti i paesi produttori, per cui, pur con le dovute differenze, il trend positivo o negativo del settore è “internazionale”, riflettendo un quadro ormai globalizzato. L’ultima congiuntura critica ha peraltro marginalizzato le situazioni produttive meno solide e meno competitive, con una tendenziale riduzione della superficie coltivata, diminuita del 12% tra il 2000 e il 2006. La produzione globale è ancora in aumento, in particolare
Lavorazione delle mele in Spagna
506
melo nel mondo per l’introduzione di migliori tecniche colturali nei Paesi a economia crescente. Tale aumento di produzione è maggiore dell’incremento demografico, per cui si sono formate voci allarmistiche su una futura difficoltà a collocare la produzione mondiale di mele. L’effetto Cina è però in questo caso tranquillizzante perché, tenuto conto di un possibile aumento di consumo pro capite, che va incoraggiato e sostenuto a ampio raggio, le condizioni di mercato potrebbero essere sufficientemente stabili. Va anche considerato che il settore è tutto sommato ben organizzato, specialmente in quei Paesi, come l’Italia, dove la cooperazione nelle regioni di produzione, con l’aiuto della regolamentazione comunitaria, ha favorito lo sviluppo di pochi Consorzi ben strutturati, orientati alla qualità intesa come “bontà” e come “sicurezza” del frutto. Una politica forte di organizzazione e qualità sembra oggi determinante per assicurare competitività e futuro ai produttori di mele. In sostanza, diversi indicatori “confortano” nel giudicare il mondo della mela un settore in grado di competere sul mercato globale.
Foto F. Venturi
La produzione globale è in aumento grazie al miglioramento delle tecniche colturali
La mela si colloca al settimo posto nella produzione delle colture ortofrutticole
Foto R. Angelini
507
il melo
mondo e mercato Commercio internazionale Roberto Della Casa
www.colturaecultura.it Diritti di sfruttamento economico: Bayer CropScience S.r.l. Realizzazione editoriale: ART Servizi Editoriali S.r.l. I nomi di coloro che hanno realizzato le fotografie sono riportati sopra le stesse; in tutti gli altri casi le immagini sono state fornite dagli Autori di ciascun capitolo o reperite da agenzie fotografiche.
mondo e mercato Commercio internazionale Dinamico e in continua crescita, il mercato mondiale delle mele fresche ha conosciuto una crescita media annua, tra il 1995 e il 2005, di 3,7 punti percentuali, registrando un incremento degli scambi commerciali a 6.879.000 tonnellate. L’elaborazione di medie triennali, condotta con l’intento di minimizzare l’effetto sui dati di eventuali componenti congiunturali, dimostra il carattere strutturale della fase di sviluppo in cui versa il comparto, segnata da un aumento dei flussi annui di prodotto in entrata e in uscita sui mercati mondiali, tra il triennio 1995-1997 e il triennio 2003-2005, pari al 29,2% – da 5.054.000 a 6.528.000 tonnellate –, a fronte del quale le mele fresche rappresentano, a oggi, una delle categorie frutticole maggiormente esportate in tutto il mondo, seconda solo alle banane. Trend analogo riscontrabile a valore, +20,2%, con il passaggio, nel medesimo arco temporale, da 2.956.942 a 3.555.281 migliaia di dollari. Mediamente concentrato, il mercato delle esportazioni è attualmente dominato da cinque player globali – Cina, Francia, Italia, Cile, Stati Uniti d’America –, che si contendono una quota a volume pari al 51,1% del prodotto complessivamente destinato al di fuori dei confini nazionali, con la Cina, da sola, a cedere sui mercati mondiali oltre 772 migliaia di tonnellate di mele fresche, di cui buona parte preposta a rifornire l’industria di trasformazione asiatica e statunitense. L’evoluzione intervenuta nell’ultimo decennio denota una significativa perdita di competitività da parte degli operatori storici – Francia e Stati Uniti d’America –, la cui insufficiente capacità di far fronte alla crescente globalizzazione dei mercati si è tradotta in un progressivo arretramento di quota a tutto vantaggio dell’ex Celeste Impero, che, tra il triennio ’95-’97 e il triennio ’03-’05, ha sperimentato una crescita della propria quota di mercato, sul fronte dell’export, dal 3,6% all’11,8%, collocando in prevalenza sul mercato mele di varietà Fuji. Nello stesso periodo performance incrementali sono state realizzate anche da Italia e Cile, la cui quota a volume è rispettivamente passata dal 9,6% al 10,1% e dall’8,5% al 9,7%, frutto, in un caso, di un’organizzazione commerciale moderna che ha fatto dell’aggregazione e della qualità le proprie armi vincenti, e, nell’altro, di una strategia di sistema
Commercio internazionale delle mele
• Tra il 1995 e il 2005, il mercato
mondiale delle mele fresche ha conosciuto una crescita media annua di 3,7 punti percentuali
• Attualmente il mercato delle
esportazioni è dominato da cinque Paesi: Cina, Francia, Italia, Cile, Stati Uniti d’America
• Nell’ultimo decennio si nota una
significativa perdita di competitività da parte di mercati storici come Francia e Stati Uniti d’America
Foto I. Ponti
Mele al mercato in India
Coefficiente di concentrazione esportatori Esportatori
Coefficiente di concentrazione a volume 1995-1997
Coefficiente di concentrazione a volume 2003-2005
Top 5
54,0%
51,1%
Fonte: elaborazione su dati FAO
508
Variaz. %
Coefficiente di concentrazione a valore 1995-1997
Coefficiente di concentrazione a valore 2003-2005
Variaz. %
–2,9%
61,6%
56,2%
–5,4%
commercio internazionale export-oriented che riserva ai mercati mondiali quasi il 50% della produzione melicola nazionale. L’analisi a valore vede attualmente ai primi posti, fra i principali esportatori di mele, la Francia e l’Italia che, a fronte del crescente apprezzamento riscontrato sui mercati esteri dal buon livello qualitativo del proprio prodotto, espressione di terroir particolarmente vocati (il Trentino e l’Alto Adige per l’Italia, la Valle della Loira e la regione di Limousin per la Francia), assorbono da sole il 28,9% dei flussi monetari complessivamente generati dalle esportazioni mondiali di mele fresche, a fronte di un 11,7% e di un 8,0% ad appannaggio invece, rispettivamente, di Stati Uniti e Cina. Se, infatti, da un lato, il basso costo del lavoro permette al Gigante Rosso un approccio commerciale particolarmente aggressivo, fondato su prezzi alla produzione altamente competitivi, dall’altro, la scarsa organizzazione della produzione dovuta all’elevato frazionamento della base produttiva e il ridotto impiego di trattamenti antiparassitari, causato dall’indisponibilità di prodotti, rende difficile l’adozione di efficaci strategie di valorizzazione su di un prodotto spesso di discutibile qualità organolettica. Estendendo l’analisi ai dieci principali operatori attivi nel commercio mondiale di mele fresche è facile appurare, nell’ultimo decennio, un livello di concentrazione del settore pressoché costante in termini di quantità movimentate, di poco superiore, tanto nel primo quanto nel secondo triennio di riferimento, ai 78 punti percentuali; mutamenti di posizione hanno, per contro, interessato nel medesimo arco temporale sia la graduatoria a volume sia a valore, confermando un quadro di sostanziale dinamicità. A fronte del già citato boom cinese (+324,6% le quantità di mele annualmente
Foto R. Angelini
L’Alto Adige trova un crescente apprezzamento sui mercati esteri esprimendo nel prodotto il proprio terroir
Esposizione e vendita della frutta in Cina
Foto R. Angelini
509
mondo e mercato cedute sui mercati esteri, da 182 a 772 migliaia di tonnellate) con il contestuale passaggio dell’ex Celeste Impero dalla decima alla prima posizione, Francia e Stati Uniti d’America sono rispettivamente arretrati al secondo e al quinto posto (–14,0% e –10,7% i volumi di prodotto in uscita dai confini nazionali), complice, nel primo caso, la parziale riduzione delle superfici coltivate che ha fatto seguito ai deludenti risultati commerciali conseguiti negli ultimi anni. Paesi Bassi, Belgio-Lussemburgo e Nuova Zelanda, rispettivamente quinto, sesto e settimo esportatore di mele fresche nel triennio ’95-’97, sono retrocessi di due posizioni, cedendo il passo alla Polonia che, grazie a una crescita delle esportazioni pari a 170,8 punti percentuali, nel triennio ’03-’05 ha toccato quota 394.000 tonnellate. A onor del vero va però detto che la Polonia dimostra ancora oggi scarsa capacità organizzativa nella gestione commerciale del prodotto lungo la filiera, riservando al mercato del fresco solo un terzo della produzione interna, di cui non più del 10% pare destinato all’esportazione. Si tratta dunque in buona parte di mele destinate all’industria e per lo più dirette verso Paesi vicini, quali Svezia, Danimarca e Russia, stante la ridotta capacità recettiva e di conservazione palesata dall’operatore. Benché segnate da un incremento, tra il primo e il secondo triennio di riferimento, dei flussi medi annui di prodotto in uscita (+2,9% e +46,7%, a totalizzare, nell’ordine, 227 e 298 migliaia di tonnellate), anche Argentina e Sudafrica non hanno saputo tenere il passo dei best performers, perdendo progressivamente parte della propria capacità di presidio dei traffici commerciali e scivolando così dalla ottava alla undicesima e dalla nona alla decima posizione. Maggiormente concentrato a valore, il mercato dell’export
Foto R. Angelini
Raccolta delle mele in Cile Foto R. Angelini
Primi 10 esportatori a volume Triennio ’95-’97 (.000 ton)
Vendita di mele nello Yunnan, Cina
Francia
808,60
Cina
772,26
Stati Uniti d’America
643,42
Francia
695,29
Italia
486,84
Italia
657,88
Cile
428,70
Cile
634,99
Paesi Bassi
362,05
Stati Uniti d’America
574,46
Belgio - Lussemburgo
322,59
Polonia
394,36
Nuova Zelanda
303,58
Paesi Bassi
393,96
Argentina
220,32
Belgio - Lussemburgo
343,48
Sudafrica
203,05
Nuova Zelanda
333,23
Cina
181,90
Sudafrica
297,92
Fonte: elaborazione su dati FAO
510
Triennio ’03-’05 (.000 ton)
commercio internazionale Primi 10 esportatori a valore Triennio ’95-’97 (.000 dollari)
Triennio ’03-’05 (.000 dollari)
Francia
555.921,25
Francia
564.452,33
Stati Uniti d’America
413.604,00
Italia
461.223,54
Nuova Zelanda
304.921,00
Stati Uniti d’America
415.917,00
Italia
294.700,87
Cina
283.593,87
Paesi Bassi
252.437,25
Nuova Zelanda
274.798,33
Belgio-Lussemburgo
249.171,93
Paesi Bassi
268.145,74
Cile
203.345,00
Belgio-Lussemburgo
242.970,00
Argentina
126.212,00
Cile
201.008,33
Sudafrica
103.384,17
Sudafrica
159.514,53
Cina
90.555,77
Argentina
99.283,67
Italia, Francia e Cina emblemi del mercato
• In un contesto dominato da una
generalizzata perdita di competitività, solamente chi si è distinto per la superiore “qualità organizzata” o chi ha alternativamente saputo imporre la propria leadership di prezzo (spesso avvantaggiato da regole di accesso ai mercati permissive, a oggi ancora, però, non corrisposte) è stato premiato: è il caso, da un lato, della Francia e dell’Italia che, grazie a un’offerta divenuta ormai adulta, sono state in grado di presentarsi sul mercato in maniera strutturata e coesa, confermando o migliorando negli anni il proprio posizionamento (+1,5% e +56,5% le esportazioni a valore nel triennio ’03-’05) e, dall’altro, della Cina che, coltivando 2,4 milioni di ettari di terreno concentrati in prevalenza nella pianura del Nord-Ovest e nel Golfo di Bohai, ha costruito la propria strategia di penetrazione del mercato attraverso l’introduzione di elevati volumi di prodotto a basso costo, con una crescita della remunerazione media annua, per le mele esportate all’estero, fra il triennio ’95-’97 e il triennio ’03-’05, di 213,2 punti percentuali
Fonte: elaborazione su dati FAO
ha però mostrato segni di cedimento in termini monetari durante l’ultimo decennio, con quote ad appannaggio dei principali operatori, nella maggior parte dei casi, via via decrescenti: se dunque i 10 maggiori esportatori di mele fresche nel triennio ’95-’97 erano stati in grado di intercettare l’87,7% del valore generato dalle quantità di prodotto complessivamente movimentate oltre confine, nel triennio ’03-’05 tale incidenza è scesa all’83,6%. L’analisi condotta a livello mondiale sui flussi di prodotto in entrata rivela un maggior livello di parcellizzazione sul fronte delle importazioni, dove, nel triennio ’03-’05, i primi cinque operatori si contendevano il 40,1% delle mele fresche complessivamente Foto R. Angelini
511
mondo e mercato scambiate sui mercati mondiali, a fronte di una quota prossima invece al 43,1% nel triennio ’95-’97. Invariati nel corso del decennio i mercati di destino inclusi nel cluster dei primi cinque importatori a volume, con la sola recente sostituzione del Belgio-Lussemburgo con la Cina, presumibilmente dovuta all’incremento dei consumi di mele nell’ex Celeste Impero (da 11,6 kg/anno pro capite nel biennio 1995-1996 a 15,4 kg/anno pro capite nel biennio 2003-2004) e alla parallela crescita delle richieste di prodotto di qualità da parte della classe abbiente (si parla di oltre cento milioni di persone). Conferma del trend registrato emerge dall’esame dei dati a valore, che mostra una contrazione della capacità di assorbimento del prodotto di provenienza estera, calcolata sui primi cinque operatori – Germania, Regno Unito, Belgio-Lussemburgo, Cina, Paesi Bassi nel primo arco temporale di riferimento; Germania, Regno Unito, Paesi Bassi, Russia, Belgio-Lussemburgo nel secondo –, di 7,9 punti percentuali (da un livello del 54,6% a uno del 46,7%). La Germania ha mantenuto costante la propria egemonia per quantità media annua di prodotto importato, intercettando però una quota dei flussi globalmente diretti sui mercati esteri andata scemando nel tempo, da valori prossimi al 15,9% (777 migliaia di tonnellate) nel triennio ’95-’97 a poco più del 12,1% (774 migliaia di tonnellate) nel triennio ’03-’05. Al contrario, lo sviluppo economico verificatosi nell’ultimo decennio in Russia, grazie all’oculato sfruttamento delle risorse naturali di petrolio e gas disponibili e alla presenza di una forte industria energetica, ha prodotto conseguenze anche nel comparto melicolo, traducendosi in una cospicua crescita dei volumi di prodotto in entrata, +70,8% tra il primo e il secondo triennio di riferimento, a raggiungere 679 migliaia di tonnellate; nel medio periodo sono inoltre ipotizzabili ulteriori aumenti, stante il previsto allargamento della classe di popolazione di reddito medio-alto, che nel 2010 dovrebbe raggiungere i 40 milioni di persone. Movimenti di segno positivo nella parte bassa della classifica hanno interessato Spagna, Messico e Francia, passati rispettivamente dalla decima alla settima, dalla quattordicesima alla ottava e dalla sedicesima alla decima posizione, a fronte di un aumento dei quantitativi di mele fresche di provenienza extranazionale assorbiti, da un minimo di 77,4 a un massimo di 129,5 punti percentuali. Andamenti opposti si sono registrati invece nel medesimo periodo in corrispondenza di Brasile e Austria, esclusi
Foto M. Galli
Meleti a Caldaro, Bolzano Foto FEM-IASMA
Meleti in Trentino-Alto Adige
Coefficiente di concentrazione importatori Importatori
Coefficiente di concentrazione a volume 1995-1997
Coefficiente di concentrazione a volume 2003-2005
Top 5
43,1%
40,1%
Fonte: elaborazione su dati FAO
512
Variaz. %
Coefficiente di concentrazione a valore 1995-1997
Coefficiente di concentrazione a valore 2003-2005
Variaz. %
–3,0%
54,6%
46,7%
–7,9%
commercio internazionale Primi 10 Paesi importatori a volume Triennio ’95-’97 (.000 ton)
Foto R. Angelini
Triennio ’03-’05 (.000 ton)
Germania
777,35
Germania
774,16
Regno Unito
413,57
Russia
679,05
Russia
397,56
Regno Unito
505,00
Paesi Bassi
269,03
Paesi Bassi
343,26
Belgio - Lussemburgo
252,14
Cina
254,63
Cina
226,03
Belgio - Lussemburgo
237,58
Brasile
207,72
Spagna
236,63
Austria
171,94
Messico
176,66
Stati Uniti d’America
165,49
Stati Uniti d’America
172,30
Spagna
133,36
Francia
170,36
Fonte: elaborazione su dati FAO
dal ranking dei primi dieci importatori a volume a seguito di una contrazione dei volumi medi annui di prodotto importato, tra il primo e il secondo arco temporale in esame, dell’ordine del 48,9% e del 75,6%. Entrate, uscite e mutamenti di posizione hanno segnato, nell’ultimo decennio, anche le dinamiche afferenti i flussi a valore, con la sola costante rappresentata da Germania e Regno Unito, saldamente in testa alla classifica dei principali importatori, benché con quote, sul totale, andate progressivamente riducendosi nel tempo (da 19,6% a 14,4% e da 14,2% a 13,3%).
Meleti a Izmir, Turchia
Foto R. Angelini
Primi 10 Paesi importatori a valore Triennio ’95-’97 (.000 dollari)
Triennio ’03-’05 (.000 dollari)
Germania
532.958,33
Germania
556.495,33
Regno Unito
387.189,56
Regno Unito
514.269,32
Belgio - Lussemburgo
215.132,67
Paesi Bassi
281.654,00
Cina
186.394,41
Russia
243.393,14
Paesi Bassi
166.793,11
Belgio - Lussemburgo
211.470,00
Stati Uniti d’America
118.143,67
Spagna
185.665,00
Spagna
92.652,33
Cina
177.763,46
Brasile
88.019,67
Stati Uniti d’America
161.610,33
Canada
82.499,07
Messico
149.116,33
Thailandia
77.859,33
Francia
132.267,33
Mele al mercato a Valparaiso, Cile
Fonte: elaborazione su dati FAO
513
mondo e mercato Francia e Italia, protagoniste assolute – un tempo insieme agli Stati Uniti d’America, ora a fianco della Cina – negli scambi commerciali di mele fresche, negli ultimi dieci anni hanno sistematicamente collocato sui mercati europei oltre i tre quarti dei quantitativi di prodotto complessivamente veicolati oltre confine, arrivando, nel triennio ’03-’05, a punte del 79,8% e dell’81,3%, a fronte di una quota ad appannaggio del Gigante Rosso non superiore invece al 6,1%. Ciò è in parte dipeso dalle considerevoli difficoltà di accesso ai mercati terzi ancora oggi riscontrabili a causa delle stringenti barriere tariffarie, fitosanitarie e regolamentari praticate dai Paesi extra-comunitari nei confronti del prodotto europeo, a fronte delle quali estremamente problematica risulta per il singolo la negoziazione di protocolli commerciali “one to one”. D’altro canto il perdurante eccesso di offerta rilevabile a livello europeo, unitamente alla globalizzazione dei mercati e ad un generalizzato calo dei consumi, renderà imprescindibile nel prossimo futuro, per questi operatori, una diversificazione dei propri mercati di destino, pena la progressiva perdita di competitività. Sarà pertanto auspicabile, a breve, una sensibilizzazione su questo fronte delle autorità nazionali e comunitarie competenti, attraverso un’azione concertata da parte delle principali associazioni di categoria, perché, alternativamente, il futuro della melicoltura italiana e dei cugini d’Oltralpe rischierebbe di essere unicamente affidato all’attento controllo dei livelli quantitativi di produzione, in rapporto alle reali possibilità di collocamento. La stessa analisi, condotta sul piano delle importazioni, denota come la Germania, principale bacino di ricezione dei flussi di prodotto oggetto di commercio internazionale, abbia quasi esclusivamente assorbito, tanto nel primo quanto nel secondo triennio di riferimento, mele di provenienza europea, mentre la Russia, a oggi secondo importatore in termini di volumi, abbia importato dall’UE-25 una quota progressivamen-
Italia e Cile: Paesi a vocazione esportativa
• L’analisi del saldo normalizzato,
calcolato per i primi cinque Paesi esportatori come rapporto percentuale tra il saldo in valore assoluto (esportazioni meno importazioni) e il valore complessivo degli scambi commerciali (esportazioni più importazioni), identifica nel Cile e nell’Italia, al di là dei volumi di prodotto movimentati oltre confine, i due player a maggiore vocazione esportativa, l’uno, però, caratterizzato da performance mantenutesi costantemente elevate nel periodo di riferimento (99,9 il saldo normalizzato medio riferibile a entrambi i trienni), l’altro interessato invece da una parziale involuzione delle prestazioni sostenute nelle attività di commercio con l’estero (81,2 l’indice per il triennio ’95-’97 e 79,0 per il triennio ’03-’05). Se ne trae conferma dall’analisi combinata dei volumi di mele fresche, importati ed esportati da ciascun operatore, con la dimensione della relativa produzione interna, da cui è facile evincere come durante il decennio 1995-2005 Cile e Italia abbiano collocato sui mercati mondiali solo (il primo) o quanto meno prevalentemente (la seconda) mele di produzione nazionale, con il Belpaese, però, a registrare nell’ultimo triennio valori tendenzialmente decrescenti
Foto R. Angelini
Mele al mercato di Valparaiso, Cile
514
commercio internazionale te andata riducendosi da un livello del 46,1% nel triennio ’95-’97 a uno del 34,7% nel triennio ’03-’05.
Foto R. Angelini
Distribuzione al dettaglio e consumi di mele nei mercati italiano, francese, tedesco, inglese Nel quadriennio 2002-2005 le vendite al dettaglio di mele fresche in Italia hanno conosciuto una flessione a due cifre, -17,4% (da 989.708 a 817.015 tonnellate), in parte recuperata poi nel 2006 grazie a una ripresa degli acquisti domestici per 6,0 punti percentuali (a totalizzare 866.089 tonnellate). Identico, benché segnato da variazioni di minor intensità, il trend registrato a valore: una contrazione del 13,7% nel dato di vendite del 2005 rispetto a quello afferente al 2002, a cui ha fatto seguito un timido +0,4% nel 2006, per un giro d’affari al consumo complessivamente stimato intorno a 1.029.499 migliaia di Euro. Principale canale di vendita al dettaglio per le mele, il complesso Iper+Super+Self Service ha consolidato negli anni la propria posizione sul mercato italiano, incrementando la quota a volume di propria pertinenza, tra il 2002 e il 2006, di 3,9 punti percentuali, fino a raggiungere un livello prossimo al 41,8%; in seconda posi-
Meleti in Val Venosta, Italia
Distribuzione di mele a volume per canale commerciale in Italia Acquisti domestici a volume (t)
Incidenza % sul totale
2002
2003
2004
2005
2006
2002
2003
2004
2005
2006
Iper+Super+Self S.
375.531
363.459
367.711
347.815
361.789
37,9%
38,7%
41,4%
42,6%
41,8%
Trad.+Spec.
213.742
196.846
196.097
142.360
184.708
21,6%
21,0%
22,1%
17,4%
21,3%
Discount
48.596
58.212
45.769
52.507
51.334
4.9%
6,2%
5,2%
6,4%
5,9%
Ambulanti+Altro
351.839
319.760
278.097
274.333
268.258
35.5%
34,1%
31,3%
33,6%
31,0%
Totale
989.708
938.277
887.674
817.015
866.089
100,0%
100,0%
100,0%
100,0%
100,0%
Fonte: elaborazione su dati Gfk-Iha
Distribuzione di mele a valore per canale commerciale in Italia Acquisti domestici a valore (.000 Euro)
Incidenza % sul totale
2002
2003
2004
2005
2006
2002
2003
2004
2005
2006
Iper+Super+Self S.
493.552
489.986
525.466
422.823
442.881
41,6%
42,5%
44,0%
41,3%
43,0%
Trad.+Spec.
264.751
251.364
274.073
220.788
218.921
22,3%
21,8%
23,0%
21,5%
21,3%
Discount
51.990
59.995
54.637
55.311
56.520
4,4%
5,2%
4,6%
5,4%
5,5%
Ambulanti+Altro
377.418
351.167
339.473
326.091
311.177
31,8%
30,5%
28,4%
31,8%
30,2%
Totale
1.187.711
1.152.512
1.029.499
100,0%
100,0%
100,0%
100,0%
100,0%
1.193.649 1.025.013
Fonte: elaborazione su dati Gfk-Iha
515
mondo e mercato Foto FEM-IASMA
Andamento delle vendite a volume in Italia
• Tra il 2002 e il 2005 si è assistito a una diminuzione delle vendite a volume, tanto in relazione al complesso Iper+Super+Self Service (–7,4%), quanto con riferimento ai Dettaglianti Tradizionali/Specializzati (–33,4%) e agli Ambulanti (–22,0%), e una contestuale crescita delle quantità di prodotto veicolate invece al consumo attraverso il canale Discount (+8,0%)
Meleti in Trentino con irrigazione antibrina
• Tra il 2005 e il 2006 si è invece assistito
zione gli Ambulanti, che però nello stesso periodo hanno sofferto una riduzione di share del 4,5%, passando così da un’incidenza del 35,5% a una del 31,0%. Solamente terzi appaiono in Italia, in relazione alle vendite della categoria, i Dettaglianti Tradizionali e Specializzati, con una quota sul totale mantenutasi costantemente, nel corso del quinquennio, su valori compresi tra un minimo del 21,0% e un massimo del 22,1%, eccezion fatta per il 2005, anno in corrispondenza del quale le statistiche ufficiali rilevano un crollo al 17,4%. Di peso marginale, il canale Discount ha mostrato negli ultimi anni un andamento altalenante, registrando crescite e successive diminuzioni di quota, per attestarsi nel 2006 su di un livello del 5,9%. Evoluzione del tutto simile emerge dall’analisi a valore. La dinamica dei prezzi al consumo rilevati nell’ultimo quinquennio sul mercato italiano, in relazione al prodotto mela, rivela un anda-
a un incremento dei volumi di mele distribuiti dalla GDO (+4,0%) e dai punti di vendita tradizionali (+29,7%) e la parallela riduzione di quelli per contro ascrivibili ai Discount (–2,2%) e all’Ambulantato (–2,2%)
Foto R. Angelini
Andamento delle vendite a valore in Italia
• Parzialmente differente rispetto alle
vendite a volume appare l’evoluzione riscontrata in termini valoriali, con i Dettaglianti Tradizionali/Specializzati ad affrontare, nel 2006, un’ulteriore contrazione del proprio turnover (–0,8%) e, specularmente, i Discount a godere per una crescita addizionale del proprio fatturato (+2,2%) Lavorazione delle mele in Cile
516
commercio internazionale Prezzo medio per canale commerciale in Italia Prezzo medio al consumo (euro/kg)
Variazione %
2002
2003
2004
2005
2006
’03 vs. ‘02
’04 vs. ‘03
’05 vs. ‘04
’06 vs. ‘05
Iper+Super+Self S.
1,31
1,35
1,43
1,22
1,22
+2,6%
+6,0%
–14,9%
+0,7%
Trad.+Spec.
1,24
1,28
1,40
1,55
1,19
+3,1%
+9,5%
+11,0%
–23,6%
Discount
1,07
1,03
1,19
1,05
1,10
–3,7%
+15,8%
–11,8%
+4,5%
Ambulanti+Altro
1,07
1,10
1,22
1,19
1,16
+2,4%
+11,2%
–2,6%
–2,4%
Totale
1,20
1,23
1,34
1,25
1,19
+2,4%
+9,5%
–6,7%
–5,3%
Fonte: elaborazione su dati Gfk-Iha
Acquisti medi per canale commerciale in Italia Acquisto familiare medio annuo (kg)
Variazione %
2002
2003
2004
2005
2006
’03 vs ‘02
’04 vs ‘03
’05 vs ‘04
’06 vs ‘05
Iper+Super+Self S.
35,4
33,9
33,6
34,2
26,3
–4,1%
–1,0%
+1,8%
–23,2%
Trad.+Spec.
29,6
27,3
26,5
21,0
22,4
–7,8%
–3,2%
–20,5%
+6,7%
Discount
26,1
30,6
19,7
23,6
14,8
+17,2%
–35,5%
+19,9%
–37,5%
Ambulanti+Altro
36,0
34,7
31,0
34,3
27,2
–3,5%
–10,8%
+10,9%
–20,9%
Totale
52,5
50,1
47,4
47,2
44,2
–4,6%
–5,3%
–0,4%
–6,4%
Fonte: elaborazione su dati Gfk-Iha
mento tendenzialmente crescente nel periodo 2002-2004, con il passaggio da una media di 1,20 Euro/kg a una di 1,34 Euro/kg (+12,1%), seguito poi da un deprezzamento a 1,19 Euro/kg nel 2006 (–11,6%). I dati afferenti alla dimensione dell’acquisto medio annuo sostenuto dalle famiglie italiane consumatrici di mele indicano una progressiva diminuzione, nel periodo in esame, delle quantità consumate a livello domestico, scese a 44,2 kg nel 2006, a fronte dei 52,5 kg rilevati invece nel 2002. Incrociando i dati di fonte GfK-Iha relativi ai consumi domestici con le stime USDA riguardanti l’insieme dei consumi di mele in Italia, è possibile definire in linea di massima anche l’entità e l’evoluzione intervenute nel tempo nei volumi di prodotto consumati dagli italiani fuori casa. Negativo il bilancio al 2006, segnato da una contrazione delle quantità consumate, rispetto al 2002, di 75,5 punti percentuali. Più in dettaglio, il trend emergente dall’analisi evidenzia una caduta dei consumi extradomestici di mele, in Italia, da 224.233 tonnellate nel 2002 a 93.723 tonnellate nel 2003 (–58,2%), a cui pare aver fatto seguito una ripresa a 221.326 tonnellate nel 2004 (+136,1%) e una successiva flessione prima a
Dinamica dei prezzi in Italia
• A livello di canale, è evidente un trend
non sempre perfettamente in linea con l’evoluzione intervenuta sul totale mercato: più sostenuta ed estesa nel tempo, infatti, la crescita imputabile al Dettaglio Tradizionale e Specializzato, segnata da un differenziale positivo di 25,2 punti percentuali tra il 2002 e il 2005 (da 1,24 Euro/kg a 1,55 Euro/ kg), costantemente altalenante l’andamento registrato invece in corrispondenza del format Discount che, raggiunto il picco di 1,19 Euro/kg nel 2004, si è reso protagonista di una flessione a 1,05 Euro/kg nel 2005, per poi risalire a 1,10 Euro/kg nel 2006
517
mondo e mercato 185.422 tonnellate nel 2005 (–16,2%), poi a 55.014 tonnellate nel 2006 (–70,3%). Identico l’andamento rilevato a livello pro capite. Di entità ben più modeste rispetto a quelle registrate sul mercato italiano, le vendite al dettaglio di mele in Francia hanno tuttavia mostrato negli ultimi anni una maggior costanza sia in termini dimensionali sia valoriali, facendo segnare, tra il 2003 e il 2007, un delta negativo di 3,1 punti percentuali in un caso e uno positivo di 4,1 punti percentuali nell’altro (da 440.201 a 426.536 tonnellate e da 646.967 a 673.310 migliaia di Euro). La flessione nei dati di vendita a volume, che a partire dal 2006 è andata a sostituirsi alla crescita intervenuta invece tra il 2003 e il 2005, è stata dunque più che compensata dall’incremento dei prezzi mediamente praticati al consumo (+7,5% nel 2007 rispetto al 2003), traducendosi in un aumento del turnover generato dalla categoria presso il canale retail. L’evoluzione occorsa sul mercato tedesco relativamente ai consumi di mele ha mostrato negli ultimi anni un trend piuttosto
Dinamica dei consumi domestici in Italia
• L’analisi delle dimensioni d’acquisto
medio annuo sostenuto dalle famiglie italiane per singoli format, evidenzia andamenti non del tutto coincidenti con quelle del mercato. In particolare, nel 2003 crescente è apparso il volume dell’acquisto familiare medio annuo realizzato presso i Discount (+17,2%), mentre nel 2005 variazioni di segno positivo hanno interessato il complesso Iper+Super+Self Service (+1,8%), i Discount (+19,9%) e gli Ambulanti (+10,9%) e nel 2006 il cluster dei Dettaglianti Tradizionali e Specializzati (+6,7%)
Incidenza % vendite a volume per canale in Francia 2003
2004
2005
2006
2007
Iper+Super+Superette
80,8%
79,9%
80,3%
80,2%
78,6%
Discount
19,2%
20,2%
19,7%
19,8%
21,4%
Dettaglio Specializzato
8,6%
8,4%
8,5%
9,6%
11,1%
Ambulanti
23,3%
22,0%
22,3%
21,6%
22,2%
Vendita Diretta
4,8%
4,2%
3,9%
4,1%
4,5%
Altro
2,0%
2,0%
2,0%
1,9%
2,4%
Totale
100,0%
100,0%
100,0%
100,0%
100,0%
Fonte: elaborazione su dati TNS World Panel
Consumi di mele in Italia 2002 Consumi (ton)
2003
2004
2005
1.213.941 1.032.000 1.109.000 1.002.437
2006
’03 vs ’02 ’04 vs ’03 ’05 vs ’04 ’06 vs ’05
921.103
–15,0%
+7,5%
–9,6%
–8,1%
Domestici
989.708
938.277
887.674
817.015
866.089
–5,2%
–5,4%
–8,0%
+6,0%
Extradomestici
224.233
93.723
221.326
185.422
55.014
–58,2%
+136,1%
–16,2%
–70,3%
Popolazione (.000.000 abitanti)
57,3
57,9
58,5
58,8
59,1
+1,0%
+1,0%
+0,5%
+0,6%
Consumi pro capite (kg/ab.)
21,2
17,8
19,0
17,1
15,6
–16,0%
+6,7%
–10,0%
–8,8%
Domestici
17,3
16,2
15,2
13,9
14,6
–6,4%
–6,2%
–8,6%
+5,0%
Extradomestici
3,9
1,6
3,8
3,2
0,9
–59,0%
+137,5%
–15,8%
–71,9%
Fonte: elaborazione su dati USDA, Gfk-Iha e Istat
518
commercio internazionale Distribuzione e consumi di mele in Francia 2003
2004
2005
2006
2007
’04 vs ’03 ’05 vs ’04 ’06 vs ’05 ’07 vs ’06
Mercato retail a volume (t)
440.201
446.663
459.658
433.016
426.536
+1,5%
+2,9%
–5,8%
–1,5%
Mercato retail a valore (.000 Euro)
646.967
710.845
664.410
643.981
673.310
+9,9%
–6,5%
–3,1%
+4,6%
Prezzo medio (Euro/kg)
1,47
1,59
1,45
1,49
1,58
+8,2%
–8,8%
+2,8%
+6,0%
Penetrazione (% sul tot. famiglie)
88,5
89,2
88,7
88,2
87,6
+0,7%
–0,5%
–0,5%
–0,6%
N. atti d’acquisto per famiglia acquirente
13,29
13,18
13,19
12,29
12,30
–0,8%
+0,1%
–6,8%
+0,1%
Dimensione media dell’atto d’acquisto (kg)
1,50
1,51
1,55
1,56
1,53
+0,7%
+2,6%
+0,6%
–1,9%
Acquisto medio annuo per famiglia acquirente (kg)
20,0
19,9
20,4
19,2
18,8
–0,5%
+2,5%
–5,9%
–2,1%
Spesa media annua sostenuta dalle famiglie acquirenti (Euro)
29,3
31,7
29,5
28,5
29,7
–0,8%
+0,1%
–6,8%
+0,1%
Fonte: elaborazione su dati TNS World Panel
altalenante, caratterizzato dall’alternanza di variazioni di senso positivo e negativo. Se, dunque, le statistiche ufficiali stimano in 1.580.567 tonnellate le quantità di prodotto complessivamente consumate nel 2002 dalla popolazione teutonica dentro e fuori casa, un anno più tardi le stesse quantità sembravano essere scese a 1.475.000 tonnellate (–6,7%), per poi risalire nel 2004 a 1.620.247 tonnellate; ulteriore decremento si è in seguito registrato nel 2005 – 1.450.269 le tonnellate di mele complessi-
Dinamica degli acquisti di mele in Francia
• Format privilegiato dai cugini d’Oltralpe per l’acquisto di mele è il complesso Iper+Super+Superette, attraverso cui nel quinquennio 2003-2007 è stata veicolata al consumo una quota di prodotto oscillante da un livello dell’80,8% a uno del 78,6%
Foto R. Angelini
• A seguire, nell’ordine, Ambulanti e
Discount con una share che, se nel 2003 si attestava rispettivamente al 23,3% e al 19,2%, nel 2007 era scesa, in un caso, al 22,2% e salita, nell’altro, al 21,4%
• Per contro, inferiore al 10,0% è apparsa durante tutto l’arco temporale indagato la quota di vendite ad appannaggio dei Dettaglianti Specializzati, mentre le attività di Vendita Diretta sembrano aver inciso per non più del 4,8% sul totale a volume
Impianti di melo in Emilia-Romagna
519
mondo e mercato Foto FEM-IASMA
Dinamica dei consumi domestici in Francia
• Similmente a quanto accade sul
mercato italiano, in Francia acquistano mele almeno una volta all’anno 88-89 famiglie su 100; il numero medio di atti d’acquisto rilevati per famiglia acquirente, andato riducendosi nel tempo, è passato dai 13,29 del 2003 ai 12,30 del 2007 (–7,4%), mentre la dimensione media del singolo acquisto, cresciuta di 4,0 punti percentuali nel periodo 2003-2006, ha poi subito una flessione dell’1,9% nel 2007, attestandosi a 1,53 kg. L’effetto venuto a prodursi ha determinato una contrazione a volume dell’acquisto medio annuo per famiglia acquirente, tra il 2003 e il 2007, dell’ordine del 6,0% (da 20,0 a 18,8 kg), a cui però ha fatto da contraltare, complice la crescita dei prezzi, un aumento a valore dell’1,4%, a raggiungere i 29,7 Euro
Meleti in Trentino-Alto Adige
vamente consumate (–10,5%) nel corso dell’anno –, mentre nel 2006 la somma degli acquisti domestici ed extradomestici ha toccato quota 1.619.000 tonnellate (+11,6%). Del tutto analogo, negli anni, è risultato l’andamento dei consumi procapite, a causa della pressoché totale invarianza demografica. In crescita gli acquisti di mele sostenuti annualmente dalle famiglie inglesi nel periodo 2002-2006, con il passaggio da 560.020 a 609.500 tonnellate (+8,8%), intese come somma dei consumi
Meleti in Val Venosta, Italia
Foto R. Angelini
520
commercio internazionale complessivamente realizzati a livello domestico ed extradomestico. In termini di consumo pro capite ciò si è tradotto in un aumento delle quantità pari a 6,3 punti percentuali, da 9,5 a 10,1 kg. Circoscrivendo l’analisi ai soli acquisti domestici, l’istituto statistico del Regno Unito (UK Statistics Authority) stima una spesa settimanale media a livello nazionale, in relazione alle mele, oscillante nel periodo considerato tra le 12.000 e le 13.000 migliaia di Sterline (18.000-19.000 migliaia di Euro circa), per un giro d’affari attestabile in linea di massima, a seconda dell’anno di riferimento, sulle 624.000 migliaia o sulle 676.000 migliaia di Sterline (980.000-990.000 migliaia di Euro). Oltre i tre quarti degli acquisti
Consumi di mele in Germania 2002
2003
2004
2005
2006
’03 vs ‘02
’04 vs ‘03
’05 vs ‘04
’06 vs ‘05
Consumi domestici + extradomestici (t)
1.580.567
1.475.000
1.620.247
1.450.269
1.619.000
–6,7%
+9,8%
–10,5%
+11,6%
Popolazione (.000.000 abitanti)
82,4
82,5
82,5
82,5
82,4
+0,1%
+0,0%
+0,0%
–0,1%
Consumi pro capite (kg/ab.)
19,2
17,9
19,6
17,6
19,6
–6,8%
+9,9%
–10,5%
+11,7%
Fonte: elaborazione su dati USDA ed Eurostat
Consumi di mele nel Regno Unito 2002
2003
2004
2005
2006
’03 vs ’02
’04 vs ’03
’05 vs ’04
’06 vs ’05
Consumi domestici + extradomestici (t)
560.020
560.850
592.600
610.770
609.500
+0,1%
+5,7%
+3,1%
–0,2%
Popolazione (.000.000 abitanti)
59,2
59,6
59,8
60,2
60,6
+0,0%
+0,0%
+0,0%
+0,0%
Consumi pro capite (kg/ab.)
9,5
9,4
9,9
10,1
10,1
–0,4%
+5,2%
+2,4%
–0,8%
Fonte: elaborazione su dati USDA e UK Statistics Authority
Distribuzione di mele nel Regno Unito acquisti domestici a valore (.000 euro)
incidenza % sul totale regno unito
2002
2003
2004
2005
2006
2002
2003
2004
2005
2006
Distribuzione Moderna
826.931
826.598
689.583
760.461
762.765
83,3%
84,6%
75,0%
76,9%
76,9%
Dettaglio Tradizionale
165.386
150.291
229.861
228.138
228.830
16,7%
15,4%
25,0%
23,1%
23,1%
Totale
992.317
976.888
919.444
988.599
991.595
100,0%
100,0%
100,0%
100,0%
100,0%
Fonte: elaborazione su dati UK Statistics Authority e Banca d’Italia (N.B.: Al fine di favorire il lettore in una lettura comparata dei dati relativi ai differenti mercati, gli acquisti domestici a valore per il Regno Unito sono stati convertiti in Euro, applicando il cambio medio annuo Euro-Sterlina di fonte Banca d’Italia)
521
mondo e mercato vengono abitualmente effettuati presso punti di vendita della distribuzione moderna, anche se negli ultimi anni si è assistito a una flessione di quota a favore delle forme distributive tradizionali.
Foto R. Angelini
Mele italiane tutelate da protezione comunitaria Fiore all’occhiello della frutticoltura nazionale, il comparto melicolo italiano può a oggi pregiarsi della presenza di tre prodotti d’eccellenza, la cui qualità, inscindibilmente legata al territorio di origine e all’expertise della manodopera ivi impegnata, ha conseguito pieno riconoscimento a livello comunitario, venendo insignita di un marchio di tutela: da un lato la Mela Val di Non, a cui nel 2003 è stata attribuita la Denominazione di Origine Protetta (DOP), dall’altro la Mela Alto Adige e la Melannurca Campana, che in tempi più recenti – la prima nel 2005, la seconda un anno più tardi – hanno ottenuto l’Indicazione Geografica Protetta (IGP). A esse vanno ad affiancarsi a livello europeo la francese Pomme du Limousin DOP, la spagnola Manzana o Poma de Girona IGP e la greca Mila Kastorias IGP. Prodotte nelle valli del Noce, in Trentino, già a partire dal 1500, le Mele Val di Non traggono assoluto vantaggio dal clima alpino in cui vengono coltivate, distinguendosi per l’ottimo equilibrio dei propri parametri fisico-chimici. Nel 2006 sono state 4450 le aziende agricole interessate alla produzione di questa DOP e 16 gli impianti di lavorazione, a fronte di una quantità di mele certificate pari a 189.946 tonnellate (+14,4% vs. 2005). Il prodotto è stato destinato per l’81,4% al mercato interno, a fronte
Meleti in Val di Non
Frutticoltura lungo la valle dell’Adige, vicino a Merano (BZ)
Foto R. Angelini
522
commercio internazionale di una quota pari al 18,6% collocata invece all’estero, di cui i due quinti diretti in Germania. Il prezzo prevalente alla produzione registrato nel 2006 in relazione alla principale cultivar, la Golden Delicious, presentata in cartone monostrato 30x50, si è attestato su di 1,10 Euro/kg, facendo segnare una crescita di 22,2 punti percentuali rispetto agli 0,90 Euro/kg del 2005. Analogo l’andamento riscontrato nel prezzo medio praticato al consumo, +25,0%, da 1,40 Euro/kg nel 2005 a 1,75 Euro/kg nel 2006. Il contestuale incremento delle quantità e dei prezzi ha generato nel 2006 un aumento sia del fatturato alla produzione sia di quello al consumo sviluppato dalla DOP, passati, nell’ordine, da 126.000.000 a 157.000.000 di Euro (+24,6%) e da 199.000.000 a 245.000.000 di Euro (+23,1%). Concentrata in 72 comuni della Provincia Autonoma di Bolzano, la produzione della Mela Alto Adige gode dell’effetto generato dall’elevato numero di ore quotidiane di sole, di concerto con le notti fresche e le basse precipitazioni dovute alle catene montuose, che assicura ai frutti colore e sapore particolarmente intensi. 6.986 le aziende agricole in produzione nel 2006, per 31 impianti di condizionamento e 178.099 tonnellate di prodotto certificato (+1.263,1% rispetto al 2005), di cui il 55,0% è risultato essere stato distribuito sul mercato interno, mentre la restante parte è stata piazzata per il 90,0% sui mercati dell’Unione Europea e per il 10,0% fuori dall’UE. Intrisa di storia appare, infine, la Melannurca Campana, le cui origini vengono fatte tradizionalmente risalire all’epoca di Plinio il Vecchio. Elemento caratterizzante il processo produttivo previsto dal disciplinare, una volta completata la raccolta, è rappresentato dal collocamento del prodotto in “melai”, al fine di favorire la completa colorazione dei frutti. Sono 78 le aziende agricole aventi prodotto Melannurca IGP nel 2006, condizionate in 5 differenti strutture di lavorazione. Il volume di prodotto complessivamente certificato è risultato pari a 2266 tonnellate, a fronte delle 3266 tonnellate invece potenzialmente certificabili.
Foto R. Angelini
Meleti in Trentino Foto M. Galli
Golden Delicious Foto P. Rega
Principali mele tutelate da protezione comunitaria Denominazione
Tipologia di protezione
Paese
Mela Val di Non
DOP
Italia
Mela Alto Adige
IGP
Italia
Melannurca Campana
IGP
Italia
Pomme du Limousin
DOP
Francia
Manzana o Poma de Girona
IGP
Spagna
Mila Kastorias
IGP
Grecia
Melaio di Annurca
523
il melo
mondo e mercato Mercato italiano Alessandro Palmieri
www.colturaecultura.it Diritti di sfruttamento economico: Bayer CropScience S.r.l. Realizzazione editoriale: ART Servizi Editoriali S.r.l. I nomi di coloro che hanno realizzato le fotografie sono riportati sopra le stesse; in tutti gli altri casi le immagini sono state fornite dagli Autori di ciascun capitolo o reperite da agenzie fotografiche.
mondo e mercato Mercato italiano Foto M. Galli
Offerta produttiva Il melo è attualmente coltivato su una superficie di poco superiore a 61.000 ettari, di cui 4000 in fase di allevamento. Nel periodo 1998-2003 si è assistito a un progressivo ridimensionamento degli investimenti che ha determinato la perdita di oltre 8000 ettari, mentre nell’ultimo quinquennio la specie ha raggiunto un sostanziale equilibrio, modificato soltanto da variazioni di modesta entità. Nel medesimo arco di tempo la produzione ha evidenziato una marcata contrazione solamente nel 2003, in relazione soprattutto
Meleti a Termeno di Caldaro, Alto Adige
75.000 70.000 65.000 60.000 55.000 50.000 45.000 40.000 35.000 30.000 25.000 20.000 15.000 10.000 5000 0
2600 2400 2200 2000 1800 1600 1400 1200 1000 800 600 400 200 0
1998 1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 Superficie in produzione Produzione
.000 t
Ettari
Superfici e produzioni del melo in Italia
Superficie in allevamento
Fonte: Istat Impianto di mele in Emilia-Romagna
Foto R. Angelini
524
mercato italiano all’estate eccezionalmente siccitosa, mentre in seguito l’offerta si è mantenuta su livelli compresi fra 2,1 e 2,2 milioni di tonnellate annue, valori di poco inferiori a quelli rilevati nel periodo antecedente la diminuzione degli investimenti. A livello territoriale si registra una forte concentrazione della specie in poche regioni: le prime quattro in ordine di importanza hanno sommato, nel 2007, il 78% delle superfici complessivamente investite nel Paese e oltre l’88% dei volumi prodotti.
Superfici a melo per regione
• 4 regioni (Trentino-Alto Adige,
Veneto, Emilia-Romagna e Piemonte) rappresentano il 78% della superficie a melo
• Il Trentino-Alto Adige è di gran lunga
Superfici a melo per regione (ettari) 2003
2004
2005
2006
2007
TAV * (%)
(%) 2007
TrentinoAlto Adige
la regione leader per la melicoltura italiana, con oltre 28.000 ettari coltivati, pari al 47% degli investimenti totali
28.895
29.076
29.360
29.371
28.150
–0,42
46,8
• Nonostante una presenza notevolmente
Veneto
7511
7447
7399
7402
7407
–0,34
12,31
EmiliaRomagna
6638
6653
6254
6320
6121
–2,11
10,17
Piemonte
5105
5165
5262
5174
5465
1,39
9,08
Campania
3793
3770
3746
3701
3654
–0,93
6,07
Lombardia
1958
2067
2129
2041
1992
0,22
3,31
1439
1439
1437
1343
1343
–2,05
2,23
5951
6122
6109
6313
6032
0,58
10,03
61.290
61.739
61.696
61.665
60.164
–0,38
100,00
Friuli VeneziaGiulia Altre regioni Totale Italia
inferiore il melo riveste un ruolo di primo piano anche in Veneto (12% delle superfici complessive), in Emilia-Romagna (10%) e in Piemonte (9%). Quest’ultima regione, in particolare, è l’unica tra le principali ad aver registrato un discreto incremento delle superfici investite nel corso degli ultimi 5 anni (+1,4% su base annua)
• Nel centro-sud Italia il melo trova
un’apprezzabile diffusione solamente in Campania, dove si localizzano circa 3.600 ettari, pari al 6% del totale nazionale
* TAV: Tasso annuo di variazione Fonte: Istat
Impianto di Stark Delicious in Trentino
Foto M. Galli
525
mondo e mercato Per quanto concerne l’offerta è rilevabile una concentrazione ancor più evidente, poiché le regioni maggiormente specializzate presentano anche i più elevati livelli di produttività; va segnalato inoltre come i volumi raccolti siano tendenzialmente in crescita in tutte le principali regioni produttrici, a eccezione dell’EmiliaRomagna e della Campania.
Produzione di mele per regione
• Il Trentino-Alto Adige ha realizzato
nel 2007 un volume di poco inferiore a 1,4 milioni di tonnellate di mele, corrispondente al 63% dell’offerta nazionale
Produzione di mele per regione (in .000 di tonnellate) 2003
• Segue il Veneto con 236.000 tonnellate, mentre l’Emilia-Romagna e il Piemonte registrano ormai livelli produttivi equivalenti che, nel 2007, si sono assestati attorno a 160.000 tonnellate
2004
2005
2006
2007
Trentino1229,78 1331,70 1365,32 1313,25 1396,85 Alto Adige
Foto M. Galli
TAV * (%)
(%) 2007
2,44
63,19
Veneto
219,14
234,71
246,21
249,00
236,14
2,11
10,68
EmiliaRomagna
169,40
167,89
168,14
159,61
162,32
–1,35
7,34
Piemonte
136,45
146,27
144,42
142,47
156,82
2,55
7,09
Campania
68,66
73,58
73,84
70,11
66,20
–1,21
2,99
Lombardia
30,28
52,12
52,59
52,35
51,11
11,09
2,31
40,35
48,26
46,78
44,10
46,49
1,95
2,10
76,09
105,83
112,80
115,52
94,50
5,35
4,28
2,26
100,00
Friuli VeneziaGiulia Altre regioni Totale Italia
1970,15 2160,36 2210,11 2146,41 2210,42
* TAV: Tasso annuo di variazione Fonte: Istat
Red Gala
Un aspetto di primaria importanza è rappresentato dalla distribuzione varietale, dal momento che questa specie presenta un discreto numero di cultivar dotate di caratteristiche organolettiche e di utilizzo anche molto diverse fra loro, tanto da offrire al consumatore un ventaglio di referenze piuttosto ampio. L’assetto varietale della melicoltura italiana è tuttora largamente dominato da Golden Delicious di cui, nel 2007, sono state prodotte 877.000 tonnellate, che rappresentano il 43% del totale: tale cultivar presenta, tuttavia, un trend decisamente negativo (–2% annuo), tanto che, fino al 2002, l’offerta si collocava stabilmente al di sopra di 1 milione di tonnellate, con un’incidenza sulla produzione complessiva anche superiore al 50% in talune annate. Tra le varietà in crescita sono da rimarcare soprattutto Gala e Fuji: la prima ha incrementato di oltre 2,5 volte la sua presenza negli ultimi 10 anni e, passando da poco più di 100.000 tonnellate nel 1998 alle attuali 275.000, è divenuta la seconda cultivar in ordine di importanza. Per Fuji si segnala invece un tumultuoso aumento dei volumi offerti: questa cultivar, del tutto marginale un decen-
Foto M. Galli
Fuji
526
mercato italiano nio fa, è oggi la quarta più diffusa in Italia, grazie alle 135.000 tonnellate prodotte nel 2007. Nonostante il progressivo decremento (–2% su base annua) il gruppo Red Delicious conferma un peso di tutto rilievo nel panorama varietale del nostro Paese, con volumi oscillanti tra 250 e 260.000 tonnellate, è infatti il terzo gruppo varietale più rappresentato. Nell’ambito delle cultivar più diffuse va segnalata l’altalenante offerta di Granny Smith, fortemente influenzata dalla domanda proveniente dai Paesi esteri e, in particolare, dell’area centro-orientale europea; per altre varietà storiche, quali Morgenduft, Annurca, Renetta, Jonagold e Stayman appare infine evidente la fase di declino alla luce delle rilevanti contrazioni dei volumi prodotti.
Foto R. Angelini
Economia della produzione agricola Per la determinazione degli aspetti economici della coltivazione del melo si è fatto riferimento ad alcune tra le principali aree produttive di montagna e di pianura, individuabili rispettivamente nell’Alto Adige per la melicoltura di montagna e nelle province di Ferrara e di Verona per quella di pianura. In tutte le zone considerate le imprese frutticole sono in larga maggioranza di tipo familiare con apporto diretto di lavoro e capitali da parte dell’imprenditore; in ragione di ciò si sono considerati distintamente i costi espliciti, corrispondenti a reali esborsi monetari e la cui espressione è il costo pieno all’impresa, e i costi figurativi, imputabili ai fattori apportati dall’impresa, che sommati ai precedenti
Vista aerea sul lago di Caldaro (BZ): in primo piano i frutteti
Distribuzione varietale della produzione italiana di mele (in .000 di tonnellate) Varietà
1998
1999
2000
2001
2002
2003
2004
2005
2006
2007
Golden Delicious
1002
1045
1012
1091
1127
997
947
946
879
877
42,9
–2,0
Gala
105
132
179
177
199
124
225
261
263
275
13,5
9,9
Red Delicious
288
302
295
291
255
206
276
250
253
259
12,7
–2,0
Fuji
9
14
26
35
44
45
62
87
91
135
6,6
31,6
Granny Smith
90
86
115
90
105
87
85
92
94
99
4,8
0,0
Morgenduft
187
158
160
137
128
67
126
123
119
92
4,5
–6,2
Braeburn
9
23
31
44
57
54
85
73
78
63
3,1
21,6
Annurca
81
80
87
83
75
57
55
68
56
50
2,4
–5,6
Renetta
42
34
29
35
25
19
20
26
17
25
1,2
–7,0
Jonagold
66
68
64
64
45
39
40
37
30
24
1,2
–10,9
Stayman
37
38
34
34
30
17
21
23
21
17
0,8
–8,8
Altre varietà
249
218
95
99
84
441
90
87
91
127
6,2
–6,6
* Dati non definitivi Fonte: Prognosfruit
527
(%) 2007* TAV (%)
mondo e mercato originano il costo totale di produzione. Va sottolineato che i dati di costo e le rese considerate sono da interpretare come valori medi, in relazione alle tipologie aziendali caratteristiche di ciascun areale indagato, alle peculiarità degli impianti e alle tecniche considerate, nonché all’andamento della campagna 2007. A livello varietale sono esaminati i casi relativi ad alcune tra le più diffuse cultivar di ciascuna zona e, più specificatamente, Golden Delicious per l’Alto Adige, Fuji per il Ferrarese, Golden Delicious e Granny Smith per il Veronese. Con riferimento a Golden Delicious in Alto Adige sono inoltre analizzati gli aspetti economici della produzione biologica, comparandone i risultati con la tecnica di tipo integrato; va osservato che, secondo i dati del Sinab, in Italia sono circa 1700 gli ettari di melo coltivati con tecnica biologica (anno 2005), pari a poco più del 7% delle superfici biologiche complessivamente dedicate a specie frutticole da consumo fresco (escludendo gli agrumi). Considerando i prezzi medi delle ultime campagne, tutte le varietà in esame hanno pienamente remunerato i fattori apportati, mentre Fuji e Granny Smith hanno anche registrato un certo margine di profitto. Per quanto concerne il biologico, questo sembra avviato a vedersi riconoscere un premium price adeguato a fronteggiare i maggiori costi di produzione, come testimoniato dall’allargamento della forbice tra le quotazioni del prodotto bio rispetto all’omologo ottenuto con tecnica integrata, almeno nell’area esaminata. Va tuttavia ricordato come la tecnica biologica offra minori garanzie di risultato rispetto all’integrato o al convenzionale e il raggiungimento di livelli produttivi e qualitativi minimi è indispensabile per la sostenibilità economica dell’attività. A titolo di esempio, nel caso di Golden Delicious una resa di 35
Foto R. Angelini
Impianto fitto di melo (8000 piante/ha) nel Ferrarese
Meleti e vigneti lungo la Valle dell’Adige
Foto R. Angelini
528
mercato italiano tonnellate/ha determina un costo di produzione pari a 57 Eurocent/kg, mentre una resa inferiore di 5 tonnellate/ha comporta un aggravio di quasi 10 Eurocent/kg, con conseguente diminuzione del margine di profitto da 13 a 3 Eurocent/kg, in relazione alle quotazioni del 2007. Aspetti economici della melicoltura di pianura Il costo totale di produzione risulta sostanzialmente simile per le 3 cultivar considerate: nello specifico, per Fuji e Granny Smith l’onere è di poco inferiore a 13.000 Euro/ha, mentre per Golden si rileva un costo lievemente superiore, pari a circa 13.400 Euro/ha. Il reale esborso monetario è in tutti i casi considerevolmente più basso, in ragione del consistente apporto di fattori da parte dell’imprenditore: in particolare, per Fuji scende a meno di 8800 Euro/ha, pari ai 2/3 del totale, mentre nei casi relativi alla provincia di Verona si rileva un costo pieno all’impresa di quasi 9800 Euro/ha per Golden e di 9678 Euro/ha per Granny Smith, in entrambi i casi pari ai ¾ circa dell’onere complessivo di produzione.
Melo di pianura: analisi dei costi in fase di piena produzione (2007) Tipologia di impresa Provincia Varietà Forma di allevamento Densità Anni piena prod. Produzione (t/ha) Resa alla raccolta (kg/ora)
Familiare con salariati Ferrara Fuji Fusetto 2500 13 40 140
Familiare con salariati Verona Golden D. Fusetto 3500 13 45 130
Familiare con salariati Verona Granny Smith Fusetto 3500 13 48 140
Voci di costo
Euro/ha
Euro/kg
%
Euro/ha
Euro/kg
%
Euro/ha
Euro/kg
%
Materie prime
2924,9
0,073
22,6
2832,8
0,063
21,1
3093,2
0,064
23,8
Manodopera esterna Potatura Diradamento Altre operaz. ante raccolta Raccolta
2235,7 510,0 440,0 1285,7
0,056 0,013 0,011 0,032
17,3 3,9 3,4 9,9
1849,6 275,0 190,0 1384,6
0,041 0,006 0,004 0,031
13,8 2,1 1,4 10,3
1646,4 275,0 1.371,4
0,034 0,006 0,029
12,7 2,1 10,6
Quota di ammortamento
1950,7
0,049
15,1
2533,7
0,056
18,9
2.451,2
0,051
18,9
Altri costi diretti
-
0,000
-
-
0,000
-
-
0,000
-
Costi indiretti
1651,5
0,041
12,8
2575,7
0,057
19,2
2487,4
0,052
19,2
Costo pieno all’impresa
8762,8
0,219
67,7
9791,8
0,218
73,1
9678,2
0,202
74,5
Costi figurativi Manodopera familiare Altri costi figurativi
4178,9 3323,1 855,8
0,104 0,083 0,021
32,3 25,7 6,6
3605,6 2463,5 1142,1
0,080 0,055 0,025
26,9 18,4 8,5
3310,6 2180,6 1130,0
0,069 0,045 0,024
25,5 16,8 8,7
Costo totale di produzione
12.941,7
0,323
100,0
13.397,4
0,298
100,0
12.988,8
0,271
100,0
529
mondo e mercato In termini di costo per unità di prodotto sono invece le 2 cultivar del Veronese a presentare i valori più bassi, in virtù di una resa produttiva più elevata, pari a 45 e 48 tonnellate/ha, rispettivamente per Golden e per Granny Smith, contro le 40 tonnellate/ha mediamente ritraibili da un impianto di Fuji. Il costo totale di produzione è così pari a circa 32 Eurocent/kg nel caso di Fuji, 30 Eurocent/kg per Golden e 27 Eurocent/kg per Granny Smith. Per quanto concerne le diverse voci di spesa, la manodopera è, nel complesso, quella preponderante: considerando anche il lavoro familiare, per Fuji l’incidenza di questo fattore rappresenta infatti il 43% dell’onere complessivo, mentre per le due altre varietà scende su valori prossimi al 30%. Di rilievo anche il peso delle materie prime, le quali incidono per circa 3000 Euro/ha, pari al 21-23% circa degli oneri totali e, infine, della quota di ammortamento, variabile da 2000 a 2500 Euro/ha e, percentualmente, dal 15 al 19% del totale.
Prezzi nella melicoltura di pianura
• I prezzi alla produzione percepiti nelle
ultime campagne individuano una media pari a poco più di 40 Eurocent/kg per Fuji e attorno a 30 Eurocent/kg per Golden e Granny Smith, anche se va evidenziata la presenza di quotazioni sensibilmente inferiori nel 2005, a cui sono seguite performance decisamente migliori negli ultimi 2 anni
• In relazione a questi valori la redditività appare buona soprattutto per Fuji che, ai prezzi mediamente rilevati, consente l’ottenimento di un apprezzabile margine di profitto; positivo è anche il risultato per Granny Smith che registra un profitto di circa 3 Eurocent/kg, mentre per Golden i prezzi spuntati consentono solamente la copertura dei costi complessivamente sostenuti
Dinamica dei prezzi medi al produttore per le mele di pianura 0,50
Euro/kg
0,40
Foto R. Angelini
0,30 0,20 0,10 0,00
2003
2004
Fuji (Emilia-Romagna)
2005
2006
2007
Golden Delicious (Veneto)
Granny Smith (Veneto) Fonte: elaborazione su dati Camere di Commercio di Ferrara e di Verona
Aspetti economici della melicoltura di montagna integrata e biologica Il costo complessivo di produzione risulta di poco superiore a 21.000 Euro/ha per l’impianto coltivato con tecnica integrata, mentre per il biologico l’esborso risulta inferiore di circa 1200 Euro/ha: la principale motivazione di tale risparmio è la minor richiesta di manodopera, soprattutto per la fase di raccolta, mentre i costi per le materie prime sono sostanzialmente equivalenti, poiché nel biologico a un risparmio nelle spese per i fertilizzanti corrisponde una maggiore onerosità degli agrofarmaci consentiti dal disciplinare. Il costo per unità di prodotto è più elevato per la tecnica biologica, in considerazione della ridotta resa produttiva: in particolare, consi-
Mele in Valtellina
530
mercato italiano Dinamica dei prezzi medi al produttore in Alto Adige (cultivar Golden Delicious) 0,80
Prezzi nella melicoltura di montagna
0,70
• I prezzi del biologico sono in costante
Euro/kg
0,60
crescita, così come il differenziale con l’integrato, il cui andamento risulta invece altalenante: mentre fino al 2003 il biologico è stato premiato con un surplus di 5-15 Eurocent/kg, a partire dal 2004 tale margine si è ampliato fino a 30-35 Eurocent/kg. Golden con tecnica integrata ha spuntato, nelle ultime 2 campagne, una quotazione di 40-42 Eurocent/kg, valore appena sufficiente a coprire integralmente i costi, mentre il biologico ha ricevuto circa 70 Eurocent/kg, prezzo che consente circa 13 Eurocent/kg di profitto
0,50 0,40 0,30 0,20 0,10 0,00
2000 2001 2002 Tecnica integrata
2003 2004 2005 Tecnica biologica
2006
2007
Fonte: elaborazione su dati Camere di Commercio di Bolzano e Obststatistik Raffeisenverband Südtirol
derando una resa di 50 tonnellate/ha per la tecnica integrata e di 35 tonnellate/ha per quella biologica, il costo totale del bio risulta pari a 57 Eurocent/kg, contro i 42 Eurocent/kg della tecnica integrata.
Melo di montagna: analisi dei costi in fase di piena produzione (Bolzano 2007)
Voci di costo
Familiare con salariati Golden D. (biologico) Spindelbush 3700 20 35 140
Familiare con salariati Golden D. Spindelbush 2500 17 50 150
Tipologia di impresa Varietà Forma di allevamento Densità Anni piena prod. Produzione (t/ha) Resa alla raccolta (kg/ora) Euro/ha
Euro/kg
%
Euro/ha
Euro/kg
%
Materie prime
2195,9
0,044
10,4
2227,8
0,064
11,2
Manodopera esterna Potatura, Diradamento, Raccolta ecc.
1260,6 1260,6
0,025 0,025
6,0 6,0
520,0 520,0
0,015 0,015
2,6 2,6
Quota di ammortamento
1790,3
0,036
8,5
2087,7
0,060
10,5
Altri costi diretti
3352,3
0,067
15,8
2625,0
0,075
13,2
Costi indiretti
5560,0
0,111
26,3
5820,3
0,166
29,2
Costo pieno all’impresa
14.159,2
0,283
66,9
13.280,7
0,379
66,6
Costi figurativi Manodopera familiare Altri costi figurativi
7013,5 4768,7 2244,8
0,140 0,095 0,045
33,1 22,5 10,6
6662,0 4186,3 2475,7
0,190 0,120 0,071
33,4 21,0 12,4
Costo totale di produzione
21.172,7
0,423
100,0
19.942,7
0,569
100,0
531
mondo e mercato Catena del valore lungo la filiera La catena del valore delle mele si presenta piuttosto stabile nel tempo, come peraltro intuibile per le caratteristiche di conservabilità del frutto che può essere stoccato anche per lungo tempo e commercializzato praticamente tutto l’anno, limitando dunque gli effetti di momentanee crisi di mercato.
Catena del valore lungo la filiera
• Negli ultimi 3 anni, secondo i rilievi
Ismea, il ricarico dalla produzione all’ingrosso è oscillato da poco meno dell’80 al 95%, mentre dall’ingrosso al dettaglio il ricarico risulta contenuto in una forbice che va dal 21 al 32% circa. Tali dati trovano giustificazione nel condizionamento e nello stoccaggio che il prodotto deve subire dopo la fase di produzione, mentre al dettaglio i ridotti scarti a cui le mele danno origine giustificano un margine decisamente inferiore. Da sottolineare come, anche per la mela, gli anni caratterizzati da bassi prezzi in campagna, come per esempio il 2005, diano origine a ricarichi più elevati, a testimonianza di un prezzo al consumo finale sostanzialmente allineato su valori che non si modificano sensibilmente da un anno all’altro
Ricarichi medi di filiera (prezzo alla produzione = 100) 300 245
250 195
200 %
236
234 192
179
150 100
100
100
100
50 0
2005 Produzione
2006 Ingrosso
2007 Dettaglio
Fonte: elaborazione su dati Ismea Centro di ricerca per la frutti-viticoltura di Laimburg (BZ)
Foto R. Angelini
532
mercato italiano Un fattore di primaria importanza per quanto concerne la formazione dei prezzi delle mele è rappresentato dalla giacenza di prodotto nei magazzini: come rilevabile, la campagna 2005-06, caratterizzata da basse quotazioni del prodotto, ha difatti scontato una giacenza molto elevata in avvio di stagione (poco meno di 1,3 milioni di tonnellate nel mese di dicembre) e anche nei mesi successivi lo svuotamento dei magazzini è proceduto con maggior lentezza rispetto alle altre annate considerate.
Foto R. Angelini
Giacenze di mele per campagna produttiva 1400 1200
.000 tonnellate
1000 800 600 400 200 0
2002/03 Dicembre
2003/04 Febbraio
2004/05
2005/06
2006/07
Marzo
Fonte: Assomela, Eurofel Meleti in Trentino-Alto Adige
Foto M. Galli
533
mondo e mercato Poiché il mercato delle mele è caratterizzato da un’estrema differenziazione, come conseguenza delle molteplici varietà esistenti, è utile focalizzare l’attenzione su una singola cultivar e su un mercato definito per rilevare con maggior precisione le dinamiche dei prezzi ai diversi livelli della filiera. A titolo di esempio è presentata la catena del valore della cultivar Fuji in Emilia-Romagna: tale scelta è giustificata sia dall’importanza di questa cultivar nella regione in esame (45.000 tonnellate prodotte nel 2007, pari a 1/3 del totale italiano), sia dall’opportunità di reperimento dei dati necessari.
Catena del valore per la Fuji
• Nelle tre campagne dal 2005
al 2008, è stato soprattutto il prezzo alla produzione a subire le maggiori variazioni, passando da 0,37 Euro/kg nel 2005/06 a 0,60 Euro/kg nel 2007-08 (+62%); mentre all’ingrosso questo passa da un valore medio di 1,02 Euro/ kg nel 2005-06 a 1,17-1,18 Euro/kg nelle successive campagne (+15%). Al dettaglio, infine, i prezzi aumentano da una media di 1,88 Euro/kg nella prima delle campagne esaminate, fino a circa 2,05 Euro/kg nelle seguenti (+9%).
Catena del valore per la Fuji La catena del valore è stata ricostruita per 3 campagne consecutive, dal 2005-06 al 2007-08: per la fase di produzione i dati si riferiscono al prezzo medio del prodotto di prima categoria in provincia di Ferrara, dove è concentrata la maggioranza degli impianti, per la fase all’ingrosso dalle quotazioni del Mercato ortofrutticolo di Bologna, mentre al dettaglio i prezzi sono quelli rilevati dall’Osservatorio del Comune di Bologna. I risultati tendono sostanzialmente a confermare quanto osservato a livello nazionale dalle rilevazioni Ismea, seppur con valori e ricarichi differenti, come peraltro intuibile per la scelta di una città come Bologna, caratterizzata da un costo della vita medio-alto.
• Sui margini rilevati lungo la
filiera grava la presenza di costi stimabili in circa 0,30 Euro/kg per il condizionamento del prodotto (a eccezione dello stoccaggio) e di circa 0,55-0,65 Euro/kg per la gestione del punto vendita al dettaglio (rivendita specializzata di medie dimensioni nel centro storico, con un volume annuo di ortofrutta commercializzata di 100-110 tonnellate), comprendendo anche l’onere figurativo della manodopera del gestore, ma escludendo i costi dell’invenduto. In definitiva, le oscillazioni di mercato sembrano riguardare la sola fase produttiva, mentre all’ingrosso e al dettaglio i prezzi tendono a non modificarsi, a eccezione di un tendenziale aumento lungo la campagna, principalmente per effetto dei crescenti costi di stoccaggio
Catena del valore per Fuji in Emilia-Romagna (*) 2,4
2005/06
2006/07
2007/08
Nov Gen Mar Mag Dic Feb Apr Giu
Nov Gen Dic Feb
2,2 2,0 1,8 Euro/kg
1,6 1,4 1,2 1,0 0,8 0,6 0,4 0,2 0,0
Nov Gen Mar Mag Dic Feb Apr Giu
Prezzo al dettaglio (Bologna) Prezzo alla produzione (Ferrara)
Prezzo all’ingrosso (Bologna)
* Prodotto di I categoria, calibro 80-85
Fonte: CCIAA Ferrara, Cooperative ortofrutticole della Emilia-Romagna, Infomercati, e Osservatorio prezzi del Comune di Bologna
534
mercato italiano Dinamica dei consumi Le mele rappresentano la specie frutticola maggiormente consumata in Italia, con oltre 850.000 tonnellate acquistate nel 2007, pari al 19% della frutta complessivamente acquistata (dati IHA). Il consumo di mele in Italia sta tuttavia attraversando una fase piuttosto difficile, come testimoniato dai dati relativi al periodo 2000-2007 che evidenziano una flessione pressoché costante degli acquisti, tanto che il 2007 ha registrato un consumo di circa 177.000 tonnellate inferiore rispetto al 2000. Tale flessione, complessivamente pari al 17%, è tra le più marcate nell’ambito delle principali specie frutticole da consumo fresco.
Dinamica dei consumi
• Le dinamiche dei consumi delle mele,
similmente a diverse altre specie frutticole, sembrano individuare un limite massimo di spesa oltre il quale i consumatori italiani non salgono, riducendo piuttosto i volumi acquistati nel caso di ulteriori incrementi dei prezzi. In particolare, appare piuttosto marcata la sensibilità dei consumatori al prezzo: al picco rilevato nel 2004 (+32% rispetto al 2000) è corrisposto infatti un brusco calo dei consumi, cui ha fatto seguito un assestamento dei prezzi, nelle annate successive, che ha permesso di mantenere almeno stabili gli acquisti. L’indice di penetrazione, ovvero la percentuale di famiglie che hanno acquistato il prodotto almeno una volta nel corso dell’anno, è invece diminuito con oscillazioni comunque prossime al 90%
1200
1250
1000
1000
800
750
600 500
400
250
200 0
.000 euro
.000 tonnellate
Acquisti di mele al dettaglio in Italia
2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 Anni Valore Volume
0
Fonte: CSO - IMA
Alla diminuzione degli acquisti in volume non si è contrapposta un’analoga diminuzione in termini di valore, ma al contrario la spesa sostenuta per l’acquisto di mele si è accresciuta considerevolmente nel periodo 2002-2004 (effetto Euro), per poi riportarsi sui valori di inizio millennio (poco più di 1 miliardo di Euro annui). Il prezzo medio di acquisto, pari a poco più di 1 Euro/kg nel 2000 è aumentato fino a un picco di 1,34 Euro/kg nel 2004, per poi ridiscendere a 1,25 Euro/kg nel 2007, segnando comunque una crescita media di periodo del 2,84% annuo. Per quanto concerne la stagionalità degli acquisti, le mele sono consumate praticamente lungo tutto l’anno, sebbene nel periodo da luglio a ottobre gli acquisti segnino una brusca diminuzione. Le dinamiche delle ultime campagne di commercializzazione evidenziano che, dopo una partenza piuttosto lenta, i consumi decollano con evidenza nel mese di dicembre, per raggiungere l’apice nel mese di marzo, dove si concentra il 12% dei volumi acquistati. 535
mondo e mercato Acqusti di mele in Italia per mese (campagne di commercializzazione 2003-05)
Foto M. Galli
120
.000 tonnellate
100 80 60 40 20 0
Ago Set
Ott
Nov Dic Gen Feb Mar Apr Mag Giu Lug
Fonte: elaborazione CSO su dati IMA
Dopo un nuovo picco nel mese di giugno (11% del totale) gli acquisti crollano per la sostituzione con la frutta estiva. In conclusione, un aspetto determinante per gli equilibri di mercato è rappresentato dal commercio estero, dal momento che il nostro Paese è tra i primi esportatori al mondo di mele e la quota annua di prodotto destinato ai mercati esteri oscilla dal 25 al 35% circa dei volumi prodotti. Il trend delle esportazioni italiane appare in progressivo aumento: nonostante la frenata registrata nel 2004, per effetto dello scarso raccolto del 2003, l’export è passato da meno di 600.000 tonnellate dei primi anni del secolo, fino a poco meno di 800.000 nel 2007 (+34%). In parallelo è rilevabile anche un progressivo aumento dell’importazione ma, come evidenziato dai dati Istat, dopo il picco del 2004, l’import è precipitato di nuovo su valori prossimi a quelli di otto anni fa.
Foto R. Angelini
Considerazioni conclusive L’analisi delle performance economiche consente di valutare con discreto ottimismo la realtà che caratterizza l’attuale melicoltura italiana, almeno con riferimento alle zone più vocate e dove più efficiente è l’azione di valorizzazione del prodotto. Nonostante i positivi risultati non va comunque dimenticato che, anche per la melicoltura, sono in agguato rischi e minacce che gli odierni mercati, globalizzati e altamente competitivi, riservano alle imprese, a cui va certamente aggiunta la preoccupante flessione dei consumi evidenziata nel corso degli ultimi anni in Italia. È da sottolineare che finora la globalizzazio-
Melo in piena fioritura
536
mercato italiano Saldo del commercio estero di mele fresche 900
Sfide future
800
• La specializzazione territoriale nelle
varietà più idonee a raggiungere gli standard qualitativi richiesti sarà certamente un obiettivo primario nei prossimi anni, ma di fronte alle sfide che proporrà il mercato è tuttavia indispensabile perseguire un’efficace organizzazione e coordinamento dell’offerta, così come già stanno realizzando i consorzi di valorizzazione attualmente operativi e, con azione ancor più incisiva, i Club di varietà. A titolo di esempio, si può citare la ben nota e diffusa Pink Lady, cui si è recentemente aggiunta Modì. Quest’ultima varietà, in particolare, permette di mettere l’accento sull’importanza della ricerca, dal momento che si tratta di una varietà con caratteristiche e requisiti creati appositamente per un definito areale produttivo, dove potrà esprimere al meglio le sue potenzialità
.000 tonnellate
700 600 500 400 300 200 100 0
2000
2001
2002
2003
2004
2005
2006
2007
Anni Import
Export
Saldo
ne ha riservato più opportunità che minacce al settore, grazie soprattutto alla forte crescita della domanda proveniente dai paesi del Centro-Nord Europa o dell’area orientale, fra i quali è certamente da rimarcare la Russia. Di tali fenomeni il nostro export ha saputo beneficiare, come testimoniato dai dati precedentemente riportati; per il futuro desta tuttavia preoccupazione il costante aumento dell’offerta mondiale e, più specificatamente, particolare attenzione andrà attribuita alle strategie di paesi come la Polonia, la Cina o gli Stati del Sud America, dotati di ingenti potenzialità produttive e desiderosi di ritagliarsi crescenti quote sui mercati internazionali. Di primaria importanza è anche l’attenzione alle dinamiche del consumo, sia interno sia internazionale, che sono capaci di marginalizzare in breve tempo una cultivar o un clone a beneficio di altre maggiormente gradite al consumatore o ai distributori: in particolare è da segnalare soprattutto la crisi della nostra varietà più diffusa, Golden Delicious, che sembra avviata ad assicurare validi risultati economici solo nelle zone maggiormente vocate, come peraltro anche altre cultivar tradizionali. Nel futuro appare quindi indispensabile che le aziende posseggano un elevato livello di professionalità, capace di garantire non solo la qualità della produzione, ma anche il mantenimento di una resa produttiva medio-alta per non rendere insostenibili i costi di gestione.
Foto R. Piazza
537
il melo
mondo e mercato Aspetti commerciali Dario Caccamisi, Roberto Piazza
www.colturaecultura.it Diritti di sfruttamento economico: Bayer CropScience S.r.l. Realizzazione editoriale: ART Servizi Editoriali S.r.l. I nomi di coloro che hanno realizzato le fotografie sono riportati sopra le stesse; in tutti gli altri casi le immagini sono state fornite dagli Autori di ciascun capitolo o reperite da agenzie fotografiche.
mondo e mercato Aspetti commerciali Consumi di mele in Italia Secondo i dati di IHA-GFK diffusi dal Centro Servizi Ortofrutticoli di Ferrara le mele sono il principale prodotto ortofrutticolo acquistato dalle famiglie italiane, con una penetrazione che oscilla attorno al 90% e un acquisto medio per famiglia acquirente che oggi supera 40 kg annui, in forte calo rispetto ai 50 kg della fine degli anni Novanta. In totale, i consumi domestici nazionali di mele si aggirano, negli ultimi anni, intorno a 850 mila tonnellate, in calo rispetto agli inizi degli anni Duemila. Sempre secondo le informazioni del Centro Servizi Ortofrutticoli di Ferrara, gli Italiani consumano mele durante tutto l’anno. Le famiglie acquistano circa metà delle mele da punti di vendita della distribuzione moderna e discount e il restante 50% dal dettaglio tradizionale, comprendendo i negozi specializzati, gli ambulanti, i mercati rionali e i negozi despecializzati.
Evoluzione del mercato italiano
• Il consumo di mele è in calo negli ultimi anni
• Le famiglie italiane acquistano circa
la metà delle mele dai punti di vendita della distribuzione organizzata
• Golden Delicious rimane la principale
varietà di mele, mentre crescono nuove varietà, in genere di colorazione rossa striata, come Gala, Braeburn e soprattutto Fuji
• La produzione di mele sta conoscendo una ripresa nelle aree di pianura
• Le organizzazioni dei produttori
continuano a svilupparsi, arrivando oggi a detenere una quota di circa il 60% delle mele prodotte in Italia
Commercio delle mele Le mele sono un prodotto facilmente gestibile, sia dalla grande distribuzione organizzata sia dal dettaglio tradizionale, grazie alla buona attitudine dei frutti a raccolta medio-tardiva a essere conservati in celle frigo a temperature comprese tra +0 e +4 °C. Le mele, infatti, sono da tempo uno degli ortofrutticoli più comunemente conservati, sebbene con significative differenze tra cultivar e cultivar. La conservazione delle mele, specie per periodi prolungati, richiede un’appropriata organizzazione della filiera, che preveda apparecchiature per la pre-refrigerazione e per la rapida gestione dei frutti subito dopo la raccolta. Oggi la conservazione delle mele nelle principali aree di produzione del Paese è di norma eseguita presso centrali ortofrutticole cooperative che, nel tempo, hanno superato l’importanza tradizionalmente detenuta dai commercianti all’ingrosso, che progressivamente hanno ridotto l’attività di frigo-conservazione per specializzarsi sempre di più nelle attività distributive. Conseguentemente, durante il periodo di frigo-conservazione, che oggi può durare anche dodici mesi, le mele sono stoccate principalmente nelle zone di produzione da dove sono distribuite, verso le aree di consumo, durante la campagna di commercializzazione che, come detto, può durare fino alla raccolta successiva.
• Il commercio internazionale
di mele aumenta, con importazioni ed esportazioni in costante crescita e un saldo della bilancia commerciale nazionale largamente in attivo
• Gli imballaggi impiegati nella
distribuzione di mele sono stati progressivamente standardizzati fino a poche misure dimensionali
Acquisti al dettaglio di mele delle famiglie italiane Acquisti (t)
2000-2001
2001-2002
2002-2003
2003-2004
2004-2005
2005-2006
2006-2007
1.000.000
1.000.000
950.000
900.000
850.000
850.000
850.000
Fonte: elaborazioni CSO su dati IHA/GFK
538
aspetti commerciali
Melinda e Marlene, rispettivamente del Trentino e dell’Alto Adige, hanno fatto scuola relativamente all’alta qualità, in particolare quella percepita, oltre che ai sistemi di presentazione e comunicazione
Anche per queste ragioni, contrariamente a molti altri prodotti ortofrutticoli, la prima messa in mercato delle mele è altamente concentrata. Stimiamo che oltre il 60% delle mele nazionali sia commercializzato da produttori associati in cooperative o organizzazioni di produttori. Ciò grazie soprattutto al contributo di Trentino e SudTirolo, dove gran parte della produzione melicola è controllata da associazioni di produttori (nelle regioni settentrionali i principali otto gruppi cooperativi oggi controllano gran parte della produzione melicola associata). Questa elevata concentrazione commerciale riduce i negativi effetti della polverizzazione produttiva, tuttora basata soprattutto su aziende agricole di piccole o piccolissime dimensioni.
Le mele del Sudafrica, come le altre dell’emisfero australe, si fanno apprezzare nei mesi che vanno da aprile a giugno/luglio grazie alla loro maggiore freschezza poiché al loro arrivo in Europa sono passati solo 30 giorni dal momento della raccolta
Acquisti al dettaglio di mele, distribuzione per canale commerciale (% in quantità) 2000-2001
2001-2002
2002-2003
2003-2004
2004-2005
2005-2006
2006-2007
Ipermercati
7%
7%
8%
9%
9%
11%
12%
Supermercati
26%
25%
27%
29%
29%
28%
30%
Discount
4%
5%
6%
5%
6%
6%
6%
Piccole superfici moderne
4%
3%
4%
3%
2%
2%
3%
Ambulanti e Mercati rionali
36%
35%
33%
31%
31%
30%
27%
Negozi tradizionali despecializzati
2%
2%
2%
2%
1%
2%
2%
Negozi tradizionali specializzati
20%
20%
18%
20%
20%
19%
19%
Altri canali
2%
2%
2%
2%
2%
1%
1%
Fonte: elaborazioni CSO su dati IHA/GFK
539
mondo e mercato
Marchio Südtirol
• Ha grande rilevanza nella tutela di quei
prodotti che sono peculiari dell’Alto Adige. Il marchio è nato nel 1976 su iniziativa della Provincia Autonoma di Bolzano per garantire origine e qualità controllata. Ogni prodotto deve essere rigorosamente originario dell’Alto Adige, essere prodotto o cresciuto nel rispetto di una severa normativa che la Provincia ha fissato, nonché superare tutti i controlli di qualità previsti da ogni specifico regolamento. I prodotti si riconoscono per il marchio di origine e qualità – un cerchio rosso, verde o blu con la scritta “Südtirol” – e sono: latte e latticini, speck Igp (indicazone geografica protetta), pane, strudel di mele e zelten, verdura, fragole, grappa, miele e succo di mela, tutti legati alla cultura contadina, alle favorevoli condizioni climatiche e al rispetto per le tradizioni
Ottima l’idea di mettere l’immagine del Trentino all’interno della mela “Trentina”
Per migliorare la commercializzazione delle mele sono stati inoltre stipulati specifici accordi all’interno della filiera. Il primo è l’Accordo Volontario Quadro per la filiera degli ortofrutticoli freschi da mensa di produzione nazionale, stipulato nel 2001 in ambito CNEL, che definisce i requisiti, le linee guida, i criteri comuni e le regole volontarie per accordi operativi, stipulati contrattualmente tra gli operatori nazionali della filiera delle mele destinate al consumo fresco. Nel 2006 i componenti dell’organismo Interprofessionale Ortofrutta Italia hanno stipulato un’intesa di filiera per il comparto delle mele con lo scopo di definire azioni per migliorare la conoscenza e la trasparenza della produzione e del mercato delle mele nazionali; azioni per un migliore coordinamento dell’immissione delle mele sul mercato; modelli contrattuali compatibili con la normativa comunitaria da utilizzare nella stipula dei contratti di coltivazione e fornitura; modalità di valorizzazione e tutela delle denominazioni di origine, indicazioni geografiche e marchi di qualità delle mele; criteri per la valorizzazione del legame delle produzioni melicole al territorio di provenienza. La Provincia Autonoma di Bolzano da tempo si è dotata di un marchio di tutela per i prodotti di qualità dell’Alto Adige/Südtirol che interessa anche le mele, attraverso uno specifico regolamen-
DOP e IGP
• In Italia esistono tre tipologie di mele
a denominazione d’origine: la Mela Alto Adige / Südtiroler Apfel I.G.P. in Provincia Autonoma di Bolzano, la Mela Annurca Campana I.G.P. in Campania, la Mela Val di Non D.O.P. nella Provincia Autonoma di Trento
Commercio internazionale di mele dell’Italia 1961-1965
1966-1970
1971-1975
1976-1980
1981-1985
1986-1990
1991-1995
1996-2000
2001-2005
Valore Import (1000 US $)
1,72
46,47
161,73
8.707,76
18.759,20
40.603,80
41.086,20
25.239,60
45.464,00
Valore Export (1000 US $)
64.035,00
53.685,60
92.089,20
138.107,20
141.644,00
164.350,40
268.545,36
271.168,60
401.297,52
Fonte: FAOSTAT, FAO Statistics Division
540
aspetti commerciali to che copre i principali aspetti da soddisfare per poter impiegare il marchio, come l’origine e la qualità, oltre alle precise modalità d’impiego del marchio stesso e all’uso della denominazione approvata. Nonostante l’alta concentrazione della produzione e la crescente quota di vendite al dettaglio della grande distribuzione, il commercio all’ingrosso, compresi i mercati, continua a mantenere un importante ruolo nel rifornimento delle città soprattutto attraverso il dettaglio tradizionale, che offre alla produzione melicola nazionale minori volumi di vendita unitari ma maggiore capacità di valorizzazione del prodotto, specie delle mele a denominazione d’origine. Al pari delle esportazioni, anche le importazioni italiane di mele crescono costantemente fin dagli anni ’60, sebbene il saldo della bilancia commerciale di settore sia largamente attivo, considerato che le importazioni rappresentano poco più del 10% delle esportazioni, con valori che nel primo quinquennio degli anni Duemila si aggirano intorno a 400 milioni di USD l’anno per le esportazioni e a circa 45 milioni di USD annui per le importazioni. Le esportazioni nazionali di mele sono molto concentrate verso i Paesi dell’Unione Europea, che assorbono ben oltre l’80% delle esportazioni nazionali, con la sola Germania che copre quasi il 50% del totale. Il commercio e la distribuzione delle mele si sono da tempo indirizzati verso confezioni di dimensioni standard pallettizzabili. Dalla metà degli anni Ottanta si sono così affermati gli imballaggi di misura 60 × 40 cm, idonei per l’Europallet, e gli imballaggi di misura 50 × 30 cm, idonei per il pallet ISO (l’Europallet ha dimensioni esterne 80 × 120 cm, il pallet ISO ha dimensioni esterne 100 × 120 cm). Nelle operazioni di raccolta, prima movimentazione e conservazione si sono aggiunti alle tradizionali casse 50 × 30 cm i cassoni pallettizzati di dimensioni standard.
Esportazioni italiane di mele (2005)
Gli “Orti di Giulietta” rappresentano un gradevole marchio per identificare l’origine del prodotto. Se il panorama montano indica diverse provenienze, il nome ne indica una sola: Verona
541
Paese importatore
t
%
Germania Spagna Regno Unito Austria Francia Russia Svezia Norvegia Grecia Danimarca Belgio Repubblica Ceca Arabia Saudita Portogallo Albania Olanda Libia Svizzera Slovacchia Malta Romania Ungheria Croazia Irlanda Serbia e Montenegro Bosnia-Herzegovina Bulgaria Cipro Finlandia Slovenia Algeria Emirati Arabi Uniti Brasile Turchia Israele Altri Paesi TOTALE
348.550 52.406 43.098 37.186 31.984 21.819 19.362 17.099 16.982 15.851 13.486 11.976 8.929 8.338 7.181 7.152 6.181 5.394 4.899 4.454 4.206 3.918 3.610 3.591 3.448 3.423 3.040 2.814 1.880 1.851 1.695 1.559 993 745 734 2.638 723.949
48,1% 7,2% 6,0% 5,1% 4,4% 3,0% 2,7% 2,4% 2,3% 2,2% 1,9% 1,7% 1,2% 1,2% 1,0% 1,0% 0,9% 0,7% 0,7% 0,6% 0,6% 0,5% 0,5% 0,5% 0,5% 0,5% 0,4% 0,4% 0,3% 0,3% 0,2% 0,2% 0,1% 0,1% 0,1% 0,4% 100,0%
mondo e mercato Norme di commercializzazione delle mele La commercializzazione delle mele in Italia e nell’Unione Europea è regolata dal Regolamento (CE) n. 85/2004 della Commissione del 15 gennaio 2004 che stabilisce la norma di commercializzazione applicabile alle mele, modificato dal Regolamento (CE) n. 907/2004 della Commissione del 29 aprile 2004 e dal Regolamento (CE) n. 1238/2005 della Commissione del 28 luglio 2005. Le mele commercializzate sul mercato comunitario devono rispettare alcuni requisiti minimi, in particolare devono essere: intere, sane (sono esclusi i prodotti affetti da marciume o che presentino alterazioni tali da renderli inadatti al consumo), pulite, praticamente prive di sostanze estranee visibili e di attacchi di parassiti, prive di umidità esterna anormale, prive di odore e/o sapore estranei. Inoltre, le mele devono essere state raccolte con cura. Secondo la norma, lo sviluppo e lo stato delle mele devono essere tali da consentire di proseguire il processo di maturazione
La confezione monostrato garantisce il massimo della qualità e della visibilità
Contenitori ed espositori: gli imballaggi hanno guidato il cambiamento del packaging italiano
Calibro minimo delle mele commercializzate in UE Enfatizzare il nome della varietà è un ottimo sistema per farsi riconoscere facilmente e con immediatezza
542
Extra
Categoria I
Categoria II
Varietà a frutti grossi
65 mm
60 mm
60 mm
Altre varietà
60 mm
55 mm
50 mm
aspetti commerciali Criteri di colorazione delle mele commercializzate in UE Gruppo di colorazione
A (varietà rosse)
B (varietà di colorazione rossa mista)
C (varietà striate, leggermente colorate)
D (altre varietà)
Superficie totale di colorazione rossa tipica della varietà
Superficie totale di colorazione rossa mista tipica della varietà
Superficie totale di colorazione leggermente rossa, rossiccia o striata tipica della varietà
Nessun requisito relativo alla colorazione rossa
Categoria Extra
3/4
1/2
1/3
Categoria I
1/2
1/3
1/10
Categoria II
1/4
1/10
—
in modo da raggiungere il grado di maturità appropriato in funzione delle caratteristiche varietali, di sopportare il trasporto e le operazioni connesse, e di giungere al luogo di destinazione in condizioni soddisfacenti. Le mele sono classificate in tre categorie commerciali: Extra, per le mele di qualità superiore, Prima, per le mele di qualità buona, e Seconda, per le mele che non possono essere classificate nelle categorie superiori ma che corrispondono alle caratteristiche minime. La norma prescrive anche le modalità di confezionamento dei frutti per la vendita, precisando le norme tecniche per il confezionamento alla rinfusa o a strati ordinati. Quando il calibro è determinato dal diametro, per tutte le categorie è richiesto un diametro minimo. Esistono anche criteri di colorazione per gruppi di colorazione omogenei e criteri di rugginosità nonché una lista delle varietà a frutto grosso ai fini della esatta calibrazione dei frutti. Ogni imballaggio di mele deve recare, in caratteri raggruppati su uno stesso lato, leggibili, indelebili e visibili all’esterno, delle indicazioni obbligatorie minime.
Infiniti e curiosi possono essere i metodi per attirare l’attenzione dei clienti
Indicazioni obbligatorie sulle etichette delle confezioni di mele commercializzate in UE A
Identificazione, contenente il nome e l’indirizzo dell’imballatore e/o dello speditore
B
Natura del prodotto: «Mele», se il contenuto non è visibile dall’esterno, denominazione della varietà; nel caso di imballaggi di vendita contenenti un miscuglio di mele di diverse varietà, indicazione di ciascuna delle varietà presenti nell’imballaggio
C
Origine del prodotto: Paese d’origine ed eventualmente zona di produzione o denominazione nazionale, regionale o locale
D
Caratteristiche commerciali: categoria, calibro oppure, per i frutti presentati in strati ordinati, numero di unità
È la mela il frutto scelto per migliorare la qualità della vita
543
il melo
mondo e mercato Consorzi di tutela e valorizzazione • Mela Val Venosta Joseph Wielander • Consorzio VOG Gerhard Dichgans • Consorzio Melinda Luca Granata • La Trentina Alfeo Toniolli • Melavì Albino Battaglia • OP Nordest Fidenzio Crivellaro • Consorzio MelaPiù Mauro Bruni, Alberico Loi, Michele Mariani • Modì Europa Herbert Knuppen • Consorzio Mela Annurca Vito Amendolara
www.colturaecultura.it Diritti di sfruttamento economico: Bayer CropScience S.r.l. Realizzazione editoriale: ART Servizi Editoriali S.r.l. I nomi di coloro che hanno realizzato le fotografie sono riportati sopra le stesse; in tutti gli altri casi le immagini sono state fornite dagli Autori di ciascun capitolo o reperite da agenzie fotografiche.
mondo e mercato Mela Val Venosta Introduzione La Val Venosta, che si estende dalle cime più alte del Gruppo Ortles per poi degradare dal Passo Resia fino a Merano, è una meravigliosa oasi naturale, dove prospera la frutticoltura più ricca ed evoluta. Natura incontaminata, conformazione geologica, posizione privilegiata e speciale microclima sono fattori che da sempre contribuiscono a una produzione di mele di altissima qualità, dalla polpa soda e particolarmente succosa, che ancora dopo mesi dalla raccolta mantengono il sapore della frutta appena colta. La scarsa piovosità, la presenza costante del sole per oltre 300 giorni all’anno, l’aria frizzante dei ghiacciai che garantisce una crescita lenta e le forti escursioni termiche che eliminano insetti e parassiti, rendono la valle un vero paradiso per la coltivazione di mele.
Marchio di valorizzazione
Produttori associati VI.P La storia di VI.P inizia nel 1987, quando le cooperative di frutticoltori della Val Venosta, un tempo soci dell’associazione VOG aprono la prima filiale della VOG per la VI.P a Naturno. É il primo passo verso la tutela della qualità dei prodotti della valle: pur essendo inseriti a pieno titolo nella frutticoltura altoatesina e contrassegnati dal marchio di qualità, emerge sempre più marcata la necessità di creare una propria associazione rappresentativa del prodotto simbolo della valle. Tre anni dopo, nel 1990, nasce ufficialmente l’Associazione Produttori Ortofrutticoli Val VenoMarchio Bio Val Venosta
Marchio di valorizzazione
• Con la caratteristica coccinella che si staglia sulla sagoma verde del gruppo Ortles
• Ha un fortissimo richiamo alla
provenienza ripresa nel payoff “Mela Val Venosta: sai da dove viene”
• Garantisce qualità eccezionale dovuta
allo speciale microclima della valle e ai metodi di coltivazione che associano l’uso della tecnologia più evoluta alla sapiente manodopera dei contadini
544
Mela Val Venosta sta, VI.P, totalmente indipendente dall’associazione VOG, nella forma sociale di Cooperativa Sociale Agricola. Oggi VI.P è una realtà di circa 200 milioni d’euro di fatturato (2007-2008) ed è presente in ben 30 mercati diversi. In qualità di cooperativa di secondo grado, è composta da 7 cooperative primarie. A queste strutture cooperative aderiscono circa 2000 produttori ortofrutticoli, che coltivano oltre 4900 ettari di terreno a un’altitudine compresa tra i 500 e i 1100 m s.l.m.
Associazione Produttori Ortofrutticoli Val Venosta-VI.P
• Produzione 269.241 tonnellate nel 2007 • Fatturato 200 milioni di euro (2007) • 30 mercati di esportazione • Cooperativa di secondo grado
Marchi VI.P Marchio Val Venosta Il marchio “Val Venosta”, con la caratteristica coccinella che si staglia sulla sagoma verde del gruppo Ortles, è il marchio “storico” e tuttora rappresentativo del consorzio, un marchio caratterizzato da un fortissimo richiamo alla provenienza. Il marchio “Val Venosta”, utilizzato esclusivamente per le mele di prima categoria, è un brand che mette in risalto la terra d’origine delle mele e garantisce una qualità eccezionale, dovuta allo speciale microclima della valle e ai metodi di coltivazione che da sempre associano l’uso della tecnologia più evoluta alla sapiente manodopera dei contadini. Una politica di brandizzazione coerentemente ripresa nel payoff “Mela Val Venosta: sai da dove viene”.
composta da 7 cooperative: – TEXEL di Saturno
– JUVAL di Castelbello-Ciardes – MIVOR di Laces – GEOS di Silandro – ALPE di Lasa – OVEG di Oris – MEG di Martello
• 2000 produttori ortofrutticoli • 4900 ettari di meleti tra i 500 e i 1100 m s.l.m.
Marchio Bio Val Venosta Il marchio Bio Val Venosta contraddistingue la produzione biologica realizzata dai soci VI.P che utilizzano nei propri meleti solo tecniche di coltivazione naturali, come la concimazione organica e le rotazioni colturali, evitando tassativamente l’uso di sostanze chimiche di sintesi. Anche in questo caso il marchio ha una forte connotazione di provenienza e riprende il marchio Val Venosta con un’unica modifica: manca la coccinella, sostituita dalla scritta Bio.
545
mondo e mercato Marchio amélie Il marchio amélie è stato introdotto da VI.P nel febbraio 2008 per distinguere le mele che incarnano alla perfezione tutte le qualità, da sempre simbolo della Val Venosta, rispetto a tutte quelle meno perfette. Si tratta di un marchio di fantasia che, per valorizzare ancora di più il legame con la terra d’origine nei prodotti di alta gamma, non utilizza richiami alla provenienza. Amélie è un marchio attraente e invitante, caratterizzato da una nota intrigante resa ancora più incisiva dai colori scelti: il fucsia, femminile e appariscente, che contrasta allegramente con il verde erba, creando un accostamento vivo e originale.
Marchio amélie
Sistemi di produzione Lotta integrata: la natura innanzi tutto Belle, saporite, ma anche naturali: le mele della Val Venosta sono coltivate secondo il metodo della produzione integrata, per mezzo della quale i parassiti vengono combattuti in maniera mirata mediante l’insediamento e la permanenza nei frutteti dei loro nemici naturali, “insetti buoni” come la coccinella impressa sul marchio Val Venosta. Inoltre le forti escursioni termiche, che caratterizzano il clima della valle, escludono a priori la presenza nei frutteti di quei parassiti che prosperano invece nei climi più caldi. Tradizione e innovazione Anche il modello di frutticoltura adottato dalle cooperative VI.P, efficiente e d’avanguardia, rappresenta un perfetto punto d’incontro tra innovazione e tradizione, sinonimo di altissima qualità: grazie agli impianti di irrigazione e al sofisticato sistema antigelo le mele crescono in modo sano ed equilibrato, raggiungendo una maturazione ottimale che garantisce un sapore e una fragranza senza eguali. L’uso della tecnologia è sempre associato alla sapiente manodopera dei contadini, che intervengono manualmente in ogni fase della produzione. A ulteriore garanzia, il percorso qualità fir546
Mela Val Venosta mato VI.P si svolge, dalla coltivazione fino al consumatore, in 10 fasi, ciascuna caratterizzata da norme precise e controlli sistematici che consentono la rintracciabilità delle mele fino al produttore. Politica di qualità Nel corso del 2008 il reparto Bio di VI.P ha ottenuto la certificazione ISO 14.001:2004, che ha l’obiettivo di attestare l’impegno concreto della cooperativa nel minimizzare l’impatto ambientale dei propri processi: una certificazione perfettamente coerente con la filosofia e la storia di VI.P, che già nel 1998 è stata una delle prime aziende in Europa ad adottare la certificazione ISO 9001, ovvero il sistema di gestione qualità. Il reparto Bio, come l’intera VI.P, gode anche della certificazione IFS dal 2004 e ormai tutti i produttori della valle sono certificati GLOBALGAP. Organizzazione VI.P Sistema di Vendita VI.P Dal 2007 VI.P ha avviato un sistema di centralizzazione delle vendite per garantire alle cooperative associate maggior competitività e reattività nelle risposte al mercato. Tutti mercati in cui VI.P opera sono suddivisi per aree, e i Direttori di Cooperativa, oltre al ruolo di amministratori della propria Cooperativa, hanno la funzione di Responsabile Area per un determinato canale o Paese. La funzione di supervisione di tutte le aree è affidata a un Responsabile Commerciale, che si occupa di bilanciare la maggiore specializzazione acquisita dal sistema VI.P con una visione generale dell’andamento delle varie aree e canali di commercializzazione.
Foto R. Angelini
547
mondo e mercato Mercati VI.P opera in 30 mercati, in gran parte appartenenti al panorama europeo. Il mercato più importante è quello italiano mentre quello tedesco è il principale riferimento per quanto riguarda l’export. Importanti interlocutori per le esportazioni sono anche la Spagna, i paesi scandinavi e la Grecia e anche Paesi come la Russia, l’Algeria e la Libia stanno recentemente registrando ottime performance. Comunicazione e valorizzazione del marchio VI.P considera il marketing un’attività fondamentale per assicurarsi un posto nella mente del cliente e del consumatore, per creare un’immagine solida e mantenere un brand forte. Tutta la strategia di comunicazione di “Mela Val Venosta” si basa sui valori legati alla provenienza: perfetto equilibrio tra rispetto della tradizione e innovazione tecnologica, dedizione dei melicoltori e profondo amore per la natura.
Cassetta di amélie
Campagna pubblicitaria Purezza e natura incontaminata della Val Venosta, con il sole, il ghiacciaio Ortles e la coccinella, nemica dei parassiti e guardiana delle mele, sono gli elementi dominanti della articolata campagna pubblicitaria che è stata diffusa su televisione, radio e stampa. Altre attività promozionali Parallelamente all’attività pubblicitaria l’associazione porta avanti da anni un’intensa attività di ufficio stampa e svariate attività promozionali: degustazioni di mele nei punti vendita, distribuzione di mele nelle palestre, invio di materiale pubblicitario e distribuzione di banner Val Venosta per allestire i negozi dei grossisti. Varietà principali Mediamente il raccolto in Val Venosta ammonta a circa i 250.000 tonnellate. Nel 2007 il raccolto è stato particolarmente abbon-
Cassetta di Golden Delicious
Cassetta di Gala Cassetta di Pinova (a sinistra) e di Stark Delicious (a destra)
548
Mela Val Venosta dante, superando quota 269.241 tonnellate, con un +8% rispetto al 2006. In crescita anche la produzione di mele Bio Val Venosta, che ha registrato un +40%, passando dalle quasi 10.000 tonnellate del 2006 alle 14.231 tonnellate del 2007. Grazie a questi volumi, la Val Venosta incide per un terzo sulla produzione complessiva di mele dell’intero Alto Adige. Golden Delicious La Golden Delicious, che esiste dal 1890, è la varietà più dif fusa e rappresenta più dei 2/3 della produzione. Di colore giallo, è ravvivata dalla caratteristica faccetta rossa, tipica delle mele di montagna, e dal sapore dolce e aromatico. Croccante e succosa, la Golden Delicious è disponibile da ottobre a luglio. Stark Delicious
Golden Delicious bio
Golden Delicious
Stark Delicious Di dimensioni medio-grandi e forma allungata, Stark Delicious è la seconda varietà in ordine di produzione con 28.380 tonnellate raccolte nel 2007. Una mela croccante, dolce e succosa, disponibile da ottobre a marzo.
Royal Gala
Royal Gala Nata nel 1960, la Royal Gala è caratterizzata da una buccia liscia e dalla forma rotonda. Il colore di fondo è giallo, con striature rosse mentre l’aroma è leggermente aspro. Gala è disponibile da settembre a marzo. Pinova Nata in Germania, la Pinova è coltivata in Val Venosta dal 1986. Ha una polpa compatta, succosa e croccante; una tipica colorazione rosso cinabro e giallo e un sapore dolciastro-asprigno. È disponibile da novembre a maggio.
Pinova
549
mondo e mercato Consorzio VOG Oltre mezzo milione di tonnellate di mele raccolte nel 2007: 531.000, un quarto dell’intero raccolto italiano e circa l’8% del raccolto di mele europeo. Più di 10.000 ettari coltivati in Alto Adige (il 21% della superficie coltivata in Italia), fra Merano, Bolzano, Bressanone e le zone della Bassa Atesina. 20 cooperative socie, 5600 aziende famigliari, 1558 dipendenti, un fatturato che, nel 2007, ha toccato i 340 milioni di euro. Sono questi i numeri del VOG, il Consorzio delle Cooperative Ortofrutticole dell’Alto Adige, il più grande in Europa per numero di aziende socie. Fondato nel 1945, il Consorzio ha introdotto, nel 1995, il marchio Marlene®, uno dei più famosi in Italia nel settore dell’ortofrutta che 9 italiani su 10 conoscono. Fra i suoi punti di forza la grande ricchezza varietale, unica in Italia: ben 7 tipologie commercializzate nel nostro Paese con il marchio Marlene®, tutte certificate “Mela Alto Adige IGP”.
Marchio di valorizzazione
Marchio Marlene® Marlene®, il marchio nato nel 1995 su iniziativa del Consorzio VOG per comunicare in modo unitario la ricchezza varietale e Foto eos/frieder blickle
550
Consorzio VOG la qualità delle mele coltivate da 20 cooperative altoatesine, è oggi uno dei simboli della frutta di eccellenza dell’Alto Adige. Merito non solo della passione che giornalmente i coltivatori mettono in campo ma anche dell’intensa attività di comunicazione che in 12 anni è riuscita a riassumere in un unico concetto i valori del forte legame con il territorio, dell’ampiezza varietale e della grande cura dei prodotti. Sono questi i tratti distintivi che hanno caratterizzato da sempre l’identità del brand, decretandone il grande successo. Dal 2006, inoltre, il legame fra le promesse del marchio e l’origine dei frutti si è ulteriormente rafforzato grazie alla indicazione “Mela Alto Adige IGP”, che accompagna ben 11 varietà di mela coltivate dal VOG, il principale produttore di mele certificate IGP dell’Alto Adige. E, da gennaio 2008, il marchio Marlene® è sbarcato in Spagna portando oltre i Pirenei tutto il gusto e il sapore delle mele raccolte in Alto Adige dal Consorzio VOG.
Marchio di valorizzazione
• Nato nel 1995 per comunicare in modo unitario la ricchezza varietale delle mele coltivate dalle 20 cooperative
• Forte legame con il territorio • Ampiezza varietale: 11 varietà con indicazione “Mela Alto Adige IGP”
• Mele coltivate e raccolte secondo
metodi tradizionali applicando tecniche di produzione integrata o biologica
Mele da tavola, raccolto 2007 Elstar 0,16% Idared 0,20% Golden 30,49% Delicious
Rubens® 0,21% Altro 0,48% Winesap 0,89% Jonagold 1,06%
Gala 19,19%
Morgenduft 2,73% Cripps Pink® 4,45% Fuji 7,49% Granny Smith 8,75%
Braeburn 12,46%
Red Del. 11,44%
Granny Smith
Mele da tavola da agricoltura a metodo biologico, raccolto 2007 Rubens® 0,04% Elstar 0,20% Gala 27,96%
Winesap 0,73% Idared 2,05% Jonagold 2,28% Granny Smith 2,93%
Golden 17,79% Delicious
Red Del. 3,60% Fuji 4,38% Morgenduft 5,06% Cripps Pink® 6,17%
Braeburn 17,79%
Golden Delicious
Altro 9,02%
551
mondo e mercato Territorio I frutteti VOG si estendono a sud della cresta montuosa delle Alpi, nel cuore dell’Alto Adige. In una valle larga tra i 2 e i 3 km e lunga oltre 70, 5600 famiglie di contadini, organizzate in aziende di piccole dimensioni (la media è di 2 ettari), producono, con metodi efficienti e rigorosi, 14 varietà di mele. Una offerta unica nel suo genere che nasce dalla grande ricchezza orografica e climatica del territorio, che i coltivatori VOG hanno saputo sfruttare al meglio attraverso un attento e rigoroso posizionamento dei frutteti. L’altitudine delle colture oscilla tra i 220 m s.l.m. nel fondovalle, come a Salorno nella Bassa Atesina, e i 1000 metri delle zone collinari e montane del Burgraviato. Per raggiungere la qualità ottimale le varietà da produrre vengono scelte compatibilmente con i differenti microclimi delle diverse zone di coltivazione.
VOG Consorzio delle cooperative ortofrutticole dell’Alto Adige
• Anno di fondazione: 1945 • Raccolto 2007: 531.000 tonnellate • Fatturato 2007: 340 milioni di euro • Dipendenti: 1558 • Cooperative associate: 20 • Aziende famigliari: 5600 a una
altitudine tra i 290 e i 1000 m s.l.m.
• Mele raccolte nel 2007: 2 miliardi e 600 milioni
Percorso della mela La coltivazione delle mele Marlene segue le direttive per la produzione integrata AGRIOS che tutela la salubrità dei prodotti e nello stesso tempo assicura il rispetto dell’ambiente. Dopo la raccolta, disciplinata da precise direttive ed eseguita rigorosamente a mano (un gesto che ogni anno i coltivatori VOG ripetono quasi 3 miliardi di volte), le mele vengono conferite ai magazzini delle cooperative associate che si sviluppano su una superficie totale di 530.000 metri quadrati con una capienza di 500.000 tonnellate. Prima di essere stoccate in celle ULO (Ultra Low Oxygen) che ne assicurano la perfetta conservazione sino all’estate, i frutti vengo-
• Marchi: Marlene
, Marlene Bio®, CIVNI(cov)Rubens®, NICOTER(cov) Kanzi®, CRIPPS PINK(cov)Pink Lady®, Bio Südtirol®, Südtiroler Apfel, g.gA® ®
• Export in 30 Paesi • 148 con certificazione “Mele Alto Adige IGP”
Ambiente montano ottimale per la coltivazione delle mele, Castelbello (BZ)
Foto R. Angelini
552
Consorzio VOG no controllati e codificati per garantirne la completa tracciabilità di filiera. Le successive operazioni di cernita e confezionamento sono affidate a impianti avanzatissimi dislocati sul territorio con una capacità giornaliera di lavorazione di 3300 tonnellate. L’etichettatura per l’identificazione del prodotto e la successiva spedizione ai clienti completano il percorso delle mele, pronte ad arrivare sulle tavole dei consumatori. Commercializzazione e vendita Le mele VOG si possono trovare oggi in 30 Paesi del mondo. Questo grazie alla costante attività del Consorzio che commercializza il 20% della produzione delle cooperative socie attraverso una efficiente rete di contatti. Il Consorzio coordina anche in modo centralizzato l’organizzazione della coltivazione, i controlli di qualità, la logistica, oltre alle attività di marketing, con attività di comunicazione e promozione al consumatore dei propri prodotti.
Royal Gala
Certificazione della Mela Alto Adige IGP Presente da oltre 1200 anni in questa regione, la mela dell’Alto Adige è oggi riconosciuta a livello europeo dal marchio IGP – Indicazione Geografica Protetta – che ne tutela la qualità e il sapore, oltre che la denominazione e la provenienza. Da giugno 2006 11 delle 15 varietà di mele altoatesine portano la denominazione “Mela Alto Adige IGP”: Golden Delicious, Red Delicious, Granny Smith, Gala, Braeburn, Elstar, Fuji, Jonagold, Idared, Morgenduft, Winesap sottostanno al sistema di tutela UE per l’Indicazione Geografica Protetta. Al momento dell’acquisto la scelta è più che sicura: le mele con l’etichetta Mela Alto Adige IGP provengono certamente dall’Alto Adige, dove sono coltivate e raccolte secondo metodi tradizionali. Stark Delicious
Winesap Stayman Braeburn
553
mondo e mercato VOG, rispetto e tutela ambientale con il marchio Marlene® L’amore per la propria terra e l’attenzione all’ambiente sono una parte fondamentale del DNA delle 21 cooperative frutticole altoatesine associate al VOG, il Consorzio della mela Marlene®. Coltivazione, lavorazione e conservazione dei frutti sono da tempo al centro di un intenso programma di razionalizzazione, pensato per ridurre gli sprechi e assicurare la salvaguardia degli ecosistemi che ospitano la filiera produttiva del Consorzio. A partire dai frutteti dove i coltivatori di mele applicano tecniche di produzione integrata e biologica, con soluzioni in grado di ridurre in modo consistente l’utilizzo degli agrofarmaci. Alcune innovazioni, come la confusione sessuale dei parassiti delle piante, fra cui i ricamatori e la carpocapsa e l’introduzione dell’obbligo di verifica dell’efficacia dell’attrezzatura per l’irrorazione dei prodotti, hanno permesso di diminuire il numero dei trattamenti sulle piante e abbassare notevolmente il quantitativo di agrofarmaci per ettaro. Per proseguire dentro le Cooperative, dove, lungo le linee di lavorazione delle mele, per ridurre gli sprechi di acqua sono state introdotte tecniche di filtrazione di recupero, con un risparmio idrico che in alcuni casi ha raggiunto l’85%. Nelle celle di conservazione dei frutti la parcellizzazione computerizzata dei compressori – una tecnologia adottata dalle Coo-
Marlene alla conquista della Spagna
• Da gennaio 2008 le mele con il marchio azzurro di proprietà del Consorzio delle Cooperative Ortofrutticole dell’Alto Adige VOG hanno valicato i confini nazionali alla volta della Spagna
• Con 700-750.000 tonnellate di mele
consumate ogni anno la Spagna rappresenta una piazza molto interessante per il marchio Marlene®, che fino a oggi era presente solo in Italia
• Sono 5 le varietà di mele che verranno commercializzate nella Penisola Iberica, tutte rigorosamente marcate Marlene®: Golden Delicious, Red Delicious, Granny Smith, Fuji e Royal Gala
Foto eos/frieder blickle
Fuji
554
Consorzio VOG perative VOG a partire dal 1994 – e la riduzione della quantità di frutta immagazzinata in ogni camera, da 400-500 tonnellate a 200-300, ha permesso invece di ottimizzare l’apporto di energia elettrica necessaria per il condizionamento termico. L’adozione dei metodi LO (Low Oxigen) e ULO (Ultra Low Oxigen) ha contribuito inoltre ad abbassare di quasi il 20% l’ossigeno presente nelle celle di conservazione dei frutti. Tutto ciò, unito al costante ammodernamento degli impianti di condizionamento realizzato dalle cooperative associate al Consorzio e al lavoro di isolamento degli ambienti di stoccaggio, si è tradotto in un forte risparmio di gas combustibile e in una drastica riduzione delle emissioni di anidride carbonica nell’atmosfera. Sul fronte delle energie alternative, sfruttando a proprio favore le quasi 300 giornate di sole che ogni anno illuminano l’Alto Adige, sono stati attivati progetti per lo sviluppo di impianti solari fotovoltaici per la produzione di energia pulita. Sono già 3 le cooperative che hanno installato i pannelli necessari alla trasformazione dei raggi solari in elettricità, mentre altre 6 lo faranno entro il 2009. Il percorso di tutela ambientale del Consorzio VOG intrapreso in questi ultimi anni è destinato a proseguire con successo anche in futuro, con numerosi investimenti sul fronte della salvaguardia e difesa delle risorse naturali. Un impegno vitale per gli agricoltori e le associazioni di cui fanno parte, che proprio dall’ecosistema unico e irripetibile dell’Alto Adige traggono uno dei loro più importanti punti di forza. Snack Marlene
• Marlene
Break è uno snack fresco e leggero, ideale per chi è attento al benessere e alla qualità di quello che consuma ®
• Una deliziosa mela intera, confezionata
in sacchetto monodose che, a seconda della stagione, assicura tutta la bontà dei frutti con il marchio Marlene® in 2 varianti di gusto, dalla soda e croccante Royal Gala, alla dolcissima Fuji
• Con solo 50 kcal per 100 grammi
Marlene® Break è uno “spezzafame” goloso e naturale. Per chi preferisce invece la frutta già affettata nei distributori potrà trovare anche Marlene® Fresh Cut, deliziose fettine di mela rossa tagliate e lavate
555
mondo e mercato Consorzio Melinda Profilo e plus aziendali Melinda è un consorzio cui aderiscono 16 cooperative le quali, a loro volta, riuniscono oltre 5000 piccoli produttori che coltivano circa 6500 ettari di meleti nelle Valli del Noce (Val di Non e Val di Sole) in Trentino. Le Valli del Noce – grazie all’altitudine (compresa tra 300 e 900 m s.l.m.), alla particolare esposizione al sole (oltre 2000 ore/ anno di luce contro le 1500 medie di una comune vallata alpina), alle caratteristiche del suolo (derivante da rocce dolomia e tonalite), all’abbondante disponibilità di acqua estiva derivante dai ghiacciai e all’ampia escursione termica giornaliera (>16 °C in settembre) – rappresentano un ambiente straordinariamente adatto per il melo, che infatti è coltivato da secoli in questa zona. La produzione media annua di mele Melinda è di circa 300.000 t (270.000 circa per consumo fresco e 30.000 circa per uso industriale), pari a circa il 15% della produzione italiana. Le principali varietà prodotte sono: Golden Delicious (70%), Red Delicious (10%), Renetta Canada (8%), Gala (5%), Fuji (6%) e Morgenduft (1%).
Marchio di valorizzazione
556
Consorzio Melinda È presente anche una certa produzione (1500 t/ anno circa) di mele ottenute dall’applicazione del disciplinare di produzione biologica. Nel 2003 le mele Melinda delle varietà Golden Delicious, Red Delicious e Renetta Canada hanno ottenuto – uniche mele in Italia – il riconoscimento comunitario di Denominazione di Origine Protetta. Il 100% delle aziende agricole è certificato GLOBALGAP e rispetta i Disciplinari certificati di Produzione Integrata, della DOP e del Consorzio Melinda. Melinda dispone di bins per la raccolta per oltre 310.000 t; di celle per la frigo-conservazione in atmosfera controllata per una capacità complessiva di 280.000 t (pari al 100% della propria produzione di mele per consumo fresco); di impianti specifici e di sistemi informatici per la selezione e il confezionamento delle mele che rappresentano lo stato dell’arte nel settore. Tutto ciò consente a Melinda di garantire la totale tracciabilità del prodotto e di essere in grado di confezionare nei suoi 5 centri fino a 1500 t/giorno di mele – per 6 giorni alla settimana e in tutte le possibili confezioni – garantendo così ai clienti che la scelgono (attualmente oltre 1000 in 26 Nazioni) tempestività nell’evasione degli ordini, rapidità nel carico e nella consegna e continuità di fornitura e di servizio. Tutti i centri di selezione e confezionamento di Melinda rispettano i più severi standard internazionali di certificazione (HACCP. ISO 9001, BRC, IFS). Un altro elemento distintivo di Melinda, rispetto a molte altre realtà operanti nel settore della mela in Europa, è la totale centralizzazione di tutte le attività (Gestione dei centri di conservazione, selezione e confezionamento; Commercializzazione; Marketing; Controllo Qualità; Amministrazione e Personale).
Prodotti melinda
• Settori merceologici di pertinenza e segmenti di specializzazione: - mele per consumo fresco; - mele a uso industriale; - trasformati a base di mela
• Brands offerti : Melinda, MelaSì, Melinda Jiuce, Melinda Mousse, Melinda Snack
• Copacking private label: su richiesta
557
mondo e mercato Consorzio Melinda in cifre
Cassetta di Golden Delicious
Fatturato 2007/2008
255 milioni di euro
Mercati di collocazione per le mele
50% mercato tradizionale 25% GDO Italia 25% Export
Quantità mele prodotte
326.000 tonnellate nel 2007
Rappresentatività della produzione Melinda
60% della produzione del Trentino 15% della produzione italiana 3% della produzione EU 25
Principali varietà di mele Melinda prodotte e loro ripartizione %
70% Golden Delicious 10% Red Delicious 8% Renetta 5% Gala 6% Fuji 1% altre
Mercati di collocazione per i nuovi prodotti a marchio Melinda (Juice, Snack, Mousse)
70% GDO 15% canali tradizionali 15% Horeca
Soci produttori
> 5000
Altitudine dei terreni coltivati
Da 350 a 900 m s.l.m.
Superficie coltivata
6500 ettari
Piante di melo coltivate
> 25.000.000
Cooperative consorziate
16
Dipendenti
> 1000, organizzati in 5 reparti con gestione fortemente centralizzata
Certificazioni di processo possedute
ISO 9001, BRC, IFS
Certificazioni di prodotto ottenute
Produzione integrata sul 100% della superficie, GLOBALGAP sul 100% della superficie, DOP per Golden, Renetta, Red Delicious – oltre il 90% della produzione.
Tale tipo di organizzazione rappresenta un notevole vantaggio per i clienti di Melinda in quanto: – consente un efficiente contenimento dei costi; – garantisce un posizionamento univoco in termini di strategie e tattiche, listini, standard di confezionamento e di servizio, immagine ecc. Dal 1989, anno della sua costituzione, Melinda è progressivamente cresciuta fino a diventare oggi una delle principali realtà italiane ed europee del settore della mela.
Locandina promozionale per Fuji e Gala con marchio Melinda
558
Consorzio Melinda Strategia export Nel corso degli ultimi anni il mercato estero è stato oggetto di particolare attenzione e investimenti da parte di Melinda. Il risultato è stata la crescita della percentuale di produzione destinata al mercato estero (12% del totale nel 2001 rispetto al 25% del 2007). Oggi sono già 26 i Paesi in cui Melinda esporta le sue mele, ma la strategia del Consorzio prevede un’ulteriore crescita delle esportazioni, sia in termini di numero di destinazioni sia in termini di quantità e di marginalità complessive. È per questo che Melinda ha investito negli ultimi 4 anni oltre 60 milioni di euro per dotarsi di strutture che le consentano di servire tutti i Clienti esteri – attuali e potenziali – con i più alti standard di qualità di prodotto e di servizio e sta ora valutando prudentemente lo sviluppo di nuove partnership commerciali.
Passo Palade Passo Mendola Revò
Brennero Bolzano sud
Tonale Sanzeno Cles
Ci sono mele e mele. Anzi, Melinda e Melinda. Quelle ottime. Quelle che le vedi e ti vien subito voglia di morderle. Quelle dolcissime. Quelle D.O.P., che sono solo Melinda. E le Fuji e le Gala, che coltivate fra le montagne della Val di Non sono ancora più buone. Dove? Ma a mondoMelinda! E poi a mondoMelinda non ci sono mica solo le mele: ci sono anche i succhi, gli snack e le mousse. Tutti fatti con le mele Melinda, ovviamente. E soprattutto Melinda premia la tua fedeltà con tantissimi premi. Allora, viene a trovarci. Così ci sei anche tu. ORARIO: dalle ore 8:30 alle ore 12:30, dalle ore 15:00 alle ore 19:00.
800-929272
Dermulo Segno MOLLARO
Trento-Verona
S. Michele all’Adige
Via dellaCooperazione, 21 - 38012 MOLLARO DI TAIO (TN) Tel.0463.469299 - Fax 0463.461305
w w w . m e l i n d a . i t
559
mondo e mercato La Trentina La mela che ha scelto di chiamarsi come la terra genuina di cui è figlia Il Consorzio la Trentina nasce nel 1989 con lo scopo di coordinare il lavoro delle diverse cooperative distribuite sul territorio provinciale. Nel 1997, al fine di tutelare e contraddistinguere la qualità della frutta prodotta in Trentino dalle oltre 2500 aziende familiari socie, diventa Organizzazione di Produttori Consorzio la Trentina. È doveroso sottolineare come, nel suo percorso, la Trentina abbia rappresentato un importante momento di unione di diverse aree frutticole della nostra Provincia, portando nel contempo a termine un processo di aggregazione delle cooperative socie. Le cooperative che formano questa importante realtà produttiva e commerciale sono sei e coprono i territori compresi fra la Valle dell’Adige, la Valle di Cembra, la Valsugana, la Vallagarina, la Valle del Sarca e il Lomaso. Il Trentino è un territorio di monti, boschi, valli, laghi e torrenti, dove natura e uomo convivono in armonia dando vita a un’agricoltura rispettosa della terra, dei suoi ritmi e delle sue regole. Anche grazie ai microclimi particolari – che permettono a ogni varietà di mela e ogni tipo di frutto di sviluppare al meglio le proprie caratteristiche specifiche – la rete di aziende familiari che costituisce il Consorzio la Trentina produce frutti esaltanti per
Marchi di valorizzazione
560
La Trentina bellezza, profumi, qualità organolettiche e ricchezza in contenuti nutrizionali. La serietà e l’impegno che ognuno dei nostri agricoltori pone nel suo lavoro ci hanno portati a raggiungere una produzione di 100.000 tonnellate di mele e 5.000 tonnellate di altri frutti, tra fragole, ciliegie, more, lamponi, fragoline di bosco, ribes rosso e uva spina, susine e kiwi su circa 2.500 ettari di terreno. Grazie al lavoro dei soci delle cooperative – fondamento del nostro Consorzio – e agli accurati controlli effettuati dalla coltivazione alla raccolta nel campo, fino alla fase di consegna al distributore, garantiamo un serio impegno nella tutela dell’ambiente e del consumatore. Le cooperative socie sono dislocate nelle principali aree del Trentino, e ognuna di esse garantisce ai soci produttori la presenza di magazzini attrezzati alla conservazione, allo smistamento e al confezionamento dei prodotti, oltre che la gestione delle pratiche e dei controlli, in una logica di stretta collaborazione. La strategia organizzativa perseguita negli anni ci ha portati oggi a essere il quarto polo a livello nazionale nella produzione di mele, e importante soggetto nel mercato frutticolo in generale grazie alle nostre coltivazioni di ciliegio, kiwi, susino, fragola e piccoli frutti. Un organo commerciale unico si occupa di definire le modalità di distribuzione della frutta, permettendo di sostenere equamente le potenzialità di tutti i soci e di rifornire in maniera costante i nostri clienti. Packaging
561
mondo e mercato A questo affianchiamo una forte politica di marca, in modo tale da dialogare con i diversi target a cui ci rivolgiamo, diffondendo e rafforzando il marchio a livello sia nazionale sia estero. La frutta a marchio la Trentina viene distribuita principalmente sul territorio nazionale, ma siamo presenti anche all’estero in oltre 30 Paesi distribuiti tra Europa, Nord Africa e Medio Oriente. Ogni frutto ha le proprie caratteristiche distintive date dalla terra in cui cresce, accarezzato dal sole e dal vento, solleticato dall’acqua, curato e seguito in ogni momento critico della sua crescita dalle nostre mani esperte. Raccolto, selezionato e confezionato in modo da arrivare nelle vostre mani intatto: sano e gustoso, ricco di vitamine, sali minerali e principi nutritivi così importanti per la nostra alimentazione. La produzione di mele rappresenta il nostro prodotto di punta, con quasi il 90% dei terreni a esse dedicati. L’ampia offerta varietale del Consorzio la Trentina, data proprio dalla varietà dei terreni e dei climi delle diverse aree di coltivazione, permette di avere a disposizione il meglio del Trentino a ogni morso! Le principali varietà di mele che commercializziamo sono: Golden Delicious, Red Delicious, Granny Smith, Gala e Fuji. È importante sottolineare che le mele non sono tutte uguali: ognuna ha una forma, un colore, un profumo, una consistenza e un sapore unico. Hanno caratteristiche di coltivazione, periodi di rac-
Gen Feb Mar Apr Mag Giu Lug Ago Set Ott Nov Dic Periodo di raccolta
Periodo di disponibilità
562
Winesap
Fuji
Braeburn
Morgenduft
Gala
Granny Smith
Red Delicious
Golden Delicious
Periodi di raccolta e disponibilità delle mele la Trentina
La Trentina colta e di commercializzazione diversi: si parte con la Gala, rossa, aromatica e succosa, per poi proseguire con la Red Delicious, dalla forma allungata e dal profumo zuccherino, la Fuji, ricca di sfumature, dolce e croccante, la Golden, la varietà più nota, da gustare in ogni momento, e infine la Granny Smith, verde e fresca, dal sapore acidulo. Deriva da una lunga tradizione la nostra voglia di trasmettere ai frutti che coltiviamo l’amore che proviamo per la terra. I colori, i profumi e i sapori che ci circondano ci ripagano del duro lavoro dei campi. E vogliamo che la nostra frutta arrivi al consumatore carica di queste emozioni positive. Accorciamo il più possibile i tempi della filiera, dal momento della raccolta a quello in cui i nostri prodotti arrivano a voi, per permettervi di godere appieno della loro freschezza, fragranza e piacevolezza. Ma soprattutto le nostre cooperative seguono scrupolosamente le indicazioni del Protocollo di Disciplina della Produzione Integrata che regolamenta le buone pratiche di coltivazione per garantire la salvaguardia dell’ambiente, le esigenze di produzione agricola e la tutela della salute dei consumatori. La produzione integrata è un sistema di coltivazione che assicura al contempo la salubrità dei raccolti e la protezione dell’ambiente nel pieno rispetto dei cicli biologici spontanei affiancando all’esperienza del contadino norme di coltivazione a basso impatto ambientale.
Organizzazione di produttori consorzio la Trentina
• Oltre 2500 aziende famigliari socie • 6 cooperative associate che coprono i territori Valle dell’Adige, Valle di Cembra, Valsugana, Vallagarina, Valle del Sarca e Lomaso
• Produzione di 100 mila tonnellate • Presenti in oltre 30 Paesi esteri
Foto R. Angelini
563
mondo e mercato Nei nostri campi le mele si raccolgono a mano, solo quando hanno raggiunto il giusto grado di maturazione – definito con l’aiuto dell’assistenza tecnica – vengono quindi conferite alla cooperativa di competenza, dove vengono registrate per il riconoscimento e poste in celle ad atmosfera controllata. La fase di lavorazione è costituita di tre fasi: precalibro e selezione, controllo e separazione, confezionamento. Ognuna è supervisionata dal nostro personale addetto: la sinergia fra la precisione della tecnologia e la sensibilità dell’uomo ci permette di raggiungere elevati livelli di qualità dei prodotti confezionati, andando incontro anche alle richieste più specifiche e particolari del mercato. Le mele sono ora pronte per essere messe sul mercato attraverso la rete di vendita la Trentina. Molte persone si impegnano quotidianamente per rendere presenti sul mercato nazionale ed estero le mele e la frutta la Trentina. A partire dalla campagna commerciale 2007-2008 il Consorzio la Trentina si presenta con un nuovo assetto di vendita: una commercializzazione centralizzata e una forte politica di marca. Questo tipo di struttura è importante per rispondere alle richieste di servizio, qualità e riconoscibilità che arrivano sia da canali di vendita esigenti sia da consumatori consapevoli. Si tratta di gestire il prodotto – e quindi prezzi, mercati, clienti – in maniera coordinata attraverso la ripartizione delle responsabilità di vendita per aree e settori strategici. Vogliamo trasmettere la passione che sta dietro ogni frutto, l’amore profondo per il nostro territorio, le esperienze che quotidianamente condividiamo per riuscire a ottenere sempre il meglio dalla nostra frutta, accorciando le distanze fra il contadino che lavora la terra e chi acquista i nostri prodotti. Quando ne abbiamo la possibilità, ci piace potervi offrire il frutto del nostro lavoro accompagnato da un sorriso. Non è facile trasmettere per immagini i profumi, i sapori e le impressioni che può dare mordere un nostro frutto. Ogni modo di essere presenti e coinvolgere la nostra clientela ha motivazioni distinte di essere. Noi abbiamo sempre continuato a sperimentare nuove modalità per far trasparire sensazioni e valori legati al nostro mondo. Un ufficio preposto segue la presenza del marchio e del consorzio nei mercati e nei punti vendita, la partecipazione alle principali fiere di settore, la programmazione delle uscite sulle riviste specializzate e seleziona gli eventi da sponsorizzare o a cui partecipare. Crediamo nelle iniziative che ci permettono di porci come ambasciatori del nostro territorio, e per questo siamo vicini a eventi legati all’arte, alla cultura e allo sport – spesso di respiro internazionale – che creano aggregazione e occasioni di incontro e crescita come il Trento Filmfestival – definito “il più antico e acclamato festival internazionale di film dedicati alla montagna,
Le mele vengono selezionate e separate in base a qualità e calibro e condotte alla sala di lavorazione, tutto utilizzando canali d’acqua
Nuovo assetto di vendita
• Centro decisionale della politica
commerciale del consorzio è costituito dal responsabile centrale, dai direttori delle cooperative socie e dal direttore generale. A esso spetta il compito di decidere la strategia commerciale del consorzio: la gestione dei prodotti nei magazzini, il mercato da seguire e i prezzi di riferimento per la vendita del prodotto. La ripartizione delle responsabilità viene effettuata sia in base alle aree geografiche sia al settore di competenza. In questa maniera è possibile garantire una maggiore rapidità e precisione nei contatti e nelle transazioni sia per quanto riguarda il territorio nazionale sia estero
• Organo commerciale si impegna
quotidianamente anche nella promozione del marchio, a rappresentanza dell’unitarietà e della presenza sul territorio, per permettervi di gustare i nostri prodotti
564
La Trentina all’esplorazione e all’avventura” – e Oriente Occidente – festival internazionale di danza contemporanea. Nasce dall’attenta osservazione del mercato e del mondo della frutta la spinta che ha portato al rinnovamento del materiale pubblicitario e promozionale: lo spot, il layout della campagna stampa e delle brochure. Così anche le confezioni, nei diversi formati, hanno subito un importante restyling: le nostre mele si trovano imballate in contenitori di cartone, di legno, in sacchetti o vassoi. Il Consorzio la Trentina, in quanto socio di APOT e Assomela, partecipa anche a diverse iniziative a sostegno del consumo delle mele, in quanto alimento ricco di proprietà nutritive e salutiste. Il progetto “La mela, il frutto dai molti piaceri” è promosso dalla Comunità Europea e condiviso da Francia e Olanda per portare informazioni e prodotto nelle mense aziendali, nelle palestre e nelle strade. Il confrontarci è uno stimolo continuo a migliorare il nostro lavoro, per crescere e poter essere sempre più fieri del nostro operato. Foto FEM-IASMA
565
mondo e mercato Melavì La Società Agricola Melavì, Società Consortile per azioni, rappresenta le tre cooperative valtellinesi socie – Cooperativa Ortofrutticola Alta Valtellina, Frutticoltori Villa di Tirano, Cooperativa Ortofrutticola di Ponte in Valtellina – e ha per oggetto la valorizzazione delle produzioni agricole, nonché dei derivati della loro lavorazione e trasformazione. La Società ha inoltre lo scopo di promuovere le procedure, anche tecniche, di tracciabilità del prodotto, di promuovere pratiche colturali e tecniche di produzione che rispettino l’ambiente, in particolare per tutelare la qualità delle acque, dei suoli e per preservare e favorire la biodiversità. Il principale prodotto commercializzato dal marchio collettivo Melavì è la mela tipica e di qualità coltivata nelle terre valtellinesi, conferita esclusivamente dai circa 900 soci per un totale di oltre 30.000 tonnellate gestite annualmente dai 3 stabilimenti di produzione. Durante il periodo di raccolta che va da agosto a metà ottobre le mele vengono conferite dai soci alle 3 cooperative dislocate lungo il territorio valtellinese, dove vengono lavorate, conservate e commercializzate. La conservazione del prodotto in via di distribuzione viene mantenuta in celle frigorifere ad atmosfera controllata dove moderni impianti ad alta tecnologia consentono di mantenere inalterate le qualità della mela che conserverà il gusto di un frutto
Marchio di valorizzazione
566
Melavì
Società agricola Melavì
• Società consortile per azioni • Rappresenta tre cooperative: – Cooperativa ortofrutticola Alta Valtellina – Frutticoltori Villa di Tirano – Cooperativa ortofrutticola di Ponte in Valtellina
• 900 soci • 30.000 tonnellate prodotte in Valtellina
appena colto dall’albero per tutto l’anno. Per la commercializzazione, le mele vengono imballate utilizzando tutte le più moderne tipologie di confezionamento che ne garantiscono la massima protezione. Il prodotto è facilmente riconoscibile grazie al bollino a marchio Melavì applicato su ogni frutto, che garantisce la qualità, la provenienza e la salubrità del prodotto. La coltura odierna del melo in Valtellina affonda le sue radici nel Medioevo, quando gli alberi da frutto erano coltivati nei giardini e tra i filari della vite, principalmente per l’autoconsumo e in minima parte per la vendita sui mercati cittadini. La produzione organizzata prese avvio negli anni ’20 del Novecento, a partire dalla zona di Ponte, dove i vigneti vennero convertiti a meleto per contrastare la crisi della viticoltura. Dagli anni ’70, con la creazione delle prime organizzazioni produttive, la crescita non si è più fermata, anche grazie alla collaborazione scientifica con istituti universitari specializzati che hanno gettato le basi della moderna lavorazione. Gli agricoltori della provincia di Sondrio, nei secoli, hanno saputo volgere a loro favore le condizioni disagiate del territorio e capirne la vocazionalità, fino a ottenere prodotti eccellenti che devono la loro bontà proprio alle condizioni pedoclimatiche locali. La Valtellina è una vallata orientata Est-Ovest, a Nord è protetta dalle Alpi Retiche e a sud dalle Prealpi Orobie. La ventilazione è particolare, infatti risente del fenomeno del Föhen, un vento caldo e secco che causa impennate della temperatura e cali dell’umidità dell’aria. A livello climatico sono infine importanti le brezze di monte e di valle, fenomeni legati al diverso riscaldamento dei versanti e la caratteristica escursione termica diurna. I meleti disposti prevalentemente su conoidi alluvionali permeabili e praticamente esenti da ristagno idrico, si allungano sui versanti montani fino ai 900 m s.l.m. Il lavo567
mondo e mercato ro instancabile dell’uomo, che ha saputo inserire la coltura del melo nell’ambiente senza prevaricarlo, trasforma i doni della natura in mele di alta qualità, particolarmente profumate, di sapore intenso, con polpa compatta e che ben si prestano alla conservazione. Ed è proprio grazie al clima favorevole, al terreno coltivato in pendenza e ben esposto al sole, al metodo di coltura mediante Produzione Integrata (secondo il Reg. Ce 2200/96) a basso impatto ambientale, che la mela di Valtellina è così buona, nutriente e sana. Le varietà principalmente coltivate sono: – Stark Delicious. Colorazione brillante e intensa, forma allungata a cinque punte nella parte inferiore, polpa finissima, croccante e dal sapore aromatico e dolce. È considerata la mela per eccellenza. – Golden Delicious. Colorazione giallo-verde con striature rosse, buccia liscia, polpa biancastra, profumata e dolce per l’alto contenuto zuccherino. È una delle mele più diffuse e apprezzate dal consumatore ed è disponibile sul mercato tutti i mesi dell’anno. – Gala. Colorazione con caratteristiche striature di colore rosso brillante, forma allungata, dimensioni medio-piccole, polpa succosa e dolce. Proveniente dall’emisfero australe, sta conquistando un sempre maggior numero di estimatori. – Fuji. Colorazione rosso-violetto, forma tondeggiante, polpa bianca, croccante, succosa e particolarmente appetitosa. È un frutto ad alta conservabilità e resistenza alle manipolazioni, è considerata “la nuova mela” per la sua recente diffusione. È di origine giapponese. – Morgenduft. Colorazione di fondo verde striato di rosso fiammante, dimensioni medio-grandi, forma tondeggiante e regolare, polpa bianco-crema dal sapore acidulo, non particolarmente aromatica. Per queste caratteristiche è particolarmente apprezzata in cucina per la realizzazione di dolci. Foto R. Angelini
568
Melavì
A testimonianza delle peculiarità del territorio e della dedizione dei frutticoltori valtellinesi che con sapienza hanno raggiunto standard produttivi qualitativamente elevati, a dicembre 2006 è stata riconosciuta, in modalità transitoria, l’indicazione geografica protetta “Mela di Valtellina IGP”. La promozione, pubblicizzazione e valorizzazione della mela di Valtellina a marchio Melavì sono state affidate al Consorzio Tutela Mele Di Valtellina che vigila affinché vengano rispettati, sia in fase di produzione sia di commercializzazione, i requisiti previsti dal disciplinare di produzione “Regolamento Provinciale di Autodisciplina” per una melicoltura integrata e rispettosa dell’ambiente annualmente approvato dall’Amministrazione Provinciale di Sondrio. Il Consorzio collabora con organi nazionali e locali preposti all’applicazione delle disposizioni legislative e regolamentari, e promuove studi e ricerche nel campo frutticolo finalizzati al miglioramento della produzione e del lavoro del frutticoltore. La grande esperienza dei produttori valtellinesi, l’amore e la dedizione con cui viene coltivata, il territorio favorevole sia dal punto di vista climatico sia ambientale garantiscono alla mela di Valtellina Melavì una bontà unica apprezzabile tutto l’anno. 569
mondo e mercato OP Nordest Gli Orti di Giulietta: il marchio che caratterizza la produzione ortofrutticola veronese Il territorio della provincia di Verona è la viva testimonianza di una cultura agricola che ha saputo raggiungere un sapiente equilibrio tra tecnologia e tradizione, tra amore per la propria terra e apertura verso nuovi confini. Questo equilibrio ha sviluppato un vero tesoro di tipicità agricole, un patrimonio che va tutelato, diffuso e migliorato. Con tali obiettivi, nel 1992, promosso dal Comitato Ortofrutticolo della Camera di Commercio di Verona, è nato il Consorzio di Tutela Ortofrutta di Verona, che ha adottato il marchio commerciale a carattere collettivo “Gli Orti di Giulietta”. Questo è il marchio che tutela il patrimonio ortofrutticolo veronese ed è associato all’immagine di un personaggio poetico, amato e conosciuto in tutto il mondo, che richiama il territorio con il suo paesaggio, la storia, la cultura e le tradizioni. La qualificazione della produzione ortofrutticola veronese viene quindi caratterizzata dall’adozione del marchio specifico denominato “Gli Orti di Giulietta”, recentemente acquisito dall’OP Nordest. Il marchio di origine intende coniugare qualità estetica e organolettica del prodotto alle sue caratteristiche di salubrità. A tal fine gli associati all’OP Nordest hanno aderito al progetto di certificazione della filiera ortofrutticola veronese che è in fase di attuazione. L’obiettivo specifico del progetto è quello di migliorare e garantire la qualità attraverso la certificazione dell’intero processo di filiera: dall’azienda agricola alle imprese di trasformazione e commercializzazione. Tutti i segmenti della filiera vengono certificati con gli standard GLOBALGAP (produzione), BRC/IFS (imprese di commercializzazione) ed equivalenti per la G.D.O.
Marchio di valorizzazione
Marchio di valorizzazione
• Associa all’immagine di un
personaggio poetico, amato e conosciuto nel mondo, che richiama il territorio con il suo paesaggio, la storia, la cultura e le tradizioni
• Processo di filiera certificato • Produzione esclusivamente veronese
Foto V. Bellettato
570
OP Nordest Il marchio “Gli Orti di Giulietta“ persegue le seguenti finalità: – la garanzia di un elevato livello qualitativo della produzione ortofrutticola esclusivamente di origine veronese (alta gamma); – l’utilizzo di metodi di produzione ecocompatibili nel rispetto dell’ambiente; – l’effettuazione di severi controlli sulla qualità delle produzioni mediante appropriate analisi; – la presenza costante sul mercato della frutta e degli ortaggi migliori e tipici in ogni stagione. Specificatamente il progetto che sta realizzando l’OP Nordest si propone la creazione di un “modello comportamentale“ condiviso con tutti gli attori della filiera ortofrutticola, certificabile secondo gli standard riconosciuti dal mercato e capace di garantire il presidio dei parametri igienico-sanitari della qualità, della salvaguardia dell’ambiente e della tipicità territoriale. La produzione ottenuta realizzando il sistema di “certificazione della filiera ortofrutticola veronese”, verrà utilmente veicolata e promossa sui mercati di sbocco attraverso il marchio “Gli Orti di Giulietta”, utilizzando fattori di qualità, provenienza e tipicità. Per l’adozione del marchio sono stati elaborati: – dei disciplinari di produzione conformi alle buone pratiche agricole realizzati da sistemi di rintracciabilità e di controllo anche per la determinazione dei parametri di sicurezza alimentare (protocollo GLOBALGAP); – dei disciplinari di confezionamento e di commercializzazione per la presentazione omogenea del prodotto. L’adozione del marchio specifico avviene sul prodotto finito, ovvero al superamento del percorso di filiera previsto. Le imprese associate dispongono di adeguati magazzini ed efficienti attrezzature di lavorazione. Controlli manuali vengono effettuati per i difetti fisici dei prodotti, mentre sistemi computerizzati valutano colore e pezzatura. Per quanto riguarda la sicurezza alimentare, a preFoto V. Bellettato
Packaging
571
mondo e mercato scindere dagli obblighi imposti dalla normativa comunitaria (Reg. CE n.172/02 ) e nazionale, tracciabilità e rintracciabilità sono strumenti gestionali preziosi nei processi produttivi e sono alla base di qualsiasi certificazione del prodotto, anche su base volontaria, per dare garanzie e riconoscibilità al prodotto stesso, in base alle caratteristiche qualitative che vanno oltre a quanto stabilito dalla normativa in vigore. Negli ultimi anni la distribuzione moderna ha richiesto ai propri fornitori di osservare alcuni standard comprensivi dei requisiti igienico-sanitari, di assicurazione della qualità, di rispetto dell’ambiente e sicurezza degli operatori sul luogo di lavoro. Uno standard sempre più richiesto a livello internazionale è rappresentato dal protocollo GLOBALGAP - frutta e verdura. L’ OP Nordest ha adottato questo disciplinare per la realizzazione del progetto di certificazione della filiera ortofrutticola veronese. Oggi, l’osservanza di questo standard rappresenta la condizione necessaria per l’accesso alle moderne catene della GDO. In sintesi, il protocollo prevede la gestione dei requisiti relativi alla rintracciabilità, agli aspetti ambientali (storia e gestione dei siti, gestione del terreno e dei rifiuti), al prodotto (agrofarmaci impiegati, trattamenti post-raccolta), ma anche aspetti riguardanti la salute e la sicurezza dei lavoratori, nonché elementi relativi alla gestione aziendale. La difesa integrata e la corretta gestione degli agrofarmaci costituiscono i capitoli più importanti del documento. Prevede, inoltre, puntuali verifiche di laboratorio per la determinazione dei L.R.M. delle molecole impiegate, ammesse per la coltura e il Paese di destinazione. Per i prossimi anni la collocazione dei prodotti ortofrutticoli freschi non corredati di certificazione (GLOBALGAP) risulterà difficile; la volontarietà di adesione al progetto certificativo è testimonianza di un’esigenza dalla quale non si può prescindere. La
OP Nordest
• L’organizzazione di produttori
ortofrutticoli “OP Nordest Cooperativa Agricola” è stata costituita in data 17 giugno 1997 su iniziativa di un gruppo di produttori della provincia di Verona, specializzati prevalentemente nella produzione di pomacee e in particolare mele, per le quali il volume commercializzato si attesta attorno alle 30.000 tonnellate. È stata poi riconosciuta, in data 18 novembre 1997, dalla Regione Veneto, come Organizzazione di Produttori Ortofrutticoli ai sensi del Reg. 2200/96. Nel corso degli anni, si sono aggiunti alla compagine sociale iniziale altri soci, permettendo all’OP Nordest una notevole diversificazione in termini di prodotti (orticole, drupacee e altri prodotti frutticoli), nonché di copertura territoriale
Foto V. Bellettato
572
OP Nordest certificazione GLOBALGAP costituisce quindi un vantaggio competitivo, soprattutto nelle relazioni commerciali (business to business) con i clienti europei. Affinché il prodotto ortofrutticolo certificato possa diventare un’opportunità per incrementare la redditività delle imprese associate all’OP Nordest, è indispensabile coniugare qualità nel prodotto, sia nella gamma, sia nella logistica. Il prodotto così ottenuto viene identificato col marchio “Gli Orti di Giulietta”, che intende garantire tutti quei requisiti di tipicità, sicurezza, genuinità, esclusività, credibilità e servizi incorporati. Così operando, l’impresa ortofrutticola aderente all’OP Nordest e che apporterà al prodotto questi requisiti – ai quali i consumatori riconoscono l’indiscutibile valore – potrà conquistare maggiore quota di mercato. L’offerta ortofrutticola dell’OP Nordest ha una massa critica e una gamma (mele, pere, pesche, ciliegie, kiwi, fragole, meloni, radicchi) tale da consentire una sua caratterizzazione. Con il marchio “Gli Orti di Giulietta” si è creato un momento di sintesi che identifica la produzione dell’ OP Nordest e il relativo sistema d’uso e di contribuzione. La struttura organizzativa dell’OP Nordest garantisce il rispetto delle regole dettate dal protocollo GLOBALGAP atte a certificare la rintracciabilità, la qualità e la sicurezza delle produzioni, diversificandole con il marchio “Gli Orti di Giulietta” da quelle convenzionali indifferenziate. Le imprese agroindustriali che hanno aderito al progetto di certificazione intendono collegialmente coordinare una parte di filiera che è quella della commercializzazione; esse intendono sviluppare rapporti di partenariato e di fornitura stabili e duraturi nel tempo con l’OP Nordest.
Foto V. Bellettato
Foto F. Venturi
573
mondo e mercato Consorzio MelaPiù Il Consorzio MelaPiù, con sede in Chiesuol del Fosso (FE), ha come obiettivo-guida la valorizzazione delle mele Fuji a beneficio delle imprese socie, garantendo un reddito adeguato ai produttori. Per perseguire tale obiettivo, il Consorzio svolge le seguenti attività istituzionali: – stabilisce il regolamento di produzione e commercializzazione; – realizza il programma di controllo nei centri di lavorazione e sui punti vendita; – progetta e realizza le campagne promo-pubblicitarie; – definisce la politica commerciale del prodotto a marchio MelaPiù; – fornisce assistenza tecnica ai produttori, promuovendo la diffusione delle più avanzate tecniche di coltivazione; – individua e sperimenta innovazioni di prodotto e organizzative. Breve storia del Consorzio MelaPiù Il Consorzio MelaPiù viene costituito il 23/11/1994 come “consorzio-impresa con attività esterna” da alcune importanti realtà operanti nella produzione e commercializzazione di ortofrutta nell’area orientale della Pianura Padana. Fin dall’inizio esso si pone come mission la valorizzazione delle mele Fuji, a vantaggio delle imprese socie. Il marchio MelaPiù viene registrato il 09/03/1995. I soci fondatori sono l’A.F.E. di Ferrara (Gruppo Salvi), l’Az. Agricola Tagliani di Campotto d’Argenta (FE), il COFT di Tresigallo (Gruppo Mazzoni), la COOP ESTESA di Ferrara e il CPOC di Consandolo (FE). Nel 1995 il Consorzio commercializza 5000 quintali di mele Fuji, di cui circa 2000 a marchio MelaPiù. Nel ’96 viene creato l’ufficio tecnico. Nel ’99, anno in cui si realizza la trasformazione in “Consorzio di valorizzazione”, vengono commercializzati 30.000 quintali di mele Fuji, di cui circa 14.000 a marchio MelaPiù. Il primo regolamento interno viene approvato nel 2000, anno in cui la base sociale si amplia con l’ingresso di Apoconerpo, Aposcaligera, C.i.c.o., Corer, Europ, Solemilia. Nel 2001 si ha l’ingresso di Soc. Minguzzi Soc. Coop. a r.l., seguito nel 2003 da quelli di APOFRUIT e Ferrara Frutta. Nel 2004 viene istituito il premio “Miglior Produttore di Fuji MelaPiù”, destinato al frutticoltore che ha ottenuto il miglior risultato quanti-qualitativo. Sempre nel 2004 il Consorzio commercializza 53.000 quintali di mele Fuji, di cui circa 28.000 a marchio MelaPiù. Nel 2006 viene costituita, in partnership con Aretè s.r.l., la società di consulenza tecnica MelaPiù Consultum s.r.l.
Marchio di valorizzazione
Marchio di valorizzazione
• Vuole trasmettere un messaggio
preciso e di immediata comprensione: una mela Fuji MelaPiù è una mela che ha appunto qualcosa in rispetto a tutte le altre mele. Questo carattere di “qualità superiore” è sottolineato, nel logo, dalla centralità e dall’enfasi posta proprio sulla parola “Più”
Mela Fuji
574
Consorzio MelaPiù Nel 2007 il Consorzio commercializza circa 130.000 quintali di mele Fuji di cui oltre 70.000 a marchio MelaPiù. Modello organizzativo e strategie Il modello organizzativo adottato dal Consorzio è basato su una precisa ripartizione di competenze tra il Consorzio e le imprese socie. Le imprese socie si occupano infatti di produzione, di cernita, di stoccaggio, di condizionamento e di commercializzazione delle mele, demandando interamente al Consorzio le competenze in materia di: – definizione del disciplinare di produzione e del regolamento di commercializzazione; – realizzazione del programma di controlli nei centri di lavorazione delle mele e sui punti di vendita delle stesse; – progettazione e realizzazione di campagne promo-pubblicitarie; – definizione della politica commerciale e della strategia di vendita del prodotto; – gestione dei rapporti con i produttori associati; – assistenza tecnica e introduzione di tecniche innovative; – individuazione e sperimentazione di canali di vendita innovativi. Si tratta di un insieme di funzioni di valorizzazione del prodotto di natura prevalentemente immateriale, per le quali è necessario dotarsi di un know-how e di risorse specifiche. L’accentramento di tali competenze nel Consorzio ha permesso di conferire a una parte essenziale del processo di valorizzazione della produzione – quella basata sulle funzioni immateriali, appunto – un’economicità che ben difficilmente si sarebbe potuta raggiungere nelle singole imprese socie, le quali hanno invece come punto di forza la capacità di svolgere con efficienza le funzioni materiali del processo di valorizzazione, grazie all’importante esperienza acquisita nel corso della loro vita operativa. Sin dalla sua costituzione, la strategia del Consorzio ha ruotato intorno alla qualità delle mele Fuji commercializzate con il marchio MelaPiù e si è articolata nei seguenti capisaldi: – qualità del prodotto e “pacchetto tecnico”: il Consorzio, attraverso il proprio ufficio tecnico (sino al 2005) e attraverso la controllata MelaPiù Consultum (successivamente al 2005), presta da sempre molta attenzione alla tecnica produttiva, e in particolare agli aspetti correlati alla qualità del prodotto, al legame qualità-territorio e all’efficienza della produzione; – “identificazione” del prodotto e organizzazione commerciale: l’identificazione del prodotto (attraverso la definizione delle caratteristiche cui devono uniformarsi tutte le mele marchiate MelaPiù, l’utilizzo del marchio, gli imballaggi MelaPiù ecc.) e la progressiva organizzazione della rete di distribuzione –
Packaging
Composizione del Consorzio
• A.F.E. Associazione Frutticoltori Estense SCARL – Ferrara
• APO-CONERPO Soc. Coop. Agricola – Castenaso (BO)
• APOFRUIT ITALIA Soc. Coop. Agricola – Cesena (FC)
• C.I.C.O. Consorzio Italiano Cooperative Ortofrutta - Soc. Coop. Agricola – Tresigallo (FE)
• Consorzio Frutticoltori del Tartaro
SCARL – Giacciano con Baruchella (RO)
• Ferrara Frutta SCARL – Monestirolo (FE) • PEMPACORER Soc. Cons. Agricola ARL – Imola (BO)
• Soc. Minguzzi Soc. Coop. a R.L – Alfonsine (RA)
575
mondo e mercato fondata su un solido coordinamento delle attività svolte dai diversi soci – sono tuttora fondamentali; – promo-comunicazione: accompagna la distribuzione del prodotto ed è basata sul rapporto diretto fra il Consorzio, i clienti e i consumatori “intenditori” di mele. Prodotto e legame con il territorio Le mele della varietà Fuji si caratterizzano per un ottima qualità organolettica: sono dolci, croccanti e succose. Per contro, la varietà presenta forte vigoria e spiccata attitudine all’alternanza produttiva. Negli ambienti di pianura, e in particolare nelle province di Ferrara, Bologna, Ravenna, Forlì-Cesena e Rovigo, accanto alle eccellenti e distintive caratteristiche organolettiche, le mele Fuji manifestano anche qualche difficoltà di colorazione dei frutti. Il Comitato Tecnico del Consorzio MelaPiù ha posto rimedio al problema della vigoria e delle difficoltà di colorazione dei frutti modificando radicalmente la forma di allevamento; si è infatti passati dallo spindel o fusetto della fine degli anni ’90 alla “Conduzione Centrifuga” (di origine francese). Grazie a essa, molto adatta ad assecondare le naturali tendenze delle piante di mela Fuji, si espone la quasi totalità dei frutti all’esterno, mentre i tagli sono ridotti al minimo e limitati alla pulizia dell’interno pianta: ne consegue che la naturale vigoria della varietà viene ridotta al minimo. Per poter gestire queste piante sono necessarie di-
Mele Fuji prossime allo stacco Moderno frutteto a impianto fitto con rete antigrandine nel Ferrarese
Foto R. Angelini
576
Consorzio MelaPiù stanze che vanno dai 3,5 m ai 4-4,5 m tra le file e distanze di 0,9-1,5 m lungo la fila. Per ovviare al problema dell’alternanza di produzione è stata messa a punto una tecnica diradante che richiede molta attenzione in fase di posizionamento (è necessaria un’attenta verifica delle condizioni ambientali, del diametro dei frutticini e della vigoria degli impianti) ma che permette di ottenere un’efficacia diradante tale da consentire produzioni di elevata qualità nell’anno in cui viene eseguito il trattamento e soprattutto il ritorno a fiore nell’anno successivo. La strategia di valorizzazione del prodotto Fuji MelaPiù si è basata su 2 ulteriori elementi cardine a carattere tecnico: – adozione di metodi di lotta integrata, secondo il disciplinare di produzione integrata della Regione Emilia-Romagna, con effettuazione di controlli esterni periodici, in modo da poter contraddistinguere la produzione di Fuji MelaPiù con il marchio regionale di garanzia igienico-sanitaria “Qualità Controllata”; – selezione qualitativa della produzione in base a parametri d’eccellenza: per fregiarsi del marchio MelaPiù, il calibro dei frutti deve essere superiore a 70 mm; la superficie pigmentata non deve essere inferiore al 30% del totale; il colore di fondo deve essere verde chiaro-giallo; la buccia non deve presentare soluzioni di continuità; il contenuto in zuccheri deve essere almeno pari a 13 °Brix; l’acidità (espressa in acido malico) deve essere almeno pari a 2,3 g/l; per finire, la resistenza alla penetrazione dei frutti con buccia deve essere almeno pari a 6 kg.
Fuji
Valori del marchio MelaPiù
• Caratteristiche organolettiche molto
Strategie di promo-comunicazione La politica di marketing del Consorzio MelaPiù è da sempre improntata a criteri d’eccellenza: solo la produzione che soddisfa gli elevati standard qualitativi precedentemente illustrati può infatti fregiarsi del marchio MelaPiù, così da indurre il consumatore a identificare quest’ultimo con l’eccellenza qualitativa del prodotto. Per far conoscere il proprio prodotto e i valori a esso associati il Consorzio MelaPiù si è sempre mosso in modo piuttosto originale: non pubblicità, ma iniziative di promozione e di comunicazione volte a “spiegare” i valori del prodotto e gli elementi di “distintività” dello stesso attraverso contatti diretti con gli operatori della distribuzione tradizionale e moderna. I “pretesti” per incontrarsi e dialogare con gli operatori commerciali sono stati i più vari, dai concorsi a premi ai pranzi, dall’organizzazione di eventi sportivi alla creazione di iniziative di street marketing, dalla consegna di materiali “simpatia” a vere e proprie piccole lezioni incentrate sulla qualità delle Fuji MelaPiù, sulle loro specificità e sugli elementi che le rendono diverse e uniche.
elevate, specialmente per quanto riguarda consistenza (croccantezza), succosità, contenuto in zuccheri, acidità e capacità di mantenimento nel tempo dei propri caratteri organolettici
• Specializzazione, in quanto il Consorzio lavora solo su mele Fuji (100% Fuji)
• Serietà e qualità garantita da un
Consorzio, il quale provvede a definire gli “standard” e anche a verificarne il rispetto attraverso controlli eseguiti sia alla produzione sia lungo la filiera sino al punto vendita
• Cura “artigianale” nella produzione e legame con il territorio di produzione
577
mondo e mercato Modì Europa Modì Europa S.p.A , società consortile costituita nel 2007, è un Consorzio che coordina le strategie commerciali e di marketing a livello europeo per la nuova cultivar Modì® CIVG198, frutto della ricerca varietale condotta dal C.I.V. (Consorzio Italiano Vivaisti). Questa mela ha un colore rosso ciliegia (uno dei cromatismi amati dal pittore italiano Amedeo Modigliani, dal cui diminutivo prende, infatti, il nome), elevate caratteristiche di croccantezza e succosità e un ottimale equilibro fra brix zuccherino e grado di acidità. Modì® CIVG198, oltre a presentare caratteristiche estetiche e organolettiche che ben si prestano a guadagnarsi il consenso dei consumatori, e i primi test realizzati in Germania lo dimostrano, è un frutto di notevole interesse per un elemento distintivo, il basso impatto ambientale, dovuto all’elevata resistenza agli attacchi parassitari. Rispetto alle varietà convenzionali, che necessitano di numerosi trattamenti contro la ticchiolatura, la sua naturale resistenza a questa malattia non richiede alcun intervento con fungicidi specifici. Per l’oidio, altra patologia diffusa nei meli, sono invece necessari solo due interventi, rispetto a quelli normalmente previsti per le altre varietà di mele. Complessivamente, i trattamenti per Modì® CIVG198 si riducono significativamente rispetto alle cultivar tradizionali. Inoltre, l’elevata produttività (circa 500 q/ha), la lunga possibilità di shelf life e l’alto grado di conservabilità in ambiente refrigerato, segnano altri punti a favore di questo nuovo prodotto.
Modì® CIVG198 è un incrocio di Liberty × Gala. L’incrocio fu effettuato nel 1992 presso il C.I.V. (Consorzio Italiano Vivaisti). Modi® CIVG198 matura circa 7 giorni prima di Golden Delicious; si contraddistingue per la colorazione rossa, per la croccantezza e il sapore dolce. Ha dimostrato un’elevata resistenza alla ticchiolatura e all’oidio e anche una buona tolleranza agli afidi
Modì® CIVG198 si contraddistingue per la produttività elevata e costante, con l’80% di pack out e una lunga finestra di raccolta. I frutti si possono mangiare appena raccolti. La semplice conservazione dei frutti ne riduce i costi di produzione.
578
Modì Europa Si tratta di un Consorzio-Impresa, caratterizzato da una struttura italiana snella che permette una maggiore efficienza in termini di rapporto costi/livello di servizio. È la prima volta che una mela italiana viene gestita con un sistema di club di prodotto lungo tutta la supply chain. Questo è sicuramente un fattore di primaria importanza per l’ortofrutta nazionale, dal momento che la maggior parte dei diritti di sfruttamento delle varietà frutticole sono di proprietà di club stranieri. Tuttavia, la paternità italiana del progetto Modì® si coniuga con un raggio d’azione internazionale, che ha già visto nuovi partner in Spagna e nel Regno Unito. Fanno parte del Consorzio un gruppo di vivaisti esclusivisti della varietà (Salvi Vivai, Vivai Mazzoni, Tagliani Vivai) ed un gruppo di aziende che gestiscono la produzione (AFE-Salvi, Cico Mazzoni, Tagliani-Clementi Frutta, Apofruit Italia, Agrintesa, Ferrara Frutta e VOG). Per la commercializzazione, il Consorzio si avvale di alcune delle principali aziende ortofrutticole italiane: Salvi, Mazzoni, VOG, Apofruit, Agrintesa, Ferrara Frutta. Queste ultime distribuiranno in esclusiva Modì® CIVG198 per conto del Consorzio. Conformemente ai dati di raccolto dell’attuale stagione 2008-2009, verranno commercializzate sul mercato europeo circa 500 tonnellate di prodotto. Il piano di sviluppo prevede di raggiungere 50.000 tonnellate nel 2013, in linea con l’obiettivo di produzione, a regime, di circa 100.000 tonnellate da raggiungere in dieci anni.
Composizione del Consorzio
• C.I.V. Consorzio Italiano Vivaisti
(costitutore e titolare del marchio Modì® che identifica le piante e i frutti della varietà CIVG198)
• Modì
: marchio di titolarità del C.I.V. con cui sono commercializzati piante e frutti della varietà CIVG198 ®
• Società Consortile Modì Europa S.p.A.
costituita il 13/06/2007. Soci fondatori: - C.I.V. Consorzio Italiano Vivaisti - AFE Salvi Soc. Coop Agricola - AGRINTESA - APOFRUIT - CICO Mazzoni Soc. Coop Agricola - FERRARA FRUTTA - Società Agricola Vivai Mazzoni s.s. - Salvi Vivai s.s. - Tagliani Vivai Soc. Agr. s.s. - TC Frutta srl - VOG
Modì® CIVG198 con sistema di allevamento Bi-Baum®
579
mondo e mercato Consorzio Mela Annurca
A prima vista, chi non l’ha mai gustata, non la sceglierebbe in mezzo ad altre varietà di mela più appariscenti e lucide, ma in realtà la Mela Annurca Campana è definita la “regina delle mele” in virtù delle sue spiccate qualità organolettiche: sapore, aroma ecc. È ricca di fruttosio, con un tasso di cellulosa dello 0,9%, concentrato per lo più nella buccia, esalta le qualità digestive graduando l’assorbimento del glucosio ed è di grande beneficio per i diabetici. Abbassa il colesterolo nel sangue perchè ostacola il suo assorbimento mediante il fitosterolo e la pectina che rendono il colesterolo alimentare inassimilabile. La Mela Annurca è una vera miniera di vitamine (B1, B2, PP e C) e contiene anche potassio, fosforo, ferro, manganese, zolfo, cobalto. Oltre che far bene, soprattutto ai bambini, per la ricchezza di minerali, l’Annurca ha effetti antireumatici. Una ricerca dell’Università Federico II di Napoli ha messo in luce le sue proprietà antiossidanti, riconoscendole un certo potere legato alla prevenzione del cancro. Queste sue grandi qualità di tipicità e di genuinità hanno permesso il raggiungimento di un grande risultato, non solo per le aziende impegnate nella coltivazione della Mela Annurca della Campania, ma per l’intera economia regionale; il 7 giugno 2005 è stata pubblicata la domanda di riconoscimento della Mela Annurca Campana IGP sulla Gazzetta Ufficiale della Comunità Europea; dopo 6 mesi da quella data la Mela Annurca Campana IGP è stata iscritta nell’Albo delle Denominazioni di Origine dell’Unione Europea con Regolamento (CE) n. 417/2006 del 10/03/2006 della Commissione con pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale della Unione Europea L72/8 del 11/03/2006; con
Marchio di valorizzazione
Diffusione del marchio
• Mela Annurca, fino a qualche tempo
fa, era un prodotto conosciuto nella sola Campania, oggi invece è un alimento prelibato venduto in tutte le regioni italiane. La tutela comunitaria della Mela Annurca Campana IGP si aggiunge a quelle già accordate alle mele Val di Non e Alto Adige DOP. Ora, dunque, quasi metà del raccolto nazionale di mele è protetto dalle imitazioni
580
Consorzio Mela Annurca questo riconoscimento si traccia quindi un percorso che può contribuire a una crescita sana del nostro Mezzogiorno e si rilancia la frutticoltura, un settore finora emarginato. Diffusione dell’Annurca
Cenni storici È millenaria la storia della Mela Annurca, già raffigurata nei dipinti della Casa dei Cervi negli scavi di Ercolano, domus sopravvissuta all’eruzione del Vesuvio nel 79 d.C. E il legame antico di questo frutto con la terra campana è anche testimoniato da Plinio il Vecchio nella Naturalis Historia, che ne attribuisce la nascita all’agro puteolano. Poiché proprio nel lago Averno, vicino a Pozzuoli, veniva collocata dai latini la sede degli inferi (orco), il frutto risentì del condizionamento letterario e venne chiamato, in modo assai evocativo, Mala Orcula, ripreso nel 1500 da Giovan Battista della Porta, studioso di filosofia e magia naturale e successivamente trasformato dalle inflessioni dialettali in anorcola e annorcola, fino al definitivo Mela Annurca (o Melannurca) come attestato a fine Ottocento dal manuale di arboricoltura di G.A. Pasquale.
• L’Annurca, leader della produzione
regionale fino alla Seconda guerra mondiale, è passata negli anni ’50 a un ruolo del tutto marginale, fino a essere quasi dimenticata negli anni ’60-’70, quando presero il sopravvento le cultivar americane
• Da qualche anno, tuttavia, grazie alla
capacità di alcuni produttori che hanno saputo anticipare le nuove tendenze in campo alimentare, rivolte alle cose genuine e tradizionali, e conciliare tradizione e innovazione tecnologica, l’Annurca sta tornando agli antichi splendori
Area di produzione L’Annurca è coltivata in tutte le province campane anche se le aree tradizionalmente vocate, ove si concentra la maggior parte della produzione sono: nel napoletano la GiuglianeseFlegrea, nel casertano la Maddalonese, l’Aversana e la Teanese e nel beneventano le Valli Caudina-Telesina e il Taburno. Con 60.000 tonnellate medie annue, la mela Annurca rappresenta il 60% circa della produzione regionale di mele e il 5% circa di quella nazionale. Melaio di Annurca
Foto G. Bonous
581
mondo e mercato Gli aspetti che connotano fortemente la tipicità della mela Annurca sono il tradizionale metodo di coltivazione e produzione e le sue caratteristiche morfologiche. La Mela Annurca è caratterizzata dalla presenza di un peduncolo corto e piuttosto debole. Quando i frutti si accrescono cominciano a esercitare una pressione crescente sul rametto, sino a quando il peduncolo cede provocandone la caduta. Nella fase prossima alla maturazione questo processo di cascola diventa molto accentuato, e diviene così necessaria la raccolta anticipata delle mele per evitare che i frutti cadendo possano subire lesioni o ammaccature. In questo modo, però, i pomi sono ancora in gran parte verdi e non troverebbero una collocazione remunerativa sui mercati. Al fine di fare acquisire ai frutti la tipica colorazione rossa, la Mela Annurca viene tradizionalmente stesa in melaio. Durante la permanenza nei melai le Annurca vengono periodicamente rigirate e accuratamente scelte, scartando i frutti ammaccati o marciti. Verso la metà di dicembre la permanenza in melaio può considerarsi conclusa e i frutti, pronti per la commercializzazione o la conservazione, vengono disposti nelle cassette e avviati alle celle frigorifere.
Valorizzazione commerciale
• L’avere ottenuto il riconoscimento
della IGP ha rappresentato per la Mela Annurca Campana una opportunità di valorizzazione. Una corretta politica di qualificazione, organizzazione, concentrazione delle fasi di produzione, condizionamento e commercializzazione ha consentito il superamento di alcune criticità che ne hanno sempre condizionato le potenzialità sul mercato: – la selezione del prodotto; – la quota di mercato occupata da prodotto succedaneo (varietà similari); – l’opportunità di confezionamento e corretta presentazione sul mercato
Descrizione del prodotto Definita la “regina delle mele” soprattutto per le spiccate qualità, l’Annurca è famosa per la polpa croccante e compatta, gradevolmente acidula e profumata. Rivendica da sempre virtù salutari: altamente nutritiva, ricca di fibre, frena la diarrea, diuretica, particolarmente adatta ai bambini. Le indubbie caratteristiche organolettiche di questa mela, apprezzate particolarmente dai consumatori campani e laziali, stanno progressivamente conquistando anche altri mercati, grazie anche all’ingresso nei canali della grande distribuzione organizzata. I 2 ecotipi, la classica Annurca e la diretta discendente Annurca Rossa del Sud, suo mutante naturale date le comuni caratteristiche pomologiche, sono stati unificati sotto il titolo di Melannurca Campana IGP, sia pure con 2 distinte indicazioni varietali. Mercato I principali mercati sbocco della Mela Annurca sono prevalentemente mercati locali campani, Napoli e Caserta su tutti. La parte restante raggiunge mercati extraregionali, Fondi e Latina principalmente, e quindi i mercati delle grandi città del centronord. Il canale preferenziale di commercializzazione è rappresentato dalla vendita a intermediari locali, per i quali passano percentuali di prodotto superiori al 50%, seguono la vendita al mercato all’ingrosso con una copertura vicina al 20-25%, la vendita su pianta con circa il 10-15%. La restante parte viene venduta direttamente al dettaglio. 582
Consorzio Mela Annurca Consorzio di tutela della Melannurca Campana IGP: finalità e prospettive Il 28 ottobre 2005 è nato il Consorzio di Tutela della Melannurca Campana IGP (Indicazione Geografica Protetta) composto da 25 membri tra produttori e confezionatori di mela Annurca. Gli obiettivi principali del Consorzio sono la promozione e la valorizzazione della Melannurca Campana IGP e il miglioramento delle tecniche di coltivazione del prodotto. La costituzione del Consorzio di Tutela della Melannurca Campana IGP è senz’altro da considerare un grande risultato per il comparto ortofrutticolo e per gli stessi produttori. Le aziende della Regione Campania infatti producono circa 589 mila quintali di Mele Annurche (la produzione totale di mele è di 735.830 quintali) per un valore complessivo stimato di 38.263.160 euro. Altro obiettivo fondamentale del Consorzio è cercare di porre un argine all’invasione di mele cinesi, molte delle quali sono vendute nei mercati come Annurche. Basti pensare che nei soli mesi di gennaio e febbraio è arrivato in Italia quasi un milione di mele, dopo che già nel 2004 è stato registrato un aumento del 440% di esportazioni dalla Cina. Il Consorzio infatti in collaborazione con gli organi istituzionali intende esercitare anche una attività di vigilanza per reprimere gli abusi e le irregolarità anche a riguardo del solo utilizzo della Melannurca Campana IGP.
Foto G. Bounous
La coltivazione della Melannurca comprende i territori, interi o parziali dei Comuni ricadenti nelle provincie di Avellino, Benevento, Caserta, Napoli e Salerno
CONSORZIO TUTELA MELANNURCA CAMPANA IGP Via G. Verdi, 29 - 81100 Caserta - Tel. 0823 325144 - Fax 0823 351909 - www.melannurcaigp.it
Elenco Soci del Consorzio
Definita la “Regina delle Mele” la Melannurca nasce in Campania terra ricca di sole, di storia e di nobili tradizioni. La sua raffigurazione in un affresco di duemila anni fa rinvenuto in una domus di Ercolano, la Casa dei Cervi, testimonia l’antichissimo legame di questo nobile frutto con la Campania Felix. Luogo di orine sarebbe l’area Puteolana: era dunque, la mela che cresceva intorno all’Orco, gli Inferi. Col tempo il nome Orcola diventerà Anorcola e Annorcola
• APPIA FRUTTA SOCIETÀ COOP. • AZIENDA AGRICOLA LUIGI E CRISTOFARO • CAMPONUOVO PICCOLA SOC. COOP. ARL • CHIANESE LUIGI • CIPOLLETTA ANTONIO • CUOZZO SALVATORE • DE BIASE ANIELLO • DE ROSA RAFFAELE • DI ROSA NICOLA • GALDIERO ANGELO • GALDIERO ANTONIO • GALDIERO GAETANO • GIACCIO FRUTTA SOCIETÀ COOP. AGRICOLA ARL • GIACCIO GENNARO • GIOTTO SOC. COOP. PER AZIONI • GRANATA ALESSIO • JOLLY FRUTTA SAS DI D’AVINO V. • MARFELLA NICOLA • NAPOLANO VINCENZO • PICASCIA TOMMASO • RACCA GIUSEPPINA • SAVANELLI ANTONIO • SAVANELLI PASQUALE • TAMBARO NICOLA • TAMBARO PASQUALE
V. Appia Km181 - 81031 Carinola (CE) - 0823/709178 V. Casilina - 81052 Pignataro Maggiore (CE) - 0823/654712 Loc. Camponuovo Fraz. Fasani - 81038 Sessa A. (CE) - 0823/706471 V. Casa la Selva - 81050 Mignano Monte Lungo (CE) - 0823/904984 V. Francesco Patria - 80014 Loc. Salice G. in C. (NA) - 081/8189909 V. S. Caterina e Calmieri - 81057 Teano (CE) - 338/3529641 V. Corree di sotto, 53 - 80016 Marano di Napoli (NA) - 081/5763463 V. Pescara, 2 - 81060 Caianello (CE) - 0823/922005 V. E. Fermi, 46 - 80010 Villaricca (NA) - 081/5061590 Con. Masseria Linate sn - 81059 Vairano Patenora (CE) - 081/5063405 V. Napoli, 2 - 80011 Villaricca (NA) - 081/5066965 Con. Pioppitelli - 81059 Vairano Patenora (CE) - 081/5063405 Loc. Fontana, 9 - 81042 Vitulazio (CE) - 0823/990686 V. Margherita Masseria Gesinella,1 - Napoli - 0823/990686 Loc. Camponuovo sn Fraz. Fasani - 81037 Sessa A. (CE) - 0823/706440 - www.giottocoop.it V. Napoli sn. - 81059 Vairano Patenora (CE) - 0823/988558 V. S.Maria del Pozzo, 45 - 80050 Somma Vesuviana (NA) - 081/5317059 V. Alfieri, 29 - 80011 Villaricca (NA) - 081/8942315 V. Napoli Km 173 - 81058 Vairano Patenora (CE) - 0823/888323 V. S. Rosa, 36 - 80019 Qualiano (NA) - 081/8183216 Loc. Fontana, 9 - 81042 Vitulazio (CE) - 0823/990686 V. Leonardo da Vinci, 29 - 80011 Villaricca (NA) - 081/5069314 V. E. Fermi, 47 - 80011 Villaricca (CE) - 0823/989243 V. della Repubblica, 79 - 80010 Villaricca (NA) - 333/6137705 C.so Italia, 4 - 80011 Villaricca (NA) - 339/4780269
583