3 minute read

NOTA METODOLOGICA

Next Article
GRI CONTENT INDEX

GRI CONTENT INDEX

Comer Industries S.p.A. (nel seguito “Comer Industries”, il “Gruppo”, l’“Azienda”, la “Società”, denominazioni riferite alla controllante Comer Industries S.p.A. e a tutte le ragioni sociali facenti capo alla controllante al 31 dicembre 2022) è una società quotata al mercato Euronext Growth Milan - MTF di Borsa italiana.

Con l’obiettivo di dare maggiore rilievo all’impegno verso un modello di business sostenibile, e alla responsabilità di rendere conto ai portatori d’interesse (accountability), a partire dalla rendicontazione dell’anno 2020 Comer Industries ha deciso di attenersi volontariamente alle disposizioni del D. Lgs. 254/2016, pur non ricadendo negli obblighi di attuazione della Direttiva 2014/95/UE (“Non Financial Reporting Directive”) previsti dal Decreto. Di conseguenza, il presente Bilancio di Sostenibilità assume la denominazione di Dichiarazione Consolidata Non Finanziaria (di seguito anche “Dichiarazione Non Finanziaria” o “DNF”) ai sensi del Decreto stesso.

La Dichiarazione Non Finanziaria relativa all’esercizio 2022 è stata redatta in conformità agli articoli 3 e 7 del Decreto e contiene le informazioni relative ai temi ambientali, sociali, attinenti al personale, al rispetto dei diritti umani e alla lotta contro la corruzione, utili ad assicurare la comprensione delle attività svolte dall’Azienda, del suo andamento, dei suoi risultati e dell’impatto che producono.

La presente DNF è stata inoltre redatta in conformità ai Global Reporting Initiative Sustainability Standards, definiti dal Global Reporting Initiative Sono stati applicati i principi stabiliti dai GRI Standards del 2021: accuratezza, equilibrio tra gli impatti positivi e negativi, chiarezza, comparabilità, completezza, contesto di sostenibilità, tempestività, verificabilità.

Gli indicatori di performance, selezionati sulla base di un’analisi di rilevanza come descritto nel paragrafo Il valore strategico della sostenibilità | L’analisi di materialità, riflettono gli standard di rendicontazione adottati e sono sia rappresentativi degli specifici ambiti di sostenibilità analizzati, sia coerenti con l’attività svolta dal Gruppo e gli impatti prodotti.

Le informazioni quantitative per le quali è stato fatto ricorso a stime sono segnalate nelle diverse sezioni del presente documento.

Ai fini della redazione è stata inoltre tenuta in considerazione la Comunicazione della Commissione Europea, pubblicata nel mese di giugno 2019, “Orientamenti sulla comunicazione di informazioni di carattere non finanziario: Integrazione concernente la comunicazione di informazioni relative al clima (2019/C 209/01)”.

Il documento si basa sulle raccomandazioni della Task Force on Climate-related Financial Disclosures (TCFD) del Financial Stability Board, che prevedono quattro aree tematiche: governance, strategia, gestione del rischio, metriche e obiettivi.

Sempre su base volontaria, ma in linea con gli impegni di rendicontazione assunti in materia di sostenibilità e trasparenza, la Società ha infine deciso di effettuare anche una valutazione sull’ammissibilità e l’allineamento delle proprie attività economiche ai requisiti definiti dal Regolamento UE 2020/852 sulla Tassonomia e i successivi Regolamenti Delegati. Si precisa che, nel condurre le attività di analisi e predisposizione delle relative disclosure, è stato adottato nel complesso un approccio prudenziale, basato sulla comprensione e interpretazione, allo stato delle attuali conoscenze, dei requisiti normativi applicabili.

Il perimetro di rendicontazione dei dati e delle informazioni qualitative e quantitative si riferisce alla capogruppo Comer Industries S.p.A. e alle società controllate - incluse le società di Walterscheid Powertrain Group, di cui Comer Industries ha acquisito il controllo dal primo dicembre 2021 - consolidate integralmente, così come risultano dal Bilancio consolidato di Gruppo al 31 dicembre 2022. Rimane esclusa invece dal perimetro la Società e-comer S.r.l., dove sono stati conferiti i rami d’azienda di Benevelli Electric Powertrain Solutions e Sitem Motori Elettrici, consolidata a partire dal primo gennaio 2023 e quindi oggetto della rendicontazione del prossimo esercizio. Inoltre, rimangono esclusi i dati ambientali relativi ad Aftermarket & Services e i dati relativi ai prelievi idrici della sede commerciale di Comer Industries UK Ltd., in quanto, in considerazione del limitato impatto ambientale, non sono rilevanti al fine di assicurare la comprensione dell’attività del Gruppo, del suo andamento e dei suoi risultati.

Per una corretta lettura dei dati esposti, si evidenzia che i dati sociali e ambientali relativi all’esercizio 2022 includono, rispetto agli esercizi 2020 e 2021, anche le società Walterscheid Powertrain Group a seguito dell’acquisizione. Si precisa che, con l’obiettivo di fornire un confronto omogeneo tra i diversi anni di rendicontazione, le tabelle presenti nel documento includono un’ulteriore colonna relativa al 2022 e identificata con “2022 C” con riferimento al perimetro della rendicontazione 2021.

La DNF è redatta con cadenza annuale. Al fine di permettere il confronto dei dati nel tempo e la valutazione dell’andamento delle attività di Comer Industries, nel presente documento sono stati inseriti i dati comparativi relativi ai precedenti esercizi.

Si segnala inoltre che, a partire da questa edizione della Dichiarazione, la metodologia di calcolo del tasso di infortuni è variata rispetto a quanto utilizzato negli esercizi precedenti, avendo normalizzato il rapporto con un fattore 1.000.000 invece che 200.000. Il tasso di infortuni è quindi stato riesposto per gli anni 2020 e 2021 alla luce del nuovo criterio.

Il processo di redazione della DNF ha visto il coinvolgimento dei responsabili delle diverse funzioni del Gruppo.

La Dichiarazione è stata approvata dal Consiglio di Amministrazione di Comer Industries S.p.A. in data 21 marzo 2023 ed è oggetto di un esame limitato (“limited assurance engagement” secondo i criteri indicati dal principio ISAE 3000 Revised) da parte di Deloitte & Touche S.p.A., non esteso all’informativa relativa alla Tassonomia. La Relazione della società di revisione è riportata alla fine del presente documento.

La DNF è pubblicata nel sito istituzionale di Comer Industries nella sezione Comer Industries | Governance | Responsabilità sociale. Per richiedere maggiori informazioni in merito è possibile rivolgersi al seguente indirizzo: sustainability@comerindustries.com

This article is from: