2 minute read

IL PROCESSO DI IDENTIFICAZIONE DELLE ATTIVITÀ ECOSOSTENIBILI

Next Article
GRI CONTENT INDEX

GRI CONTENT INDEX

Screening

Analisi Del Contributo Sostanziale Valutazione Dnsh

RISPETTO GARANZIE DI SALVAGUARDIA CALCOLO KPI s

Comer Industries ha avviato un processo in cinque fasi per analizzare l’applicabilità della Tassonomia dell’UE alle attività del Gruppo:

1. SCREENING: identificazione delle attività economiche ammissibili in relazione ai primi due obiettivi ambientali dell’art. 9 del Reg. UE 2020/852 (mitigazione dei cambiamenti climatici e adattamento ai cambiamenti climatici);

2. ANALISI DEL CONTRIBUTO SOSTANZIALE: valutazione del rispetto dei criteri di vaglio tecnico riportati nel Regolamento Delegato UE 2021/2139 del 4 giugno 2021 (Allegato I e II), che ha fissato i requisiti che un’attività economica deve rispettare per contribuire in modo sostanziale agli obiettivi di mitigazione e adattamento al cambiamento climatico;

3. VALUTAZIONE DEL RISPETTO DEL PRINCIPIO DNSH  3 : valutazione del rispetto dei criteri DNSH, affinché l’attività non arrechi un danno significativo a nessuno degli obiettivi ambientali di cui all’articolo 9 del Reg. UE 2020/852, in conformità dell’articolo 17 dello stesso Regolamento;

4. VALUTAZIONE DEL RISPETTO DELLE GARANZIE MINIME DI SALVAGUARDIA  4 : valutazione della sussistenza di procedure attuate dall’impresa al fine di garantire che siano in linea con le linee guida OCSE destinate alle imprese multinazionali e con i principi guida delle Nazioni Unite su imprese e diritti umani, inclusi i principi e i diritti stabiliti dalle otto convenzioni fondamentali individuate nella dichiarazione dell’Organizzazione internazionale del lavoro sui principi e i diritti fondamentali nel lavoro e dalla Carta internazionale dei diritti dell’uomo;

5. CALCOLO DEI KPI  5 : con riferimento esclusivo agli obiettivi di mitigazione e adattamento ai cambiamenti climatici (gli unici rispetto ai quali siano a oggi stati definiti i criteri di vaglio tecnico), il Regolamento Delegato UE 2021/2178 del 6 luglio 2021 ha specificato i contenuti, la metodologia e le modalità di presentazione delle informazioni che devono essere comunicate, a integrazione di quanto stabilito dall’art. 8 del Regolamento sulla Tassonomia.

3 - Principio Do No Significant Harm

4 - Per la valutazione del rispetto delle Garanzie Minime di Salvaguardia si è fatto riferimento a quanto riportato nel documento Final Report on Minimun Safeguards pubblicato da Platform on Sustainable Finance nell’ottobre 2022.

5 - I KPI rappresentano le quote di fatturato, di spese in conto capitale ( CapEx ) e di spese operative ( OpEx ) delle attività allineate e non allineate, secondo quanto richiesto dall’articolo 8 del Regolamento UE 2020/852.

Il processo attuato ha consentito di identificare le attività ammissibili allineate alla Tassonomia, ammissibili non allineate alla Tassonomia e non ammissibili  6 e di calcolare le metriche richieste dal Regolamento sulla Tassonomia relative alla quota di fatturato, alle spese in conto capitale (CapEx) e alle spese operative (OpEx) a esse associate per il 2022.

Le Attivit Ecosostenibili

Con riferimento all’obiettivo di mitigazione dei cambiamenti climatici, l’applicazione del processo di valutazione ha portato a identificare la fabbricazione di riduttori epicicloidali per generatori eolici tra le attività ammissibili alla Tassonomia, ricadenti nella categoria “fabbricazione di tecnologie per le energie rinnovabili”  7

Questa attività risulta essere allineata alla Tassonomia contribuendo in modo sostanziale a raggiungere l’obiettivo attraverso il rispetto dei criteri di vaglio tecnico, non arrecando danno significativo ad alcuno degli altri obiettivi  8, ed essendo svolta nel rispetto delle garanzie minime di salvaguardia  9 Risulta infine essere abilitante secondo l’art. 16 del Regolamento sulla Tassonomia. Non sono state identificate attività economiche ammissibili non allineate alla Tassonomia.

Riguardo all’obiettivo di adattamento ai cambiamenti climatici, le attività di Comer Industries non rientrano tra quelle classificate a oggi come ammissibili alla Tassonomia in relazione agli obiettivi climatici, descritte nel Regolamento Delegato UE 2021/2139 del 4 giugno 2021, Allegato II.

This article is from: