1 minute read
L’ANALISI DI MATERIALITÀ
La rendicontazione del Bilancio di Sostenibilità è focalizzata sulle tematiche materiali, oltre che sul concetto di impatto e due diligence. I temi materiali, come definiti dai GRI Standards, sono gli aspetti che riflettono gli impatti più significativi dell’organizzazione su economia, ambiente e persone, compresi quelli sui diritti umani.
ANALISI DI CONTESTO
IDENTIFICAZIONE
Il processo di analisi di materialità si è articolato nelle seguenti fasi:
1. Analisi di contesto
È stata eseguita un’analisi volta a comprendere il contesto dell’organizzazione, approfondendo aspetti quali le attività svolte da Comer Industries (in termini di mission, vision, modello di business, tipologia di attività, area geografica di interesse, ecc.), le relazioni di business (clienti, fornitori, contractor, ecc.), il contesto di sostenibilità (mega trend, tendenze di settore, concorrenti, contesto normativo, ecc.), gli stakeholder rilevanti (paragrafo successivo).
2. Identificazione degli impatti di sostenibilità
Sono stati identificati i principali impatti dell’organizzazione su economia, ambiente e persone, compresi quelli sui diritti umani, sulla base degli esiti dell’analisi di contesto e delle tematiche emerse dal continuo dialogo con stakeholder ed esperti interni ed esterni all’organizzazione. L’analisi puntuale ha permesso di associare in maniera sistematica ogni impatto con uno o più temi di sostenibilità rilevanti. I temi identificati hanno composto la lista sottoposta alla valutazione del management e degli stakeholder, descritta nel punto successivo.
3. Valutazione della significatività degli impatti
A valle dell’identificazione, è stata eseguita la valutazione degli impatti e delle tematiche di sostenibilità più rilevanti mediante un processo “mirato” che ha previsto il coinvolgimento diretto delle principali categorie di stakeholder interni (dipendenti) ed esterni (fornitori, investitori) oltre che del top management, attraverso la compilazione di un questionario di valutazione che assegnava a ogni impatto o tema una priorità di azione da parte dell’organizzazione utilizzando una scala da 1 (“Poco significativo”) a 4 (“Prioritario”).
4. Prioritizzazione degli impatti più significativi
La valutazione ha portato a determinare la rilevanza e la priorità degli impatti e, in seguito, a stabilire una soglia di significatività ai fini della correlazione di ciascun impatto significativo a un tema “materiale” per la rendicontazione. L’elenco dei temi materiali è stato infine sottoposto al top management del Gruppo (Amministratore Delegato ed Executive) per l’approvazione finale.