![](https://static.isu.pub/fe/default-story-images/news.jpg?width=720&quality=85%2C50)
3 minute read
IL GOVERNO DELL’IMPRESA
Il modello di governance adottato da Comer Industries è di tipo tradizionale e prevede il Consiglio di Amministrazione (di seguito CdA), che indirizza a livello strategico la gestione del Gruppo, il Collegio Sindacale, che vigila sull’operato del CdA, e la Società di Revisione, che si occupa della revisione legale dei conti e del controllo contabile.
Gli Organi Societari
Assemblea degli Azionisti - L’Assemblea degli Azionisti è l’organo collegiale che esprime la volontà dei soci di Comer Industries S.p.A. In particolare, l’assemblea approva il Bilancio e nomina i componenti del CdA.
Il Consiglio di Amministrazione - È l’Organo Amministrativo che guida il Gruppo e a cui compete la gestione della Società, fatto salvo quanto riconducibile alle funzioni assolte dall’Assemblea. Il CdA è responsabile degli indirizzi strategici e organizzativi, della verifica dell’adeguatezza dell’assetto organizzativo, oltre che dell’idoneità dei controlli necessari per monitorarne l’andamento. Si avvale di due Comitati Interni - Remunerazione e Parti Correlate - la cui composizione è sotto riportata.
A - Nel periodo dal 1° gennaio al 31 dicembre 2022.
B - Ai fini del cumulo degli incarichi, si rilevano al 31 dicembre 2022 incarichi di amministratore, sindaco, socio, partner e lavoro subordinato di società con fatturato superiore a un milione di euro o società finanziarie, così come riportati nelle rispettive dichiarazioni.
L’art. 14.2 dello Statuto Sociale prevede che gli amministratori siano in possesso dei requisiti di eleggibilità e onorabilità previsti dalla legge e dalle altre disposizioni applicabili. Inoltre, almeno uno dei componenti del CdA deve possedere i requisiti di indipendenza ai sensi dell’articolo 148, comma 3, del TUF e deve essere scelto sulla base dei criteri previsti dal Regolamento Emittenti Euronext Growth Milan. Per operazioni concluse dalla società con parti correlate (ai sensi delle definizioni contenute nello
IAS 24) la società applica la Procedura per le operazioni con parti correlate (v. par. Governance | La gestione responsabile del business) adottata dal CdA secondo le disposizioni del Codice civile e del regolamento Consob in materia di operazioni con parti correlate. Nel caso di potenziali conflitti di interesse, il soggetto apicale portatore di interessi nell’operazione lo segnala, secondo le prescrizioni della legge italiana, all’Amministratore Delegato ovvero, nel caso di un membro del CdA, all’organo amministrativo.
Nei casi previsti dalla legge, inoltre, l’Azienda pubblica appositi comunicati stampa in cui descrive la natura della correlazione del soggetto apicale portatore di interessi.
Infine, le operazioni che per controvalore risultino maggiormente rilevanti sono ricomprese (con tutte le specifiche relative ai rapporti dei soggetti apicali coinvolti e portatori di interessi, ove necessario) nelle relazioni finanziarie annuali o intermedie.
All’interno del CdA siedono tre rappresentanti di Eagles Oak S.r.l., socio di maggioranza con il 51,05% del capitale sociale, e due rappresentanti di WPG Parent BV, con il 23,86%. Le figure di Presidente e Amministratore Delegato coincidono nella persona di Matteo Storchi, in quanto nel ruolo di Presidente, stante la sua figura di spessore, autorevolezza e credibilità, svolge funzioni di rappresentanza verso il mondo esterno e di garanzia di tutti gli stakeholders, esercita poteri di impulso, coordinamento e guida bilanciata delle attività del Consiglio di Amministrazione, mantiene con imparzialità l’equilibrio tra i membri del Consiglio e garantisce agli stessi completa e tempestiva informativa; nel ruolo di Amministratore Delegato, stanti le sue specifiche prerogative e forti competenze manageriali, esercita poteri di proposta nei confronti del Consiglio di Amministrazione con particolare riferimento ai piani strategici e agli indirizzi di gestione, e ne dà concreta attuazione.
All’interno del CdA sono rappresentate competenze specifiche in ambito legale (1 amministratore), fiscale (2), sostenibilità (1), lean management (1), mercati e prodotti (5) e in ambito internazionale (2).
Il Consiglio di Amministrazione è coinvolto in maniera significativa nella gestione degli impatti dell’organizzazione sull’economia, sull’ambiente e sulle persone. In particolare, nel corso delle riunioni del Consiglio di Amministrazione del 2022 sono state poste all’ordine del giorno le tematiche della Tassonomia prevista dal Regolamento UE 202/852 e dal CSRD - Direttiva sul Reporting di Sostenibilità delle Imprese e l’Analisi di Materialità, le cui risultanze sono state approvate dall’Amministratore Delegato il 19 dicembre 2022.
Nel corso del 2022 è stata consolidata all’interno della Direzione Quality, Sustainability & Lean Development, una funzione di coordinamento a livello globale di tutti gli aspetti legati all’area Compliance & Sustainability, con responsabilità di attuazione degli impegni dichiarati nelle policy in termini di sostenibilità e responsabilità d’impresa. A essa è assegnata la delega a implementare la strategia aziendale sulla sostenibilità e a gestire i relativi impatti nella dimensione economica, ambientale e sociale, in sinergia con le altre funzioni aziendali. I risultati del programma di sviluppo della sostenibilità sono monitorati e comunicati all’Amministratore Delegato con frequenza mensile, attuando eventuali azioni correttive in caso di deviazioni.
Collegio Sindacale - Il Collegio Sindacale rappresenta l’organo di controllo della Società e ha il compito di vigilare sull’attività degli amministratori e controllare che la gestione e l’amministrazione si svolgano nel rispetto della legge e dell’atto costitutivo.
Luigi Gesaldi Presidente
Corrado Baldini Sindaco effettivo
Massimiliano Fontani Sindaco effettivo
Società di Revisione - È un ente esterno che ha l’incarico di revisione legale dei conti e che viene scelto dall’Assemblea degli Azionisti. Il 22 aprile 2021 l’Assemblea degli Azionisti di Comer Industries S.p.A., ha nominato Deloitte & Touche S.p.A. quale società incaricata della revisione legale dei conti per gli esercizi dal 2021 al 2029.