2 minute read

ASSETTO ORGANIZZATIVO

Next Article
GRI CONTENT INDEX

GRI CONTENT INDEX

La struttura organizzativa è composta dalle Direzioni di Corporate o Staff, che operano in modo trasversale all’Azienda (Brand & Integration, Finance & Digitization, Human Resources & Organization, Quality, Sustainability & Lean Development) e dalle Direzioni di Business (Sales & Marketing, Industrial, Research & Product Development, Aftermarket & Services) che hanno, rispettivamente, la responsabilità di definire le azioni commerciali e di marketing a livello globale, di coordinare le attività di natura industriale quali Ingegneria, Acquisti, Produzione, Logistica, di definire e indirizzare i processi di sviluppo dei nuovi prodotti e infine di gestione dell’Aftermarket.

La struttura di governance è stata rafforzata con l’introduzione di una funzione di Internal Audit, con il compito di valutare con maggiore efficienza l’adeguatezza e l’efficacia del sistema di controllo interno e di calibrare ulteriormente le azioni per il miglioramento del modello.

INIZIATIVE ESTERNE, ADESIONI AD ASSOCIAZIONI

Da dicembre 2021, l’Azienda aderisce all’iniziativa Global Compact delle Nazioni Unite e si impegna a diffondere e applicare i Dieci Principi di riferimento negli ambiti dei diritti umani, standard lavorativi, tutela dell’ambiente e lotta alla corruzione.

Lanciato nel 2000, il Global Compact delle Nazioni Unite è l’iniziativa strategica di cittadinanza d’impresa più ampia al mondo. Vi aderiscono oltre 18 mila aziende in 160 Paesi nel mondo, dando vita a una nuova realtà di collaborazione mondiale.

Tra le iniziative volte ad applicare nella pratica questo impegno, nel corso del 2022, Comer Industries ha partecipato al programma Climate Ambition Accelerator , promosso dal Global Compact. Il programma fornisce alle aziende le conoscenze e competenze necessarie ad accelerare la definizione su base scientifica di iniziative e obiettivi per contenere l’aumento delle temperature entro 1,5°C nel medio periodo, avviandole verso il target net zero entro il 2050.

Comer Industries aderisce alla piattaforma EcoVadis per la valutazione delle proprie prestazioni in ambito di sostenibilità. EcoVadis è una realtà globale attiva in più di 160 Paesi e con più di 85 mila aziende valutate. In linea con i principi di trasparenza, l’Azienda condivide con gli stakeholder i risultati delle valutazioni e le azioni di miglioramento.

Nel 2022 EcoVadis ha aggiornato la valutazione delle performance di sostenibilità di Comer Industries nelle dimensioni ambiente, lavoro e diritti umani, etica e approvvigionamenti sostenibili, assegnando il punteggio Silver corrispondente a un posizionamento nel top 25% delle imprese dello stesso settore valutate a livello mondiale.

L’adesione al Global Compact e le relative iniziative attuate nel 2022 rappresentano solo il più recente passaggio lungo un percorso verso la riduzione delle emissioni di gas effetto serra e la tutela dell’ambiente che Comer Industries persegue sin dal 2015, con l’adesione al quadro di riferimento Carbon Disclosure Project (CDP)

Il progetto prevede questionari che forniscono a imprese, autorità locali, governi e investitori un sistema globale di misurazione e rendicontazione ambientale. Sono attualmente più di 10 mila le aziende, città, stati e regioni che partecipano alle indagini CDP sulle tematiche Climate Change, Water, Forests , con l’obiettivo ultimo di costruire un sistema economico globale attento alla sostenibilità ambientale.

Nel 2022 l’Azienda ha partecipato al programma Climate Change confermando il punteggio C in una scala A\D, in linea con la media del settore. La disclosure sul clima, oltre a costituire ed evidenziare l’impegno e l’assunzione di responsabilità nella lotta ai cambiamenti climatici, è in fase di progressivo allineamento alle Raccomandazioni TCFD (v. par. Ambiente | Cambiamenti climatici e gestione delle emissioni ).

This article is from: