![](https://assets.isu.pub/document-structure/230405120117-24d2f82c7eba12db14e9e89636fb4dc6/v1/7aa38309510dabc56c5efa61881b482b.jpeg?width=720&quality=85%2C50)
1 minute read
BUSINESS CONTINUITY
L’Azienda adotta pratiche per garantire la continuità del business, ossia la capacità di continuare a erogare prodotti e servizi a livelli predefiniti in condizioni di emergenza: un processo gestionale strategico per operare in un mondo sempre più interconnesso. Nello specifico, è stato predisposto un piano di continuità operativa con modalità e responsabilità differenziate di intervento, in relazione alla tipologia di emergenza presa in esame e alle caratteristiche delle sedi operative. La stessa valutazione del rischio di cybersecurity e le relative azioni di riduzione della vulnerabilità contribuiscono a evitare situazioni di blocco delle attività produttive e dei sistemi.
Sul fronte della continuità operativa, si è affacciata nel 2022 la criticità legata all’approvvigionamento delle materie prime e dei servizi e al relativo aumento dei costi, dovuti sia al perdurare dell’emergenza epidemiologica sia, soprattutto, all’impatto della guerra in Ucraina con il relativo incremento massiccio del costo dell’energia. Nella complessità di questo scenario, attraverso una risposta ai cambiamenti improntata sulla pragmaticità e la flessibilità, l’Azienda ha garantito la continuità degli approvvigionamenti e della fornitura ai mercati, con una conseguente crescita dei ricavi complessivi.