2 minute read

LA FORMAZIONE IN AZIENDA

Next Article
GRI CONTENT INDEX

GRI CONTENT INDEX

La formazione segue un approccio globale e trasversale: infatti, a fronte dell’acquisizione di Walterscheid, le attività dell’Academy sono state estese a livello internazionale, favorendo un incremento e una distribuzione più omogenea delle competenze

L’Azienda promuove una crescita professionale ed efficace dei collaboratori attraverso percorsi formativi in diverse aree tematiche, ognuna con propri obiettivi e modalità. Le attività di formazione sviluppano conoscenze e competenze manageriali, tecnico-specialistiche, nell’ambito della sicurezza e della compliance con modalità di erogazione differenti.

Infatti, in linea con esperienze acquisite, l’Azienda ha offerto i contenuti formativi appoggiandosi a fornitori, piattaforme tecnologicamente avanzate e docenti interni che, a fronte di un importante coinvolgimento di risorse, condividono competenze e conoscenze acquisite sul campo con i colleghi, creando un rapporto di continuità e di valorizzazione anche dal punto di vista umano.

Già al momento dell’onboarding l’Azienda assicura un processo strutturato e graduale di inserimento. Il processo si differenzia, secondo il profilo, tra personale con mansioni d’ufficio (white collar) e mansioni produttive (blue collar) (v. par. Persone | Le politiche di gestione e sviluppo del personale).

Nel corso del 2022 è stata definita una procedura di training integrata che ha permesso di costruire piani di formazione per far fronte alle necessità formative di ciascuna sede. I piani hanno carattere trasversale e sono elaborati per garantire l’acquisizione delle competenze e una crescita dei collaboratori in senso “verticale” (gerarchica) o “orizzontale” (funzionale).

La redazione del piano formativo inizia con la valutazione da parte delle Risorse Umane e dei manager delle conoscenze e competenze richieste dai ruoli dell’organizzazione e dalla conseguente mappatura dei fabbisogni formativi. Le informazioni raccolte, indirizzano l’Academy nell’implementare i percorsi formativi e selezionare docenti interni, o fornitori esterni di volta in volta valutati dall’Academy stessa. L’efficacia della formazione viene misurata attraverso test di apprendimento e test di gradimento erogati al termine dell’evento formativo; i test permettono di introdurre tempestivamente eventuali azioni correttive, nel caso in cui i partecipanti non avessero raggiunto il livello previsto di conoscenza e competenza oltre a evidenziarne punti di forza o aree di miglioramento. Gli adempimenti formativi obbligatori in materia di sicurezza vengono gestiti attraverso un sistema informatizzato di monitoraggio delle scadenze, che ne garantisce il rispetto.

L’ACADEMY

L‘Academy è una struttura interna di formazione istituita da Comer Industries già nel 2008, a testimonianza del consolidato impegno dell’Azienda per lo sviluppo delle competenze e la crescita delle persone. È il cuore dell’Azienda per quanto riguarda la formazione, lo sviluppo del capitale umano, la crescita professionale e la condivisione delle conoscenze. È un luogo d’incontro e di confronto che ha un ruolo decisivo nell’assicurare la capacità competitiva che il mercato riconosce a Comer Industries e propone percorsi di formazione i cui contenuti consentono di rendere immediatamente applicabili metodologie, approcci e soluzioni operative trasversali ai diversi processi aziendali. A seguito dell’acquisizione di Walterscheid, l’Academy è stata estesa a tutto il nuovo Gruppo, assumendo l’importante ruolo di promozione e attuazione dei percorsi formativi per il personale di tutte le sedi aziendali.

This article is from: