2 minute read

I PERCORSI FORMATIVI

Next Article
GRI CONTENT INDEX

GRI CONTENT INDEX

Ad aprile 2022, con l’avvio del processo di integrazione, l’Academy ha supportato questo percorso organizzando innanzitutto dei Values Workshop in cui gli oltre duemila dipendenti di tutte le sedi di Walterscheid hanno ricevuto una formazione sui valori dell’Azienda di nuova costituzione. Nel corso dell’attività, ognuno ha avuto la possibilità di conoscere, riflettere e fare propri i valori aziendali, il purpose, la nuova organizzazione, le aspettative dell’Azienda e i comportamenti attesi.

Sempre con il supporto dell’Academy, diverse funzioni aziendali hanno organizzato training trasversali, coinvolgendo persone provenienti da siti differenti. Una delle principali iniziative ha coinvolto più di 100 persone dislocate in tutto il mondo all’interno della funzione Sales & Marketing attraverso più di 30 sessioni di formazione reciproca sui prodotti e sulle loro applicazioni

In ambito più tecnico, con l’obiettivo di diffondere l’utilizzo della metodologia A3 per sviluppare i progetti strategici e imparare a utilizzare l’Obeya Room per monitorarli, la funzione Quality, Sustainability & Lean Development ha organizzato le sessioni formative denominate “Hoshin Kanri” che, in presenza o da remoto, hanno coinvolto le persone che gestiscono i progetti della funzione di cui fanno parte  19

Un altro significativo progetto del 2022, che continuerà nel 2023, ha riguardato la formazione relativa al sistema informativo SAP. In vista della migrazione di tutte le informazioni e dati su questa piattaforma gli stabilimenti di Monguelfo e di Sohland hanno sostenuto la necessaria formazione dei key user , figure chiave che hanno il compito di diffondere la conoscenza dello strumento e facilitarne l’adozione.

Nel 2022 è proseguito l’impegno formativo in tema di cybersecurity: estendendo la formazione a tutte le sedi. La modalità di erogazione è stata la medesima del 2021: brevi video pillole da seguire con cadenza settimanale, con verifiche di apprendimento in itinere e test finale di apprendimento teorico e pratico. È proseguita inoltre l’erogazione del corso di alfabetizzazione digitale, articolato su vari livelli, per acquisire le competenze che consentono di operare in autonomia con gli strumenti informatici e diffondere consapevolezza sui temi legati alla sicurezza delle informazioni.

Attraverso l’ingresso nel network Valore D, Comer Industries si è fatta promotrice di una cultura aziendale più inclusiva. Grazie a questa iniziativa, infatti, è stata data la possibilità a tutti i dipendenti di partecipare ai Valore D Talks, un ciclo di appuntamenti aperti a tutta la popolazione aziendale, distribuiti nell’arco dell’anno, che hanno incoraggiato il confronto e la riflessione con esperti sulle tematiche più attuali riguardanti la Diversity & Inclusion.

Alcuni collaboratori, inoltre, sono stati scelti dall’Azienda per partecipare ai “Percorsi Formativi” di Valore D: esperienze innovative, arricchite da occasioni di confronto tra aziende diverse e da momenti dedicati al networking. Nel 2022 sono state coinvolte 283 risorse in tali percorsi formativi.

19 - La Tecnica A3 è uno strumento di risoluzione dei problemi che deve il suo nome al fatto di illustrare l’intero processo verso il raggiungimento di un obiettivo o la risoluzione di un problema su un foglio formato A3. La Obeya Room è un metodo di confronto che si basa sull’utilizzo di una grande stanza (“obeya” significa “grande” in giapponese) dove tutte le persone coinvolte discutono assieme dei problemi che man mano si presentano durante un processo, ad esempio lo sviluppo prodotto. Hoshin Kanri è un processo di pianificazione strategica in sette passaggi, sempre di origine giapponese, che prevede la condivisione degli obiettivi prima di metterli in atto.

Per consolidare la consapevolezza su temi relativi a salute e sicurezza e rafforzare l’approccio preventivo agli infortuni sul posto di lavoro, sono state create video pillole formative su possibili situazioni di pericolo all’interno degli stabilimenti italiani. I video sono stati registrati nei reparti operativi con il supporto di attori professionisti e con l’obiettivo di creare un maggior coinvolgimento durante l’erogazione dei contenuti. Questa esperienza formativa proseguirà nel 2023, con l’estensione ad altre sedi in Italia e all’estero.

In parallelo, sono state organizzate sessioni formative di ergonomia, con l’obiettivo di sensibilizzare il personale sull’importanza della postura e dei corretti movimenti durante le attività lavorative e in particolare durante l’uso di apparecchiature, attrezzi e utensili.

This article is from: