1 minute read

LE MALATTIE PROFESSIONALI

Next Article
GRI CONTENT INDEX

GRI CONTENT INDEX

Con la stessa attenzione riservata a tutte le tematiche di salute e sicurezza, Comer Industries applica anche nella gestione delle malattie professionali un approccio preventivo basato sulla valutazione dei rischi. Tra i principali processi di lavorazione, l’assemblaggio registra i principali rischi di malattia professionale, quali la movimentazione manuale e, in misura minore, l’utilizzo di prodotti chimici e il rumore. Nel corso del 2022, è stato registrato un caso di malattia professionale a carico di un dipendente. Relativamente alle altre tipologie di lavoratori, non sono stati riportati casi di malattie professionali sulla base delle informazioni a oggi pervenute.

Comer Industries intende adottare un approccio di responsabilità a tutto campo e, in quest’ambito, considera imprescindibile la gestione degli aspetti ambientali. Una gestione che, oltre a esser parte fondante della strategia di sviluppo sostenibile, rappresenta un fattore di crescita per ogni scelta industriale. Quale primo passaggio nel percorso verso una strategia di sostenibilità a lungo termine, nel 2022 l’Azienda ha definito e pubblicato la Politica Integrata della Qualità, Sostenibilità e Responsabilità di Prodotto (v. par. Governance | La gestione responsabile del business). Nel documento è espresso un forte impegno a promuovere progetti e azioni che contribuiscano a rispondere in modo efficace alle sfide globali del cambiamento climatico: la riduzione delle emissioni dirette e indirette, l’aumento dell’utilizzo di energia elettrica proveniente da fonti rinnovabili, la riduzione dei consumi energetici e delle quantità di rifiuti pericolosi attraverso l’ottimizzazione dei processi produttivi, la riduzione dell’impatto ambientale e sociale dei prodotti lungo l’intero ciclo di vita.

L’Azienda ha implementato un Sistema di Gestione dell’Ambiente secondo lo standard ISO 14001:2015 che copre più del 90% delle sedi operative. Nell’ottica del processo di integrazione in corso, come primo passo sono stati allineati tra tutte le sedi gli indicatori chiave coerenti con i target strategici ed è stato definito un programma di interventi per raggiungerli, con una chiara allocazione di risorse, responsabilità e tempistiche.

In linea con gli anni precedenti, è stata attuata una sistematica attività di monitoraggio, attraverso sistemi avanzati di raccolta dati e cruscotti analitici, per valutare gli andamenti dei principali indicatori e implementare tempestive azioni correttive in caso di scostamenti rispetto ai target. In quest’ottica, nel 2022 è stato portato a termine il progetto di integrazione dei siti produttivi del perimetro Walterscheid Powertrain Group all’interno della dashboard di sostenibilità.

Con lo scopo di consolidare l’attività di monitoraggio, la funzione Quality, Sustainability & Lean Development effettua audit interni periodici con l’obiettivo di verificare la conformità ai requisiti cogenti applicabili, la corretta applicazione delle procedure di riferimento e in ultima analisi l’efficacia del sistema.

This article is from: