![](https://assets.isu.pub/document-structure/230405120117-24d2f82c7eba12db14e9e89636fb4dc6/v1/4f7c43a531bcf7f77f015d48fd53bd5b.jpeg?width=720&quality=85%2C50)
1 minute read
GESTIONE DELL’ENERGIA
I consumi energetici sono da ricondurre alle attività produttive, alla climatizzazione degli ambienti e all’utilizzo di carburanti per la mobilità aziendale.
In linea con la Politica Integrata, l’Azienda è impegnata in un percorso di miglioramento continuo delle prestazioni in termini di efficienza energetica nell’attuazione dei processi e nella realizzazione dei prodotti. Le performance energetiche sono monitorate costantemente con dati raccolti a livello di singola unità produttiva e successivamente aggregati a supporto del processo decisionale. Un cruscotto di regia digitale mostra in tempo reale lo stato dei consumi, evidenziandone le deviazioni rispetto ai consumi di riferimento e le cause degli scostamenti.
Nel 2022 il consumo energetico complessivo è stato 356.271 GJ di cui il 18% proveniente da fonti rinnovabili, grazie alla produzione e autoconsumo di energia elettrica degli impianti fotovoltaici e all’acquisto di Garanzie di Origine che attestano la provenienza rinnovabile delle fonti di produzione dell’energia. A fronte dell’integrazione di Walterscheid, sono rientrati nel perimetro di rendicontazione nuovi vettori energetici quali propano, metanolo e teleriscaldamento.
A - Per il dettaglio dei consumi interni per area geografica si rimanda ad Appendice | Gestione dell’energia
B - Il perimetro di monitoraggio è stato ampliato includendo i siti Comer Industries do Brasil Ltda, Comer Industries
Nel 2022 i consumi energetici dovuti all’utilizzo di combustibili rappresentano il 46% del totale di energia consumata, in linea con il valore dell’anno precedente. Nello specifico, il maggior contributo è rappresentato dall’utilizzo di gas naturale, che rappresenta il 93% di tutti i combustibili ed è utilizzato per la climatizzazione degli ambienti e per attività produttive come la verniciatura e il trattamento termico. Tuttavia, a parità di perimetro rispetto al 2021, si registra una diminuzione del consumo di gas di oltre 10 mila GJ soprattutto dovuta alle variazioni dei fattori climatici.
Relativamente al consumo di energia elettrica, l’esercizio 2022 ha registrato una percentuale di energia elettrica da fonti rinnovabili pari al 34%, in leggero aumento (+6%) rispetto a quanto registrato nel 2021. Una quota parte, pari al 5%, proviene dall’autoproduzione di energia dei 5 impianti fotovoltaici installati presso gli stabilimenti italiani di Reggiolo e Matera, che sviluppano una potenza complessiva di 2.172 kWp. A parità di perimetro rispetto al 2021, pur registrando un aumento in valore assoluto legato agli incrementi dei volumi produttivi, si evidenzia che per oltre l’80% l’energia elettrica risulta provenire da fonti rinnovabili. Al pari di quanto conseguito dallo stabilimento di Matera nell’esercizio precedente, nel 2022, anche i siti di Reggiolo e Pegognaga hanno soddisfatto l’intero fabbisogno di energia elettrica tramite l’utilizzo di fonti rinnovabili