Consigli di lettura | Exempla: L’ideale eroico nell’epica greca e romana primeggiano Omero e Virgilio, è stata ordinata attorno ai valori ideali cantati dai vati e incarnati dagli eroi. Come la fiamma evoca dalla materia combustibile la potenza ignea in essa racchiusa, gli exempla contenuti in queste pagine possiedono il potere di suscitare il ricordo della nostra appartenenza culturale e spirituale, un ricordo capace di far fluire nella mente e nell’anima il vasto e profondo anelito a una vita votata alla bellezza, all’altezza, alla luce.
Comitato 14 Maggio Bollettino nr. 7 | Gennaio 2021 27 gennaio, ascesa dell’imperatore Traiano fondatore di Civitavecchia
uno dei migliori imperatori romani.
Queste pagine si propongono di guidare il lettore alla riscoperta dell’eredità spirituale europea: far conoscere e amare le radici culturali, il profumo e la bellezza dell’anima dell’Europa per riconoscere in essa, e attraverso essa, la nostra identità e intravedere gli orizzonti di un nostro auspicabile futuro che germogli dalle nostre radici. Dedicata alla Grecia e a Il libro è ordinabile sul sito web della Roma, questa antologia di testimonianze casa editrice cinabroedizioni.it tratte dalle fonti antiche, tra le quali
Eutropio racconta che per il resto della storia dell'Impero romano e per buona parte di quella dell'Impero bizantino, Risale al 27 gennaio l'anniversario ogni nuovo Imperatore dopo Traiano della nomina alla guida dell'Impero veniva salutato dal Senato con romano di Marcul Ulpius Nerva l'augurio: possa tu Traianus, noto come essere più fortunato l'imperatore Traiano. di Augusto e migliore Per l'occasione, il di Traiano (Felicior Comitato 14 Maggio Augusto, melior desidera ricordare tale Traiano). importante figura, a Per volontà cui Civitavecchia deve dell'imperatore la propria fondazione. Traiano, dunque, si Su Traiano sappiamo deve la fondazione, che fu un valoroso con il nome originario militare e popolare di Centumcellae, della comandante, adottato città di Civitavecchia. da Nerva nel 96, gli Egli decise di dotare succedette due anni Roma di un nuovo più tardi. Sotto il suo porto, al posto di comando quello di Ostia il quale era troppo supremo l'Impero romano raggiunse la esposto alle insidie del mare, sua massima estensione territoriale. incaricando della sua costruzione il più Esaltato già dai contemporanei e dagli grande architetto di allora, Apollodoro storici antichi come Optimus princeps, di Damasco. oggi è considerato, in virtù del suo operato e delle sue grandi capacità Oggi Civitavecchia a stento ricorda chi come comandante, amministratore e fosse Traiano, non essendo in politico come uno degli statisti più programma alcuna iniziativa culturale completi e parsimoniosi della storia, e volta a omaggiarle l'imperatore
comitato14maggio@gmail.com
comitato14maggio.blogspot.com
L’autore
Il libro
Mario Polia (Roma, 20 maggio 1947), archeologo, antropologo ed etnografo, nonché specialista in antropologia religiosa e storia delle religioni, ha diretto in Perù un programma di ricerca sulle tradizioni indigene e sullo sciamanesimo andino. Vincitore del Premio Paolo Toschi (1999) per la ricerca sul campo, è oggi curatore del Museo Demo-antropologico di Leonessa (Rieti). Già docente di ‘Antropologia Medica’ presso la Pontificia Universidad Católica di Lima e di ‘Antropologia’ alla Pontificia Università Gregoriana di Roma, alterna ad una prolifica attività di saggista quella di conferenziere in Italia e all’estero.