2. Promuovere lo sviluppo di intinerai locali, regionali, nazionali ed europei dell’imperatore Traiano come prodotto culturale, economico e turistico. 3. Pianificare azioni per la divulgazione storica e la promozione turistica 4. Creare e sostenere un forum permanente nella città nella quale l’amministrazione locale, aziende, ricercatori, associazioni e altri enti interessati possano analizzare, dibattere, proporre e partecipare in varie iniziative organizzate in connessione con la figura dell’imperatore Traiano e l’eredità della Roma antica. 5. Organizzare programmi di formazione, conferenze e lo sviluppo di progetti culturali a livello cittadino, regionale, nazionale ed europeo in connessione con lo sviluppo turistico, culturale ed economico, con le nuove tecnologie dell'informazione e della cooperazione e il lavoro culturale e turistico digitale. IV.
Strategie Pratiche
Creare e mantenere un forum permanente in città per la promozione dell’Imperatore Traiano, che coinvolga imprese, amministrazione, istituti scolastici e altre istituzioni e parti interessate per analizzare, discutere, proporre, organizzare e partecipare a iniziative come la sopra menzionata rete di cooperazione dell’Imperatore Traiano. o A tal proposito, si consiglia la creazione di un ufficio tecnico di gestione che abbia il ruolo di promuovere un “sistema città”, pianificare attività turistiche, diffondere un’immagine comune e soprattutto attrarre fondi regionali ed europei (Europa Creativa, Erasmus Plus) promuovendo anche un partenariato pubblico-privato a livello cittadino. La neofondata “Alleanza per la cultura” si adatta benissimo a questo ruolo. Promozione di mostre, conferenze e visite guidate o Fare un censimento delle associazioni del territorio (es. GATC, Società Storica, etc) comunale e regionale che potrebbero essere coinvolte negli eventi di natura formativa e divulgativa mediante conferenze, presentazione di libri e visite guidate in siti archeologici di interesse su temi quali il mito fondazione di Roma, il Mos Maiorum, figura dell’imperatore Traiano, etc, che coinvolga tanto le scuole quanto la cittadinanza. o
La promozione di bandi di finanziamento in partenariato con la Fondazione Cassa di Risparmio di Civitavecchia per sostenere simili iniziative può rappresentare un valido incentivo per riportare in auge attività culturali intorno alla figura dell’imperatore Traiano.
La memoria attraverso la tecnologia moderna o Integrare e aggiornare le app informative sulla città con i dati e le foto dei monumenti di epoca romana (villa di Traiano, Terme Taurine, altri ruderi di ville romane, etc) e sulla collocazione di “attrazione” di interesse (riproduzione della liburna romana collocata nel porto, statua dell’imperatore, etc). Si veda l’esempio virtuoso del progetto della Macchina del Tempo Civitavecchia. o Accedere ai programmi di formazione e sviluppo di progetti culturali di natura regionale, impatto nazionale ed europeo in materia di sviluppo turistico, culturale ed economico, delle nuove tecnologie di informazione e di cooperazione culturale e di turismo in rete, in linea con l'esigenza del momento.
Comitato 14 Maggio, Via Trieste 2, 00053, Civitavecchia (RM), Tel. (+39) 3887993585 – comitato14maggio.blogspot.it