Chiampo Notizie dicembre 2013

Page 1

CHIAMPO Notizie

edizioni

Anno II - n. 1 Dicembre 2013

SEMESTRALE D’INFORMAZIONE DEL COMUNE DI CHIAMPO

Il Sindaco Matteo Macilotti, l’Amministrazione comunale e il personale dipendente del Comune di Chiampo augurano a tutti i cittadini un

Felice Natale e un Sereno 2014 CENTRO DEL SORRISO studio dentistico associato

Via Salgari, 7 36072 Chiampo (VI) Tel. 0444.421110 Cell. 348.3278817

Dr. Maurizio Baldo Dr. Paolo Tregnago

Lo studio dentistico si occupa della salute del cavo orale con tecnologie odontoiatriche di ultima generazione.

Lo studio esegue visite e controllo radiografico GRATUITO

• Igiene e prevenzione carie • Protesi mobili e fisse • Implantologia

• Malattia parodontale e rigenerazione ossea • Sbiancamento • Ortodonzia mobile e fissa


O.M.C. COMPIE 40 ANNI DI ATTIVITÀ Con questo evento, in accordo con Linde Material Handling,

È IN ATTO UNA CAMPAGNA PROMOZIONALE su tutta la gamma Linde con SCONTI PARTICOLARI. La OMC srl dispone di un ampio magazzino di ricambi originali. Tutto il personale di grande esperienza è formato da Linde con continui Corsi di Aggiornamento. Disponiamo di 8 furgoni attrezzati per l’assistenza sul posto. Accreditata per Corsi di Formazione con rilascio del patentino per operatori: • Carrelli elevatori; • Caricatori; • Gru su autocarro e gru da edilizia; • Piattaforme di lavoro (PLE). Secondo l’accordo Stato Regioni e in ottemperanza con il D.Lgs. 81/08 l’OMC srl è certificata ISO 9001:2008.

OMC srl

Via Arzignano, 164/1 - 36072 CHIAMPO (VI) Tel. 0444 623998 - Fax 0444 420267 email: commerciale@omc-srl.com - www.omc-srl.com Concessionario


MATTEO MACILOTTI

Impegno e unione

Sindaco

alla base della vita amministrativa

Care concittadine e cari concittadini, vi confesso che è stata per me una graditissima sorpresa la fiducia che molti elettori hanno riposto nel progetto di Nuova Chiampo, fiducia che mi onora e che mi consente ora di scrivervi in qualità di sindaco della nostra città. Questi primi mesi di attività amministrativa sono stati particolarmente intensi. Sono stati mesi nei quali ho potuto approfondire la conoscenza della macchina comunale e dedicarmi alla programmazione e al rinnovamento. Con la mia giovane e dinamica squadra di assessori abbiamo cercato fin da subito di muoverci lungo due direttrici: da un lato ci siamo adoperati per dare risposte puntuali ai problemi quotidiani dei cittadini, mentre dall’altro ci siamo proposti di gettare le basi, di lungo periodo, con l’obiettivo di realizzare il nostro programma elettorale. Numerose sono le risposte che siamo riusciti a fornire, ma non sempre siamo stati impeccabili. Mi scuso personalmente con tutti i cittadini ai quali non sono e non siamo riusciti a dare risposte tempestive. L’impegno mio e della mia squadra di lavoro è di fare sempre del nostro meglio per offrire risposte celeri e adeguate. Le ristrettezze economiche non ci concedono la possibilità di poter sempre esaudire le pur legittime e condivisibili richieste di intervento, tuttavia, è nostro impegno rendicontare trasparentemente l’attività svolta e confrontarci con voi sulle scelte che abbiamo effettuato. A tal fine, in questo numero del nostro notiziario ogni assessore riferirà sul proprio lavoro e sui progetti che sta portando avanti. È per noi importante che i cittadini conoscano le attività che l’Amministrazione sta sviluppando al fine di valutarle, suggerire dei miglioramenti e anche di criticarle. Come ho personalmente più volte ribadito, il Comune non appartiene all’Amministrazione che ha vinto le elezioni ma alla comunità. Assieme dobbiamo governare il nostro territorio, assieme dobbiamo progettare il futuro, perché solo assieme è possibile affrontare questo difficile periodo della nostra storia. Soltanto se rimaniamo uniti e cooperiamo potremo ridare fiducia alle nostre giovani generazioni le quali sempre di più hanno fame di speranza.

CERCHIAMO DI RICAMBIARE LA FIDUCIA CHE CI AVETE DATO CON IMPEGNO, TRASPARENZA E TEMPESTIVITÀ

Il Sindaco Matteo Macilotti

S.A.S.

GATTI F.LLI s.a.s. di Gatti Roberto & C. Via Dell’Industria, 43/A - 36071 ARZIGNANO (VI) Tel. 0444 671554 - Fax 0444 458847

ASFALTI ● LAVORI STRADALI IN GENERE MOVIMENTO TERRA ACQUEDOTTI E FOGNATURE LOTTIZZAZIONI COMPLETE

3


edizioni

CHIAMPO Notizie

Sommario 03 05 06 09 10 12 13 14 16 18 19 21 22 22 23

È EDIZIONI Edizione di Chiampo - Dicembre 2013 Registr. Trib. di Treviso nº 137 del 09/03/2010

Impegno e unione

DIRETTORE RESPONSABILE Martina Berno

alla base della vita amministrativa

Diminuiscono i debiti

Aumenta la disponibilità di spesa

Priorità alle scuole

senza trascurare le altre opere pubbliche

PIA-R Access Rurale

Piano Integrato d’Area Rurale - Azioni di Collegamento tra Cultura ed Economia per uno Sviluppo Sostenibile

Lavori di messa in sicurezza del territorio per ridurre il rischio idrogeologico

Un nuovo progetto di aiuto per chi è in difficoltà

EDITORE Grafì Comunicazione s.n.c. - Grafì Edizioni Via Castellana, 109 - 31023 - Resana (TV) T +39 0423 480154 - F +39 0423 715390 grafi@grafi.it - www.grafi.it REDAZIONE Responsabile di redazione Dott.ssa Martina Raso COLLABORATORI DI REDAZIONE: Uffici Comunali

La corretta informazione è la prima fonte di prevenzione

A tu per tu con i giovani studenti

Promozione scolastica ed un calendario di eventi attento ai più piccoli

L’innovazione tecnologica passa anche per la comunicazione

REALIZZAZIONE Raccolta pubblicitaria, grafica, stampa a cura di Grafì Comunicazione - Grafì Edizioni.

Habemus Miele Valchiampo DE.Co. Intercomunale

PERIODICITÀ Semestrale distribuzione gratuita

La Stagione Culturale 2014

TIRATURA 6.000 copie

Giovani ed arte

FINITO DI STAMPARE Dicembre 2013

Un passo perchè l’apicultura diventi professione

Il calendario degli eventi dei primi sei mesi

Una mostra ben riuscita

Progetto Chiampo Domani

Tutti i QRCode presenti su questo periodico sono leggibili da smartphone e i-Pad. Consultali per avere maggiori informazioni sugli sponsor.

Capogruppo Dott. Alessandro Tonin

Chiampo per Te

Capogruppo Dott. Antonio Boschetto

Servizi al Cittadino

Orari e numeri telefonici del Comune

Orari di ricevimento SINDACO e ASSESSORI COMUNALI Sindaco Matteo Macilotti sindaco@comune.chiampo.vi.it

4

Urbanistica, Edilizia privata, Personale, Bilancio.

Vicesindaco e Assessore Arianna Cenzato

Sociale

Assessore Edoardo Righetto

Sport, Trasporti, Innovazione

Assessore Viola Parise

Scuola, Cultura

Assessore Paolo Valdegamberi

Lavori Pubblici, Ambiente

Assessore Francesca Balestro

Turismo, Attività Produttive

venerdì

9.00 - 13.00

gli altri giorni su appuntamento: tel. 0444 475228 (Segreteria del Sindaco)

giovedì 16.30 - 18.00 gli altri giorni su appuntamento: tel. 0444 475228 (Segreteria del Sindaco)

lunedì 11.30 - 13.30 gli altri giorni su appuntamento: tel. 0444 475228 (Segreteria del Sindaco)

giovedì 16.30 - 18.00 gli altri giorni su appuntamento: tel. 0444 475228 (Segreteria del Sindaco)

giovedì 16.30 - 18.00 gli altri giorni su appuntamento: tel. 0444 475228 (Segreteria del Sindaco)

giovedì 16.30 - 18.00 gli altri giorni su appuntamento: tel. 0444 475228 (Segreteria del Sindaco)

Un grazie di cuore da parte dell’Amministrazione Comunale e dell’Editore, agli Operatori Economici che hanno permesso la realizzazione di questo periodico a “costo zero” per il Comune di Chiampo.


Obbiettivo riduzione dell’indebitamento Per aumentare la disponibilità di investimenti BILANCIO ANNUALE Anche quest’anno, purtroppo, come gli anni che ci hanno preceduto è stato un anno particolarmente difficile per i bilanci comunali. Gli effetti della spending review statale sono stati particolarmente pesanti anche per la nostra città, se si considera che con D.M. del 24/9/13 (quindi quasi a fine anno) lo Stato ha disposto un taglio dei trasferimenti rispetto allo scorso anno per un importo pari a € 328.478,85. Ciononostante, anche grazie a scelte dolorose, siamo riusciti a mantenere il pareggio di bilancio senza incidere sui servizi ai cittadini, senza aumentare le aliquote dell’IMU, ed inoltre senza impiegare l’avanzo di bilancio 2012 e gli oneri di edificazione per pagare la spesa corrente (spese per gestione ordinaria, esempio utenze, dipendenti... spese fisse in genere), che avrebbero peggiorato i delicati equilibri del patto di stabilità. Abbiamo deciso di utilizzare l’avanzo di gestione per chiudere un mutuo, al fine di ridurre l’indice di indebitamento dell’ente e soprattutto le spese per interessi. Tale scelta permetterà di aumentare la disponibilità di spesa corrente per l’anno prossimo. Purtroppo, nonostante ripetuti annunci, non si è ad oggi avuto un alleggerimento del patto, il quale rappresenta il vero ostacolo per le Amministrazioni nella realizzazione di qualsiasi opera pubblica. L’auspicio è che il prossimo anno porti con sé delle novità. Confidiamo che l’annunciata fine del periodo di recessione dia la forza ai nostri governanti di operare un cambio di rotta radicale nelle politiche pubbliche, indispensabile perché gli enti locali possano ricominciare a investire in opere infrastrutturali e l’economia dei nostri territori possa ritrovare ossigeno. L’ANGOLO DEI CHIARIMENTI… Dedico questo angolo per rispondere alle domande che più spesso mi vengono rivolte dai cittadini, con l’intento di portare un po’ di chiarezza in ambiti piuttosto nebulosi. La tematica che suscita maggiori quesiti è la Tares, ossia la tassa sui rifiuti. Per la prima volta, infatti, quest’anno

i cittadini sono stati chiamati a pagare questa “nuova” tassa che ha sostituito le “vecchie” TIA e la TARSU. In primo luogo, occorre precisare che la Tares è la tassa grazie alla quale il Comune può far fronte alle spese di gestione dei rifiuti e della nettezza urbana. La tariffa cambia di Comune in Comune e dipende dall’ammontare totale delle spese che ogni ente spende per la gestione dei rifiuti. Dagli studi di mercato effettuati, emerge che la tariffa Tares del Comune di Chiampo è una delle più basse nel Veneto, in virtù di un’accorta ed efficiente politica di gestione dei rifiuti. Rispetto alla TIA e alla TARSU pagate lo scorso anno, con la Tares non si sono registrati sostanziali aumenti. Tuttavia, con la seconda rata della Tares comunale, quest’anno la normativa nazionale ha previsto una maggiorazione fissa, pari a 0,30€/mq, da versare direttamente allo Stato, tramite modello F24 con un autonomo codice tributo (n. 3955). L’aumento della spesa a carico degli utenti non è pertanto addebitabile a scelte comunali, ma a decisioni assunte a livello statale. Altra questione piuttosto “chiaccherata” riguarda le indennità di sindaco e assessori. Numeri alla mano, mi preme evidenziare come questa Amministrazione sia l’Amministrazione che in termini economici meno peserà sul bilancio comunale, tra quelle che si sono succedute negli ultimi dieci anni. Il sottoscritto percepisce un’indennità identica a quella percepita dal precedente sindaco, non un euro di più. Avendo, inoltre, rinunciato ai rimborsi spese di viaggi e trasferte, la somma totale percepita è minore rispetto a tutti i sindaci che mi han-

no preceduto. Questa Amministrazione, inoltre, ha un assessore in meno rispetto alle precedenti Amministrazioni. Ciò significa maggiori responsabilità per gli assessori presenti e un’indennità in meno. Due assessori della nostra giunta sono liberi professionisti e come previsto per legge percepiscono un’indennità maggiore rispetto agli assessori che sono lavoratori subordinati. La ragione di questa diversità risiede nella diversa natura dei due rapporti di lavoro. Mentre, infatti, nel caso di assenza dal lavoro (per ragioni istituzionali) di lavoratori subordinati, viene rimborsato il datore di lavoro che ne faccia richiesta, nel caso di lavoratori autonomi, in quanto autonomi, devono loro stessi far fronte all’assenza dal loro lavoro. Posto che come sindaco richiedo una presenza costante in Comune da parte dei miei assessori, per non penalizzare gli assessori che svolgono un lavoro autonomo, si è ritenuto corretto mantenere questa distinzione peraltro, come evidenziato, già prevista dal legislatore. Fermo restando, comunque, quanto detto prima, ossia che i così detti “costi della politica” di questa Amministrazione sono comunque inferiori rispetto alle Amministrazioni che ci hanno preceduto. Da ultimo, per completezza, vorrei ricordare che le indennità lorde degli assessori e del sindaco sono pubblicate nel portale internet del Comune e che i costi totali della politica (sindaco, giunta, assessori, consiglieri comunali) nel nostro Comune incidono per l’1% circa sulla spesa corrente annuale del Comune e rappresentano lo 0,7% del bilancio comunale.

5


Priorità alle scuole

senza trascurare le altre opere pubbliche Come ormai noto, la possibilità di poter realizzare opere pubbliche trova un forte limite nel cosiddetto patto di stabilità. Pertanto, occorre operare delle scelte, talvolta dolorose, atteso che le risorse impiegabili sono particolarmente scarse. Come si vedrà nelle prossime righe, quest’anno le scelte dell’Amministrazione si sono focalizzate sull’edilizia scolastica, sui lavori di manutenzione e ampliamento del cimitero comunale e sulla messa in sicurezza dei passaggi pedonali lungo la strada provinciale.

aule e per un totale di circa 350 m2 di pavimento interessato) ed il distaccamento, su quasi tutto il perimetro delle aule, della tinteggiatura. Di seguito alcune foto di come si presentavano il pavimento e le pareti interne della scuola.

Ci siamo quindi attivati, fin da subito, per eseguire i lavori durante il periodo estivo e ridare nuova pavimentazione e nuove tinteggiature per l’inizio delle attività scolastiche. Così è stato. Di seguito le immagini delle aule interessate durante i lavori di posa della pavimentazione e dopo la tinteggiatura delle pareti a lavori ultimati.

SCUOLA D’INFANZIA “FOGAZZARO” Una delle prime problematiche che l’Amministrazione ha dovuto affrontare è relativa all’asilo Fogazzaro (Zona PEEP) nel quale, a causa della rottura di una tubazione, si era manifestata un’ingente perdita d’acqua. Tale perdita aveva provocato il sollevamento del pavimento (in molti punti delle

Nei momenti difficili della vita garantiamo un servizio completo: STAMPA MANIFESTI COFANI IN LEGNO FIORI RICORDINI LAPIDI - LOCULI... ...TUTTO DI NOSTRA PRODUZIONE SERVIZIO 24/H presente in tutta la provincia di Vicenza www.impresaboschetto.it 6

Tel. 0444 421366 - Tel. 0445 490811 - Notturno e festivo: 338 8868033


ROTATORIA “FILANDA” Sono stati ultimati i lavori per la realizzazione della rotatoria in via Largo Mazzocco e si è andati oltre... è stato realizzato un “monumento al lavoro collettivo”! Grazie al contributo e al lavoro del Consorzio marmisti di Chiampo e di tanti volontari, ecco nascere un nuovo segno di speranza. Un monumento che diventerà il simbolo di un quartiere, un’opera che nasce dal genio e dall’amore per la propria terra di un noto designer chiampese. Il gruppo marmoreo narra la storia di un quartiere e della sua gente, condensando valori e ricordi antichi. Oltre a dar prova della bravura dei

nostri marmisti, l’opera rappresenta la prova evidente di come il lavoro di squadra e l’unione facciano la forza. Tutti hanno messo del proprio: dall’operaio che ha lavorato con entusiasmo e con fatica, alle aziende che hanno donato i materiali, il tempo e le conoscenze tecniche necessarie per la realizzazione, sino a giungere all’Amministrazione, che fin da subito ha creduto in questo progetto. Dall’unione degli sforzi di tutti è nata una creazione senza precedenti, dove ognuno ha messo il proprio impegno gratuitamente e per spirito di servizio alla comunità. Oggi più che mai, ammirando lo spettacolo di questa scultura, possiamo dire che INSIEME SI PUÒ.

essere svolte nelle 12 stanze che sono state liberate. 3. Con delibera di giunta l’Amministrazione ha provveduto a eliminare la tariffa richiesta per l’utilizzo delle sale comunali (sala P3@, sala della biblioteca, sala Fontana). Pertanto, da oggi tutte le associazioni e i comitati di quartiere di Chiampo potranno usufruire gratuitamente delle sale comunali prenotandole con adeguato preavviso presso l’ufficio URP. È una piccola scelta grazie alla quale si vuole cercare di sostenere le tante associazioni del nostro territorio e i comitati di quartiere. PROGETTI FUTURI...

EDIFICI COMUNALI... IN PILLOLE! 1. A partire dal 15 Gennaio 2014 entrerà in essere il nuovo contratto d’affitto relativo ai magazzini comunali. Da 73.200 euro annui (contratto che sarebbe proseguito così com’era senza la nostra disdetta) a un totale, per il 2014 e gli anni a venire di 48.000 euro annui. Il risparmio di tale operazione è di 25.200 euro e se si moltiplica tale cifra per i prossimi 5 anni avremo un risparmio per le casse comunali superiore a 100.000 euro. 2. Abbiamo provveduto a riportare nei due piani principali del Comune tutti gli uffici tecnici che si trovavano sopra alla scuola professionale. Tale operazione è stata condotta per raggiungere una maggior razionalizzazione degli spazi, una maggiore rapidità di comunicazione tra gli uffici, un migliore servizio al cittadino, un risparmio nelle utenze ma soprattutto ha liberato spazi per altre attività che potranno

SCUOLA ELEMENTARE “G. ZANELLA” Come più volte dichiarato in campagna elettorale, per quanto attiene alle opere pubbliche, la priorità è rappresentata dall’edilizia scolastica. Siamo dunque felici di comunicare che nella pausa natalizia inizieranno i lavori per la sistemazione antisismica e l’adeguamento energetico della scuola elementare del capoluogo G. Zanella. I lavori prevedono la sistemazione antisismica del blocco 1 (entrata, zona palestra, corridoio e aule dopo la palestra) attraverso l’istallazione di una serie di smorzatori interni-esterni, il rifacimento del tetto della palestra stessa e il suo isolamento per ridurre le dispersioni termiche. Sempre nell’ottica dell’attenzione all’ambiente e della riduzione degli sprechi energetici i lavori prevedono, inoltre, la sostituzione dei serramenti di tutta la scuola (a parte gli infissi dell’entrata principale tutti gli altri sono risalenti

7


al 1960). In questa prima fase (durante le vacanze Natalizie 2013) saranno sostituiti gli infissi nel blocco 1 mentre per i blocchi 2 e 4 i lavori proseguiranno durante il periodo di chiusura scolastica nell’estate del 2014. CIMITERO... STATO DELL’ARTE In molti cittadini ci chiedono come mai i lavori al cimitero non sono ancora iniziati. Appena insediati abbiamo analizzato lo stato dell’arte in merito alla sistemazione del cimitero e abbiamo rilevato come mancasse ancora un progetto definitivo per il grave problema dell’acqua nelle tombe (problema emerso nel 2007) e, cosa ancora più importante e vincolante, mancava ancora il progetto definitivo-esecutivo per la nuova ala del cimitero, presupposto essenziale per procedere all’acquisizione dell’area oggetto dell’estensione del cimitero, che risultava e risulta ancora ad oggi di proprietà privata. In queste settimane si sta procedendo all’affidamento degli incarichi per la progettazione definitiva-esecutiva sia delle opere idrauliche e di drenaggio, sia delle opere architettoniche dell’ampliamento cimiteriale. Dopo questa fase tecnica ci sarà l’approvazione dei progetti definitivi (previa acquisizione dei pareri) e quindi l’acquisizione dell’area. Successivamente si potrà finalmente procedere con l’espletamento della gara per la realizzazione dell’opera. Il nostro obiettivo è iniziare i lavori relativi al drenaggio e alle opere murarie perimetrali entro l’estate del 2014. PISTA CICLO-PEDONALE NUOVI TRATTI Sono iniziati i lavori per la realizzazio-

CONCERIA

ne di nuovi tratti della pista ciclopedonale. La zona interessata dai lavori, in questo momento, è il tratto che costeggia la provinciale in località Augusto Mazzocco.

I lavori relativi a questo tratto termineranno nei primi mesi del 2014 e a seguire inizieranno i lavori in zona Villaggio Marmi-Pieve. Abbiamo, inoltre, avanzato formale richiesta alla regione di poter impiegare il ribasso d’asta relativo alla gara di appalto, per la realizzazione di nuovi tratti di pista ciclopedonale inizialmente non previsti.

ATTRAVERSAMENTI PEDONALI IN PROVINCIALE La strada provinciale, che divide fisicamente la nostra città in due tronconi, rappresenta un punto particolarmente critico per i pedoni. Il nostro obiettivo è di migliorare la difficile situazione esistente realizzando una serie di passaggi pedonali protetti al fine di garantire una maggior sicurezza ai pedoni. Per questo motivo abbiamo aperto un tavolo di confronto con Vi.Abilità (ente proprietario della strada provinciale) e con la Polizia Municipale al fine di progettare delle soluzioni condivise per la messa in sicurezza della provinciale attraverso la realizzazione di attraversamenti pedonali protetti. Per attraversamenti protetti si intendono attraversamenti nei quali sia presente un semaforo a chiamata o un’isola salva-pedone, una corretta illuminazione del passaggio e la possibilità per tutti (carrozzine e studenti compresi) di attraversare in sicurezza la strada. Il progetto allo studio in questi mesi si è concentrato sul tratto di provinciale che va dalla Stazione fino alla zona “Locanda”. In questo tratto si realizzeranno nei prossimi mesi ben 8 attraversamenti protetti e verranno ridefiniti tutti gli attraversamenti considerati pericolosi e che non sono a norma. Successivamente, procederemo alla messa in sicurezza dei passaggi pedonali nella zona nord della città. La fase di progettazione è in fase avanzata e l’obiettivo concreto è iniziare i lavori nel mese di gennaio 2014. Assessore all’Edilizia Pubblica e Ambiente Dott. Paolo Valdegamberi

BESCHIN s.r.l. S OCIETÀ U NIPERSONALE

PELLE DA VESTIRE ® Via Arzignano, 124/A - 36072 CHIAMPO (VI) Italy - Tel. 0444 624708 r.a. - Fax 0444 420112 8

www.beschinconceriaspa.com - info@beschinconceriaspa.com


PIA-R Access Rurale

Piano Integrato d’Area Rurale - Azioni di Collegamento tra Cultura ed Economia per uno Sviluppo Sostenibile Il Comune di Chiampo è capofila del PIA-R Access, un progetto co-finanziato da un Fondo Europeo, che vede coinvolti enti territoriali e ben 15 Comuni lungo la fascia pedecollinare che da Schio giunge a Gambellara. Obiettivo strategico del progetto è incentivare le attività economiche e i servizi turistici connessi al patrimonio rurale e culturale dell’area. I territori interessati, che si estendono lungo le valli Leogra, Agno e Chiampo, presentano infatti caratteristiche storico-culturali e industriali differenti ma sono unificate dal paesaggio rurale e dalla produzione di eccellenze enogastronomiche sulle quali primeggiano i vini “Gambellara” Doc e “Monte Lessini-Durello” Doc. Tali elementi unificanti e qualificanti dell’area sono il punto di forza su cui si basa il progetto e le azioni che i Comuni aderenti si sono impegnati ad attuare. In questi ultimi mesi si sta concludendo l’iter per la creazione del depliant e del sito web “Le Valli del Vino e del Racconto”, oltre alla realizzazione sul territorio di piazzole attrezzate per ristoro lungo le già identificate Strade del Vino. A Chiampo, le piazzole in fase di ultimazione sono situate presso località San Biagio-Vignaga e Chiesetta di S. Antonio località Mistrorighi. Come mostrano le immagini allegate, sono dotate di cartellonistica turistica, punti fuoco e tavoli per consentire il ristoro, nonché di nuovi parcheggi. Per quanto riguarda la parte informa-

Piazzola attrezzata loc. Vignaga

tiva, il nostro Comune ha partecipato nel mese di ottobre alla Fiera di Rimini, durante la quale operatori turistici sia nazionali che internazionali hanno dimostrato grande interesse per il nostro territorio. Prossimamente, al fine di promuovere la nostra valle, parteciperemo alla fiera del Turismo di Milano. L’Amministrazione comunale è consapevole della strategicità e delle opportunità derivanti dal progetto e da ogni azione da esso ispirata che promuova il nostro territorio. Per ottenere buoni risultati è importante la col-

laborazione tra più realtà produttive presenti sul territorio ed è essenziale predisporre servizi turistici in grado di accogliere potenziali visitatori e offrire loro la miglior ospitalità e professionalità. (dati più precisi si trovano su http:// www.piaraccess.it/ o link su www.comune.chiampo.vi.it)

Assessore al Turismo e alle Attività produttive Francesca Balestro

TINTEGGIATURA INTERNA ED ESTERNA CIVILE E INDUSTRIALE LOVATO ANDREA Cell. 349 7413498 LOVATO ALFREDO E FIGLI SNC

Via Lazio, 11 - 36072 CHIAMPO (VI) Tel. 0444 688154 e-mail: alovato72@libero.it

Autoscuola DoppioComando Via Stadio 5 - CHIAMPO (VI) Corsi e Rinnovi per tutte le Patenti Corsi Recupero punti

9


Lavori di messa in sicurezza del territorio Riduzione del rischio idrogeologico

sitato e alla sistemazione delle frane che interessavano le strade in via Miola e Bioli Bassi. Inoltre, si è dato avvio, e sono stati conclusi, i lavori per la sistemazione della frana in via Faggiana in località Mistrorighi. Quest’ultima era una frana che incideva sul territorio sin dal 2008 (frana storica riattivatasi nel dicembre del 2008 e definitivamente del maggio 2013). Come documentano le immagini a fianco, è stata totalmente ricostruita la sede stradale ed è stato realizzato un drenaggio per eliminare l’insidia dell’acqua. Nel mese di novembre sono, inoltre, iniziati i lavori di messa in

sicurezza di un’altra frana storica, la cosiddetta frana Fantoni. Anche in questo caso è stato realizzato un nuovo imponente drenaggio che ha consentito la messa in sicurezza di un versante particolarmente soggetto agli eventi franosi. Particolarmente significativo è stato l’intervento di pulizia della Valle del Tinazzo (Ponte del Grumello). Come si può osservare dalla documentazione fotografica allegata, lo spazio libero da materiale di deposito (terra e sassi) era pressoché inesistente, con il rischio

INTERVENTI PER IL RAFFORZAMENTO E IL RIPRISTINO DELLA SEDE STRADALE

La messa in sicurezza del territorio, attraverso una costante e attenta manutenzione, rappresenta la base per una concreta e significativa riduzione del rischio di dissesto idrogeologico e per una maggiore sicurezza di tutti i cittadini. Come Amministrazione abbiamo deciso di dare priorità a questa tipologia di interventi nella convinzione che solo preservando, coltivando e migliorando la nostra terra possiamo mantenerla per le generazioni future. Numerosi sono gli interventi effettuati. Di seguito riportiamo alcuni dei lavori più significativi realizzati in questi primi mesi. INTERVENTI PER IL RIPRISTINO DELLE ZONE FRANOSE Viste le copiose piogge che avevano interessato la nostra città nel mese di maggio, dopo l’insediamento abbiamo dato particolare priorità alla sistemazione delle piccole e grandi frane che costellano il nostro territorio. Si è dunque provveduto alla rimozione del materiale depo-

Prima e dopo Via Faedi Cima

Prima e dopo Via Negri Pilota

Studio Cocco Rag. Maurizio Cocco - Commercialista Rag. Idelma Cocco - Consulente del Lavoro Rag. Stefano Cocco - Consulente del Lavoro

10

36072 Chiampo (VI) Piazzale Mondelange n.2 Tel. 0444/624369 - www.studiococco.eu

Filiale di Chiampo Piazzale M. Rumor, 5 - 36072 Chiampo (VI) Tel. 0444 421483 | Cell. 347 9119531 | Fax 0444 427512 chiampo@eurointerim.it | www.eurointerim.it DEDICATO ALLE AZIENDE Eurointerim spa è in grado di rispondere in modo rapido ed efficace alle esigenze di carenza di manodopera. Azienda: se cerchi lavoratori, operai, impiegati, artisti etc., rivolgiti o telefona alla nostra Agenzia di Chiampo. Per informazioni telefona, siamo a tua completa disposizione.

DEDICATO AI LAVORATORI Se cerchi lavoro o vuoi cambiare lavoro noi possiamo offrirtelo, rivolgiti alla nostra Agenzia di Chiampo, ti aspettiamo a dare il tuo nominativo, l’iscrizione è gratuita. Il nostro servizio ti dà la possibilità di trovare nuove opportunità di occupazione e di acquisire professionalità ed esperienza, con possibilità di lavoro a tempo indeterminato.


che l’acqua in caso di pioggia, non trovando sbocchi adeguati, potesse riversarsi completamente lungo la strada provinciale. In collaborazione con il Genio Civile di Vicenza sono stati eseguiti lavori di pulizia delle sterpaglie del torrente Chiampo in zona Pieve e Stazione. Come Amministrazione abbiamo, inoltre, avviato alcuni interventi per la rimozione di piante all’interno del torrente in via Castiglione e fino al meglio conosciuto “Ponte che Bala”. Questo intervento, primo di una serie, ha lo scopo di ridurre i rischi che le piante possano creare un “effetto diga” in caso di piogge significative ed improvvise e la possibile esondazione del torrente stesso. Sono stati, inoltre, eseguiti lavori di pulizia degli scolmatori in via Agello e in via San Francesco. Gli scolmatori sono vasche di decantazione che hanno lo scopo di trattenere il materiale detritico trasportato dalle valli laterali in occasioni di eventi piovosi intensi ed improvvisi e sono infrastrutture importanti per la tutela dell’incolumità dei cittadini.

INTERVENTI PER LA PULIZIA DELLE VALLI E DELLE ROGGE:

Prima e dopo Roggia in via Zaupa

Prima e dopo Valle in via Valnera

ORTI URBANI... ORTI SOCIALI FINALMENTE CI SIAMO!! Gli orti urbani sono appezzamenti di terreno messi a disposizione dall’Amministrazione pubblica per la comunità. Già esistono da anni in numerose città e sono utili per tutti quei cittadini che non posseggono un terreno adeguato da poter adibire ad orto. Oltre a rappresentare un servizio utile per i cittadini, gli orti urbani sono anche importanti strumenti di socialità. Nel mese di dicembre è stato pubblicato un bando esplorativo per la ricerca di terreni da mettere a dispozione della comunità (alcuni cittadini spontaneamente si sono già resi disponibili) per la realizzazione degli orti. Nello stesso bando è prevista la possibilità di segnalare il proprio interesse per l’eventuale assegnazione degli appezzamenti degli orti che si realizzeranno. Assessore all’Edilizia Pubblica e Ambiente Dott. Paolo Valdegamberi

Prima e dopo Valle del Tinazzo (Ponte del Grumello)

TERMOIDRAULICA

PERAZZOLO ALESSANDRO IMPIANTI IDRAULICI PANNELLI SOLARI CONDIZIONAMENTO Via San Marino, 119 - 36072 CHIAMPO (VI) Cell. 348 7045174 Tel. 0444 421311 - Fax 0444 1837927 e-mail: termo.perazzoloalex@alice.it

Piazza Zanella, 32 - 36072 CHIAMPO (VI) - Tel. 0444 623060 Via Cadorna, 35 - ARZIGNANO (VI) - Tel. 0444 676020 Viale Europa, 115 - ALTE di MONTECCHIO MAGG. (VI) - Tel. 0444 674647

11


Un nuovo progetto di aiuto per chi è in difficoltà

Il lavoro nel settore sociale è spesso un lavoro silenzioso e invisibile ai più. Tuttavia, in questo momento particolarmente delicato, l’attenzione al disagio, nel senso più ampio del termine, diviene fondamentale. A questo fine, l’attività dell’Amministrazione si è focalizzata nella ricerca di nuove risorse che potessero venire incontro alle esigenze crescenti della cittadinanza. In linea con questo obiettivo, l’Amministrazione ha deciso di investire il risparmio derivante dal progetto di accoglienza dei cittadini migranti provenienti dall’emergenza Libia (accolti a Chiampo nel periodo 2011-2012) per un nuovo progetto tutto dedicato all’aiuto dei soggetti fragili. Tale progetto prevede tre tipi di azioni diverse, da svolgersi in simultanea. La prima azione è rivolta invece alle famiglie di Chiampo che si trovano in difficoltà economica a causa della mancanza o della precarietà del lavoro: oggi più che mai sono all’ordine del giorno licenziamenti, mobilità, sfratti, morosità nei pagamenti di affitto e mutuo. Compito dell’Amministrazione è quello di intervenire al fine di contribuire al sostentamento dignitoso di queste famiglie, che subiscono gli effetti devastanti dell’attuale crisi economica. La seconda azione è rivolta ai soggetti immigrati adulti, considerato che nel nostro territorio sono presenti immigrati ormai non più giovani, senza risorse finanziarie proprie e spesso esclusi dal mondo del lavoro per età o

12

mancanza di richiesta. Obiettivo del progetto è quello di permettere a tali soggetti, spesso homeless, senza casa, di potersi curare attraverso ospitalità in case di accoglienza, anche in mancanza di autonomia economica. La terza e ultima azione prevista nel progetto descritto è rivolta ai giovani disabili. A causa di numerosi tagli nelle cooperative sociali e nelle scuole, ai quali peraltro l’Amministrazione sta tentando di ovviare, i giovani disabili spesso sono privi di progetti atti ad integrarli nel mondo sociale e nel lavoro.

Riteniamo che sia fondamentale farsi portavoce delle istanze di questi ragazzi, sostenendo iniziative di integrazione sociale, di supporto al loro sviluppo e benessere psico-fisico per conseguire un miglioramento significativo della loro qualità della vita. L’azione è inoltre incentrata sull’aiuto e sul sostegno, anche psicologico, delle famiglie di questi ragazzi, affinché possano sentirsi supportati nella serena crescita dei loro figli.

Assessore al Sociale Arianna Cenzato


La corretta informazione La prima fonte di prevenzione Il modello di assistenza sanitaria sta cambiando profondamente, anche a causa dei profondi mutamenti del quadro economico. La tendenza costante è ridurre i tempi di ospedalizzazione quando una patologia si manifesta, promuovendo l’assistenza domiciliare. Ma prima di tutto si punta sulla prevenzione. Occorre, dunque, che le politiche pubbliche forniscano gli strumenti affinché ciò possa avvenire. La corretta informazione è la prima fonte di prevenzione. Con quest’ottica il Comune di Chiampo, in collaborazione con ANDOS Ovest Vicentino, ha organizzato l’8 novembre scorso una serata sul tema della salute della donna e della prevenzione dei tumori femminili. Ogni anno in Italia vengono diagnosticati 48.000 nuovi casi di tumore al seno, con un rapporto di 1 donna colpita su 8; tuttavia, grazie ai progressi della medicina ed agli screening di diagnosi precoce, si può affermare che sono diminuiti sensibilmente anche i decessi correlati a questa particolare forma tumorale. Molti i fattori di rischio, alcuni legati allo stile di vita (quali ad esempio sedentarietà, fumo, obesità), altri invece correlati all’età ed a fattori genetico – costituzionali: grazie all’intervento degli specialisti e relatori della serata Dr. Meneghini, Dr. Lestani e Dr.ssa Racasi, è emersa l’assoluta e fondamentale importanza, ad esempio, delle visite specialistiche, e, a partire dai 50 anni, la puntualità dei

controlli effettuati presso specialisti senologi. In tal senso, eccellente è il servizio reso sul territorio dal Centro Donna: tutte le attività diagnostiche, terapeutiche e riabilitative vengono infatti svolte in forma inter-disciplinare tra i vari professionisti, non solo per garantire un miglior servizio, ma per mirare alla tempestività della diagnosi e della guarigione della paziente. Grazie anche all’operato di Andos Ovest Vicentino Onlus, che si propone di rispondere in modo mirato ai bisogni ed alle richieste delle donne che soffrono di questa malattia, il tumore al seno può essere arginato e sconfitto. La serata, fortemente voluta dall’Am-

ministrazione Comunale ed organizzata grazie alla disponibilità degli specialisti, è apripista di una serie di proposte ed incontri futuri, mirati al benessere psico-fisico di tutta la cittadinanza. L’Amministrazione ritiene, infatti, che sia importante fornire tutti gli strumenti necessari al cittadino per il miglioramento della qualità della vita. In tal senso, la corretta informazione è la prima arma per la prevenzione di qualunque malattia e sul punto il Comune di Chiampo non può che rendersi parte attiva e diligente per il benessere di tutti i propri cittadini.

Assessore al Sociale Arianna Cenzato

! PER TE EGALO R A N T U C’É ESEN IA E PR ON RITAGL P U O C O QUEST STRA... E L A LA P PRESSO

15 ° 1995-2010

PLASTIKPEL di Brandellero Maurizio Via Lago di Molveno, 3 - 36072 Chiampo (VI) Tel. 0444 487666 - Fax 0444 489225 info@plastikpel.191.it

1 LEZIONE OMAGGIO VIENI A PROVARE I NOSTRI CORSI FITNESS

0444 421439 - 347 1265377 - www.acorpolibero.net

13


A tu per tu con i giovani studenti

Promozione scolastica ed un calendario di eventi attento ai più piccoli Qualche giorno fa sono stata intervistata da una classe di ragazzi delle scuole secondarie di 1° grado della nostra città, ragazzi curiosi e spontanei che ringrazio perché mi hanno dato nuovamente occasione di ripensare al mio mandato. Come ho spiegato ai ragazzi, la mia delega all’istruzione e alla cultura ha diversi obiettivi, uno su tutti valorizzare le scuole della nostra città per facilitare il loro dialogo con il territorio. Far in modo che la cultura non sia solo dentro alla scuola ma anche fuori e che una alimenti l’altra. In questi primi mesi, numerosi sono stati i confronti con la dirigente scolastica e l’ufficio scuola del nostro Comune che mi hanno permesso di comprendere il funzionamento dei servizi primari come la mensa e i trasporti e allo stesso tempo implementare l’offerta educativa. SERVIZIO MENSA Durante l’estate vi è stato un nuovo appalto per il servizio mensa, che ha introdotto alcune novità per il nuovo anno scolastico ma che, come ogni servizio, ha la necessità di essere monitorato. A tal fine l’Amministrazione testa regolarmente in prima persona il servizio e verifica che le segnalazioni fatte dalle scuole siano recepite dalla ditta che eroga il servizio. Inoltre vi è la volontà di ridare vita al comitato mensa, un gruppo di supervisione del servizio formato dall’Amministrazione stessa, dai genitori e dai docenti.

Servizi contabili e fiscali

STUDIO IPOSI srl 14

Via T. Dal Molin, 114 - 36072 Chiampo (VI) Tel. 0444 625510

TRASPORTO SCOLASTICO Il trasporto scolastico, anche quest’anno, garantisce il diritto allo studio per molti bambini che abitano in frazioni e contrade distanti dal centro e dalle scuole. Essendo il nostro un territorio collinare ed essendo le zone di edificazione diffusa sparse nel territorio, sono stati impiegati alcuni giorni per testare i percorsi dei pulmini e apportare le necessarie migliorie. Ci siamo messi in ascolto delle esigenze dei genitori e grazie alla collaborazione degli autisti siamo riusciti ad ottenere un buon livello di servizio. ALTRI SERVIZI SCOLASTICI In qualità di assessore alla scuola collaboro quotidianamente con l’assessore al sociale. L’ufficio scuola e l’ufficio sociale del nostro Comune lavorano in sinergia per favorire il sup-

porto alle famiglie con difficoltà concedendo riduzioni sulla tariffa dei trasporti, sulla mensa e sulle rette scolastiche in base alle disponibilità economiche dei nuclei famigliari, nonché i buoni libro e le soluzioni di trasporto per i ragazzi con disabilità. In occasione di questo nuovo anno scolastico l’Amministrazione si è proposta di testare e attivare nuove strategie di trasporto, al fine di favorire strumenti di mobilità più sostenibili. Durante la settimana della mobilità sostenibile, organizzata nella nostra città, abbiamo avuto l’opportunità di approfondire il funzionamento del car sharing per le scuole. Inoltre, sono stati organizzati incontri ad hoc per proporre ai bambini e alle loro famiglie di aderire alle nuove linee piedibus che potrebbero nascere per le scuole primarie di Arso e di Portinari. Sul fronte educativo, a breve, partirà

Tributarista • Istituto Nazionale Tributaristi

Dottore Commercialista • Revisore Legale dei Conti


il servizio di supporto psicopedagogico per le scuole ed il territorio. La figura individuata tramite bando pubblico sarà a disposizione delle scuole della nostra città ma, oltre ad occuparsi degli alunni degli insegnanti e dei genitori, dovrà confrontarsi con gli enti e le associazioni che operano con le famiglie con l’obiettivo di favorire un percorso di crescita per tutta la collettività. CULTURA Per quanto riguarda la cultura, in questi primi mesi vi è stata innanzitutto la volontà di rianimare la piazza. Nei mesi di luglio e agosto abbiamo dato vita agli eventi “CHIAMPO SUMMER LIVE 2013, musica e arte in piazza”. Grazie alla collaborazione e alla buona volontà dei musicisti e delle associazioni del territorio è stato possibile organizzare concerti e attività di animazione in piazza. Inoltre, nel periodo estivo sono state organizzate due serate di cinema all’aperto gratuito per bambini, ragazzi e famiglie; due serate che hanno popolato piazza Galtellì regalando momenti di felicità.

nema. La prima sorpresa si chiama CHIAMPOltre e quest’anno prevede 4 incontri con la cittadinanza. Questi appuntamenti permetteranno a noi tutti di riscoprire alcuni personaggi storici della nostra comunità attraverso il linguaggio del teatro e le testimonianze di alcuni ospiti. La presentazione dei personaggi sarà, infatti, curata dal gruppo teatrale Calembour, il quale ci aiuterà ad introdurre, in modo originale, i personaggi. L’altra sorpresa teatrale è dedicata ai piccoli e ai loro cari. Quest’anno ospiteremo uno spettacolo della Compagnia Theama Teatro destinato alle famiglie ma preceduto da una sperimentazione culturale/educativa. Ci saranno 4 laboratori teatrali suddivisi in due giornate, completamente riservati ai bambini per permettere loro di scoprire di persona il mondo del teatro. Per gli adulti non mancheranno le serate all’insegna del divertimento con valide compagnie teatrali dei paesi limitrofi che ci proporranno nuove sceneggiature. Tra queste vorrei ricordare la compagnia teatrale di Chiampo

La Torre. Nella stagione cinematografica sono state inserite pellicole con importanti messaggi di carattere sociale, altre di particolare pregio cinematografico e altre ancora individuate appositamente per regalarci alcune serate in allegria. Infine non mancheranno la musica e la letteratura e la pittura con concerti, presentazioni di libri e esposizioni artistiche.

Assessore all’Istruzione e Cultura Dott.ssa Viola Parise

STAGIONE CULTURALE 2013/2014 Il programma culturale invernale prevede quest’anno quasi 30 appuntamenti, raccolti all’interno dell’agenda pubblicata e distribuita a tutte le famiglie per l’occasione. Questa nuova stagione culturale si apre con numerose sorprese, pur riproponendo le tradizionali commedie dialettali e gli appuntamenti di ci-

f.lli Negro snc ESCAVAZIONI • TRASPORTI LAVORI STRADALI / EDILI PRODUZIONE INERTI E VENDITA NEGRO ENRICO Cell. 335.7884928 36072 CHIAMPO (VI) - Via Castiglione Tel. (0444) 688035 - Fax (0444) 688580 e-mail: negscavi@tiscali.it - www.fratellinegro.com

Via G.B. Zaupa, 83/85 - 36072 Chiampo (Vi) Tel. 0444 421200 - centroesteticoarmony@gmail.com www.centroesteticoarmony.it

CENTRO ESTETICO armony_ di Dal Lago Marzia

ar mo ny

A GENNAIO SCONTO DEL SU TUTTI I SERVIZI

10% 15


L’innovazione tecnologica Comunicazione attiva

La Città di Chiampo è orgogliosa di presentare nuovi strumenti di comunicazione con i propri cittadini, che vanno ad integrarsi con quanto già esistente, al fine di tessere un dialogo sempre più diretto con i cittadini. In primo luogo, è stato creato il blog achiampo.it (più di 8000 visite nel solo mese di ottobre) nel quale vengono inserite notizie fl ash sulle attività dell’Amministrazione e sugli eventi. All’interno dello stesso è stato sviluppato un calendario eventi (achiampo. it/eventi) che i cittadini possono consultare, condividere, stampare o aggiungere ai propri calendari personali (attraverso il pulsante in basso a destra [+google calendar]) per essere sempre aggiornati sulle attività organizzate nella città. Per dare una copertura ancora più completa, Chiampo è approdata anche sui social network con l’apertura della pagina Facebook (www. facebook.com), del canale Youtube (www.youtube.com), e su Google+ (plus.google.com). Per rendere il tutto di ancor più facile fruibilità, con il mese di novembre è iniziata la pubblicazione del Videonotiziario (achiampo.it/notiziari-video) che in poco più di 2 minuti riassume tutte le attività proposte o patrocinate dalla Città di Chiampo. Anche chi non fosse in grado di utilizzare gli strumenti informatici potrà fruire di questo innovativo modo di informarsi. Per vedere e ascoltare il video-notiziario basta recarsi nella hall del Comune nei giorni di apertura al

pubblico. Grandi soddisfazioni arrivano anche dai dati relativi all’utilizzo della sala P3@. Si tratta di uno spazio messo a disposizione della cittadinanza al piano terra della biblioteca, aperto durante la settimana grazie a numerose associazioni che offrono gratuitamente il loro tempo. La sala è stata realizzata grazie ai fondi ottenuti da un bando regionale allestito allo scopo di abbattere l’internet divide. Il finanziamento, pari a € 10.000, ha permesso di arredare e fornire di ben sei personal computer e un proiettore il centro che, oltre ad essere aperto 12 ore alla settimana (martedì 16.00 19.00, giovedì 20.00 22.00, venerdì 16.00-19.00, sabato 9.00 13.00), può essere utilizzato gratuitamente per riunioni o conferenze di associazioni e quartieri a scopo commerciale. Navigare in internet all’interno della sala P3@ è completamente gratuito

LAVAGGI DI OGNI TIPO Vendita autoaccessori e lubrificanti

SU PRENOTAZIONE: • Lavaggio tappezzeria, sedili, poltrone e tappeti • Igienizzazione abitacolo e clima 16

Via A. Mazzocco, 32 - 36072 Chiampo (VI) Tel. 0444.421132

per tutti i cittadini, utilizzando le credenziali Wi-fi Plaza che stiamo potenziando alla luce del costante aumento degli utenti del servizio. PROGETTI PER UNA MOBILITÀ PIÙ SOSTENIBILE Il Comune di Chiampo in collaborazione con FTV Ferrovie Tramvie Vicentine si propone di offrire un nuovo servizio ai lavoratori che ogni giorno utilizzano il proprio mezzo di trasporto per recarsi sul luogo di lavoro, attivando una corsa speciale sulla linea ordinaria da Chiampo verso la zona industriale di Arzignano nelle fasce orarie più trafficate. Per avviare il servizio abbiamo bisogno di valutare le effettive esigenze dei lavoratori, in modo da sviluppare una risposta mirata, concreta, economicamente vantaggiosa che rappresenti una svolta “culturale” in favore dei mezzi di trasporto pubblico:

onoranze funebri di Alessandro Ferrari

SERVIZIO IMMEDIATO 24 ORE SU 24 LAVORI CIMITERIALI SERIETÀ - AFFIDABILITÀ - RISERVATEZZA Via Cavour, 23 - Montecchio Magg. (VI) Tel. 0444 490563 Abitazione: Via Alfieri, 27 - Chiampo (VI) Tel. 0444 420981


più sicurezza, più risparmio, meno inquinamento, meno traffico, meno ingorghi. In molti hanno già compilato il questionario che abbiamo realizzato per poter comprendere le esigenze dei lavoratori, gli orari di inizio dell’attività lavorativa, i giorni settimanali ed i luoghi principalmente frequentati, così da avviare un servizio “su misura” del cittadino, che sia di beneficio per tutta la popolazione. Il nostro obiettivo è aiutare i lavoratori, ossia coloro che sorreggono il nostro Paese, in questo periodo di grave crisi economica. Vogliamo fornire un servizio dal costo contenuto, creato sulla base delle effettive esigenze dei nostri cittadini, un’alternativa all’uso quotidiano dell’automobile per ridurre i costi a carico delle famiglie. Gli incidenti stradali sono la prima causa di morte in Italia. Vogliamo offrire un’alternativa al trasporto privato per contribuire a ridurre il numero di incidenti, per rendere più sicure le nostre strade. L’uso dei mezzi pubblici è senza dubbio il primo processo virtuoso da attivare per ridurre l’impatto ambientale dei mezzi di trasporto: uso di mezzi pubblici significa meno auto sulle strade, meno ingorghi, meno gas di scarico, più salute per l’ambiente e per le persone. Per raccogliere più adesioni abbiamo coinvolto anche i Comuni dell’alta valle che hanno accolto con entusiasmo la nostra idea e si stanno impegnando per raggiungere un obiettivo comune che sarebbe storico. Dal 16 al 22 settembre Chiampo ha aderito alla settimana europea della mobilità sostenibile proponendo una serie di eventi per sensibilizzare i cittadini rispetto ad un problema che è certamente presente nella nostra vallata. Come prima adesione al progetto europeo c’è stata un’importante risposta da parte dei chiampesi che si sono resi protagonisti partecipando attivamente alle proposte dell’Amministrazione comunale. Una settimana in cui relatori esperti e semplici cittadini hanno esposto le loro esperienze per porre l’atten-

zione sul fatto che per muoversi non sempre l’auto è il mezzo più efficace ed efficiente. PROGETTI PER FAVORIRE L’ATTIVITÀ SPORTIVA L’impegno dell’Amministrazione comunale a favore degli sportivi di Chiampo è stato veramente intenso in questi mesi. Poiché non vi erano dei chiari regolamenti per la fruizione degli impianti sportivi, si è dovuto mediare a lungo tra le varie società per assicurare a tutti lo spazio necessario, dando la possibilità anche alla neonata società di basket di utilizzare gli impianti comunali. A lavoro compiuto il risultato è stato soddisfacente con l’incremento dell’utilizzo delle varie palestre del 12% rispetto all’anno precedente, razionalizzando gli spazi e gli orari siamo riusciti ad accontentare 4 ulteriori gruppi sportivi che contribuiranno a sostenere i costi in capo al Comune, rimasti peraltro invariati per il 2013. La gestione dello stadio comunale è stata affidata alla società Chiampoarso tramite la stipula di una convenzione nella quale vengono delineati obblighi e facoltà in capo al gestore. Questa scelta è stata fatta sulla base della rappresentatività della società all’interno del nostro Comune. Infatti circa il 90% degli iscritti è residente nella città di Chiampo. Abbiamo sostenuto gli eventi tradizionali, come la “marcia tra le visele del Durelo” ed il “25° memorial Nereo Allegri”, che come ogni anno hanno portato sul nostro territorio migliaia di appassionati che apprezzano la no-

stra città. Un grande impegno è destinato a progetti che devono ancora essere portati a compimento poiché necessitano della partecipazione di più entità che vanno coordinate al meglio. L’Amministrazione si sta muovendo al fine di organizzare stabilmente 3 eventi di carattere nazionale, in altrettante discipline, che stanno avendo uno sviluppo importante a livello internazionale; nel prossimo Chiampo Notizie vi forniremo notizie più dettagliate a riguardo. Abbiamo partecipato ad un bando regionale per reperire i fondi necessari alla realizzazione di percorsi cicloescursionistici e stiamo collaborando con il gruppo di nordic walking per creare degli itinerari fruibili non solo dai cittadini di Chiampo ma anche da quelli, che venendo da fuori, potranno scoprire e conoscere la bellezza del nostro territorio. L’obiettivo più ambizioso e arduo su cui stiamo lavorando consiste nell’avvicinare allo sport quanti più giovani possibile, convinti che una buona educazione sportiva sia importante per la salute dei cittadini e un’occasione insostituibile di socialità. Allo scopo stiamo progettando, con varie società sportive e le scuole, delle soluzioni adeguate ai problemi (economici, organizzativi o strutturali) che non consentono ai bambini di praticare attività fisica.

Edoardo Righetto Assessore allo sport, all’innovazione tecnologica, ai trasporti

17


Nuova De.Co. intercomunale Miele Valchiampo Un passo perchè l’apicultura diventi professione

Il territorio della Valle del Chiampo ricchissimo di flora spontanea, consente di produrre mieli pregiati e particolari come dimostrano le numerose attestazioni di qualità che sono state attribuite ad apicoltori locali per il loro prodotto. Le api nella nostra valle raccolgono infatti il nettare dei fiori di pianura ma nel loro vagare giungono a raccogliere anche quello dei fiori più particolari delle nostre Prealpi che conferiscono al miele i colori e i profumi intensi della natura. Ma se è importante il silenzioso e incessante lavoro di questi umili insetti è altrettanto vero che per offrire un prodotto di qualità eccellente è necessario il rispetto di un processo estrattivo del miele che consenta di mantenerne integre le caratteristiche fino al nostro palato, così come lo hanno prodotto le api. La qualità del miele della Valchiampo era già nota in passato, tanto è vero che la notizia veniva riportata anche in una guida del Touring Club Italiano nel 1954 dove si diceva che in valle si “produce un miele rinomatissimo”. Tutto questo ha spinto l’Amministrazione comunale di Chiampo a proporre un progetto a tutti i Comuni della Valle del Chiampo per la creazione di una De.Co. Il Comune di Chiampo si è quindi assunto l’onere di Comune “capofila” del progetto “MIELE VALCHIAMPO DE.CO.” e dopo un lungo percorso ad Ottobre 2013 tale denominazione è stata ufficialmente riconosciuta.

Ma cosa significa esattamente? Il produttore residente nella Valle del Chiampo che vorrà utilizzare il marchio dovrà garantire al consumatore finale che quel miele è stato ottenuto da api allevate sui territori dei Comuni della Valle del Chiampo. Ma non solo, dovrà essere garantito che quel miele non abbia subito alcuna manipolazione, miscelazione o lavorazione successivamente alla smielatura e questo attraverso il rispetto di un severo disciplinare che gli apicoltori dovranno sottoscrivere per poter utilizzare il marchio identificativo apposto sui vasi. Queste le regole fondamentali che dovranno essere rispettate: “L’allevamento delle api avviene con l’ausilio di arnie stanziali o nomadi ubicate all’interno del territorio comunale dei Comuni della Valle del Chiampo. Il miele deve essere estratto direttamente dai favi dei melari mediante centrifugazione. I melari sono posati interponendo l’“escludi regina” tra nido e primo melario, allo scopo di evitare che la regina possa estendere la deposizione delle uova sui melari. La raccolta del miele deve avvenire a completa opercolatura dei favi da melario, in funzione del giusto grado di umidità del prodotto. Al momento del prelevamento dei melari le api possono venire allontanate con metodi che non devono alterare la qualità del prodotto, quali l’apiscampo o il soffiatore o la spazzola, evitando l’impiego di affumicatore o sostanze repellenti che potrebbero trasferire al miele odori e sapori estranei. I trattamenti sanitari sono da eseguire solo ed esclusivamente al termine di ogni fioritura e dopo il prelievo di tutti i melari e devono rispettare il Piano Regionale di Profilassi predisposto annualmente dal Centro Regionale di Apicoltura del Veneto e devono essere praticati con totale rispetto delle modalità e dei tempi

programmati, con principi attivi ammessi in apicoltura che garantiscano l’assenza di residui nel miele prodotto. Il Miele Valchiampo De.Co. deve essere lavorato e confezionato per la vendita, in laboratori di smielatura o in strutture autorizzate dal Servizio Veterinario competente per il territorio. L’estrazione del miele dai melari deve avvenire entro 10 giorni dalla loro raccolta ed esclusivamente mediante centrifugazione. Il miele ottenuto dovrà successivamente essere collocato in maturatori di acciaio inox, previa filtrazione con filtro a sacco o acciaio inox. La permanenza del miele nei maturatori dovrà protrarsi per almeno 15 giorni, allo scopo di favorire e completare l’affioramento dei residui di cera, bolle d’aria, schiuma che saranno totalmente asportati prima del confezionamento. La conservazione del miele in locali idonei, areati e al riparo dalla luce, deve garantire il mantenimento delle caratteristiche del prodotto.” Per miele si intende il prodotto alimentare che le api domestiche producono dal nettare dei fiori o dalle secrezioni provenienti da parti vive di piante o che si trovano sulle stesse, che le api bottinano, trasformano, con sostanze specifiche proprie, immagazzinano e lasciano maturare nei favi dell’alveare. Potranno fregiarsi della denominazione de.co le produzioni di miele di Ciliegio, di Tarassaco, di Acacia, di Castagno, di Melata, di Millefiori. Ora è stata avviata l’attività di promozione che ci coinvolgerà nella prossima primavera. Le opportunità del nostro territorio sono molte, spesso invidiabili per qualità e peculiarità, quello che le può rendere grandi sono la coesione, il lavoro di squadra, la determinazione nell’individuare obiettivi e mezzi comuni. L’auspicio è che l’apicoltura possa divenire una potenziale professione non solo una passione.

Dal 1970 l’Impresa Furgoni Cav. Eugenio S.r.l. svolge l’attività di costruzione e ristrutturazione di edifici civili ed industriali, opere stradali, realizzazione e manutenzione acquedotti, fognature e lottizzazioni. 18

Via Roma, 27 - Crespadoro (VI) - Tel. 0444 429032 - Fax 0444 429599 Con l’occasione auguriamo a tutti Buone Feste!


La Stagione Culturale 2014 Il calendario degli eventi dei primi sei mesi

MOSTRA CURA DEI RAGAZZI DEL CENTRO DiversamenteArte DI FORMAZIONE PROFESSIONALE G. Fontana

Biblioteca

11/1/14

CONCERTO Duo Tromba pianoforte

Davide Xompero

Auditorium

16/1/14

FILM

Cena tra amici

Auditorium

25/1/14

TEATRO La compagnia Piovene teatro presenta:

L'eredità de la pora Assunta Auditorium

27/1/14

FILM

The way back

31/1/14

PRESENTAZIONE LIBRO

Sospesa a mezz'aria come le farfalle di Angela Baldi- Sala p3 serotto

6/2/14

FILM

E se vivessimo tutti assieme Auditorium

10/2/14

ALLEGRA-MENTE

Laboratori di sensibilizzaBiblioteca zione alla lettura

12/2/14

FILM

Basilicata coast to coast

15/2/14

TEATRO La compagnia I Salvadeghi presenta:

El tiro birbon de un vecio imAuditorium pesà

20/2/14

FILM

Amour

28/2/14

Nell’ambito del ciclo di incontri CHIAMPOltre

Tommaso Dal Molin: Tommaso Dal Molin, un maresciallo Auditorium cresciuto a Chiampo

13/3/14

FILM

La giusta distanza

Auditorium

15/3/14

TEATRO La compagnia La Torre presenta:

Sorpresa…

Auditorium

20/3/14

FILM

La fine è il mio inizio

Auditorium

22/3/14

ALLEGRA-MENTE

Giochiamo al teatro - Proget- A pagamento, stanze to di formazione al teatro sopra la biblioteca

27/3/14

FILM

The Artist

22/3/14

ALLEGRA-MENTE

Giochiamo al teatro - ProgetBiblioteca to di formazione al teatro

29/3/14

Filò Cantando

Spettacolo di canto e teatro a cura del Coro Sondelaite con Auditorium la Compagnia La Torre

6/4/14

TEATRO La compagnia Theama teatro presenta:

Il soldatino di piombo e la Auditorium ballerina di carta

Dal 7-1 al 8-2-14

Auditorium

Auditorium

Auditorium

Auditorium

PIMAC s.r.l. Via Arzignano, 126/a - 36072 Chiampo (VI) Tel +39 0444 421450 - Fax + 39 0444 421557 amministrazione@pimacsrl.com

19


20


Giovani ed arte Un percorso che inizia

In occasione del Christmas Rock Festival è stata allestita dall’Associazione Chiampogiovani presso la biblioteca comunale di Chiampo, una mostra d’arte che ha visto protagonisti giovani aspiranti artisti della nostra valle. L’arte, il gusto del bello, la fantasia sono ingredienti essenziali per far crescere una città, soprattutto quando ad essere coinvolti in questo processo sono i nostri giovani in cerca di spazi. La crescita culturale passa an-

che e soprattutto attraverso queste iniziative che offrono la possibilità a tutti di poter mostrare le proprie ca-

pacità, la propria passione e le proprie emozioni. Di seguito alcune opere esposte.

Andrea Dalla Barba

Christian Priante

Adriano Pagani

Mattia Cazzanello

Mattia Pastore

Filippo Peranzani

Roberta Cortivo

Silvia Ferrari

Edoardo Piccioni

Stefania Pellizzari

Vanessa Fedele

Carrozzeria ValChiampo • verniciature personalizzate • restauro e riparazione di auto e moto in genere Carrozzeria ValChiampo di Fracasso Diego

Via Arzignano, 104 - 36072 Chiampo (VI) Tel./Fax: 0444 420607 Mail: carvalchiampo@gmail.com

Gastronomia

dalla Zia

IL BELLO DELLE

onne

di Groppo Natalina e Paola s.n.c.

Specialità dal sapore casalingo e rinfreschi per ogni occasione Via A. Mazzocco, 12 36072 Chiampo (VI) Tel. e Fax 0444 624681 e-mail: dallazia@libero.it

Piazza Papa Giovanni XXIII, 3 36072 Chiampo (VI) - Tel. 0444.421178

21


Gruppi Consiliari

Progetto Chiampo Domani Capogruppo Dott. Alessandro Tonin Cari concittadini e concittadine, dal risultato elettorale il nostro gruppo è stato chiamato a svolgere il ruolo di opposizione e cogliamo questa occasione per ringraziare coloro che ci hanno sostenuto e creduto nel nostro progetto che continuerà, anche se in minoranza, ad essere al centro della nostra azione politica che coniuga solide basi di esperienza ma anche voglia di innovazione e cambiamento. In questi mesi non abbiamo voluto avere pregiudizi nei confronti di chi sta amministrando, tuttavia ci siamo resi conto che tante strategie sono state prese con un metodo poco partecipativo. Il Consiglio Comunale è stato e per noi lo sarà sempre luogo di dibattito approfondito dove le idee si incontrano e dove troveranno la loro realizzazione per il bene della nostra comunità. Chiampo continua per tutti noi ad essere il Paese che amiamo e nel quale viviamo; anche per questo,

avendo, come gruppo, individuato criticità da correggere ed elaborato idee e progetti per migliorare la nostra città, ci siamo resi subito disponibili con la nuova Amministrazione per collaborare presumendo che la collaborazione fosse richiesta e gradita. Purtroppo però, con rammarico, abbiamo visto come non ci sia stato nessun “passaggio di consegne” tra i nuovi ed i vecchi amministratori. Come avviene in qualsiasi azienda, in qualsiasi Amministrazione. Non è solo questione di stile. È il sano pragmatismo a richiederlo per non far perdere nessuna opportunità alla nostra gente, che chiede di essere amministrata con lo sguardo rivolto al futuro senza però distruggere il nostro passato. Nelle prossime settimane abbiamo intenzione di organizzare dei momenti di dibattito e di incontro nei quali auspico di incontrare molti di voi. Infine l’occasione mi è particolar-

mente gradita per porgere a tutti voi a nome di tutto il nostro gruppo l’Augurio di trascorrere in serenità le festività Natalizie con l’auspicio che il nuovo anno possa portarci qualche segnale positivo che tutti attendiamo.

Chiampo per Te

Capogruppo Dott. Antonio Boschetto Sono ormai passati sei mesi dalle elezioni amministrative nel nostro Comune. Si è insediata un’Amministrazione nuova e giovane, che ha ovviamente bisogno di fare esperienza.

22

Non sarebbe quindi corretto da parte nostra esprimere ora dei giudizi, senza aver prima dato la possibilità a Sindaco e Giunta di prendere piena coscienza del funzionamento della macchina comunale. La nostra correttezza non deve però essere intesa come rinuncia ed arrendevolezza. La nostra non sarà opposizione strumentale o per partito preso, ma conscia del proprio ruolo che è quello di essere di controllo e pungolo per la Giunta e per l’intero gruppo di maggioranza. Abbiamo espressamente promesso ai cittadini, nella prima seduta del Consiglio Comunale, che saremo presenti ed attenti all’operato del Sindaco e della Giunta. Saremo anche disponibili a collaborare, ma non faremo sconti laddove verificassimo l’adozione di scelte in contrasto con gli interessi della collettività. Proprio sotto questo ultimo profilo ci limitiamo a sottolineare una decisione dell’Amministrazione che ci ha

sorpreso in modo negativo e che abbiamo contestato in Consiglio Comunale in sede di approvazione del Bilancio. I nuovi amministratori, con i primi provvedimenti adottati, hanno aumentato nella misura massima prevista dalla legge (letteralmente “raddoppiato”) le indennità degli Assessori lavoratori autonomi e ciò in contrasto con l’orientamento consolidato di tutte le precedenti Amministrazioni del Comune di Chiampo. La decisione di raddoppiare le indennità stride in un momento di difficoltà economica per la maggior parte delle persone, delle famiglie e delle aziende e di scarsità di risorse nelle casse comunali. Per questo abbiamo chiesto in Consiglio di destinare tali risorse, non a compensi, ma alle “emergenze” del paese. Nel porgere a tutti gli auguri per le imminenti festività, ricordiamo che siamo a disposizione della Cittadinanza per farci portavoce delle Vostre istanze e problemi.


Servizi al Cittadino

Orari e numeri telefonici del Comune www.comune.chiampo.vi.it SEGRETARIO GENERALE Tel. 0444 475227 segretario@comune.chiampo.vi.it

MUNICIPIO DI CHIAMPO Piazza Zanella, 42 36072 Chiampo (VI) Tel. 0444 475211 - Fax 0444 624416 e-mail: urp@comune.chiampo.vi.it

SU APPUNTAMENTO

SEGRETERIA DEL SINDACO, GIUNTA, CONSIGLIO COMUNALE Tel. 0444 475228

Numero Verde 800 64 66 64 Il Servizio Call Center Numero Verde è gratuito ed attivo dal lunedì al venerdì dalle 8.00 alle 20.00, il sabato dalle 8.00 alle 13.00 con l’operatore; con i servizi automatici 24 ore su 24, 7 giorni su 7.

URP (Ufficio Relazioni con il Pubblico) Tel. 0444 475237 urp@comune.chiampo.vi.it ANAGRAFE, STATO CIVILE, ELETTORALE Tel. 0444 475215 anagrafe@comune.chiampo.vi.it AFFARI SOCIALI, IMMIGRAZIONE Tel. 0444 475236-238-239-280 servizisociali@comune.chiampo.vi.it

ASSISTENTE SOCIALE

Tel. 0444 475238 servizisociali@comune.chiampo.vi.it LUN. - MER. - VEN. 8.30 - 13.00 MAR. - GIO.

15.30 - 18.30

TRIBUTI Tel. 0444 475251 tributi@comune.chiampo.vi.it

L’assistente sociale riceve esclusivamente nei giorni di mercoledì dalle 10.00 alle 13.00, martedì e giovedì dalle 16.00 alle ore 18.30, altrimenti su appuntamento.

AMBIENTE, PROTEZIONE CIVILE, SPORT, SICUREZZA Tel. 0444 475265 ambiente@comune.chiampo.vi.it

CED - Servizi informativi

LAVORI PUBBLICI, PROGETTAZIONE Tel. 0444 475257 territorio@comune.chiampo.vi.it

BIBLIOTECA CIVICA

URBANISTICA, EDILIZIA PRIVATA Tel. 0444 475269 urbanistica@comune.chiampo.vi.it CORPO INTERCOMUNALE DI POLIZIA MUNICIPALE Tel. Sede (Arzignano) 0444 475541 Reperibilità emergenze 335 5837277 pm@comune.arzignano.vi.it

Tel. 0444 475275 Ricevimento su appuntamento sic@comune.chiampo.vi.it

I Tecnici Istruttori ricevono esclusivamente nei giorni di lunedì, mercoledì e venerdì, dalle 8.30 alle 13.00. I rispettivi Uffici rimangono quindi chiusi al pubblico nelle intere giornate di martedì e giovedì.

DA LUN. A SAB. 8.30 - 11.30 (Arzignano) DA LUN. A VEN. 17.30 - 18.30

Tel. 0444 475291 DA MAR. A SAB. 9.00 - 12.30 DA LUN. A VEN. 14.30 - 19.00 biblioteca@comune.chiampo.vi.it

Acque del Chiampo S.p.A. Servizio idrico integrato

Tel. Sede Arzignano 0444 459111 Pronto intervento e segnalazione guasti 0444 452600 info@acquedelchiampospa.it

Approfitta della detrazione fiscale

facebo ook

del seguici su

50%

Tel. 0444 421111 - www.centomoarredamenti.it - www.facebook.com/arredamenticentomo

23


185-13

Buone Feste


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.