Libretto Eventi Chiampo stagione 2014-2015

Page 1

CONDIVIDERE PASSIONI CINEMA, TEATRO, MUSICA E LETTERATURA

CHIAMPO STAGIONE CULTURALE 2014/2015



STAGIONE CULTURALE 2014-2015 Questa nuova stagione culturale si apre con il teatro e con il cinema, gli appuntamenti ai quali i cittadini sono più affezionati, ma non saranno poche le novità tra gli oltre 30 eventi che proponiamo nei mesi tra novembre e maggio. Con gli appuntamenti di CHIAMPOltre quest’anno sono 3 i personaggi storici che avremo modo di riscoprire, attraverso il linguaggio del teatro e le testimonianze di alcuni ospiti. La prima serata è dedicata a Giovanni Fontana, figura carismatica, maestro e guida per molti cittadini. La seconda è dedicata ad un personaggio legato al nostro fiume Chiampo, Antonio Boscardin che assieme ai suoi studenti analizzava il torrente e creava una mappatura della valle tra gli anni ’70 e ’80. Infine una tra le più curiose figure della nostra città: Giuseppe Pino, inventore e precursore delle esplorazioni degli abissi. Come per lo scorso anno gli incipit teatrali sono curati appositamente per l’occasione dal Gruppo teatrale Calembour. Ancora teatro, ma per i piccoli e i loro cari: quest’anno per Natale ospiteremo uno spettacolo della Compagnia Glossa Teatro “Hansel & Gretel e la povera strega” con Pino Costalunga e a gennaio sarà nostra ospite la compagnia Ora D’Aria di Arzignano con il musical “Peter Pan”. Laboratori e letture animate sono già partiti in biblioteca; esperti operatori culturali dell’associazione T.R.A.M.A. e della Scuola del Fare accompagneranno i piccoli alla scoperta di vari aspetti artistici dei libri. Questi appuntamenti si trovano all’interno dell’agenda degli eventi e sono riconoscibili dal nome ALLEGRA-MENTE. Grazie alla preziosa collaborazione della Proloco di Chiampo non mancheranno le serate all’insegna del divertimento con le più valide compagnie teatrali della provincia che metteranno in scena nuovi copioni in dialetto veneto; a chiudere la stagione sempre l’amata compagnia teatrale La Torre di Chiampo. Quest’anno inoltre è stato inserito un evento di teatro specifico per la festa delle donne: “Donne Contro” dell’’Associazione Artistica Schio Teatro 80. Per gli appassionati di teatro alleghiamo anche il calendario degli eventi della stagione di prosa di Arzignano. Alcune novità per la stagione cinematografica: cambiano i giorni delle proiezioni e i film sono organizzati in base a temi specifici grazie ai suggerimenti dei cittadini. “Sentimenti e Famiglia”, “Azione e Noir”, “Temi sociali” sono gli argomenti che suddividono questa stagione, nonostante i temi sono state scelte comunque pellicole ironiche o particolarmente interessanti. Ad aprile infine, a grande richiesta, due appuntamenti “English cult movies” in sala p3@. Sono anche in calendario appuntamenti di musica e altre forme d’arte come le esposizioni artistiche e le presentazioni di libri. In particolare ci saranno alcuni interventi di autori di libri legati alla memoria della I Guerra Mondiale. Infine una pagina interamente dedicata agli eventi delle feste natalizie…alcune anticipazioni: “BluGospel” e Babbo Natale! Auguriamo a tutti i cittadini un buon divertimento, condividere passioni e confrontarsi è un piacere per la mente ma anche per l’anima! Matteo Macilotti Sindaco

Viola Parise Assessore alla cultura

3


EVENTI CINEMA

EVENTI CHIAMPOLTRE

EVENTI TEATRALI

EVENTI ALLEGRA-MENTE

EVENTI LETTERARI

EVENTI SPECIALI

NOVEMBRE

GENNAIO

3

Corso di teatro

12

Corso di teatro

10

Corso di teatro

17

L’era meio nar Rimini

17

Corso di teatro

19

Corso di teatro

24

Corso di teatro

20

American Hustle

25

Philomena

23

La cura delle parole

29

Quanta fadiga par far un fiolo

24 26

29

Giochiamo con le storie

29

Workshop

30

Workshop

DICEMBRE

MARZO 7

Donne contro

13

La mafia uccide solo d’estate

20

Giuseppe Pino

28

I pelegrini de Marostega

Le forme dei libri

APRILE

Corso di teatro

10

Into the wild

27

Giornata della memoria

17

Pride & prejudice

31

Peter Pan

23

La storia di una vita

MAGGIO

FEBBRAIO 2

Corso di teatro

21

Cammini e viaggiatori

3

Nottetempo

23

L’eco delle battaglie

7

Concerto di musica Corso di teatro

1

Corso di teatro

2

Zoran, il mio nipote scemo

5

Giovanni Fontana

9

10

12 Anni Schiavo

13

Antonio Boscardin

15

Corso di teatro

17

L’industriale

16

Allacciate le cinture

21

Mail Art

28

Hanserl & Gretel e la povera strega

27

The Lady

28

Sto mondaccio all’incontrario

4


A CURA DELLA COMPAGNIA “CALEMBOUR”

CORSO DI TEATRO

ore

date*

20.00

Martedì

ore

Il corso, rivolto a maggiorenni, permetterà ai partecipanti mediante esercizi e dinamiche teatrali di esplorare percorsi sulla voce e sul corpo teatrale, passando per la maschera fino a costruire la carta d’identità di un personaggio. Non mancheranno cenni di illuminotecnica e scenotecnica. L’obiettivo finale non è quello di formare attori, ma fornire delle risposte per poter poi “leggere” uno spettacolo teatrale. Per iscrizioni e informazioni contattare il gruppo teatro Calembour Tel. 0444624349 - Cell. 3290852903 - e-mail : calembour@tin.it La quota di iscrizione è di € 25.00 per tutte le lezioni (10 lezioni). LUNEDÌ 3 NOVEMBRE PRESENTAZIONE DEL CORSO IN SALA ASSOCIAZIONI IN BIBLIOTECA ORE 20.30 * LEZIONI PRESSO LA SALA SUPERIORE DELLA BIBLIOTECA: LUNEDÌ 10 - 17 - 24 NOVEMBRE 2014 LUNEDÌ 1 - 15 DICEMBRE 2014 LUNEDÌ 12 - 19 - 26 GENNAIO 2015 LUNEDÌ 2 - 9 FEBBRAIO 2015

PHILOMENA

25 Nov

Irlanda, 1952. Philomena Lee, ancora adolescente, resta incinta. Cacciata dalla famiglia, viene mandata al convento di Roscrea. Per ripagare le religiose delle cure che le prestano prima e durante il parto, Philomena lavora nella lavanderia del convento e può vedere suo figlio Anthony un’ora sola al giorno. A tre anni Anthony le viene strappato e viene dato in adozione ad una coppia di americani. Per anni Philomena cercherà di ritrovarlo. Cinquant’anni dopo incontra Martin Sixmith, un disincantato giornalista, e gli racconta la sua storia. Martin la convince allora ad accompagnarlo negli Stati Uniti per andare alla ricerca di Anthony. Anno: 2013 Genere: Drammatico Regia: Stephen Frears

LUOGO: AUDITORIUM COMUNALE INGRESSO: LIBERO

5

20.45


COMPAGNIA “RAGGIO DI SOLE… RISATE”

Sabato

QUANTA FADIGA PAR FARE UN FIOLO

ore

29 Nov

20.45

Sabato

9-10.30 orari*

Raggio di sole è un’associazione ONLUS senza fini di lucro fondata e fortemente voluta da Lucia Trecco, donna di vitalità generosa e con voglia di costruire qualcosa di utile per tutte quelle persone che come lei, colpite da malattia si sono trovate spesso a gestire e superare prove e momenti difficili. L’associazione è formata da volontari e opera dal 1996 nel comune di Marano Vicentino e nel territorio limitrofo. Si occupa di persone con vissuto di malattia ed è un vero e proprio gruppo impegnato nel campo sociale e psicologico con lo scopo di aiutare le persone colpite da patologia oncologica e le loro famiglie. L’associazione opera sulla convinzione che l’isolamento della persona malata è una sconfitta sul piano umano e sociale. Per questo un insieme di relazioni, informazioni ed attività è indispensabile per stimolare la volontà di vivere. LUOGO: AUDITORIUM COMUNALE INGRESSO: € 6.00-GRATUITO PER I BAMBINI FINO AI 10 ANNI

A CURA DELL’ASSOCIAZIONE T.R.A.M.A.

GIOCHIAMO CON LE STORIE

29 Nov

* 9.00-10.30 Bambini 3-5 anni * 10.45-12.00 Bambini 6-10 anni Prendi un mago, un dinosauro e un pallone: mescola bene gli ingredienti e impasta la tua storia. Trasferisci tutto nel tuo libro e decora con fantasia! In questo laboratorio il bambino proverà ad inventare una piccola storia e ad illustrarla nel suo personale libro. La quota è da versare alla Tesoreria comunale presso Banco Popolare Società Cooperativa Agenzia Di Chiampo, p.zza Zanella 23 o mediante versamento su conto corrente postale n. 17959362 Per Info e prenotazioni contattare la Biblioteca civica G. Zanella. Tel. 0444.475291 - Email: biblioteca@comune.chiampo.vi.it

LUOGO : BIBLIOTECA CIVICA G. ZANELLA INGRESSO: € 3.50 (€ 10.00 PER QUATTRO LABORATORI)

6

ore

3-5 anni


WORKSHOP DI RECITAZIONE

29-30

ore

Nov

20.00

Martedì

ore

Il seminario intensivo di recitazione tenuto da Matteo Tosi si concentrerà sui principi cardine della scuola realistica, partendo da quelli americani. Il tipo di studio proposto conduce l’allievo a mettere in scena circostanze e personaggi reali, autentici e “vivi”, partendo dalla presa di coscienza del proprio potenziale artistico e del “mondo interiore” dal quale attingere e usare all’interno del lavoro scenico. Mente e corpo se allenati e stimolati bene sono in grado di proiettare l’attore ed essere realmente qualcosa di altro da se (il personaggio) e stare la dove realmente deve stare (spazio-tempo dato). LUOGO: PALESTRA ARSO INGRESSO: SI RACCOLGONO LE ISCRIZIONI ALL’UFFICIO CULTURA FINO AL 14 NOVEMBRE. INFO: 0444.475228

ZORAN IL MIO NIPOTE SCEMO

2 Dic

Paolo Bressan trascorre le sue giornate da Gustino, gestore di un’osteria in un piccolo paese vicino a Gorizia. Un quarantenne alla deriva, cinico e misantropo, professionista del gomito alzato ma anche della menzogna compulsiva, che lavora di malavoglia in una mensa per anziani e insegue senza successo l’idea di riconquistare Stefania, la sua ex moglie. Ma le cose cambiano con l’entrata in scena di Zoran, un quindicenne occhialuto lasciatogli in “eredità” da una lontana parente slovena, che parla in modo strano e sembra anche un po’ ritardato. Scopre così di essere zio, e la cosa lo disgusta. Solo quando si accorge che suo nipote Zoran è un vero fenomeno a lanciare le freccette, si ricrede. LUOGO: AUDITORIUM COMUNALE INGRESSO: LIBERO

7

Anno: 2013 Genere: Commedia Regia: Matteo Oleotto

20.45


NATALE A CHIAMPO

DICEMBRE 2014

4

- COLORIAMO IL NATALE: la prima settimana di dicembre i ragazzi delle scuole addobbano gli alberelli di Natale in piazzetta municipio, dono di LPV.

8

- Ore 14.30: Tradizionale Fiaccolata della Pace e del Ringraziamento organizzata dalla Proloco con conclusione in Piazza per l’accensione dell’Albero di Natale, accompagnata da un momento corale a cura del Coro Sondelaite.

13

- Al mattino: LETTURE SOTTO L’ALBERO in Biblioteca Civica. - Ore 20.30: presso la Chiesa della Pieve, concerto di Natale della Corale la Pieve con la collaborazione del Comitato di quartiere Zonati.

14

- Dalle 16.30: Presso l’Auditorium Comunale, BluGospel in concerto... assistere ad un concerto dei BluGospel è certamente un’esperienza coinvolgente, man mano che il pubblico ‘si scalda’ si crea in sala un’emozionante atmosfera che stupisce per forza ed energia. Emozionare attraverso il canto è un’esperienza unica... - Mostra d’arte dell’illustratrice Francesca Dafne Vignaga al secondo piano della Biblioteca Civica.* *La Mostra rimarrà allestita fino al 28 Dicembre, ingresso libero, info e orari presso l’ufficio cultura 0444.475228

20

- Al mattino: Laboratori d’arte per bambini con l’illustratrice Francesca Dafne Vignaga, presso la Biblioteca Civica. - Ore 19.30: Natale dei Giovani e consegna Luce di Betlemme, presso la Chiesa parrocchiale di Chiampo. - Ore 20.30: presso l’Auditorium Comunale, Natale dell’alpino con la partecipazione del coro El Vajo.

21

ASPETTANDO IL NATALE dalle ore 15.30 alle 19.00 - Centro assistenziale S. Antonio: mercatini delle associazioni. - Piazza Zanella: BABBO NATALE aspetta tutti i bambini nel suo laboratorio di letterine, con gonfiabile, cioccolata calda, mercatini e musica in collaborazione con le associazioni di volontariato del territorio. - Ore 20.45: in Parrocchia “La Valle Canta Betlemme”, Rassegna corale di Natale a cura del Coro Sondelaite.

24

- Dopo la Santa Messa in Parrocchia delle ore 22.00 cioccolata calda per tutti a cura della Proloco. In arrivo per tutti i cittadini il concorso LUCI DI NATALE. Per info achiampo.it o l’ufficio cultura 0444.475228

8


EVENTI CHIAMPOLTRE

Venerdì

GIOVANNI FONTANA

ore

5 Dic

20.45

Mercoledì

ore

Serata dedicata alla figura del Maestro Giovanni Fontana (18931968), indimenticato educatore della scuola d’arte e mestieri benemerito concittadino, autentico gentiluomo dal cuore generoso e dall’animo nobile, che con intuito lungimirante ha contribuito allo sviluppo culturale, imprenditoriale e sociale della comunità di Chiampo. Con gli appuntamenti di CHIAMPOltre quest’anno sono 3 i personaggi storici che avremo modo di riscoprire, attraverso il linguaggio del teatro e le testimonianze di alcuni ospiti. Come per lo scorso anno gli incipit teatrali sono curati appositamente per l’occasione dal Gruppo teatrale Calembour. LUOGO: AUDITORIUM COMUNALE INGRESSO: LIBERO

GIORNATA INTERNAZIONALE DEI DIRITTI UMANI

10 Dic

12 ANNI SCHIAVO Nel 1841, prima della guerra di secessione, Solomon Northup, talentuoso violinista di colore, vive libero nella cittadina di Saratoga Springs (nello Stato di New York) con la moglie Anne e i figli Margaret e Alonzo. Ingannato da due falsi agenti di spettacolo viene rapito, picchiato e frustato, privato dei documenti che certificano la sua libertà e portato in Louisiana, dove rimarrà in schiavitù fino al 1853, cambiando per tre volte padrone e lavorando principalmente nella piantagione di cotone del perfido schiavista Edwin Epps. LUOGO: AUDITORIUM COMUNALE INGRESSO: LIBERO

Anno: 2013 Genere: Drammatico Regia: Steve McQueen

9

20.45


Martedì

ALLACCIATE LE CINTURE

16 Dic

Quando tutto sembrava tranquillo e in ordine, nella vita di Elena (Kasia Smutniak) arriva una vera e propria turbolenza: la passione improvvisa e corrisposta per Antonio (Francesco Arca). Ma è una passione proibita. E per vari motivi: Elena da due anni sta insieme a Giorgio (Francesco Scianna); Antonio è il nuovo ragazzo della sua migliore amica (Carolina Crescentini); Elena non stima per niente Antonio, che è il suo opposto; e per finire Fabio (Filippo Scicchitano), il suo migliore amico, lo odia e lo detesta. Ma l’attrazione tra i due esplode lo stesso anche a scapito di scompigliare le regole delle vite di tutti. 13 anni dopo, però, quando Elena, Antonio e Fabio sono ormai degli adulti e le loro vite si sono realizzate in matrimonio, figli e lavori gratificanti, una nuova turbolenza, molto più dura, metterà alla prova la vera natura dei loro sentimenti e dei loro legami.

ore

20.45

Anno: 2014 Genere: Commedia Regia: Ferzan Ozpetek

LUOGO: AUDITORIUM COMUNALE INGRESSO: LIBERO

COMPAGNIA “GLOSSATEATRO”

Domenica

HANSEL & GRETEL E LA POVERA STREGA

28 Dic

Hänsel e Gretel, figli di un povero taglialegna che non riesce più a sfamare la famiglia, vengono abbandonati nel bosco. Vagando per la foresta, i fratellini trovano con stupore una casetta fatta di dolci, che si mettono a mangiare. Dall’interno della casa spunta una vecchietta che si offre di ospitare i due fratelli. I bambini, non sapendo dove andare, accettano grati la sua ospitalità. Ma ben presto Gretel e il fratello si rendono conto di non essere più liberi, bensì prigionieri della vecchia, che si era finta benevola quando in realtà è una strega che mangia i bambini: il maschietto - troppo magro - viene messo all’ingrasso dentro a una gabbia, così da metter su un po’ di carne perché è destinato a diventare il pasto della strega, ben decisa a mangiarselo quanto prima. LUOGO: AUDITORIUM COMUNALE INGRESSO: € 6.00-GRATUITO PER I BAMBINI FINO AI 10 ANNI

10

ore

16.30


COMPAGNIA “LA NOGARA”

Sabato

L’ERA MEIO NAR A RIMINI

ore

17 Gen

20.45

Martedì

ore

Giallo comico in due atti di Loredana Cont. Matilde e Lisetta due anziane sorelle nubili vanno a trascorrere le ferie estive nella loro baita di montagna. Lisetta è innamorata dei suoi monti, Matilde un po’ meno (meio Rimini)! Le due sorelle, si ritroveranno a trascorrere le ferie meno tranquille della loro vita, causa l’arrivo di un ospite inatteso e alquanto sospetto. Al pubblico sarà sicuramente garantito il divertimento e la “suspance”! Regia di Mario Busti e Paolo Cracco. LUOGO: AUDITORIUM COMUNALE INGRESSO: € 6.00-GRATUITO PER I BAMBINI FINO AI 10 ANNI

AMERICAN HUSTLE

20 Gen

Ambientato nel seducente mondo di uno dei più sbalorditivi scandali che hanno scosso gli Stati Uniti, American Hustle racconta la storia di un brillante impostore, Irving Rosenfeld (Christian Bale), che, insieme alla sua scaltra amante britannica Sydney Prosser (Amy Adams), viene obbligato a lavorare per un agente dell’FBI fuori controllo, Richie DiMaso (Bradley Cooper). DiMaso li catapulta in un mondo di faccendieri, intermediari del potere, mafiosi... un mondo tanto pericoloso quanto affascinante. Jeremy Renner è Carmine Polito, un volubile e influenzabile politico del New Jersey, stretto tra la morsa dei truffatori e dei federali, mentre l’imprevedibile moglie di Irving, Rosalyn (Jennifer Lawrence), potrebbe essere l’elemento che farà crollare il castello di finzioni. LUOGO: AUDITORIUM COMUNALE INGRESSO: LIBERO

11

Anno: 2013 Genere: Drammatico Regia: David O. Russell

20.45


PRESENTAZIONE DEL LIBRO

Venerdì

LA CURA DELLE PAROLE DI TANIA PIAZZA

ore

23 Gen

20.45

Sabato

9-10.30 orari*

E’ la storia di due vite unite d’un tratto da un disegno vecchio di secoli. Elsa, traviata dalla sua inutile ricerca di un figlio, con l’anima sterile ormai, eremita nel mondo; e Gabriele, nel quale lei vede il figlio mai avuto, che si porta sulle spalle i solchi enormi tracciati dal padre quando lui era solo un bambino. E’ il racconto di una dannazione, alla quale entrambi andranno incontro correndo, impotenti e ignari. LUOGO: SALA P3 IN BIBLIOTECA (PIANO TERRA) INGRESSO: LIBERO

LE FORME DEI LIBRI

24 Gen

*9.00-10.30 Bambini 3-5 anni *10.45-12.00 Bambini 6-10 anni In questo laboratorio il bambino imparerà a costruire libri originali e personalizzati giocando con il formato e provando materiali diversi, assaporando il gusto di sfogliare, toccare, giocare e apprendere. La quota è da versare alla Tesoreria comunale presso Banco Popolare Società Cooperativa Agenzia Di Chiampo, p.zza Zanella 23 o mediante versamento su conto corrente postale n. 17959362 Per Info e prenotazioni contattare la Biblioteca civica G. Zanella. Tel. 0444.475291 - Email: biblioteca@comune.chiampo.vi.it

LUOGO : BIBLIOTECA CIVICA G. ZANELLA INGRESSO: € 3.50 (€ 10.00 PER QUATTRO LABORATORI)

12

ore

3-5 anni


GIORNATA DELLA MEMORIA

Martedì

ore

27 Gen

20.45

Sabato

ore

Testimonianza dell’ex deportato Serio Peroni, classe 1925 sopravvissuto a Mauthausen. Un italiano racconta la Shoah. Fra il 1939 e il 1945 circa 6 milioni di Ebrei vennero sistematicamente uccisi dai nazisti del Terzo Reich. I nazisti posero a fondamento un mondo ‘purificato’ da tutto ciò che non fosse ‘ariano’. Lo sterminio partì dalla Germania, ma si espanse alle conquiste del Terzo Reich, colpendo gli Ebrei dei paesi occupati, di quasi tutta Europa. Furono deportati nei campi di concentramento e di sterminio, costruiti soprattutto in Europa orientale, ad Auschwitz, Treblinka, Dachau, Bergen Belsen, Mauthausen (ma furono decine e decine i campi disseminati in Europa, tasselli di un sistema pianificato nei minimi dettagli) giungevano ogni giorno convogli carichi di persone. Dopo la selezione iniziale, che ‘salvava’ temporaneamente coloro che erano in grado di lavorare, una parte veniva inviata direttamente verso la meta cui tutti i deportati erano infine destinati: la camera a gas. Nei campi di concentramento furono internati anche molti italiani.... LUOGO: SALA P3 IN BIBLIOTECA (PIANO TERRA) INGRESSO: LIBERO

COMPAGNIA “ORA D’ARIA”

PETER PAN

31 Gen

Noi di ORA D’ARIA ci sentiamo, prima che una compagnia che fa teatro, un gruppo di amici che ha fatto dello stare insieme la sua forza. Tutto è iniziato in occasione del Palio dei Fiori 2012, ci si chiedeva cosa poter proporre di nuovo per le edizioni successive: perché non organizzare uno spettacolo? L’idea era che ognuno di noi, e chiunque ne avesse voglia, potesse prendere parte alla cosa nel ruolo che preferiva. Nel giro di poco ci siamo trovati con tante idee e un gruppo affiatatissimo: chi recitava da anni, chi non avrebbe mai immaginato di mettere piede su un palco, cantanti e stonati, sarte e ballerini per passione, tutti accomunati dalla voglia di mettersi in gioco. LUOGO: AUDITORIUM COMUNALE INGRESSO: € 6.00-GRATUITO PER I BAMBINI FINO AI 10 ANNI

13

20.30


Martedì

NOTTETEMPO

3 Feb

ore

20.45

Un incidente. Un autobus va fuori strada e si rovescia. Questo è l’inizio di una storia che unirà le vite di tre persone. Assia (Nina Torresi) è l’unica sopravvissuta, una ragazza sempre alla ricerca del vero amore. Enrico (Gianfelice Imparato), un cabarettista che non riesce più a far ridere, ha perso qualcosa in quella notte piena di strane coincidenze. E’ per questo che ha una pistola. Matteo (Giorgio Pasotti), un poliziotto e un giocatore di rugby, è il primo ad arrivare sul luogo dell’incidente. Poco prima dell’esplosione del bus, un dejà-vu misterioso provoca in lui il desiderio di trasferirsi altrove e di ricominciare da capo la sua vita. LUOGO: AUDITORIUM COMUNALE INGRESSO: LIBERO

Anno: 2013 Genere: Drammatico Regia: Francesco Prisco

LEONARDO SCHIAVO

Sabato

CONCERTO MUSICA CLASSICA

7 Feb

Lezione-Concerto dedicata al duo flauto e clavicembalo. Una serata dedicata al repertorio barocco per flauto: per ripercorrere assieme, tra racconto e ascolto, il cammino delle principali esperienze che hanno caratterizzato la scrittura per questo strumento tra i secoli XVII e XVIII. LUOGO: AUDITORIUM COMUNALE INGRESSO: € 6.00-GRATUITO PER I BAMBINI FINO AI 10 ANNI

14

ore

20.45


EVENTI CHIAMPOLTRE

Venerdì

ANTONIO BOSCARDIN

13 Feb

ore

20.45

Ambientalista ante litteram, insegnante di Applicazioni tecniche alla scuola media di Arzignano. Ha coinvolto alcuni giovani colleghi e soprattutto i suoi giovanissimi studenti – tutti tra gli undici e i tredici – nel percorrere da cima a fondo il torrente Chiampo, prendendosi cura dell’ambiente monitorando lo stato di degrado delle fabbriche della valle. Con gli appuntamenti di CHIAMPOltre quest’anno sono 3 i personaggi storici che avremo modo di riscoprire, attraverso il linguaggio del teatro e le testimonianze di alcuni ospiti. Come per lo scorso anno gli incipit teatrali sono curati appositamente per l’occasione dal Gruppo teatrale Calembour. LUOGO: AUDITORIUM COMUNALE INGRESSO: LIBERO

Martedì

L’INDUSTRIALE

17 Feb

Il quarantenne Nicola è proprietario di una fabbrica sull’orlo del fallimento di una Torino nebbiosa e notturna, immersa nella grande crisi economica che soffoca tutto il paese. Ma è orgoglioso, tenace. Ha deciso di risolvere i suoi problemi senza farsi scrupoli. Sua moglie Laura (Carolina Crescentini, che aveva già lavorato con Montaldo in I demoni di San Pietroburgo) è sempre più lontana, ma Nicola non fa nulla per colmare la distanza che ormai li separa. Assediato dagli operai che lo pressano per conoscere il loro destino, Nicola avverte che qualcosa sta turbando l’unica certezza che gli è rimasta: il matrimonio. Ma invece di aprirsi con Laura comincia a sospettare di lei e a seguirla di nascosto. Tutto precipita. Nicola annaspa e tira fuori il peggio di sé. Poi tutto sembra tornare a posto: l’azienda, il matrimonio, il successo sociale. Ma l’uomo ha più di un segreto da nascondere e il ritratto sociale prende sfumature dostoevskijane. LUOGO: AUDITORIUM COMUNALE INGRESSO: LIBERO 15

ore

20.45

Anno: 2011 Genere: Drammatico Regia: Giuliano Montaldo


CARTOLINE ORIGINALI DEI BAMBINI

Sabato

MAIL ART

21 Feb

orari*

Venerdì

ore

*9.00-10.30 Bambini 3-5 anni *10.45-12.00 Bambini 6-10 anni Partendo da un cartoncino, si sperimentano tecniche e materiali diversi per raccontare, prima con le immagini e poi con un messaggio scritto. Scrivere a qualcuno affidando i propri pensieri ad una cartolina originale. La quota è da versare alla Tesoreria comunale presso Banco Popolare Società Cooperativa Agenzia Di Chiampo, p.zza Zanella 23 o mediante versamento su conto corrente postale n. 17959362 Per Info e prenotazioni contattare la Biblioteca civica G. Zanella. Tel. 0444.475291 - Email: biblioteca@comune.chiampo.vi.it

LUOGO : BIBLIOTECA CIVICA G. ZANELLA INGRESSO: € 3.50 (€ 10.00 PER QUATTRO LABORATORI)

THE LADY

27 Feb

The Lady è la straordinaria storia dell’attivista birmana Aung San Suu Kyi (Michelle Yeoh, la diva malese di Memorie di una geisha), Premio Nobel per la Pace tornata libera, dopo oltre vent’anni di arresti domiciliari, il 13 novembre 2010, e di suo marito, l’inglese Michael Aris (David Thewlis). Nonostante la distanza, le lunghe separazioni e un regime pericolosamente ostile, l’amore tra la donna leader del movimento democratico in Birmania e il marito durerà fino alla fine. Una storia di dedizione e di umana comprensione all’interno di una situazione politica convulsa che ancora oggi persiste, ma anche il racconto di una scelta terribile, quella tra la fedeltà alla propria battaglia e l’amore per il compagno. LUOGO: AUDITORIUM COMUNALE INGRESSO: LIBERO

16

Anno: 2011 Genere: Drammatico Regia: Luc Besson

20.45


COMPAGNIA “ARCADIA”

Sabato

STO MONDACCIO ALL’INCONTRARIO

ore

28 Feb

20.45

Sabato

ore

Da quando nasce, un figlio è sempre al centro delle attenzioni e delle preoccupazioni di ogni genitore premuroso. Ma di questi tempi, in un mondo che spesso sembra andare “all’incontrario”, quello del genitore è diventato un mestiere se possibile ancora più difficile… È proprio di questo onere che racconta la commedia “Sto mondaccio all’incontrario”, scritta da Franco Ferri e riadattata dal regista Francesco Picheo per la compagnia teatrale Arcadia. Emilio Diotalevi è un genitore un po’ all’antica, preoccupato per le frequentazioni del figlio Roberto, studente in Giurisprudenza all’Università. Chissà cosa combina quando non è immerso tra i codici di Diritto il giovanotto, che vive da solo a Bologna, lontano dalla famiglia… Come spesso accade, un padre e un figlio maschio tendono a non parlare molto tra loro di faccende private. E così al povero Emilio non resta che indagare di nascosto sul proprio figlio, cercando di raccogliere indizi con l’aiuto del fidato (e imbranato) amico di sempre. LUOGO: AUDITORIUM COMUNALE INGRESSO: € 6.00-GRATUITO PER I BAMBINI FINO AI 10 ANNI

COMPAGNIA “SCHIO TEATRO 80”

DONNE CONTRO

7 Mar

FESTA DELLE DONNE

8 frammenti teatrali di un “quotidiano” femminile in cui la violenza, abietta ed estrema forma di discriminazione di genere, coinvolge purtroppo un numero sempre maggiore di persone, irrispettosa di qualsiasi tentativo di comprendere il fenomeno per ceto sociale, cultura, professione o area geografica. Lo spettacolo mette in scena la prospettiva e le relazioni di un mondo femminile che dovrà rappresentare la grande risorsa, umana professionale e civile del futuro, ma che ancora viene bloccato da barriere pseudo-culturali solidissime e impermeabili ad ogni cambiamento. Troviamo il modo che la riflessione sul tema diventi necessaria per tutte le persone adulte consapevoli del proprio presente e per la società civile nel suo insieme. Noi cominciamo con il teatro come luogo in cui si respira l’arte, la creatività, la libertà di pensiero, un luogo d’incontro accogliente in cui favorire la relazione e la condivisione tra attori e spettatori. LUOGO: AUDITORIUM COMUNALE INGRESSO: € 6.00-GRATUITO PER I BAMBINI FINO AI 10 ANNI 17

20.45


LA MAFIA UCCIDE SOLO D’ESTATE

Venerdì

13 Mar

Crescere e amare nella Palermo della mafia. Un racconto lungo vent’anni attraverso gli occhi di un bambino, Arturo, che diventa grande in una città affascinante e terribile, ma dove c’è ancora spazio per la passione e il sorriso. Il film è, infatti, una storia d’amore che racconta i tentativi di Arturo di conquistare il cuore della sua amata Flora, una compagna di banco di cui si è invaghito alle elementari e che vede come una principessa. Sullo sfondo di questa tenera e divertente storia, scorrono e si susseguono gli episodi di cronaca accaduti in Sicilia tra gli anni ‘70 e ‘90. Un modo nuovo di raccontare la mafia. Un film che dissacra i boss e restituisce l’umanità dei grandi eroi dell’antimafia. Un sorriso ironico e mai banale sugli anni terribili degli omicidi eccellenti. LUOGO: AUDITORIUM COMUNALE INGRESSO: LIBERO

EVENTI CHIAMPOLTRE

20 Mar

Geniale inventore e conoscitore degli abissi del mare inventore di importanti apparecchiature, come l’idroscopio e il battello sottomarino, perfezionati poi dalle marine di tutto il mondo. Con gli appuntamenti di CHIAMPOltre quest’anno sono 3 i personaggi storici che avremo modo di riscoprire, attraverso il linguaggio del teatro e le testimonianze di alcuni ospiti. Come per lo scorso anno gli incipit teatrali sono curati appositamente per l’occasione dal Gruppo teatrale Calembour. LUOGO: AUDITORIUM COMUNALE INGRESSO: LIBERO

18

20.45

Anno: 2013 Genere: Drammatico Regia: Pierfrancesco Diliberto

Venerdì

GIUSEPPE PINO

ore

ore

20.45


COMPAGNIA “LA TORRE”

Sabato

I PELEGRINI DE MAROSTEGA

ore

28 Mar

20.45

Venerdì

ore

La commedia ambientata a Marostica, è una satira bonaria, ma arguta, imperniata sul contrasto tra religione rettamente intesa e praticata e il bigottismo superstizioso. Momolo Bondiola guida in devoto pellegrinaggio a Roma dodici compaesani. Scambiati per francesi, vengono picchiati, buttati a bagno nelle gloriose fontane romane di Piazza Navona e costretti a inneggiare a Roma “capitale d’Italia”. La brutta avventura non fa vacillare le fede dei pellegrini, che ritornano al paese con l’aureola del martirio. Momolo resta a Roma e rientra a casa con notevole ritardo; si è fermato per scrivere l’istoria del Pellegrinaggio Cattolico di Marostica e il martirio subito. Ma la sua lunga permanenza a Roma è dovuta al solo fatto di scrivere il libro? A casa lo attendono la moglie e una figlia, sposata con un avvocato “framassone”, date le sue idee liberali in assoluto contrasto con quelle dei suoceri bigotti. E, guarda caso, sarà proprio il genero “ateo e miscredente” a salvare il povero Momolo da una situazione pericolosa. LUOGO: AUDITORIUM COMUNALE INGRESSO: € 6.00-GRATUITO PER I BAMBINI FINO AI 10 ANNI

ENGLISH CULT MOVIES

INTO THE WILD

10 Apr

Christopher McCandless è un giovane benestante. Subito dopo la laurea dona i suoi risparmi all’Oxfam e abbandona amici e famiglia per sfuggire ad una società consumista e capitalista nella quale non riesce più a vivere. La sua inquietudine, in parte dovuta al pessimo rapporto con la famiglia e in parte alle letture di autori anticonformisti lo porta a viaggiare per due anni negli Stati Uniti e nel Messico del nord, con lo pseudonimo di Alexander Supertramp. Durante il suo lungo viaggio verso l’Alaska incontrerà sulla sua strada diversi personaggi a cui cambierà la vita con il suo messaggio di libertà e amore fraterno e dai quali riceverà la formazione necessaria per affrontare le immense terre dell’Alaska. Qui trova la natura selvaggia ed incontaminata che lo porta ad uno stato di felicità interiore, da cui viene pervaso. LUOGO: SALA P3 IN BIBLIOTECA (PIANO TERRA) INGRESSO: LIBERO

19

20.45

Sottotitoli in italiano Anno: 2007 Genere: Avventura, Biografico Regia: Sean Penn


ENGLISH CULT MOVIES

Venerdì

PRIDE & PREJUDICE

17 Apr

Nell’Inghilterra rurale di fine ‘700 un giovane aristocratico a cui non difettano le ricchezze, Charles Bingley, affitta la tenuta vicina a quella dei Bennet, a cui non difettano invece le figlie da maritare. Una sera, durante una festa danzante, Bingley fa il suo ingresso nella sala scatenando lo scompiglio fra le fanciulle del paese che desiderano un giro di danza e un (buon) partito. Accompagnato dall’altezzosa sorella e dal bello quanto presuntuoso Signor Darcy, Bingley si innamora perdutamente della primogenita dei Bennet, la timida e placida Jane. Amore a prima vista sarebbe anche per Darcy e la secondogenita Bennet, Lizzie, se non fosse per quella loro indole indomita e poco incline al confronto. Troppo orgogliosa lei, troppo prevenuto lui. Dopo equivoci e incomprensioni il disprezzo diventerà sospiro e i due testardi amanti finiranno per cedere l’uno all’altra dentro un’alba che incendia la brughiera.

ore

20.45

Sottotitoli in italiano Anno: 2005 Genere: Commedia Regia: Joe Wright

LUOGO: SALA P3 IN BIBLIOTECA (PIANO TERRA) INGRESSO: LIBERO

PRESENTAZIONE DEL LIBRO

Giovedì

LA STORIA DI UNA VITA

23 Apr

DI MARIELLA MAESTRELLO

Mariella Maistrello, vivace e simpatica insegnante con la passione per lo scrivere, racconta in questo libro la storia di sua madre Maria, insegnante nelle scuole del Vicentino fino agli anni sessanta del secolo scorso. Il libro ripercorre, in un andirivieni tra il tempo che scorre e i ricordi che improvvisi affiorano, l’intera vita di Maria. Nella campagna vicentina di un secolo fa, lei trascorre la sua infanzia come quella delle sue coetanee, tra scuola, casa e chiesa, in attesa del giorno in cui i genitori decideranno che ha studiato abbastanza e che è ora che dedichi tutto il tempo al lavoro per contribuire al magro bilancio familiare. Ma per Maria quel giorno non arriverà: portata com’è per lo studio, attira l’attenzione della maestra e del parroco, i quali consigliano ai genitori di lasciarla studiare e farla diventare maestra. I genitori, con una lungimiranza e un’apertura mentale notevoli per l’epoca, accettano il consiglio. LUOGO: SALA P3 IN BIBLIOTECA (PIANO TERRA) INGRESSO: LIBERO 20

ore

20.45


PRESENTAZIONE DEL LIBRO

Giovedì

CAMMINI E VIAGGIATORI DI MARCO CRESTANI

ore

21 Mag

20.45

Sabato

ore

Certi luoghi della memoria emanano un fascino misterioso che arriva dalla storia. Visitandoli si avverte una sorta di presenza estranea, quasi ci si aspetta un’apparizione improvvisa, l’arrivo di un abitante del passato. In Cammini e viaggiatori si è voluta raccontare la pace di luoghi paradisiaci come l’inquietudine di luoghi accidentati. Luoghi evocativi legati alla Prima Guerra Mondiale, camminate, pause di silenzio, visioni. Il paesaggio è il vero protagonista, il sipario sulla scienza del mondo. Perché la ricerca è per definizione movimento e il paesaggio è in grado di rivelare significati perduti. Perché sacra è la terra sconosciuta. LUOGO: SALA P3 IN BIBLIOTECA (PIANO TERRA) INGRESSO: LIBERO

PRESENTAZIONE DEL LIBRO

L’ECO DELLE BATTAGLIE

23 Mag

DI MICHELE SANTULIANA

Si tratta di un libro per ragazzi che ha per argomento centrale la Grande Guerra. Può una vacanza trasformarsi in un viaggio a ritroso nel tempo fino a riscoprire la storia di quel lontano conflitto? È quanto accade a Irene, una bambina sensibile e curiosa, e a suo fratello Emanuele. Originari di una cittadina del centro Italia, si troveranno, complice la crisi economica, a rinunciare alle vacanze di famiglia per essere ospiti dei nonni materni nella casa che questi hanno affittato sull’altopiano di Asiago, una delle località italiane che maggiormente conservano memoria della Grande Guerra. Quella estate finirà per rivelare loro un passato lontano eppure ancora vivo e presente. Fra escursioni in montagna e passeggiate nei boschi, fra nuove conoscenze e incontri inaspettati, i bambini ripercorreranno le vicende che coinvolsero l’Italia fra il 1915 e il 1918. Un intelligente mix di passato e presente. LUOGO: IN BIBLIOTECA INGRESSO: LIBERO 21

17.00


ARZIGNANO

STAGIONE DI PROSA 2014 - 2015 Con l’intento di concepire e progettare eventi culturali per aree territoriali l’assessorato alla cultura di Chiampo e quello di Arzignano anche quest’anno condividono all’interno del proprio programma teatrale il calendario degli eventi del comune limitrofo. Per fare cultura e per diffondere la cultura è necessario uscire dai propri confini, condividere e confrontarsi; per tanto vi auguriamo un buon divertimento a teatro sia a Chiampo che ad Arzignano. Viola Parise Mattia Pieropan Assessore alla cultura Assessore alla cultura di Arzignano

STAGIONE TEATRALE DI PROSA

BY PASS SVERGOGNATA

William Shakespeare

IL MERCANTE DI VENEZIA

DOMENICA 26 OTTOBRE

MERCOLEDI 19 NOVEMBRE

Teatro Mattarello - ore 21 Antonella Questa

Teatro Mattarello - ore 21 Giorgio Albertazzi

LUCI DELLA CITTÀ. STEFANO CUCCHI

Corso superiore di sessuologia maschile

CHE CO’SEX?

DOMENICA 9 NOVEMBRE

VENERDI 19 DICEMBRE

Biblioteca civica G. Bedeschi O.N.G. Teatri - ore 21

Teatro Mattarello - ore 21 Gianluca RamazzottI

AUTORITRATTO CON DUE AMICI

CANTANDO SOTTO LA PIOGGIA

DOMENICA 16 NOVEMBRE Biblioteca Civica G. Bedeschi ore 21 OHT | Office for a Human Theatre

MERCOLEDI 21 GENNAIO Teatro Mattarello - ore 21 Compagnia Corrado Abbati

CHI AMA BRUCIA - DISCORSI AL LIMITE DELLA FRONTIERA

FORBICI & FOLLIA

DOMENICA 30 NOVEMBRE

VENERDI 27 FEBBRAIO

Chiesetta di S. Bartolomeo -S. Bortolo Alice Conti ore 21

Teatro Mattarello - ore 21 Michela Andreozzi - Roberto Ciufoli Max Pisu Barbara Terrinoni e la partecipazione di Nino Formicola e Nini Salerno

LUNA PARK DO YOU WANT A CRACKER? DOMENICA 7 DICEMBRE

LAVORI IN CORSO

Carrozzeria Sartori Armando Le vie del fool - ore 21

Ale & Franz - ore 21

MARIA ADDOLORATA

Molière

IL MALATO IMMAGINARIO

Autovega - ore 21 Carlo Massari e Chiara Taviani

Gioele Dix con Anna Della Rosa ore 21

CONCERTO SINFONICO

GIOVEDI 12 MARZO

DOMENICA 21 DICEMBRE

SABATO 21 MARZO

Venerdì 5 Dicembre

Teatro Mattarello - ore 21 Orchestra di Padova e del Veneto diretta da Romolo Gessi Pianista Antonio Camponogara

22



UFFICIO CULTURA

ProLoco Chiampo

tel 0444.475234 mail cultura@comune.chiampo.it www.comune.chiampo.vi.it


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.