2016-2017
STAGIONE CULTURALE Cinema • Teatro • Musica • Letteratura
2
STAGIONE CULTURALE 2016-2017 Con grande soddisfazione annunciamo l’inizio della stagione culturale 2016/2017 con un calendario che conta quasi 40 eventi, senza considerare la ricca agenda natalizia. L’organizzazione di un numero di serate e spettacoli così significativo è possibile solo grazie alla disponibilità delle persone a “condividere”, verbo che non a caso da alcuni anni è il titolo della stagione culturale chiampese. Grazie alla volontà di condividere le passioni dei cittadini daremo vita anche quest’anno a interessanti appuntamenti come Racconti viaggi con i nostri compaesani viaggiatori, leggiAMO a cura del talentoso Gruppo Zanella ed una bella novità: Agorà. Quest’ultima rassegna sarà caratterizzata da tre “aperitivi filosofici” dedicati alle questioni della vita, dove potremo riflettere assieme, guidati da alcuni ospiti. L’indispensabile e preziosa collaborazione della ProLoco di Chiampo ci permetterà di godere di ben otto appuntamenti di teatro. Sei sono le commedie in lingua veneta, alle quali si aggiungono uno spettacolo speciale curato dal Gruppo dell’Amicizia e un musical per i piccoli e le famiglie. Concluderà la rassegna la giornata del teatro sperimentale proposta direttamente dall’Unione Italiana Libero Teatro. Oltre ai corsi di dizione, che sono già in fase di svolgimento, per gli appassionati riproporremo nuovamente un minicorso di lettura espressiva e un incontro dedicato alle famiglie sull’importanza della lettura durante l’infanzia. Appuntamenti legati alla settimana nazionale Nati per leggere. “Art@chiampo”, luogo creativo allestito all’ultimo piano della biblioteca, accoglie nuovamente Francesca Dafne Vignaga, con Lucciole e Lanterne 2, che animerà il nostro Natale con le sue illustrazioni assieme alla brillante cantante Irene Ghiotto e al maestro Giancarlo Busato della stamperia d’arte di Vicenza. La stagione cinematografica si conferma al martedì sera e alternerà film di enorme successo internazionale con pellicole di profondo valore sociale, per soddisfare tutti gli interessi. Per il terzo anno si riproporrà il ciclo English cult movies con due film di fama mondiale in lingua inglese, presso la nuova aula magna Fontana, a fianco all’auditorium. La biblioteca ospiterà nuove attività per i più piccoli. Quest’anno AllegraMENTE propone appuntamenti originali e unici per approfondire la storia dell’arte partendo dalle fiabe. Per gli amanti della musica ancora ospiti illustri: Giuseppe Dal Bianco e Giuseppe Laudano, un polistrumentista ed un pianista esperti di colonne sonore che accompagneranno un progetto di Multivisione di Giancarlo Albertini. A Natale tornerà l’appuntamento con i Blu Gospel, mentre a maggio si esibirà David Peroni pianista vincitore di numerosi concorsi internazionali. Vi invitiamo ad essere parte della vita culturale di Chiampo, ci saranno eventi per tutte le età e tutte le…passioni!
Matteo Macilotti Sindaco
Viola Parise Assessore alla cultura 3
Novembre 12 13-20
Perchè leggere ai bambini fa bene? Settimana nati per leggere
19 19-20
March Shagall: Fiabe in volo Festa della Cincionela co la Rava
15
La famiglia Belier
26
Bastava na bota
17
Referendum costituzionale: INFORMIAMOCI!
29
Selma
16-17
Mamma, papà mi leggi una storia?
Dicembre
4
3
March Shagall: Fiabe in volo
17
Natale dell’alpino
4
Cenerentola
17
Concerto Corale La Pieve
7
Coloriamo il Natale
17
Lucciole e lanterne 2 Inaugurazione
8
Fiaccolata della pace
18
Mercatini di Natale
8
Accensione dell’albero
18
Christmas Rock Festival
11
Blu Gospel
21
Concerto di Natale dei bambini
13
C.I.F. Auguri di Santa Lucia
23
La valle canta Betlemme
15
Barcobaleno
24
Lucciole e lanterne 2 Laboratorio
16
Mercatini dei bambini
24
Auguri della Proloco
16
Presepe vivente
27
Lucciole e lanterne 2 Laboratorio
17
Letture sotto l’albero
Gennaio 11
Concerto con suoni e melodie dal Brasile
21
La Mina di A. Anderloni
14
Un tavolo per 4
27
Letture per la Giornata della Memoria
17
Il segreto dei suoi occhi
Febbraio 3
Agorà
17
Agorà
7
Indocina ovvero l’alba
18
Concerto della solidarietà
11
Che 48 in casa Ciabotto
25
Tre cuori e ‘na caserma... ovvero che bello che saria se podesse farla mia
14
Belle e Sebastien
Marzo 3
Agorà
25
Perpetua Zovane, casin in canonica
5
Alice nel paese delle meraviglie
28
Pulp Fiction
7
Mustang
31
Terre del nord
14
Il sapore del successo
16
LeggiAMO
Aprile 4
The Million Dollar Baby
9
Giornata del teatro
6
LeggiAMO
23
Giornata Mondiale del Libro e del diritto d’autore
Maggio 4
LeggiAMO
12
Pianoforte e dintorni
9-12
Settimana del libro
5
Legenda
Eventi Allegramente
Eventi Speciali
Eventi Cinema
Eventi Teatrali
Eventi Letterari
Costo biglietti teatro Biglietto intero 7,00€
Biglietto tesserati 6,00€
*Ingresso libero per i bambini fino ai dieci anni, per le categorie diversamente abili esclusi gli accompagnatori **Il biglietto d’ingresso è previsto solo per gli spettacoli teatrali
Contatti
6
Ufficio Cultura
Pro Loco
tel 0444.475228 mail: cultura@comune.chiampo.vi.it www.comune.chiampo.vi.it
Via Stazione 8, 36072 Chiampo (Vi) mail: info@prolocochiampo.it
Perchè leggere ai bambini fa bene?
12 Novembre ore 10.00 Biblioteca
Settimana nati per leggere Incontro di confronto con la psicoterapeuta Anna Neri dedicato a genitori con bimbi e neonati, nonni, educatori e insegnanti. Evento gratuito - per info: 0444.475291 prestito@comune.chiampo.vi.it
Settimana nati per leggere
13-20 Novembre tutta la settimana Biblioteca
Settimana nati per leggere Il comune di Chiampo con la sua biblioteca ha aderito alla settimana nazionale “Nati per Leggere” istituita dal Centro per la Salute del bambino e dall’Associazione Italiana Biblioteche e all’Associazione Culturale Pediatri. Dal 13 al 20 novembre si vuole promuovere il diritto alle storie delle bambine e dei bambini. Ogni anno la settimana coincide con il 20 novembre: Giornata Internazionale dei diritti dell’infanzia e dell’adolescenza.
La Famiglia Belier
15 Novembre ore 20.45 Auditorium Comunale
Film, 2014 Nella famiglia Bélier, sono tutti sordi tranne Paula, che ha 16 anni. Nella vita di tutti i giorni, Paula svolge il ruolo indispensabile di interprete dei suoi genitori, in particolare nella gestione della fattoria di famiglia. Un giorno, incoraggiata da professore di musica che ha scoperto che possiede un dono per il canto, decide di prepararsi per partecipare al concorso canoro di Radio France. Una scelta di vita che per lei comporterebbe l’allontanamento dalla sua famiglia e l’inevitabile passaggio verso l’età adulta. Genere: Commedia, Comico
7
Mamma, papà mi leggi una storia?
16-17 Novembre ore 20.00-21.00 Biblioteca
Settimana nati per leggere Due incontri serali tenuti da Mariagrazia Masiero per approfondire le modalità espressive nella lettura dei testi per bambini. Per mamme, papà, nonni, zii e adulti interessati. Eventi gratuiti - per info ed iscrizioni: 0444.475291 prestito@comune.chiampo.vi.it
Referendum costituzionale: INFORMIAMOCI!
17 Novembre ore 20.45 Sala Consiglio
Capiamo insieme cosa si voterà il 4 Dicembre L’evento di approfondimento sul tema del referendum ospiterà alcuni relatori che spiegeranno le ragioni del Sì e del NO. Ingresso libero.
Marc Chagall: Fiabe in volo Infanzia Laboratori d’arte PER I BAMBINI DELLA SCUOLA DELL’INFANZIA con l’associazione ARDEA. Info ed iscrizioni in biblioteca: 0444.475291 prestito@comune.chiampo.vi.it Costo €6,00 per partecipante a laboratorio
8
19 Novembre ore 10.00 Biblioteca
Festa della Cincionela co la Rava
19-20 Novembre tutto il giorno Pala cincionela
Festa, musiche e pietanze Torna la ormai tradizionale festa della cincionela, un momento di festa, musica e ottime pietanze a cura della Proloco di Chiampo. Regina della festa la deliziosa Concionela co la Rava, prodotto de. co. della tradizione culinaria chiampese, ormai conosciuta e apprezzata in tutta la provincia e non solo.
Bastava na bota
26 Novembre ore 20.45 Auditorium Comunale
Compagnia teatrale “La Nogara” Dopo 30 anni di matrimonio, Fabio e Ivana hanno perso il gusto della vita in comune. Tra loro solo ironia, frecciatine velenose, accuse... A nulla servono i tentativi di riportare l’armonia tra di loro. Le difficoltà incontrate nel raccogliere le carte per la separazione e uno scampato pericolo di vita portano a un finale a sorpresa…
Selma
29 Novembre ore 20.45 Auditorium comunale
Film, 2014 Nella primavera del 1965 una serie di eventi drammatici cambiò per sempre la rotta dell’America e il concetto moderno di diritti civili, quando un gruppo di coraggiosi manifestanti, guidati dal Dr. Martin Luther King Jr., per tre volte tentò di portare a termine una marcia pacifica in Alabama, da Selma a Montgomery, con l’obiettivo di ottenere l’imprescindibile diritto umano al voto. Gli scontri scioccanti, la trionfante marcia finale e il passaggio del Voting Rights Acts del 1965 che seguirono sono ora un’incancellabile parte della storia. Ma la storia assolutamente rilevante e umana di Selma non è mai stata raccontata sullo schermo.
Genere: Drammatico
9
Marc Chagall: Fiabe in volo
03 Dicembre ore 10.00 Biblioteca
Scuole primarie Laboratori d’arte PER I BAMBINI DELLA SCUOLA PRIMARIA con l’associazione ARDEA. Info ed iscrizioni in biblioteca: 0444.475291 prestito@comune.chiampo.vi.it Costo €6,00 per partecipante a laboratorio
Cenerentola
04 Dicembre ore 17.00 Auditorium Comunale
Gruppo Dell’Amicizia Il Gruppo dell’Amicizia di Arzignano, è un gruppo di volontariato sociale che dal 1981 passa momenti di felicità e di svago con gli amici diversabili. Gite, feste e recite teatrali dove ognuno è se stesso e condivide la gioia di stare insieme. A Chiampo presenteranno “Cenerentola”. Storia di disprezzo e rivincita, tra zucche e carrozze, cenere e lustrini. Biglietto intero e per tesserati 3€.
Barcobaleno Presentazione del film del Centro Arcobaleno Il Centro Arcobaleno di riabilitazione psichiatrica dell’Ulss 5, presenta il film “Barcobaleno”, scritto e interpretato dagli utenti del centro diurno psichiatrico, per la regia di R. Fochesato e M. Piazza. Il film è co-prodotto dall’Associazione AITSaM-onlus di tutela della salute mentale e dal Centro Servizi di Volontariato della provincia di Vicenza, nell’ambito dei progetti di solidarietà sociale e promozione della cultura sociale nel territorio. Ingresso libero.
10
15 Dicembre 16.30 Auditorium Comunale
Letture sotto l’albero
17 Dicembre ore 10.00 e ore 11.00 Biblioteca
Leggiamo insieme Mariagrazia Masiero leggerà ai nostri piccoli alcune storie in occasione del Natale. Evento gratuito. Turno infanzia ore 10.00 e turno scuola primaria ore 11.00. Info ed iscrizioni: 0444.475291 prestito@comune.chiampo.vi.it
Lucciole e Lanterne 2
27 Dicembre 14.00 e 17.30 2° Piano Biblioteca
“La puntasecca” laboratorio di incisioni con la stamperia d’arte BUSATO. Dalle 14.00 alle 16.30 turno per i bambini 8-12 anni, dalle 17.30 alle 19.00 turno per gli adulti. Dopo una breve introduzione della tecnica della puntasecca e la preparazione di un bozzetto, si proverà un’incisione alla ‘puntasecca’ su matrice di plexiglas o zinco, infine vi sarà la stampa con il torchio a stella. Costo €10,00 per partecipante a laboratorio. Info ed iscrizioni dal 12 al 23 dicembre in biblioteca: 0444.475291 prestito@comune.chiampo.vi.it
11
Natale a CHIAMPO 07 Dicembre Coloriamo il Natale
10.00 Piazza Zanella
08 Dicembre Fiaccolata della pace Accensione dell’albero
14.30 Piazza della Parrocchia 18.00 Piazza Zanella
11 Dicembre Blu Gospel
17.30 Auditorium comunale
13 Dicembre C.I.F. Auguri di Santa Lucia
20.30 Az. Agr. Sacramundi
16 Dicembre Mercatini dei bambini Presepe vivente
Mattina Piazza Zanella 18.30 Piazza Zanella
17 Dicembre Lucciole e lanterne 2 Esposizione di illustrazioni di Francesca Dafne Vignaga. La voce e le melodie di Irene Ghiotto inaugureranno questa nuova raccolta di illustazioni che saranno visibili al pubblico fino al 8 gennaio 2017. Tutti i giorni dalle 16.00 alle 19.00 esclusi: 25 dicembre, 1 e 6 gennaio. Ingresso libero.
12
17.00 2° Piano Biblioteca
Natale a CHIAMPO 17 Dicembre Natale dell’Alpino Concerto Corale La Pieve
20.30 Auditorium Comunale 20.30 Chiesa della Pieve
18 Dicembre Mercatini di Natale Christmas Rock Festival
16.30 Piazza G. Zanella 16.30 Arnold’s
21 Dicembre Concerto di Natale dei bambini
La valle canta Betlemme A cura del coro Sondelaite
Lucciole e lanterne 2 Atelier creativi con Francesca Dafne Vignaga Appuntamenti di creatività aspettando il Natale, per bambini dai 5 ai 12 anni. Costo €3,00 per partecipante a laboratorio. Info ed iscrizioni dal 12 al 23 dicembre in biblioteca: 0444.475291 prestito@comune.chiampo.vi.it
18.30 Piazza G. Zanella
23 Dicembre 20.30 Chiesa parrocchiale
24 Dicembre 09.00/10.15/11.30 2° Piano Biblioteca
Auguri della Proloco Cioccolata per tutti dopo la Santa Messa Piazza della Parrocchia
Un ringraziamento a tutti coloro che ogni anno rinnovano la disponibilità a collaborare a vario titolo, ad animare con creatività e gioia e a partecipare al Natale a Chiampo! Grazie! 13
Coro Tramontina in Concerto
11 Gennaio
ore 20.45 Auditorium Comunale
Abbraccio di melodie e sonorità italo brasiliane Concerto a cura del Coro Tramontina, fondato nel 2001 e dedicato alla musica e alla storia dell emigrazione italiana in Brasile. I professionisti incaricati di guidare questo lavoro sono i Maestri Pablo Trindade Roballo, dedicato soprattutto allo sviluppo del repertorio di musica popolare e Alcides Verza nel lavoro con il repertorio di musica italiana e musica sacra. Andrea Regina Boscaini, contralto ed educatore musicale è la coordinatrice del gruppo. Il coro presenta un repertorio vario formato di musica popolare brasiliana, musiche regionali, musica italiana e musiche sacre.
Un tavolo per 4
14 Gennaio
ore 20.45 Auditorium Comunale
Compagnia teatrale “La filigrana” Tre donne, invitate ognuna dal proprio uomo per una cena al lume di candela, devono in realtà accomodarsi ad uno stesso tavolo, apparecchiato per quattro. Le donne, piuttosto seccate da questo malinteso, mentre attendono che tutto venga al più presto chiarito, iniziano a conoscersi e cercano di capire insieme cosa possa essere accaduto. Mentre i rispettivi partner tardano ad arrivare, il cameriere cerca di calmare le signore e nella sala entrano a turno tre personaggi (ubriaco, maestro di chitarra, venditore di rose) che intrattengono le tre donne ormai piuttosto inviperite…
Il Segreto nei suoi occhi
17 Gennaio ore 20.45 Auditorium Comunale
Film, 2009 Argentina anni ‘70. Una donna viene violentata e poi uccisa, ma la giustizia sembra non essere interessata a chiarire la vicenda. Dopo circa trent’anni, Benjamín Esposito, l’assistente del Pubblico Ministero che si occupò del caso ed ormai in pensione, decide di riprendere in mano il caso. Questa sua volontà, riporterà alla luce diverse situazioni, sensi di colpa, la voglia di vendetta del marito della donna uccisa, ma anche, l’amore da parte di Benjamín nei confronti della segretaria del Pubblico Ministero di cui era assistente... Appassionante thriller con Nicole Kidman, Julia Roberts e Chiwetel Ejiofor. 14
Genere: Drammatico, Thriller
La Mina di A. Anderloni
21 Gennaio
ore 20.45 Auditorium comunale
Compagnia “I Teatranti di Vestena” La commedia, in dialetto veronese, francese ed italiano, narra le vicende di una famiglia di San Giovanni Ilarione legate all’emigrazione degli anni ’50 a Charleroi per l’estrazione del carbone nelle miniere del Belgio e vuole rendere omaggio alle vittime della tragedia di Marcinelle di cui quest’anno ricorre il 60° anniversario.
Letture per la Giornata della Memoria
27 Gennaio
ore 20.45 2° Piano Biblioteca
Ricordiamo insieme Il 27 gennaio ricorre il Giorno della Memoria. L’evento sarà un’occasione per commemorare tutte le vittime della Shoah e per non dimenticare l’orrore delle stragi e delle leggi razziali. Ingresso libero.
Agorà
03 Febbraio ore 19.00 2° Piano Biblioteca
Aperitivi filosofici Pensiero sul dialogo interculturale con il prof. Fabio Peserico e il prof. Marco Gazza. Ingresso libero.
15
Indocina ovvero l’alba
07 Febbraio ore 20.45 Auditorium Comunale
Racconti viaggi Un viaggio si vive tre volte: quando lo desideri, quando lo vivi, quando lo ricordi. Daniele Farinon ci racconta la sua esperienza in Indocina: Thailandia, Cambogia, Vietnam. Ingresso libero.
Che 48 in casa Ciabotto
11 Febbraio ore 20.45 Auditorium Comunale
Compagnia teatrale “Teatro Insieme” In “Che 48 in casa Ciabotto” un simpatico medico tuttofare, chirurgo, dentista e veterinario si trova alle prese con una serie di situazioni strane ed esilaranti al limite dell’assurdo. Con lui troviamo la sorella Virginia “vedova e martire”, il barone Sparapaoli che tutti credono morto, ma che riappare in carne ed ossa e legno, il maresciallo Berettini ed una bizzarra girandola di clienti e parenti, tutti molto particolari. Siamo alla vigilia di Natale e Achille, stanco di stare solo, decide di dare le dimissioni, di trasferirsi a Venezia e sposare la sua eterna fidanzata Gabriella che da anni lo aspetta speranzosa….
Belle e Sebastien
14 Febbraio ore 20.45 Auditorium Comunale
Film, 2013 Durante la Seconda Guerra Mondiale, il piccolo orfano Sebastien trova conforto nell’amicizia con Belle, un grande cane dei Pirenei che abita nei boschi intorno al paese. Sebastien, colpito dalla dolcezza dell’animale, dovrà difenderlo da chi lo ritiene un feroce e pericoloso predatore. Ispirato al classico della letteratura francese e alla serie animata che ha appassionato più di una generazione... preparatevi a riscoprire la grande avventura di Belle & Sebastien, due amici inseparabili. Genere: Commedia
16
Agorà
17 Febbraio ore 19.00 2° Piano Biblioteca
Aperitivi filosofici Pensiero sui mass media con il prof. Alfonso Cariolato. Ingresso libero.
Concerto della solidarietà
18 Febbraio ore 20.30 “Vecchia Chiesa” alla Pieve
Coro El Vajo Concerto a scopo benefico a cura del Coro El Vajo e della Comunità Francescana, con il Patrocinio dell’Amministrazione Comunale di Chiampo.
Tre cuori e ‘na caserma... ovvero che 25 Febbraio 20.45 bello che saria se podesse farla mia ore Auditorium Comunale Compagnia teatrale “Bei Sensa Schei” Una giornata di febbrile lavoro in una nostrana Caserma di Carabinieri viene improvvisamente interrotta da un “caso” inatteso da risolvere: dirimere una controversia amorosa! Tanti pretendenti e una bellissima donna fatale… ma indecisa… che non riesce a scegliere il fortunato che godrà delle sue grazie... Riusciranno i nostri eroi a risolvere questo caso così delicato e intricato?
17
Agorà
03 Marzo
ore 19.00 2° Piano Biblioteca
Aperitivi filosofici Pensiero sul concetto di salute con i prof. Massimo Bardin e Massimo Nordio. Ingresso libero.
Alice nel paese delle meraviglie
05 Marzo ore 17.00 Auditorium Comunale
L’associazione “CambioScena” di Arzignano Briosa rivisitazione del capolavoro di Lewis Carrol nella versione della Disney in un musical per famiglie con l’allegria della dolce Alice, del bianconiglio e di tutti i fantastici personaggi del meraviglioso mondo alla rovescia che rivive nella fantasia dei bimbi di ogni età.
Mustang
07 Marzo ore 20.45 Auditorium Comunale
Film, 2015 Siamo all’inizio dell’estate. In un remoto villaggio turco Lale e le sue quattro sorelle scatenano uno scandalo dalle conseguenze inattese per essersi messe a giocare con dei ragazzini tornando da scuola. La casa in cui vivono con la famiglia si trasforma un po’ alla volta in una prigione, i corsi di economia domestica prendono il posto della scuola e per loro cominciano ad essere combinati i matrimoni. Le cinque sorelle, animate dallo stesso desiderio di libertà, si sottrarranno alle costrizioni loro imposte. Genere: Drammatico
18
Il sapore del successo
14 Marzo ore 20.45 Auditorium Comunale
Film, 2014 Lo chef Adam Jones (Bradley Cooper) aveva tutto, ma lo ha perso. L’ex enfant terrible della scena gastronomica parigina aveva conquistato due stelle Michelin e il suo unico obiettivo era creare delle “esplosioni di gusto”. Per avere un ristorante tutto suo e l’agognata terza stella Michelin, Jones dovrà abbandonare le sue cattive abitudini e tirar fuori il meglio da quello che ha a disposizione, compreso l’aiuto della bellissima Helene (Sienna Miller). Genere: Commedia
LeggiAMO
16 Marzo ore 20.45 2° Piano Biblioteca
Letture ed interpretazioni di alcuni classici della letteratura Il gruppo culturale Giacomo Zanella presenta letture ed interpretazioni di alcuni classici della letteratura. Ingresso libero.
Perpetua Zovane, casin in canonica
25 Marzo ore 20.45 Auditorium Comunale
Compagnia teatrale “La Torre” La scena si svolge in una canonica del Veneto. I personaggi sono: il parroco Don Mosè, la suora, il nònsolo, una stramba coppia di anziani, la vecchia bigotta, il nipote del parroco e la perpetua che, però, non è la solita zitella, ma una giovane ragazza. Naturalmente, la presenza di questa giovane perpetua fa sorgere nel paese molte perplessità e pettegolezzi, soprattutto quando la si vede troppo spesso insieme al giovane nipote. “Perpetua zòvane” è un lavoro teatrale dove gli equivoci si sprecano!!!! Lo spettacolo è organizzato in collaborazione con AGbD, Associazione Sindrome di Down onlus, che dal 1984 offre percorsi di crescita personalizzati per bambini e ragazzi con sindrome di Down. 19
Pulp Fiction “English cult movie”
28 Marzo
ore 20.45 Aula Magna Fontana
Film, 1994 Un film entrato nella storia del cinema grazie al genio di Quentin Tarantino. Cinico, sarcastico, imperdibile, “Pulp Fiction” è stato classificato dall’American Film Institute come il settimo miglior film gangster nella storia del cinema americano, e tra i 100 miglior film americani di sempre. Proprio per questo “Pulp Fiction” è entrato nel cuore degli appassionati come un cult del grande schermo. Film in inglese, sottotitoli in italiano Genere: Thriller
Terre del Nord
31 Marzo ore 20.45 Auditorium Comunale
Racconti viaggi Giancarlo Albertini, fotografo e turista per passione, presenta una Multivisione di immagini raccolte nelle terre del Nord Europa e sarà accompagnato eccezionalmente da due ospiti speciali: Giuseppe Dal Bianco e Giuseppe Laudanna. Il primo è flautista, polistrumentista, collezionista di oltre 260 strumenti ed esperto di sonorità etniche; il secondo è pianista ed ha collaborato a numerose colonne sonore di film italiani. Per l’occasione si esibiranno dal vivo per la prima volta in un progetto di multivisione artistica. Ingresso libero.
The Million Dollar Baby “English cult movie”
04 Aprile ore 20.45 Aula Magna Fontana
Film, 2004 Frankie Dunn è stato per anni allenatore e manager di tanti pugili e ha speso una vita sul ring. Uomo solitario dal carattere duro, Frankie ha un unico amico, Scrap, anche lui ex pugile, con cui gestisce una palestra di boxe a Los Angeles. La vita di Frankie subisce una svolta quando in palestra arriva Maggie, una ragazza determinata a combattere sul ring, che sulle prime lui tenta di scoraggiare ma che poi, vista l’ostinazione della ragazza, decide di aiutare e prende sotto la sua protezione... Film in inglese, sottotitoli in italiano 20
Genere: Drammatico
LeggiAMO
06 Aprile ore 20.45 2° Piano Biblioteca
Letture ed interpretazioni di alcuni classici della letteratura Il gruppo culturale Giacomo Zanella presenta letture ed interpretazioni di alcuni classici della letteratura. Ingresso libero.
Giornata del teatro
09 Aprile Pomeriggio Auditorium Comunale
Teatro In occasione della giornata mondiale del teatro del 27 marzo la U.I.L.T., Unione Italiana Libero Teatro di Vicenza, organizza anche quest’anno a Chiampo la Festa del Teatro.
Giornata Mondiale del Libro e del diritto d’autore
23 Aprile tutto il giorno Biblioteca
Valorizziamo la cultura Giornata di attività dedicate alla valorizzazione dei libri e della lettura.
21
LeggiAMO
04 Maggio ore 20.45 Auditorium Comunale
Letture ed interpretazioni di alcuni classici della letteratura Il gruppo culturale Giacomo Zanella presenta letture ed interpretazioni di alcuni classici della letteratura. Ingresso libero.
Pianoforte e dintorni
12 Maggio ore 20.45 Auditorium Comunale
Concerto di David Peroni David Peroni, originario delle valle del Chiampo, inizia da giovanissimo lo studio del pianoforte e nel 2005 si diploma al Conservatorio “A. Pedrollo” di Vicenza col massimo dei voti e la lode sotto la guida del maestro Riccardo Zadra. Ha vinto numerosi concorsi internazionali, sia da solista che in duo. Ha suonato in Francia, Spagna, Inghilterra e Bulgaria, solo per citare alcuni paesi. E’ pianista accompagnatore nei conservatori di Vicenza e Brescia ed insegna pianoforte al conservatorio di Padova. Ingresso libero.
Settimana del libro Leggi con noi! Una settimana di eventi per la promozione della lettura organizzati con le scuole di Chiampo.
22
9-12 Maggio tutta la settimana 2° Piano biblioteca
Arzignano - Stagione Teatrale 2016/2017 Ambra Angiolini e Francesco Scianna
Tradimenti
Giovedì 17 Novembre
di Harold Pinter e con Francesco Biscione regia di Michele Placido Teresa Mannino
Sono nata il ventitrè
Mercoledì 12 DicembreNo-
Rassegna teatrale di prosa
di Teresa Mannino e Giovanna Donini regia di Teresa Mannino Lucia Poli e Milena Vukotic
Sorelle Materassi
Venerdì 13 Gennaio No-
con Marilù Prati regia di Geppy Gleijeses Massimo De Francovich e Maximilian Nisi
Mister Green
Venerdì 3 FebbraioNo-
regia di Piergiorgio Piccoli Microband
Classica for Dummies
Venerdì 24 FebbraioNo-
musica classica per scriteriati di e con Luca Domenicali e Danilo Maggio Carlo & Giorgio
I migliori danni della nostra vita
Giovedì 16 MarzoNo-
testi e regia di Carlo D’Alpaos e Giorgio Pustetto Raul Bova
Due
Mercoledì 5 Aprilevem-
Rassegna storie teatrali
di Miniero – Smeriglia e con Chiara Francini
La tavola e il potere
Venerdì 2 Dicembrebre
di e con Gian Antonio Stella e Gualtiero Bertelli
Caravaggio
Mercoledì 15 Febbraio
di Vittorio Sgarbi
Il sogno di un’Italia
Giovedì 9 Marzobre
di e con Andrea Scanzi e Giulio Casale regia Angelo Generali
Per informazioni, costi e prenotazioni:
Presso la Biblioteca Civica di Arzignano. Tel. 0444 476543 cultura@comune.arzignano.vi.it www.inarzignano.it
Anche quest’anno le Amministrazioni comunali di Arzignano e Chiampo vogliono offrire ai propri cittadini le maggiori opportunità di scelta, pubblicizzando reciprocamente le rassegne teatrali che nel corso della stagione saranno ospitate presso il Teatro Mattarello di Arzignano e l’Auditorium comunale di Chiampo. La completezza delle rassegne ci permette di accontentare i gusti di ognuno e di condividere con gli altri spettatori le emozioni che inevitabilmente si provano di fronte ad un’arte antica e sempre attuale. Buon divertimento. Viola Parise Assessore alla cultura di Chiampo
Mattia Pieropan Assessore alla cultura di Chiampo 23
ProLoco Chiampo UFFICIO CULTURA tel 0444.475228 mail: cultura@comune.chiampo.vi.it www.comune.chiampo.vi.it