Agricoltura Informazione BAI n 30/2015

Page 1

CODIVABRI 1973 - 2013

40 ANNI AL SERVIZIO DELL’AGRICOLTURA

ANNO XXX N° 30 EMESSO IL 29 LUGLIO 2015

EXPO COLDIRETTI, +30% CONSUMI FRUTTA A LUGLIO, E’ RECORD STORICO

A luglio si è registrato il massimo storico dei consumi di frutta e verdura con un aumento del 30 per cento degli acquisti rispetto allo scorso anno, che ha trainato verso incrementi negli acquisti l’intero anno 2015. E’ quanto stima la Coldiretti in occasione della Giornata dell’ortofrutta al Padiglione Coldiretti ad Expo con migliaia di agricoltori provenienti dalle campagne delle regioni insieme al presidente della Coldiretti Roberto

grammi consigliati dall’Organizzazione Mondiale ella Sanità per avere buona salute. Ma soprattutto - precisa la Coldiretti - si è ancora molto distanti da un’altra delle importanti raccomandazioni sugli stili alimentari, che riguarda il numero di porzioni di frutta e verdura assunte ogni giorno: in Italia solo il 18 per cento della popolazione di età superiore a 3 anni consuma quotidianamente almeno 4 porzioni di frutta e verdura. E questo nonostante il fatto che l’Italia vanti - continua Coldiretti il primato a livello europeo con 99 prodotti ortofrutticoli a denominazioni di origine (Dop/Igp), ma anche che sia al primo posto sulla sicurezza alimentare: i residui di agrofarmaci nell’ortofrutta superiori ai limiti di legge sono appena lo 0,4 per cento dei casi, dato inferiore di quattro volte a quello pari all’1,5 per cento riscontrato in media nell’UE e ben 20 volte inferiore al 7,9 per cento dei paesi extracomunitari. Lo sviluppo latitudinale e altitudinale dell’Italia sono peraltro – precisa la Coldiretti - un’altra caratteristica vincente per i prodotti ortofrutticoli del Belpaese che permette, passando dal sud al nord e dalle pianure alla collina ed alla montagna, di coprire un arco temporale molto vasto, in alcuni casi anche di 12 mesi, con prodotti ortofrutticoli freschi. Nell’ordine, i frutti preferiti dagli italiani sono le mele, le arance, le banane, le angurie le pere, le pesche, le clementine, i meloni, i limoni e l’uva mentre tra le verdure - conti-

Moncalvo Moncalvo e al Ministro Maurizio Martina. Siamo di fronte - sottolinea la Coldiretti - ad una storica inversione di tendenza favorita certamente dal caldo torrido dopo che dall’inizio del secolo ad oggi l’acquisto medio di ortofrutta è diminuito del 28 per cento. I consumi per persona di frutta e verdura nel 2014 – rileva la Coldiretti - si erano fermati a poco piu’ di 130 chili all’anno a testa che equivalgono a non più di 360 grammi al giorno rispetto agli almeno 400

nua la Coldiretti - in testa alla classifica ci sono le patate, i pomodori, le insalate, le zucchine, le carote, le cipolle, i finocchi, le melanzane, i peperoni e i fagioli. La crescita dei consumi di ortofrutta - evidenzia Coldiretti - è di vitale importanza non solo per affrontare l’emergenza del grande caldo, ma per garantire a un’alimentazione sana e corretta e combattere le patologie del nuovo millennio come bulimia, anoressia e obesità. Un problema che riguarda soprattutto le nuove generazioni con i bambini in sovrappeso che sono il 20,9 per cento mentre quelli obesi sono il 9,8 per cento sulla base del campione - sottolinea la Coldiretti - di età compresa 8-9 anni nelle scuole primarie dell’indagine “Okkio alla Salute” promossa dal ministero della Salute. A pesare sono le cattive abitudini con l'8 per cento dei bambini che salta la prima colazione e il 31 per cento che la fa non

adeguata, ma anche con il 41 per cento che assume abitualmente bevande zuccherate e gassate mentre – continua la Coldiretti solo il 25 per cento dei genitori dichiara che i propri figli non consumano quotidianamente frutta e verdura. “La Coldiretti è impegnata nel progetto "Educazione alla Campagna Amica" che coinvolge oltre centomila alunni delle scuole elementari e medie in tutta Italia che partecipano ad oltre tremila lezioni in programma nelle fattorie didattiche e agli oltre cinquemila laboratori del gusto organizzati nelle aziende agricole e in classe”, ha affermato il presidente della Coldiretti Roberto Moncalvo nel sottolineare che “l'obiettivo è quello di formare dei consumatori consapevoli sui principi della sana alimentazione e della stagionalità dei prodotti per valorizzare i fondamenti della dieta mediterranea e ricostruire il legame che unisce i prodotti dell' agricoltura con i cibi consumati ogni giorno”.


News

Rubrica dell’ufficio tecnico del CODIVABRI - Elaborazioni meteo del Centro operativo ASSOCODIPU di Bari

Bollettino settimanale www.codivabri.it - www.agrometeopuglia.it

METEO INFORMAZIONI Situazione Generale

LE CIRCOLAZIONI DEPRESSIONARIE ATLANTICHE SEGUITANO A TRANSITARE SULL'EUROPA CENTRO-ETTENTRIONALE. LE CODE DELLE PERTURBAZIONI AD ESSE ASSOCIATE LAMBISCONO A PIU' RIPRESE LE NOSTRE REGIONI SETTENTRIONALI ED UNA DI QUESTE DOMANI, GIOVEDI' 30, SI APPROFONDIRA' MAGGIORMENTE SULLA NOSTRA PENISOLA PROVOCANDO MANIFESTAZIONI TEMPORALESCHE FINO ALLE ZONE INTERNE DELL'ITALIA CENTRALE. DA SABATO 1 AGOSTO L'ALTA PRESSIONE AFRICANA TORNERA' AD INTERESSARE L'AREA DEL MEDITERRANEO FINO A RAGGIUNGERE I PAESI DELL'EUROPA CENTRALE ED ORIENTALE.

Dati registrati dal 20.07 al 26.07.2015 Stazioni

Temperatura

Umidità

Pioggia

Min.

Max.

Latiano

17.9

38.5

59

7.8

Brindisi

18.8

36.5

68

0.0

19.9

36.6

60

5.8

Ceglie M.

17.1

34.9

62

73.8

Montalbano

22.6

35.8

51

0.6

Fasano

24.1

34.9

69

0.0

Mesagne

17.5

36.2

60

1.2

Ostuni

15.0

37.8

79

3.2

San Pietro Vernotico

18.8

36.6

60

0.2

San Vito dei N.

20.5

36.8

60

1.0

Torre Santa Susanna

18.8

39.2

61

6.6

Villa Castelli

18.9

38.1

70

33.8

Carovigno

mm Media

Regione Puglia

ASSO.CO.DI.PU.

OLIVO SITUAZIONE FENOLOGICA - Accrescimento drupa. SITUAZIONE FITOSANITARIA – Lebbra, occhio di pavone, cercospopriosi, margaronia e rinchite. PROGRAMMA DI DIFESA – Nessun trattamento. Suggeriamo di osservare attentamente i propri oliveti e nel caso in cui si notano disseccamenti assimilabili ad eventuali manifestazioni di Xylella fastidiosa, contattare immediatamente i competenti Uffici Provinciali dell’Agricoltura della Regione Puglia (0831544111) o l’Ufficio Tecnico del Condifesa di Brindisi (0831511306). In qualunque situazione è bene eseguire tutte le buone pratiche agricole: potature ordinarie, aratura del terreno, eliminazione delle parti di chioma malate, trattamenti antiparassitari solo quando necessari e con le più opportune sostanze attive. Le continue elevate temperature, registrate da alcune settimane accompagnate dall’assenza di piogge e da un decorso meteorologico generalmente asciutto, hanno creato condizioni di contrasto alle consuete iniziali infestazioni di mosca delle olive sulle varietà a drupa grossa. Infatti sia le catture che le infestazioni del dittero sono del tutto inesistenti, salvo zone particolari, più sul versante adriatico, dove si evidenziano situazioni diverse con alcune catture di adulti di mosca nelle trappole a feromoni. In ogni caso, non si consigliano trattamenti insetticidi. Negli oliveti giovani (piante trapiantate da pochi anni) si nota l’attività della margaronia che intensificherà l’azione infestante appena le temperature raggiungeranno valori medi stagionali. Per questo parassita intervenire, soltanto dove si accertata la presenza, nei primi stadi larvali e sugli impianti giovani, utilizzando Bacillus thuringiensis. Anche il rinchite è un parassita molto aggressivo ma la sua azione parassitaria è territorialmente molto localizzata e spesso varia di anno in anno. Per queste ragioni è vietato effettuare trattamenti di carattere preventivo. Eventuali interventi di carattere chimico devono essere strettamente necessari e consigliati previo accertamento da parte di strutture che svolgono assistenza tecnica.

FRUTTIFERI SITUAZIONE FENOLOGICA - Ingrossamento frutti - invaiatura/ maturazione. SITUAZIONE FITOSANITARIA - Tignole e mosca della frutta PROGRAMMA DI DIFESA - Il volo delle tignole del pesco (Cidia e Anarsia) è costante, pertanto, tenendo presente la persistenza d'azione del precedente trattamento, è opportuno intervenire con insetticidi specifici come Bacillus t., Metossifenozide, Emamectina, Etofenprox, Spinosad, Indoxacarb, Thiacloprid, Clorantraniliprole, Triflumuron ecc., solo sulle varietà la cui raccolta è programmata oltre il termine dell’intervallo di sicurezza dei prodotti utilizzati. Sulle varietà tardive di percoche fare attenzione alle infestazioni di Mosca della frutta.

VITE SITUAZIONE FENOLOGICA - Invaiatura. SITUAZIONE FITOSANITARIA - Situazione in generale stabile. Le trappole a feromoni nei vigneti hanno registrato l’inizio del volo della seconda generazione carpofaga di tignoletta, anche se in maniera non omogenea sul tutto il territorio. In alcuni vigneti, soprattutto dove non sono stati effettuati i normali trattamenti insetticidi contro la tignoletta, si sono registrati infestazioni di “tignola rigata” (Cryptoblabes gnidiella) Tignola rigata altro parassita che provoca danni su vite (alcune infestazioni erano state segnalate nelle scorse annate in provincia di Bari tra Andria, Canosa e Minervino) oltre che su principali ospiti spontanei e coltivazioni di Actinidia, Citrus., Daucus carota, Kaki, Malus, Prunus spp., Pyrus spp., Vitis spp., PROGRAMMA DI DIFESA - Considerato il decorso meteorologico di bel tempo con temperature elevate anche per i prossimi giorni, salvo qualche possibile piovasco, non si consigliano trattamenti specifici.


News

Rubrica dell’ufficio tecnico del CODIVABRI - Elaborazioni meteo del Centro operativo ASSOCODIPU di Bari

Bollettino settimanale www.codivabri.it - www.agrometeopuglia.it

Regione Puglia

Punteruolo o Rinchite delle olive E’ un parassita cosiddetto minore, appartenente all’ordine Coleoptera, famiglia Curculionidae. L’adulto, lungo 5-6 mm (compreso il rostro), largo 3 mm, ha la parte dorsale di colore rossiccio, coperta di peluria e la parte ventrale più scura. Si distingue dagli altri curculionidi per avere il capo prolungato in avanti e il rostro, molto lungo atto a fargli penetrare la polpa delle olive sino al nocciolo. L’uovo di colore giallo, misura meno di 1 mm. La larva, di colore giallo - paglierino, con capo brunastro, è apoda (cioè senza zampe) e molto arcuata; misura 6-7 mm. La pupa, di colore giallo, misura 4-5 mm. BIOLOGIA Il ciclo vitale del punteruolo è lungo, in quanto compie una generazione ogni 2 anni. Gli adulti fuoriescono dal terreno in aprilemaggio e si dirigono sulle piante di olivo dove per alimentarsi producono delle necrosi sulle foglie giovani, che si presentano in seguito con tipici fori, che se numerosi possono far disseccare le foglie stesse. Anche i teneri germogli, i fiori e le olivine subito dopo l’allegagione possono essere attaccate e subire danni, che in generale non sono mai di rilievo apprezzabile. I danni più forti, invece, si producono da luglio in poi, quando il punteruolo pratica dei fori nella polpa per nutrirsi e ovideporre. Le larve che nascono da queste uova, se l’endocarpo (cioè il nocciolo) non è ancora indurito, lo perforano e vi penetrano nell’interno per nu-

trirsi del seme (=mandorla). Quando la larva è matura, verso settembre– ottobre o anche sino alla primavera successiva se le olive colpite non sono state raccolte o sono rimaste abbandonate sotto le piante, pratica un foro di uscita nella zona mediana del nocciolo, si lascia cadere sul terreno, dove si impupa ad una piccola profondità. L’adulto fuoriesce nella primavera dell’anno successivo.

Su una stessa oliva possono essere presenti più punture sia di nutrizione che di ovideposizione. La presenza del punteruolo sembra non essere molto diffusa, perché per adesso è stata segnalata negli oliveti della Puglia e più esattamente in quelli a sud-est della provincia di Bari e nelle province di Brindisi, Lecce e Ta-

ranto. Colpisce essenzialmente le cultivar a frutto piccolo, la cui polpa ha lo spessore di pochi millimetri, come sono in generale le «Ogliarole» locali, la Cellina, la Pizzuta, la Cima di Mola, ecc. I danni sono rappresentati dalla perdita delle olive per cascola anticipata, sia dopo l’allegagione (danni irrilevanti), sia da luglio in poi, quando le percentuali di perdita possono elevarsi e superare anche il 50% della produzione, sino, in casi eccezionali, alla perdita quasi totale. Il rinchite o punteruolo, era assai temuto in tempi andati, quando, peraltro, la difesa era molto empirica e consisteva nell’imbrattare con polvere di strada le olive per evitare che fossero colpite. Per circa 30 anni, a cominciare dal 1965, l’insetto sembrava scomparso. Invece da qualche anno si è presentato di nuovo, in modo alquanto diffuso e sempre in aumento come dannosità. Le segnalazioni riguardano soprattutto gli oliveti a frutti piccoli che normalmente non vengono trattati contro la tignola. (Prays oleae, Bern.). La difesa, per le conoscenze attuali, si rifà alle indicazioni di lotta contro la tignola anche se i risultati non sembrano esprimere efficacia soddisfacente. I PRODOTTI FITOSANITARI Occorre, pertanto, soprattutto se a seguito di idoneo monitoraggio dovesse risultare un ulteriore incremento delle infestazioni, provvedere ad opportune sperimentazioni di lotta chimica o con eventuali mezzi alternativi.

ASSO.CO.DI.PU.

Previsioni sulla Puglia Giovedì 30 - Cielo prevalentemente sereno. Temperatura senza variazioni significative. Venti deboli variabili. Mari poco mossi. Venerdì 31 - Cielo prevalentemente sereno con possibile attività di nubi cumuliformi durante le ore pomeridiane in prossimità dei rilievi e sulle zone più interne. Temperatura in aumento nei valori minimi, in flessione in quelli massimi. Venti deboli o moderati settentrionali. Mari poco mossi. Sabato 01/08 - Cielo sereno o poco nuvoloso con possibili fenomeni convettivi durante le ore centrali della giornata e sulle zone interne. Temperatura in flessione nei valori minimi, in aumento nei valori massimi. Venti deboli settentrionali. Mari poco mossi. Domenica 02 - Cielo sereno o poco nuvoloso ma con ancora la possibilità di qualche fenomeno temporalesco pomeridiano sulle zone interne. Temperatura in aumento specie nei valori minimi. Venti deboli settentrionali. Mari poco mossi. Tendenza per lunedì 03 e martedì 04 agosto Qualche fenomeno temporalesco pomeridiano nell'ambito di una riappropriazione dell'area del Mediterraneo da parte dell'anticiclone africano.

Cielo

Vento

Dir.

Pioggia mm

Sereno

Quasi forte

N

-

T. max

T.min

U.max

U.min

36

26

75

30

Cielo

Vento

Dir.

Pioggia

Sereno

Quasi forte

N

-

T.max

T.min.

U.max

U.min.

35

29

60

35

Cielo

Vento

Dir.

Pioggia

Sereno

Debole

E

-

SAB. 01/8

T.max

T.min.

U.max

U.min.

37

27

85

35

Giorno

Cielo

Vento

Dir.

Pioggia

Nuvoloso

Moderato

SW

-

T.max

T.min.

U.max

U.min.

40

28

70

20

Giorno

GIOV. 30

Giorno

VEN. 31

Giorno

DOM. 02/8


News

gricoltura informazione

Le notizie dal mondo agricolo

www.codivabri.it - www.agrometeopuglia.it

Campagna vitivinicola 2015/2016: periodo vendemmiale, fermentazioni e rifermentazioni Con determinazione dirigenziale n.311/2015 del Servizio Agricoltura è stabilito che il periodo vendemmiale della campagna vitivinicola 2015/2016 inizia il 1 agosto 2015 e termina il 30 novembre 2015. Questo periodo è prorogato al 31 dicembre 2015 esclusivamente per le uve da tavola destinate alla trasformazione in mosto per la produzione di succhi d’uva, negli stabilimenti a ciò appositamente destinati a condizione che sia stata presentata dichiarazione d’inizio attività, ai sensi dell’art. 5 del decreto ministeriale 19 dicembre 2000. Il periodo entro il quale possono avere luogo le fermentazioni e le rifermentazioni inizia il 1 agosto 2015 e termina il 31 dicembre 2015.Il provvedimento è pubblicato nel Bollettino ufficiale regionale n. 106 del 23 luglio 2015.

UN ULIVO SECOLARE PER RICORDARE DE ANDRE’, UN IMPORTANTE CANTAUTORE ITALIANO

A Montalbano, “La Notte dell'Ulivo”

Sabato 1 agosto, presso Masseria Giummetta, a Montalbano, a partire dalle ore 19, avrà luogo l'evento culturale, artistico e di solidarietà "La Notte dell'Ulivo", promosso dall'Associazione Ispa di Montalbano, presieduta da Rossano Marinelli, e dalla stessa masseria di proprietà della famiglia Sabatelli. Inoltre, la manifestazione può vantarsi del patrocinio morale della Fondazione "Fabrizio De André" e della Città di Fasano. Se il compianto Giovanni Laghezza "nel tronco degli ulivi secolari vedeva l'anima dei nostri morti", i promotori dell'evento, tra i quali Cosimo Damiano Guarini, autore del fortunato Lovolio, hanno fatto loro la lezione dello stesso Laghezza e d'intesa con gli amici dell'Ispa vogliono donare il ricavato della serata alla Comunità Educativa dell'Asp "Canonico Latorre". Pertanto, tutti sono invitati a tale evento, nel quale la poesia e la natura saranno protagoniste attraverso la voce e la chitarra del cantautore Mimmo de' Tullio, le percussioni di Vito Giacovelli e la chitarra di Michele Ascolese, il quale ha accompagnato Fabrizio De André per otto anni, dal tour "Le Nuvole" ad "Anime Salve" . Il programma della serata prevede una passeggiata, a partire dalle ore 19, tra gli ulivi monumentali della Masseria Giummetta, l'intitolazione, intorno alle 20:30, di un ulivo monumentale a Fabrizio De André e la visione del trailer, in anteprima nazionale, del film "The golden harvest" di Alia Yunis alle 21. Per maggiori informazioni è possibile consultare il sito www.ispass.info, telefonare al numero 347.7294380 o inviando una mail all'indirizzo d.guarini@ispass.it

COLTIVARE INFORMATI SUL DIGITALE TERRESTRE

Calici di Stelle, Liviano: iniziativa che valorizza territorio e aziende Da Cortina a Pantelleria si celebra il vino e la sua magia con l’attesissimo appuntamento di Calici di Stelle, l’evento enogastronomico dell'estate del Movimento Turismo del Vino che ogni anno, in collaborazione con l'associazione nazionale Città del Vino, coinvolge sotto le stelle di San Lorenzo migliaia di residenti e turisti nei più bei centri storici e nelle cantine socie, per vivere la magia della vendemmia notturna e tante degustazioni dei migliori vini d’Italia. Quest’anno nella settimana dal 4 al 10 agosto Calici di Stelle si terrà anche a Expo 2015, un omaggio del Movimento Turismo del Vino a questo straordinario e irripetibile contenitore dove sarà possibile degustare il firmamento dei vini italiani nella sala Symposium - Padiglione “Vino A taste of Italy”: l’appuntamento con la Puglia è per il 6 agosto. Intanto il Movimento Turismo del Vino Puglia è già in preparativi per la XVII edizione della manifestazione nella regione, quest’anno con una grande novità: sbarca a Bari la tappa del 5 agosto, mentre si conferma la location salentina di Copertino che ospiterà la manifestazione nella serata conclusiva del 10 agosto. Anche quest’anno l’evento è organizzato collaborazione con la Regione Puglia, che dalla prima edizione partecipa alla buona riuscita della manifestazione. "La Regione Puglia da sempre è attenta a quelle manifestazioni che non sono fini a se stesse, ma che costituiscono un valore aggiunto per i territori che le ospitano ", commenta Gianni Liviano, assessore all'Industria turistica e culturale della Regione Puglia. "No a semplici contenitori di eventi, sì alla circolarità dell'offerta turistica che coinvolge i territori e produce economia. Calici di Stelle - conclude l'assessore Liviano - da anni, ormai, contribuisce a far conoscere le eccellenze della vitivinicoltura pugliese. E la presenza, quest'anno, ad Expo 2015 non potrà che far accrescere l'attenzione verso la nostra regione". Calici di Stelle sarà anche in cantina, per consentire anche agli enoturisti più lontani di godere della bellezza di vino e stelle visitando le aziende e degustando i vini direttamente nei luoghi di produzione. Quattro le cantine che apriranno le porte ai visitatori la notte di San Lorenzo, il 10 agosto partecipanti: Valentina Passalacqua (Apricena – Fg), Tor dé falchi (Minervino Murge – Bt), Azienda Agricola Mazzone (Ruvo di Puglia – Ba), Cantina Due Palme (Cellino San Marco – Br), con tante iniziative, spettacoli e degustazioni. Per conoscere nel dettaglio il programma delle due tappe basta consultare il sito www.mtvpuglia.it e seguire la fanpage di Facebook (https://goo.gl/T6O3a9) e l’account Twitter (https://goo.gl/u1H4bp) ed Instagram (https:// goo.gl/bz6UPj) del Movimento Turismo del Vino Puglia. L’evento è reso possibile grazie al contributo dell’Assessorato alle Risorse Agroalimentari - PSR 2007-2013 Misura 133.


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.