CODIVABRI 1973 - 2013
40 ANNI AL SERVIZIO DELL’AGRICOLTURA
ANNO XXX N° 31 EMESSO IL 05 AGOSTO 2015
MALTEMPO
IL FASANESE COLPITO DA UNA VIOLENTA GRANDINATA Un nubifragio si è abbattuto domenica scorsa, 2 agosto, tra Savelletri e Torre Canne provocando danni ingenti alle produzioni agricole, strutture ed auto E’ trascorso meno di un anno da quando il 7 ottobre 2014 una grandinata colpì l’agro di Fasano e in particolare il centro cittadino creando un paesaggio irreale, con cumuli di ghiaccio anche di mezzo metro di altezza. Domenica scorsa, 2 agosto, ad essere colpito è stata l’area litorale del fasanese dove è particolarmente fiorente l’attività orticola e olivicola. Dalle 16, e per circa 15 minuti,
Savelletri è le zone circostanti, tra Egnazia e Torre Canne, sono state teatro di un nubifragio accompagnato da grandine della dimensione anche di oltre 2 cm di diametro. Le stazioni agrometeorologiche della rete regionale dei Consorzi di Difesa della Puglia, ubicate vicino a queste località, hanno registrato un’intensità di 25 mm in 10 minuti, come dire 150mm in un’ora. Ad avere la peggio da questa situazione meteorologica avversa sono state le coltivazioni in atto di peperoni, melanzane, pomodori e di altri ortaggi anche in fase di trapianto, le olive che in questa zona erano nelle migliori condizioni sia fitosanitarie che in termini di quantità di prodotto, soprattutto se messe a confronto con il 2014 (anno negativo per
tutto il settore agricolo sia frutticolo che ingenti per centinaia di migliaia di euro. La orticolo). Inoltre danni ingenti sono stati frequenza di eventi grandinigeni ormai semregistrati alle strutture aziendali: molte serre pre più ricorrenti accompagnati da violenti sono state scoperchiate o danneggiate irrinubifragi, vento forte e temperature elevatismediabilmente oltre che le coltivazioni presime, come si stanno registrando nelle ultisenti nelle stesse. me settimane mettono ancora una volta in Da una prima stima si prevede che ci sia risalto la necessità per le aziende di far stata una perdita tra il 30 e il 50% della ricorso al solo strumento che protegge coltiproduzione. Per questi motivi la Cia vazioni e strutture da questi fenomeni deva(Confederazione italiana agricoltori) provinstanti: la polizza assicurativa contro le avciale di Brindisi è impegnata a monitorare la versità atmosferiche. Il Condifesa Brndisi, situazione per verificare la possibilità di Ente che opera nel settore della difesa pasattivare le misure previste in caso di LE STAZIONI DELLA RETE REGIONALE DEI calamità nelle zone CONSORZI DI DIFESA HANNO REGISTRATO 25 mm più colpite. Lunedì 3 CADUTI IN 10 MINUTI, TRA LE 16,00 E LE 16,10 DI agosto, è stato inviato un telegramma al DOMENICA 2 AGOSTO nuovo Assessore regionale alle Risorse Agroalimentari, Leonardo Di Gioia, al Dirigente dell'ufficio provinciale all'agricoltura della Regione Puglia di Brindisi, Francesco Coluccia, ai sindaci di Fasano, Lello Di Bari, e di Ostuni, Gianfranco Coppola, con il quale il presidente provinciale della Cia di Brindisi, Giannicola D'Amico, ha segnalato i danni che hanno subito nella siva dai primi anni ‘70 è promotore di tutti gli giornata di domenica scorsa gli agricoltori, strumenti assicurativi necessari a tutelare le chiedendo, altresì, l'attivazione degli uffici aziende da simili accadimenti. A questo regionali per perimetrare le aree interessate, deve essere aggiunto che oggi i produttori per verificare i danni e per attuare tutti gli possono accedere alle agevolazioni statali interventi necessari per venire incontro agli per assicurare le loro coltivazioni. Assicuagricoltori. La Cia di Brindisi ha chiesto, rando ortaggi o produzioni frutticole si può pertanto, l'immediata quantificazione dei ottenere il rimborso del 65% del costo della danni con il relativo risarcimento, affinché le polizza che consente una protezione contro aziende che hanno subito tali perdite possale principali avversità atmosferiche: grandino riprendere normalmente le proprie attivine, vento forte, eccesso di pioggia, colpo di tà, e che siano messi subito a disposizione calore, vento caldo, sbalzi termici ecc. A fondi straordinari ed adeguati. questo proposito, l’ufficio di difesa passiva Ancora una volta gli eventi meteorici mettodel Condifesa Brindisi è a disposizione per no a dura prova le aziende agricole in maqualsiasi informazione telefonando al niera irrimediabile, soprattutto quando si 0831511306. parla di ortaggi in pieno campo, con danni
News
Rubrica dell’ufficio tecnico del CODIVABRI - Elaborazioni meteo del Centro operativo ASSOCODIPU di Bari
Bollettino settimanale www.codivabri.it - www.agrometeopuglia.it
METEO INFORMAZIONI Situazione Generale
Il campo anticiclonico di origine africana si consolida e si spinge sempre di più verso le regioni centro-settentrionali italiane valicando i confini ed investendo anche il cuore del continente europeo. Restano ai bordi dell'alta pressione le regioni meridionali del versante adriatico, che saranno lambite da infiltrazioni fresche ed instabili provenienti dai Balcani e che potranno dare origine a fenomeni temporaleschi, più probabili sui rilievi. Solo dalla giornata di domenica l'alta pressione africana potrà dare i primi segnali di cedimento ed essere insidiata non solo dalle correnti balcaniche al sud ma anche da quelle atlantiche al nord.
Dati registrati dal 27.07 al 02.082015 Stazioni
Temperatura
Umidità
Pioggia
Min.
Max.
Latiano
19.2
38.3
57
0
Brindisi
20
36.2
65
0
21.5
37.3
57
0
Ceglie M.
21.1
35.1
60
0
Montalbano
21.6
35.2
57
0
Fasano
21.4
34.4
53
23.2
Mesagne
18.4
37.2
66
0
Ostuni
15.2
37.7
58
0
San Pietro Vernotico
20.2
34.4
79
0
San Vito dei N.
20.3
38
58
0
Torre Santa Susanna
19.6
39.8
57
0
Villa Castelli
20.5
37.3
74
0
Carovigno
mm Media
Regione Puglia
ASSO.CO.DI.PU.
OLIVO SITUAZIONE FENOLOGICA - Accrescimento drupa. SITUAZIONE FITOSANITARIA – Lebbra, occhio di pavone, cercospopriosi, margaronia e rinchite. PROGRAMMA DI DIFESA – Nessun trattamento. Suggeriamo di osservare attentamente i propri oliveti e nel caso in cui si notano disseccamenti assimilabili ad eventuali manifestazioni di Xylella fastidiosa, contattare immediatamente i competenti Uffici Provinciali dell’Agricoltura della Regione Puglia (0831544111) o l’Ufficio Tecnico del Condifesa di Brindisi (0831511306). In qualunque situazione è bene eseguire tutte le buone pratiche agricole: potature ordinarie, aratura del terreno, eliminazione delle parti di chioma malate, trattamenti antiparassitari solo quando necessari e con le più opportune sostanze attive. Le continue elevate temperature, registrate da alcune settimane accompagnate dall’assenza di piogge e da un decorso meteorologico generalmente asciutto, hanno creato condizioni di contrasto alle consuete iniziali infestazioni di mosca delle olive sulle varietà a drupa grossa. Infatti sia le catture che le infestazioni del dittero sono del tutto inesistenti, salvo zone particolari, più sul versante adriatico, dove si evidenziano situazioni diverse con alcune catture di adulti di mosca nelle trappole a feromoni. In ogni caso, non si consigliano trattamenti insetticidi. Negli oliveti giovani (piante trapiantate da pochi anni) si nota l’attività della margaronia che intensificherà l’azione infestante appena le temperature raggiungeranno valori medi stagionali. Per questo parassita intervenire, soltanto dove si accertata la presenza, nei primi stadi larvali e sugli impianti giovani, utilizzando Bacillus thuringiensis. Anche il rinchite è un parassita molto aggressivo ma la sua azione parassitaria è territorialmente molto localizzata e spesso varia di anno in anno. Per queste ragioni è vietato effettuare trattamenti di carattere preventivo. Eventuali interventi di carattere chimico devono essere strettamente necessari e consigliati previo accertamento da parte di strutture che svolgono assistenza tecnica.
FRUTTIFERI SITUAZIONE FENOLOGICA - Ingrossamento frutti - invaiatura/ maturazione. SITUAZIONE FITOSANITARIA - Tignole e mosca della frutta PROGRAMMA DI DIFESA - Il volo delle tignole del pesco (Cidia e Anarsia) è costante, pertanto, tenendo presente la persistenza d'azione del precedente trattamento, è opportuno intervenire con insetticidi specifici come Bacillus t., Metossifenozide, Emamectina, Etofenprox, Spinosad, Indoxacarb, Thiacloprid, Clorantraniliprole, Triflumuron ecc., solo sulle varietà la cui raccolta è programmata oltre il termine dell’intervallo di sicurezza dei prodotti utilizzati. Sulle varietà tardive di percoche fare attenzione alle infestazioni di Mosca della frutta.
VITE SITUAZIONE FENOLOGICA - Invaiatura. SITUAZIONE FITOSANITARIA - Situazione in generale stabile. Le trappole a feromoni nei vigneti hanno registrato l’inizio del volo della seconda generazione carpofaga di tignoletta, anche se in maniera non omogenea sul tutto il territorio. In alcuni vigneti, soprattutto dove non sono stati effettuati i normali trattamenti insetticidi contro la tignoletta, si sono registrati infestazioni di “tignola rigata” (Cryptoblabes gnidiella) Tignola rigata altro parassita che provoca danni su vite (alcune infestazioni erano state segnalate nelle scorse annate in provincia di Bari tra Andria, Canosa e Minervino) oltre che su principali ospiti spontanei e coltivazioni di Actinidia, Citrus., Daucus carota, Kaki, Malus, Prunus spp., Pyrus spp., Vitis spp., PROGRAMMA DI DIFESA - Considerato il decorso meteorologico di bel tempo con temperature elevate anche per i prossimi giorni, salvo qualche possibile piovasco, non si consigliano trattamenti specifici.
News
Rubrica dell’ufficio tecnico del CODIVABRI - Elaborazioni meteo del Centro operativo ASSOCODIPU di Bari
Bollettino settimanale www.codivabri.it - www.agrometeopuglia.it
Regione Puglia
FLEOTRIBO DELL’OILVO Fleotribo Phloeotribus scarabaeoides Bern. Distribuzione La specie è diffusa in tutte le regioni olivicole mediterranee. Descrizione L’adulto è un piccolo coleottero di colore scuro che misura 22,4 mm di lunghezza. Le larve di colore bianco giallastro raggiungono a maturità la lunghezza di 3,5 mm, attraverso 5
ma ascellare. Danni Il fleotribo attacca di preferenza il legno in cui la circolazione linfatica è ridotta: tronchi, branche indebolite o che hanno subìto danni a seguito di eventi climatici avversi (gelo,
stadi di sviluppo. Preninfa e ninfa sono di colore chiaro e misurano circa 2,5 mm. Biologia In primavera la coppia scava sotto la corteccia dell’olivo una galleria di accoppiamento che si prolunga in una galleria di deposizione. Queste gallerie sono perpendicolari alla direzione della branca. Le uova deposte (tra 60 e 120 per femmina adulta) danno vita a larve xilofaghe. Queste a loro volta scavano delle gallerie larvali parallele al senso del legno, dunque perpendicolari alla galleria materna. Dopo uno-
due mesi ha luogo la ninfosi, gli adulti che si formano fuoriescono dalle gallerie e perlustrano l’ambiente circostante per un periodo di 2-3 settimane. Nel corso di un anno si possono sviluppare fino a tre generazioni, la prima delle quali ha inizio nel mese di giugno. Il fleotribo sverna in una loggetta scavata alla base di un germoglio o di una gem-
siccità prolungata). È un parassita che contribuisce ad indebolire ulteriormente la pianta, in questo caso sono le larve che rappresentano la causa determinante del danno. Nonostante ciò può attaccare anche gli olivi in buono stato vegetativo quando questi sono in prossimità di altri olivi attaccati da questo insetto. In questo caso sono gli adulti a causare il danno con il seguente processo biologico: le larve si sviluppano su del legno morto o indebolito (scarti di potatura, branche secche ecc.) ed i nuovi adulti da essi derivati passano ad una fase alimentare nel corso della quale scavano cavità su rami in buono stato vegetativo. Possono anche causare incisioni anulari che determinano il disseccamento del ramo. Questa azione può ridurre sensibilmente la produzione dell’anno seguente. Strategie di prevenzione e difesa La difesa dagli attacchi di questo insetto xilofago è preventiva: è necessario mantenere gli olivi in condizione di sviluppo ottimali sopprimendo le branche deboli o in via di esaurimento. Le parti colpite devono essere tagliate ed eliminate dall’oliveto al fine di evitare una ulteriore proliferazione dell’insetto. Il legno tagliato, focolaio potenziale di sviluppo, deve essere bruciato il più presto possibile.
ASSO.CO.DI.PU.
Previsioni sulla Puglia Giovedì 06 - Cielo soleggiato con qualche addensamento nuvoloso sulla Puglia orientale durante le ore più calde della giornata. Temperatura senza variazioni di rilievo. Venti deboli o moderati settentrionali, a regime di brezza lungo le coste. Mari mossi. Venerdì 07 - Cielo generalmente sereno o poco nuvoloso. Durante le ore pomeridiane persistono le condizioni per lo sviluppo di nubi cumuliformi in prossimità dei rilievi, dove non si esclude la possibilità di qualche fenomeno temporalesco. Temperatura senza variazioni di rilievo. Venti deboli settentrionali, a regime di brezza lungo le coste. Mari quasi calmi o poco mossi, localmente mosso lo Jonio. Sabato 08 - Cielo prevalentemente soleggiato al mattino con qualche addensamento durante le ore più calde della giornata in prossimità dei rilievi, sulle zone interne e sul Salento, allorquando non si esclude la possibilità di qualche fenomeno temporalesco. Temperatura senza variazioni di rilievo nei valori minimi, in lieve diminuzione nei valori massimi. Venti deboli settentrionali, a regime di brezza lungo le coste. Mari calmi o quasi calmi. Domenica 09 - Cielo sereno o poco nuvoloso al mattino con attività di nubi cumuliformi durante le ore pomeridiane con probabili locali temporali. Temperatura pressoché stazionaria. Venti Deboli settentrionali con rinforzi nelle aree temporalesche. Mari calmi. Tendenza per lunedì 10 e martedì 11 agosto - Si accentuano le condizioni di instabilità con maggiore probabilità di temporali.
Giorno
Cielo Sereno
GIOV. 06
Giorno
Giorno
SAB. 08
Giorno
DOM. 09
Debole
Dir.
Pioggia mm
NW
-
T. max
T.min
U.max
U.min
33
25
95
35
Cielo
Vento
Dir.
Pioggia
N
-
Sereno VEN. 07
Vento
Debole
T.max
T.min.
U.max
U.min.
34
26
90
35
Cielo
Vento
Dir.
Pioggia
Poco Nuvoloso
Debole
N
40% 4mm
T.max
T.min.
U.max
U.min.
33
25
80
35
Cielo
Vento
Dir.
Pioggia
Sereno
Moderato
NW
50% 5mm
T.max
T.min.
U.max
U.min.
31
25
75
35
News
gricoltura informazione
Le notizie dal mondo agricolo
www.codivabri.it - www.agrometeopuglia.it
CAMBIAMENTI CLIMATICI
Obama annuncia piano contro i cambiamenti climatici Il presidente Barack Obama ha annunciato un piano "senza precedenti" per contrastare il cambiamento del clima. A pochi mesi dalla conferenza internazionale di Parigi, la Casa Bianca illustrerà oggi la versione finale del Piano americano per l'energia pulita, che prevede una serie di norme e di regolamenti volti a limitare le emissioni di anidride carbonica delle centrali. "Il cambiamento climatico non è un problema di un'altra generazione. Non più", ha detto Obama in un video, in cui ha spiegato come i cambiamenti climatici rappresentino una minaccia per l'economia, la salute, il benessere e la sicurezza degli Stati Uniti. "Le centrali elettriche sono la principale fonte di inquinamento da anidride carbonica che contribuisce al cambiamento climatico - ha detto il presidente - ma fino ad oggi non c'è stato alcun limite federale sulla quantità di inquinamento che questi impianti possono riversare nell'aria". Le centrali elettriche esistenti, ha aggiunto, possono ancora riversare nell'aria quantità illimitate di emissioni nocive ogni settimana, se non vengono imposti i limiti. "Nell'interesse dei nostri figli, per la salute e la sicurezza di tutti gli americani, questo cambierà", ha affermato Obama, precisando che il piano porterà anche a una diminuzione dei costi delle bollette degli americani e alla creazione di posti di lavoro nel settore delle energie rinnovabili. Di fatto oggi le centrali elettriche rappresentano il 40% delle emissioni di anidride carbonica degli Stati Uniti. Il nuovo piano ha come obiettivo Obama annuncia piano contro cambiamenti climatici „ la riduzione del 32% delle emissioni americane entro il 2030, rispetto ai valori del 2005, stando a quanto rivelato dal Washington Post.“
Cfs-Carabinieri Italia più forte nella tutela ambientale e agroalimentare "La riforma della Pubblica Amministrazione appena approvata apre una fase di rafforzamento delle tutele ambientali e agroalimentari nel nostro Paese. Nella sua attuazione sarà fondamentale lavorare su questo obiettivo, attraverso il riordino delle funzioni di polizia e sviluppando l'unitarietà nella tutela dell'ambiente e del territorio così come nel campo della sicurezza e dei controlli nel settore agroalimentare. Crediamo sia strategico valorizzare le grandi professionalità del Corpo forestale, con il mantenimento delle funzioni, del personale e della distribuzione territoriale dei presidi. Il tutto preservando le funzioni di indirizzo del Ministero delle politiche agricole. In questo senso il nuovo progetto di riorganizzazione del Corpo forestale nell'Arma dei Carabinieri rappresenta una grande occasione per rilanciare l'impegno italiano su questo fronte. Una soluzione efficiente che anche il Senato, con una maggioranza molto ampia, ha indicato precisamente in un ordine del giorno votato ieri. Sono convinto che la nascita della nuova struttura CFS-CC agroambientale e forestale nell'Arma consentirà all'Italia non solo di mantenere, ma di rafforzare la propria leadership nella lotta agli ecoreati, nella salvaguardia del territorio e delle nostre straordinarie risorse agroalimentari". Così il Ministro delle politiche agricole alimentari e forestali Maurizio Martina ha commentato l'approvazione di oggi della legge di riforma della pubblica amministrazione.
Xylella fastidiosa
Cdm proroga di 6 mesi lo stato di emergenza Il Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali rende noto che il Consiglio dei Ministri di oggi ha stabilito la proroga per 180 giorni dello stato di emergenza in conseguenza della diffusione sul territorio della Regione Puglia del batterio patogeno da quarantena Xylella fastidiosa. Vengono anche integrate le competenze del Commissario delegato nominato con l'ordinanza del Capo del dipartimento della Protezione civile. Il Commissario potrà così proseguire nell'attuazione del Piano, adotta-
COLTIVARE INFORMATI SUL DIGITALE TERRESTRE
to anche per stralci, al fine di impedire l'ulteriore diffusione del batterio e gestire tutte le attività per raggiungere tale obiettivo. "L'attuazione del Piano del Commissario di Protezione civile sta dando risultati ed è necessario andare avanti - ha dichiarato il Ministro Martina - nel contrasto alla diffusione del batterio, per questo abbiamo stabilito una proroga di 6 mesi dello stato di emergenza. Tutelare l'olivicoltura salentina è una priorità nazionale ed europea e perciò siamo impegnati sul fronte della ricerca e nell'indennizzo alle aziende agricole colpite, alle quali abbiamo destinato i primi 11 milioni di euro con la legge agricoltura approvata meno di un mese fa e resa immediatamente operativa". La decisione del Consiglio dei Ministri rientra nel quadro più ampio di azioni che il Governo sta mettendo in campo nella gestione di questa emergenza fitosanitaria, a partire dall'attivazione per la prima volta in casi simili del Fondo di solidarietà nazionale con un primo stanziamento di 11 milioni per il ristoro dei danni subiti da agricoltori e vivaisti, che abbiano perso più del 30% del valore della loro produzione. Allo stesso tempo una quota significativa dei 13 milioni a disposizione del Commissario di Protezio-
ne civile sono destinati all'indennizzo delle aziende agricole, ai vivaisti e agli altri proprietari dei terreni. Sul fronte della ricerca nel Comitato Horizon 2020 è stato approvato un importante progetto europeo con azioni specifiche sulla Xylella che sarà coordinato dal Cnr di Bari con un finanziamento di quasi 7 milioni. A livello nazionale si sta definendo un programma di ricerca molto ambizioso, a cui dovranno partecipare diverse istituzioni scientifiche e di ricerca, in particolare quelle pugliesi, con la creazione in Salento di un campo sperimentale dove testare le possibili soluzioni contro la fitopatia.