![](https://static.isu.pub/fe/default-story-images/news.jpg?width=720&quality=85%2C50)
5 minute read
Innovazione e digitalizzazione
catalogo 2023 consulenza formazione
Le imprese possono ricevere informazioni e assistenza in materia di innovazione di prodotto e di processo e sulla trasformazione in chiave 4.0. Assoservizi fornisce consulenza specialistica su:
Innovazione: contatti con Università e centri di ricerca;
Finanza agevolata: legge provinciale 6/99, voucher del MISE per innovation manager, bandi FESR e fondi europei;
Fisco: credito d’imposta beni strumentali (ex iper ammortamento), credito d’imposta ricerca sviluppo innovazione e design, credito d’imposta formazione 4.0, patent box;
Convenzioni per perizie tecniche per accedere al credito d’imposta beni strumentali (ex iper-ammortamento) con Ordine degli ingegneri di Trento, Collegio dei periti industriali di Trento e società di consulenza;
Convenzioni con innovation manager per lo sviluppo di progetti industria 4.0;
Convenzioni con professionisti per lo sviluppo di progetti di riorganizzazione dei flussi produttivi (interni ed esterni) in un’ottica di efficientamento (Lean, 5S, TPM);
Convenzioni con professionisti per lo sviluppo di progetti 6 sigma per l’ottimizzazione dei sistemi di qualità;
Formazione specialistica sulle competenze 4.0.
innovazione e digitalizzazione
IL DIGITAL INNOVATION HUB (DIH)
Il Digital Innovation Hub del Trentino è una iniziativa di Confindustria Trento con Fondazione Hub Innovazione Trentino (HIT) come partner territoriale. Il DIH offre servizi di trasferimento tecnologico per le imprese e favorisce la digitalizzazione e l’introduzione nei processi produttivi delle più rilevanti tecnologie.
Le principali attività del DIH sono:
Sensibilizzazione e formazione Promozione delle opportunità connesse all’applicazione di tecnologie 4.0 attraverso l’organizzazione di seminari, workshop e visite studio.
Assessment della maturità digitale Valutazione della maturità digitale delle aziende, definizione della roadmap per la trasformazione digitale dei processi aziendali e accompagnamento nell’elaborazione di progetti 4.0.
Orientamento verso l’ecosistema dell’innovazione Accompagnamento verso competence center nazionali ed europei, smart factory e demo center, fabbriche faro, università, parchi tecnologici, cluster tecnologici, centri di ricerca pubblici e privati, centri di trasferimento tecnologico, incubatori e fablab.
PROPOSTE FORMATIVE
RIDURRE MANCANTI E DIFETTI I partecipanti acquisiranno le competenze fondamentali per affrontare tematiche estremamente attuali, strutturando progetti “zero mancanti” e “zero difetti”, che costituiscono alcune fra le più importanti cause di disservizio verso il cliente e riduzione della marginalità.
STANDARDIZZAZIONE, MIGLIORAMENTO E FORMAZIONE SECONDO TWI L’obiettivo del corso è dare consapevolezza sul metodo e sull’importanza della fase di standardizzazione dei processi, che altro non è che la base di ogni metodo di miglioramento. Il corso vuole dare una panoramica sugli strumenti più opportuni per iniziare un processo strutturato di standardizzazione, di formazione e di monitoraggio dell’apprendimento del personale. Un’ampia parte della discussione verterà sull’importanza della leadership e su quali caratteristiche i responsabili della formazione devono investire per assicurare una maggiore efficacia del processo.
I KPI PER LA SUPPLY CHAIN 4.0 Questo percorso formativo intende fornire indicazioni sulla misurazione dei KPI per una Supply Chain 4.0 come strategia per il miglioramento e la crescita della propria azienda.
catalogo 2023 consulenza formazione
PROBLEM SOLVING TRAMITE METODO A3 Il corso ha l’obiettivo di fornire una panoramica del pensiero scientifico come base per la risoluzione dei problemi. Si tratta di un’esercitazione pratica di come osservare un problema, rappresentandolo con passaggi logici che aiutano a meglio comprendere la natura del problema stesso e quali siano le cause radice. Accanto la parte tecnica, si focalizzerà sull’importanza delle fasi interattive nella risoluzione dei problemi facendo cenno ed esercitazioni sul coaching.
CORSO BASE DI PROJECT MANAGEMENT In questo corso si vuole descrivere la struttura della gestione dei progetti secondo quanto la struttura suggerita da enti come il PMP, PRINCE2 e IPMA. Il Project Manager è una figura con competenze estremamente vaste e la comprensione della base della tecnica del mestiere è fondamentale per una gestione strutturata di un progetto.
CORSO AVANZATO DI PROJECT MANAGEMENT I partecipanti acquisiranno le competenze fondamentali nella focalizzazione degli obiettivi e delle attività legate a tempo, costi e qualità inquadrate nella definizione di un piano di lavoro concreto e monitorabile, con precisi riferimenti alle più affermate metodologie di project management oggi utilizzate in azienda.
LEAN SAFETY: INCREMENTARE LA SICUREZZA IN AZIENDA Obiettivo del corso è fare in modo che il vero Responsabile della sicurezza sia il dipendente stesso e non la persona preposta solamente. Lo scopo è insegnare un metodo diverso che garantisca la continuità ed il coinvolgimento di tutti sul tema della sicurezza. LA GESTIONE DEL MAGAZZINO IN OTTICA 4.0 Obiettivo dell’intervento formativo è fornire alcuni concetti chiave per organizzare o riorganizzare le attività di magazzino per evitare gli errori più comuni, sapersi dare un risposta se lo spazio sempra essere insufficiente, comprendere quale automazione può effettivamente essere un investimento per l’azienda.
TRIZ – TEORIA PER LA RISOLUZIONE DEI PROBLEMI INVENTIVI Durante il corso saranno trasmessi strumenti operativi per risolvere sistematicamente i problemi e far maturare la consapevolezza del potenziale creativo di ciascuno. TRIZ, acronimo russo traducibile in “Teoria per la Risoluzione dei Problemi Inventivi”, è una teoria su cui si fonda un metodo che supporta il progettista/ricercatore nella risoluzione di problemi anche particolarmente complessi. Per “Risoluzione di Problemi”, si intende sia il miglioramento delle funzionalità di un sistema tecnico sia l’invenzione di un nuovo sistema in grado di soddisfare specifici bisogni.
COME COSTRUIRE UN SISTEMA DI CONTROLLO DEI COSTI LOGISTICI (CRUSCOTTO/DASHBOARD) Risulta fondamentale adottare un sistema mirato di indici ed indicatori che possano indirizzare l’operato della gestione verso decisioni in grado di migliorare l’efficienza e sfruttare al massimo le potenzialità offerte dal comparto logistico.Il settore della logistica sta assumendo un ruolo sempre più rilevante all’interno dei contesti aziendali e, come tale, necessita di adeguate misure/indicatori che ne possano valutare la gestione.
LA GESTIONE DELLA PRODUTTIVITÀ E L’ORGANIZZAZIONE DEL LAVORO Lo scopo del corso è di creare un sistema decisionale anche a livello strategico attraverso la costruzione di un cruscotto di KPI capace di fare da termometro aziendale.
PROGRAMMAZIONE E PIANIFICAZIONE DELLA PRODUZIONE Il percorso formativo permette il conseguimento delle logiche di base per la programmazione e la pianificazione della produzione di medio e breve termine.
LA LOGISTICA INDUSTRIALE DENTRO E FUORI DAL MAGAZZINO E I PRINCIPI LEAN Il corso fornisce soluzioni organizzative innovative per migliorare efficacia e produttività delle attività di magazzino secondo i principi Lean. Esso permette, inoltre, di confrontarsi sulle criticità di specifici magazzini ed individuare insieme delle soluzioni.
IL MONITORAGGIO E IL CONTROLLO DI PRODUZIONE Questo percorso formativo vuole presentare le logiche di base del monitoraggio e del controllo della produzione. Intende inoltre introdurre i nuovi strumenti tecnologici a supporto delle attività dell’Operations Management.
STRUMENTI E METODI PER PROGETTARE E GOVERNARE LA MANUTENZIONE INDUSTRIALE Il corso intende fornire gli strumenti e i metodi di ingegneria di manutenzione per rendere più efficiente la gestione degli asset e incrementare la disponibilità impiantistica. innovazione e digitalizzazione
E-LEADERSHIP: CULTURA DIGITALE PER LA GOVERNANCE 4.0 I partecipanti potranno acquisire i principi e i fondamenti della leadership digitale e della digital transformation nel contesto industry 4.0 con un nuovo approccio di “Human side for the Change Action” e “Coaching for innovation”. Una prima parte del corso si focalizzerà sulla e-leadership, la cultura digitale per governare persone e processi nell’era 4.0.
INNOVAZIONE E RIDUZIONE COSTI I partecipanti acquisiranno le competenze fondamentali per unire l’innovazione alla riduzione dei costi con l’obiettivo di aumentare la proposta distintiva della propria organizzazione.
Date, orari e informazioni dettagliate sono disponibili su www.assoservizi.tn.it