Catalogo Assoservizi Srl "Corsi di lingua gennaio-giugno 2020"

Page 1

CORSI DI LINGUA gennaio - giugno 2020

INGLESE, TEDESCO, FRANCESE, SPAGNOLO, PORTOGHESE, RUSSO


Corsi di lingua inglese, tedesca, francese, spagnola, portoghese e russa, mattutini e serali (gennaio - giugno 2020) La settimana del 13 gennaio 2020 inizieranno presso Palazzo Stella 6 corsi di lingua inglese, 3 corsi di lingua tedesca, 1 corso di lingua francese, 1 di lingua spagnola, 1 corso di lingua portoghese, 1 corso di lingua russa, organizzati da Assoservizi di Confindustria Trento e giunti alla 6ª edizione annuale. I corsi saranno distinti per livelli omogenei, sulla base dei risultati di test di conoscenza della lingua che ciascun partecipante dovrà sostenere prima dell’inizio di ciascun percorso. I livelli andranno dal base al proficiency (A1/A2, B1, B2/C1) e saranno tenuti da docenti certificati, con possibilità di sostenere un esame finale di certificazione internazionale. I corsi di livello più alto (dal B1 in su) avranno approccio business, particolarmente adatto per l’applicazione in ambito lavorativo di quanto imparato. Saranno proposti corsi mattutini di lingua inglese, dalle ore 7.20 alle ore 8.50, e corsi serali di lingua inglese, tedesca, francese, spagnola, portoghese e russa dalle ore 18.30 alle ore 20.30. Si prevedono costi agevolati per le imprese associate a Confindustria Trento (10 euro/h + iva). In ogni caso, la partecipazione ai corsi può essere interamente finanziata per il tramite di Fondimpresa o Fondirigenti (se iscritti), attraverso il fondo aziendale incrementato da contributi aggiuntivi fino a 10.000 euro erogati da Fondimpresa, con cui l’impresa potrà finanziare l’interezza della formazione. Assoservizi Srl potrà fornire il servizio “chiavi in mano”, comprensivo della presentazione e gestione della domanda di finanziamento. L’attivazione dei singoli corsi è condizionata al raggiungimento di un numero minimo di partecipanti. Le imprese interessate potranno accedere alle schede di dettaglio dei singoli corsi e aderire online sul sito di Assoservizi Srl (www.assoservizi.tn.it → Proposte formative → Elenco per Area → Lingue) entro e non oltre il 13 dicembre 2019. L’Area Internazionalizzazione (estero@assoservizi.tn.it, Nicolò Andreini, Anna Vanin, Tel.0461 360000) rimane a disposizione per informazioni. Con i migliori saluti. IL DIRETTORE GENERALE

2


Sommario 1. CORSI DI LINGUA INGLESE MATTUTINI 1.1 Corso di lingua inglese base/pre-intermedio (A1-A2) 1.2 Corso di lingua inglese intermedio business (B1) 1.3 Corso di lingua inglese avanzato business (B2/C1) 2. CORSI DI LINGUA INGLESE SERALI 2.1 Corso di lingua inglese base/pre-intermedio (A1/A2) 2.2 Corso di lingua inglese intermedio business (B1) 2.3 Corso di lingua inglese avanzato business (B2/C1)

3. CORSI DI LINGUA TEDESCA SERALI 3.1 Corso di lingua tedesca base/pre-intermedio (A1/A2) 3.2 Corso di lingua tedesca intermedio business (B1/B2)

4.

CORSO DI LINGUA FRANCESE SERALE (livello da definire)

5.

CORSO DI LINGUA SPAGNOLA SERALE (livello da definire)

6.

CORSO DI LINGUA PORTOGHESE SERALE (livello da definire)

7.

CORSO DI LINGUA RUSSA SERALE (livello da definire)

8.

FORMAZIONE A DISTANZA IN LINGUE STRANIERE (FAD)

9.

CORSI DI LINGUA IN AZIENDA

10. FINANZIAMENTI PER I CORSI

3


1. CORSI DI LINGUA INGLESE MATTUTINI 1.1 Corso di lingua INGLESE MATTUTINO BASE/PRE-INTERMEDIO (A1A2) – MARTEDÌ L’attivazione del corso è condizionata al raggiungimento di un numero minimo di partecipanti OBIETTIVI: Si è in grado di capire frasi ed espressioni di uso frequente relative ad ambiti di più immediata rilevanza (informazioni personali e familiari molto di base, acquisti, geografia locale, lavoro). Si sa comunicare in attività semplici e di routine che richiedano uno scambio di informazioni semplice e diretto su argomenti familiari o comunque abituali. Si riesce a descrivere in termini semplici alcuni aspetti del proprio vissuto e del proprio ambiente, e argomenti che si riferiscono a bisogni immediati. CONTENUTI DI DETTAGLIO: 1) Raggiungimento delle competenze comunicative generali e specifiche nelle 4 abilità: ascolto; lettura; scrittura; parlato; 2) approfondimento della grammatica inglese; 3) conoscere e usare in modo appropriato i vocaboli; 4) saper utilizzare quanto appena elencato all’interno di determinati ambiti tematici; METODOLOGIA DIDATTICA: Ascolto, comprensione di testi, letture, espressione orale, scritto. CALENDARIO: martedì, ore 7.20 - 8.50 14/01, 21/01, 28/01, 04/02, 11/02, 18/02, 25/02, 3/03, 10/03, 17/03, 24/03, 31/03, 7/04, 21/04, 28/04, 5/05, 12/05, 19/05, 26/05, 09/06 DURATA: gennaio – giugno 2020 (totale ore 30) SEDE: Palazzo Stella, Via Degasperi, 77 – 38123 Trento. NUMERO MASSIMO DI PARTECIPANTI PER LIVELLO DI CORSO: 15 persone. LEVEL TEST: Ciascun partecipante, all’atto dell’iscrizione, sosterrà un Test atto a definire la conoscenza della lingua inglese e dunque quale il livello del corso che frequenterà. LIBRI DI TESTO: Saranno proposti a inizio corso. Costo a carico dei partecipanti. CERTIFICAZIONI: I partecipanti interessati, potranno sostenere una certificazione internazionale a proprio carico. Le ultime 15 ore di corso prevedranno anche la preparazione alla certificazione. TERMINE DI ISCRIZIONE: venerdì 13 dicembre 2019 QUOTA DI ADESIONE € 300,00 + IVA per associati a Confindustria Trento € 400,00+IVA per non associati e privati

4


1.2 Corso di lingua INGLESE MATTUTINO INTERMEDIO BUSINESS (B1) – MARTEDÌ L’attivazione del corso è condizionata al raggiungimento di un numero minimo di partecipanti. OBIETTIVI: Si è in grado di capire i principali punti di un chiaro input linguistico di tipo standard su contenuti familiari regolarmente incontrati al lavoro, a scuola, nel tempo libero ecc. Si sa cavarsela in molte situazioni durante un viaggio in un paese dove sia parlata la lingua oggetto di apprendimento. Si sa produrre semplici testi dotati di coesione su argomenti familiari o di interesse. Si sa descrivere esperienze e eventi, sogni e speranze, ambizioni, e esporre brevemente ragioni e spiegazioni per opinioni e progetti. CONTENUTI DI DETTAGLIO: 1) Raggiungimento delle competenze comunicative generali e specifiche nelle 4 abilità: ascolto; lettura; scrittura; parlato; 2) approfondimento della grammatica inglese; 3) conoscere e usare in modo appropriato i vocaboli; 4) saper utilizzare quanto appena elencato all’interno di determinati ambiti tematici; METODOLOGIA DIDATTICA: Ascolto, comprensione di testi, letture, espressione orale, scritto. CALENDARIO: martedì, ore 7.20 - 8.50 14/01, 21/01, 28/01, 04/02, 11/02, 18/02, 25/02, 3/03, 10/03, 17/03, 24/03, 31/03, 7/04, 21/04, 28/04, 5/05, 12/05, 19/05, 26/05, 09/06 DURATA: gennaio – giugno 2020 (totale ore 30) SEDE: Palazzo Stella, Via Degasperi, 77 – 38123 Trento. NUMERO MASSIMO DI PARTECIPANTI PER LIVELLO DI CORSO: 15 persone. LEVEL TEST: Ciascun partecipante, all’atto dell’iscrizione, sosterrà un Test atto a definire la conoscenza della lingua inglese e dunque quale il livello del corso che frequenterà. LIBRI DI TESTO: Saranno proposti a inizio corso. Costo a carico dei partecipanti. CERTIFICAZIONI: I partecipanti interessati, potranno sostenere una certificazione internazionale a proprio carico. Le ultime 15 ore di corso prevedranno anche la preparazione alla certificazione. TERMINE DI ISCRIZIONE: venerdì 13 dicembre 2019 QUOTA DI ADESIONE € 300,00 + IVA per associati a Confindustria Trento € 400,00+IVA per non associati e privati

5


1.3 Corso di lingua INGLESE MATTUTINO AVANZATO (B2/C1) – MARTEDÌ L’attivazione del corso è condizionata al raggiungimento di un numero minimo di partecipanti OBIETTIVI: Si è in grado di capire le principali idee di un testo complesso su argomenti di natura sia astratta sia concreta, incluse le discussioni di tipo tecnico nel proprio campo di specializzazione. Si interagisce con un sufficiente grado di spontaneità; l’interazione regolare con i parlanti nativi si sviluppa senza eccessivo sforzo da entrambe le parti. SI producono testi chiari e articolati su un’ampia gamma di argomenti e si sa esporre la propria opinione su un argomento esplicitando i vantaggi e gli svantaggi delle varie opzioni. CONTENUTI DI DETTAGLIO: 1) raggiungimento delle competenze comunicative generali e specifiche nelle 4 abilità: ascolto; lettura; scrittura; parlato; 2) approfondimento della grammatica inglese; 3) conoscere e usare in modo appropriato i vocaboli; 4) saper utilizzare quanto appena elencato all´interno di determinati ambiti tematici; METODOLOGIA DIDATTICA: Ascolto, comprensione di testi, letture, espressione orale, scritto. CALENDARIO: Giorno e orario: martedì, ore 7.20 - 8.50 14/01, 21/01, 28/01, 04/02, 11/02, 18/02, 25/02, 3/03, 10/03, 17/03, 24/03, 31/03, 7/04, 21/04, 28/04, 5/05, 12/05, 19/05, 26/05, 09/06 DURATA: gennaio – giugno 2020 (totale ore 30) SEDE: Palazzo Stella, Via Degasperi, 77 – 38123 Trento. NUMERO MASSIMO DI PARTECIPANTI PER LIVELLO DI CORSO: 15 persone. LEVEL TEST: Ciascun partecipante, all’atto dell’iscrizione, sosterrà un Test atto a definire la conoscenza della lingua inglese e dunque quale il livello del corso che frequenterà. LIBRI DI TESTO: Saranno proposti a inizio corso. Costo a carico dei partecipanti. CERTIFICAZIONI: I partecipanti interessati, potranno sostenere una certificazione internazionale a proprio carico. Le ultime 15 ore di corso prevedranno anche la preparazione alla certificazione. TERMINE DI ISCRIZIONE: venerdì 13 dicembre 2019 QUOTA DI ADESIONE € 300,00 + IVA per associati a Confindustria Trento € 400,00+IVA per non associati e privati

6


2. CORSI DI LINGUA INGLESE SERALI 2.1 Corso di lingua INGLESE SERALE BASE/PRE-INTERMEDIO (A1/A2) - MERCOLEDÌ OBIETTIVI: Si riesce a capire e usare espressioni familiari di uso quotidiano e frasi molto semplici finalizzate alla soddisfazione di bisogni di tipo concreto. Si sa presentare se stessi e altri, e si sa domandare e rispondere su dati personali quali dove si vive, le persone che si conoscono, le cose che si possiedono. Si riesce a interagire in modo semplice a condizione che gli altri parlino lentamente e chiaramente e che siano disponibili e preparati a collaborare. CONTENUTI DI DETTAGLIO: 1) raggiungimento delle competenze comunicative generali e specifiche nelle 4 abilità: ascolto; lettura; scrittura; parlato; 2) approfondimento della grammatica inglese; 3) conoscere e usare in modo appropriato i vocaboli; 4) saper utilizzare quanto appena elencato all’interno di determinati ambiti tematici. METODOLOGIA DIDATTICA: Ascolto, comprensione di testi, letture, espressione orale, scritto. CALENDARIO: mercoledì, ore 18.30 - 20.30 15/01, 22/01, 29/01, 5/02, 12/02, 19/02, 26/02, 4/03, 11/03, 18/03, 25/03, 1/04, 8/04, 22/04, 29/04, 6/05, 13/05, 20/05, 27/05, 10/06 DURATA: gennaio - giugno 2020 (totale ore 40) SEDE: Palazzo Stella, Via Degasperi, 77 – 38123 Trento. NUMERO MASSIMO DI PARTECIPANTI PER LIVELLO DI CORSO: 15 persone. LEVEL TEST: Ciascun partecipante, all’atto dell’iscrizione, sosterrà un Test atto a definire la conoscenza della lingua inglese e dunque quale il livello del corso che frequenterà. LIBRI DI TESTO: Saranno proposti a inizio corso. Costo a carico dei partecipanti. CERTIFICAZIONI: I partecipanti interessati, potranno sostenere una certificazione internazionale a proprio carico. Le ultime 15 ore di corso prevedranno anche la preparazione alla certificazione. TERMINE DI ISCRIZIONE: venerdì 13 dicembre 2019 QUOTA DI ADESIONE € 300,00 + IVA per associati a Confindustria Trento € 400,00+IVA per non associati e privati

7


2.2 Corso di lingua INGLESE SERALE INTERMEDIO BUSINESS (B1) – LUNEDÌ OBIETTIVI: Si è in grado di capire i principali punti di un chiaro input linguistico di tipo standard su contenuti familiari regolarmente incontrati al lavoro, a scuola, nel tempo libero ecc. Si sa cavarsela in molte situazioni durante un viaggio in un paese dove sia parlata la lingua oggetto di apprendimento. Si sa produrre semplici testi dotati di coesione su argomenti familiari o di interesse. Si sa descrivere esperienze ed eventi, sogni e speranze, ambizioni, e esporre brevemente ragioni e spiegazioni per opinioni e progetti. CONTENUTI DI DETTAGLIO: 1) raggiungimento delle competenze comunicative generali e specifiche nelle 4 abilità: ascolto; lettura; scrittura; parlato; 2) approfondimento della grammatica inglese; 3) conoscere e usare in modo appropriato i vocaboli; 4) saper utilizzare quanto appena elencato all’interno di determinati ambiti tematici; METODOLOGIA DIDATTICA: Ascolto, comprensione di testi, letture, espressione orale, scritto. CALENDARIO: lunedì, ore 18.30 - 20.30 15/01, 22/01, 29/01, 5/02, 12/02, 19/02, 26/02, 4/03, 11/03, 18/03, 25/03, 1/04, 8/04, 22/04, 29/04, 6/05, 13/05, 20/05, 27/05, 10/06 DURATA: gennaio - giugno 2020 (totale ore 40) SEDE: Palazzo Stella, Via Degasperi, 77 – 38123 Trento. NUMERO MASSIMO DI PARTECIPANTI PER LIVELLO DI CORSO: 15 persone. LEVEL TEST: Ciascun partecipante, all’atto dell’iscrizione, sosterrà un Test atto a definire la conoscenza della lingua inglese e dunque quale il livello del corso che frequenterà. LIBRI DI TESTO: Saranno proposti a inizio corso. Costo a carico dei partecipanti. CERTIFICAZIONI: I partecipanti interessati, potranno sostenere una certificazione internazionale a proprio carico. Le ultime 15 ore di corso prevedranno anche la preparazione alla certificazione. TERMINE DI ISCRIZIONE: venerdì 13 dicembre 2019 QUOTA DI ADESIONE € 300,00 + IVA per associati a Confindustria Trento € 400,00+IVA per non associati e privati

8


2.3 Corso di lingua INGLESE SERALE AVANZATO BUSINESS (B2/C1) LUNEDÌ OBIETTIVI: Si è in grado di capire le principali idee di un testo complesso su argomenti di natura sia astratta sia concreta, incluse le discussioni di tipo tecnico nel proprio campo di specializzazione. Si interagisce con un sufficiente grado di spontaneità; l’interazione regolare con i parlanti nativi si sviluppa senza eccessivo sforzo da entrambe le parti. SI producono testi chiari e articolati su un’ampia gamma di argomenti e si sa esporre la propria opinione su un argomento esplicitando i vantaggi e gli svantaggi delle varie opzioni. CONTENUTI DI DETTAGLIO: 1) raggiungimento delle competenze comunicative generali e specifiche nelle 4 abilità: ascolto; lettura; scrittura; parlato; 2) approfondimento della grammatica inglese; 3) conoscere e usare in modo appropriato i vocaboli; 4) saper utilizzare quanto appena elencato all’interno di determinati ambiti tematici; METODOLOGIA DIDATTICA: Ascolto, comprensione di testi, letture, espressione orale, scritto. CALENDARIO: lunedì, ore 18.30 - 20.30 15/01, 22/01, 29/01, 5/02, 12/02, 19/02, 26/02, 4/03, 11/03, 18/03, 25/03, 1/04, 8/04, 22/04, 29/04, 6/05, 13/05, 20/05, 27/05, 10/06 DURATA: gennaio - giugno 2020 (totale ore 40) SEDE: Palazzo Stella, Via Degasperi, 77 – 38123 Trento. NUMERO MASSIMO DI PARTECIPANTI PER LIVELLO DI CORSO: 15 persone. LEVEL TEST: Ciascun partecipante, all’atto dell’iscrizione, sosterrà un Test atto a definire la conoscenza della lingua inglese e dunque quale il livello del corso che frequenterà. LIBRI DI TESTO: Saranno proposti a inizio corso. Costo a carico dei partecipanti. CERTIFICAZIONI: I partecipanti interessati, potranno sostenere una certificazione internazionale a proprio carico. Le ultime 15 ore di corso prevedranno anche la preparazione alla certificazione. TERMINE DI ISCRIZIONE: venerdì 13 dicembre 2019 QUOTA DI ADESIONE € 400,00 + IVA per associati a Confindustria Trento € 500,00+IVA per non associati e privati

9


3. CORSI DI LINGUA TEDESCA SERALI 3.1 Corso di lingua TEDESCA SERALE BASE/PRE-INTERMEDIA (A1-A2) OBIETTIVI: Si è in grado di capire frasi ed espressioni di uso frequente relative ad ambiti di più immediata rilevanza (informazioni personali e familiari molto di base, acquisti, geografia locale, lavoro). Si sa comunicare in attività semplici e di routine che richiedano uno scambio di informazioni semplice e diretto su argomenti familiari o comunque abituali. Si riesce a descrivere in termini semplici alcuni aspetti del proprio vissuto e del proprio ambiente, e argomenti che si riferiscono a bisogni immediati. CONTENUTI DI DETTAGLIO: 1) raggiungimento delle competenze comunicative generali e specifiche nelle 4 abilità: ascolto; lettura; scrittura; parlato; 2) approfondimento della grammatica tedesca; 3) conoscere e usare in modo appropriato i vocaboli; 4) saper utilizzare quanto appena elencato all’interno di determinati ambiti tematici; METODOLOGIA DIDATTICA: Ascolto, comprensione di testi, letture, espressione orale, scritto. CALENDARIO: mercoledì, 18.30 - 20.30 15/01, 22/01, 29/01, 5/02, 12/02, 19/02, 26/02, 4/03, 11/03, 18/03, 25/03, 1/04, 8/04, 22/04, 29/04, 6/05 ,13/05, 20/05, 27/05, 10/06 DURATA: gennaio - giugno 2020 (totale ore 40) SEDE: Palazzo Stella, Via Degasperi, 77 – 38123 Trento. NUMERO MASSIMO DI PARTECIPANTI PER LIVELLO DI CORSO: 15 persone. LEVEL TEST: Ciascun partecipante, all’atto dell’iscrizione, sosterrà un Test atto a definire la conoscenza della lingua tedesca e dunque quale il livello del corso che frequenterà. LIBRI DI TESTO: Saranno proposti a inizio corso. Costo a carico dei partecipanti. CERTIFICAZIONI: I partecipanti interessati, potranno sostenere una certificazione internazionale a proprio carico. Le ultime 15 ore di corso prevedranno anche la preparazione alla certificazione. TERMINE DI ISCRIZIONE: venerdì 13 dicembre 2019 QUOTA DI ADESIONE € 400,00 + IVA per associati a Confindustria Trento € 500,00+IVA per non associati e privati

10


3.2 Corso di lingua TEDESCA SERALE AVANZATA (B1/B2) OBIETTIVI: Si è in grado di capire le principali idee di un testo complesso su argomenti di natura sia astratta sia concreta, incluse le discussioni di tipo tecnico nel proprio campo di specializzazione. Si interagisce con un sufficiente grado di spontaneità; l’interazione regolare con i parlanti nativi si sviluppa senza eccessivo sforzo da entrambe le parti. SI producono testi chiari e articolati su un’ampia gamma di argomenti e si sa esporre la propria opinione su un argomento esplicitando i vantaggi e gli svantaggi delle varie opzioni. CONTENUTI DI DETTAGLIO: 1) raggiungimento delle competenze comunicative generali e specifiche nelle 4 abilità: ascolto; lettura; scrittura; parlato; 2) approfondimento della grammatica tedesca; 3) conoscere e usare in modo appropriato i vocaboli; 4) saper utilizzare quanto appena elencato all’interno di determinati ambiti tematici; METODOLOGIA DIDATTICA: Ascolto, comprensione di testi, letture, espressione orale, scritto. CALENDARIO: lunedì, ore 18.30 - 20.30 15/01, 22/01, 29/01, 5/02, 12/02, 19/02, 26/02, 4/03, 11/03, 18/03, 25/03, 1/04, 8/04, 22/04, 29/04, 6/05, 13/05, 20/05, 27/05, 10/06 DURATA: gennaio - giugno 2020 (totale ore 40) SEDE: Palazzo Stella, Via Degasperi, 77 – 38123 Trento. NUMERO MASSIMO DI PARTECIPANTI PER LIVELLO DI CORSO: 15 persone. LEVEL TEST: Ciascun partecipante, all’atto dell’iscrizione, sosterrà un Test atto a definire la conoscenza della lingua tedesca e dunque quale il livello del corso che frequenterà. LIBRI DI TESTO: Saranno proposti a inizio corso. Costo a carico dei partecipanti. CERTIFICAZIONI: I partecipanti interessati, potranno sostenere una certificazione internazionale a proprio carico. Le ultime 15 ore di corso prevedranno anche la preparazione alla certificazione. TERMINE DI ISCRIZIONE: venerdì 13 dicembre 2019 QUOTA DI ADESIONE € 400,00 + IVA per associati a Confindustria Trento € 500,00+IVA per non associati e privati

11


4. CORSO DI LINGUA FRANCESE SERALE L’attivazione del corso è condizionata al raggiungimento di un numero minimo di partecipanti

Il giorno della settimana ed il livello del corso saranno definiti sulla base delle esigenze e del grado di conoscenza dei partecipanti. CONTENUTI DI DETTAGLIO: 1) raggiungimento delle competenze comunicative generali e specifiche nelle 4 abilità: ascolto; lettura; scrittura; parlato; 2) approfondimento della grammatica francese; 3) conoscere e usare in modo appropriato i vocaboli; 4) saper utilizzare quanto appena elencato all’interno di determinati ambiti tematici; METODOLOGIA DIDATTICA: Ascolto, comprensione di testi, letture, espressione orale, scritto. CALENDARIO: Inizio la settimana del 13 gennaio. Giorno della settimana da definire sulla base delle esigenze dei partecipanti. Il corso si terrà il lunedì, martedì, mercoledì o giovedì, dalle ore 18.30 alle ore 20.30. DURATA: gennaio - giugno 2020 (totale ore 40) SEDE: Palazzo Stella, Via Degasperi, 77 – 38123 Trento. NUMERO MASSIMO DI PARTECIPANTI PER LIVELLO DI CORSO: 15 persone. LEVEL TEST: Ciascun partecipante, all’atto dell’iscrizione, sosterrà un Test atto a definire la conoscenza della lingua francese e dunque quale il livello del corso che frequenterà. LIBRI DI TESTO: Saranno proposti a inizio corso. Costo a carico dei partecipanti. CERTIFICAZIONI: I partecipanti interessati, potranno sostenere una certificazione internazionale a proprio carico. Le ultime 15 ore di corso prevedranno anche la preparazione alla certificazione. TERMINE DI ISCRIZIONE: venerdì 13 dicembre 2019 QUOTA DI ADESIONE € 400,00 + IVA per associati a Confindustria Trento € 500,00+IVA per non associati e privati

12


5. CORSO DI LINGUA SPAGNOLA SERALE L’attivazione del corso è condizionata al raggiungimento di un numero minimo di partecipanti

Il giorno della settimana ed il livello del corso saranno definiti sulla base delle esigenze e del grado di conoscenza dei partecipanti. CONTENUTI DI DETTAGLIO: 1) raggiungimento delle competenze comunicative generali e specifiche nelle 4 abilità: Ascolto; Lettura; Scrittura; Parlato; 2) approfondimento della grammatica francese; 3) conoscere e usare in modo appropriato i vocaboli; 4) saper utilizzare quanto appena elencato all´interno di determinati ambiti tematici; METODOLOGIA DIDATTICA: Ascolto, comprensione di testi, letture, espressione orale, scritto. CALENDARIO: Inizio la settimana del 13 gennaio. Giorno della settimana da definire sulla base delle esigenze dei partecipanti. Il corso si terrà il lunedì, martedì, mercoledì o giovedì, dalle ore 18.30 alle ore 20.30. DURATA: gennaio - giugno 2020 (totale ore 40) SEDE: Palazzo Stella, Via Degasperi, 77 – 38123 Trento. NUMERO MASSIMO DI PARTECIPANTI PER LIVELLO DI CORSO: 15 persone. LEVEL TEST: Ciascun partecipante, all’atto dell’iscrizione, sosterrà un Test atto a definire la conoscenza della lingua francese e dunque quale il livello del corso che frequenterà. LIBRI DI TESTO: Saranno proposti a inizio corso. Costo a carico dei partecipanti. CERTIFICAZIONI: I partecipanti interessati, potranno sostenere una certificazione internazionale a proprio carico. Le ultime 15 ore di corso prevedranno anche la preparazione alla certificazione. TERMINE DI ISCRIZIONE: venerdì 13 dicembre 2019 QUOTA DI ADESIONE € 400,00 + IVA per associati a Confindustria Trento € 500,00+IVA per non associati e privati

13


6. CORSO DI LINGUA PORTOGHESE L’attivazione del corso è condizionata al raggiungimento di un numero minimo di partecipanti

Il giorno della settimana ed il livello del corso saranno definiti sulla base delle esigenze e del grado di conoscenza dei partecipanti. CONTENUTI DI DETTAGLIO: 1) raggiungimento delle competenze comunicative generali e specifiche nelle 4 abilità: ascolto; lettura; scrittura; parlato; 2) approfondimento della grammatica francese; 3) conoscere e usare in modo appropriato i vocaboli; 4) saper utilizzare quanto appena elencato all’interno di determinati ambiti tematici; METODOLOGIA DIDATTICA: Ascolto, comprensione di testi, letture, espressione orale, scritto. CALENDARIO: Inizio la settimana del 13 gennaio. Giorno della settimana da definire sulla base delle esigenze dei partecipanti. Il corso si terrà il lunedì, martedì, mercoledì o giovedì, dalle ore 18.30 alle ore 20.30. DURATA: gennaio - giugno 2020 (totale ore 40) SEDE: Palazzo Stella. Indirizzo: Via De Gasperi, 77 – 38123 Trento. NUMERO MASSIMO DI PARTECIPANTI PER LIVELLO DI CORSO: 15 persone. LEVEL TEST: Ciascun partecipante, all’atto dell’iscrizione, sosterrà un Test atto a definire la conoscenza della lingua francese e dunque quale il livello del corso che frequenterà. LIBRI DI TESTO: Saranno proposti a inizio corso. Costo a carico dei partecipanti. CERTIFICAZIONI: I partecipanti interessati, potranno sostenere una certificazione internazionale a proprio carico. Le ultime 15 ore di corso prevedranno anche la preparazione alla certificazione. TERMINE DI ISCRIZIONE: venerdì 13 dicembre 2019 QUOTA DI ADESIONE € 400,00 + IVA per associati a Confindustria Trento € 500,00+IVA per non associati e privati

14


7. CORSO DI LINGUA RUSSA L’attivazione del corso è condizionata al raggiungimento di un numero minimo di partecipanti

Il giorno della settimana ed il livello del corso saranno definiti sulla base delle esigenze e del grado di conoscenza dei partecipanti. CONTENUTI DI DETTAGLIO: 1) raggiungimento delle competenze comunicative generali e specifiche nelle 4 abilità: ascolto; lettura; scrittura; parlato; 2) approfondimento della grammatica francese; 3) conoscere e usare in modo appropriato i vocaboli; 4) saper utilizzare quanto appena elencato all’interno di determinati ambiti tematici; METODOLOGIA DIDATTICA: Ascolto, comprensione di testi, letture, espressione orale, scritto. CALENDARIO: Inizio la settimana del 13 gennaio. Giorno della settimana da definire sulla base delle esigenze dei partecipanti. Il corso si terrà il lunedì, martedì, mercoledì o giovedì, dalle ore 18.30 alle ore 20.30. DURATA: gennaio - giugno 2020 (totale ore 40) SEDE: Palazzo Stella, Via Degasperi, 77 – 38123 Trento. NUMERO MASSIMO DI PARTECIPANTI PER LIVELLO DI CORSO: 15 persone. LEVEL TEST: Ciascun partecipante, all’atto dell’iscrizione, sosterrà un Test atto a definire la conoscenza della lingua francese e dunque quale il livello del corso che frequenterà. LIBRI DI TESTO: Saranno proposti a inizio corso. Costo a carico dei partecipanti. CERTIFICAZIONI: I partecipanti interessati, potranno sostenere una certificazione internazionale a proprio carico. Le ultime 15 ore di corso prevedranno anche la preparazione alla certificazione. TERMINE DI ISCRIZIONE: venerdì 13 dicembre 2019 QUOTA DI ADESIONE € 400,00 + IVA per associati a Confindustria Trento € 500,00+IVA per non associati e privati

15


8. FORMAZIONE A DISTANZA IN LINGUE STRANIERE Apprendimento online delle lingue con metodologia innovativa blended Speexx, basata sullo standard CEFR del Consiglio d’Europa. Prevede diversi pacchetti della durata di 6 mesi, che includono le seguenti soluzioni didattiche: Speexx Tutor Lezioni Individuali in Aula Virtuale Lezioni Telefoniche Individuali Lezioni in Aula Virtuale Open

Speexx Tutor+Phon e

Speexx Active

Speexx Live

 

Speexx 1:1

 

Coach Personale

Laboratori di Scrittura

Lezioni Online CEFR  tutor-guided Multimedia Language  Labs

Testing & Certification 

Kick-Off

Help Desk

240 €

389 €

499 €

649 €

999 €

Lingua target

Inglese Spagnolo Francese Tedesco Italiano Olandese Lingua di Russo interfaccia Cinese Giapponese Coreano Polacco Tailandese Portoghese

Inglese X X X X X X X X X X X X X

Spagnolo Francese Tedesco X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X

X

In collaborazione con Eloqui Srl

16

Italiano X X X X X X


9. CORSI DI LINGUA IN AZIENDA Su richiesta, sarà fornita proposta ad hoc, a seconda delle esigenze specifiche di ogni realtà aziendale.

10. FINANZIAMENTI PER I CORSI Fondimpresa E’ possibile per ciascuna azienda iscritta a Fondimpresa, finanziare fino alla totalità della formazione dei propri dipendenti attraverso il fondo aziendale incrementato da contributi aggiuntivi fino a 10.000 euro erogati da Fondimpresa stessa. Fondirigenti I dirigenti possono usufruire dei finanziamenti Fondirigenti.

PER INFORMAZIONI: Area Internazionalizzazione Nicolò Andreini, Anna Vanin, Tel. 0461 360079, E-mail. estero@assoservizi.tn.it PER ADESIONI: Le imprese interessate potranno aderire online sul sito www.assoservizi.tn.it – Formazione  Corsi di formazione a catalogo  Aree formative  Internazionalizzazione o cliccando direttamente i seguenti link:

Corsi di lingua serali INGLESE SERALE A1/A2 [gennaio – giugno 2020] INGLESE SERALE B1 [gennaio – giugno 2020] INGLESE SERALE B2/C1 [gennaio – giugno 2020] TEDESCO SERALE A1/A2 [gennaio – giugno 2020] TEDESCO SERALE B1/B2 [gennaio – giugno 2020] FRANCESE SERALE [gennaio – giugno 2020] PORTOGHESE SERALE [gennaio – giugno 2020] RUSSO SERALE [gennaio – giugno 2020] SPAGNOLO SERALE [gennaio – giugno 2020] Corsi di lingua mattutini INGLESE MATTUTINO A1/A2 [gennaio - giugno 2020] INGLESE MATTUTINO B1 [gennaio - giugno 2020] INGLESE MATTUTINO B2/C1 [gennaio - giugno 2020]

17


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.