1 | L’INDUSTRIA CONTA. INSIEME CONTIAMO DI PIÙ.
INDICE L’INDUSTRIA CONTA. 01. VALORE RICCHEZZA PRODOTTA .......................................................................................................................... 5 Contributo al bilancio della Provincia autonoma di Trento . . ................................... 5 02. SOSTENIBILITÀ SPESA PUBBLICA . . ...................................................................................................................................... 6 Consumi elettrici . . .............................................................................................................................. 7 OCCUPAZIONE SUOLO ........................................................................................................................... 7 03. lavoro OCCUPAZIONE ......................................................................................................................................... 8 AZIENDE ASSOCIATE .............................................................................................................................. 8 STABILITà.. ................................................................................................................................................... 9 SVILUPPO ................................................................................................................................................. 10 04. MERITO PRODUTTIVITà . . ....................................................................................................................................... 11 RETRIBUZIONI ......................................................................................................................................... 11 05. APERTURA EXPORT ..................................................................................................................................................... 12 IMPRESE ESPORTATRICI ......................................................................................................................... 13 06. FOCUS INDUSTRIA: PRIMO SETTORE ANCHE NEI TERRITORI . . .................................................................... 14
INSIEME CONTIAMO DI PIÙ.
3 | L’INDUSTRIA CONTA. INSIEME CONTIAMO DI PIÙ.
L’INDUSTRIA CONTA.
01. VALORE RICCHEZZA PRODOTTA Composizione % DEL valore aggiunto totale in Trentino 31% Industria 27% Intermediazione finanziaria 23% Altri servizi 16% Commercio 3%
Agricoltura, silvicoltura e pescA
31%
È l’industria il settore che contribuisce maggiormente alla creazione del PIL provinciale.
QUASI 1/3 del Valore aggiunto provinciale proviene dall’industria
Contributo al bilancio della Provincia autonoma di Trento
Il bilancio della Provincia autonoma di Trento viene
PIL
TASSE
BILANCIO PROVINCIALE
alimentato dalle tasse e dalle imposte raccolte sul territorio. Più cresce (o cala) l’economia, e quindi il PIL, più cresce (o cala) il bilancio provinciale.
5 | L’INDUSTRIA CONTA. INSIEME CONTIAMO DI PIÙ.
02. SOSTENIBILITÀ SPESA PUBBLICA I contributi EROGATI ALLE IMPRESE SONO APPENA IL 2% DEL BILANCIO PROVINCIALE.
SANITÀ
23,7%
FINANZA REGIONALE E LOCALE
15,2%
ISTRUZIONE E CULTURA
13,7%
FUNZIONAMENTO DELL’AMMINISTRAZIONE
9,3%
UNIVERSITÀ E RICERCA SCIENTIFICA
4,8%
TRASPORTI E COMUNICAZIONI
3,9%
ASSISTENZA PUBBLICA
3,6%
EDILIZIA
2,1%
INDUSTRIA, COMMERCIO E ARTIGIANATO
2,0%
AGRICOLTURA
1,6%
LAVORO E PREVIDENZA
0,7%
SICUREZZA PUBBLICA
0,4%
PROTEZIONE CIVILE
0,3%
CONFINDUSTRIA TRENTO | 6
Consumi elettrici Nonostante lo sviluppo degli ultimi decenni,
60%
l’industria è il settore che ha contenuto 50%
maggiormente i consumi elettrici in Trentino, grazie agli investimenti in efficienza energetica.
40%
Consumo di energia per settore
30%
(variazione % 1996-2015)
+13%
20%
+52% AGRICOLTURA
10%
+47% TERZIARIO +21% DOMESTICO
0%
AGRICOLTURA
TERZIARIO
DOMESTICO
INDUSTRIA
+13% INDUSTRIA
OCCUPAZIONE SUOLO Le aree industriali occupano solamente lo 0,2% del territorio provinciale.
0,2%
Considerando che meno del 10% del territorio è utilizzabile, l’industria occupa appena il 5% della superficie disponibile.
TOTALE SUPERFICIE 6.207 KM2 7 | L’INDUSTRIA CONTA. INSIEME CONTIAMO DI PIÙ.
53,4%
Aree boscate
31,2%
Aree ad elevata integrità naturale e aree protette
9,8%
AREE AGRICOLE
2,0%
Aree urbanizzate
1,7%
Fiumi e laghi
1,3%
Aree infrastrutturali e di servizi
0,2%
Aree industriali
0,2%
Zone estrattive, cantieri, discariche, terreni abbandonati
0,2%
AREE COMMERCIALI
03. LAVORO OCCUPAZIONE 32% AltrI SERVIZI (pubbliCI e privatI) 31% Industria 20% Commercio, alberghi e ristoranti 11% Attività finanziarie, immobiliari e professionalI 6%
Agricoltura, silvicoltura e pescA
1 occupato su 3 lavora nelL’INDUSTRIA. In 11 delle 16 Comunità di Valle del Trentino, anche in quelle apparentemente agricole o turistiche, l’industria è il principale
31%
datore di lavoro.
Aziende ASSOCIATE La base associativa di Confindustria Trento è costituita in gran parte da piccole e medie imprese, che rappresentano l’88% delle aziende aderenti. Le grandi imprese rappresentano solo il 12% del totale, ma occupano il 61% dei dipendenti.
Aziende
MICRO (<10 dipendenti)
DIPENDENTI
33%
3%
42%
19%
13%
17%
12%
61%
PICCOLE (<50 dipendenti)
MEDIE (<100 dipendenti)
GRANDI (>100 dipendenti) CONFINDUSTRIA TRENTO | 8
1su5 In Trentino 1 occupato su 5 del settore privato lavora in aziende associate a Confindustria Trento
STABILITÀ 9 contratti su 10 nell’industria trentina sono a tempo indeterminato. È il settore che offre maggiore stabilità occupazionale ai propri dipendenti, ben oltre la media provinciale.
89% MEDIA PROVINCIALE (80%)
INDUSTRIA IN SENSO STRETTO
COSTRUZIONI
COMMERCIO
9 | L’INDUSTRIA CONTA. INSIEME CONTIAMO DI PIÙ.
ALTRE ATTIVITÀ
AGRICOLTURA
89%
INDUSTRIA IN SENSO STRETTO
88%
COSTRUZIONI
86%
COMMERCIO
79%
ALTRE ATTIVITÀ
41%
AGRICOLTURA
03. LAVORO SVILUPPO Dal 2007 al 2014, in uno scenario di contrazione generale dell’occupazione nell’economia trentina, le grandi aziende hanno continuato ad aumentare il numero di addetti, compensando il calo complessivo nell’economia provinciale.
TOTALE 2007 Classe di addetti
TOTALE 2014
VARIAZIONE
Imprese
Addetti
Imprese
Addetti
Imprese
Addetti
1-9 addetti
38.462
82.904
38.680
77.649
0,6%
-6,3%
10-49 addetti
2.218
40.689
1.913
34.617
-13,8%
-14,9%
50-249 addetti
289
27.968
273
26.985
-5,5%
-3,5%
250 addetti e oltre
29
18.825
41
21.972
41,4%
16,7%
40.998
170.386
40.907
161.223
-0,2%
-5,4%
Totale
CONFINDUSTRIA TRENTO | 10
04. MERITO PRODUTTIVITÀ rispetto alla media nazionale
€ 55.000
Trento hanno una produttività
+38%
rispetto alla media provinciale
€ 63.000
+21%
Le aziende associate a Confindustria maggiore rispetto alla media
€ 76.000
provinciale e nazionale.
Valore aggiunto per occupato (€)
RETRIBUZIONI
+20%
rispetto alla media provinciale
+18%
rispetto alla media nazionale
La retribuzione media nelle aziende
11 | L’INDUSTRIA CONTA. INSIEME CONTIAMO DI PIÙ.
€ 39.000
€ 38.000
€ 46.000
associate a Confindustria Trento è superiore alla media provinciale e a quella nazionale.
05. APERTURA EXPORT L’industria manifatturiera rappresenta il 95% dell’export provinciale. 4.000.000
3.500.000
(MIGLIAIA €)
3.000.000
2.500.000
2.000.000
1.500.000
1.000.000
500.000
0 1995
1996
1997
1998
1999
2000
Il 70% delle esportazioni provinciali proviene da aziende associate a Confindustria Trento.
2001
2002
2003
2004
2005
2006
2007
2008
2009
2010
2011
2012
2013
2014
2015
TOTALE EXPORT INDUSTRIA MANIFATTURIERA ALTRI SETTORI
CONFINDUSTRIA TRENTO | 12
IMPRESE ESPORTATRICI 100 90
PERCENTUALE CUMULATA EXPORT
80 70 60 50 40 30 20 10 0
0
100
200
300
400
500
600
700
800
900
1000
NUMERO AZIENDE
TOP 20
LE PRIME 20 AZIENDE ESPORTATRICI FANNO IL 50% dell’export provinciale
13 | L’INDUSTRIA CONTA. INSIEME CONTIAMO DI PIÙ.
TOP 100
LE PRIME 100 AZIENDE ESPORTATRICI FANNO L’85% dell’export provinciale
06. FOCUS INDUSTRIA: PRIMO SETTORE ANCHE NEI TERRITORI
VALLE DI FIEMME
VAL DI NON
Fatturato totale economia: 360 MILIONI €
Fatturato totale economia: 1 miliardo €
Fatturato industria: 230 MILIONI €
Fatturato industria: 490 MILIONI €
• L’industria produce più del 60% del fatturato locale, anche
• L’industria produce quasi il 50% del fatturato locale,
in un territorio vocato al turismo come la Valle di Fiemme. • L’industria è il principale datore di lavoro con il 33% degli occupati, contro il 23% del turismo.
nonostante l’importanza della produzione ortofrutticola per la Valle (il fatturato complessivo ricavato dalle mele è di 350 milioni di €, inferiore a quello dell’industria). • L’industria è il principale datore di lavoro con il 31% degli occupati, contro il 19% dell’agricoltura.
CONFINDUSTRIA TRENTO | 14
INSIEME CONTIAMO DI PIÙ.
15 | L’INDUSTRIA CONTA. INSIEME CONTIAMO DI PIÙ.
Confindustria Trento | Palazzo Stella CONFINDUSTRIA TRENTO | 16
CONSULENZA
RAPPRESENTANZA
FORMAZIONE
IDENTITÀ
NETWORKING IDENTITÀ RAPPRESENTANZA FORMAZIONE NETWORKING
CONSULENZA
17 | L’INDUSTRIA CONTA. INSIEME CONTIAMO DI PIÙ.
L’ASSOCIAZIONE DELLE NOSTRE IMPRESE DÀ VALORE AL TERRITORIO.
CONFINDUSTRIA TRENTO | 18
La presente pubblicazione è stata chiusa con le informazioni disponibili al 20 novembre 2016
Confindustria Trento | Palazzo Stella CONFINDUSTRIA TRENTO | 20 via A. Degasperi, 77 - 38123 Trento | Tel. +39 0461 360000 | E-mail: info@confindustria.tn.it