Modelli di business, stakeholder engagement e rendicontazione. CORSO AVANZATO - 12 ORE Il percorso formativo punta a supportare manager e imprenditori che hanno già avviato un percorso di transizione sostenibile in azienda approfondendo, con taglio operativo, alcuni aspetti fondamentali quali la revisione dei modelli di business, lo stakeholder engagement e il bilancio di sostenibilità.
Destinatari Imprenditori, dirigenti e/o figure aziendali che desiderano avere un quadro conoscitivo completo sullo strumento del Bilancio di sostenibilità e acquisire conoscenze metodologiche e/o competenze pratiche per la sua redazione.
Programma CONCRETIZZARE | Modu1o 1 17 aprile 2024 | 9.00 – 12.00, Online I fattori ESG ed il loro significato nei processi aziendali Metodo e sviluppo organizzativo per integrare la sostenibilità nei processi aziendali Come realizzare la pianificazione, il monitoraggio, la misurazione d’impatto Docente: Laura Ricci
CONCRETIZZARE | Modulo 2 18 aprile 2024 | 9.00 – 12.00, Online Imprese e prosperità sociale vs social washing (case history) Imprese e prosperità ambientale vs green washing (case history) Imprese e prosperità economica vs economic washing (case history) Docente: Laura Ricci
COMUNICARE | Modulo 3 23 aprile 2024 | 9.00 – 12.00, Online A chi comunicare: mappatura degli stakeholder e stakeholder engagement Perché comunicare: gli obiettivi della comunicazione di sostenibilità Cosa comunicare: i contenuti tra il bilancio di sostenibilità e i dati tecnici Dove comunicare: i media e il bilancio come strumento di comunicazione Docente: Federico Rossi
COMUNICARE | Modulo 4 24 aprile 2024 | 9.00 – 12.00, Online Come comunicare la sostenibilità: ISO17033 e Direttiva Green Claims Comunicare la sostenibilità evitando il greenwashing La disciplina sanzionatoria del greenwashing Docente: Federico Rossi
Strategia e pratiche di sostenibilità nell’impresa. FOCUS SULLA STRATEGIA AZIENDALE - 8 ORE
Programma
Il percorso formativo punta a supportare manager e imprenditori che hanno già avviato - anche parzialmente la sostenibilità in azienda. Verranno delineati attività e obiettivi mediante un’interazione diretta affrontando in modo sequenziale le dimensioni della sostenibilità in azienda dal lato delle dimensioni interne. Il corso è fortemente improntato al confronto mediante esercitazioni pratiche e simulazioni per analizzare punti di forza, aree di debolezza, minacce e opportunità della gestione sostenibile dell’impresa in ottica di integrazione.
LA SOSTENIBILITÀ NELL’IMPRESA | Modulo 1 8 maggio 2024 | 9.00 – 13.00, Online Affrontando i temi con esercitazioni ed esempi pratici verranno affrontati alcuni key point: governance e purpose aziendale due diligence, engagement e materialità leve per la sostenibilità d’impresa attraverso uno stakeholder engagement efficace formazione, premialità e comunicazione interna orientata alla sostenibilità aziendale Docente: Laura Ricci
Destinatari Imprenditori, dirigenti e/o figure aziendali che desiderano avere un quadro conoscitivo completo per affrontare il cambiamento sostenibile in azienda.
LE DIMENSIONI DI SOSTENIBILITÀ ESTERNE ALL’IMPRESA | Modulo 2 9 maggio 2024 | 9.00 – 13.00, Online Verranno affrontati, con un approccio learning by doing, alcune questioni “esogeni” all’impresa ma centrali per la costruzione di una strategia di sostenibilità aziendale quali: il quadro regolatorio normativo della sostenibilità la domanda di innovazione e sostenibilità degli stakeholder, dei consumatori e dei mercati dalle spinte esogene alla pianificazione di obiettivi di accrescimento della sostenibilità negli output di impresa Docente: Laura Ricci