1 minute read

Un percorso di visione per il territorio

Next Article
we|b|ook

we|b|ook

Il kickoff del lavoro sul position paper “Società Trentino 5.0” è dell’inizio di questo mese di febbraio. Tuttavia, l’approfondimento delle priorità emerse nel corso delle attività di analisi e sintesi condotte nell’ambito del progetto Duemilatrentino al fianco di The European House Ambrosetti e con il contributo di Sparkasse non si è mai fermato.

In particolare sul fronte della transizione sostenibile, passi avanti sono stati fatti –a livello di sistema e da parte della nostra organizzazione – per dare seguito alla strategia fissata nel documento presentato alla comunità nel 2022. Nelle prime pagine di questo giornale diamo conto in particolare delle iniziative promosse con l’intenzione di assegnare al nostro territorio una maggiore indipendenza energetica.

La novità principale: Confindustria Trento ha promosso tra le associate la possibilità di concorrere alla realizzazione di un impianto di produzione di idrogeno rinnovabile grazie alle risorse del PNRR. Le nostre imprese si stanno organizzando per mettere a sistema, e a frutto, competenze complementari in grado di portarle a un risultato che sarà di beneficio al territorio e alla comunità. Si tratta di iniziative di assoluta novità, per nulla semplici da attuare, e che però la nostra Associazione intraprende e persegue ai fini di un salto di qualità collettivo.

Nel frattempo, molte aziende associate si stanno muovendo non solo per l’installazione di nuovi impianti fotovoltaici, ma anche nella direzione di creare nuove Comunità energetiche, per le quali è attesa a giorni l’uscita del regolamento. Su questa frontiera, il Trentino è stato peraltro pioniere della sperimentazione, con ben due esempi sul proprio territorio a San Martino di Castrozza e a Storo: Comunità energetiche caratterizzate da un elevato livello di autoproduzione e autoconsumo.

Sempre sullo stesso tema, insieme alle altre rappresentanze territoriali, la nostra Associazione si è adoperata affinché nel testo della nuova legge provinciale per l’economia fosse presente anche il sostegno agli investimenti in economia circolare ed efficienza energetica.

Mi sembra, questo, un banco di prova importante di quello che noi chiamiamo lo “strabismo” necessario e vincente della visione imprenditoriale: un occhio al passo, un occhio all’orizzonte. “Se scegliamo il sentiero per la Realizzazione – scrive Simon Sinek nell’incipit del suo “Gioco infinito” -, il viaggio sarà lungo, ci saranno momenti in cui dovremo stare attenti a dove mettere i piedi, altri in cui sarà possibile ammirare il panorama, andando avanti, sempre avanti, mentre le folle si riuniranno a noi durante il viaggio. E quando non ci saremo più, tutti coloro che ci hanno accompagnato lungo il cammino della realizzazione andranno avanti senza di noi e ispireranno altri a unirsi a loro”.

Roberto Busato Direttore Generale di Confindustria Trento

This article is from: