![](https://static.isu.pub/fe/default-story-images/news.jpg?width=720&quality=85%2C50)
2 minute read
In armonia con l’ambiente per tradizione
![](https://assets.isu.pub/document-structure/230502101957-d8600f2999a341d952672d2afbbe9594/v1/cb42c58f93423e6f1f75f0326a86672b.jpeg?width=720&quality=85%2C50)
Da sessant’anni la segheria Galante è punto di riferimento per la lavorazione del legno in Valle del Chiese. “Il legno è elemento di sintonia fra l’uomo e la natura”.
e perlinati: questo il core di Galante, la segheria costituita negli anni ’60 in valle del Chiese dai fratelli Carmelo e Narciso Galante. Gestita oggi dalla seconda generazione – quattro cugini, i figli dei due fondatori – affianca oggi a queste storiche produzioni anche una nuova gamma di semilavorati lamellari per serramenti. Galante ha sede a Condino nel Comune di Borgo Chiese, dove occupa una ventina di persone. Da quasi sessant’anni è punto di riferimento nella valle. Tradizione famigliare e forte radicamento sul territorio sono per l’azienda il miglior biglietto da visita come garanzia di qualità, affidabilità e credibilità. Galante nasceva nel 1964, ma la tradizione della lavorazione del legno era già presente in famiglia da diversi decenni. Una lunga storia che ha tramandato la passione per il lavoro, il rispetto delle persone e la tutela dell’ambiente. “Nell’approvvigionamento della materia prima – spiega Stella Galante, titolare con la sorella e con suoi cugini dell’azienda – ricerchiamo prima di tutto la qualità del legname, un punto di forza che ci contraddistingue. Per quanto riguarda le attività di segheria, ci riforniamo esclusivamente di legnami che provengono dal Trentino e dall’Alto Adige. Per la
SEGATI produzione di perlinati, invece, acquistiamo all’esterno dai Paesi vicini, come Austria e Germania oppure dal Nord Europa”. Tutto avviene nel pieno rispetto dell’ambiente. “La nostra attività ha inizio dal territorio – continua Galante – dove abbiamo le nostre radici. Qui, tutte le nostre lavorazioni avvengono nel massimo rispetto dell’ambiente che ci circonda. Il legno è materia prima preziosa, rinnovabile per eccellenza ed è anche elemento di sintonia fra l’uomo e la natura”. Le numerose certificazioni dell’azienda vanno in questa direzione. Galante, infatti, oltre al rispetto degli standard qualitativi più elevati nel campo del trattamento di imballaggi e dell’utilizzo di materiali legnosi a fini strutturali, possiede anche il certifica- to Pefc, protocollo per l’utilizzazione del legno in campo edilizio che garantisce una filiera di approvvigionamento, produzione e vendita in totale equilibrio con l’ecosistema. mento di domanda contando sulla professionalità e la passione dei propri collaboratori e su un piano di rinnovamento della propria sede. “Tra il 2020 e il 2022 – conclude Stella Galante – abbiamo effettuato importanti investimenti. È stato completamente rinnovato il reparto segheria e taglio con l’acquisto di nuovi macchinari. Novità
In casa Galante, l’attenzione alla qualità, alla sicurezza e all’ambiente si traducono in vantaggi per il cliente: “Andiamo incontro a ogni singola richiesta – proseguono i cugini Galante – mettendo al centro le esigenze dei nostri committenti per soddisfare al meglio ogni loro aspettativa. Serietà e onestà nei rapporti personali sono i valori principali della nostra tradizione famigliare: è questo che ci hanno insegnato i nostri genitori”. Il mercato di riferimento interessa soprattutto il Trentino-Alto Adige ma anche le regioni vicine. “Lavoriamo bene – prosegue la titolare – in quasi tutto il nord Italia, con quote maggiori in Veneto e Lombardia. Più difficile, invece, affermarsi a nord delle Alpi, dove operano i colossi austriaci e tedeschi, i principali player sul mercato”.
La sede di Condino è il cuore dell’azienda. Si svolge tutto qui, dove hanno sede gli uffici commerciali, le linee dalla produzione e i magazzini per lo stoccaggio. Avvengono a Condino tutte le lavorazioni di Galante: dalla prima fase della scortecciatura (con apparecchiature di ultima generazione che permettono una migliore conservazione del legname), all’ultima fase dell’essicazione nel forno (un impianto all’avanguardia, dove la caldaia funziona con combustibile a biomassa ricavato dalla lavorazione del legno compatto naturale). Protagonista di un recente percorso di crescita aziendale, Galante è riuscita a far fronte all’au- significative hanno riguardato anche l’automazione nell’ambito della movimentazione interna della materia prima. Per quanto riguarda invece l’approvvigionamento energetico, abbiamo completato nella primavera scorsa l’installazione dei pannelli solari, con un nuovo impianto che rende il nostro stabilimento molto più sostenibile ed energicamente virtuoso”. (adb)