3 minute read

Sulle ali dell’innovazione

Next Article
we|b|ook

we|b|ook

Innova ha superato in meno di vent’anni i 100 milioni di fatturato. Il segreto? Passione, entusiasmo, personalizzazione, ma soprattutto innovazione.

ali dell’innovazione che l’azienda ha preso il volo. Il logo della società raffigura una farfalla, simbolo di rinascita e cambiamento, che dalla crisalide si trasforma per rinascere, libera di volare. Nata nel 2004 a Pieve di Bono nel centro BIC e dal 2016 trasferita a Storo, in valle del Chiese, Innova ha superato in meno di vent’anni i 100 milioni di fatturato e si presenta oggi con un gruppo di tre società (a breve la costituzione di una quarta) che dà lavoro a più di 300 dipendenti diretti. Come è stato possibile correre da zero a cento (milioni) così velocemente? “Tanta passione, entusiasmo e serietà, produzione just in time e una forte personalizzazione”, spiega Oreste Bottaro, fondatore e ceo dell’azienda. “Ma soprattutto –sottolinea – abbiamo portato sul mercato prodotti più innovativi dei nostri competitors. Questo ci ha consentito, tramite l’esclusività, di avere una buona marginalità da rinvestire continuamente in ricerca e sviluppo”.

Oreste Bottaro è imprenditore e ideatore visionario, padre di tante innovazioni brevettate che hanno scritto pagine importanti della storia della climatizzazione residenziale in Italia e all’estero. Questo, infatti, è il core business dell’azienda: “Ideiamo, progettiamo, produciamo e commercializziamo macchine per la climatizzazione dell’aria residenziale. Pompe di calore, sistemi di ventilazione meccanica controllata, ventilconvettori, climatizzatori senza unità esterna, dispositivi per il recupero del calore degli impianti idrosanitari”. Per ciascuno di questi ambiti, Innova dispone di soluzioni uniche sul mercato che offrono prestazioni e caratteristiche esclusive. Le pompe di calore Innova (per riscaldare, climatizzare e produrre acqua calda sanitaria con la massima efficienza per tutta la casa) sono disponibili in una vastissima gamma con o senza unità esterna, con tecnologia aria/aria, aria/acqua, acqua/acqua, terra/ acqua, per edifici di nuova costruzione o interventi di ristrutturazione. I sistemi Vmc (sistemi di ventilazione meccanica controllata per risolvere problemi relativi alla formazione di muffe o umidità in ambiente domestico con l’integrazione del recupero di calore) offrono soluzioni evolute che ripristinano la giusta traspirazione dell’edificio senza comprometterne l’efficienza e la silenziosità. I ventilconvettori Innova (un’evoluzione dei tradizionali termosifoni/caloriferi) sono capaci di garantire caldo, freddo e deumidificazione con il minimo ingombro e il massimo risparmio energetico anche grazie alla speciale tecnologia DC Inverter. I climatizzatori senza unità esterna (silenziosi, potenti e poco ingombranti) sono unità ad alta efficienza con design ipercompatto, in grado di minimizzare l’impatto estetico (solo 16 centimetri di profondità) ed evitare le impattanti unità esterne dei comuni climatizzatori. Nel campo, infine, dei dispositivi per il recupero del calore degli impianti idrosanitari, Innova possiede il primo recuperatore di calore disponibile sul mercato: una soluzione che garantisce un risparmio energetico fino al 75%.

Facili da installare e monitorare, i prodotti targati Innova possono essere controllati anche da remoto con il sistema Butler Pro, il web server Innova che “consente di gestire l’intero impianto di climatizzazione impostando il comfort estivo e invernale: tante funzioni integrate e un servizio di assistenza sempre connesso”.

L’esclusività delle soluzioni Innova ha consentito all’azienda di affermarsi ampiamente all’este- ro. “Siamo presenti in Italia e in tutta Europa con vendita diretta e tramite una rete di distributori che operano con il nostro marchio. Sui mercati extraeuropei siamo ben posizionati in Australia, in Canada e negli Stati Uniti. Proprio negli Usa stiamo conoscendo una forte crescita: un tipo di mercato molto interessato ai nostri climatizzatori senza unità esterna. Forniamo inoltre aziende che operano con altri brand, alcuni molto importanti, che si riforniscono a noi. In questo modo i nostri prodotti raggiungono i mercati di tutto il mondo”. Il cuore di Innova rimane a Storo, dove si trovano 250 dipendenti, fortemente legati al territorio. A Tione è presente anche la controllata Innova Egineering Srl, con una ventina di dipendenti, costituita per promuovere all’interno del Gruppo la ricerca e sviluppo. In Lombardia, invece, ha sede Sinergia Srl con lo stabilimento di Morbegno (provincia di Sondrio), che impiega una cinquantina di collaboratori per la produzione degli impianti per la ventilazione meccanica controllata. “A breve – aggiunge Bottaro – costituiremo una nuova società, Katana, che si occuperà delle verniciature e lavorazioni meccaniche funzionali alla nostra produzione”.

Nella valle del Chiese, il legame con il territorio resta fondamentale: una questione non soltanto di business ma anche di orgoglio personale. “Desideravo fortemente – conclude il fondatore –costruire e far crescere l’azienda sul mio territorio, dove sono nato. Non ho mai considerato il contesto geografico periferico uno svantaggio. Al contrario, ho cercato di valorizzare gli elementi che poteva offrire. I contatti con la comunità del luogo ci hanno molto favorito e siamo diventati un punto di riferimento per la valle. Ci dicono che rappresentiamo un modello. Ne sono orgoglioso. Ma non è con questo sguardo che intendo pensare al Gruppo Innova: non voglio pensare al passato o al presente ma continuo a pensare al futuro, non penso a quello che ho fatto ma a quello che farò e la crescita è l’unica via possibile”. (adb)

Produzione di lampade per interni di design, consulenza e progettazione illuminotecnica

Rotaliana srl Showroom & spaccio aziendale Via Trento 115-117 38017 Mezzolombardo (TN)

T. +39 0461 60 65 75 showroom@rotaliana.it www.rotaliana.it

This article is from: