![](https://assets.isu.pub/document-structure/230502101957-d8600f2999a341d952672d2afbbe9594/v1/c8899d70ffc37868c829fd88e7ae9917.jpeg?width=720&quality=85%2C50)
2 minute read
Il cambiamento come core business
Sovecar, l’impresa che ha fatto del cambiamento il suo business, incrementando in soli due anni il fatturato di oltre il 50%, è pronta a un nuovo passo avanti: l’acquisizione della Girardi Termosanitari di Cles.
![](https://assets.isu.pub/document-structure/230502101957-d8600f2999a341d952672d2afbbe9594/v1/d9fd51cc433156c9dba3971787b8e9b2.jpeg?width=720&quality=85%2C50)
due anni ha incrementato il fatturato di oltre il 50% passando dai 18 milioni del 2021 ai 28 del 2022, ha fondato la società Leva, uno studio di ingegneria dedicato alla progettazione tecnica ed esecutiva dei lavori sui cantieri edili in modo da rendere lo svolgimento delle varie fasi più veloce e dinamico, ed ora sta perfezionando l’acquisizione di un’altra impresa con l’intento di unire know how e competenze e ampliare ulteriormente i settori di intervento. Sovecar, storica società trentina nata per occuparsi di vendita ed assistenza di carrelli elevatori, è emblema di un’azienda in costante innovazione, attenta ai cambiamenti e alle nuove opportunità. “Nel corso dei nostri quarant’anni di vita – spiega Marco Giglioli, figlio del fondatore Enrico e ora ai vertici dell’azienda – abbiamo sempre creduto nell’importanza di saper cogliere il cambiamento”. È così che sono nati altri tre brand: Italnolo, marchio dedicato al noleggio di prodotti e attrezzature per l’azienda o il privato, CLIMAcenter che promuove servizi di climatizzazione e impianti basati l’utilizzo di energie rinnovabili e Klimt, società fondata nel 2021 che offre servizi di assistenza e manutenzione, guidata dalla figlia di Marco, Erica. “La crescita straordinaria degli ultimi anni, siamo passati da bilanci di 7-8 milioni pre-pandemia ai 28 milioni del 2022 (ed un organico di circa 90 collaboratori), ci ha spinto ad un ulteriore passo avanti – prosegue –. L’acquisizione della Girardi Termosanitari di Cles, azienda di impiantistica termoidraulica con un organico di 25 collaboratori molto qualificati e 4 milioni di fatturato”, la sede e magazzino Cles ed una unità operativa a Dimaro, in val di Sole. Non un’attività in difficoltà, dunque, ma un’impresa solida. “Il processo di acquisizione durerà tre anni. Inizialmente, con l’attuale titolare Ermes Girardi formeremo una newco, di cui diverrà amministratore, e lavoreremo in modo integrato, unendo le nostre competenze. In seguito, la newco verrà totalmente inglobata da Sovecar che diventerà così una realtà ancora più strutturata con un’offerta di prodotti e servizi più varia e completa”. Mentre Sovecar si occupa da sempre della realizzazione di impianti in ambito residenziale e civile, la Girardi Termosanitari vanta invece un’ importante esperienza nella realizzazione di impianti nei settori alberghiero e industriale. Acquisendo l’impresa della Val di Non, Sovecar potrà estendere il proprio raggio d’azione in am- biti in cui, grazie agli investimenti promossi dal Pnrr, sono previsti nei prossimi anni importanti interventi di riqualificazione.
Giglioli è ottimista riguardo al futuro economico del territorio trentino. “Il Pnrr rappresenta un’occasione straordinaria e il progetto ‘Duemilatrentino – Futuro Presente’, promosso dal presidente degli industriali trentini, Fausto Manzana, indica la via che tutti noi dovremmo seguire”. Quello della sostenibilità nelle sue molteplici accezioni è un tema centrale nel modello di business elaborato da Giglioli che, in linea con i fattori ESG (Environment, Social, Governance), è in attesa di conseguire la Certificazione B-Corp (che misura l’impatto delle attività aziendali negli ambiti ESG), ha trasformato la sua impresa in una Società Benefit, ha ottenuto il marchio Family Audit ed ora è impegnata nella realizzazione del primo bilancio di sostenibilità. “Dobbiamo saper guardare oltre il presente. Le sfide future riguardano la responsabilità sociale d’impresa. Se un tempo l’obiettivo principale di ogni azienda consisteva nell’essere attraente dal punto di vista economico, oggi principi e valori morali giocano in questo senso un ruolo determinante. Per avere successo ed essere quindi innovativa e competitiva un’impresa deve improntare il proprio modello di business sul rispetto dell’ambiente e dei collaboratori, agendo attraverso una governance efficace, inclusiva e trasparente”. Un asset immateriale dal valore inestimabile che rappresenta la vera leva dello sviluppo futuro non solo delle singole realtà, ma dell’intera società e del territorio. Con l’Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile, dal 2015, l’Onu ha dato il via a una fase che sarà determinante per il benessere e la prosperità dell’intero pianeta. “Sta a noi decidere se e in che in misura vogliamo farne parte”. (gt)
Le porte d’ingresso Hörmann, grazie alle componenti ad alta efficienza energetica, garantiscono elevati coefficienti di isolamento termico.
![](https://assets.isu.pub/document-structure/230502101957-d8600f2999a341d952672d2afbbe9594/v1/594a7338ba7fa571f579d05780cf5ade.jpeg?width=720&quality=85%2C50)
Le migliori performance antieffrazione incontrano un design contemporaneo.
Visita il nostro sito e scopri la serie completa.