3 minute read

Insieme per raggiungere grandi traguardi

Next Article
we|b|ook

we|b|ook

Dalla digitalizzazione alla sostenibilità, passando per il neuroselling, il commercio internazionale, la finanza d’impresa e l’europrogettazione: una selezione dei corsi di formazione a catalogo promossi da Assoservizi.

Corso base in finanza d’impresa

L’analisi del bilancio n 16 e 23 febbraio 2023

La struttura finanziaria e il budget di tesoreria n 9 e 16 marzo 2023

L’analisi dei costi e l’elaborazione del budget n 30 marzo e 6 aprile 2023

Merito di Credito, Centrale dei Rischi e Fondo Centrale di Garanzia n 20 aprile 2023

Sviluppo e potenziamento delle conoscenze di analisi della situazione economico-finanziaria dell’impresa e della comunicazione ai finanziatori n 16 marzo 2023

Neuro-selling: come vendere di più (e meglio) grazie alla scienza!

Lasciare un segno nella mente del nostro interlocutore, con l’obiettivo di farsi comprare.

Il passaggio generazionale: profili giuridici n 23 marzo 2023

Durante il corso ai partecipanti sarà chiesto di sviluppare la conoscenza dei principali istituti di diritto civile e societario finalizzati al passaggio generazionale

La partecipazione alla gara d’appalto in forma associata n 28 marzo 2023

Il corso si propone di illustrare ai partecipa nti, sulla base degli ultimi aggiornamenti normativi e giurisprudenziali, le principali forme di collaborazione tra imprese nella partecipazione alle gare di appalto. Saranno esposte le differenze tra le varie forme associative (raggruppamenti tempora- nei, consorzi stabili e ordinari, reti di imprese), approfondendo gli istituti dell’avvalimento, del subappalto e degli altri subcontratti.

Commercio internazionale e dogane: aspetti fondamentali n 28 marzo 2023

Il corso mira a fornire alle imprese che operano nel commercio internazionale un inquadramento sintetico sugli adempimenti previsti dalla normativa doganale, per la necessaria gestione delle vendite e delle spedizioni di merci verso i Paesi di sbocco del Made in Italy e al fine di ridurre i rischi di errore più ricorrenti dell’impresa.

Scienza della felicità al lavoro: principi e modelli positivi n 29 marzo 2023

Negli ultimi decenni, gli studi scientifici sulla Psicologia Positiva prima, e sull’Happiness poi, stanno evidenziando l’importanza di questi temi in aziende e organizzazioni. Quello che alcuni anni fa veniva etichettato come “trend” si è rivelato invece essere una vera e propria rivoluzione culturale nello stile di gestione e valorizzazione delle persone, ormai sempre più al centro nei processi organizzativi delle piccole, medie e grandi aziende. L’obiettivo del corso è di applicare nella vita lavorativa i principi della scienza della felicità e dei “modelli positivi”.

Avvio all’europrogettazione n 05 aprile 2023

L’obiettivo del corso è fornire una conoscenza approfondita della gestione dei fondi europei. In particolare, i partecipanti acquisiranno competenze specifiche nei seguenti ambiti: quadro normati- vo, politico, regolamentare e finanziario della programmazione europea 2021-2027; pianificazione e progettazione; metodologie e tecniche di sviluppo e presentazione degli europrogetti; tecniche pratiche e strumenti di controllo e rendicontazione.

Il corso avrà un taglio molto pratico, fornendo dettagli sulla partecipazione ai diversi programmi di finanziamento, approfondendo le linee ed azioni più idonee per chi inizia ad approcciarsi al mondo dell’Europrogettazione (in particolare l’Eic Accelerator, rivolto alle Pmi).

La gestione della rete vendita n 5 aprile e 12 aprile

Trasmettere conoscenze relative alla progettazione, costruzione e gestione di una rete di vendita. Sviluppare la capacità di progettazione, coordinamento, controllo e sviluppo delle reti di vendita.

Digital strategy and social media communication: come posizionare il proprio brand n 11 e 18 aprile 2023

Durante il corso ai partecipanti sarà chiesto di comprendere la struttura di una pianificazione digitale in logica strategica per riuscire a perfezionare il posizionamento del brand attraverso lo sviluppo di skills di Social Media Communication e Digital Marketing.

Pricing psicologico e domande persuasive per le obiezioni n 18 aprile 2023

Conoscere l’utilizzo delle domande per comandare la comunicazione in tutte le sue fasi.

Contratti di lavoro formativi n 20 aprile 2023

L’obiettivo del corso è di fornire gli strumenti per conoscere i contratti con finalità formative, in modo tale da poter cogliere le possibilità offerte dal nostro ordinamento in merito alla formazione del personale, con particolare riferimento agli adempimenti previsti e alle agevolazioni collegate. Tratterà inoltre delle varie forme di formazione, in particolare riferite all’apprendistato, e al sistema sanzionatorio.

Sustainability manager n 21 aprile 2023

La sostenibilità nelle sue tre dimensioni (sociale, economica e ambientale) rappresenta sempre di più un fattore strategico riconosciuto per la generazione di valore condiviso nel lungo periodo per le imprese e i propri portatori di interesse. Nelle realtà caratterizzate da un’elevata complessità dal punto di vista decisionale e operativo, ma non solo, avere una figura interna all’organizzazione che si occupi di gestire la sostenibilità, integrandola nella strategia e permeandola all’interno della cultura e delle operations aziendali risulta fondamentale per poter acquisire un vantaggio competitivo durevole nel tempo. Lo scopo del corso è introdurre la figura del Sustainability Manager, approfondendo qual è il percorso che lo stesso deve seguire, le competenze specifiche che deve acquisire e le azioni che deve implementare per poter governare al meglio gli impatti che l’organizzazione genera su ambiente, persone ed economia.

Scopri la gamma Toyota Traigo 80

Eccellenti caratteristiche ergonomiche e un design robusto, per l’uso all’aperto e all’interno, ideale per la movimentazione di carichi di grandi dimensioni.

La gamma include modelli dal telaio compatto, ideali per applicazioni in aree ristrette.

This article is from: