NOVEMBRE 2012 ANNO 53 | N°11
Un anno con i giovani I risultati del progetto “Giovani Industriosi” lanciato un anno fa da Confindustria Trento
Aziende
Dana Italia, da mezzo secolo ad Arco
Internazionalizzazione Trentino ed Egitto sono più vicini
Edilizia
Nell’auditorium di L’Aquila l’orgoglio del Trentino
Palma & Associati - Foto Michael Strada, Cassa Rurale di Trento Filiale Largo Medaglie d’Oro
Vestiamo lo spazio.
HABITAT UFFICIO srl 38121 Trento Via Dosso Dossi 4 T 0461 828900 F 0461 828901 info@habitat-ufficio.it www.habitat-ufficio.it
Cresciamo insieme Aumento di capitale 2012: quanti validi motivi!
La Banca dei Soci Banca Popolare · Volksbank appartiene ai suoi soci e a loro riserva una serie di vantaggi esclusivi.
Territorialità Investiamo il 100% della raccolta locale in crediti per le famiglie e le imprese sul territorio.
Indipendenza Prendiamo le decisioni autonomamente, in loco, e dobbiamo renderne conto soltanto ai nostri soci.
Innovazione o ent e m Au pital a di c 012 2
I nostri prodotti e servizi sono sempre all’avanguardia.
www.bancapopolare.it
Banca Popolare dell’Alto Adige Soc. Coop. pa. Messaggio pubblicitario con finalità promozionale. Prima dell’adesione leggere il prospetto informativo reperibile su www.bancapopolare.it/soci e gratuitamente nelle filiali della banca.
Auditorium dell’Aquila.
Foto Nicola Vernesoni - Archivio Fotografico Ediltione
L’impegno trentino per un’opera di qualità
Sotto c’è CEIS Dalla geniale penna di Renzo Piano nasce un gioiello di tecnica e architettura. Su incarico dell’ impresa Ediltione, CEIS raccoglie la sfida e fornisce in tempi di record le pareti prefabbricate in doppia lastra di alta qualità rispettando in pieno le norme sismiche applicate al progetto. L’orgoglio del sistema trentino risponde presente ancora una volta.
www.ceisprefabbricati.com
sommario
03
giovani
editoriale 7
Giovani e lavoro
36
Giovani imprenditori e banche
37
“Gestire la crisi”
copertina
rubriche 8
copertina
29 associazione
8
Giovani al centro
11
"Solidi talenti" in azienda
14
"Apprendistato, strumento ideale"
15
aziende 38
Dana splendida cinquantenne arcense
41
Barriere automatiche leader nel mondo
43
Nuove leve per l’internazionalizzazione
"Teoria e pratica sempre di pari passo"
46
Sede sostenibile per Bauer
17
"Argentovivo" per le start up
49
Un nuovo polo per l’It
20
"Dire, fare, lavorare"
23
"Parola ai giovani"
27
Un format per Giovani Industriosi
36 giovani
edilizia 52
internazionalizzazione
associazione
38 aziende 29
Trentino ed Egitto sono più vicini
52 edilizia
31
Ict: network tra Alto Adige e Trentino
54 internazionalizzazione
32
Riflettori su credito e internazionalizzazione
56 innovazione
35
Imparare a gestire il rischio
Inaugurato l’Auditorium dell’Aquila
54
A Valeggio per il B2B internazionale
55
Crescere insieme con l’export
innovazione 56
Il cantiere Meccatronica fa scuola
TRENTINOINDUSTRIALE.COM | NOV 2012
04 TRENTINO INDUSTRIALE Anno 53 | N. 11 Novembre 2012
Direttore Responsabile
NOVEMBRE 2012
Alessandro Santini
ANNO 53 | N°11
Comitato di Redazione Un anno con i giovani I risultati del progetto “Giovani Industriosi” lanciato un anno fa da Confindustria Trento
Aziende
Dana Italia, da mezzo secolo ad Arco
Internazionalizzazione Trentino ed Egitto sono più vicini
Edilizia
Nell’auditorium di L’Aquila l’orgoglio del Trentino
foto: istockphoto.com - elaborazione: graffiti2000.com
Giovanni Coletti Carlo Odorizzi Roberto Busato Paolo Angheben Pierangelo Baldo Lorenzo Garbari Andrea Marsonet Eduard Martinelli Roberto Pisetta Redazione
Silvia Bruno Primo Bee Direzione, Redazione e Amministrazione
Palazzo Stella, Via Degasperi, 77 38123 Trento T 0461 360000 | F 0461 933551 Internet: www.trentinoindustriale.com e-mail: trentino.industriale@confindustria.tn.it Progetto grafico
Graffiti2000.com Stampa
Saturnia | Via Caneppele, 46 | Trento 0461 822636 - 822603
PUBBLICITÀ La pubblicità su Trentino Industriale significa: 11 mila copie ogni numero; invio a tutte le industrie aderenti a Confindustria Trento e ad un selezionato elenco di imprese artigiane, turistiche,commerciali e di servizi; invio ai professionisti trentini: ingegneri ed architetti,commercialisti e consulenti aziendali, notai ed avvocati, giornalisti...; invio a università, istituti di ricerca, scuole e centri di formazione professionale;
Foto
Archivio fotografico Confindustria Trento, Panato, MoniQue Foto, KLR foto, Alessio Coser, Rensi, Hugo Muñoz
articoli, servizi, firme autorevoli e interviste a personaggi di spicco; presentazione di aziende, loro attività e prodotti ad una vasta e competente platea di lettori; autorevolezza di una voce “targata” Confindustria.
Editore
Associazione degli Industriali della Provincia di Trento
TARIFFE SECONDA DI COPERTINA | I ROMANA | CONTROSOMMARIO
Pubblicità
per un’uscita
ITIS Srl | Via Degasperi, 77 | Trento | T 0461 360000 Laura Canzian | T 338 7789032 | F 0461 933551
FRONTE COLOPHON | FRONTE EDITORIALE
Autorizzazione del Tribunale di Trento N. 71 del 10 febbraio 1990
TERZA DI COPERTINA
Le tesi espresse nelle rubriche e negli articoli firmati impegnano soltanto l’autore e non rispecchiano quindi necessariamente le opinioni della rivista. Associato all’Unione Stampa Periodica Italiana INFORMATIVA
Ai sensi dell’art. 13 del D.Lgs. 30 giugno 2003, n. 196, si informano i destinatari del periodico che i dati dei medesimi sono conservati - con la garanzia di massima sicurezza - nell’archivio informatico del Titolare del trattamento: Associazione degli Industriali della Provincia di Trento via Degasperi 77 - 38100 TRENTO. Tali dati saranno utilizzati esclusivamente per l’invio del periodico e di eventuali allegati.Ai sensi dell’art. 7 del citato D.Lgs., i destinatari hanno diritto di conoscere, aggiornare, rettificare, cancellare i dati, nonché di esercitare tutti i restanti diritti ivi previsti mediante comunicazione scritta al Titolare del trattamento.
www.trentinoindustriale.com il nostro periodico è anche online compresi i numeri arretrati trentino.industriale@confindustria.tn.it
TRENTINOINDUSTRIALE.COM | NOV 2012
per un’uscita
per un’uscita
1.700 €
1.600 €
1.500 €
PAGINA INTERNA A COLORI
per un’uscita
1.100 €
PAGINA DOPPIA A COLORI
per un’uscita
1.950 €
PUBLIREDAZIONALE
per un’uscita, testo fornito di 2.200 battute, accompagnato da 1 o 2 foto in alta definizione (300dpi)
1.200 €
peso max 40 gr. formato 21x28 (stampa esclusa)
2.200 €
PER POSIZIONI DI RIGORE I PREZZI VANNO MAGGIORATI DEL 15%
Laura Canzian lacanzi@tin.it T 338 7789032 | F 0461 933551 I prezzi indicati vanno maggiorati di I.v.a. L’editore si riserva di valutare di volta in volta la compatibilità con la rivista dei messaggi pubblicati proposti.
Con lui scoprirete tutte le curiositĂ su Gellindo e gli amici Spaventapasseri
Il vostro amico di giochi! Scegliete lui se volete disegnare e colorare!!!
Insieme.
Confidimpresa Trentino s.c. è una Società Cooperativa per azioni senza scopo di lucro, basata sui principi della mutualità. Nata nel settembre 2007 dalla fusione tra Confidi Trento e Terfidi, importanti realtà locali di trentennale esperienza, è supportata da personale preparato e sempre più aggiornato. Rappresenta oggi una realtà solida e
Interlocutore del sIstema credItIzIo Grazie alle convenzioni con tutto il sistema bancario operante sul territorio provinciale, Confidimpresa Trentino facilita i propri associati nell’accesso al credito tramite il rilascio di garanzie consortili a sostegno di nuovi finanziamenti. L’avvento dell’attuale crisi finanziaria ha portato altresì la Provincia autonoma di Trento ad istituire “il tavolo del credito”, all’interno del quale Confidimpresa Trentino svolge, dalle origini, un ruolo attivo, propositivo e di testimonianza.
capace di coniugare l’esperienza del passato con l’esigenza del cambiamento. Le molteplici novità normative degli ultimi anni ed il coraggio di credere nelle aziende, hanno inciso in maniera profonda nell’organizzazione e nel funzionamento di Confidimpresa Trentino. La società, partendo dalle esigenze del singolo,
consorzIo dI garanzIa L’operatività di Confidimpresa Trentino prevede il rilascio di garanzie a sostegno sia delle linee di credito a breve termine (fidi in conto corrente, linee auto liquidanti, ecc) sia a medio e lungo termine (mutui e leasing). Un’analisi congiunta con l’imprenditore delle sue esigenze finanziarie costituisce il fulcro intorno al quale strutturare l’intervento di Confidimpresa Trentino.
vuole comprendere meglio le problematiche generali, analizzando, costruendo e proponendo varie iniziative che, anche in sinergia alle organizzazioni di categoria, elaborano funzionali proposte di gestione capaci di sostenere le imprese a 360°.
38123 Trento Via Degasperi 77 Tel 0461 934488 38122 Trento Piazza Mosna 5 Tel 0461 277777
info@citn.it www.confidimpresa.it
Interlocutore della ProvIncIa Attraverso la stipula di precise convenzioni, Confidimpresa Trentino si pone come interlocutore della Provincia autonoma di Trento, per conto della quale gestisce il processo di istruttoria ed erogazione di diverse agevolazioni provinciali e di altri molteplici interventi volti allo sviluppo ed al sostegno delle imprese.
Palma & Associati
aiutiamo le imprese a crescere, per far crescere il trentino.
editoriale
07
Giovani e lavoro Apriamo questo numero di Trentino Industriale con uno “speciale” sul progetto Giovani Industriosi, lanciato un anno fa da Confindustria Trento. Un’iniziativa che abbiamo voluto fortemente per aiutare i giovani a entrare nel mondo del lavoro e per condividere con loro riflessioni e proposte. Sul tavolo non abbiamo messo solo buoni propositi, ma anche strumenti operativi e opportunità concrete. Vanno in questa direzione la sperimentazione sul nuovo contratto di apprendistato professionalizzante potenziato con innovative misure di welfare, l’esperienza del lavoro estivo presso le imprese e il supporto alla nuova imprenditorialità giovanile. L’adesione dei giovani al nostro progetto e i risultati raggiunti sono davvero incoraggianti e ci stimolano a proseguire nella stessa direzione. Così come ci fa piacere constatare che negli ultimi mesi il Governo nazionale e quello provinciale hanno messo in campo nuovi strumenti per favorire la nascita di imprese create dai giovani. Il nostro auspicio è che le giovani generazioni restino al centro dell’agenda politica anche nei prossimi mesi. Nella nostra lo sono già. Così come al centro dovrà restare la politica industriale, se vogliamo continuare a offrire ai giovani – e non solo a loro – un impiego qualificato. Siamo convinti che un territorio che rinuncia alle attività industriali per concentrarsi su altro si svuota, perde posti di lavoro, competenze e stabilità economica. Sarà nostro compito tenere sempre alta la guardia perché ciò non avvenga. La responsabilità che abbiamo è soprattutto verso le persone che lavorano nell’Industria e verso quelle che vi lavoreranno. Ed è per questo motivo che qui vogliamo condividere i risultati di questa nostra prima tappa, consci che l’emergenza non è ancora terminata e le nostre imprese, assieme alle famiglie che da esse dipendono, hanno bisogno ancora di interventi concreti e decisioni certe, in tempi rapidi.
Paolo Mazzalai
TRENTINOINDUSTRIALE.COM | NOV 2012
08
copertina
copertina
Giovani al centro Intervista a Nadio Delai, consulente scientifico del progetto e curatore del rapporto finale “Il Lavoro come Relazione”, pubblicato da Franco Angelini.
Quali
motivazioni stanno alla base del progetto Giovani Industriosi? Si potrebbe dire, in via sintetica, che la motivazione fondamentale è legata alle intenzioni dichiarate un anno fa da parte della nuova presidenza di Confindustria Trento: quella di occuparsi in maniera approfondita di un tema di cui si parla molto, ma per il quale alla fine si fa poco. In realtà ci sono delle ragioni “di contorno” che servono ad inquadrare meglio l’iniziativa e cioè: l’esistenza di un doppio disagio che fa capo rispettivamente ai giovani nella fase di inserimento nella vita attiva; ma che riguarda anche le imprese, le quali avvertono la necessità di preparare il ricambio delle proprie risorse umane in una situazione economica che può indurre più alla prudenza che non a gettare il cuore oltre l’ostacolo; il pericolo di cadere negli stereotipi (dai giovani “bamboccioni” agli adulti “egoisti” o addirittura “traditori” delle speranze delle giovani generazioni); la necessità di recuperare un livello di responsabilità diffusa nei confronti della disoccupazione giovanile.
tivo; infine, quello di mettere alla base del progetto una filosofia basata sullo sviluppo di una migliore relazionalità che la transizione alla vita delle giovani generazioni richiede. Si è così adottata una prospettiva che ha tentato di mettere in un giusto equilibrio l’ascoltare, il fare e il dire.
Ma cosa vuol dire secondo lei essere giovani oggi in Trentino? Vuole dire ad un tempo essere simili ed essere diversi rispetto ai giovani di altre realtà italiane. Si è Nadio Delai simili grazie ai tratti culturali e di comportamento che oggi si presentano abbastanza unificati per il clima collettivo che si vive, per la condivisione degli stimoli comunicativi, per l’uso ampio e diffuso dei nuovi media, per l’ampia protezione fornita dalle famiglie rispetto ai propri figli. Si è anche diversi perché ci si trova a vivere in un territorio mediamente più tutelato grazie anche allo strumento dell’Autonomia, con una società più coesa, per l’elevata spinta sociale verso l’istruzione che supera la media italiana ma anche per un mercato del lavoro basato su un bacino troppo Quali sono stati gli obiettivi fondamentali attor- ristretto di opportunità, che inevitabilmente richiede e richiederà una mobilità territoriale che esca no ai quali si è costruito il progetto? Sostanzialmente a quattro. In primo luogo, quello dai confini del nostro territorio (ricordando peraldi effettuare una sperimentazione a 360 gradi: del tro che la parola emigrazione fa rima con esploranuovo contratto di apprendistato professionaliz- zione, oltre che con crescita professionale, su cui zante, dell’accompagnamento delle spinte neoim- forse le famiglie trentine potrebbero essere molto prenditoriali delle giovani generazioni ed infine più aperte). della promozione del lavoro estivo per gli studenti. In secondo luogo, quello di svolgere una vera e Qual è il rapporto dei giovani con il loro futuro propria funzione di volano, puntando al coinvol- professionale così come risulta dall’indagine e gimento e al cambiamento della cultura, oltre che dagli incontri? dei comportamenti, di tutti i soggetti interessati. Va detto subito che quello che emerge è un quadro Ancora, quello di risvegliare le energie insite in che aiuta a superare qualche stereotipo sui giovani. tutti i protagonisti coinvolti nello scambio lavora- Tanto per fare qualche esempio: non è vero che essi
TRENTINOINDUSTRIALE.COM | NOV 2012
09 copertina
pensano troppo poco al loro futuro lavoro; non è vero che sono preoccupati in maniera così pronunciata della coerenza tra corso di studi effettuato e tipo di lavoro che potrebbero svolgere; è vero che temono di avere in prospettiva una posizione sociale inferiore a quella dei genitori, ma assai meno di quanto ritengano gli adulti in proposito. Tutto ciò fa pensare che ci sia il rischio di alimentare una sorta di “circuito dei timori” che viene proiettato da parte degli adulti sugli stessi giovani più di quanto sia opportuno. Ma si possono anche ricordare alcuni altri dati positivi, visto ad esempio che esiste una consapevolezza condivisa da parte dei giovani e degli adulti che il lavoro implica nuove regole da rispettare come pure c’è una consapevolezza, altrettanto condivisa, che “non si può rimanere troppo all’interno della propria famiglia di origine”, e che l’esperienza di lavoro anticipata già durante il percorso formativo è indispensabile. Tali convergenze dovrebbero suggerire di coltivare una “relazionalità positiva”, quella cioè basata su un sostegno di tipo promozionale più che protettivo da parte della famiglia.
si”: circa 8 giovani su 10 infatti riconoscono che “il mondo non può avere una perenne crescita, poiché le crisi economiche ci sono sempre state e vanno affrontate con responsabilità e con soluzioni nuove per la nostra convivenza”.
In conclusione cosa è emerso, in sintesi, dal progetto Giovani Industriosi? Sono emersi almeno tre punti importanti. Il primo riguarda il valore di lavorare in concreto sul proprio specifico territorio se si vuole affrontare il tema del passaggio alla vita attiva dei giovani, uscendo dal (troppo) dire al più pragmatico fare, anche perché la crescita – è bene ricordarlo – non scende dall’alto, ma cresce dalla voglia e dall’impegno quotidiano presenti nei singoli territori. Il secondo conferma la funzione centrale del promuovere una relazionalità “alta” e non “bassa” tra giovani e adulti e tra giovani e azienda, basata sulla spinta a rischiare, a scommettere su se stessi, ad esplorare la vita professionale e il mondo che ci circonda al di là dei confini ristretti del Trentino; ed anzi utilizzando tutti gli sforzi e le risorse che la famiglia talvolta investe più volentieri sulla proQuali sono le attese dei giovani nei confronti tezione (o addirittura sulla iper-protezione) dei figli dell’azienda? su un percorso più esplorativo di uscita dall’alveo Posso menzionarne tre di fondo: quella di esse- familiare e di costruzione dell’autonomia che il re messi in condizione di apprendere al meglio il passaggio alla vita adulta richiede. proprio lavoro, quella di poter utilizzare l’aggiorna- Il terzo infine riguarda la necessità di costruire una mento e la formazione continua anche nel corso relazionalità anche tra i soggetti collettivi (pubblici del tempo, infine quella di trovare un contesto in e privati), poiché un territorio – e specialmente il azienda che sia in grado di dare più fiducia ai gio- Trentino – può dare molto proprio sul tema specivani che essa accoglie. fico della transizione alla vita lavorativa delle giovani generazioni, grazie agli strumenti di cui dispoQuanto influisce la percezione della crisi sui gio- ne da sempre (l’Autonomia), ma grazie anche agli strumenti che stanno per entrare in operatività e vani? Si può rispondere a due livelli. Il primo è quello cioè le nuove competenze primarie nel campo dedella percezione dell’aggravamento della situazio- gli ammortizzatori sociali. Il tutto tenendo presente ne economica sulla vita di tutti i giorni: il 54% degli che serve realizzare una sorta di “flessibilità bilanstudenti ammette di avere subito un impatto della ciata” come del resto ci hanno detto tutti i protacrisi in maniera significativa o abbastanza signi- gonisti intervistati quando sostengono (nell’80% dei ficativa per quanto riguarda i livelli di consumo, casi) che “non è giusto chiedere la flessibilità sul le uscite con gli amici, le vacanze, ecc. Il secondo lavoro ai giovani, senza che diventino altrettanto livello, forse più importante, riguarda quello che flessibili i sistemi di formazione, di orientamento, potrebbe essere chiamato l’“immaginario della cri- di collocamento e di copertura previdenziale”.
TRENTINOINDUSTRIALE.COM | NOV 2012
TU
vuoi lavorare in proprio e avere sempre qualcuno al tuo fianco.
NOI
ti offriamo BUSINeSS GemmA. Business Gemma nasce per aiutare le donne che, come te, lavorano in proprio e si trovano a dover fronteggiare eventi della vita privata che potrebbero avere effetti anche sull’attività economica e professionale. Vieni in Filiale e parlane con il tuo gestore.
Banca del gruppo
www.smallbusiness.intesasanpaolo.com Messaggio Pubblicitario con finalità promozionale. La Polizza Business Gemma è un prodotto assicurativo emesso da Intesa Sanpaolo Assicura S.p.A. e riservato alla clientela delle Filiali delle Banche del Gruppo Intesa Sanpaolo. Prima della sottoscrizione del contratto leggere attentamente il Fascicolo Informativo disponibile presso le Banche del Gruppo Intesa Sanpaolo e sui siti internet della compagnia www.intesasanpaoloassicura.com
11 copertina
"Solidi talenti" in azienda La prima azione del progetto è tesa a favorire l’assunzione e la valorizzazione dei giovani in azienda, coniugando le esigenze di chi si affaccia sul mondo del lavoro e i bisogni delle imprese.
perché possano pensare più serenamente al proprio futuro, e per le imprese, perché possano valorizzare i giovani talenti, rispettando l’esigenza di fluidità del mercato del lavoro in un momento in cui scenari in sempre più rapida evoluzione non lasciano spazio a programmazioni di lungo termine. La prima azione del progetto Giovani Industriosi è nata con l’obiettivo di sperimentare soluzioni che offrissero a neodiplomati e neolaureati una maggiore stabilizzazione dei rapporti di lavoro con una copertura più ampia sul lato del welfare, e che allo stesso tempo garantissero alle aziende una maggiore flessibilità rispetto alle forme contrattuali attuali di lavoro subordinato. Si è individuata una formula risolutiva nell’apprendistato professionalizzante, ispirato a un sistema sperimentale di flexsecurity che garantisse l’eventuale ricollocamento degli apprendisti,
qualora si rendesse necessario alla fine del periodo di prova o al termine dello stesso contratto. A dodici mesi dal lancio del progetto, i giovani assunti tramite contratto di apprendistato, tra diplomati e laureati, sono circa un centinaio. Un bilancio positivo, che sfida i venti di crisi, e che si è giovato, oltre che della bontà della proposta, degli effetti di un processo imitativo che ha indotto alcune realtà a ricorrere autonomamente allo strumento. “Per essere più precisi – si spiega nel report “Il lavoro come relazione” – si è assistito: sia ad assunzioni dirette da parte delle imprese che hanno attivamente aderito al progetto stesso; sia ad assunzioni aggiunte, in quanto le aziende – pur non aderendo esplicitamente al progetto – hanno tuttavia utilizzato il bacino dei giovani selezionati […]; sia a richieste da parte delle aziende di partecipazione alle attività formative per i neo-apprendisti da loro foto: European Community
Per i giovani,
TRENTINOINDUSTRIALE.COM | NOV 2012
foto: European Community
12
inseriti, progettate ad hoc sulla base di modalità innovative e di contenuti di medio-alto livello rispetto ai corsi tradizionali per apprendisti”. In riferimento alle diverse tipologie di formazione acquisita, più elevato appare fra gli assunti il numero di neodiplomati degli istituti tecnici tec-
A dodici mesi dal lancio del progetto, i giovani assunti tramite contratto di apprendistato, tra diplomati e laureati, sono circa un centinaio. nologici, tecnici commerciali e per geometri, a sottolineare il valore – per l’inserimento lavorativo – della formazione ad indirizzo tecnico professionale. Tra i laureati, prevale la componente ingegneristico/informatica/scientifica, seguita da quella economica.
Il modulo di selezione. Sono circa duecento i giovani che hanno partecipato al bando di selezione messo a punto da Confindustria Trento e Agenzia del Lavoro; cento i candidati ammessi ai colloqui motivazionali individuali. I risultati emersi sono stati messi a disposizione aziende, per consentire il matching tra i profili dei candidati e le esigenze espresse dalle imprese. Il modulo di formazione. La proposta mes-
TRENTINOINDUSTRIALE.COM | NOV 2012
sa a punto per la formazione di 40 ore prevista dal nuovo contratto di apprendistato è il risultato di una revisione dell’impianto standard della formazione a catalogo. Pur preservando la trattazione dei contenuti che il sistema prescrive siano obbligatoriamente trasferiti - dai temi della salute e della sicurezza sul lavoro alla previdenza complementare, passando per la disciplina del rapporto di lavoro – l’Azione 1 ha preferito privilegiare i temi dell’organizzazione e della motivazione. “Questo – si precisa nel testo curato da Nadio Delai - proprio perché i giovani nella fase di primo inserimento risultano totalmente sprovvisti di cognizione, di comportamenti e di atteggiamenti appropriati che debbono essere riferiti ad un contesto aziendale e non più ad un contesto scolastico-universitario”. Le attività formative – progettate con i partner dell’Agenzia del Lavoro e di Trentino School of Management – si sono svolte presso la sede di Confindustria Trento. Per le aziende che lo desiderano, l’azione ha previsto inoltre un accompagnamento progettuale per la definizione delle 80 ore di formazione di competenza diretta dell’impresa.
Il modulo di flexsecurity. Alla luce dell’eventualità che al termine del periodo di prova o dello stesso contratto di apprendistato il rapporto con l’impresa possa risolversi, l’azione Solidi Talenti ha ipotizzato l’accompagnamento dei giovani non assunti verso nuove opportunità di lavoro, in Trentino o all’esterno dei confini provinciali, ovvero tutti quei sostegni economici, informativi, orientativi, forniti dall’Agenzia del Lavoro.
14 copertina
"Apprendistato, strumento ideale" La testimonianza di Federica Chemelli, apprendista presso Sws Engineering Spa.
CHE Cosa
Federica Chemelli
vuol dire essere giovani oggi in Trentino? Il Trentino offre senz’altro un ambiente positivo a noi giovani: non mancano le occasioni per cimentarsi in varie esperienze professionali. Altro punto di forza sono le attività associative che calamitano l’entusiasmo dei giovani per vivere quest’esperienza con finalità sociali, culturali o sportive. D’altra parte però l’allungamento dei tempi di permanenza all’interno del sistema formativo determina una procrastinazione del momento in cui si accede al mercato del lavoro.
In base alla sua esperienza, qual è il rapporto tra merito e mercato del lavoro? Se è vero che la congiuntura economica attuale colpisce soprattutto chi non ha elevati titoli di studio, è vero anche che oggi la gran parte dei laureati si trova a svolgere lavori per i quali in passato era richiesto il diploma di maturità. Bisogna sapersi adattare all’offerta e sperare che con il tempo l’investimento in istruzione e formazione porti i suoi frutti.
In che misura ha inciso la crisi sul tuo approccio alla vita attiva? L’economia trentina è riuscita a rispondere positiCosa chiede al suo futuro professionale? Aspiro ad un futuro professionale tranquillo e stabi- vamente agli urti della crisi rispetto all’economia le, che mi permetta di vivere una vita dignitosa sen- nazionale. Il mio approccio alla vita lavorativa è za troppe rinunce. Spero di poter fare un’esperienza stato senz’altro influenzato dalla crisi, anche perall’estero, credo sia molto importante confrontarsi ché il settore in cui lavoro, l’edilizia, è uno dei più colpiti. Ho ricevuto principalmente offerte di colcon altre realtà per crescere professionalmente. laborazione basate su contratti atipici, ci è voluto Nell’ambito del suo impegno nel mondo del la- del tempo prima di trovare un’occasione lavorativa voro e in vista del suo futuro professionale, che con prospettive stabili. cosa chiede a se stessa? Mi auguro di apprendere bene il mio lavoro duran- Un bilancio dell’esperienza vissuta negli ultimi te il percorso di apprendistato e di poter migliorare 12 mesi. Che cosa è cambiato? la mia posizione in futuro quando sarò formata e Sono passata da una posizione incerta e non tutelata ad una più sicura. Negli ultimi 12 mesi ho autonoma sulle mansioni da svolgere. conosciuto vari ambienti lavorativi ed ho imparato Che valore assegna all’apprendimento sul lavo- a rapportarmi con i datori di lavoro. Sono contenta di aver fatto qualche scelta sbagliata perché è serviro? Penso che l’apprendistato sia lo strumento ideale ta per capire che il mondo del lavoro è difficile e per qualificare e rafforzare l’ingresso dei giovani non bisogna lasciarsi scappare le opportunità. nel mondo del lavoro. L’obiettivo è imparare un la- Un messaggio ai giovani che si affacciano ora al voro direttamente sul campo con l’aggiunta di una mondo del lavoro. formazione esterna strettamente teorica. Trovo che Vorrei consigliare ai miei coetanei di tenersi sempre l’apprendimento sul lavoro porti beneficio ad en- informati e sperimentare tutto ciò che si propone trambe le parti se perseguito nella maniera corretta. durante la strada, perché tutto può tornare utile.
TRENTINOINDUSTRIALE.COM | NOV 2012
15 copertina
"Teoria e pratica sempre di pari passo" Davide Miori è apprendista presso Capi Group Srl.
ANCHE
a lei chiediamo che cosa vuol dire essere giovani in Trentino? Significa condividere alcune problematiche con i nostri coetanei del resto d’Italia, spesso vivendole in maniera più leggera anche grazie ad un contesto ancora “a grandezza d’uomo”. L’altra faccia della medaglia è rappresentata dalla difficoltà di fare esperienze in realtà più complesse, si tratti di aziende o semplice vita quotidiana, alle quali sono invece abituati i giovani che vivono contesti più grandi e dinamici.
sforzi, ma purtroppo mi ritengo un caso fortunato. Sono presente nel mercato del lavoro da pochi anni e ho sempre visto favoritismi non dettati dal merito. Conosco un buon numero di giovani che hanno tanto da dare, ma che per poter vivere sono passati ad un lavoro che non rappresenta minimamente ciò che solo pochi anni fa erano le loro aspettative e i loro sogni.
Cosa chiede al suo futuro professionale? La possibilità, attraverso l’impegno e la costanza, di una crescita personale, che credo sia di per sé importante, e che ritengo invece necessaria per accompagnare una crescita di tipo professionale e far sì che questa sia meritata ed equilibrata.
In che misura sta incidendo la crisi sul suo approccio alla vita attiva? Dicono che la crisi durerà ancora per cinque anni. Io Davide Miori per ora guardo il mondo da una posizione che mi rende un futuro possibile “privilegiato”: al momento della ripresa, non saranno molti i giovani ad avere già maturato un’esperienza importante e continuativa nel mondo del lavoro, almeno per certe mansioni. Cerco semplicemente di impegnarmi al massimo.
Nell’ambito del suo impegno nel mondo del lavoro e in vista del suo futuro professionale, cosa chiede a ee stesso? La capacità di riuscire ad avere costanza e impegno oltre a riuscire a mantenere un rapporto equilibrato tra il lavoro e la vita privata, facendo sì che le due cose entrino in conflitto il meno possibile ed anzi, entrambe contribuiscano al miglioramento reciproco.
Un bilancio dell’esperienza vissuta negli ultimi 12 mesi. Che cosa è cambiato? Un lavoro cambia tutto. Permette di guardare al futuro con occhi più ottimisti, ma anche di capire quanto lavoro ci sia da fare per rimettere in moto la nostra società. Il mio bilancio non può che essere positivo, ho acquisito competenze, la mia rete di relazioni si è notevolmente infoltita. Questo va verso il mio obiettivo di crescita.
Che valore assegna all’apprendimento sul lavoro? È necessario e importante; così tanto che credo che qualsiasi percorso di studi dovrebbe accentuare la propria parte di apprendimento pratico. Teoria e pratica debbono andare sempre di pari passo se non vogliamo che la teoria diventi troppo dispersiva e la pratica miope.
Un messaggio ai giovani che si affacciano ora al mondo del lavoro. Per loro natura i giovani non possono decidere in che società crescere. L’unica cosa che possono fare è rimboccarsi le maniche per trovare un lavoro. Ho notato che trovare aziende che cerchino persone del genere “self made man” non è impossibile; inoltre ritengo che questo sia un buon modo per iniziare a capire se un determinato posto di lavoro sia ciò che ci aspettiamo oppure no.
In base alla sua esperienza, qual è il rapporto tra merito e mercato del lavoro? La mia personale esperienza ha visto premiare i miei
TRENTINOINDUSTRIALE.COM | NOV 2012
17 copertina
"Argentovivo" per le start up Un’azione per sostenere i progetti di business degli under 40, nel segno della promozione del dialogo tra ricerca e impresa.
legate ad una più efficace promozione del fare, nell’ambito del progetto Giovani Industriosi ha preso corpo anche l’urgenza di un sostegno alla neoimprenditorialità giovanile, quale strumento inteso ad accompagnare i giovani nella definizione di progetti di business sostenibili e di successo. L’attività si è articolata in più momenti: la creazione di un desk dedicato, la selezione delle proposte pervenute, l’organizzazione (o la partecipazione all’organizzazione) di eventi che promuovessero la neoimprenditorialità giovanile.
L’azione prevede che i progetti presentati vengano valutati in via preliminare, così da verificarne la fattibilità e l’appetibilità sul mercato. Alle proposte imprenditoriali che afferiscono al settore industriale, Confindustria Trento si incarica di garantire un servizio di coaching, accompagnamento e consulenza. Le altre iniziative – quelle che, fatta salva la bontà del progetto, afferiscono a categorie differenti - sono invece indirizzate alle strutture del territorio deputate al sostegno delle idee di impresa. In questo senso, in particolare, va letto la partnership con Trentino Sviluppo, l’agenzia della Provincia autonoma di Trento che in questa sede, in linea con la propria mission, si fa carico dell’erogazione di servizi di pre-seed, seed e seed money, foto: istockphoto.com
Fra le ipotesi
Un desk dedicato.
Si tratta di un servizio associativo gestito dall’Area ricerca e innovazione di Confindustria Trento con il supporto dei funzionari delle altre Aree dell’Associazione e in collaborazione con le realtà deputate al sostegno alla nuova imprenditorialità. Il desk è destinato ad accogliere le proposte promosse da candidati di età inferiore ai 40 anni, ma anche le ipotesi di startup e di spinoff realizzati con il contributo dei centri di ricerca del territorio (in particolare la Fondazione Bruno Kessler, l’Università, Trento Rise) e di incubatori di impresa pubblici e privati (come il Venture Incubator H-Farm e la padovana M31).
TRENTINOINDUSTRIALE.COM | NOV 2012
18
startup, expansion, nonché della promozione di eventi, seminari, workshop, partnership e collegamenti internazionali. Alle idee di impresa avanzate da reti di aziende, l’azione Argentovivo propone servizi specifici: dall’analisi dei fabbisogni comuni alla creazione di piccoli gruppi destinati alla conduzione di attività comuni, dall’organizzazione di incontri destinati a ottimizzare i processi di condivisione al sostegno della competitività di sistema. Nell’ambito dell’investimento dell’Associazione sulla neoimprenditorialità si colloca anche la costituzione del Club degli Innovatori, una rete di imprenditori e R&D manager, startupper,
venture capitalist, ricercatori ed esperti di innovazione. In questo senso va letta altresì la specifica alleanza stretta da Confindustria Trento con l'Università di Trento e i centri di ricerca del Territorio.
La selezione delle proposte. Fra le proposte selezionate fino ad oggi nell’ambito dell’azione figurano uno spinoff tra un centro di ricerca trentino e un gruppo industriale bresciano e due newco: l’una per la produzione e la commercializzazione di prodotti naturali a uso estetico su ricetta di famiglia, l’altra per lo sviluppo di software gestionali basati su cloudcomputing.
Gli eventi.
Fra le proposte selezionate, uno spinoff tra un centro di ricerca trentino e un gruppo industriale bresciano, una newco per la produzione e la commercializzazione di prodotti naturali a uso estetico, una newco per lo sviluppo di software gestionali basati su cloudcomputing.
TRENTINOINDUSTRIALE.COM | NOV 2012
In collaborazione con il Gruppo giovani imprenditori, Confindustria Trento ha selezionato i progetti poi approdati allo “Startme up” di marzo a Cortina. L’Associazione ha preso parte alla giuria del premio D2T Start Cup di Trentino Sviluppo e alle giurie degli eventi organizzati da Trento Rise “Startup week-end” e “Innovaction Lab”. Con Trento Rise, e in collaborazione con H-Farm, gli industriali trentini hanno realizzato lo “Storming Pizza” ospitato a giugno a Palazzo Stella. In vista di nuove iniziative destinate al lancio di start-up, Confindustria Trento intrattiene relazioni con gli Italian Business Angels; la collaborazione con Confindustria Verona prelude infine alla promozione, di un evento congiunto destinato anch’esso al lancio di startup.
Oro. Un bene rifugio.
Il timore di perdere insegna l’arte di conservare.
Parole d’Oro... LA GIOIELLERIA OBRELLI DI LAVIS LAVORA, COMPRA E VENDE ORO ED ARGENTO DAL 1929 E NE CONOSCE IL VALORE. Obrelli può vendervi oro in lingotti di qualsiasi peso con fattura in esenzione IVA.
1900
E quando vorrete venderlo, Obrelli lo riacquisterà al miglior prezzo.
1560
1220
Dollari USA per oncia
880
540
LA
VETRINA DI
FEB 2012
MAG 201 1
MAG 2010
APR 2009
APR 2008
APR 2007
APR 2006
MAR 2005
MAR 2004
MAR 2003
Lavis - Via Roma, 27/33
FEB 2002
200
oro, un bene rifugio che negli anni ha incrementato
Gioielli, orologi e argenti, dal 1929
il proprio valore.
Trento - Via San Pietro, 74
APERTO FINO AL 29 DICEMBRE
www.obrelli.it
Sede principale: LAVIS di TRENTO Via Roma, 27/33 tel. 0461 246577 - info@obrelli.it
20 copertina
"Dire, fare, lavorare" L’azione sul lavoro estivo promossa da Confindustria Trento ha offerto a 50 giovani la possibilità di acquisire esperienza in azienda durante le vacanze della scuola.
La terza
foto: European Community
iniziativa prevista dal progetto Giova- Alla luce di questa consapevolezza, gli industriali ni Industriosi è stata concepita con lo scopo di trentini hanno messo a punto una formula che incoraggiare l’inserimento temporaneo in azienda, fosse in grado di consentire agli studenti di fare nel periodo estivo, di studenti di licei, istituti tec- esperienza lavorativa già in età scolare, e che desse allo stesso tempo alle aziende la possibilità di nici e professionali, universitari e neolaureati. “La progressiva crescita del numero di anni di stu- entrare in contatto con giovani motivati. dio – si spiega nel report “Il Lavoro come Relazione” -, nonché il richiamo verso i lavori terziari hanno spesso fatto dimenticare l’importanza di La progressiva crescita del misurarsi con la realtà lavorativa sin da quando si è giovani, allontanando così nel tempo la cono- numero di anni di studio nonché scenza delle dinamiche reali del lavoro; la respon- il richiamo verso i lavori terziari sabilità di guadagnare un proprio personale flusso di reddito, come esercizio di maturità, sin da 16-18 hanno spesso fatto dimenticare anni; l’opportunità di comprendere come il pro- l’importanza di misurarsi con la prio futuro professionale sarà costituito indifferealtà lavorativa sin da quando si rentemente da lavori manuali o da lavori manuali, ma entrambi basati su un’intelligenza distribuita è giovani. equamente nel cervello come nelle mani”.
TRENTINOINDUSTRIALE.COM | NOV 2012
foto: istockphoto.com
21
Dal punto di vista operativo, la strategia è stata con- Un’opportunità, quella garantita dalla terza aziodivisa con i Sindacati e con l’Agenzia del Lavoro. ne del progetto Giovani Industriosi, che risponde a Con i primi l’Associazione ha siglato un accordo un’esigenza sentita con sempre maggiore intensità teso a regolamentare le modalità di inserimento dalle famiglie, dalle associazioni giovanili e dagli dei giovani: alle imprese associate a Confindustria insegnanti, che nella stessa fase di ascolto prevista Trento è stata offerta la possibilità di scegliere di dalla quarta azione del progetto Giovani Industrioinquadrare la permanenza del giovane in azienda si avevano evidenziato la necessità di un precoce, nella forma del tirocinio di orientamento, con una graduale avvicinamento delle nuove generazioni durata compresa tra le 2 e le 12 settimane, oppure alla realtà del lavoro. in quella del contratto a termine, applicabile da “Combinare scuola e lavoro è ormai una strada un minimo di 2 settimane a un massimo di 15. obbligata – questo il commento del presidente Due formule apparse anche alle sigle confederali lo dell’Agenzia del Lavoro Michele Colasanto -. Nei strumento più adeguato agli obiettivi del progetto: paesi in cui è una consuetudine, la disoccupazione “Avere delle possibilità di incontrare il lavoro, la giovanile è più bassa”. “Si è trattato di un progetto struttura produttiva, la produzione, i diritti e i do- dal valore sociale – ha aggiunto Colasanto -, perché veri che esistono dentro a una struttura produttiva il lavoro è il luogo in cui si apprende la società; dal è buono – spiega Franco Ianeselli, della Cgil del valore culturale, perché consente ai ragazzi di capiTrentino –, perché è una socializzazione a quella che sarà poi un’attività fondamentale dei ragazzi superato il periodo di studi”. L’Agenzia del Lavoro, con cui pure Confindustria Gli industriali trentini hanno Trento ha sottoscritto un’intesa che sanciva la fatti- messo a punto una formula che va collaborazione fra i due enti, si è occupata invefosse in grado di consentire ce dell’incrocio tra la domanda e l’offerta, dunque della raccolta delle adesioni degli studenti, indiriz- agli studenti di fare esperienza zando i giovani candidati alle aziende sulla base lavorativa già in età scolare, e dei profili richiesti. A fine estate, almeno cinquanta giovani hanno che desse allo stesso tempo alle avuto la possibilità di sperimentarsi sul campo: aziende la possibilità di entrare nella maggior parte dei casi (si tratta del 52% del totale) sono stati impiegati presso l’Area produzio- in contatto con giovani motivati. ne dell’azienda che li ha inseriti; la parte restante si è messa in gioco nell’Area amministrativa (34%), nell’Area commerciale (5%), nell’Area risorse umane re davvero cos’è il lavoro; dal valore motivazionale, (5%), nell’Area relazioni con il pubblico e nell’Area perché è l’occasione per fare appello alle proprie magazzino (2%). passioni e alle proprie attitudini”.
TRENTINOINDUSTRIALE.COM | NOV 2012
www.btbonline.it
Sosteniamo chi crede nell’ambiente.
Finanziamenti eCOCReDitO Soluzioni di finanziamento economiche e flessibili, dedicate in modo specifico agli investimenti in energia pulita e in risorse sostenibili, effettuati da famiglie, professionisti, imprese ed enti che scelgono la tutela dell’ambiente.
Banca del gruppo
Messaggio Pubblicitario con finalità promozionale. Per le condizioni contrattuali consultare i Fogli informativi a disposizione in Filiale e sul sito internet della Banca. La concessione del finanziamento è soggetta alla valutazione della Banca.
23 copertina
"Parola ai giovani" foto: European Community
Incontri, analisi e proposte per ridisegnare il proprio futuro: così Confindustria Trento raccoglie e valorizza le voci dei Giovani Industriosi.
La quarta
azione del progetto Giovani Industriosi si è sviluppata intorno alla funzione dell’Ascoltare. L’attività si è realizzata nell’organizzazione di quattro Focus Group, nella somministrazione ai soggetti coinvolti dei questionari predisposti sulla base degli stimoli raccolti, nell’avvio e nella conduzione di un’esperienza di social network, e ancora nella raccolta dei dati sull’inserimento professionale dei giovani in Trentino.
I Focus Group. Destinati alla condivisione degli aspetti legati al passaggio alla vita attiva delle giovani generazioni, i Focus Group hanno coinvolto quattro categorie differenti di soggetti, protagonisti sociali del fenomeno allo studio: le associazioni giovanili, i genitori, un gruppo di docenti e di insegnanti, soprattutto i giovani stessi, e in parti-
colare gli studenti degli ultimi anni della scuola secondaria, dei centri di formazione professionale, dei primi anni di università. Ai partecipanti è stato chiesto di esprimere sensazioni, impressioni, riflessioni sul tema della transizione formazione-lavoro, con particolare riguardo per gli “aspetti relazionali” connessi all’evento. Le valutazioni emerse nel corso dei singoli Focus Group sono state infine raffrontate, e hanno consentito di individuare alcuni temi comuni e ricorrenti. Nei soggetti coinvolti è diffusa la percezione che la preparazione ottenuta nel corso della formazione scolastica non corrisponda sempre in maniera adeguata alle caratteristiche richieste ai profili attesi dal mercato del lavoro, con la conseguenza che non sempre l’inserimento professionale è in
TRENTINOINDUSTRIALE.COM | NOV 2012
24
foto: European Community
copertina
grado di collimare con il titolo di studio conseguito dal candidato. In questo senso, agli occhi dei protagonisti dei Focus Group assumono una particolare valenza tutte le esperienze che pongono i giovani nella condizione di avvicinarsi gradualmente alla realtà del lavoro: il tirocinio previsto dal corso studi, lo stage, il lavoro estivo. Allo stesso tempo appare necessario che a quanti si apprestano al passaggio alla vita attiva sia garantita una più diffusa e puntuale informazione sull’universo che li attende. Le informazioni raccolte tra le categorie coinvolte nel corso dei Focus Group hanno consentito inoltre di ricostruire una sorta di profilo-tipo del giovane che si appresta alla transizione. Fra le caratteristiche ricorrenti, l’intimo desiderio di potere aggiustare, correggere, rettificare il percorso intrapreso, dunque la necessità di essere assistiti nell’assunzione di una decisione piuttosto che nell’eventuale, successivo cambiamento di rotta e nell’ingaggio di una nuova intrapresa. Strettamente connessa a questo atteggiamento è la tendenza a procrastinare il tempo delle scelte, contestualmente a una dilazione della conclusione del percorso formativo. “Esiste qualche problema di atteggiamento dei giovani nei confronti del lavoro, sottolineato soprattutto dalle associazioni giovanili – si spiega nel testo “Il Lavoro come Relazione”, edizione Franco Angeli – come ad esempio: una certa repulsione nei confronti delle regole, una certa ansia di ottenere tutto e subito, un rischio di scarsa tenuta rispetto alle prove inevitabili che l’inserimento lavorativo richiede”.
TRENTINOINDUSTRIALE.COM | NOV 2012
Attitudini costanti emergono anche nella figura del genitore tradotta dai protagonisti dei Focus Group. Madri e padri tendono ad essere eccessivamente protettivi nei confronti della prole: ciò avviene anche e soprattutto in ragione di un diffuso sentimento di preoccupazione per il futuro dei ragazzi, come pure in virtù del benessere delle famiglie, che certo non favorisce un più celere approdo all’assunzione delle responsabilità connesse alla vita attiva. Gli spunti emersi nel corso degli incontri sono stati impiegati per comporre i questionari poi sottoposti ai soggetti coinvolti, divenuti strumento imprescindibile alla stesura del rapporto.
Il social network. “Un’interfaccia
permanente tra il mondo giovanile e quello imprenditoriale”: così si descrive nel report curato da Nadio Delai la pagina Facebook “Giovani Industriosi” pubblicata il 22 marzo 2012 con l’intento di offrire uno spazio virtuale di incontro che fosse foriero di analisi e proposte. Oltre 130, a otto mesi dall’avvio, gli aderenti alla pagina che hanno contribuito ad accendere il dibattito animato dai topic proposti di volta in volta dal moderatore. Due le tendenze individuate nel comportamento degli utilizzatori: l’impiego di un linguaggio alto e formale, e la predilezione per i temi legati al lavoro, all’alternanza e al ricambio intergenerazionale. Quanto alle proposte raccolte tra i fruitori del social network, esse riguardano principalmente il rapporto con le imprese, la crisi, le opportunità offerte dal mondo del lavoro.
Moltiplichiamo le possibilità di successo del vostro progetto d’impresa.
Corporate e Investment Bank. progettI, Imprese, suCCessI. Siamo a Trento, Bolzano, Treviso, Padova, Brescia, Bologna www.mediocredito.it
27 copertina
Un format per Giovani Industriosi Dalla primavera all’autunno, una trasmissione realizzata in collaborazione con la Rai di Trento ha divulgato e approfondito i temi trattati nelle quattro azioni del progetto.
I temi
che costituiscono l’ossatura del progetto Giovani Industriosi sono stati promossi anche all’interno di una trasmissione realizzata dall’Associazione in collaborazione con la Rai di Trento per divulgare l’iniziativa e approfondire i contenuti legati all’occupazione giovanile. Si tratta di cinque puntate (quattro sono già andate in onda, la quinta sarà trasmessa nelle prossime settimane e conterrà un bilancio del progetto e una sintesi dei momenti salienti, tra cui lo stesso evento del 19 novembre). Il format è condotto da Andrea Brunello, che nei dieci minuti del programma pungola i telespettatori con riflessioni accattivanti in forma di pillole di saggezza: “Giovani, non fatevi intimidire dalla paura di fare cose nuove – chiosa Brunello aprendo la seconda puntata della trasmissione -. Il vecchio modello si è inceppato? Non restate a braccia aperte ad aspettare la manna che non arriverà. Cercate una vo-
stra identità anche a costo fi sacrifici, siate consapevoli, abbiate il coraggio di rompere gli schemi, siate protagonisti. Contemporaneamente cercate però di fare tesoro di una delle poche verità universali che abbiamo: non si nasce con la conoscenza. Bisogna essere umili, si deve crescere e imparare. La vita non è un gratta e vinci e non è un reality. Cercate più strade possibili e non inseguite il soldo, solo le vostre passioni”. Grande evidenza è stata lasciata alle testimonianze degli ospiti coinvolti nel corso delle riprese onde esaminare l’argomento trattato di volta in volta: del lavoro estivo, dell’apprendistato professionalizzante, della nuova imprenditorialità giovanile e dell’operazio-
Il format è condotto da Andrea Brunello, che nei dieci minuti del programma pungola i telespettatori con riflessioni accattivanti in forma di pillole di saggezza. ne di dialogo e ascolto condotta nella quarta azione del progetto. Numerosi i testimoni che hanno offerto il loro contributo, dal presidente di Confindustria Trento Paolo Mazzalai al presidente dell’Agenzia del Lavoro Michele Colasanto, passando per Carlo Odorizzi, presidente dei Giovani Imprenditori trentini, Agostino Peroni, della Giunta esecutiva dell’Associazione, il direttore Roberto Busato, il sociologo Nadio Delai e poi imprenditori, docenti, genitori e soprattutto giovani. Come ad esempio Sara Caliari, che ha parlato del suo apprendistato come di un “buon connubio” perché “permette ai giovani di essere inseriti nel mondo del lavoro più facilmente perché ci sono agevolazioni anche per le aziende che sono più propense ad assumere un apprendista piuttosto che una persona con un altro tipo di contratto”. E come Paolo Bolognese: “La flessibilità – ha detto lui – non è solamente questione di contratti, ma è un’attitudine. In questo momento sicuramente una persona più flessibile, anche di testa, è molto utile”.
TRENTINOINDUSTRIALE.COM | NOV 2012
GRAFFITI2000.COM
allarga i tuoi orizzonti commerciali
TRENTINO EXPORT assiste e supporta le piccole e medie imprese nel processo di internazionalizzazione
favorisce l’aggregazione tra imprese e la costituzione di pool aggregati
interagisce con la rete italiana dei consorzi export di Federexport
organizza missioni economiche e partecipazioni a manifestazioni fieristiche internazionali
ricerca partner esteri per collaborazioni commerciali ed industriali, esegue sondaggi e indagini di mercato personalizzate
interagisce con organismi italiani ed esteri preposti all’internazionalizzazione (ICE, Simest, Finest, Sportelli per l’Internazionalizzazione)
TRENTINOEXPORT.it
info@trentinoexport.it via degasperi 77 Trento | tel. 0461 93 10 11
29
Trentino ed Egitto sono più vicini Incontro a Palazzo Stella tra un gruppo di aziende trentine e l’ambasciatore Antonio Badini, che ha illustrato le opportunità di business nei paesi del Nord Africa.
Si è svolto
nelle scorse settimane a Palazzo Stella – sede di Confindustria Trento – un incontro con l'ambasciatore Antonio Badini, presidente dell'Associazione Italia-Egitto e profondo conoscitore dei paesi del Nord Africa. Il presidente di Confindustria Trento, Paolo Mazzalai, nell'introdurre i lavori ha ringraziato l’ambasciatore e l'onorevole Laura Froner, vicepresidente della Commissione attività produttive della Camera dei Deputati, promotrice dell'incontro. L'ambasciatore ha illustrato a un gruppo di imprenditori le opportunità commerciali nei paesi della fascia Mediterranea, con un focus particolare sull'Egitto. "Una volta risolti i problemi politici - ha spiegato Badini – quest’area si candiderà a diventare uno dei mercati più interessanti per i nostri prodotti. Basti pensare che per il prossimo anno è prevista una crescita media del 4 per cento". I paesi nordafricani hanno anche elementi di forte attrattività per gli investimenti fissi, grazie a un livello di imposizione fiscale competitivo e bassi costi per l'energia.
L'ambasciatore si è reso disponibile, tramite l'Associazione Italia-Egitto, per facilitare gli incontri delle aziende trentine interessate ad instaurare rapporti commerciali in Egitto e ha invitato gli imprenditori a organizzare una visita direttamente nel Paese. L’incontro fa parte di una serie di iniziative di Confindustria Trento per promuovere l’internazionalizzazione delle imprese. (as)
I paesi nordafricani hanno anche elementi di forte attrattività per gli investimenti fissi, grazie a un livello di imposizione fiscale competitivo e bassi costi per l'energia.
TRENTINOINDUSTRIALE.COM | NOV 2012
associazione
associazione
I QUINANT IN I IL T T O S RI NO POLVE SFERA. O S 0 1 M P O DELL’ARIADINI. M LE À T IT ’A L L L A E U N Q I PRESENT O MIGLIORARE LA DO ALCUNE ABITU POSSIAM IRIAMO CAMBIAN RETTAMENTE CHE RESP UTILIZZANDO CORNA, UO PIO AD ESEM DI CASA: LEGNA B ULITO. LA STUFAVIVACE, CAMINO P I. FIAMMA HE DA NO C N A E D IPEN LL’ARIA D O. E D E T U L OL LA SA NTICHIAM E M I D N NO
31 associazione
Ict: network tra Alto Adige e Trentino Le due sezioni unite per rafforzare la propria mission. Presto nuovi incontri in vista della promozione di progetti innovativi condivisi.
Approfondire e migliorare la concreta collaborazione tra Associazioni, favorire la reciproca conoscenza, nonché intensificare i contatti tra le aziende stesse: con questi obiettivi è stato promosso nel mese di ottobre un incontro tra la Sezione Ict (Innovation Comunication Tecnology) di Assoimprenditori Alto Adige e l’omologa Sezione di Confindustria Trento, la Sezione Sit (Servizi Innovativi Tecnologici). Numerose sono le attività in comune tra le due Sezioni, che sono emerse chiaramente dalla presentazione che ne hanno fatto i rispettivi presidenti - Karl Manfredi (Brennercom Spa) per l’Alto Adige e Giordano Tamanini (Aldebra Spa) per il Trentino - tra cui spiccano: la promozione del settore, la cura dei rapporti con la pubblica amministrazione per informare sul know how e le potenzialità degli operatori locali, l’impegno per arrivare ad una copertura totale del territorio con la banda larga per rendere la trasmissione dei dati più semplice, sicura e veloce. Gli imprenditori di entrambe le province hanno, inoltre, sottolineato l’importanza che riveste la formazione dei giovani, da cui deriva la stretta collaborazione con il mondo universitario (la Libera Università di Bolzano e l’Università degli Studi di Trento). “Negli ultimi anni si è rivelato quanto mai neces-
sario fare rete e la delimitazione geografica delle province non rappresenta certo un confine per gli imprenditori. Siamo, quindi, convinti che la conoscenza e la collaborazione con i colleghi di altre realtà può portare indubbi vantaggi per tutto il settore” ha commentato Manfredi al termine dell’incontro, che ha visto la partecipazione di una quarantina di imprenditori delle due province. Vista la buona esperienza di questo primo momento di confronto, i due presidenti hanno concordato di organizzare in futuro incontri simili a cadenza regolare, che possono anche offrire l’occasione per realizzare insieme progetti innovativi. Per rafforzare anche la reciproca informazione degli operatori sull’attività dei colleghi, l’incontro si è concluso con la presentazione sintetica di cinque aziende per provincia: Acs Data Systems Spa, Brennercom Spa, Horizon Srl, Run Spa e Sidera Srl per l’Alto Adige; Abbrevia Srl, Deltamax Automazione Srl, Obiettivo Lavoro Spa, Oficina d’Impresa Srl e Optoelettronica Italia Srl per il Trentino. Tali presentazioni proseguiranno nei prossimi incontri. Le due sezioni Ict e Sit contano complessivamente circa 210 aziende con circa 4.800 collaboratori. Le aziende associate sono attive nei settori It e telecomunicazioni, finanziario e assicurativo, formazione, lavoro interinale e consulenza aziendale.
TRENTINOINDUSTRIALE.COM | NOV 2012
32 associazione
Riflettori su credito e internazionalizzazione Il punto sui seminari promossi da Confindustria Trento per consentire agli associati di affinare gli strumenti da impiegare nei rapporti con le banche e in materia di export. di Pierangelo Baldo, responsabile Area economia d’impresa di Confindustria Trento
Focus sul credito. Con il primo incontro del 26 settembre, dedicato agli “Scenari economici e riflessi sulla gestione finanziaria delle imprese”, ha preso avvio il percorso di formazione e sensibilizzazione organizzato dall’Associazione per approfondire le problematiche congiunturali legate alle difficoltà creditizie. L’introduzione ai lavori è stata curata dal presidente della Piccola industria con delega di Giunta per il Credito, Alessandro Benedetti, che ha sottolineato l’obiettivo del percorso volto a fornire alle imprese informazioni e strumenti di conoscenza utili per far fronte alla attuale carenza di liquidità e accedere più agevolmente ai finanziamenti bancari. Daniele Marini, direttore scientifico della Fondazione Nord Est, ha tracciato uno scenario aggiornato della situazione, illustrando in modo preciso ed analitico lo stato dell’arte, focalizzando anche gli effetti correlati alle dimensioni delle imprese, al grado di internazionalizzazione e al livello di innovazione delle stesse. Claudio Aldo Rigo, responsabile di territorio Nord Est di Unicredit, istituto partner dell’Associazione nell’organizzazione del percorso formativo, ha svolto un articolato intervento di inquadramento delle problematiche sul credito, con un’analisi del-
TRENTINOINDUSTRIALE.COM | NOV 2012
Da sinistra: Sergio Anzelini, Claudio Moser e Alessandro Olivi
le situazioni e delle vicende che hanno portato alla crisi di liquidità del sistema e alle attuali difficoltà per il mondo bancario di fornire adeguate provviste di credito alle imprese a costi accessibili. Il secondo incontro del 3 ottobre è stato invece dedicato all’illustrazione dei “Nuovi aiuti provinciali a sostegno degli investimenti delle imprese”. In apertura lavori, il presidente dell’Associazione Paolo Mazzalai ha sottolineato l’importanza del mantenimento di un sistema di agevolazioni che aiuti le imprese che investono in ricerca, innovazione e internazionalizzazione e in nuove linee produttive, nonostante le difficoltà congiunturali, condividendo la logica di introdurre criteri di selettività rispetto a un sistema di intervento generalizzato. L’assessore provinciale all’Industria Alessandro Olivi ha tracciato i nuovi indirizzi della politica provinciale per il sostegno alle imprese richiamando i regolamenti di attuazione della "legge unica per l’economia" rivisti in maniera significativa per premiare innovazione, produttività ed efficienza. Le nuove priorità di intervento sono infatti strettamente connesse con sviluppo, selettività, qualità, addizionalità e correlate con il gettito tributario corrisposto in provincia.
33 associazione
Marco Semprebon
Claudio Moser, direttore dell’Agenzia provinciale per gli incentivi alle attività economiche ha quindi illustrato in maniera più articolata i contenuti essenziali e le principali novità introdotte con il nuovo regolamento di attuazione della legge unica per l’economia relativo agli investimenti fissi, focalizzando l’attenzione sulle modifiche sostanziali volte a superare un sistema di “contributi a pioggia” con la introduzione di alcune priorità di intervento che fungono da vera e propria soglia di ingresso per l’accesso ai benefici della legge. Sergio Anzelini, direttore di Confidimpresa Trentino ha infine richiamato il ruolo e l’azione degli strumenti gestiti dai consorzi fidi per accompagnare le imprese nei propri programmi di investimento. L’ampia partecipazione di imprenditori e l’articolato dibattito che si è sviluppato, ha evidenziato l’interesse e l’attenzione particolare che il sistema delle imprese tuttora riserva alle disposizioni provinciali che possono supportare il mondo economico che intende continuare ad investire per consolidare ed accrescere le singole realtà aziendali nonostante la difficilissima crisi congiunturale.
Focus sui processi di internazionalizzazione. Con il seminario “Il rapporto tra banca e imprese nell’operatività con l’estero” del 18 settembre, l’Associazione ha dato inizio anche al ciclo di iniziative formative dedicate all’internazionalizzazione dell’impresa, articolato in sei incontri mensili e realizzato in collaborazione con Unicredit e Banca popolare di Vicenza. Il presidente dell’Associazione Paolo Mazzalai ha richiamato in apertura la necessità per le imprese di rivedere le proprie strategie di internazionalizzazione per intercettare nuova domanda in quei Paesi che ancor oggi crescono in maniera significativa, rispetto all’attuale scenario recessivo italiano ed europeo, che purtroppo sembra destinato a protrarsi ancora per diversi mesi.
Il tema dell’internazionalizzazione costituisce una priorità nell’attività che Confindustria Trento intende sviluppare nei prossimi mesi, che si articolerà con una serie di iniziative mirate, progetti specifici per l’export e nuovi servizi per sostenere le imprese che vorranno affacciarsi a mercati esteri, a partire dalla creazione di una nuova Area internazionalizzazione, con l’assunzione di un funzionario specificamente dedicato al tema. Alfonso Santilli, responsabile Direzione estero della Banca popolare di Vicenza, ha approfondito gli aspetti legati al “rischio-Paese”, alla relazione tra Incoterms 2010 e mezzi di pagamento e alle opportunità circa la scelta dei più appropriati mezzi di pagamento e garanzie nei rapporti commerciali internazionali. Il secondo incontro del 23 ottobre è stato invece dedicato interamente al “Rischio di cambio” e alle relative scelte finanziarie circa i più opportuni strumenti di tutela. Dopo l’introduzione di Marco Semprebon di Unicredit Trento, Francesco Tommaso Antonini, Head di Unicredit FX Italy e Roberto Mialich e Roberto D’Addeo, rispettivamente di Unicredit FX Strategist e Unicredit FX Sales, partendo da una panoramica dettagliata dell’attuale contesto del mercato internazionale dei cambi, hanno affrontato nel dettaglio il tema del governo del rischio di cambio e dei principali strumenti disponibili per gestire il rischio legato alle oscillazioni del mercato valutario a disposizione delle imprese.
Alfonso Santilli
TRENTINOINDUSTRIALE.COM | NOV 2012
Comunità
online
La Camera di Commercio I.A.A di Trento, con la Provincia Autonoma di Trento e in collaborazione con le Associazioni imprenditoriali di categoria, promuove, tramite la propria Azienda speciale Accademia d’Impresa, l’utilizzo di Posta Elettronica Certificata (PEC) e Firma digitale mediante un servizio gratuito di formazione a distanza.
CONTENUTI FORMATIVI DISPONIBILI:
FIRMA DIGITALE
POSTA ELETTRONICA CERTIFICATA
• cos’è la Firma digitale? • perché utilizzare la Firma digitale? • come si fa ad ottenere la Firma digitale? • come si fa ad apporre la Firma digitale? • quali sono i dispositivi di Firma digitale? • in quali occasioni si utilizza la Firma digitale? • quali sono le responsabilità derivanti dall’uso della Firma digitale?
• cos’è la PEC? • come si fa ad acquistare la PEC? • come si fa ad utilizzare una casella PEC? • come comporre un messaggio PEC? • quando utilizzare la PEC?
Contesto normativo e tecnologico • vincoli normativi, sanzioni e vantaggi Dimostrazioni dell’utilizzo pratico • lettura e preparazione documenti PDF • apposizione della Firma digitale • apposizione della marca temporale • verifica della Firma digitale
Contesto normativo e tecnologico • vincoli normativi, sanzioni e vantaggi Dimostrazioni dell’utilizzo pratico Utilizzo della webmail PEC (servizio online) • accesso, interfaccia, composizione, ricevute • ricezione dei messaggi, verifica degli allegati • organizzazione dei messaggi Utilizzo PEC con client di posta (programma installato su computer): • riconoscere messaggi PEC, composizione, ricevute • ricezione dei messaggi e verifica degli allegati • organizzazione e backup dei messaggi PEC
I contenuti, suddivisi per argomento, sono disponibili in formato video e presentati da una voce guida. Per aderire è sufficiente segnalare l’interesse compilando l’apposito modulo online disponibile sulla pagina del corso PEC e Firma digitale del sito di Accademia d’Impresa www.accademiadimpresa.it
IL SERVIZIO È GRATUITO
35 associazione
Imparare a gestire il rischio Fino a dicembre a Palazzo Stella Assoservizi promuove un calendario di azioni formative destinate ad approfondire i vari aspetti del Risk Management.
Ha avuto
inizio il 3 ottobre a Palazzo Stella con il corso “Project e Risk Management: metodologie e strumenti per la governance del rischio” un percorso formativo dedicato al Risk Management, ovvero al processo mediante il quale si misura o si stima il rischio e si sviluppano le strategie necessarie a governarlo. In un contesto fortemente competitivo come quello attuale, il Risk Management costituisce un esempio di innovazione manageriale sulle problematiche della gestione degli eventi avversi di origine dolosa ed accidentale. Per consentire alle aziende, anche di piccole e medie dimensioni, di dotarsi di una serie di strumenti di controllo che aiutino il management nella gestione vincente della propria attività e nella programmazione delle decisioni aziendali, Assoservizi, in collaborazione con l’Area diritto d’impresa di Confindustria Trento, promuove un percorso formativo ad hoc. Il percorso – tuttora in via di svolgimento - ha l’obiettivo di proporre un approccio integrato alle tematiche legate alla comprensione e all’analisi dei rischi a cui è potenzialmente esposta un’impresa. Nel complesso, l’attività offre un bagaglio fondamentale per il Risk Manager o per tutti coloro che
partecipano alle varie fasi realizzative del processo di gestione del rischio. Il programma è costituito da un insieme di corsi dal contenuto autonomo, in calendario fino a dicembre. Nelle scorse settimane si sono svolti i moduli dedicati al Modello Organizzativo 231, all’Organo di Vigilanza e all’Environment Risk, il 22 novembre è in programma la formazione sull’IT Risk, il 6 dicembre quella destinata al Financial Risk. Il percorso formativo è destinato a imprenditori, personale direttivo, manager, direttori amministrativi, responsabili affari legali e societari, responsabili della progettazione, risk manager, project manager, Rspp, Aspp, componenti OdV. Internal Auditor. A quanti desiderino prendere parte agli ultimi due appuntamenti del percorso si ricorda l’adesione alle attività è possibile anche a chi non abbia seguito l’intero percorso, e che l’attività può essere interamente finanziabile con "voucher" fondimpresa o fondirigenti, se l'azienda aderisce ai Fondi stessi e se si raggiunge un costo minimo aziendale pari ad almeno 800 euro.
Prossima scadenza versamenti Fondimpresa Il prossimo 31 dicembre scade una parte delle risorse finanziare presenti sul conto formazione aziendale: quella corrispondente ai versamenti 2008 e 2010. Per non perdere le risorse accumulate (i versamenti scaduti ritornano a Fondimpresa che li utilizza diversamente) tutti gli imprenditori devono presentare entro la scadenza un piano formativo, che potrà essere svolto nei 12 mesi successivi alla presentazione. Si ricorda inoltre che sono attivi due Avvisi di contributo aggiuntivo: il 2/2012, che prevede un contributo fino a 8.000 euro per PMI e per le nuove aderenti di piccole dimensioni; il 3/2012, che prevede un contributo fino a 100.000 euro per le aziende colpite dalla crisi con lavoratori a rischio di perdita del posto di lavoro (dunque in presenza di richiesta di cassa integrazione ordinaria, straordinaria, in deroga, oppure con contratto di solidarietà). Per maggiori informazioni contattate Assoservizi: T. 0461 935050 - formazione@assoservizi.tn.it
TRENTINOINDUSTRIALE.COM | NOV 2012
36
giovani
giovani
Giovani imprenditori e banche Il Gruppo Giovani di Confindustria Trento ha dialogato con i vertici di Btb in occasione di un incontro dedicato ai rapporti tra gli istituti di credito e le aziende.
Lo scorso
3 ottobre il Gruppo giovani impren- sa del mercato interbancario, devono tutelare i riditori ha incontrato, in un momento di dialogo e sparmi di chi deposita i propri danari, che sono confronto, i vertici della Banca di Trento e Bolza- il bene principale degli istituti di credito, per cui no, e in particolare il presidente Mario Marango- la propensione al rischio nell’attivare nuove linee di credito è a dir poco molto “misurata”. In queni e il direttore Nicola Calabrò. L’appuntamento ha rappresentato un’occasione sta direzione, i dati presentati relativi al livello informale per aggiornare tutti i partecipanti sulla di sofferenze e incagli soprattutto a livello Italia situazione congiunturale europea e italiana, per sono molto preoccupanti. La situazione è segno di approfondire le dinamiche dell’attuale mercato un livello di generale difficoltà intrasettoriale, speinterbancario e le strategie adottate dagli istituti cialmente nel settore edile, dove i forti segnali di di credito per far fronte al nuovo scenario, non- pressione sugli affidamenti in corso ha portato il ché per presentare ai vertici di Btb il punto di mondo bancario a valutare come maggior sensibivista delle aziende, sottoponendo ai relatori anche lità il merito di credito del richiedente, attraverso quelle domande per le quali spesso si cercano ri- un punteggio di rating. Indici come il Pd (probabisposte, ma che in contesti normali sono difficili lity of default), i solvency ratios e i liquidity ratios, sono sempre più parametri di oggettiva rilevanza, da porre. Con chiarezza ed efficacia, Calabrò ha spiegato che assieme agli indici settoriali completano il gli scenari macroeconomici che influenzano in quadro di valutazione richiesto. definitiva le interazioni che a livello “microeco- Viste le attuali condizioni di mercato, una stretnomico” le imprese affrontano quotidianamente. ta sul credito da parte del settore bancario semIn sintesi, gli aspetti principali emersi nel corso bra una conseguenza naturale. Nel caso specifico tuttavia il direttore Calabrò ha sottolineato come dell’incontro sono due. Il primo è di carattere generale: le banche sono le richieste di credito e di finanziamento siano imprese private che, soprattutto dopo la scompar- crollate rispetto all’effettiva capacità di offerta da parte della banca. In questo contesto, le realtà con un grado di patrimonializzazione elevato godono di un indubbio vantaggio nel finanziarsi. Il secondo aspetto emerso ha a che vedere con le caratteristiche specifiche di Btb. A livello di gruppo, la banca ha un ottimo rating e un rapporto raccolta/impieghi di piena sicurezza; a livello della nostra regione sono invece molti di più i prestiti che la raccolta, come a dire che per noi c’è un saldo positivo di liquidità. Al termine dell’incontro si è svolto un animato dibattito, seguito da un momento conviviale di aperto confronto.
TRENTINOINDUSTRIALE.COM | NOV 2012
37 giovani
“Gestire la crisi” Il Gruppo Giovani Imprenditori ha affrontato gli aspetti legali connessi al tema nel corso del seminario tenuto dall’avvocato Fabrizio Marchionni.
I momenti
di cambiamento e di intensa trasformazione aziendale richiedono rapidità di risposta, immediatezza operativa e competenza nella razionalizzazione delle risorse tecniche e umane. Per orientarsi in una fase così delicata dell’economia e per fronteggiare la situazione congiunturale in modo tempestivo ed efficace, il Gruppo giovani imprenditori ha organizzato un ciclo di incontri formativi sui temi del credito, della gestione della liquidità aziendale e delle novità normative in materia di crisi. Nel corso del seminario “Gestire la crisi”, tenutosi a Villa Bortolazzi lo scorso 18 ottobre, Fabrizio Marchionni, avvocato dello Studio Legale Marchionni & Associati, ha illustrato al folto numero di imprenditori presenti gli aspetti tecnici delle possibili contromisure da adottare per ripristinare l'equilibrio economico e finanziario dell'azienda ed ha chiarito come, nei casi più gravi, sia possibile affrontare procedure concorsuali che coinvolgono fornitori, clienti e partner commerciali. Marchionni ha richiamato in apertura una famosa citazione di Einstein sulle crisi economiche: “Non possiamo pretendere che le cose cambino se continuiamo a fare le stesse cose. Chi supera la crisi supera se stesso senza essere superato”. Nella prima parte dell’incontro, l'attenzione si è concentrata sul profilo legale degli istituti previsti dalla legge fallimentare che sono stati anche oggetto di recenti modifiche normative. L’avvocato ha ini-
ziato parlando dei sempre più diffusi piani attestati (ex art. 67) e accordi di ristrutturazione del debito (ex art. 182 bis). Tali strumenti possono essere impiegati per gestire le crisi di liquidità che portano alla dissoluzione dell'impresa. La loro applicazione passa attraverso dei progetti di ristrutturazione aziendale che devono essere attestati da un professionista indipendente. La realizzazione passa in modo essenziale attraverso la collaborazione fattiva soprattutto con le controparti bancarie, il cui debito è oggetto di rimodulazione. È stato evidenziato come, purtroppo, la presenza di molteplici interlocutori con interessi a volte contrapposti possa rendere difficile il raggiungimento degli accordi. Proprio per tali motivi è essenziale iniziare tali percorsi prima che le difficoltà finanziarie siano insuperabili. Successivamente l’avvocato ha posto l’accento sul concordato, evidenziando in particolare le recentissime novità introdotte dallo strumento del concordato in continuità. Tale nuovo istituto giuridico pone l’obiettivo della continuità aziendale, quale strumento per il miglior soddisfacimento degli impegni verso creditori. L'ultima parte del seminario è stata dedicata al dialogo con gli imprenditori, lasciando ampio spazio alle numerose domande dei partecipanti. Tutti i partecipanti hanno espresso valutazioni positive sul contenuto dell’incontro, e tutti hanno convenuto che Einstein, pur nella difficoltà di questi periodi, sembrerebbe qualcuno a cui dare credito…
TRENTINOINDUSTRIALE.COM | NOV 2012
38 aziende
aziende
Dana splendida cinquantenne arcense Nell’anno del cinquantesimo anniversario, con 640 milioni di fatturato, Dana Italia festeggia un record storico. di Alessandro de Bertolini
Da sinistra: Paolo Ghezzi, Alessandro Olivi, Lorenzo Dellai e Paolo Mattei
In cinquant’anni,
oltre 3mila dipendenti si Con il presidente di Dana Italia, Rino Tarolli, sono avvicendati nello stabilimento Dana in Tren- alla cerimonia erano presenti molte autorità. Tra tino per un fatturato totale di quasi 7 miliardi di di loro, il presidente della Provincia autonoma euro. A pochi mesi dal 2013, l’azienda si appresta di Trento Lorenzo Dellai, l’assessore all’Industria, a chiudere l’anno in corso con 640 milioni di fat- artigianato e commercio Alessandro Olivi, il diturato, il 7% in più rispetto al 2011. rettore di Confindustria Trento Roberto Busato, il Lo storico stabilimento di Arco – sede legale di dirigente del Dipartimento provinciale industria e Dana Italia Spa e delle direzioni mondiali di Dana artigianato Paolo Spagni, il sindaco di Arco Paolo Off-highway per vendite e marketing, ingegneria, Mattei con il vicesindaco Alessandro Betta. “Dana qualità e pianificazione prodotto – ha festeggia- – si è espresso così Lorenzo Dellai – è luogo di to così il mezzo secolo di vita dalla fondazione. produzione, formazione e ricerca. è un modello Sabato 20 ottobre si è tenuta la cerimonia per il in questo senso. E dà al Trentino l’idea che qui si 50° e la domenica successiva l’azienda ha aperto possa avere un forte settore industriale manifattule porte al pubblico. L’open day è stato dedicato riero di grande qualità: un sistema come il polo al personale, ai pensionati dell’azienda e alle loro della meccatronica, nel quale Dana e l’ingegner famiglie, ma anche ai cittadini delle comunità lo- Tarolli stanno mettendo un’esperienza imprendicali, che hanno avuto la possibilità di visionare toriale fondamentale. La solidità del Trentino, che lo stabilimento produttivo, l’organizzazione e le nel giro di qualche decennio di Autonomia è uscitecnologie impiegate. to dalla povertà, è una solidità che va sottoposta
TRENTINOINDUSTRIALE.COM | NOV 2012
39 Rino Tarolli premia Lorenzo Dellai e Alessandro Olivi. Alle sue spalle, Mattei e Busato
a manutenzione costante. Ci sono rischi enormi nella globalizzazione, ma anche grandi potenzialità. In questo senso Dana e il mondo delle imprese trentine sono fondamentali, non solo perché danno prospettive a tante famiglie, ma perché tutti insieme sul nostro territorio sono un moltiplicatore di valore”. Dopo Dellai, anche Alessandro Olivi ha sottolineato i vantaggi legati alla presenza di Dana in Trentino. “Un’azienda come questa – ha spiegato Olivi – crea indotto sul territorio. Molte altre imprese possono servirsi del suo know-how. Con circa 3mila dipendenti coinvolti negli stabilimenti del Trentino negli ultimi cinquant’anni, Dana ha dimostrato di essere non solo un caso di eccellenza ma anche un grande patrimonio di capitale umano. Questo, a mio avviso, è il vero valore della sua presenza”. Infine Paolo Mattei, sindaco di Arco, ha ribadito il ruolo fondamentale dei vertici dell’azienda e dei lavoratori. “Qui ad Arco – ha commentato – abbiamo tre o quattro realtà fra le più grosse del Trentino, e questa eccellenza va ricercata nella qualità delle maestranze e del management”. Le origini di Dana vanno cercate in Trentino, nel 1962, quando l’imprenditore bavarese Federico Hurth fonda ad Arco la Hurth Italiana Spa. Successivamente, nel 1997 lo stabilimento di Arco viene acquisito da Dana Corporation, oggi Dana Holding Co, e diviene in seguito uno dei siti produttivi più importanti della Global Business Unit Off-Highway Driveline Technologies. Oggi Dana Italia progetta, produce e commercializza assali, trasmissioni e alberi di trasmissione per veicoli a uso non stradale (macchine industriali, da miniera, forestali e agricole). I quattro stabilimenti italiani (Arco e Rovereto in Trentino, Montano Lucino
in provincia di Como e Crescentino in provincia di Vercelli) impiegano in totale circa 1.300 dipendenti. Solo ad Arco lavorano 455 persone. Con 640 milioni di fatturato, Dana Italia tocca nel 2012 un record storico. Lo ha annunciato durante la cerimonia per il 50° il presidente e amministratore delegato Rino Tarolli. “Oggi Dana vende a più di 800 clienti di 28 Paesi differenti con una percentuale di export superiore al 93% (tutti i marchi leader nel settore di macchine agricole e da costruzione ma, anche, tantissimi costruttori medio-piccoli). E fa impressione calcolare, come abbiamo fatto con un po’ di approssimazione, il numero di unità vendute in mezzo secolo di vita... Più di 3 milioni.” Alla cerimonia, dopo l’intervento di Rino Tarolli, è stato proiettato un filmato e alcune interviste a dipendenti del presente e del passato. Il primo a prendere la parola è stato proprio Federico Hurth, fondatore dell’azienda, al quale è stato consegnato un riconoscimento speciale. è intervenuto poi Fiorenzo Busso, amministratore delegato dell’azienda dal 1993 al 2000. Per il futuro, Tarolli ha ricordato che ci sono attualmente quattro nuovi prodotti in via di sviluppo e che è stato creato un nuovo gruppo di “advanced engineering” (ingegneria avanzata) per sviluppare nuovi sistemi di trazione idrostatici ad alta efficienza e recupero di energia. Tra le strategie di impresa più importanti, due le linee guida: per i Paesi sviluppati, dove la crescita è bassa, puntare sul risparmio energetico dei prodotti e quindi sulla maggiore efficienza dei veicoli; per i Paesi con mercati emergenti e in via di sviluppo, puntare sulla crescente domanda di meccanizzazione dell’agricoltura e delle costruzioni.
TRENTINOINDUSTRIALE.COM | NOV 2012
Una piccola grande magia. La pompa di calore, tutto il caldo di cui avete bisogno! Le pompe di calore sono oggi uno dei sistemi più efficienti ed efficaci per ottenere un elevato risparmio energetico nel rispetto dell’ambiente. Riescono a trasformare l’energia presente nell’ambiente esterno, in calore utile sia per la produzione di acqua calda sanitaria, sia per il riscaldamento che per il raffrescamento degli ambienti. I NOSTRI SERVIZI Sopralluogo e preventivo gratuito senza impegno per ogni tipo di ambiente.
Installazione con l’ausilio di nostro personale qualificato CLIMACENTER.
Studio e progettazione per appartamenti, uffici, negozi, banche, ristoranti, bar e laboratori.
Manutenzione e assistenza tecnica post-vendita con nostro personale specializzato.
> TRENTO > BOLZANO > ROVERETO TRENTO | Via Alto Adige, 38 Tel. 0461 950611 | info@grupposovecar.com
www.grupposovecar.com Numero Verde
> POMPE DI CALORE
> FOTOVOLTAICO
> SOLARE TERMICO
> VENTILAZIONE
> CLIMATIZZAZIONE
> RISPARMIO ENERGETICO
soluzioni energetiche integrate
41 aziende
Barriere automatiche leader nel mondo Gunnebo Entrance Control Spa realizza barriere automatiche per il controllo degli accessi ad alto contenuto tecnologico e con elevati standard di sicurezza.
“Realizziamo
l’80% del fatturato all’estero. Puntiamo sui mercati emergenti, dove stiamo lavorando molto con margini continui di crescita. Cina, soprattutto. Insieme a India, Sudafrica, Australia, Brasile e altri Paesi del Sudamerica. Anche in Europa ci muoviamo bene ma il mercato è stabile”. Alessandra Montesardo è direttore amministrativo e finanziario di Gunnebo Entrance Control Spa. L’azienda, con sede a Lavis, è leader in Italia nella costruzione di barriere automatiche per il controllo degli accessi. Tornelli dalle caratteristiche più tradizionali per il controllo del passaggio pedonale fino ai sistemi più sofisticati con alto contenuto tecnologico destinati agli stadi, alle metropolitane e agli aeroporti. Molte le commesse da tanti Paesi differenti. “Sono nostri – continua Montesardo – gli impianti presenti nelle metropolitane di Pechino, Shanghai, Hong Kong,
Montreal e Melbourne. E anche quelli situati in alcuni grandi aeroscali come l’aeroporto di Sidney. In questi casi, offriamo prodotti molto sofisticati, dove l’apparato tecnologico è in grado di integrarsi e interfacciarsi con l’insieme degli altri sistemi di sicurezza presenti in aeroporto”. Alto contenuto tecnologico e garanzia di elevati standard di sicurezza. Ma non solo. Gunnebo Entrance Control Spa, se richiesto, realizza prodotti su misura “customizzando” la propria produzione in base alle esigenze del cliente nel rispetto di vincoli e misure di carattere architettonico mantenendo comunque elevati gli standard di sicurezza. “Uno dei nostri modelli di punta, Hidden Gate, è stato da poco utilizzato – riprende Montesardo – nella sede storica del Sole 24 Ore, a Milano, nell’ambito di un progetto di ristrutturazione dell’edificio curato da Renzo Piano”.
L'ingresso della sede del Sole 24 Ore a Milano con i tornelli Gunnebo
TRENTINOINDUSTRIALE.COM | NOV 2012
42 aziende
Metropolitana di Hong-Kong Kcrc Project
La storia di Gunnebo Entrance Control Spa ha inizio nel 1997, quando il Gruppo Gunnebo, colosso svedese, acquista la Italdis Industria Spa, fondata a Lavis nel 1969. In origine, l’azienda trentina importava dall’estero per il mercato italiano tornelli girevoli destinati perlopiù ai supermercati. Differenziando la gamma di prodotti e con l’aumento crescente nel volume di affari, il marchio si è evoluto negli anni Settanta e Ottanta fino all’acquisizione, alla fine dei Novanta, da parte di Gunnebo. Il Gruppo rappresenta oggi una delle maggiori società a livello mondiale nel suo settore. Occupa complessivamente circa 7mila dipendenti e offre una “completa gamma di prodotti di sicurezza, da cassette di sicurezza antifurto e ignifughe ai prodotti per la gestione del contante, sistemi di allarme, protezione antincendio, barriere di accesso di sicurezza, dispositivi di controllo degli accessi, tivù a circuito chiuso e centrali di allarme per una protezione perimetrale interna ed esterna”. La Business Area Entrance Control, cui appartiene la società di Lavis, rappresenta uno dei quattro core business del Gruppo. Nella compagine societaria, Gunnebo Entrance Control Spa opera come azienda specialistica indipendente. A seguito dei ripetuti incidenti negli stadi di calcio verificatisi tra il 2004 e il 2006, la società ha l’opportunità nel 2007 di far conoscere maggiormente i propri prodotti. In quegli anni, con decreto, il Parlamento obbli-
TRENTINOINDUSTRIALE.COM | NOV 2012
ga le strutture italiane ad adeguarsi a maggiori standard di sicurezza. Tra questi, il posizionamento di tornelli. Leader nel settore in Italia e in Europa, Gunnebo Entrance Control rifornisce così i principali stadi di Italia con prodotti di qualità che superano la concorrenza. La vendita in Italia avviene tramite una società commerciale del gruppo con sede a Milano. Tutto il resto si svolge in Trentino, a Lavis, nello stabilimento disposto su 10mila metri quadrati. Vi lavorano oltre 70 dipendenti. “è presente a Lavis – sottolinea Alessandra Montesardo – la struttura al completo: progettazione, produzione, amministrazione, logistica, ufficio acquisti e ufficio vendite estero”. Il personale è qualificato con una consolidata esperienza. Significativa la presenza di ingegneri meccanici ed elettronici per la progettazione. “Un’azienda piuttosto giovane – continua – con età media di circa 40-42 anni”. A Lavis, infine, si trova l’importante centro di ricerca e sviluppo. “Qui – dice Montesardo – è presente il reparto di ricerca e sviluppo che svolge la sua attività per la Business Area Entrance Control, quindi non solo limitata alla realtà produttiva di Lavis. I nostri prodotti sono molto personalizzabili, da un lato, e con alto contenuto tecnologico, dall’altro. Questo ci spinge a ricercare in continuazione nuove soluzioni. Il 7-8% del nostro fatturato è investito in ricerca. Dobbiamo trovare costantemente nuove soluzioni per i prodotti del futuro e migliorare le tecnologie di cui disponiamo per i prodotti esistenti. è qui che nasce la qualità e l’innovazione della nostra offerta”. (adb)
43 aziende
Nuove leve per l’internazionalizzazione Per Capi Group, leader nella produzione di corone epicicloidali, la conquista del mercato straniero passa per l’inserimento di giovani collaboratori preparati e motivati.
Il presente
e il futuro dell’azienda secondo due linee di sviluppo. “In primo luogo – spiega Mirco Cainelli, responsabile ricerca e sviluppo di Capi Group Srl – puntare sempre di più verso il mercato estero. In secondo luogo, portare e puntare in azienda su giovani motivati e preparati”. Due priorità, queste, strettamente collegate fra di loro poiché i giovani sono chiamati in Capi Gruop per seguire uno step organizzativo aziendale finalizzato alla internazionalizzazione. “Per quanto riguarda l’export – continua Cainelli – intendiamo conquistare quote di mercato con Capi Group nel Sudamerica, nell’Europa del Nord e negli Usa soprattutto. Negli Stati Uniti non abbiamo aziende concorrenti. Nessuno realizza i nostri prodotti con la tecnologia di cui disponiamo e tutti i committenti Usa acquistano in Europa. In Asia, invece, abbiamo appena avviato una nuova azienda in
Cina. Nostro start-up, è la Wgt Co. Ltd (Wuxi Gear Tech) dislocata a Wuxi. Con questa realtà intendiamo produrre per il mercato cinese e del sud est asiatico. Per poterci muovere bene all’estero e per riorganizzare la struttura aziendale sulla base delle nuove esigenze, sia per Capi Group sia per Wgt abbiamo bisogno di risorse umane, in particolare di giovani che possano accompagnarci in questo tragitto e che abbiano voglia di imparare. Dobbiamo attirare l’interesse delle multinazionali straniere e con uno staff di giovani motivati avremmo nuove chances. Negli ultimi anni, grazie anche alla collaborazione con Confindustria Trento, abbiamo inserito quattro giovani nel nostro organico, che oggi lavorano a stretto contatto con i titolari per raggiungere la mission. Ne stiamo cercando un altro per l’area tecnico-commerciale”. Capi, con sede a Calliano nei pressi di Rovere-
TRENTINOINDUSTRIALE.COM | NOV 2012
44 aziende
to, è azienda specializzata nella produzione di corone epicicloidali. “Tali prodotti – precisa Cainelli – hanno vari campi applicativi, spaziando dal mercato dell’eolica ai mercati energetici, dai mercati petroliferi ai macchinari movimento terra e alle macchine agricole”. Nei suoi stabilimenti, Capi Group esegue tutte le fasi del ciclo produttivo delle corone dentate: tornitura, foratura, brocciatura, stozzatura, trattamenti di tempra a induzione, nitrurazione e cementazione. Realtà giovane e dinamica, Capi Srl nasce nel 2005 dall’alleanza tra le famiglie Cainelli e Piccinelli. Le due famiglie, concorrenti nel settore della meccanica, erano presenti sul mercato da decenni con le rispettive aziende: la Meccanica Cainelli di Volano e la Omp Piccinelli di Darzo. Dall’unione delle due società ha avuto origine Capi Srl. Sulla spinta dell’alleanza industriale e in forza di primi successi, nasce nel 2008 il primo Centro polivalente di impresa a Calliano e Capi Group Srl. L’obiettivo del centro consiste nel creare un luogo di eccellenza nella costruzione di corone epicicloidali coinvolgendo più imprese leader nel settore. Oggi,
TRENTINOINDUSTRIALE.COM | NOV 2012
le aziende del Centro polivalente di impresa di Calliano operanti con Capi Group Srl (produzione corone epicicloidali dentate) sono Meccanica Cainelli Srl (fornitura di componenti meccanici lavorati con impianti ad alta tecnologia), Omp Piccinelli (lavorazioni meccaniche di particolari in acciaio), Rivestcor (trattamenti superficiali anticorrosione, zincatura elettrolitica e fosfatazione al manganese), Cps Sro (azienda operante in Slovacchia nel mercato dell’Est Europa che esegue fornitura e lavorazioni componenti meccanici), Itw (lavorazione di alluminio e leghe) e Colmegna Nord (trattamenti termici di nitrurazione e tempra sui materiali post-lavorazione). In particolare su quest’ultima, Capi Group ha focalizzato le proprie aspettative e gli investimenti. “Colmegna Nord – riprende Cainelli – è l’unica azienda in Trentino-Alto Adige che opera nei trattamenti conto terzi: i processi produttivi passano dalla tempra a induzione, cementazione e tempra, nitrurazione e nitreg. Per ciò pensiamo di utilizzarla non solo per soddisfare lavorazioni interne al Gruppo, ma anche per la committenza esterna. Portiamo avanti inoltre collaborazioni con le università, in particolare con il Politecnico di Milano e con l’Università di Trento”. Nella sede Capi Group di Calliano lavorano oggi quasi 60 persone. Complessivamente, con le sedi e gli stabilimenti delle società controllate, il Gruppo conta 235 dipendenti. “Il motore principale che alimenta la nostra attività quotidiana – conclude Cainelli – è la passione quotidiana in ciò che facciamo e la volontà ferrea nel raggiungere gli obbiettivi condivisi. Questo è l’augurio che ci sentiamo di fare a tutti i giovani che intendono intraprendere la nostra attività”. (adb)
Buon segno.
È il segno del gruppo Marangoni. Uno dei pochi al mondo a gestire tutte le attività connesse all’intero ciclo di vita del pneumatico: dai macchinari per l’industria del pneumatico alle gomme per usi industriali, dalla produzione di pneumatici nuovi ai ricostruiti, dai sistemi per la ricostruzione alla distribuzione. È il segno di un’azienda in movimento verso il futuro, continuamente alla ricerca di materiali e tecnologie all’avanguardia. È segno di un grande rispetto per l’ambiente che si concretizza nell’impegno per il recupero dell’energia attraverso lo smaltimento. Ecco perché, se sulla vostra strada c’è Marangoni, è sempre un buon segno.
46 aziende
Sede sostenibile per Bauer Il nuovo stabilimento di Spini di Gardolo guadagna all’impresa associata a Confindustria Trento un primato nazionale.
Appartiene
a Bauer – l’azienda trentina specializzata nella produzione di preparati per brodi e insaporitori – il primo edificio certificato Leed Italia. Parliamo dello stabilimento da poco inaugurato a Spini di Gardolo, la nuova sede della Bauer. La struttura è costruita nel rispetto dei più rigidi criteri di risparmio ed efficienza energetica, confort ed elevati standard abitativi secondo i parametri Leed Italia. “Il nostro stabilimento – spiega Giovanna Flor, amministratore unico dell’azienda – è in assoluto il primo edificio in Italia a essere certificato con questi criteri. Siamo davvero molto soddisfatti del risultato”. Il marchio Leed è garanzia di qualità, sostenibilità e bioedilizia. “Bauer Spa – sottolinea l’amministratore unico – ha realizzato lo stabilimento certificando il livello di sostenibilità ambientale con il sistema “Leed 2009 Italia nuove costruzio-
TRENTINOINDUSTRIALE.COM | NOV 2012
ni e ristrutturazioni”. Il sistema di certificazione è nato negli Stati Uniti nel 1998 ed è giunto in Italia nel 2007. È il più diffuso al mondo e fornisce criteri di valutazione basati su principi energetici e ambientali accettati a livello internazionale che si pongono in equilibrio fra pratiche radicate e concetti emergenti. è organizzato in cinque categorie ambientali, ognuna composta da uno o più prerequisiti obbligatori e da crediti che danno punteggio: sostenibilità del sito, gestione delle acque, energia e atmosfera, materiali e risorse, qualità ambientale interna, innovazione nella progettazione, priorità regionale”. Nella valutazione finale, lo stabilimento Bauer ha superato la prova con il punteggio di 72/110. “La certificazione Leed – precisa Flor – è aggiudicata in accordo con questa scala di valutazione: base (40-49 punti), argento (50-59 punti), oro (60-79 punti), platino (80 o più punti). Con
47 rubrica
il nostro punteggio ci siamo posizionati nella classe gold (oro). Non immaginavamo di poter ottenere tanto”. Le caratteristiche dell’edificio e la rispondenza ai criteri Leed si sposano perfettamente con la filosofia dell’azienda. “Obiettivo primario – continua Flor – è stata la realizzazione di una costruzione a ridotto impatto ambientale, in sintonia con le convinzioni più profonde e genuine del marchio Bauer. Attenzione alla salute e all’ambiente: questi sono i valori a cui puntiamo nella realizzazione di tutti i nostri prodotti, cercando di renderli il più naturale possibile”. Ma come è nata l’idea di accettare la sfida Leed? “L’edificio precedente era vecchio – riprende Giovanna Flor – e non più funzionale. Dopo vari sopralluoghi, abbiamo visionato il lotto di terreno a Spini di Gardolo. Ci sembrava adatto e abbiamo avviato la trattativa. Successivamente, in fase di progettazione, Patrizia Ballardini, nostro consulente marketing, ha proposto la sfida di adeguare lo stabile ai parametri Leed. Dall’inizio dei lavori (marzo 2011), sono trascorsi sei mesi per costruire l’immobile. In questo breve arco di tempo, parallelamente alla cura dei lavori, ci siamo informati su che cosa fosse esattamente il sistema Leed per imparare a conoscerlo, predisporre le misure necessarie al rispetto dei parametri, seguire i criteri costruttivi e gli accorgimenti per adempiere agli standard”. In Italia, sono circa una trentina gli edifici che concorrono attualmente alle procedure per l’ottenimento della certificazione Leed. Tra questi, alcune importanti strutture come il quartiere di Porta Nuova di Milano (Garibaldi, Isola e Varesine), le due torri di City Life (Isozaki e Hadid,
Milano), la torre di via Larga a Bologna. Sempre a Trento, inoltre, concorre alla certificazione la sede del Museo tridentino di Scienze naturali firmata Renzo Piano. Sotto il profilo del consumo energetico, l’edificio Bauer è sostanzialmente autonomo. All’interno e all’esterno, numerosi accorgimenti secondo i più moderni standard di sostenibilità in edilizia. “Gli spazi interni – racconta Flor – sono progettati per garantire agli occupanti comfort e contatto visivo diretto con l’ambiente esterno. Le vetrate degli uffici al primo piano sono protette da frangisole in legno di larice naturale che modula l’ingresso della luce. Nella zona mensa e in altri gli spazi sono state individuate aree dedicate alla raccolta differenziata dei rifiuti. Il tetto verde offre numerosi vantaggi dal punto di vista ambientale come la riduzione dei consumi energetici e l’isolamento termico, l’opportunità di raccolta e riutilizzo delle acque piovane per scopi non potabili, la riduzione dei picchi di deflusso idrico. L’energia solare è sfruttata attraverso l’installazione di pannelli solari e pannelli fotovoltaici. La predisposizione di portabiciclette, spogliatoi con docce e parcheggi preferenziali per veicoli a carburante alternativo e parcheggi preferenziali per carpool e vanpool consentono di incoraggiare gli utenti all’utilizzo di sistemi di trasporto alternativo. La combinazione di strategie come la riduzione delle superfici a prato a favore di cespugli e arbusti, la piantumazione degli spazi a verde con essenze autoctone, l’installazione di sistemi d’irrigazione efficienti e il riutilizzo dell’acqua piovana raccolta, permette di ridurre il fabbisogno idrico ai fini irrigativi”. (adb)
TRENTINOINDUSTRIALE.COM | NOV 2012
49 aziende
Un nuovo polo per l’It Inaugurata a Spini di Gardolo la sede che accoglie le attività di Delta Informatica, Saidea, Factory mind, Deltamax automazione, Kinè, ConfiniOnline e Zeta consult.
“Noi
imprenditori non dobbiamo abdicare alla nostra creatività… perché credetemi il lavoro dell’imprenditore è un lavoro creativo e romantico…”. Con queste parole tratte da un libro di Edoardo Nesi, Pompeo Viganò, (foto sotto) presidente di Delta Informatica Spa, ha iniziato il suo intervento per l’inaugurazione della nuova sede di Spini di Gardolo che si è tenuta il 20 ottobre scorso. A pochi passi da Bauer e Dedagroup, in un’area di nuova costruzione, nasce un nuovo polo dell’Information Technology che raccoglie sette aziende del settore. Promotrice di questa iniziativa è la Delta Informatica Spa, marchio pionieristico del settore in Trentino, che oggi dà lavoro ad oltre 60 persone con un fatturato stimato per
il 2012 di oltre 9 milioni di euro e che ha compiuto una scelta in controtendenza all’attuale pessimismo economico-finanziario. Infatti anziché costruire un edificio di 800 mq sufficiente alle proprie esigenze, ha deciso di unire in un’unica sede di 3.200 metri quadri un insieme di aziende del settore Ict al fine di poter ricercare sinergie, economie di scala e avviare lo sviluppo di progetti innovativi. Una rete di piccole-medie imprese federate in grado di offrire un’interessante proposta di prodotti e servizi hardware, software e consulenza nella realizzazione e gestione di sistemi informatici per le aziende. Oltre a Delta Informatica troviamo quindi: Saidea Srl, che opera nel settore delle telecomunicazioni e delle tecnologie innovative, la giovane software house Factory Mind Scrl, la Deltamax Automazione Srl, che offre prodotti e servizi di automazione industriale, Kinè Scs, cooperativa sociale attiva nel campo della comunicazione e della digitalizzazione di archivi, ConfiniOnline Snc, specializzata nel settore della ricerca statistica e nella consulenza e formazione e infine Zeta Consult Srl, operante sempre nel settore di prodotti e servizi informatici ad aziende. Un gruppo di società che, accomunate dalla vocazione ad operare in settori innovativi danno lavoro ad oltre 130 persone (compreso Delta) la cui età media di 35 anni permette sicuramente di puntare al futuro sviluppo delle attività. Solo la storia di Delta Informatica costringe a un passo indietro,
TRENTINOINDUSTRIALE.COM | NOV 2012
50
per scoprire le radici di un progetto nato oltre trent’anni fa, precisamente il 18 marzo del 1980, quando venne fondata la prima Delta Informatica. All’inizio del nuovo millennio l’azienda cambia proprietà e si fonde con la Dator di Bolzano, dando vita alla DeltaDator Spa, divenuta in anni recenti Dedagroup Spa. Lo storico marchio riemerge nel 2011, quando decide di fregiarsene Delta Servizi, grazie anche alla ricomposizione della vecchia compagine azionaria, che nel 2009 aveva acquisito, grazie ad un accordo con Dedagroup, un ramo d'azienda composto da circa 35 dipendenti e con un portafoglio di un migliaio di piccoli clienti. Oggi dunque la nuova-vecchia Delta Informatica accompagna con “creatività e sano spirito imprenditoriale” questo nuovo impegnativo progetto nato prima dell’immobile (“sono state le idee che ci hanno convinto a costruire - dichiara Viganò e non la necessità di riempire gli spazi”) che ha saputo aumentare di altre 20 unità lavorative dal 2009 ad oggi con un fatturato aggregato di circa 13 milioni di euro nel 2012. La nuova sede di Spini di Gardolo è stata inaugurata alla presenza molto numerosa di collaboratori, imprenditori, politici, rappresentanti del mon-
TRENTINOINDUSTRIALE.COM | NOV 2012
do cooperativo, amministratori pubblici e privati. Tra questi il presidente della provincia di Trento Lorenzo Dellai, chi si è detto “onorato di aver percorso, proprio agli inizi, un piccolo tratto di cammino con i soci storici della cooperativa Delta Informatica”, e che ha aggiunto: “Il Trentino ha chance importanti nel campo dell'Information Technology: i nostri 'padri', e tra questi metto soprattutto Bruno Kessler già negli anni Sessanta e Settanta investirono proprio nell'informatica, in quelle che allora erano le nuove tecnologie e l'alta formazione, in un'epoca nella quale non tutti erano d'accordo con queste scelte. In realtà furono preveggenti e previdenti, visto che oggi il Trentino è un grande laboratorio di innovazione e di ricerca in cui nascono e si rafforzano imprese e consorzi di imprese locali come quello che oggi inauguriamo a Spini di Gardolo". Una iniziativa, quindi, che dell’innovazione propria dell’attività delle sette aziende che vi risiedono si fa portavoce fin dalle formule costruttive, all'insegna dell'efficienza energetica e dell'impronta ecologica: il tetto ricoperto d'erba, l'impianto geotermico per il riscaldamento, i pannelli fotovoltaici, la riduzione delle emissioni luminose e dei consumi d'acqua, insieme alla centralina per ricaricare le auto elettriche, alla collocazione in una zona servita dai mezzi pubblici, alla presenza di aree verdi e ampli parcheggi nonché di permettere l’ottenimento della certificazione ambientale secondo il sistema LEED di classe Gold. Tutto ciò ha comportato una spesa di oltre 7 milioni di euro (il contributo della Provincia, dilazionato su dieci anni, è di circa il 18% ). Ma la sfida non è solo ambientale o di rischio finanziario in un momento di congiuntura economica, la vera sfida sarà la capacità di creare, in questo polo, serie e concrete relazioni produttive: “Abbiamo trovato il coraggio – precisa Viganò - di investire nella costruzione dell'edificio e anche in nuovi progetti di ricerca per uscire, ci auguriamo con successo, da un momento in cui come aziende siamo spesso sottomesse ad una strategia di breve se non di brevissimo periodo”.
8.671 km separano queste persone. Noi li abbiamo azzerati. Oltre 35 anni di storia, strettamente legata alla parola futuro. 115 tecnologie studiate, realizzate, ottimizzate. 2000 aziende soddisfatte. 4000 mq di tecnologia concentrata nella nostra sede. 5 filiali. 2 sedi estere. 103 persone di altissima professionalità pronte, ogni giorno, a realizzare la migliore soluzione per ogni Cliente. 1 concetto chiave che da sempre guida il nostro lavoro: costruire soluzioni innovative che si traducono in velocità, intelligenza, semplicità, mettendo in comunicazione il mondo e cancellando tutte le distanze. In Saiv preferiamo parlare di numeri, non di concetti.
www.saiv.it
info@saiv.it
DATA CENTER E VIRTUALIZZAZIONE / IP TELEPHONY E UNIFIED COMMUNICATIONS / CABLING SOLUZIONI WIRELESS / NETWORKING / AMBIENTI MULTIMEDIALI / VIDEOSORVEGLIANZA
52 edilizia
edilizia
Inaugurato l’Auditorium dell’Aquila L’opera, progettata da Renzo Piano e realizzata da un raggruppamento di aziende industriali trentine delle costruzioni, è stata inaugurata alla presenza del capo dello Stato. di Lorenzo Garbari, segretario Ance Trento
Si è svolta
il 7 ottobre scorso la cerimonia di Grisenti Srl, Masè Termoimpianti e Mobilificio inaugurazione dell’Auditorium dell’Aquila, l’ope- Deflorian Iginio Srl; aziende tutte associate a ra progettata dall’architetto Renzo Piano e donata Confindustria Trento. dalla comunità trentina al capoluogo abruzzese, Nelle dichiarazioni e nella conferenza stampa città profondamente ferita dal terribile terremoto che hanno preceduto e accompagnato l’evento inaugurale è stata posta l’attenzione sul signidel 6 aprile 2009. Alla cerimonia erano presenti il presidente di ficato di profonda solidarietà che la comunità Ance Trento Enrico Garbari, invitato dal gover- trentina ha dimostrato nei confronti della poponatore del Trentino Lorenzo Dellai, anch’egli lazione abruzzese. presente al parterre istituzionale, oltre ai rappre- “La realizzazione dell’Auditorium del Parco a sentanti delle imprese trentine che, in raggruppa- L’Aquila è l’intervento conclusivo, ad alto contemento temporaneo di imprese, hanno realizzato nuto simbolico, della Missione Abruzzo; la più l’opera: Luca Gherardi della Collini Lavori Spa impegnativa, sia in termini di risorse umane (impresa capogruppo), Fabio Antolini della Edil- coinvolte (2.500 persone) sia finanziarie (circa 20 milioni di euro) ma anche come molteplicità e tione Spa e Lorenzo Perini della Gostner Srl. Hanno contribuito alla realizzazione dell’opera tipo di interventi, tra le missioni di solidarieanche le imprese trentine Log Engineering Srl, tà mai promosse dalla Provincia autonoma di Trento e dalla sua Protezione civile e realizzata con il sostegno della popolazione trentina e di Trentino il raggruppamento temporaneo di imprese che ha realizzato l’opera tutte le sue componenti istituzionali, sociali ed progettata da Renzo Piano: Collini Lavori SpA, Ediltione SpA e Gostner Srl. economiche”. Queste le parole con le quali il governatore Del-
TRENTINOINDUSTRIALE.COM | NOV 2012
53 Il bozzetto di Renzo Piano
lai ha riempito di significato e di concretezza l’azione di solidarietà della nostra comunità a favore della popolazione dell’Abruzzo. L’Auditorium realizzato nel parco del Castello non è un “monumento”, come ha voluto sottolineare lo stesso governatore, ma assume i connotati di una vera e propria opera d’arte, unica nel suo genere, realizzata completamente in legno. “Se tutto è iniziato grazie all’idea del maestro Claudio Abbado - ha dichiarato il progettista Renzo Piano -, decisivo è stato il rapporto con la Provincia di Trento, con il team dei progettisti, con le imprese che hanno eseguito i lavori e con gli studenti dell’Università. Un lavoro corale molto importante, un regalo che è come un gioiello, perché è una cassa armonica per la quale è stato usato il legno che da secoli si utilizza nella creazione dei violini stradivari”. E proprio l’utilizzo del “prezioso legno del nostro Trentino”, come ha voluto ricordare il capo dello Stato Giorgio Napolitano - ben venti chilometri di doghe in abete rosso e quattordici chilometri di listelli - rappresenta l’elemento costruttivo d’eccellenza per quest’opera d’arte. Un’opera insomma complessa, costata poco meno di 7 milioni di euro per circa 250 posti a sedere, sofisticata elegante e affascinante, frutto del genio del progettista genovese e della capacità realizzativa – peraltro in tempi record – dell’industria trentina delle costruzioni. Imprese, quelle di Ance Trento, che sono intervenute già all’indomani del terremoto del 2009 per portare aiuto e solidarietà alla popolazione, in-
tervenendo gratuitamente nella preparazione del terreno dove è sorto il villaggio di case in legno donato anch’esso dalla Provincia di Trento alla popolazione di Onna. Imprese trentine che sono tuttora presenti nelle zone terremotate, dove mettono a disposizione della ricostruzione la loro esperienza, organizzazione e qualità realizzativa. E il sentimento di gratitudine della popolazione dell’Aquila è stato ben rappresentato dalle parole del sindaco Massimo Cialente, che ha ringraziato ancora una volta i trentini che “da brava gente di montagna fanno e non raccontano”, ricordando anche che se Onna è sopravvissuta come città lo si deve soprattutto a persone generose come i trentini. Per l’emergenza sono stati oltre 2.700 i trentini, per due terzi del totale volontari e per un terzo funzionari e tecnici, che hanno lavorato per la popolazione aquilana. è con questo sentimento di riconoscenza che il sindaco Cialente ha consegnato al governatore Dellai, e con lui a tutta la comunità trentina, le chiavi della città “assieme a quelle dei cuori degli aquilani”. L’inaugurazione del nuovo Auditorium, oltre alla solennità del taglio del nastro, ha avuto nel concerto dell’orchestra Mozart diretta dal maestro Claudio Abbado il “battezzo” ufficiale. I numeri dell’Auditorium “trentino”: 20 chilometri di doghe in legno di abete rosso, 14 chilometri di listelli, circa 250 posti a sedere e...oltre 1 milione tra viti e chiodi.
TRENTINOINDUSTRIALE.COM | NOV 2012
54 internazionalizzazione
internazionalizzazione
A Valeggio per il B2B internazionale Trentino Export partecipa al Garda Endurance Lifestyle 2012 e stringe nuove sinergie con Cina, Emirati Arabi Uniti e Angola. di Giorgio Zagonel
Sala degli incontri "business to business"
Anche
quest’anno, dopo il successo delle ultime due passate edizioni, Trentino Export, consorzio di più di 130 piccole e medie imprese della Provincia autonoma di Trento, ha partecipato all’evento gardesano “Garda Endurance Lifestyle”, organizzato dall’Istituto per il commercio estero in collaborazione con il Ministero per lo sviluppo economico. Venerdì 28 settembre, presso il Parco Sigurtà di Valeggio sul Mincio, si sono tenuti molteplici incontri “B2B” che hanno permesso di sviluppare la reciproca conoscenza tra le molte realtà imprenditoriali estere presenti e le eccellenze dei prodotti delle aziende trentine rappresentate da Trentino Export. A differenza degli anni scorsi, all’edizione 2012 hanno partecipato, oltre alla delegazione imprenditoriale degli Emirati Arabi Uniti, anche delegazioni provenienti da Cina, Angola ed Ukraina. Trentino Export, con la presenza della responsabile per i mercati di lingua araba Manar Stephan e di Giorgio Zagonel, in un’ottica di consolidamento dei rapporti già esistenti e di ampliamento delle possibilità commerciali per le aziende trentine sui mercati esteri, hanno partecipato agli incontri "business to business" organizzati e stretto interessanti rapporti, per le aziende associate, con importanti attori economici internazionali. Molto interesse hanno destato le folte delegazioni imprenditoriali provenienti da Angola e Cina. Il
TRENTINOINDUSTRIALE.COM | NOV 2012
paese africano, ex colonia portoghese, in particolar modo si sta ponendo all’attenzione globale per la sua forte e stabile crescita economica, dovuta alla ricchezza di materie prime, e per le opportunità commerciali che offre. Trentino Export nell’ultimo anno ha già operato nell’Africa Sub-Sahariana, in Sudafrica e in Ghana, con ottimi risultati; l’intenzione è quella di continuare su questa strada ampliando le potenzialità di penetrazione commerciale delle aziende trentine in questo continente. Per quanto riguarda la Cina, ha partecipato all’evento veronese una folta delegazione di imprenditori ed istituzioni cinesi, tra cui la Camera di Commercio Internazionale Cinese che da 40 anni promuove lo sviluppo del commercio internazionale. Tra gli obiettivi del consorzio export di Palazzo Stella per il 2013, vi sarà anche quello di dare un sostegno maggiormente strutturato ed efficace in tutto il continente asiatico. La presenza sui mercati internazionali per le imprese trentine è fondamentale, le risorse da impegnare notevoli e i canali da sfruttare molteplici. In quest’ottica, Trentino Export, punto di riferimento per l’internazionalizzazione in Trentino da 37 anni, continua con sempre maggiore impegno e investimenti la sua azione di sostegno all’export made in Trentino, sfruttando tutte le occasioni per allargare il proprio network e venire incontro alle molteplici esigenze delle sue aziende associate.
55 internazionalizzazione
Crescere insieme con l’export Siglata la convenzione tra Trentino Export ed Assiconsult International Insurance Broker, rappresentante unico in Italia di Icba, principale operatore mondiale di brokeraggio assicurativo del credito.
Nel quadro
di un sempre maggiore coinvolgimento nei processi di internazionalizzazione di tutti gli attori economici del nostro territorio e per offrire alle aziende associate al consorzio di Palazzo Stella, servizi sempre più personalizzati ed a 360°, Trentino Export ha siglato un accordo di collaborazione con Assiconsult International Insurance Broker; società con 60 collaboratori, tre sedi (Bolzano, Milano ed Innsbruck) e 50 milioni di euro di premi intermediati all'anno, tra i primi 15 broker in Italia per dimensione, nonché uno dei pochi specializzati nel ramo del credito.
mette alle aziende di finanziarsi a costi praticamente nulli, ma a scapito di chi fornisce il prodotto. I nostri clienti sono quindi sempre più alla ricerca di condizioni di pagamento favorevoli, che permettano di incrementare la loro liquidità aziendale. Questo fenomeno aumenta ulteriormente il nostro rischio per cui è fondamentale tenere sotto controllo tutti i parametri legati al cliente: il mercato, il prodotto, i clienti e l’accesso al canale bancario. La scelta dei clienti e dei paesi su cui costruire lo sviluppo aziendale diventano le discriminanti per il successo e il raggiungimento degli obiettivi aziendali.
Chiediamo a Danilo Potenza, responsabile della filiale di Milano e del ramo credito di Assiconsult: l'export; rischio o opportunità? In questo momento di crisi, le aziende italiane si stanno sempre più concentrando verso l’export. Non solo verso i tradizionali partner commerciali, ma sempre più ampliando i propri orizzonti: dall’Est Europa al Sudamerica fino ai mercati asiatici. Aprirsi a nuovi mercati, consolidando quelli stranieri già esistenti, permetterà infatti di anticipare la ripresa e, in una certa misura, importarla anche in Italia.
Quali strumenti per l’azienda esportatrice? Quante volte succede che si perdano commesse importanti o non si riescano ad acquisire nuovi clienti non perché il nostro prodotto non sia competitivo ma solo perché il competitor estero offre termini di pagamento più lunghi? Poter offrire condizioni di pagamento più favorevoli, senza garanzie collaterali, è possibile solo con strumenti di copertura adeguati. Purtroppo il mercato italiano dell’assicurazione del credito è da sempre poco innovativo, molto tradizionale e poco competitivo.
Quali sono i maggiori rischi che si corrono? Ad esempio: possiamo affermare che fuori dall’Italia il rischio del credito sia molto più basso? Analizzando i dati relativi all’andamento delle insolvenze si rimarrebbe probabilmente stupiti: qui di seguito alcune famose aziende tedesche dichiarate insolventi solo nel 2012: Q-Cells Erneuerbare Energien, Schlecker Drogerie, Petroplus Deutschland Raffinerie. Se la gestione dell’insolvenza non è nulla di nuovo per le aziende esportatrici, ben diversa è la gestione del credito in presenza di restrizioni sulla liquidità. Se l’accesso al credito è ridotto, principale fonte alternativa è il credito di fornitura, che per-
Come si può allora competere ad armi pari? La conoscenza degli strumenti esistenti sui mercati stranieri è essenziale. È necessario individuare le esigenze specifiche dell’azienda, capire di quali strumenti necessita e ricercarli sul mercato nazionale ed anche estero, ove l’assicurazione del credito è da sempre molto più utilizzata rispetto all’Italia. L’obiettivo è offrire alle aziende strumenti capaci di contrastare e superare una concorrenza sempre più agguerrita. Questa è la mission di Assiconsult, rappresentante unico in Italia di Icba, principale operatore mondiale di brokeraggio assicurativo del credito (www. icba-online.com). (gz)
TRENTINOINDUSTRIALE.COM | NOV 2012
56
innovazione
innovazione
Il cantiere Meccatronica fa scuola Sicurezza e qualità del lavoro al centro dell’intesa tra parti sindacali, imprese, Ance Trento, Trentino Sviluppo e Provincia di Davide Modena, Trentino Sviluppo
Appositi
spazi in cantiere per le riunioni dei lavoratori, strumenti telematici per il controllo degli accessi, formazione periodica, pagamento degli stipendi con bonifico bancario per prevenire irregolarità. Il cantiere del Polo della Meccatronica di Rovereto fa scuola anche sul fronte delle relazioni sindacali grazie ad un accordo quadro che non ha precedenti in Trentino. Attorno al tavolo le tre rappresentanze sindacali delle categorie edili che hanno promosso l’iniziativa (Fillea-Cgil, Filca-Cisl e Feneal-Uil), Ance Trento e l’impresa Collini, capogruppo dell’Ati che si è aggiu-
Che cos’è
Il Parco Tecnologico, 20mila metri quadrati su tre piani, rappresenta uno dei nuovi edifici del Polo della Meccatronica di Rovereto. Costo 16,7 milioni di euro, sarà pronto ad ospitare le imprese entro l’estate 2013. Un progetto sul quale la Provincia di Trento investirà complessivamente 85 milioni di euro nei prossimi cinque anni e che prevede anche la costruzione di due innovativi edifici scolastici dove si trasferiranno l’Itt Marconi e il Cfp Veronesi.
TRENTINOINDUSTRIALE.COM | NOV 2012
dicata i lavori. Intesa sottoscritta anche da Trentino Sviluppo, in qualità di committente, e dalla Provincia autonoma di Trento con l’assessore all’Industria Alessandro Olivi. Nove i punti interessati dall’accordo. Si va dalle relazioni sindacali, con la predisposizione di un locale per lo svolgimento delle assemblee che ospiterà anche uno “sportello” sindacale, alla logistica di cantiere con spazi e servizi adeguati per le esigenze dei lavoratori. Per quanto riguarda sicurezza e prevenzione, il cantiere sarà considerato come un’unica entità, indipendentemente dal numero e dalla tipologia delle imprese operanti al suo interno. Sono inoltre previsti incontri periodici in cui verranno affrontati temi quali la sorveglianza sanitaria, i piani di sicurezza, l’applicazione delle normative, la formazione dei lavoratori. In riferimento a quest’ultimo punto è poi prevista l’attivazione di moduli formativi specifici avvalendosi degli enti bilaterali di settore quali Cassa Edile e Centrofor. Per evitare l’insorgere di controversie per inadempienze contrattuali in materia di regolarità retributiva, il bonifico bancario sarà l’unica modalità di pagamento ammessa per le retribuzioni dei lavoratori subordinati. Altre disposizioni regolano l’accesso al cantiere e il rapporto con gli organi ispettivi. Unanime il plauso all’iniziativa. “Mi sembra significativo – ha evidenziato Olivi – che un’opera che rappresenta il più importante intervento di politica industriale degli ultimi anni in Trentino, venga valorizzata dalla capacità di aver trovato un’intesa sul terreno delle relazioni sindacali avanzate”. “Negli appalti pubblici – ha auspicato Enrico Garbari, presidente di Ance Trento - si dovrebbe sempre premiare chi sottoscrive accordi di questo tipo, che sono esemplari anche per chi da fuori aspira ad aggiudicarsi commesse in Trentino. Serve poi un sistema efficiente di controlli, altrimenti proprio i virtuosi rischiano di essere penalizzati”.
Palazzo Stella
Via Degasperi, 77 | 38123 Trento T 0461 360000 | F 0461 933551 www.confindustria.tn.it info@confindustria.tn.it