![](https://static.isu.pub/fe/default-story-images/news.jpg?width=720&quality=85%2C50)
2 minute read
Rappresentanza e persona 5.0
il punto Rappresentanza e persona 5.0
Nel suo editoriale, il presidente Manzana dà conto dell’iniziativa sulla patrimonializzazione delle imprese portata avanti dalla nostra Associazione contestualmente alla definizione della manovra di bilancio della Provincia autonoma di Trento. Per le imprese Trentine, in un momento di assestamento e ripresa come quello che stiamo vivendo, diventa fondamentale consolidarsi e pertanto è necessario rafforzare la struttura finanziaria e patrimoniale aziendale. Certamente tra gli interventi più impattanti a favore del tessuto economico e produttivo trentino, si tratta soltanto - è il caso di dirlo - della più recente di una serie di azioni condotte anche in quest’ultimo anno dalla nostra Associazione nell’esercizio della rappresentanza degli interessi dei suoi imprenditori: un’attività che è a volte difficile da rendicontare, perché le tempistiche del rapporto causa-effetto travalicano la progressione dei bilanci annuali... Gli esiti della paziente interlocuzione operata dalla nostra struttura nei mesi scorsi si potranno vedere dunque sul medio-lungo periodo. Penso, ad esempio, al nostro contributo alla revisione dei principali strumenti provinciali di incentivazione, a partire dalle modifiche della Legge sugli incentivi alle imprese 6/99: i criteri generali, le agevolazioni per la ricerca e lo sviluppo, la compensazione fiscale, l’internazionalizzazione… O ancora al pacchetto di aiuti Industria 4.0, che ha subito notevoli miglioramenti: mai come dall’inizio del 2020 abbiamo visto, probabilmente di conseguenza, così tante imprese associate interessate alle misure, con un boom di investimenti anche da parte delle piccole e medie imprese. Penso anche, non occorre nemmeno ricordarlo, agli aiuti provinciali e nazionali destinati a fronteggiare l’emergenza Covid: non da ultimo il fondo di 400 milioni per il settore funiviario (di cui 70 per le nostre imprese trentine) sbloccato in questi giorni dalla Commissione Europea, che permetterà alle aziende del settore di ripartire e di essere pronte per la prossima stagione invernale. Risultati tangibili, certamente ottenuti anche grazie al supporto della Confindustria Nazionale, che ha permesso a molte imprese di riprendersi e di poter ripartire. Abbiamo registrato il più alto numero di contatti degli ultimi tempi, abbiamo visto associati più attivi, più vicini all’Associazione e a testimonianza del nostro lavoro, abbiamo avuto un numero significativo di nuove adesioni. Il filo conduttore della nostra azione è stato di guardare sì all’interesse delle imprese, ma sempre in un contesto collettivo, nell’ottica di trovare proposte e soluzioni di vantaggio per tutta la comunità e a favore del territorio. La pandemia ci ha reso ancora più consapevoli che al centro dell’interesse comune c’è sempre e in ultima battuta la persona: l’imprenditore con tutti i collaboratori. Vanno in questa direzione le attività che abbiamo pianificato per il prossimo futuro. Dal grande progetto “Duemilatrentino”, che svilupperemo durante l’Assemblea di ottobre, al nuovo appuntamento del nostro format “Una certa idea di futuro”, dal titolo “Persona 5.0: mettere al centro la persona per creare valore nell’impresa”, al quale porterà il suo prezioso contributo Natale Brescianini, monaco benedettino e formatore. Un’occasione per riflettere su ciò che a nostro avviso di più conta anche nell’ambiente aziendale: le donne e gli uomini che vi lavorano.
Roberto Busato
Direttore Generale di Confindustria Trento