![](https://static.isu.pub/fe/default-story-images/news.jpg?width=720&quality=85%2C50)
1 minute read
DIPINTO: ottimi risultati!
Concluso, con esiti superiori agli obiettivi preventivati, il progetto di Assoservizi e Delta Informatica, pensato per approfondire i temi dell’innovazione organizzativa, dell’internazionalizzazione e della digitalizzazione.
Sono state 24 le aziende coinvolte nelle attività formative promosse dall’Ati (Associazione temporanea d’impresa), composta da Assoservizi e Delta Informatica, nell’ambito del piano territoriale “DIPINTO - Digitalizzare, Internazionalizzare e Innovare per la competitività”, avviato nell’estate del 2019 e concluso nel mese di febbraio 2021. Il progetto, finanziato da Fondimpresa e presentato allo scopo di fornire alle piccole, medie e grandi imprese del territorio conoscenze e competenze sull’innovazione organizzativa, sull’internazionalizzazione e la digitalizzazione, ha visto le proprie attività svolgersi per un lungo periodo di tempo, causa anche l’emergenza sanitaria. Grazie alla prontezza degli Enti formativi, dei docenti e del Fondo finanziatore, si è potuto procedere in maniera costante, trasformando le attività di aula in attività di formazione a distanza, molto apprezzate dalle aziende utilizzatrici. Tutto ciò garantendo la massima efficacia delle azioni formative. Negli ultimi mesi è stato possibile reintrodurre anche parzialmente la formazione in presenza fino ad arrivare alla conclusione del piano a marzo 2021.
In particolare, il percorso ha coinvolto, nella trattazione delle tematiche inerenti la digitalizzazione dei processi aziendali, le imprese del settore informatico e tecnologico, mentre per quanto riguarda i temi legati all’internazionalizzazione e all’innovazione organizzativa, diverse realtà interessate in maniera trasversale all’argomento.
Molteplici i contenuti trattati: da focus sui sistemi operativi, Social Networking e Software specifici aziendali al Change Management, Project Management, Public Speaking, Teamworking, discipline pedagogiche e approfondimenti relativi all’utilizzo della lingua straniera.
Molto elevato anche il numero dei lavoratori coinvolti: 172 partecipanti, a fronte degli 81 preventivati a inizio progetto, hanno beneficiato di almeno un intervento formativo. Positivi anche i risultati dei questionari di valutazione compilati dai partecipanti ai corsi e dai responsabili aziendali, analizzati dall’Università di Trento. Le valutazioni risultano molto positive ed evidenziano come le conoscenze apprese potranno essere utili e applicabili al proprio lavoro e necessarie per la competitività dell’azienda. Ciò grazie alle competenze dei docenti, esperti della materia, capaci di esporre i contenuti in modo chiaro ed efficace, abili nello stimolare la partecipazione e la riflessione, precisi e puntuali.
Assoservizi offre dunque da anni un valido strumento alle aziende per finanziare la formazione dei propri dipendenti, andando a dettagliare i fabbisogni e le necessità sempre in continua evoluzione.