![](https://static.isu.pub/fe/default-story-images/news.jpg?crop=1601%2C1201%2Cx665%2Cy0&originalHeight=265&originalWidth=648&zoom=1&width=720&quality=85%2C50)
1 minute read
Una miniera d’oro per la crescita del business
I sensori e i dispositivi posti sui macchinari produttivi forniscono enormi quantità di dati. Un evento online promosso da Confindustria Trento e HIT si propone di capire come sfruttarne al massimo le potenzialità.
Come sfruttare le potenzialità dei dati rilevati da sensori e dispositivi posti sui macchinari produttivi?
A questa domanda hanno cercato di rispondere i relatori dell’appuntamento “Industry 4.0: tra Big Data Technologies e Intelligenza Artificiale” promosso in forma di webinar da Confindustria Trento e Hit.
Tutte le fonti e i canali digitali attivi in impresa concorrono a raccogliere dati strategici, risorse da cui estrarre valore per guidare la crescita del business verso la trasformazione 4.0. I sensori posti sui macchinari produttivi, i canali digitali di comunicazione e altre centinaia di fonti: le informazioni provenienti dall’attività dell’impresa sono una vera e propria miniera d’oro da cui estrarre valore per guidare la crescita del business. Accumulare enormi quantità di Big Data non è affatto sufficiente: senza un’attività di analisi che consenta di ricavare informazioni utili in grado di individuare tendenze ancora sconosciute, essi rappresentano unicamente un gigante silenzioso. Il Digital Innovation Hub del Trentino offre alcuni strumenti per comprendere meglio come sfruttare la potenzialità dei dati provenienti dalla trasformazione 4.0.
Al webinar sono intervenuti: Alfredo Maglione, presidente della sezione Informatica e Tecnologie digitali di Confindustria Trento; Paolo Traverso, direttore Marketing Strategico e Sviluppo di Business presso Fondazione Bruno Kessler; Stefano Di Persio, cofondatore e Ceo di Hpa | High Performance Analytics; Nicola Doppio, innovation officer di Hit.