![](https://stories.isu.pub/96500449/images/51_original_file_I0.jpg?width=720&quality=85%2C50)
4 minute read
Di generazione in generazione
Arrivata alla quarta generazione, la Trafileria Punteria Ghezzi può vantare una tradizione solida e un ricco know how. Strumenti preziosi in tempi di incertezza.
"Energia gas, materie prime… sono i tre elementi sui quali mi concentro quotidianamente con l’obiettivo di continuare ad offrire il massimo servizio ai nostri clienti”. Esordisce così Mauro Ghezzi, ceo dell’omonima azienda, commentando la situazione eccezionale che sta sconvolgendo il mondo.
Una nuova mazzata, quella inflitta all’economia dall’invasione dell’Ucraina da parte della Russia, che va ad aggravare un quadro generale dei mercati già provato da due anni di pandemia. La Trafileria Punteria Ghezzi, produttrice di sistemi di fissaggio, in particolare chiodi e punti metallici per l’industria del wood packaging, fa parte di uno dei settori più colpiti.
“L’Ucraina – spiega Ghezzi – è uno dei maggiori esportatori a livello mondiale di metalli, nonché Paese fino a “ieri” nostro fornitore e con il quale ancora oggi, grazie all’amicizia che ci lega con i nostri fornitori ucraini, abbiamo contatti quotidiani, purtroppo non, al momento, per l’acquisto di materia prima ma bensì per il supporto che stiamo offrendo con materiale di prima necessità. La fornitura del nostro acciaio al momento si è spezzettata su più fronti. Il nostro obiettivo è quello di continuare ad offrire un servizio di approvvigionamento costante ai nostri clienti. Dunque, nonostante tutti i rincari, le mancate consegne dei nostri fornitori e la necessità di gestire nuove modalità di forniture e pagamenti, ci stiamo impegnando tutti i giorni al massimo per riuscire a gestire una fortissima richiesta di prodotto finito mettendo a disposizione la nostra produzione.
Una situazione di instabilità e incertezza mai affrontata prima dall’azienda anauniense, fondata oltre ottant’anni fa da Mario Ghezzi che, in uno scenario molto diverso, realizzò il sogno di aprire un laboratorio artigianale destinato alla produzione di chiodi e filo di ferro la cui richiesta da parte dei produttori di cassette per la frutta era in forte aumento. Negli anni Settanta il settore agricolo conobbe un notevole sviluppo in tutto il Trentino, dando impulso anche alle attività collegate. Un periodo di forte crescita che portò l’azienda a diversificare la produzione di chiodi sia nei materiali che nelle dimensioni. Con l’ingresso del figlio Ezio, attuale presidente, l’attività conobbe una nuova spinta, destinata a crescere ulteriormente con l’arrivo di Matteo e dei fratelli Mauro e Marianna. “Il passaggio di generazione non ha rappresentato una rottura, ma una continuazione, un’evoluzione – spiega Mauro –. Abbiamo sempre lavorato in ottica di miglioramento e innovazione. A partire dagli anni Novanta sono stati introdotti i settori di ricerca e sviluppo e di controllo della qualità, contestualmente a diversi interventi finalizzati a ridurre al minimo l’impatto ambientale dei processi di produzione. Fra questi il riciclo di tutti i materiali di scarto, l’utilizzo di pannelli fotovoltaici e l’installazione, in collaborazione con Dolomiti Solution, di un impianto di trigenerazione presso lo stabilimento di Tuenno che ha portato nel 2021 ad un abbattimento dei costi di energia elettrica.
Arrivata alla quinta generazione, la Trafileria Punteria Ghezzi conta attualmente tre stabilimenti in Val di Non, nei comuni di Ville d’Anaunia e Predaia, e uno a Storo in Valle del Chiese, ai quali va ad aggiungersi quello aperto in Ungheria. Con circa 200 collaboratori e un fatturato annuo proiettato ai 30 milioni di euro, l’azienda, presente da anni sui mercati internazionali, continua, nonostante il periodo nefasto, a cavalcare l’onda dell’evoluzione e della crescita. La vera forza è la famiglia, che in un momento come questo è presente più che mai e, ognuno nel suo ambito, sta offrendo il massimo dell’impegno. Il vero obiettivo, in questo momento in cui è impossibile fare previsioni, è esserci, per il territorio e sul mercato, come azienda che si è sempre distinta per il servizio e la vicinanza ai propri clienti e dipendenti, ora più che mai. (gt)
![](https://stories.isu.pub/96500449/images/51_original_file_I0.jpg?width=720&quality=85%2C50)