4 minute read
Un ecosistema di competenze
Con nove Centri di Formazione professionale sul territorio provinciale, Enaip Trentino mette in primo piano la sfida della transizione digitale per un rapporto sempre più stretto con le imprese.
ENAIP Trentino è un’Istituzione formativa paritaria a cui fanno capo nove Centri di Formazione professionale che spaziano dal settore turistico-alberghiero a quello industriale. A questo comparto e a quello artigiano fanno riferimento sei Centri (Arco, Borgo Valsugana, Cles, Fiera di Primiero, Tione e Villazzano) con le qualifiche del settore meccanico, elettrico, elettromeccanico e meccatronico, alle quali si aggiungono quelle relative alla filiera del legno, all’edilizia, della termoidraulica e della riparazione di veicoli. A queste, dal prossimo anno scolastico presso il Centro di Arco, si aggiungerà quella di Operatore della gestione delle acque e risanamento ambientale che riserverà una particolare attenzione alle tematiche relative al rispetto e razionalizzazione della risorsa idrica sia negli utilizzi civili, che agricoli e industriali.
Di seguito l’intervista al Massimo Malossini, direttore generale EnaipTrentino.
Quali saranno le prossime sfide che vi caratterizzeranno sotto il profilo dell’innovazione?
L’attuale congiuntura storica pone la sfida della transizione digitale anche al mondo scolastico. Per accompagnare sia gli alunni che il corpo docente in questa fase di cambiamento, che pone certamente al centro una sfida degli apprendimenti legati alla tecnologia, ma anche la capacità di un maggiore collegamento con il mondo delle imprese, abbiamo messo a punto un importante progetto che abbiamo definito come un vero e proprio “ecosistema di competenze”. Da questo approccio è nata una nuova figura professionale che abbiamo definito come il “facilitatore digitale” che a partire da questo anno scolastico è stata inserita nei nostri organigrammi con il compito di affiancare e accompagnare gli altri docenti e gli alunni nel processo di evoluzione degli apprendimenti e nell’espletamento di tutte le funzioni relative alla transizione digitale.
Quali sono le iniziative riguardanti l’Alta formazione professionale?
Riguardano le qualifiche di Tecnico superiore per l’edilizia sostenibile e il Tecnico superiore per l’energia e l’ambiente. Entrambe trovano sede presso il Cfp di Villazzano ed entrambe sviluppano una spiccata attenzione nei confronti dell’innovazione ambientale con l’appro- fondimento di competenze riguardanti la bioedilizia, l’utilizzo di materiali legati alle filiere locali nonché lo sviluppo delle cosiddette energie alternative per la tutela del territorio.
In quali modi intendete rafforzare il vostro rapporto diretto con le nostre imprese?
Nei nostri tirocini formativi coinvolgiamo alcune centinaia di aziende dei settori legati alle grandi e piccole e medie imprese, con 160 ore di percorso in azienda nel terzo anno e 405 nel quarto. I legami con le imprese trovano inoltre una fondamentale applicazione diretta attraverso il coinvolgimento delle stesse nella co-progettazione della didattica e dei percorsi formativi nonché negli obiettivi specifici che riguardano il percorso scolastico di ogni singolo allievo ed allieva. Da sottolineare inoltre che le rappresentanze delle imprese e delle associazioni di categoria siedono stabilmente nel nostro Consiglio di Amministrazione mentre per statuto interno è prevista la partecipazione di almeno due rappresentanti del mondo economico nei nostri singoli Consigli di Centro.
Una novità recente consiste nei primi diplomi di “International Welder” riferiti al corpo docente. Di cosa si tratta?
Da circa due anni Enaip Trentino è fortemente impegnato in un processo di rinnovamento ed ammodernamento dell’intero comparto del settore della saldatura. In questa linea di sviluppo strategico Enaip Trentino ha siglato nel febbraio 2020 con il l’Istituto Italiano della Saldatura una partnership finalizzata ad instaurare una stretta collaborazione nel settore della saldatura, con particolare riferimento all’ambito della formazione. Il primo step progettuale, realizzato in collaborazione con IIS, ha riguardato la formazione del corpo docenti del settore tecnicoprofessionale di Enaip. Un gruppo di 20 docenti, provenienti da tutti i centri Enaip del Trentino che operano nel settore industria-artigianato, ha frequentato da gennaio a settembre 2020 un corso di aggiornamento riguardante la formazione teorica e l’attività pratica nei vari processi di saldatura su acciaio. Tra questi docenti, un gruppo selezionato di sette unità ha successivamente frequentato un ulteriore corso di formazione teorico-pratico della durata di 80 ore. Al termine del percorso hanno conseguito il diploma di International Welder. Si tratta di una assoluta novità all’interno della Provincia di Trento, essendo i primi ad avere raggiunto questo risultato. Un secondo step progettuale ha previsto l’organizzazione di un percorso formativo per International Welder dedicato agli allievi che frequentano i IV anno di settore dei Centri di Formazione Professionale Enaip. Il corso ha coinvolto 32 allievi provenienti da tutti i sei Cfp Enaip specializzati nei settori dell’industria e l’artigianato, tra questi anche un’allieva. I ragazzi completeranno il percorso entro l’anno formativo e sosterranno l’esame per il conseguimento del diploma International Welder entro giugno 2022.