58
education
education
Un ecosistema di competenze Con nove Centri di Formazione professionale sul territorio provinciale, Enaip Trentino mette in primo piano la sfida della transizione digitale per un rapporto sempre più stretto con le imprese.
ENAIP
Trentino è un’Istituzione formativa paritaria a cui fanno capo nove Centri di Formazione professionale che spaziano dal settore turistico-alberghiero a quello industriale. A questo comparto e a quello artigiano fanno riferimento sei Centri (Arco, Borgo Valsugana, Cles, Fiera di Primiero, Tione e Villazzano) con le qualifiche del settore meccanico, elettrico, elettromeccanico e meccatronico, alle quali si aggiungono quelle relative alla filiera del legno, all’edilizia, della termoidraulica e della riparazione di veicoli. A queste, dal prossimo anno scolastico presso il Centro di Arco, si aggiungerà quella di Operatore della gestione delle acque e risanamento ambientale che riserverà una particolare attenzione alle tematiche relative al rispetto e razionalizzazione della risorsa idrica sia negli utilizzi civili, che agricoli e industriali.
TRENTINOINDUSTRIALE.COM | APR-MAG 2022
Di seguito l’intervista al Massimo Malossini, direttore generale EnaipTrentino. Quali saranno le prossime sfide che vi caratterizzeranno sotto il profilo dell’innovazione? L’attuale congiuntura storica pone la sfida della transizione digitale anche al mondo scolastico. Per accompagnare sia gli alunni che il corpo docente in questa fase di cambiamento, che pone certamente al centro una sfida degli apprendimenti legati alla tecnologia, ma anche la capacità di un maggiore collegamento con il mondo delle imprese, abbiamo messo a punto un importante progetto che abbiamo definito come un vero e proprio “ecosistema di competenze”. Da questo approccio è nata una nuova figura professionale che abbiamo definito come il “facilitatore digitale” che a partire da questo anno scolastico è stata inserita nei nostri organigrammi con il compito di affiancare e accompagnare gli altri docenti e gli alunni nel processo di evoluzione degli apprendimenti e nell’espletamento di tutte le funzioni relative alla transizione digitale. Quali sono le iniziative riguardanti l’Alta formazione professionale? Riguardano le qualifiche di Tecnico superiore per l’edilizia sostenibile e il Tecnico superiore per l’energia e l’ambiente. Entrambe trovano sede presso il Cfp di Villazzano ed entrambe sviluppano una spiccata attenzione nei confronti dell’innovazione ambientale con l’appro-