![](https://stories.isu.pub/96500449/images/11_original_file_I0.png?crop=264%2C198%2Cx0%2Cy53&originalHeight=358&originalWidth=264&zoom=1&width=720&quality=85%2C50)
2 minute read
Risultati concreti anche in un mondo disordinato
il punto
Quando penso a com’è oggi la nostra Associazione, penso a un corpo pulsante, capace di prendere rapidamente la forma che di volta in volta gli si chiede di assumere.
In un mondo “ordinato”, il compito di un’istituzione come la nostra è predefinito dall’esperienza di anni e anni di rodaggio. In uno scenario dominato dal disordine è diventato necessario che essa sappia anche fare altro: adattarsi, e adattare azioni e reazioni, alle nuove esigenze delle imprese. Da due anni a questa parte, le nostre aziende si misurano con fatti inediti: la tempesta Vaia, la pandemia, la guerra. E noi con loro.
Con l’invasione dell’Ucraina, Confindustria Trento ha attivato un gruppo di lavoro interno per informare le imprese sull’evolversi della situazione, con particolare riferimento alle sanzioni economiche imposte alla Russia e ai possibili impatti nei rapporti commerciali tra le imprese. La crisi ha inasprito una situazione - quella degli input energetici - già critica, che monitoravamo da tempo e che, fra i primi in Italia, abbiamo portato all’attenzione del Sistema affinché agisse sulle strategie del Governo. Il nostro Servizio Energia, insieme al Consorzio Assoenergia, sta operando uno sforzo straordinario per assistere le imprese associate con un’informazione costante e soluzioni per favorire l’efficientamento energetico. Oltre a ciò, Confindustria Trento ha introdotto un nuovo servizio tecnico specialistico per l’analisi e la previsione dei prezzi delle materie prime: si tratta di una piattaforma web di nome Appia, promossa in collaborazione con Prometeia, che per le imprese aderenti è accessibile gratuitamente. Nuove competenze sono state assunte dalla nostra squadra anche per favorire, da parte dei nostri imprenditori, l’accesso alle opportunità offerte dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza: abbiamo avviato un’attività certosina di monitoraggio e selezione, per segnalare al target delle aziende industriali aderenti in particolare le iniziative di vero interesse per gli associati.
Oltre a questo, cerchiamo di fare al meglio anche quello che abbiamo sempre fatto. Di queste settimane mi piace evidenziare soprattutto l’impegno profuso sul fronte degli appalti, nell’ambito del quale Confindustria Trento ha saputo diventare un interlocutore privilegiato contribuendo alla definizione di disegni di legge, linee guida, circolari, elenchi prezzi.Un impegno che presidiamo con lo stile che ci è proprio, quello della dialettica costruttiva, per ottenere non tanto il clamore, quanto risultati concreti per le nostre imprese.
Roberto Busato, Direttore Generale di Confindustria Trento