25-26 ottobre, 31 ottobre 1-2 novembre 2014
VOLTERRAGUSTO FA DIECI! XVII Mostra del Tartufo Bianco ed eccellenze del territorio per festeggiare la decima edizione di uno degli eventi clou dell'autunno toscano www.volterragusto.com Spegne le prime dieci candeline VOLTERRAGUSTO, manifestazione che grazie alla qualità della sua offerta ha saputo negli anni affermarsi come uno degli eventi di riferimento del panorama toscano, oltre che vetrina ormai imprescindibile del paniere enogastronomico volterrano. E non solo. Replicando ancora una volta la riuscitissima formula itinerante, in grado di mettere fianco a fianco le eccellenze enogastronomiche locali e un patrimonio architettonico unico, SABATO 25 e DOMENICA 26 OTTOBRE, e ancora DA VENERDI' 31 OTTOBRE A DOMENICA 2 NOVEMBRE, alcune delle piazze e degli scorci più suggestivi della splendida città etrusca diventeranno cornice degli spazi espositivi. Protagonista assoluta sarà come sempre la XVII MOSTRA MERCATO DEL TARTUFO BIANCO, che renderà possibile conoscere - ed acquistare - uno dei prodotti più pregiati di queste terre. Accanto al tartufo bianco l'ormai immancabile corredo di specialità del territorio, tra vino, olio, formaggio, salumi e cioccolato raccontati direttamente da chi li produce. Ma VOLTERRAGUSTO mantiene fede come ormai da tradizione alla sua dimensione di evento pensato per tutta la famiglia grazie al sempre ricco calendario di iniziative collaterali. Fra tutte l'atteso e pittoresco “PALIO DEI CACI VOLTERRANI” (domenica 26 ottobre, ore 15), sfida inserita nell’albo regionale delle “rievocazioni storiche” in cui le Contrade di Volterra dovranno far ruzzolare lungo il percorso di Via Franceschini una forma di formaggio nel minor tempo possibile; e ancora l'esibizione del “GRUPPO STORICO, SBANDIERATORI E MUSICI CITTÀ DI VOLTERRA”, in programma sabato 1 novembre, alle ore 15,30 in Piazza dei Priori. Fra i momenti più attesi si rinnoverà anche quest'anno la consegna del PREMIO LETTERARIO JARRO (sabato 1 novembre, ore 18, Sala del Maggior Consiglio di Palazzo dei Priori), destinato a chi, in ambito professionale, si sia distinto per la sua attività di divulgazione della cultura della buona tavola: quest’anno sarà la volta di ROBERTO RABACHINO, giornalista, sommelier e scrittore. La premiazione sarà preceduta dalla consegna da parte dell'Associazione Tartufai dell’alta Valdicecina di un riconoscimento al TARTUFAIO PIÙ GIOVANE D’ITALIA: Yuri Balletta, ragazzo quattordicenne di Volterra. Per TUTTA LA DURATA DELLA MANIFESTAZIONE si segnalano inoltre: “GUSTI D’ARTISTA – PRODOTTI TIPICI DEL VOLTERRANO”, camminata alla scoperta della filiera corta volterrana con tappa principale nella Chiostra della Pinacoteca Civica; e poi ancora gli appuntamenti con “VINO ALLA RIBALTA” (25-26 ottobre e 1-2