Pomarance Culture

Page 1

I TESORI DI POMARANCE

www.museivaldicecina.it

© 2015 Consorzio Turistico Volterra Valdicecina

Comune di Pomarance

L’itinerario che proponiamo percorre la storia e la cultura di Pomarance, un borgo conosciuto con il nome di ‘Ripamarancia’, uno dei più importanti castelli della Val di Cecina, già menzionato in documenti del 1128. L’itinerario inizia da Porta alla Pieve !, che introduce nella parte più antica del borgo, alla cui sinistra si trova la Pieve di San Giovanni Battista @, fondata nel medioevo ma radicalmente ristrutturata nell’Ottocento, che conserva dell’impianto originale solo la facciata. Parte della pieve sorge su una necropoli del V-IV secolo a.C, come testimonia la tomba etrusca rinvenuta sotto la canonica. L’interno, a tre navate, è decorato da un ciclo di affreschi con Scene della vita di Cristo realizzato da Luigi Ademollo nel 1833. Nella pieve sono conservate tele di notevole interesse; una Madonna e santi di Vincenzo Tamagni (1492-1537), una Madonna del Rosario di Niccolò Cercignani (1516-1597) e una Annunciazione di Cristoforo Roncalli (15521626), detto il “Pomarancio”. Una Madonna con Bambino di scuola senese databile al XIV sec. è conservata in Canonica. La Tomba Etrusca del IV secolo a.C. #, che si trova sotto la

Piazza De Larderel

The Treasures of Pomarance Canonica, fu scoperta intorno al 1930. Scavata nel tufo si articola in quattro camere, una delle quali non è più visibile, a cui si accede attraverso un corridoio (dromos); il soffitto, a due spioventi, è scolpito per imitare la trave centrale (columen) della copertura delle abitazioni. Proseguendo per Via Mascagni, costeggiata da palazzi risalenti a varie epoche storiche, si raggiunge Piazza Cavour $, detta anche del Vicariato, cuore del quartiere medievale, con il loggiato che ospitava il mercato dal quale si accedeva all’antico comune. Voltando a destra si arriva a Porta Orciolina % e, nella piazzetta fuori la porta, al grazioso “Teatro de Larderel”. ^ Risalendo Via Roncalli, ricca di palazzi nobiliari, si raggiunge Casa Bicocchi &. Il Palazzo, acquistato dal Comune di Pomarance nel 1980 è trasformato in casa Museo e offre uno spaccato di vita di una delle famiglie più influenti del XIX secolo. Carte da parati di origine francese, mobili intarsiati, letti a baldacchino, suppellettili in alabastro, arricchiscono le sale e le camere, dai soffitti riccamente affrescati. Il Palazzo era, già a quei tempi, dotato di tutti i comfort: acqua calda corrente e luce elet-

trica e il piano ‘nobile’ aveva una piccola Cappella privata con altare ligneo bicromo. Proseguendo su via Roncalli troviamo Palazzo Ricci che ospita la mostra permanente “Guerrieri e Artigiani” *, articolata in sei sale con un percorso che illustra la storia del territorio dal Paleolitico al Rinascimento. Tra i reperti di maggior pregio il “Ciottolo di Lustignano”, una delle più antiche testimonianze di arte preistorica in Toscana, e la “Stele di Pomarance” con la rappresentazione di un sacerdote guerriero del VI secolo a.C. La mostra è stata curata

dalla Soprintendenza per i Beni Archeologici della Toscana. La visita si conclude al quartiere rinascimentale delle fornaci con i resti del torrino di guardia delle mura cittadine, risalente al XV secolo. Le fornaci ( databili tra il XVI e il XVII secolo, si trovavano nel quartiere di “Petriccio” (via delle Fornaci e via dei Frantoi), ed erano specializzate nella produzione di ceramica ‘rivestita’ da mensa e ceramica ingubbiata e graffita. Nella cronistoria dell’antichità e nobiltà di Volterra (1613) di Mario Giovannelli si legge: “Passato il fiume Cecina appare sopr’il colle Ripomarance terra onorata e civile…e ci si fanno tutte le sorti di piatti…”. Uscendo infine su Via Garibaldi e percorrendola in discesa si può ammirare nella sua maestosità la facciata di Palazzo de Larderel BL, attualmente sede dell’Unione dei Comuni, in stile neoclassico.

Our suggested itinerary lets you discover the history and culture of Pomarance. Once a village also known as ‘Ripamarancia’, seat of one of the most important castles in the Val di Cecina, and already mentioned in records dated 1128. The journey starts from Porta alla Pieve !, which leads the visitors to the oldest part of the town, where on the left is the parish church of St. John the Baptist @, founded in the Middle Ages but completely restored in the 19th century. Only the façade is still original. Part of the church stands on a necropolis from the 5th-4th century BC, as evidenced by the Etruscan tomb found in the rectory. The interior has a nave and two aisles, and is embellished with a series of frescoes with scenes from the life of Christ painted by Luigi Ademollo in 1833. In the church important paintings are to be found: “Madonna and Saints” by Vincenzo Tamagni (1492-1537), “Our Lady of the Rosary” by Niccolò Cercignani (1516-1597) and “The Annunciation” by Cristoforo Roncalli (1552-1626), also known as “Pomarancio”. In the rectory a “Madonna and Child” from the

Sienese school dating back to the 14th century can be seen. The Etruscan tomb from the 4th century BC #, that is under the rectory, was discovered around about 1930. Excavated in the tufaceous rock, it is divided into four rooms, one of which is no longer visible. Access is through a corridor (dromos), and the gabled ceiling is sculpted so as to mimic the central beam (columen) of the roof. Walking along Via Mascagni, lined with buildings dating back to various historical periods, you will reach Piazza Cavour $, also known as ‘Piazza del Vicariato’, and thus the heart of the medieval quarter with the loggiato that used to house the market from which you would enter the old commune. Turning right you get to Porta Orciolina % and, in the square outside the gate, to the delightful “Teatro de Larderel.” ^ Continuing along Via Roncalli, a street with many palazzi, you reach Casa Bicocchi &.

Purchased by the Municipality of Pomarance in 1980, this building is today a museum offering a glimpse of the life of one of the most influential families of the 19th century. French wallpapers, inlaid furniture, four-poster beds, furnishings made from alabaster, and richly frescoed ceilings enrich its halls and rooms. At that time, the Palace was furnished with all amenities: hot running water and electricity. And, on the first floor, a small private chapel with a two-tone wooden altar is to be found. Continuing along via Roncalli you will find Palazzo Ricci which houses the permanent exhibition “Warriors and Craftsmen” *, covering six rooms retracing the history of the area from the Paleolithic era to the Renaissance. Amongst the most valuable pieces are: the “Ciottolo di Lustignano”, one of the most ancient examples of prehistoric art in Tuscany, and the “Stele di Pomarance” representing a warrior priest of the 6th century BC. The exhibition was curated by the Superintendence for Archaeological Heritage of Tuscany. The tour ends at the Renaissance quarter of the kilns with the remains of the guard tower

once part of the city walls, dating from the 15th century. Dating from the 16th and 17th centuries, the kilns ( were in the neighbourhood of “Petriccio” (via delle Fornaci and via dei Frantoi), and they were specialized in the production of ceramic tableware and ingobbiata ceramics with graffiti. In the history of antiquity and nobility of Volterra (1613) by Mario Giovannelli you find the following reference: “Past the Cecina river appears over the hill Ripomarance honoured and civilized land ... and they make all the kinds of tableware ...”. Finally reaching Via Garibaldi and following it downwards, you can see the imposing façade of Palazzo de Larderel BL in neoclassical style, that currently houses the headquarters of the Union of the Municipalities.

Pomarance

Cultura Culture Kultur Comune di Pomarance


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.