redazione@corrieredellisola.com
PRIMO PIANO
a pag. 2
INTERVISTA ALL’AVVOCATO CALISE “SOGNO UN PROGETTO AMBIZIOSO”
SPORT •
CORSI DI PREPARAZIONE alla prova preselettiva (per docenti di scuole sec. di I e II grado) e alla prova preselettiva e scritta (per doc. di sc. dell’infanzia e primaria) del
CONCORSO ORDINARIO A POSTI E CATTEDRE,
SPORT
per titoli ed esami, finalizzati al reclutamento del
PERSONALE DOCENTE NELLE SCUOLE DELL’INFANZIA, PRIMARIA, SECONDARIA DI I E II GRADO
a pag. 16
(bandito il 25 settembre 2012)
L’ISCHIA VINCE ANCORA FORIO ALTRO STOP, BARANO CORSARO
BARANO D’ISCHIA (NA) Via Corbore, 10 (Pilastri) tel e fax 081 901374 LACCO AMENO (NA) Corso Angelo Rizzoli, 9 tel e fax 081 980335
Anno XVI - n. 38 • 4 - 10 Ottobre 2012
settimanale GRATUITO delle isole di Ischia e Procida • www.corrieredellisola.com
Scende la
pioggia…
Ma che fa?
In vista dell’autunno come ci si prepara? Tra tombini e sbocchi fognari ecco le soluzioni dei sei Comuni
SPECIALE SPORT
a pag. 6-7
MUOVERSI PER SENTIRSI LIBERI L’ ISOLA È DA SEMPRE TERRA DI SPORTIVI
ISOLA
a pag. 9
DEFICIT DI 29 MLN PER L’EAVBUS VETRELLA CHIEDE PIÙ FONDI PUBBLICI
EVENTI
a pag. 11
BÖCKLIN E ISCHIA, L’ISOLA DEI MORTI ALLA GALLERIA IELASI AD ISCHIA PONTE
2
• PRIMO PIANO
4 - 10 Ottobre 2012
www.corrieredellisola.com
Intervista all’avvocato Michele Calise
SOGNO UN PROGeTTO aMBiZioSo “La mia ricandidatura passa dalla condivisione di un programma sostenibile, ambizioso, fuori dalle solite logiche”
• di Graziano Petrucci
C
ritico a tratti, l’assessore Michele Calise delinea un bilancio della amministrazione di Forio che dura ormai da
circa dieci anni. Ciò che si è fatto e non si è fatto forse per mancanza di coraggio, le possibili strade da percorrere, la creazione di un rapporto sinergico con gli altri comuni, il suo rapporto con la politica, nell’intervi-
sta che segue. Il suo parere sull’amministrazione? Ho partecipato ai due mandati dell’amministrazione Regine. Il mio giudizio è duplice: buono per il primo,
insufficiente il secondo. Il bilancio è condizionato dall’ultima esperienza: negativo. Pure le contingenze -la crisi economica e le demolizioni- non ci hanno aiutato. Risultati? La liquidazione delle società municipali. La realizzazione del porto turistico. Il rilancio dell’attività culturale della Fondazione “La Colombaia” e del suo patrimonio immobiliare. Nel primo mandato: il recupero del centro storico, la realizzazione del parcheggio “ANMI” e il palazzetto dello sport, la realizzazione delle scogliere di San Francesco e Spinesante. Lo stato delle casse comunali? Come quello di molti comuni italiani. Forio, in particolare, pur non avendo grandi risorse non ha una situazione economica disastrosa L’amministrazione Regine ha deciso di liquidare le società municipali spesso diventate carrozzoni elettorali. Se non avessimo percorso questa scelta saremmo stati sommersi dai debiti. Oggi, evitiamo il dissesto. Raccolta differenziata, come procede? La questione rifiuti è il nostro tallone d’Achille. Nonostante gli sforzi degli operatori ecologici il ciclo della differenziazione è condizionato dalla mancanza di un’area attrezzata. La semplice raccolta costituisce già un miracolo. Per la differenziata siamo attorno al 35%. Sul punto l’amministrazione non è stata in grado di compiere scelte coraggiose. Soluzioni? Ho presentato una proposta per dotare definitivamente il Comune di un area idonea per trattare i rifiuti. Giace nel cassetto del Sindaco, non è condivisa da qualche assessore. Nel frattempo si opera nell’emergenza senza una idea precisa.
Il rapporto tra Forio e gli altri comuni? Forio si deve collocare in rapporto sinergico, provando a dettare tempi e temi dell’agenda politica specie per la mole di strutture ricettive. Non è più accettabile che si segua ognun per se indirizzi isolati senza tener conto delle ripercussioni sull’isola che, invece, deve essere progettata ed amministrata come un’unicum. Il Testo Unico Enti Locali prevede forme di gestione congiunta dei servizi. Bisogna lavorare in tal senso. Anticipazioni elezioni del 2013, qualche nome? A poco meno di un anno regna il caos. Ritengo che nel corso di questi dieci anni si sarebbe potuto e dovuto costruire una forte leadership politica per dar continuità al progetto, posto che ce ne fosse uno. Oggi viviamo piccole ed autonome spinte verso l’autocandidatura che non servono. Di candidati ce ne sono tanti. A Forio c’é un candidato Sindaco ogni dieci metri. Speriamo bene Ritiene di aver fatto un buon lavoro, si ricandiderà? Mi sono speso molto per Forio, non sempre con risultati visibili. Spesso le mie iniziative sono state osteggiate o isolate. Mi sento soddisfatto, maturo politicamente. La mia ricandidatura passa dalla condivisione di un progetto sostenibile, ambizioso, fuori dalle solite logiche. Per la composizione delle liste bisogna tener presente la governabilità. Però non sento parlare di programmi e al momento sono disinteressato! Eco sostenibilità e macchine elettriche. Che ne pensa? L’eco sostenibilità è un modo di vivere a cui non possiamo più rinunciare. Forio ha compiuto passi importanti e siamo pronti per altri progetti. Credo però che non produrranno effetti prima delle elezioni.
L’Editoriale
criSi ecoNoMicA o d’ideNTiTÀ? • di Graziano Petrucci
F
orse è il caso di rottamarlo questo modello di turismo, fermo agli anni ‘60 o giù di li. Prendiamocene uno nuovo, tecnologicamente avanzato. Cambiamo mentalità e scopriremo, nemmeno con grande sorpresa, che marketing e programmazione sono gli ingranaggi principali su cui far girare qualità e servizi. Qualcuno dice – a buona ragione – che siamo nel ventre della vacca mentre questa è in viaggio, tranquilla, inconsapevole, verso il macello. Noi che siamo beati,
noi che si sta bene, noi che il mondo gira e non ci tocca. Guardiamo inermi le lame della crisi pronte ad abbattersi sulla nostra, piccola, forte economia. Un panorama ci salverà? Chi può dirlo. La congiuntura economia, l’euro, la spending rewiew ci mette in affanno non c’è dubbio. Che cosa facciamo per uscirne? Basterà la tassa di soggiorno? Sarebbe buona norma guardare fuori, all’estero. Magari. Uscire dal ventre della vacca? Meglio prendere tempo e sperare che la recessione passi in fretta. L’esercito di turisti estivi tuttavia ci ha invaso, ma ha speso poco.
CORRIERE DELL’ISOLA è un settimanle distribuito gratuitamente ogni giovedì ad Ischia e Procida,
DIRETTORE RESPONSABILE Diego Mattera d.mattera@corrieredellisola.com
Registrazione al tribunale di Napoli n. 4816 del 20/11/1996
www.corrieredellisola.com redazione@corrieredellisola.com tel. +39 08119503495
Dopo il tedesco oggi la moda ci dice di guardare al russo e nel cambio di nazionalità cercare soluzioni e sogni di ripresa. Vogliamo afferrare il topo con un gatto di colore diverso. Le amministrazioni? Ognuna ha la sua fetta di responsabilità, specie quando manca una pianificazione comune spingendo a fare senza organizzazione. Tuttavia incolpare qualcuno ci fa sentire al sicuro. Nella processione di
vacanzieri c’è chi ha aumentato il fatturato, chi invece non ha avuto riscontri. Una minaccia questa crisi, non ci voleva. Intanto possediamo due carte: il mare e le spiagge. Tuffiamoci col pensiero nell’anno prossimo e corriamo a pregare sin da ora l’imprenditore per i sei mesi di lavoro. I soldi, forse, mancano pure a loro – alcuni non pagano fornitori e dipendenti da mesi – ma ci piace, perché ha un certo fascino,
SOCIETA’ EDITRICE Nuvola Grafica Via M. Schioppa 78 - Forio (NA) PROGETTO GRAFICO, IMPAGINAZIONE E STAMPA Nuvola Grafica www.nuvolagrafica.it
Collaborano con la redazione: Stefano e Pancrazio Arcamone, Pietro Di Meglio, Sacha Savastano, Cristian Messina, Annamaria Punzo, Alessandro Mollo, Paola Casulli, Graziano Petrucci, Claudio Iacono, Alessandro De Cesaris, Elvira Agnese, Federica Formisano, Isabella Puca Foto: F. Trani, S. De Sanctis, A. Pesce
la febbre del gioco d’azzardo. Incrociamo le dita. Le tre carte possono assicurarci, come nel poker, un full di tutto rispetto. Ora che gli italiani non si spostano più come prima inseguiamo inglesi, tedeschi e russi cui proporre il pacchetto. O il pacco, secondo i punti di vista. Anche se ci manca l’iniziativa. L’aggressività con cui affrontare il mercato. L’idea. La capacità di reinventarsi. L’immaginazione. Non sappiamo chi vogliamo essere. Aspettiamo. Finché la vacca va, lasciamola andare.
CONCESSIONARIA PER LA PUBBLICITA’ Nuvola Grafica Via Mons. Schioppa 78 • 80075 Forio (NA) Tel. +39 081 19503495 Mob. +39 3409360501 corrieredellisola@nuvolagrafica.it commerciale@corrieredellisola.com
redazione@corrieredellisola.com
ISOLA •
4 - 10 Ottobre 2012
esclusivista di zona
3
Da 40 anni al
CENTRO ESTETICO scegli la bellezza
Vostro
Servizio C.so V. Emanuele, 4
80074 Casamicciola Terme Tel/fax 081 995801 - annawhitehead@libero.it www.centroesteticoanna.eu
SONO COMINCIATI GLI INCONTRI DI PROVA GRATUITI PER: SEZIONE BAMBINI | SEZIONE RAGAZZI & ADULTI
• PIANOFORTE (Classico o Moderno) • CHITARRA (Class. o elettrica) • CANTO MODERNO • TASTIERE • BATTERIA • MUSICA GIOCO PER BAMBINI DAI 4/5 ANNI Siamo alle spalle della biglietteria marittima dalle 15.00 alle 20.00
4
• SPECIALE TERRITORIO
4 - 10 Ottobre 2012
www.corrieredellisola.com
In vista dell’Autunno come ci si prepara?
Scende la pioggia … ma che fa?
• di Annamaria Punzo
O
ttobre è ormai giunto alle porte e, seppur con qualche reticenza, il mal tempo comincia a bussare silenziosamente con esso. In vista delle prossime
piogge, cerchiamo dunque di capire come l’Isola si prepara al loro arrivo. Già nelle scorse settimane avevamo sentito parlare di dubbi e reticenze sulle condizioni degli scarichi fognari e zone a rischio idrogeologico. Ma ad oggi, interrogando
i Comuni di Ischia, Casamicciola e Forio attraverso una loro figura competente, siamo in grado di dare delle risposte e fare un primo pronostico della stagione “delle piogge”. Partendo dal Comune Capoluogo, affrontiamo la questione con il
Geometra Mazzella, responsabile del settore ambiente. Come si prepara il Comune d’Ischia alla stagione fredda? Quali i provvedimenti per mettere in sicurezza strade e campagne? Ischia Ambiente ha il compito, quattro volte l’anno, di ripulire tutti gli scarichi e le zone a rischio e anche in questo periodo si sta adoperando, in previsione delle piogge, affinché tutto sia in regola. Il Sindaco stesso ha richiesto più volte un controllo e una cura degli stessi, da parte dell’azienda e dei cittadini. Va anche sottolineato come ogni anno, in vista del pericolo dato dal tempo, sia avvisata la protezione civile, pronta ad intervenire celermente in caso d’emergenza. Per quanto riguarda il Comune di Casamicciola , a parlarne è il Geometra Impagliazzo dalla protezione civile. “La protezione civile ad ogni pioggia si adopera affinché le imboccature di tombini e sbocchi fognari siano liberi. Anche il Comune si sta adoperando con misure di messa in sicurezza. E’ giusto che il territorio sia pronto ad accogliere le piogge e noi stiamo facendo del nostro meglio.”
Per il Comune di Forio, già nelle scorse settimane protagonista di qualche reticenza da parte di chi, passeggiando per il territorio, intravedeva già risvolti negativi in vista delle prossime piogge, date le precarie condizioni di tombini e scarichi, abbiamo discusso con l’Assessore Nino Savio. “Il Comune si è attivato da ormai oltre venti giorni per quanto riguarda la pulizia di tombini e vaschette di deposito. Gli operai sono a lavoro per terminare il tutto in tempi brevi, evitando così spiacevoli situazioni. Nelle prossime giornate saremo in grado di chiudere definitivamente la questione”. Sembra proprio che i Comuni si stiano attrezzando per gestire al meglio una situazione che ad Ischia non è inusuale, data la natura idrogeologica dell’Isola e i tanti esempi “negativi” degli ultimi anni. In attesa di ricevere ulteriori comunicazioni dagli altri Comuni, possiamo però augurarci che il cittadino quanto l’amministrazione, non inciampi negli stessi errori degli anni passati, curando con attenzione e un minimo di rispetto, la grata, del pubblico o del privato, necessitante di pulizia costante.
Il dIssesto idrogeologico Q Un fenomeno di cui tanto si parla ma poco si capisce
uando parliamo della nostra Isola, nel bene e nel male, non possiamo non citarne la bellezza naturalistica. Questa, spesso deturpata dall’uomo, non riceve solamente un trattamento negativo ma anzi, si manifesta spesso in vere e proprie rivolte attraverso i dissesti idrogeologici tipici di un territorio geologicamente instabile. Ma in cosa consiste un dissesto idrogeologico? Lo spiega in poche righe il geologo Andrea Dignani dalle pagine web dello yepa.it . “Per dissesto idrogeologico si intendono tutti quei processi che vanno dalle erosioni dei singoli granuli, alle degradazioni superficiali sino ai movimenti di massa (le frane). In altre parole possiamo classificare per dissesto idrogeologico tutti i vari stadi e forme dell’erosione idrica (l’erosione diffusa e concentrata, i calanchi, le frane, l’erosione costiera, etc.), ed estendendo il concetto per un determinato territorio, possiamo includervi le alluvioni,
le subsidenze indotte, le valanghe. Concludendo, possiamo definire il dissesto idrogeologico come qualsiasi disordine o situazione di squilibrio che l’acqua produce nel suolo e nel sottosuolo.” Ma quali sono le cause nello specifico di questi episodi? “Per parlare delle cause occorre premettere che ogni situazione naturale possiede una più o meno grande predisposizione al dissesto (cause predisponenti) che varia in funzione della litologia, della morfologia, dell’assetto strutturale. Per generare il vero e proprio dissesto occorrono
una o più cause scatenanti, queste possono essere naturali (eccezionali precipitazioni, terremoti) o, molto più frequentemente, antropiche, ossia per opera dell’uomo. Le opere perturbatrici dell’uomo a loro volta possono essere classificate come dirette, come la realizzazione di una strada di montagna, il restringimento di un alveo, o indirette come, appunto, il disboscamento che innesca una serie di cause che portano al dissesto.” Tra le cause maggiori dunque certamente l’abuso edilizio, piaga isolana, a cui dobbiamo
far riferimento quando osserviamo i disboscamenti di aree necessarie al contenimento. “Da tempo, e da qualche decennio, anche nei più rigorosi studi geotecnici vengono riconosciute le proprietà stabilizzanti della vegetazione e soprattutto la loro notevole capacità di regolazione del ruscellamento delle acque superficiali. Occorre constatare comunque che il riconoscere determinate proprietà alla vegetazione nasceva dalla semplice analisi descrittiva e qualitativa. Attualmente, dopo anni di studio, possiamo disporre di una nuova disciplina tecnica che quantifica le forze stabilizzatrici indotte dall’apparato radicale delle piante nell’interazione del sistema acqua – suolo – radici - sottosuolo: in questo modo possiamo descrivere analiticamente i contributi geomeccanici degli apparati vegetali nelle verifiche di stabilità globale di un sistema naturale.” A.P.
redazione@corrieredellisola.com
5
SPECIALE TERRITORIO •
4 - 10 Ottobre 2012
Le tragedie di Monte Vezzi e di Casamicciola
PeR NON diMenTicaRe
• di Francesco Castaldi
È
difficile ricostruire il passato, soprattutto quando si parla di tragedie. Ma è assolutamente necessario farlo, perché le persone che hanno perso la vita non meritano di finire nel dimenticatoio sociale, come spesso accade. Il loro ricordo deve accompagnarci e guidarci, sempre. Era l’alba di domenica 30 aprile 2006, e la frazione dei Pilastri fu invasa da un mortale fiume di fango, alimentato da ben tre frane che si staccarono dal vicino Monte Vezzi. Nello smottamento persero la vita Luigi Buono (53 anni) e le sue tre figlie: Anna (18), Giulia (12) e Maria (16). Il destino fu invece clemente
con la moglie di Luigi, Orsola Migliaccio (40), e con la loro nipotina Stella, di soli tre anni. La bambina, che i servizi sociali avevano affidato agli zii, al momento della sciagura si trovava nel suo lettino, e sarebbero state proprio le sbarre di quest’ultimo ad impedire alle macerie della casa di schiacciarla. Sul luogo intervennero le forze dell’ordine e ben due elicotteri del 118. Ma purtroppo non c’era più nulla da fare. I vigili del fuoco non poterono far altro che estrarre i quattro cadaveri da quell’impietosa morsa di fango. Tra morte e desolazione, le dichiarazioni di un testimone oculare:” Ho visto un’ondata di fango venirmi addosso, sembravano le tragiche immagini dell’alluvione di Sarno. Mi
SUPER
sono trovato lì alle prime ore di stamane ed ho visto una prima ondata di fango. Ho avuto paura, ho capito che rischiava di succedere qualcosa di gravissimo. Poi c’è stata una seconda ondata, gigantesca, e sono fuggito”. Sgomento, dolore, rabbia. Questi i sentimenti che animavano opinione pubblica isolana e nazionale in quei giorni. Ci fu anche spazio, come non è raro in questi casi, per disgustosi episodi di sciacallaggio mediatico che, invece di placare gli animi, non fecero altro che fomentare odio e reconditi sospetti. Speculare sulla morte è una consolidata abitudine della nostra televisione, e poco importa se questo significhi martoriare i superstiti con domande fatte dalla cretina di turno (Barbara d’Urso, Lorena Bianchetti …), perché, in fin dei conti, le lacrimucce versate da una svampita soubrette, si sa, fanno schizzare gli indici auditel alle stelle. Ma ci fu anche chi, come Guido Bertolaso (all’epoca dei fatti capo del Dipartimento della Protezione Civile), rilasciò dichiarazioni che la storia avrebbe smentito clamorosamente:”Paghiamo inerzie di decenni, anni in cui abbiamo abusato del territorio. Bisogna intervenire con la manutenzione delle zone più a rischio, per evitare in futuro tragedie come questa”. Sull’abusivismo, certo, concordiamo. Nel corso degli ultimi trent’anni Ischia ha infatti subito un logorante e vergognoso processo di cementificazione. Sono stati concessi migliaia di condoni edilizi, molti dei quali atti ad assecondare i capricci
TEL. 081 3332422
dell’ assessore, del sindaco e dell’ avvocato. E nel momento in cui ci si è resi conto di averla fatta fuori dal vasino, ecco l’imperativo categorico kantiano: demolire le case abusive. Vogliamo però sottolineare che, negli ultimi sei anni, poco o nulla è stato fatto dalle autorità (in)competenti per mettere in sicurezza le zone ad alto rischio idrogeologico (R4) sulla nostra isola. La dimostrazione più lampante di tali intollerabili ed ingiustificabili mancanze istituzionali è l’altra tragedia avvenuta ad Ischia. Era il 10 novembre 2009. Il Comune di Casamicciola Terme, divenuto proverbiale a causa del terremoto del 28 luglio 1883, fu devastato da un’altra calamità naturale. Verso le prime ore del mattino, diverse costoni si staccarono dalla montagna. In pochi minuti sia via Mortito che la centralissima Piazza Bagni furono completamente invase da una tremenda colata di fango. Alberi sradicati, auto spazzate via, urla, caos, disperazione. Ad acuire la già grave situazione ci fu poi la notizia della morte, per annegamento, della 15enne Anna De Felice. Gli amici della ragazza, appreso il tragico evento, commentarono su Facebook: “Ancora non ci posso credere. È stato il risveglio più brutto della mia vita. Sei stata splendida, schietta e sincera”, dice Valeria. Luca aggiunge:”Non ti conosco tanto ma eri solare, sempre gentile”. Ed ancora Sara:”Grazie per i bellissimi anni vissuti insieme”. Ma tra i commenti c’è anche tanto rancore nei confronti delle istituzioni:”Mi fa
rabbia il fatto che le amministrazioni non abbiano fatto niente per evitare tutto ciò”. E, in effetti, come biasimare questa dura ma legittima accusa ? Cosa hanno fatto le istituzioni per aiutare concretamente le vittime di questi due disastri ? È pressoché inutile fasciarsi la testa quando ormai quest’ultima è già bella che rotta. Possibile che le coscienze degli amministratori locali si risveglino solo quando ci scappa il morto ? Perché gli sfollati di Monte Vezzi sono costretti da più di sei anni a vivere come delle bestie in dei sudici ed angusti container ? Perché non sono state effettuate specifiche valutazioni sul territorio volte a riconoscerne i pericoli, così da impedire la costruzione di fabbricati abusivi in zone dell’isola ritenute ad alto rischio ? Perché la Regione Campania, per bocca del suo presidente Antonio Bassolino, ha promesso aleatori finanziamenti che alla fine non sono stati utilizzati come dovevano ? Perché un cittadino, pur di vedersi riconosciuti i propri diritti (sanciti dalla Carta Costituzionale), deve, come la signora Orsola Migliaccio, cospargersi di benzina e minacciare di buttarsi giù dal tetto del comune ? La sconcertante miopia delle istituzioni locali, oltre a danneggiare i sopravvissuti, scredita e vilipende gravemente anche la memoria di chi purtroppo non c’è più. E questo non siamo disposti in alcun modo a tollerarlo.
FFERTISSIME valide fino al 15 ottobre
arredamento completo composto da cucina, camera da letto, parete attrezzata, tavolo, sedie e divano a partire da Letto alzata facile
€ 900 escluso materasso
Camera da letto completa come foto
€ 800
€ 3000,00 sconti % finola merace lin es5posi0zione su tutta
Mobili Tonino Pero il tuo mobiliere di fiducia dal 1960 Parete attrezzata ciliegio e crema
Cucina Classica completa di elettrodomestici
€ 500
€ 1800 escluso iva
Forio - Strada Statale Forio, 84 Tel 081 333 24 22 www.mobilipero.it
6
• SPECIALE SPORT
4 - 10 Ottobre 2012
www.corrieredellisola.com
Lo sport è per i giovani “livella” di rancori e differenze, di handicap e pregiudizi. È essenzialmente gioco
mUOVeRSI PeR SeNTIRSI liBeRi
“…aumenta la sicurezza e l’autostima, producendo socializzazione, regolando il comportamento dell’uno in relazione agli altri” • di Iacopo Ielasi
I
In ogni angolo del pianeta correre, giocare, allenarsi, disputare una partita, ha sempre significato per uomini e donne di sesso, età ed estrazioni differenti, affermare la comune libertà e il diritto fondamentale di ognuno al movimento; e il
gesto sportivo in assoluto, l’istintivo mezzo per rivendicarli. Muoversi per sentirsi liberi. Offrirsi una diversa possibilità di esprimere se stessi; parlare una lingua muta che consente però di comunicare con il mondo e realizzarsi. Lo sport è un ponte ideale per congiungere sponde
spesso lontane; è “livella” di rancori e differenze, di handicap e pregiudizi. Ed è, infine, essenzialmente gioco. Proprio per questo motivo può essere un fattore fondamentale del processo di apprendimento, sviluppo ed adattamento, soprattutto nel periodo dell’età evolutiva. Indicativa a tal proposito la
Il parere della dietista Valeria Castagliuolo
l’ AliMeNTAZioNe del GIoVANe sPoRtIVo
L
’alimentazione di un ragazzo, che svolge una regolare attività fisica, non deve essere diversa da quella degli altri coetanei o da quella degli adulti che praticano sport, semplicemente va calibrata in base alla disciplina che ha scelto di fare e alla sua intensità. Infatti, se svolge un’attività fisica non agonistica, non è necessario aumentare l’introito calorico o apportare dei cambiamenti radicali alla sua dieta. Tutto comunque dipende dallo stile di vita complessivo e dalle abitudini alimentari adottate in famiglia. Nel caso in cui il giovane svolga un’attività fisica particolarmente intensa, almeno un’ora tre volte la settimana, si potrà sicuramente concedere qualche caloria in più, inserendo una merenda prima dell’allenamento. È inoltre importante che beva molto per reidratarsi e recuperare i sali minerali che si tendono a perdere con la sudorazione. Affinché l’alimentazione non interferisca
con il corretto svolgimento dell’attività fisica è importante anche scegliere l’ora giusta in cui mangiare: meglio tre ore prima di fare sport, in modo che l’organismo riesca a iniziare la digestione. Il pasto dovrebbe inoltre essere equilibrato e leggero evitando alimenti ricchi di grassi e di zuccheri. Si può anche scegliere di mangiare dopo aver fatto sport, entro 2 o 3 ore, e in questo caso il pasto dovrebbe essere ricco di carboidrati. La merenda dovrebbe essere meno ricca in calorie e non superare il 10% del fabbisogno giornaliero di energia, deve tamponare il senso di fame fino al pasto successivo, ma non sostituirsi a esso. Inoltre, anche la composizione della spuntino è importante, bisogna evitare gli alimenti ricchi in zuccheri e grassi (es. bevande o succhi di frutta zuccherati, patatine in busta) e favorire invece gli alimenti ricchi in carboidrati a lento assorbimento (pane integrale, crackers).
definizione che del Minibasket dà Cesare Covino, da oltre quarant’anni in prima linea nell’insegnamento dello sport e delle attività ludiche tra scuola e palestre isolane, e che ben può trasferirsi ad ogni tipo di disciplina praticata dai giovani. “E’ un giocosport che migliora gli schemi motori di base; istruttivo in quanto fa prevalere l’aspetto ludico migliorando l’immagine corporea, aumentando la sicurezza e l’autostima, producendo socializzazione, regolando il comportamento dell’uno in relazione agli altri.” Nel corso degli anni, nella definizione delle linee guida della didattica delle discipline sportive, si è cercato quindi di spostare sempre più l’attenzione sul concetto di gioco e di divertimento, sullo sviluppo delle capacità motorie ed attitudinali generali prima che tecniche in senso stretto, e di ritenere proprio tali obiettivi primari le migliori basi di propedeuticità allo sport dei ‘‘grandi’’. Studi dimostrano che chi pratica sport nell’età dell’adolescenza ha, tralaltro, risultati scolastici migliori, perché questo permette di riposare la mente dallo studio e allo stesso tempo aumenta la capacità di sapersi organizzare.
Oggi invece a farla da padrone è l’uso spasmodico di videogiochi, televisione ed internet. Cosa comporta tutto questo? Problemi di sovrappeso, affaticamento respiratorio e cardiaco; polmoni e cuore non vengono allenati, così come i muscoli del corpo; ma anche, dal punto di vista prettamente mentale, difficoltà relazionali e sociali, e, nei casi più gravi, deficit di attenzione, isolamento. Il triste fenomeno della sedentarietà è un problema culturale. Sosteniamo allora i nostri giovani a praticare attività sportiva; esortiamo i nostri educatori a dare sempre di più e a non lasciar mitigare i loro sforzi dalle innegabili mancanze strutturali ed economiche del nostro Paese e della nostra isola in piccolo; invitiamo chi ci amministra ad investire maggiormente in questo settore. Qualche piccolo passo a livello nazionale , sulle orme dell’esempio statunitense della campagna antiobesità condotta dalla first lady Michelle Obama, è stato intrapreso dal ministro dello sport Gnudi. In accordo con il ministro dell’Istruzione Profumo, ha stanziato due milioni di euro per l’alfabetizzazione motoria nelle scuole, che vanno ad aggiungersi a quelli del
Coni; ai finanziamenti per il programma “sport e legalità” destinati alle scuole di cinque zone particolarmente disagiate, i cui atleti più meritevoli potranno partecipare ad un campus presso i Centri dei gruppi sportivi militari; ai 500.000 euro per i penitenziari minorili; al milione di euro per ridare fiato ai Giochi Studenteschi. Iniziative incoraggianti, ma ancora troppo poco rispetto a quanto i governi dei nostri vicini di casa francesi e dei colleghi tedeschi destinano come incentivi pubblici al settore sportivo e alla gestione degli impianti. Cosa che, alle Olimpiadi di Londra, a dispetto delle medaglie negli sport “minori”, ha fatto la differenza. Non illudiamoci però: da un lato la distanza che ci separa dalle altre realtà è ancora importante; dall’altro tutto ciò non può e non deve costituire un comodo alibi che tarpi le ali alle passioni sportive e ci renda incapaci di osservare le opportunità che spesso abbiamo sotto i nostri occhi. Affinchè realtà come il campo di beach volley di Cava dell’isola o il playground cestistico aperto al pubblico di Forio non restino sorde cattedrali nel deserto…
La festa dello sport e dell’inclusione sociale
HAPPY HANd oN THe roAd!
Sbarca ad Ischia la carovana festosa dell’Happy Hand on the road. Amano definirla la festa dello sport e dell’inclusione sociale! Nata a Bologna nel 2011, promossa e organizzata dall’associazione Willy The King Group, promuove attraverso lo sport l’integrazione delle persone con disabilità. L’idea è semplice: non si guarda alle abilità, o alle disabilità, ma alle persone. L’ha colta al balzo quest’idea Cesare Covino, istruttore MiniBasket a Ischia; dopo soli due anni infatti s’è fatto promotore attivo dello sdoganamento della manifestazione al di fuori dell’Emilia Romagna, proponendo
come tappa obbligata la nostra amata isola. Tanti gli ospiti d’eccezione e innumerevoli gli attestati di stima, in primis quello del presidente del CONI Gianni Petrucci. E così dal 4 al 7 Ottobre, dopo la presentazione dell’evento tenutasi il 1 Ottobre a Castel dell’Ovo in occasione dell’apertura ufficiale del campionato di basket nazionale di serie A2, la nostra isola vivrà quattro splendidi giorni all’insegna dello sport, dell’arte, ma soprattutto dell’amicizia e dell’abbattimento delle barriere della disabilità.
redazione@corrieredellisola.com
7
SPECIALE SPORT •
4 - 10 Ottobre 2012
L’ isola è da sempre terra fertile per gli sportivi
non Solo “pallone”
A
dispetto dei limiti geografici e spesso strutturali, sul nostro territorio si sono sempre praticati numerosi sport e molte sono le società che si occupano di istruire e far competere i giovani nelle discipline amate. Tra gli sport di squadra, dal tanto gettonato “pallone” alla pallavolo, passando per la pallacanestro e la pallanuoto, fino al calcio a 5 e, ahi!noi fino a qualche anno fa, la pallamano. E poi le arti marziali in continua ascesa, l’equitazione, il nuoto, il tennis e il ciclismo, le bocce e i motori, la danza e la ginnastica artistica. Insomma ce n’è per tutti i gusti. Uomini e donne che hanno dedicato e tutt’ora dedicano il loro tempo a coltivare passioni più o meno
condivise; società organizzate che tra alti e bassi lottano per portare il nome proprio e dell’isola a competere in terraferma. Dedichiamo adesso un piccolo approfondimento ad alcune realtà che operano sul territorio, offrendo ai giovani atleti la possibilità di impegnarsi nei tre sport di squadra maggiormente seguiti: il calcio, il basket e la pallavolo. CALCIO L’isola d’Ischia vive di calcio. E anche i suoi figli più piccoli risentono della fervida speranza di poter diventare un giorno affermati campioni. L’alto numero di società giovanili attualmente attive dimostra quanto sia ampio il bacino d’utenza;
e forse ciò diventa anche un limite laddove negli anni si sia manifestata spesso l’incapacità di creare un discorso di più ampio respiro: ovvero incentivare, attingendo dalle numerose realtà, e senza per questo distruggerle, una rappresentativa dei migliori elementi che potesse da un lato esaltarne le caratteristiche e dall’altro più degnamente rappresentare l’immagine dell’isola nella sua unità. Nel comune d’Ischia ad esempio, opera dal 1996 con la solita passione, professionalità e attenzione nei confronti del bambino prima che del calciatore la SS FUTURA ISOLA D’ISCHIA. Nata dall’idea e dalla collaborazione di Michele Califano -primo allenatore di Pino Tagliatela- ,Ciro Bilardi -trascorsi importanti a Udine e Catania nella massima serie- ed Enrico Buono, la Futura nel corso degli anni si è sempre evoluta, vantando collaborazioni importanti con la Roma, l’Ascoli, la Mariano Keller fucina di campioncini in Campania e la Juventus Accademy. Abbraccia giovani atleti di tutte le fasce d’età, a partire dai nati nel 2007 fino a quelli del 1996. E svolge la sua attività prevalentemente allo stadio “Rispoli” di Ischia,da quest’anno in stretta collaborazione con la storica società del Campagnano.
BASKET Sono due le società cestistiche attive sull’isola: la Cestistica Ischia e il Forio Basket. Offrono da anni la possibilità ad ogni bambino, maschi e femmine, normodotati e handicappati, di cimentarsi col gioco-sport MiniBasket; e ai più volenterosi di continuare il percorso nei campionati giovanili agonistici fino alle rispettive prime squadre, che oggi partecipano entrambe al campionato di serie D. Molto attive anche in periodo estivo: grazie all’esperienza di dirigenti e allenatori e alle numerose collaborazioni con gli ambienti cestistici della terraferma, ogni anno i giovani atleti isolani partecipano ai vari camp organizzati sia in trasferta che sul nostro territorio, dove ogni angolo di cemento all’aria aperta viene sfruttato per creare campetti idonei al gioco.
E se anche la palla a spicchi un giorno considerasse l’idea di unire le forze e dare modo ai giovani talenti nostrani di competere a livelli più alti? PALLAVOLO L’offerta pallavolistica ischitana vede la presenza di ben cinque società sparse nei vari comuni. Degna di nota la collaborazione tra la Scuola Volley Forio e l’Ischia Azzurra che ha portato alla nascita di una selezione femminile che disputerà il campionato di serie C sotto la comune bandiera di “VOLLEY CLUB ISOLA VERDE”. Le due società continueranno chiaramente ad offrire i servizi giovanili, così come altrettanto faranno la Alma Mater a Barano, la Futura a Lacco Ameno e l’Ischia Pallavolo. [I.I.]
CONTATTI
SS FUTURA ISOLA D’ISCHIA Indirizzo: via Casciaro, 2/b (parco viola), 80077 Ischia Telefono: 081981991/3292305640 www.futuracalcio.it info@futuracalcio.it A.S.CESTISTICA ISCHIA Indirizzo: via G.B. Vico80077 Ischia Telefono: 081902372/3387323468 parracino@libero.it A.S.FORIO BASKET Indirizzo: corso Umberto I 87, c.p. 166 Forio Telefono: 081988112/3357401018 www.foriobasket.it SCUOLA VOLLEY FORIO Telefono: 3287447445 www.scuolavolleyforio.it
“ ” Cercate subito il migliore insegnante possibile. Un bravo concertista può non essere un bravo didatta ma un bravo didatta deve essere un bravo concertista. Un cattivo insegnante rovina anche il più grande talento
NE O I Z E L L O NUOVA C esclusivista isolano
Vieni a Trovarci
Corso Luigi Manzi (angolo Via Palermo, 1) CASAMICCIOLA TERME (NA) tel. 081 5072429 Retro Fashionstore
8
• VENDEMMIA
4 - 10 Ottobre 2012
www.corrieredellisola.com
Linea di piatti pronti monoporzione per bar: • lasagne • cannelloni • melanzane alla parmigiana • spaghetti vari • risotti • e tanti altri primi e secondi piatti Il pastaio del paese
Pasta fresca surgelata la cui scelta si compone di oltre 90 referenze provenienti dalla migliore tradizione culinaria italiana e dalla ricerca Surgital. Questa linea di pasta fresca surgelata è dedicata interamente alla ristorazione di qualità e conta una gamma completa di paste corte, paste lunghe, paste ripiene, paste da forno e gnocchi di patata in varie tipologie.
Prontosfoglia Sfoglia precotta surgelata. La Prontosfoglia è una sfoglia precotta surgelata. È una sfoglia di grande praticità e utilità nella preparazione di lasagne, cannelloni e timballi. centro servizi vendite Trav. Michele Mazzella 234/b tel e fax 081902756 - 0819761072 - 0819760477 - www.laraspata.it - info@laraspata.it
redazione@corrieredellisola.com
Mentre sull’isola il servizio viene da un’estate al collasso, Vetrella chiede un aumento dei fondi pubblici per evitare tagli del servizio
deFiciT di 29 Milioni DI eURO PeR L’eaVBUS
• di Claudio Iacono
I
n una recente intervista a Salvatore Federico, che per la verità aveva come oggetto l’andamento del settore turistico, il vulcanico imprenditore ischitano aveva definito con una battuta i trasporti pubblici della nostra isola “Extraterrestri, più che terrestri”; il dato di fato è che negli ultimi anni gli standard qualitativi che caratterizzavano il servizio autobus isolano hanno subito un calo vertiginoso, regalando alla vista di turisti e residenti quasi ogni giorno le immagini di autobus fermi, scie d’olio per strada o turisti imbufaliti per i troppi minuti di attesa o per le poche vetture superstiti, che risultano strapiene quando finalmente arrivano. “L’ Eav Bus vive degli introiti che la nostra isola porta all’azienda, ma purtroppo a questo non corrisponde un servizio adeguato, soprattutto adeguato ai benefici che Ischia porta all’azienda” afferma Claudio Cigliano, altro imprenditore foriano, proprio a sottolineare la situazione paradossale che ci riguarda. “I dipendenti mi raccontano di una situazione invivibile, con molte vetture guaste che non si ha la possibilità di riparare” continua Cigliano; tanti i disagi anche in terraferma, dove tantissimi lavoratori della Circumvesuviana hanno marcato visita probabilmente per
protesta contro la mancata corresponsione di una o più mensilità, lasciando migliaia di studenti e pendolari nelle stazioni. A Ischia nella giornata del 2 ottobre c’è stato anche lo sciopero dei lavoratori isolani dell’Eav Bus, preoccupati per la situazione aziendale resa ancor più critica dai dati che dicono che l’azienda ha un buco di 29 milioni di euro per gli anni 2011 e 2012 e il fallimento pare essere molto più di un miraggio. Franco Tavella, segretario generale della CGIL Campania, aveva dichiarato a CampaniaNotizie.com “Abbiamo più volte denunciato il rischio che situazioni di fallimento, vista la dimensione di impresa del nostro territorio, possano trasformarsi in una ghiotta occasione di investimento per la criminalità organizzata. L’assessore Vetrella non può con disinvoltura permettere che un’azienda con più di 1200 lavoratori fallisca senza produrre lo sforzo dovuto per salvaguardare l’occupazione e la stessa società”. L’assessore Vetrella, dal canto suo, attraverso la trasmissione “Fuori TG” di RaiTre afferma che c’è bisogno che il Governo centrale aumenti la spesa destinata al trasporto pubblico locale, vista la situazione finanziariamente difficile di tutte le aziende del settore a livello nazionale, altrimenti l’unica soluzione saranno i tagli al servizio, che potrebbero avere ripercussioni anche sul personale.
ITALCLIMA
DI PAVIA NICOLA > installazione caldaie > climatizzatori > impianti termoidraulici > montaggi tende sole tempotest > preventivi gratuiti
DAL CALDO TI DIFENDIAMO NOI PULIZIA TECNICA, CONDIZIONATORE
SANIFICAZIONE E CONTROLLO
classe A
9000btu_500 € 12000btu_600 €
(fornitura, installazione ad opera d’arte e iva inclusa)
9
ISOLA •
4 - 10 Ottobre 2012
40 €
per un condizionatore sempre efficiente
IMPIANTI GAS/METANO CON CERTIFICAZIONE
CALDAIA PER RISCALDAMENTO E PRODUZIONE ACQUA CALDA 20000 BTU, MARCA ITALIANA A PARTIRE DA 600
€
OFFERTA TUTTO COMPRESO! Macchina + installazione ad opera d’arte!
info 389 0551398 - 329 7943604 | pavigas@libero .it
Quando il Buon Samaritano diventa Pilato
il MeNeFregHiSMo dellA GeNte
T
utti i giorni accendiamo la televisione e apprendiamo dai telegiornali dell’ ennesima rapina in banca, di una rissa in un bar e di tanti piccoli o grandi reati che accadono nel mondo. E crediamo che questi episodi ci siano completamente estranei, finché non accadono a noi. Ho avuto modo di confrontarmi in prima persona con questa dura realtà venerdì scorso, mentre ero su un pullman della E.A.V. diretto ad Ischia. Erano le 11,50 circa, e mi trovavo nei pressi del Liceo Scientifico di Lacco Ameno quando, all’improvviso, per una brusca frenata dell’autobus, ho inavvertitamente pestato la punta del piede ad un passeggero. Quest’ultimo, senza alcun motivo, e nonostante gli avessi prontamente domandato scusa, dopo avermi insultato (provocazione alla quale ho, purtroppo, ceduto), mi ha sferrato uno schiaffo e, subito dopo, mi ha colpito con calci e pugni, facendomi rovinare a terra. Anche io, per legittima difesa, ho “porto l’altra guancia”, ma ciò non è servito a molto. Infatti, quando l’autista ha aperto le porte del bus, il mio aggressore mi ha letteralmente gettato fuori dalla porta centrale. Con le poche forze residue, ho chiesto aiuto al conducente, ma egli, fregandosene delle mie condizioni, mi ha detto che non era sua competenza avvertire le forze dell’ordine, in modo da assicurare alla giustizia l’uomo che mi aveva vilmente assalito. Il mio aggressore, un uomo sulla quarantina, capelli brizzolati e corporatura normale, evidentemente non pago del suo deprecabile gesto, ha continuato ad offendermi, intimandomi, al contempo, di scendere dal pullman. Ho prontamente fatto quanto mi diceva, temendo di essere ulteriormente linciato se non avessi assecondato i suoi voleri. Sono dunque sceso dall’autobus e l’autista, chiudendo le porte, è tranquillamente ripartito, come se nulla
fosse accaduto. Sconvolto per quello che mi era appena accaduto, e dopo aver barcollato per qualche minuto lungo il marciapiede in evidente stato confusionale, ho riacquistato la mia lucidità e ho raggiunto la stazione dei Carabinieri di Casamicciola, dove ho sporto regolare denuncia nei confronti dell’ignoto aggressore e dell’autista dell’E.A.V.. Mi duole purtroppo ammettere che la cosa che più mi ha sconvolto, paradossalmente, non sono state tanto le percosse subite, quanto il dover constatare il vergognoso menefreghismo delle persone che erano con me sull’autobus, e che non hanno alzato neppure un dito per difendermi. Molte di quelle persone probabilmente ogni domenica vanno in Chiesa, ascoltano il Vangelo e prendono l’eucarestia. Tutte formali cazzate, fatte così, per abitudine. Perché quando c’è da mettere in pratica gli insegnamenti di Cristo, sono in molti a rifuggirli. Nelle Scritture non si parla, forse, della parabola del Buon Samaritano, simbolo di quel Cristianesimo delle origini, che un giorno, per compassione, si prese cura di un uomo che era stato spogliato e percosso ? Invece, coloro che assistevano impassibili alla scena del mio linciaggio, hanno dimostrato di preferire la parte di Ponzio Pilato. E di certo non riservo parole di stima nei confronti dell’autista, la cui condotta è, per certi versi, assimilabile a quella del mio aggressore. Potrei denigrare per ore lo scadentissimo servizio offerto dall’E.A.V., ma non lo faccio poiché potrei essere tacciato di parzialità. Vorrei semplicemente porre una domanda all’autista: Se al mio posto ci fosse stata sua moglie, sua madre, suo padre o, meglio ancora, i suoi figli, come si sarebbe comportato ? Anche con loro avrebbe avuto il barbaro coraggio di dire “ Non è mia competenza avvertire i Carabinieri ?”. Ne dubito fortemente. Francesco Castaldi
SA.CO.
COSTRUZIONI S.R.L.
SPECIALE PONTEGGI NOLEGGIO & MONTAGGIO
da €
8,00 al mq
PAGAMENTI PERSONALIZZATI PREVENTIVI GRATUITI • GARE CONDOMINIALI
SPECIALE PITTURAZIONE 1 strato di isolante + 2 strati di “silossanico” per esterno
(o 2 strati di traspirante, per interni)
da €
8,00 al mq
Offerte su intonaci facciate Weber e Mapei Barano - Via Giuseppe Garibaldi, 60 - Tel. 081 901488 cell 335 7145363
10
Dal
• PERSONAGGI
1981,
costruttori di dolc�zza
PER LA TUA FESTA PRIVATA "Pizzette, Rustici, Crocchè, Arancini, Frittatine, Bollini, Danubio, Pan Canasta, Graffette, Cornetti dolci e salati" CONSEGNA A DOMICILIO E PREVENTIVI GRATUITI
Ordinazioni per buffet • Semifreddi di produzione propria • Speciali confezioni da viaggio • Torte Personalizzate • Torte Nuziali
WWW.TATANIZZOLA.IT
4 - 10 Ottobre 2012
www.corrieredellisola.com
redazione@corrieredellisola.com
11
EVENTI •
4 - 10 Ottobre 2012
Il castello aragonese fu da ispirazione per quest’opera tra le più importanti del simbolismo di fine 800
BÖCKLIN E ISCHIA L’ISOLA DEI MORTI
• di Isabella Puca
F
ino al 20 ottobre è possibile visitare alla Galleria Ielasi ad Ischia Ponte, dalle 19 alle 22, una mostra ispirata all’Isola dei morti, una delle opere più importanti del simbolismo di fine 800. «Incontrando a Parigi, alcuni dei fumettisti in mostra, - racconta Massimo Ielasi, proprietario della galleria- il discorso finì sull’isola dei morti di Böcklin, ed io esposi la mia idea, ormai confermata, e cioè che l’isolotto roccioso rappresentato nel quadro, è una summa del castello aragonese e della baia di Sant’Anna». La questione
su cosa avesse ispirato Böcklin è rimasta aperta per molti anni, si ipotizzò che l’isolotto fosse Corfù, Capri o il cimitero di Venezia per poi approdare all’unica ipotesi confermata da testimonianze: fu il castello aragonese ad ispirare l’artista. Böcklin venne infatti ad Ischia nel 1879 per curare una fastidiosa artrite che gl’impediva di dipingere, accompagnato da Hans von Marèes. Nella sua autobiografia il pittore racconta i suoi momenti sull’isola e l’amicizia che lo legò ad Anton Dohrn, fondatore della stazione Zoologica di Napoli, che si divertiva a ritrarre intento nei giochi con la sua famiglia. Durante il suo soggiorno
Böcklin alloggiò a villa Drago, e nei suoi ricordi vi era un antico cimitero a terrazze addossato alla roccia con un approdo a riva sorto a causa di un’epidemia di colera avvenuta nel 1836. Un’ antica usanza vedeva i defunti senza famiglia trasportati via mare, in una cassa di legno scadente, al vecchio cimitero di Sant’Anna, dove sulle colonne dell’ingresso, ancora oggi, vi sono due leoni in terracotta simili a quelli presenti in una delle cinque versioni dell’Isola dei morti. Nelle prime due versioni il titolo era l’isola dei sepolcri e solo con la terza versione venne dato il titolo odierno. Interessante e valida è l’ipotesi di Massimo Ielasi che motiva il titolo risalendo al terremoto del 1883 che ridusse l’isola ad una landa desolata e dopo il quale vi furono molti gesti di solidarietà provenienti da tutta Europa per aiutare gli isolani. Successivamente fu enorme il successo dell’opera, tanto che il gallerista Gurlitt chiese a numerosi artisti di trarre delle incisioni dal quadro e la più famosa, quella di Max Klinger fu acquistata dalla famiglia Mattera, ultimi proprietari del castello. La mostra, raccoglie opere di alcuni tra i fumettisti più validi del nostro tempo e opere di autori isolani come Basile, Macrì e Raffaele Iacono ispirate al quadro di Böcklin e ad accompagnare la suggestione visiva, quella sonora con la declamazione di poesie ispirate al tema della mostra. «E si annidano cipressi dove nulla esiste. Neanche più la linea di biografie che furono. Improvvisazioni ora tra la luce e il lago (o che sia mare?) della splendente roccia […] »Paola Casulli
Premio letterario “Isola di Arturo Elsa Morante”. Alle premiazioni saranno presenti Sergio Zavoli, Marcello Fois e Carlo Verdone
“IL BREVEMONDO”
Q
uest’anno il Premio letterario “Isola di Arturo Elsa Morante”, dopo l’appuntamento per le premiazioni previsto per sabato 6 ottobre alle ore 20,30 presso il “Procida Hall” che vedrà la partecipazione, tra gli altri, di Sergio Zavoli, Marcello Fois e Carlo Verdone, vivrà un interessante appuntamento domenica 7 ottobre, alle ore 10,30, nell’incantevole P.zza Marina Grande, presso il bar “Dal Cavaliere”, con la presentazione del libro “ IL BREVEMONDO” di Rino Scotto di Gregorio edito da Eracle. E’un libro emozionante dove non c’è spazio per prendere fiato, perché il sentimento entra prorompente nelle righe bianche e nere del libro e colora di speranza il tutto. L’autore, responsabile di un ONP che opera in Brasile per il recupero e il reinserimento socio-familiare dei ragazzi di strada, intende, anche a partire dalla testimonianza tragica di queste pagine, tracciare un percorso nuovo, un modello più vero ed efficace per il riscatto reale dei figli randagi del gigante verde oro. Si tratta di sviluppare una strategia implementata su TU-
TORING e MENTORING, azioni di responsabilità concreta verso coloro che affidano le loro speranze di riscatto nelle nostre mani. Alla presentazione, oltre all’assessore alla cultura del Comune di Procida, Avv. Enrico Scotto di Carlo, parteciperanno due ospiti di assoluto prestigio: Emilia Costantini e Manuela Maccaroni. Emilia Costantini, è critico teatrale e giornalista professionista al «Corriere della Sera», opinionista televisiva e membro della Commissione Cinema del Ministero per i Beni culturali. Ha pubblicato saggi di teatro, tra cui “La scena delle donne”, storia della drammaturgia femminile dalle origini ai nostri giorni ed ha condotto numerosi programmi di cultura e spettacolo alla Rai. Manuela Maccaroni, avvocato, Patrocinante in Cassazione, Presidente dell’Associazione Nazionale Avvocati per i Minori e le Famiglie. Si occupa delle problematiche dei minori e della famiglia, sia in materia penale che civile, in qualità di difensore, dedicandosi, altresì, alla materia delle adozioni internazionali.
I V E BR a cura di Michele Rubini
EVI
È il dott. Pierluca Ghirelli il nuovo liquidatore, chiamato a concludere l’attuale gestione del ciclo idrico integrato e ad impostarne una nuova fase.
Appuntamenti culturali
Martedì 9 ottobre, alle ore 18.00, presso la Biblioteca Antoniana il Dr. Pietro Greco (Fondaz. IDIS Città della Scienza) terrà una relazione sul tema i comandamenti per il XXI secolo: L’uomo, la conoscenza, l’ambiente, la società, la pace, l’economia. Introduzione dell’Avv. Rosario de Laurentiis (Circolo Sadoul).
Il germoglio
Da martedì 2 ottobre, presso la palestra di Daniela Pugliatti, sono ripresi i corsi di Yoga. Info 3388861333- Gianni.
aRCHITETTURA oLTRE
Gli Incontri Ischitani di Architettura Mediterranea giungono alla 17° edizione con la manifestazione intitolata aRCHITETTURA oLTRE che si svolgerà presso il Castello Aragonese da venerdi 5 a domenica 7 ottobre.
IV motoraduno
I bikers ischitani e italiani si danno appuntamento ad Ischia il 12-13-14 ottobre. Rendez-vous venerdì 12 ore 18 via Litoranea Lacco Ameno.
Apre a Palazzo D’Ambra la nuovissima sede di “Musica Senza Frontiere”
“MA CHE MUSICA MAESTRO !”
D
omenica scorsa, presso il Palazzo d’Ambra nella portuale via Iasolino, si è svolta la diciassettesima edizione “Giornata a porte aperte”, organizzata dall’associazione “Musica senza Frontiere”. Una briosa e divertente giornata che ha permesso a persone di tutte le età di confrontarsi con il magico mondo della musica. Arriviamo nella nuova sede dell’associazione, e veniamo accolti con un largo sorriso dall’artefice dell’iniziativa Michele Papandrea, diplomato in trombone presso il prestigioso conservatorio partenopeo “San Pietro a Majella” . «Il nostro progetto è nato con l’intenzione di divulgare la musica con una particolare metodologia adatta ai bambini. Mi sono affidato ai corsi Yamaha, che all’epoca rappresentavano una novità assoluta nel panorama isolano e nazionale». Dopo opportune selezioni di insegnanti è nata l’associazione che ha cominciato a proporre ad Ischia i corsi Yahama, i quali prevedono iniziative dove è possibile partecipare gratuitamente ad una o più lezioni di musica. «I nostri primi corsi furono quelli di pianoforte, chitarra classica e corso di musica per bambini. La “famiglia” dei corsi si è subito arricchita con corsi di chitarra elettrica e batteria, di canto moderno e canto specifico per bambini. Abbiamo dato vita a delle rock band. Inoltre abbiamo partecipato a manifestazioni in
vari comuni dell’isola, collaboriamo con le scuole pubbliche, e partecipiamo a numerosi festival nazionali, dove abbiamo sempre avuto un ruolo da protagonista». Alcuni dei nostri migliori allievi ora vivono in America e vivono di musica. Per esempio il chitarrista Marcello Buono che ora è un affermato tecnico del suono e Niccolò Ielasi che frequenta la Berklee di Boston e si avvia verso una carriera più che brillante». Gli attestati Yamaha, pur non avendo valore legale, sono riconosciuti a livello internazionale. La caratteristica dei corsi è l’applicazione della teoria direttamente sullo strumento. «Non c’è prima una fase teorica che potrebbe annoiare i bambini. Ovviamente però all’interno della lezione è prevista una parte teorica, somministrata a piccole dosi, senza mai tediare l’allievo». Michele Papandrea guarda al futuro e il trasferimento in questa nuova sede è proprio un passo avanti. «Questo luogo è più grande, ha degli spazi molto belli. Sono stati acquistati dall’associazione tutti nuovi strumenti, nuove attrezzature, che ci permetteranno di introdurre nuovi corsi e nuove iniziative. Non abbiamo finanziamenti pubblici e ci manteniamo grazie ai contributi delle quote associative». Si respira fiducia in questa nuova sede e poi il mare così vicino...
12
• PERSONAGGI
4 - 10 Ottobre 2012
www.corrieredellisola.com
COMPRO ORO ARGENTO e DIAMANTI PAGAMENTO IMMEDIATO IN CONTANTI AL PREZZO PIÙ ALTO
QUOTAZIONI GIORNALIERE
SOLDI SUBITO Via Prov. Panza, 14 (loc. Monterone) - 80075 Forio (NA) tel 081. 998610
pizzolo
CENTRO SPORTIVO
pizza/pub/bar ••
specialità con pane pizza ••
via provinciale lacco 161 / 80075 forio (na) / cel 331 2597198
ECO.GEA Servizi per l’ambiente
S.R.L
PRONTO INTERVENTO ESPURGO POZZI NERI Preventivo gratuito La nostra azienda specializzata già da anni nel settore degli espurghi e disostruzione di tubazioni ampliando sempre più la propria offerta si occupa inoltre di:
• • •
Raccolta di pneumatici fuoriuso Ritiro Rifiuti di giardinaggio Ritiro di rifiuti inerti
• • •
Ritiro ferro Ritiro Rifiuti ingombranti Trasporti di vario genere
via Duca degli Abbruzzi,64 - Barano d’Ischia tel. 081903054 – 3289370566 ecogea.srl@libero.it www.ecogeasrl.com
Struttura Polivalente con campo di calcetto in erba sintetica di ultima generazione si organizzano tornei di calcetto, tornei di tennis, scuola tennis, tennis, volley, bocce
Via Piano (Testaccio) - Adiacente Stadio Comunale, Barano D'Ischia Tel 081990909 • Mobile 3405397910 • 3384658565 www.centrosportivobarano.it | centrosportivobaranodischia@gmail.com centrosportivobaranodischia@gmail.com
redazione@corrieredellisola.com
13
TRADIZIONI •
4 - 10 Ottobre 2012
L’isola dalla memoria corta
MARECOPPA
• di Elvira Agnese
L
’isola ha per archetipo una natura bivalente: luogo del meraviglioso e insieme della perdizione; dell’avventura e della pena, insieme fatata e maledetta. Così l’hanno vissuta e descritta i poeti e gli artisti che di volta in volta si sono lasciati ammaliare dalle sue coste frastagliate, dalle sue sabbie fini e dall’incanto che essa crea insieme con il senso di pace, trasmesso dal suo starsene lì, sola, distesa in mezzo al mare. Molto verosimilmente il suo fascino è da ricercare proprio nella sua desolazione, nella solitudine che
la rende non più parte del mondo, ma mondo a sé, costretta a badare a sé stessa, a “bastarsi” in qualche modo. In questo quadro, tanto magico quanto per certi versi inquietante, la nostra isola rientra certo a pieno titolo. Ischia ha rappresentato per secoli tutto l’universo per i suoi abitanti, fornendoci tutto il necessario per sopravvivere. La sua natura polivalente è, però, tanto connaturata nella nostra storia e nella nostra tradizione, dove i confini sono così labili da cancellarsi a volte, che quasi ce ne siamo dimenticati. Prima colonia greca d’Occidente, quelli che sarebbero poi diventati i nostri antenati, si resero ben presto conto del po-
tenziale, non solo strategico, ma anche di degna dimora, che questo posto poteva rappresentare. Un migliaio circa di ettari di terreno coltivabile, colline dall’ecosistema montano e una vita sotterranea di fumi e bollori, che da sola racchiude tutto il fascino di un benessere dall’altra faccia quasi infernale; è questo il vero tesoro nascosto sull’isola incantata. La storia ha poi insegnato a questi uomini a convivere con questa natura, tanto generosa quanto capricciosa, e a trarne il meglio possibile. Ha insegnato loro a cacciare e ad allevare animali, pensiamo al coniglio, che sarebbero col tempo diventati protagonisti indiscussi di una cucina tipica, ricchissima di odori e sapori preminentemente di terra, fatta di spezie, ortaggi e legumi di ogni genere. Nella descrizione che ci ha lasciato Giuseppe D’Ascia, ad esempio, nella monumentale ed enciclopedica “Storia dell’isola d’Ischia” (1867), sono numerosissimi i riferimenti alle pratiche di agricoltura e pastorizia. Esse nei secoli passati hanno contributo non solo al sostentamento personale e al commercio locale e d’“oltremare”; ma hanno concorso enormemente alla formazione delle nostre tradizioni, delle sfumature delle nostre lingue e del nostro carattere, forgiatisi su una quotidianità scandita dalle fasi di coltivazione, così come dalle necessità di protezione e collaborazione. Egli ci racconta, con entusiasmo e dovizia di particolari, della coltivazione della
BEAUTY
WELLNESS
&
vite, secolare traino di un’economia che sul commercio e sull’esportazione di ottimi vini, ha tratto gran parte della sua ricchezza. Ci parla ancora, di frutteti, cereali, legumi; come dimenticare i buonissimi fagioli “zampognari”, i fagioli neri che si coltivano solo sul nostro territorio. Non bisogna poi dimenticare la zona montana, un ecosistema fatto di ettari di castagni, alla cui ombra si nascondono, non solo funghi, ma anche una sorprendente varietà di frutti di bosco. L’allevamento di bestiame, come capre e pecore, dava ancora la possibilità tra le altre cose di produrre vari tipi di formaggio, anche se dal sapore, pare, non così notevole da permetterne l’esportazione. Come non ricordare infine uno dei piatti che nel bene o nel male resterà per sempre ben impresso nella mente dei nostri nonni, ma forse anche dei nostri genitori: la chiocciola, la sofisticata escargot, di cui i bambini andavano “a caccia” quando il sole tornava a far capolino dopo giorni di pioggia. Ma forse non era necessario andare così tanto indietro nel tempo. Oggi basta fare una passeggiata nelle zone cosiddette “alte”, conosciute come la parte di sopra, “marecoppa”, ovvero soprattutto nei comuni di Barano e Serrara Fontana, per respirare quel che resta di quest’ambiente bucolico. Purtroppo però oggi l’attenzione che il settore turistico riserva alle antiche tradizioni è davvero limitata. Probabilmente ci si è dimenticati di quanto
in debito siamo con la parte montana della nostra isola, e se non lo si è dimenticato, non lo si considera allora abbastanza degno di nota, preferendo concentrarsi quasi completamente su un’economia che si vive e si completa per così dire, sulla costa. Stupisce invece accorgersi che solo poco meno di duecento anni fa, ancora nell’opera del D’Ascia, egli ci parli di quelle acque termali che di lì a poco avrebbero rappresentato la nostra fortuna, come di un potenziale non degnamente sfruttato e pubblicizzato. Pare quindi che l’isolano abbia davvero la memoria corta, o che anzi non sia poi così lungimirante, incapace di considerare la forza della sua terra come un tutto inscindibile, dedicandosi per così dire “ad una cosa alla volta”. Dimenticando di dedicare la meritata attenzione indistintamente ad ognuna delle sue bellezze, tanto quindi al suo splendido mare, così come a quest’entroterra che avrebbe tanto da raccontare. A quel “marecoppa” fatto di boschi, pinete e sottoboschi, detentore di una tradizione folkloristica atavica ed ammaliante. Pur continuando ovviamente a coltivare la forza attrattiva delle nostre meravigliose spiagge, basterebbe solo allargare gli orizzonti verso tutti gli altri aspetti, troppo spesso trascurati, ma che insieme potrebbero rappresentare proprio ciò che manca a renderci completi e quindi davvero invincibili sul mercato turistico internazionale.
SPA
QQN foto di Claudio Cervera
il nuovo trattamento dimagrante
QQN • LPG • SOLARIUM • MASSAGGI • ESTETICA • PISCINA
ATMOSPHERE 1° trav. L. Mazzella, 25 tel 081.9767081 Cell. 348 7555827 Ischia
14
• PERSONAGGI
4 - 10 Ottobre 2012
www.corrieredellisola.com
La medaglia d’argento Diego Occhiuzzi innamorato dell’isola: “vivo qui da anni, Ischia è straordinaria, unica”
ARGENTO ISCHITANO
• di Gennaro Savio
D
ella sua avventura londinese rimarrà indelebile nell’immaginario collettivo la scena di quando, in barba agli stewart che inutilmente lo inseguivano, è saltato sugli spalti per salutare amici e parenti e abbracciare la sua fidanzata. Si tratta dello
schermidore Diego Occhiuzzi atleta italiano che ha contribuito ad arricchire il medagliere del nostro Paese alle ultime Olimpiadi di Londra vincendo il bronzo nella sciabola a squadra e l’argento nella gara
individuale. Due risultati prestigiosi che lanciano Occhiuzzi, già campione italiano ed europeo, verso il raggiungimento di nuovi ed importanti traguardi internazionali. Lo abbiamo intervistato di ritorno da una
meritata vacanza. Semplice e cordiale, Diego è un ragazzo come si suole dire acqua e sapone e al quale piace stare lontano dai riflettori del gossip che sempre più spesso vedono al centro di antipatici pettegolezzi gli atleti italiani di tutti gli sport. Diego ci ha parlato delle emozioni provate a Londra per la vittoria delle due medaglie olimpi-
che e di come si svolge la vita all’interno dell’immenso villaggio olimpico dove ci si trova al tavolo con i campioni più famosi e gli atleti di tutto il mondo con cui si condivide l’intero villaggio. In pochi sanno che il napoletano doc Diego Occhiuzzi, in realtà da qualche anno è un cittadino dell’isola d’Ischia e risiede a Forio. “Io sono ischitano a tutti gli effetti perché vivo qui da qualche anno. Per me Ischia è stata qualcosa di fondamentale per la mia carriera schermistica. Infatti appena posso vengo qui a rilassarmi anche in preparazione delle gare. E’ quindi è in parte anche grazie a quest’Isola che io ho vinto questa medaglia. Questa è un’Isola straordinaria, rappresenta qualcosa di unico”. E a questo punto Occhiuzzi ci ha svelato il suo morboso attaccamento all’isola d’Ischia: “Mancavo da venti giorni, oggi sono ritornato sull’Isola e mi sento
rigenerato” - ha affermato Occhiuzzi e quando gli abbiamo fatto rilevare che è ormai affetto dalla cosiddetta sindrome dell’isolano, lui ha confermato dicendo - “Si, si mi ha preso pure a me questa cosa” e giù una divertita risata. Poi pensando alla sua città Natale ha sottolineato: “Guarda - ha tenuto a precisare ? Napoli è stupenda, io la adoro, è la mia città. Ci sono nato, ci sono cresciuto. Però io ormai collega Napoli a Ischia, per me sono tutt’uno. Sono due realtà della mia vita e sono felice di essere sia napoletano che ischitano”. Una bella promozione per l’isola Verde quella fatta da Diego Occhiuzzi il primo campione olimpico ischitano. A lui, naturalmente, i nostri sinceri auguri per nuovi trionfi sportivi consapevoli che dovunque andrà porterà nel cuore la nostra stupenda Isola.
Anche l’Isola verde entra a far parte del libro dei record
ALE&CHARLY SHOW !
L
a puntata dello Show dei Record andato in onda giovedì scorso è stato motivo di lustro per la nostra isola. Per una sera, infatti, abbiamo avuto la possibilità di accantonare i problemi di tutti i giorni per sederci comodamente sulle nostre poltrone e poter gioire per i due successi conseguiti dai nostri concittadini. Stiamo parlando di Bartolo Messina, titolare del maneggio ARAGONA ARABIANS, che con il suo cavallo è entrato di diritto nella storia dei record: infatti Charly, che di primo acchito potrebbe sembrare un docile ed amabile pony, è in realtà il cavallo più basso del mondo (con i suoi 63,5 centimetri). Ma i guinness made in Ischia non finiscono qui. Bartolo e Charly infatti non erano soli. Con loro c’era anche il diciottenne Alessandro Conte, allievo del medesimo maneggio, che, nonostante la giovanissima età, ha entusiasmato il pubblico presente negli Studi Elios di Roma con una performance memorabile. Anche in questa circostanza si è rinnovata l’eterna disputa tra Italia e Francia. Il 39enne marsigliese Stephane Troussier, al
quale bisogna riconoscere grande virtuosismo ed agilità, è riuscito a completare 28 volteggi in un minuto. Ma il nostro Alessandro, assieme al suo velocissimo destriero Shirdidi, ha eseguito ben 32 volteggi ! ( il precedente record era di 25 acrobazie in 60 secondi). La sua soave leggiadria, che si avvicina, per certi versi, a quella del grande étoile lettone Michail Baryšnikov, è stata uno degli ingredienti determinanti di questo successo, ma non solo. Infatti un emozionato Alessandro, intervistato dal presentatore Teo Mammucari, ha dichiarato:”Mi alleno mediamente tre volte a settimana, per circa un’ora al giorno, e ci vuole molto duro lavoro”. Sacrificio, spirito di abnegazione e, soprattutto, tanta passione sono necessari per raggiungere risultati così ragguardevoli. La fiabesca storia di Alessandro, che con caparbietà realizza giorno dopo giorno i suoi sogni, deve essere di monito per tutti quei giovani che, affetti da una logorante bramosia di successo, spesso ricorrono ai sotterfugi più deprecabili pur di conseguire i propri obiettivi.
COMPLETA LA CARD E RICEVI UN BUONO SCONTO DA 100€ Ogni 30€ di spesa riceverai 1 punto. Al raggiungimento di: 10 PUNTI RICEVI UN BUONO SCONTO DEL VALORE DI 20€
20 PUNTI RICEVI UN BUONO SCONTO DEL VALORE DI 50€
30 PUNTI RICEVI UN BUONO SCONTO DEL VALORE DI 100€ DONNA VIA ROMA 97 TEL. 081982907 UOMO VIA DELLE TERME 26 TEL. 081992576 ISCHIA
redazione@corrieredellisola.com
4 - 10 Ottobre 2012
SPORT •
• PERSONAGGI
15
CORSI DI PREPARAZIONE
alla prova preselettiva (per docenti di scuole sec. di I e II grado) e alla prova preselettiva e scritta (per doc. di sc. dell’infanzia e primaria) del
CONCORSO ORDINARIO A POSTI E CATTEDRE, per titoli ed esami, finalizzati al reclutamento del
PERSONALE DOCENTE NELLE SCUOLE DELL’INFANZIA, PRIMARIA, SECONDARIA DI I E II GRADO (bandito il 25 settembre 2012)
POSSONO PARTECIPARE AL CONCORSO: A - gli abilitati, siano essi iscritti o meno alle Graduatorie ad esaurimento; B - laureati quadriennali entro il 2001/02, quinquennali entro il 2002/03 ed esennali entro il 2003/04; C - diplomati all'istituto magistrale entro il 2002 per la scuola primaria e dell'infanzia; D - geometri e periti industriali edili diplomati solo per la classe C430. E - i diplomati ISEF, Conservatori, Accademie per le rispettive classi di concorso. Per la preparazione alle predette prove, lo STUDIO DI CONSULENZA TRANI (Via Corbore, 10 – Pilastri – Barano d’Ischia – Tell. 081 980335 - 081 901374 - 3488144821 – 3334104069) organizzerà corsi, tenuti dai Dirigenti Scolastici Dott. Franco De Stefano e Dott. Giuseppe Palumbo. Per l’adesione a tali corsi, i docenti interessati, da oggi e fino al 6 ottobre p.v., possono iscriversi inoltrando all’indirizzo di posta elettronica studiotrani@hotmail.it i seguenti dati: Cognome e nome, codice fiscale, indirizzo completo, tel. e cell., e-mail, concorso a cui si intende partecipare, eventuale disponibilità alla frequenza del corso on-line. Saranno istituiti più corsi, ciascuno di 24 unità di iscritti. Il primo incontro collegiale si terrà il giorno 8 ottobre p.v. alle ore 16 in locali che saranno indicati con successivo comunicato. Lo STUDIO DI CONSULENZA TRANI è a disposizione, su prenotazione, per la registrazione a POLIS e per la presentazione di domanda on-line di iscrizione alla prova preselettiva unica di ammissione alla prova scritta del concorso. Inoltre, tutti gli iscritti saranno informati individualmente di ogni variazione e riceveranno materiale personalizzato per ogni prova concorsuale. IL TITOLARE DELLO STUDIO DI CONSULENZA -Dott. Domenico Trani-
BARANO D’ISCHIA (NA) Via Corbore, 10 (Pilastri) tel e fax 081 901374
Gioielli ed Orologi
LACCO AMENO (NA) Corso Angelo Rizzoli, 9 tel e fax 081 980335
Argenti e Regalo
Bomboniere
Laura Biagiotti
Valenti & co.
Bomboniere
Via V. Gemito, 38 (angolo Via Alfredo De Luca) Ischia tel. 081 906170 www.gioielleriapallotta.it gioielleriapallotta@gmail.com
16
• SPORT
4 - 10 Ottobre 2012
www.corrieredellisola.com
I gialloblu si aggiudicano l’ennesima vittoria
L’IRA FUNESTA DI CAMPILONGO
U
Un’Ischia decisamente sprecona riesce a superare il test casalingo contro il CTL Campania di mister Campana. E questo grazie alla superba prestazione del suo organico, che nel corso della prima frazione di gioco lascia con il fiato sospeso i circa 700 tifosi presenti allo stadio Mazzella, con una performance ben superiore agli standard di categoria. Un collettivo dinamicissimo che si porta in vantaggio al 4’ con
Rainone, che apre repentinamente le marcature sfruttando uno svarione difensivo. Di qui tutta una serie di importanti occasioni-goal, che però non sortiscono gli effetti sperati. Cunzi, nel corso del match, si rende pericolosissimo, ma purtroppo la Dea Bendata non è dalla sua parte. Una formazione corta, tenacemente aggressiva e che riesce a mantenere gli equilibri grazie ad uno straordinario Masini, che non teme di mostrare tutta le sue indubbie qualità fisiche.
Un’Ischia ben disposta in campo, ma che non riesce ad approfittare neppure dell’espulsione di Baratto per aumentare il proprio score. Nella ripresa i ritmi di gioco calano drasticamente, con i locali che si crogiolano sugli allori, imbastendo azioni sterili e gravosamente leziose. Gli uomini di Campana tentano con tutti i mezzi di riacciuffare le redini dell’incontro. La punta partenopea El Quazni, supportata da Granato, si rende pericolosa nell’area
Isolani senza freni : tre gol a domicilio al San Vitaliano.
BARANO CORSARO!
E
ra atteso alla conferma di quanto di buono fatto vedere in questo avvio di campionato il Barano di mister Iovine. Ebbene, sul terreno di gioco del San Vitaliano il verdetto è stato più che lusinghiero. La giovane truppa bianconera vince e convince, sia sul piano del gioco che del risultato. Al fischio finale il tabellino registra un sonoro 0-3, che lascia poco spazio alle recriminazioni dei padroni di casa. “Dedichiamo la vittoria a Beniamino Mennella, per la scomparsa del padre. In campo è stato un Barano goliardico, determinato e aggressivo. Siamo stati capaci di mantenere saldo il pallino del gioco nelle nostre mani senza concedere quasi nulla agli avversari”. Come al solito lucida e calma l’analisi a fine gara di mister Iovine; l’esperto allenatore sa bene quanto alla terza giornata di un campionato così lungo sia doveroso non fasciarsi la testa e restare umili. Appare chiaro comunque di come la sua creatura stia prendendo sempre più corpo domenica dopo domenica: gruppo giovane e già ben amalgamato; pochi fronzoli; massima attenzione e un attacco capace di scardinare qualsiasi difesa avversaria. Può poco infatti un San Vitaliano apparso fin da subito fuori partita, convinto forse di poter avere vita facile contro la squadra vista all’opera due weekend fa in quel di Poggio-
marino. Gli irriverenti padroni di casa hanno dato l’idea di attendere una squadra dimessa e l’errore è costato assai caro agli uomini del presidente Alaia. Basti pensare che il giovane portiere Aiace sporca i suoi guantoni soltanto in un’occasione, quando nella ripresa è pronto a intercettare un pericoloso tiro dalla distanza. Il resto è tutto di marca baranese. Gli aquilotti ipotecano il risultato già nel primo tempo, chiuso in doppio vantaggio. La prima rete porta la firma di Oratore, a segno per la seconda volta consecutiva. E’ il minuto 28 quando l’esperta punta isolana duetta nello stretto con Saurino, manda al bar il proprio marcatore con una finta a rientrare e di sinistro manda la sfera a spegnersi vicino al palo più lontano. Al 42’ è invece Farina a siglare. Lanciato sul filo del fuorigioco da di Dato su azione di ripartenza, fredda a tu per tu il portiere di casa e manda i suoi al riposo sul 2-0 con bel diagonale alto. Il secondo tempo non regala grosse emozioni, eccezion fatta per il gol della staffa che arriva al 12’. Si sblocca così anche l’ultimo arrivato Gianluca Saurino, abile a stoppare di petto un lungo rinvio del portiere e a scaricare al volo un destro secco sotto la traversa. Il Barano vola così ora a sei punti in classifica e si prepara a ricevere in casa il Granata. Sognare non costa niente! Iacopo Ielasi
di rigore ischitana, ma Mennella, sostanzialmente inoperoso per larghi tratti dell’incontro, non si lascia però sorprendere. Campana, seduto in tribuna per squalifica, mal sopporta l’espulsione del proprio giocatore e il fuorigioco fischiato a Bosco, che era riuscito a concludere a rete. La partita termina 1-0 per i locali. Ma subito arrivano le dichiarazioni di un Sasà Campilongo visibilmente infuriato per la prestazione dei suoi ragazzi, che in alcuni frangenti hanno rischiato di ricevere il benservito dal CTL Campania e che, in più circostanze, non hanno avuto la giusta cattiveria agonistica per capitalizzare il risultato. I vibranti
richiami di Campilongo, per quanto legittimi e certamente condivisibili, non devono però mortificare la convincente prestazione dei gialloblu, che con viva sagacia e cinismo hanno agguantato i tre punti. Certo, molto lavoro ancora deve essere fatto per migliorare l’aspetto offensivo, ma la squadra ha dimostrato, in queste prime giornate di campionato, di avere già acquisito una propria identità di gioco. Per il momento non ci resta che aspettare, sperando di confermare quanto di buono visto questa settimana nell’ostica trasferta di Matera.
Il Forio lascia a mani vuote Orta di Atella, dove i padroni di casa si impongono per due reti a zero.
FORIO: ALTRO STOP!
D
ue indizi fanno una prova? Per la seconda domenica consecutiva l’undici biancoverde disputa una discreta partita, giocando faccia a faccia con l’avversario quotato per quasi tutti i novanta minuti, ma quasi mai riesce a mostrarsi pericoloso in fase realizzativa e concede un gol per tempo alla squadra del presidente Aletta. Sia chiaro, l’Ortese è compagine di tutto rispetto ed espugnarne il campo sarà impresa ardua per chiunque; nondimeno il cammino fino a qui senza sbavature della Sibilla Bacoli, corsara a Forio alla seconda giornata e ora sola in testa alla classifica con nove punti, suggerisce che il valore assoluto degli uomini di mister Leo sia già stato rodato da due delle migliori compagini del girone. Alla fine però contano i punti in cascina, e il dato non viene aggiornato dalla prima vittoria sul campo del Vesuvio; contano i gol, e non ne sono arrivati negli ultimi centottanta minuti; conta il morale, e rischia di cadere troppo in basso. La partita vede un Forio compatto e pronto a battagliare in un primo tempo in cui regna sovrano l’equilibrio a centrocampo. L’Ortese si dimostra però più abile nell’ordire trame offensive di una certa pericolosità, sfruttando la velocità in ripartenza del suo pacchetto avanzato. Come in occasione della prima rete, giunta al minuto 18. Dopo una rapida conversazione tra D’Abronzo e Insigne ( il fratello maggiore del
giovane talento azzurro Lorenzo), la palla cade in area di rigore dove l’accorrente Russo è abile ad anticipare il difensore foriano De Simone e battere di testa Costagliola. Per l’under locale è la seconda rete in campionato. Il Forio prova a rispondere tredici minuti più tardi con un’incornata di Savio che non ha fortuna. Prima dell’intervallo, in seguito a un brutto scontro con D’Angelo, Isidoro Di Meglio è costretto a lasciare il campo e a richiedere l’intervento dei sanitari: per lui quattro punti di sutura all’arcata sopraccigliare. La ripresa è tutto sommato equilibrata per venti minuti. L’ingresso di Sticco scuote però i padroni di casa. Trascinata dall’ex attaccante del Gladiator, l’Ortese crea ben quattro palle gol su cui sia il difensore De Simone che il portiere Costagliola sono costretti agli straordinari. Nulla da fare invece al minuto 76: una serpentina del solito Sticco crea il panico nella difesa biancoverde; la palla dentro è troppo invitante per Insigne senior che tutto solo batte a rete e raddoppia. Domenica al “Calise” arriva la Viribus ferma a un punto sul fondo della graduatoria: un’occasione troppo ghiotta per ripartire a testa alta dopo le due battute d’arresto subite. Iacopo Ielasi
redazione@corrieredellisola.com
4 - 10 Ottobre 2012
FORIO (FRAZIONE PANZA)
VIA M. D’AMBRA, 30
RUBRICHE&EXTRA •
BARANO (LOC. FIAIANO)
VIA DUCA DEGLI ABRUZZI, 69
17
18
• RUBRICHE
4 - 10 Ottobre 2012
www.corrieredellisola.com
INCANTO ERRANTE • A cura di Paola Casulli Sinfonia n.3 op.36
IL CUORE SACRO DI GÓRECKI
U
na seconda edizione del 2007 della Einaudi ripropone, ampliato, il libro di Giorgio Pestelli, Gli Immortali. Il libro, una sorta di guida all’ascolto dei grandi classici, contiene indicazioni semplici e dettagliate destinate a fruitori digiuni di musica classica ma desiderosi di conoscere ed apprezzare quelle opere classificate come irrinunciabili. Gli Immortali, appunto. Giorgio Pestelli, critico e docente di Storia della musica, delinea, in oltre duecento schede musicali, i tratti di alcune tra le opere dei maggiori compositori di tutti i tempi. Dalla polifonia rinascimentale alla prima metà del Novecento. Non dimenticando, per ciascuna, di inserire la migliore esecuzione discografica esistente. Tuttavia, a mio avviso, Pestelli, benché nella prefazione dichiari di non avere pretese di completezza, tralascia di inserire nel novero la Sinfonia n. 3 op. 36 per soprano e orchestra. Capolavoro indiscusso del compositore polacco Henryk Mikolaj Górecki. Di grande impatto emotivo, la terza sinfonia di Górecki è pervasa dalla visione profondamente cattolica del compositore il quale, nella struttura musicale scarna ed essenziale, detta minimalismo sacro, riverserà la sua fede mai disgiunta dal destino e dall’anima del suo Paese, la Polonia. La Sinfonia, composta nel 1976, è conosciuta anche come “Sinfonia dei Canti dolorosi” perché é dedicata al dolore delle madri. Suddivisa in tre tempi, contiene altrettante invocazioni. Nel primo, che ha la forma di un canone per archi e che ha una durata poco superiore alla somma degli altri due, Górecki inserì un lamento tratto da un poema polacco del XV secolo conosciuto come “Il lamento della Croce Santa”. Maria, ai piedi della
croce, chiede disperatamente un cenno di risposta dal Figlio morente. Nel secondo movimento, che è anche il più breve ed intenso, Górecki riporta alcune inscrizioni trovate in una cella della prigione della Gestapo a Zakopane, una piccola città sui monti Tantra al confine meridionale con la Cecoslovacchia. Le pareti della cella erano colme di invocazioni alla Vergine per una madre che sarebbe sopravvissuta vivendo il dolore della perdita della figlia. Erano gli ultimi pensieri di una ragazzina, Helena Wanda Blazusiakowna, diciotto anni, imprigionata il 26 settembre 1944 che di lì a poco sarebbe stata trasferita in un campo di concentramento per non fare mai più ritorno. Nel pezzo, di una bellezza struggente, non affiora il minimo rancore verso i carcerieri. Su tutto si diffonde una fede forte e luminosa in un mondo ultraterreno dove regna il bene supremo. Infine nel terzo ed ultimo movimento, che chiude la sinfonia, il testo proviene stavolta dalla regione di Opole, a nord-ovest di Katowice, e si riferisce probabilmente a vicende di inizio Novecento legate all’insurrezione della Slesia contro la Germania. Ora è di nuovo una madre che reclama invano il corpo del figlio insepolto. Il suo dolore straziante è in parte lenito dalla certezza che la mano di Dio si sarà posata su quei poveri resti. Ed è qui che la lirica e la musica inducono chi ascolta alla più alta commozione. «E voi, piccoli fiori di Dio, possiate tutti intorno fiorire in modo che mio figlio possa riposare sereno». Il capolavoro di una Sinfonia che copre in totale poco più di cinquanta minuti di esecuzione. Insuperata la pregevolissima direzione di David Zinman alla testa della London Sinfonietta con la voce solista del soprano Dawn Upshaw.
CINEMA&CINEMA • A cura di Alessandreo De Cesaris Il nuovo film con Juliette Binoche tenta di ritrarre l’oscuro mondo delle studentesse prostitute.
IN DIFESA DEL VIZIO
S
tudentesse di tutto il mondo, prostituitevi! E con questo non si vuole esagerare: chi avvicinerà ‘Elles’, produzione franco-polacca dal 28 settembre nei cinema italiani, rimarrà certamente sorpreso nel notare che non si tratta affatto di un film-documentario, o di uno di quei progetti ‘realistici’ tanto cari ad un certo cinema-shock nostrano. Piuttosto, abbiamo a che fare con un film dai toni decisamente artistici, curato nell’aspetto stilistico quanto interessato, in modo molto francese, al messaggio lanciato allo spettatore dopo un’ora e mezza di spettacolo. Andiamo con ordine. La storia racconta l’esperienza di Anne (Juliette Binoche), giornalista di una importante testata parigina che viene incaricata di scrivere un articolo sul fenomeno delle studentesse prostitute. Ciò la porta ad intervistare due ragazze, Charlotte e Alicja (Anais Demoustier e Joanna Kulig), le quali le apriranno un mondo di erotismo e distensione, ponendola davanti alle miserie di una vita vissuta agiatamente ma all’insegna dell’autosoppressione. Si può dire che la pellicola dia uguale importanza e spazio alla vita privata della protagonista come alle storie raccontate delle due ragazze, eppure è evidente che l’intento principale del lavoro
della regista polacca Malgorzata Szumowska è mettere a nudo le iprocrisie di una classe agiata lontana da un’esitenza autentica, contrapponendo all’alienazione della vita domestica di Anne i quadretti erotici che mostrano la vita ‘professionale’ delle due giovani ragazze. Non c’è molto da discutere sul lato tecnico, con un taglio di luci molto europeo e delle ottime scenografie, tutto a completare la recitazione come sempre splendida della Binoche. Ciò che spiazza, e forse fa storcere un po’ il naso, è proprio il taglio sensibilmente ideologico, e non documentaristico, scelto per l’opera: le ragazze vengono ritratte come eroine del moderno proletariato femminile che hanno scelto la libertà derivante da un lavoro positivo in quasi tutti i suoi aspetti. Questi ultimi vengono enumerati in modo quasi didattico dai personaggi: tanti soldi, poco lavoro, tempo libero per studiare, addirittura un pericolo di ammalarsi minore rispetto a quello che si corre con i propri fidanzati. Il tutto condito dalla caratterizzaione dei clienti come uomini sempre pieni di risorse, ricchi e interessanti, ‘assolutamente normali’ nella loro fantastica dolcezza, esperienza e fragilità. Non è ben chiaro se si tratti di reazione o rivoluzione, ma gli spunti per la polemica ci sono tutti.
ASSOCIAZIONE ITALIANA
SOMMELIER delegazione di Ischia e Procida
per entrare nell'affascinante mondo del vino, per capirlo e poterlo raccontare,per imparare ad abbinarlo
presso:
Iris Romano
392.6360932_ iris.romano@libero.it
redazione@corrieredellisola.com
4 - 10 Ottobre 2012
a cura di Franco Trani
BY NIGHT •
19
20
• BY NIGHT
MUSICA • FORIO: SCUOLA
4 - 10 Ottobre 2012
www.corrieredellisola.com
DI PIANOFORTE – VIOLINO – VIOLONCELLO
“ NOTE SUL MARE”
S
ituata nell’ incantevole scenario dell’ “Isola Verde”, già luogo di ristoro di numerosi artisti e personalità eminenti del mondo culturale, la Scuola di Musica “Note sul Mare” si pone attualmente come una delle realtà formative più interessanti, non solo sul territorio isolano, ma anche su quello campano. Quest’ istituzione giovane ha già ottenuto una gran visibilità proprio grazie alla qualità e alla molteplicità dei suoi obiettivi formativi. La Scuola di Musica “Note sul Mare”, infatti, rivolge la sua attenzione in particolar modo ai giovanissimi, offrendo loro fin dai primi giorni strumenti per intraprendere l’affascinante studio della musica, una disciplina ritenuta
ormai da tutti fondamentale per la crescita e lo sviluppo della personalità e della sensibilità individuale. I bambini e i ragazzi in età scolare avranno l’opportunità di usufruire di corsi di Pianoforte, Duo Pianistico e Solfeggio, curati dai maestri Federica Monti e Fabio Bianco e, Violino e Violoncello tenuti da docenti provenienti dal territorio partenopeo anch’essi altamente qualificati. Le iscrizioni ai corsi sono aperte tutto l’anno e non sono assolutamente mai richieste né quote aggiuntive d’iscrizione nè altre spese al di fuori della retta mensile. Le lezioni sono svolte in modo semplice e stimolante, allo scopo di promuovere e sollecitare la curiosità e il talento dei giovani
allievi, che aumenteranno in modo decisivo il loro bagaglio di conoscenze. In particolare, la Scuola di Musica “Note sul Mare” organizza “corsi su misura”, adatti alle esigenze di ognuno, sia che l’allievo voglia intraprendere un percorso professionale sia amatoriale. Amatori e professionisti avranno, comunque, la possibilità di dar prova delle loro capacità ed esibirsi in concerti e rassegne musicali, organizzati in location prestigiose come per esempio Villa Arbusto di Lacco Ameno o la Colombaia di Forio. Un altro elemento che ha contribuito in modo determinate alla notorietà della Scuola di Musica “Note sul Mare” riguarda il fatto che quest’ultima non si presenta
come un’ istituzione” a sé stante, ma, al contrario, ben attiva in progetti di collaborazione con altre istituzioni scolastiche , nonché in contatto con Enti e Istituzioni che abbiano obiettivi affini. La Scuola di Musica “Note sul Mare” è ben cosciente, infatti, che ai fini di una completa istruzione musicale lo studio dello strumento singolo debba essere accompagnato dalla pratica della musica d’insieme. Un musicista, per
quanto bravo e affidabile sul proprio strumento, non maturerà mai appieno senza il confronto e la collaborazione con altri musicisti; allo stesso modo, nessun professionista, per quanto abile nel suo lavoro, può migliorare se non si confronta e non collabora con gli altri. Pertanto, la Scuola di Musica “Note sul Mare” spinge i suoi allievi a suonare insieme offrendo un ulteriore corso di Musica da Camera. Stretta-
mente legato a questo corso c’è, inoltre, il progetto già ben avviato della creazione di un’ “Orchestra Giovanile dell’Isola di Ischia”, formata dagli allievi della scuola: quella che si presenterebbe come la prima orchestra giovanile stabile della storia dell’ isola. Contatti: 0815071403; 3333283159; www.notesulmare.it ; www. duomontibianco.com ;
redazione@corrieredellisola.com
ANNUNCI •
4 - 10 Ottobre 2012
21
ANNUNCI GRATUITI inviaci i tuoi annunci a annunci@corrieredellisola.com CASA • Fittasi Annuale Appartamento finemente rifinito e arredato in Barano, via V. Emanuele c/o incrocio strada Maronti. Vicinanze scuole materne, elementari e medie. Trattativa riservata e no perditempo Contatti Tel. 081993050 Cell.393-2978307 • Fittasi Appartamento ad Ischia porto, Via Roma a pochi minuti dal porto disponibile per fitto mensile max 10 mesi ( fino a luglio) ideale per pendolari 2/3/4 persone max. appartamento disposto su due livelli, terrazzino esterno, cucina, bagno, camera piano terra camera piano superiore con terrazino, umberto 3206216897 • Casamicciola - Loc- La Rita fittasi annuale appartamento 39 mq, letto, soggiorno con angolo cucina, bagno, ripostiglio, ampio terrazzo, balcone, parcheggio, riscaldamento autonomo. € 400 mensili. tel. 081900029 - 3293534423 • Fitto monolocale in pieno centro, sul corso di Forio, in posizione dominante, composto da stanzone di mq 30 + soppalco mq 20 piu’ cucina a parte e bagno,annesso anche piccolo terrazzino tel 3348105351 annualmente • FITTASI APPARTAMENTO AD ISCHIA PORTO COMPLETAMENTE ARREDATO, TEL. 3459636719 • Cedesi pizzeria Forio d’Ischia tel 3334696572 senza perdi tempo • Vendesi in Forio, via F. Regine, giardino di mq 550, con una copertura di mq 94, messi su pali di legno, condono 2003, 150.000 €. tel 3460164659 • Vendesi appartamenti uno a Forio d’Ischia e l’altro in provincia di Latina, Santi Cosma e Damiano . Tel 081987485 • FITTASI APPARTAMENTO IN VIA ACQUEDOTTO, ZONA PILASTRI. METRI QUADRI CIRCA 36, MINITO DA ANGOLO COTTURA PIU PRANZO, CAMERA DA LETTO PIù ACCESSORI, BAGNO TERRAZZINO ESTERNO, EURO 20 AL GIORNO OPPURE EURO 4OO MENSILI PER INFORMAZIONI TELEFONARE AL 3496732011 • Fittasi appartamento Barano Via Roma Ingresso indipendente,due vani,bagno, cucina abitabile .Terrazzo panoramico. Arredato. Prezzo interessantissimo cell. 3385617851 Maurizio • Fittasi Annuale - Appartamento arredato, in Barano d’Ischia alla via V. Emanuele c/o incrocio strada Maronti. Vicinanze scuole materne, elementari e medie. Tel. 081983190 Cell.333-8127297 • Casamicciola loc. P.zza Bagni centro fitasi annuale mini appartamento, ingresso, stanza letto, bagno, cucina, piano terra, zona centrale vicino supermercato e negozi vari, trattativa riservata. tel 081900290 3293534423 Nello • Fittasi appartamento a Forio
d’Ischia . Tel 3495420029 • Fitto monolocale ischia, localita citara, solo referenziati, contratto annuale, o uso studio, possibilita’ posto auto,moto euro 400,00 mensili. Fitto mesi estivi euro 500,00 a settimana,tavernetta, solo referenziati, posti letto 3 max 4, piccolo spazio esterno,biancheria e stoviglie incluso, dieci minuti dal mare, vicino terme “ giardini poseidon” .347 9136899. • FITTASI TERRENO USO DEPOSITO CON CAPANNONE, ACCESSO CARRABILE, LOCALITA’ BARANO, ZONA VATOLIERE TEL. 333 3083907 • Vendesi al centro di Forio, Con accesso in corso Francesco Regine, una stabile di circa MQ 150. Con giardino di MQ 550 con all’interno una copertura di MQ 94 in lamiera coibentata. Cell 3460164659 LAVORO • Cerco lavoro in vari settori sono seria proffessionale di bella presenza diplomata conoscenza francese massagiatrice olistica con vari titoli.e tipologie di massaggi; linfodrenanti,sportivo,stone massage,massaggio al ciocco lato,rilassante,deconttrattura nte,riflessologia plantare,dim agrante,anticcellulite, titolare di un ex centro in pavia il mio num 0819031131 oppure 3317431443 massima serietà • Cerco lavoro generico nei sopraelencati alberghi ristoranti pensioni terme bella presenza seria proffessionale anche servizi ai tavoli aiuto cuoco cam ai piani e dove se ne’ richiede l’impiego disponibile da subito il mio num 3460000016- 3899695259spirito collaborativo ma sopratutto seria. • Tecnico abilitato redige, per imprese edili, Pi.M.U.S (piano di montaggio, uso e smontaggio ponteggi metallici), Progetti di ponteggi difformi rispetto all’ Autor. Minist. (altezza superiore a 20 m, presenza di teli, ecc.), P.O.S (Piano Operativo di Sicurezza). Per contatti 3388190706 • Ragazzo 38enne serio e volenteroso, automunito, cerca lavoro come operaio, in supermercato, guardiano villa, trasporti/traslochi, lavapiatti. Tel.: 3926183858 • Eseguo qualsiasi tipo di lavoro edile idraulico,elettrico, pitturazioni, pulizia e recinzioni terreni giardini, custodia e manutenzioni ville case ecc. tel. 081/986323 oppure 3402552297 • Formatto, riparo e installo programmi per pc 081/986323 • Eseguo qualsiasi tipo di lavoro edile, idraulico, elettrico, pulizia e recinzioni terreni, custodia e manutenzioni di ville, case ecc 081/986323 oppure 3402552297 • Trentenne con diploma alberghiero e 14 anni di esperienza nel campo alberghiero,buona conoscenza pc e ottima conoscenza
lingue straniere cerca lavoro in portineria,anche part time. tel 349 1875970 oppure 349 1875970 • Offresi ragazza 22enne con esperienza di arredamento di interni e annessa qualifica “Interior design” per consulenza negozi di arredamento o studio architetto; esperienza in Autocad. Per info: 081-983867 / 3497081879 • Sto cercando persone a cui affidare la vendita dei miei prodotti.Ti do l’opportunità di operare nella tua città e non solo,senza alcun vincolo di orari. Di entrare in una squadra affidata. Il ritorno economico?Ti offro la più alta provvigione presente sul mercato.Non temiamo confronti.... Contattami subito..non perder l’occasione. Telefona subito al 347.6460975 • Cerco lavoro come collaboratrice domestica. Tel. 393 6360656 • Cerco insegnanti di danza qualificate, aerobica, danza classica-moderna, hip-hop, latino americani ecc. per nuovo centro sportivo, inviare curriculum vitae con lettera di accompagnamento e foto a: stellasport_1969@libero.it • PIANOFORTE: INSEGNANTE QUALIFICATA è CERCATA DA SCUOLA DI MUSICA. TEL 3388657288 • Si impartiscono lezioni di matematica – scienze – biologia – per recupero estivo a studenti di scuola media superiore . Rosanna tel. 333.4705238. • Cerco lavoro come massaggiatrice in hotel o centro estetico, molta esperienza. Tel. 347 7121847 • Ischitano DOC - pizzaiolo esperto, cucina napoletana, aspetta una tua chiamata. tel. 3331965755 - 081 996485 • Consolidata azienda affiliata Enel si nell’ambito dei servizi ad imprese e persone seleziona,per inserimento all’interno della propria struttura commerciale, agenti di vendita con interesse di crescita professionale nell’ambito del mercato delle energie rinnovabili e in particolar modo del fotovoltaico solare termico. per info 334 7329068 • Laureata in Lingue e Letterature Straniere offresi per lezioni private, traduzioni e stesure testi. 3205704220 • Si impartiscono lezioni di matematica, geometria, fisica, informatica , elettrotecnica, elettronica, navigazione per studenti di scuola media superiore e università. Per informazioni Cell. 3381675003 • Studente universitario di fisica impartisce lezioni di matematica e fisica in forio a prezzi vantaggiosi. Tell.3485749551 • LIBERO PROFESSIONISTA GEOMETRA CERCA COLLABORAZIONE CONTABILITA’ DEI LAVORO, PREVENTIVI , MISURAZIONI PER CONTABILITA’, EDILIZIA, ACCATASTAMENTI, CON-
SULENZE IMMOBILIARI E DISEGNATORE CAD 2D INFO: CELL.349-6435699 • Ragazza 19enne, neodiplomata cerca lavoro come commessa o segretaria. Ottime capacità di adattamento e apprendimento Cell 3497053067. • Riparo, formatto e programmo pc. Tel. 081986323 - 329 9765555 • Tuttofare offresi per qualsiasi tipo di lavoro edile, elettrico, idraulico, manutenzione. Tel. 329 9765555 • Eseguo lavori di pulizia terreni e giardini. Fornisco anche moltissimi specie di bulbi per fioritura. Tel. 3299765555 • SIGNORA DIPLOMATA, SERIA, REFERENZIATA, LUNGA ESPERIENZA OFFRESI COME BABY-SITTER, ASSISTENZA ANZIANI ANCHE NOTTI IN OSPEDALE. INFO 3347941716. • Mi chiamo vittoria ho quasi 25 anni e cerco lavoro come segretaria di ufficio con un po di esperienza in consulenza di lavoro e caf, come baby sitter e aiuto domestica per casamicciola, lacco o ischia. Solo la mattina. x info : 3314740459. • Ventenne, diplomata, con discreta esperienza, cerca lavoro come baby-sitter part-time (preferibilmente la mattina). Contatti: 3489623638, camillascotto@libero.it AUTO E MOTO • Vendo Classe A 170 CDI cat Avantgarde Lunga, Diesel, in ottime condizioni appena tagliandata. 5.000 €. Info a 081995294 • Vendo moto hornet 600 cc da vetrina nera lucida e cromata con kit in carbonio compreso marmitta anno 2003 pochi km sempre a garage qualsiasi prova e possibilita’ di vederla.3471611630 • VENDO VESPA 50 R con libretto anno 1972 gialla faro tondo in ottime e perfette condizioni . Inviare sms specificando oggetto 348 03 66 809 • VENDESI SCOOTER PIAGGIO CARNABY 300 IE COLORE BIANCO, 14000 KM, ANNO 2010, 2000 EURO PER INFO 3337069992 • Vendo furgone Nissan Vanette Cargo 2300 diesel, Km 90000. Ottime condizioni. Distribuzione freni e frizione rifatti da poco. Colore blu metallizzato. Uniproprietario, euro duemila. Tel. 081993412 • Vendesi moto HONDA CUSTOM SHADOW in ottimo stato. Prezzo interessante,per ulteriori informazioni contattare il numero 3296185067 • Vendesi Opel Corsa imm. 2000 in buono stato accessoriata :tratt.ris. contatti 333-8127297 • VENDESI FIAT ULYSSE TURBO DIESEL2100 OTTIMO STATO KM. 96mila TEL:. 3383443651 • VENDESI FIAT PANDA DEL 1996 CON KM. 58mila TEL:. 3383443651
• VENDESI FIAT 500 BUONE CONDIZIONI TEL.: 335451995 • Vendo Piaggio Liberty S 125, ottobre 2006, 13.000Km, perfettamente funzionante, con bauletto e parabrezza originali. 3389365199. VERO AFFARE! • Vendo cerchi in lega per Alfa 166, usati ma come nuovi (solo qualche graffio). Bellissimi, da vedere! 230 euro, tel. 320-6905267 • vendesi vespa px 125 ottime condizioni immatricolata anno 2005 pochissimi chilometri contattare al num 081995288 oppure 081996691 LEziOni • Studentessa all’ultimo anno di università, impartisce lezioni private per bambini e ragazzi di scuole elementari e medie. Compiti estivi, ripasso e recupero materie. Prezzo modico. Per info 3271806474, Annamaria. • Madrelingua TEDESCO Impartisce lezioni private: per informazioni contattare cell. 320 2190058 • Laureata in giurisprudenza impartisce lezioni private di diritto a studenti di università e scuola superiore. per info contattare n. 3892704041 • VENDO O PERMUTO MIA YAMAHA TDM 850 DEL 1999 CON SCOOTER MIN.250 cc ....CON SOLI 26.500 KM IN PERFETTE CONDIZIONI..QUALSIASI PROVA COLORE BLEUNERO CON BAULETTO DOPPIO CUPOLINO E PIGNONE ANT. TAGLIANDATA LUG.2012. tel 339.2011488 • Laureata in Scienze Politiche con specializzazione in Relazioni Internazionali impartisce lezioni private di Inglese, Storia e materie giuridiche per studenti di scuole medie e superiori. Anche supporto nei compiti, aiuto per esami universitari e nella redazione di tesi di laurea. Massima serietà e prezzi modici. 3483992886 Angela • Docente di scuole medie e superiori effettua doposcuola per tutte le materie ad alunni di elementari e medie in zona Ischia centro (Via V.Gemito) Tel 081/19250139 Cell:3356517795 • Laureato impartisce lezioni private a ragazzi di scuole medie e superiori, e a studenti universitari di giurisprudenza. Per informazioni contattare il n. 333 84 99 956 VARiE • VENDO COMPUTER PENTIUM 4 a 80 euro con o senza Monitor TFT da 15 (40 euro) 081909002 ore pasti • VENDO LETTO A CASTELLO, tutto in legno massello, costruito da artigiano falegname, a 200 euro 081909002 ore pasti • VENDO RELIQUA SAN GIOVAN GIUSEPPE DELLA CROCE DA VEDERE OGGETTO RARISSIMO IN
TECA SIGILLATA A CERA. Inviare sms specificando oggetto 348 03 66 809 • VENDO 99 DIABOLIK DA COLLEZIONE VARI ANNI. Invia sms specificando oggetto al 348 0366809 • Vendesi ulivi secolari prezzo interessante 336 946975 • Si regala cuccio da caccia, di mesi 5, gia’ vaccinato, tel 081998701 • vendo monitor a tubo da 17’’ per PC samsung philips 40e cadauno tel. 349 51 55 164 • EX CENTRO ESTETICO VENDE 1 LETIINO X CERETTE E 1 LETTINO X MASSAGGI BUONE CONDIZIONI E BUON PREZZO TEL.: 3383443651 • Vendesi scaldacqua elettrico Sitam da 80 litri 50 euro, divano letto matrim doghe legno in alcantara verde acqua sfoderab lavab 350 euro. 3397860260 • Vendo, causa inutilizzo, 11 radiotrasmittenti Motorola con batterie ricaricabili, cavo di alimentazione, caricabatterie a due alloggiamenti e clip per cintura, € 30 cadauno no trattabile Tel 3932305357 • Vendo tavolo con 4 sedie di ferro battuto con piano di mattonelle euro 300.00 cell.3404038270 • Vendo batteria musicale con due piatti euro 250.00 cell.3404038270 • Vendo letto di ferro battuto con rete euro 80.00 cell.3404038270 • Vendo vibro power euro 50.00 cell.3404038270 • Vendo credenza in arte povere con vetrinette molto bella euro 200.00 cell.3404038270 • vendo cartoline giornali ,libri,e altro materiale cartaceo su ischia antica per informazione tel cell.. 3470775619 • vendo lavastoviglie incassonata ,+ fornello a gas sempre incassonato ,capa scolapiatti,frigo grande in ottime condizioni .rivolgersi al numero 3470775619 • vendo armadio in legno massello anni 50 a buon prezzo+ vendo persiane in legno per balcone per informazioni tel 3470775619 • vendo orologio da tasca funzionante con conografo medicale oro 18k e quadrante porcellanato con doppio fondello marca tavannes pezzo molto raro e bello .+ vendo numero 3 penne stilografiche in oro double annni 1960,con pennino originale in oro 14k funzionante,in ottime condizioni e con astuccio originale. per informazioni rivolgersi al numero 3470775619 • Vendesi Frigorifero Murale 4 Ripiani + Vasca , per salumi, latticini, bibite, con illuminazione interna. spalle laterali vetrate, compressore esterno in ottimo stato vero affare. Misure L 1,40xP0,85xH 1,95. Per Inf.o 081.997262 • Vendo per inutilizzo pietre facciavista E 4 cad. disponibili anche pietre squadrate e puntellate. Tel. 3289528293
22
4 - 10 Ottobre 2012
€ 0,22 al Lt
1 98
€ 4,97 al Kg
LEVISSIMA
acqua minerale naturale Lt 1,5 x 6 bottiglie
1 99
KRAFT
sottilette le classiche gr 400
www.corrieredellisola.com
2 89 BOLT
detersivo liquido per lavatrice 25 lavaggi
Speciale Eno-Gastronomico
e 2012 dal 2 ottobre al 1 novembr RITORNA
Profumi, Saprori e Tradizioni
L’INIZIATIVA CHE DIFENDE IL TUO POTERE D’ACQUISTO
Tradizione, Qualità e Convenienza
offerte valide dal 2 al 11 ottobre 2012
Barano • Via Corrado Buono, 13 80070 Barano d’Ischia (NA) – Tel. 081-905627 Forio • Via Monterone, 31 80075 Forio d’Ischia (NA) – Tel. 081-997802 Lacco Ameno • Via Barente, 11 80076 Lacco Ameno (NA) - Tel. 081-980329
Fiaiano • Via Duca degli Abruzzi, 69 80070 Barano d’Ischia (NA) – Tel. 081-989070 APERTO LA DOMENICA MATTINA Panza • Via Mario d’Ambra, 30 – Loc.Panza 80075 Forio d’Ischia (NA) – Tel. 081-908599 APERTO LA DOMENICA MATTINA Casamicciola • Via Cumana, 19 80074 Casamicciola T. (NA) – Tel. 081-3330145
www.mydeco.it
Barano • Via Duca degli Abruzzi, 70 80070 Barano d’Ischia (NA) • Tel. 081-19368900 Forio - Via Monterone 8 80075 Forio (Na) Tel. 081-19368246
redazione@corrieredellisola.com
DA ISCHIA ALLA TERRAFERMA 02.30 04.30 07.00 08.25 09.05 06.20 06.25 06.30 06.45 07.10 07.45 08.00 08.00 08.30 08.40 08.45 08.25 09.05 09.25 09.45 10.00 10.10 10.15 10.30 10.35 10.40 11.10 11.20 11.10 11.45 12.30 13.00 13.25 13.30 13.50 13.50 14.00 14.00 14.00 14.30 14.30 15.05 15.15 15.20 15.00 15.55 16.15 16.25 15.55 16.30 16.40 16.50 17.00 17.20 17.20 17.30 17.40 18.30 18.45 18.50 19.10 19.10 19.30 20.15
Nave Nave Aliscafo Aliscafo Aliscafo Nave Nave Aliscafo Aliscafo Aliscafo Nave Aliscafo Nave Nave Aliscafo Nave Aliscafo Aliscafo Aliscafo Aliscafo Aliscafo Nave Aliscafo Aliscafo Nave Aliscafo Nave Nave Aliscafo Aliscafo Aliscafo Aliscafo Aliscafo Nave Aliscafo Nave Aliscafo Aliscafo Aliscafo Nave Aliscafo Nave Aliscafo Nave Aliscafo Aliscafo Aliscafo Aliscafo Aliscafo Aliscafo Aliscafo Nave Nave Nave Aliscafo Nave Aliscafo Aliscafo Aliscafo Nave Aliscafo Aliscafo Nave Nave
Ischia Ischia Forio Forio Forio Casamicciola Ischia Ischia Ischia Casamicciola Ischia Ischia Ischia Ischia Ischia Ischia Forio Forio Ischia Casamicciola Ischia Casamicciola Ischia Casamicciola Ischia Ischia Ischia Ischia Forio Ischia Casamicciola Ischia Forio Casamicciola Casamicciola Ischia Ischia Ischia Ischia Ischia Ischia Ischia Casamicciola Ischia Ischia Forio Ischia Ischia Forio Forio Ischia Casamicciola Ischia Ischia Ischia Casamicciola Casamicciola Casamiccilola Forio Ischia Ischia Ischia Ischia Ischia
Pozzuoli Pozzuoli Napoli Bev. Napoli Bev. Napoli Bev. Pozzuoli Napoli P. Massa Napoli Bev. Napoli P. Massa Napoli Bev. Napoli P. Massa Napoli Merg. Pozzuoli Pozzuoli Napoli Bev. Napoli P. Massa Napoli Bev. Napoli Bev. Napoli Bev. Napoli Bev. Napoli Merg. Pozzuoli Napoli Bev. Napoli Bev. Napoli P. Massa Napoli Bev. Pozzuoli Pozzuoli Napoli Bev. Napoli Bev. Napoli Bev. Napoli Bev. Napoli Bev. Pozzuoli Napoli Bev. Napoli P. Massa Napoli Bev. Napoli Bev. Napoli Merg. Napoli P. Massa Napoli Bev. Pozzuoli Napoli Bev. Napoli P. Massa Napoli Merg. Napoli Bev. Napoli Bev. Napoli Bev. Napoli Bev. Napoli Bev. Napoli Bev. Pozzuoli Napoli P. Massa Napoli P.Massa Napoli Merg. Pozzuoli Napoli Bev. Napoli Bev. Napoli Bev. Napoli P. Massa Napoli Bev. Napoli Merg. Pozzuoli Napoli P. Massa
23
PAGINE UTILI •
4 - 10 Ottobre 2012
Medmar Medmar f Alilauro f Alilauro VL Alilauro Medmar Medmar VPR Alilauro Caremar VPR Snav VP Medmar S-D Alilauro ESF RES Medmar Caremar VPR Alilauro Caremar Alil. via Is. Alil. via Is. Alilauro Snav/VPR Alilauro RES Medmar Caremar VPR Snav Medmar VPR Alilauro RES Medmar CaremarVPR Alilauro f Alilauro Snav Caremar VPR Alilauro f Medmar Snav VPR Caremar TMV Alil. RES Alilauro RES Alilauro RES Medmar Caremar VPR Medmar Snav CaremarVPR Alilauro RES Alil. via Is. Alilauro Caremar VPR Alilauro Alilauro RES Alilauro RES Medmar Medmar Caremar Alilauro RES CaremarVP Snav VP Snav Alilauro VS F Medmar Alilauro Alilauro RES Medmar Caremar VPR
DALLA TERRA FERMA PER ISCHIA 04.10 06.10 06.25 07.10 07.35 08.10 08.15 08.25 08.35 08.40 09.10 09.10 09.20 09.40 09.40 09.40 10.05 10.15 10.40 10.40 10.45 11.00 11.30 11.45 12.00 12.10 12.10 12.20 12.30 12.30 12.55 13.10 13.30 13.30 13.50 14.10 14.35 14.35 14.45 15.00 15.10 15.30 16.15 16.20 16.30 16.50 17.20 17.55 17.55 17.30 17.30 17.35 18.15 18.15 18.30 18.55 19.00 19.00 19.25 19.45 20.20 21.30 21.55 00.15
Nave Nave Nave Aliscafo Aliscafo Aliscafo Nave Aliscafo Nave Aliscafo Nave Aliscafo Aliscafo Aliscafo Aliscafo Nave Nave Nave Aliscafo Aliscafo Nave Aliscafo Aliscafo Aliscafo Nave Aliscafo Aliscafo Aliscafo Aliscafo Aliscafo Aliscafo Aliscafo Aliscafo Nave Nave Nave Aliscafo Aliscafo Aliscafo Nave Nave Aliscafo Aliscafo Aliscafo Nave Nave Aliscafo Aliscafo Aliscafo Aliscafo Nave Aliscafo Aliscafo Aliscafo Nave Nave Nave Aliscafo Nave Aliscafo Aliscafo Nave Nave Nave
Pozzuoli Pozzuoli Napoli P. Massa Mergellina Beverello Beverello Pozzuoli Beverello Napoli P. Massa Beverello Napoli P. Massa Mergellina Beverello Beverello Beverello Pozzuoli Napoli P. Massa Pozzuoli Beverello Beverello Napoli P. Massa Mergellina Beverello Napoli P. Massa Pozzuoli Beverello Mergellina Beverello Beverello Mergellina Beverello Beverello Beverello Pozzuoli Pozzuoli Napoli P. Massa Beverello Beverello Beverello Pozzuoli Napoli P. Massa Beverello Mergellina Beverello Pozzuoli Napoli P. Massa Beverello Beverello Mergellina Beverello Napoli P. Massa Beverello Beverello Mergellina Pozzuoli Pozzuoli Napoli P. Massa Beverello Napoli P. Massa Beverello Beverello Napoli P. Massa Napoli P. Massa Napoli P. Massa
Ischia Ischia Ischia Ischia Ischia Forio Casamicciola Casamicciola Ischia Ischia Ischia Ischia Casamicciola Ischia Forio Ischia Ischia Casamicciola Ischia Forio Ischia Ischia Casamicciola Ischia Casamicciola Ischia Ischia Forio Casamicciola Ischia Ischia Ischia Casamicciola Ischia Ischia Ischia Ischia Forio Ischia Casamicciola Ischia Ischia Ischia Casamicciola Ischia Ischia Ischia Ischia Ischia Casamicciola Ischia Forio Ischia Ischia Casamicciola Ischia Ischia Casamicciola Ischia Forio Ischia Ischia Ischia Ischia
Medmar Medmar f Caremar VPR Alilauro ESF RES Alilauro Alilauro f Medmar SNAV VPR Medmar Caremar VPR Caremar Alilauro RES Snav Alilauro MG Alilauro M-G Medmar Medmar Caremar VPR Alilauro Alilauro Caremar Alilauro RES Snav Caremar TMV Medmar Alilauro RES Alilauro RES Alilauro RES SNAV Alilauro RES Alilauro RES Caremar VPR Snav Medmar Caremar VPR Medmar Alilauro Alilauro Caremar VPR Medmar Caremar VPR Alilauro RES Alilauro RES Snav VPR Medmar Medmar Alilauro Alilauro Alilauro Snav Caremar VPR Alilauro Caremar VPR Alilauro Medmar Caremar Medmar Snav Caremar VPR Alilauro VS F Alilauro Medmar V-S Caremar VPR Car solo S-D-L
INFO UTILI EMERGENZE Carabinieri Stazioni Ischia Casamicciola Forio Barano Polizia Commissariato Ischia Vigili del Fuoco 115 Centrale Guardia Costiera Emergenza Ischia Forio Casamicciola Terme Lacco Ameno Sant’Angelo
112 081/991001 081/991065 081/994480 081/997008 081/906463 113 081/5074711 081/5074701 081/991109 1530 081/5072801 081/5071272 081/980175 081/900685 081/999882
Forestale 081/3334800 Antincendio boschivi AIB Regionale Barano 081/990985 Napoli 081/7967647 Dogana 081/991291
EMERGENZA SALUTE
118
Ospedale “Rizzoli” Lacco Ameno Prenotazioni visite special. 800177763 Centralino 081/5079111 Autoambulanza 081/995495 Pronto Soccorso 081/5079267 Guardia Medmarica (Notturno e Festivo) Forio 081/998655 Ischia 081/983292 Presidio San Giovan Giuseppe Ischia PRONTO SOCCORSO 118 Coordinatore Presidio 081/5070317 Oncologia 081/5070327-328
Distretto Sanitatio Ischia ex maternità PUNTO INFORMATIVO 081/5070655 U.R.P. 800284270 Segreteria direzione 081/5070630 Farmacia 081/5070638 Termalismo 081/5070622 Riabilitazione adulti 081/5070628 Ambulanze Private Croce Bianca 081/983022 081/984272 Croce Rosa 081/999531 Croce Rossa Italiana 081/980303 Pubblica Ass. Flegrea 081/8392924
BIGLIETTERIE ALILAURO - Tel. 081.4972222 - www.alilauro.it CAREMAR – Tel. 892.123 - 081.0171998 Bigl. Ischia 081.984818 - 081.991953 www.caremar.it MEDMAR - Tel. 081.3334411 - 081.5513352 www.medmargroup.it SNAV - Tel. 081.4285555 - www.snav.it
24
• PRIMO PIANO
4 - 10 Ottobre 2012
www.corrieredellisola.com
INFORMIAMO TUTTI I BAR, TABACCHERIE, ALIMENTARI E ESERCIZI PUBBLICI CHE DISPONIAMO ALLA VENDITA DA BANCO DI TUTTE LE BARRETTE ED I PRODOTTI DELLA MARS - CHOCOLATE
SNICKERS® Una delle barrette più vendute al mondo. Semplicemente.
MARS® La barretta di cioccolato dal successo planetario.
M&M's® Le lenti di cioccolato M&M’S® sono una delizia originale e divertente.
TWIX® Due gustose barrette per godersi tutto il piacere della pausa
BOUNTY® La barretta al cioccolato dal gusto esotico
O I C N A L A T R 5 E I F R F O COMP GIO G A M O 1 +
centro servizi vendite Trav. Michele Mazzella 234/b tel e fax 081902756 - 0819761072 - 0819760477 - www.laraspata.it - info@laraspata.it