Corriere dell'Isola n. 40 2012

Page 1

redazione@corrieredellisola.com

SPECIALE

a pag.4 e 5

PIO MONTE DELLA DISCORDIA ORMAI È UNA DISCARICA ABUSIVA

SPORT/1

SPORT •    

CONCORSO A POSTI E CATTEDRE SCUOLA 2012 a pag. 14

LA PROVA DEL 9 GIALLOBLÈ SPIETATI CONTRO IL GROTTAGLIE

Piano e costi del Corso di preparazione

(tenuto dai Dirigenti Scol. Dott. Franco De Stefano e Dott. Giuseppe Palumbo)

BARANO D’ISCHIA (NA) Via Corbore, 10 (Pilastri) tel e fax 081 901374 LACCO AMENO (NA) Corso Angelo Rizzoli, 9 tel e fax 081 980335

Anno XVI - n. 40 • 18 - 24 Ottobre 2012

settimanale GRATUITO delle isole di Ischia e Procida • www.corrieredellisola.com

CLEO LA TERRIBILE

Massima allerta meteo. L’episodio più significativo è avvenuto lunedì a Casamicciola, in località via Mortito. Quattro abitazioni sono state evacuate dalla Protezione Civile. La “Regina d’Egitto” però ha già lasciato il nostro Paese senza eccessivi danni. Al Sud ci aspettano ben sette giorni di sole

EVENTI ESTEMPORANEA DI SAN LUCA FORME COLORI E TRADIZIONI SU TELA

a pag. 11

PERSONAGGI LA BELLA DI NOTTE IL PROFUMO DI CASA SCOTTI

a pag. 13

SPORT/2 FORIO: MAL DI DERBY BARANO INARRESTABILE

a pag. 14


2

• PRIMO PIANO

18 - 24 Ottobre 2012

www.corrieredellisola.com

Le perturbazioni degli ultimi giorni mettono scompiglio sull’isola

CLEOPATRA LA TERRIBILE

• di Francesco Castaldi

C

leopatra si è fatta sentire con tutta la propria dirompente forza nel corso del week-end. Massima allerta lungo tutta la penisola, dove si sono registrate precipitazioni piuttosto intense ma, salvo rari casi, poche sono state le richieste d’intervento da parte dei cittadini. Stando agli ultimi dati diffusi dalle autorità com-

petenti, la “Regina d’Egitto” ha già lasciato il nostro Paese, spostandosi sull’area balcanica. Per quanto riguarda il Sud, ci aspettano ben sette giorni di sole, con temperature che, nel capoluogo partenopeo, si aggireranno attorno ai 27°. Diversa è la situazione ad Ischia dove, a causa delle continue precipitazioni, si sono verificati diversi episodi che hanno generato profondi disagi alla cittadinanza e alla

pubblica viabilità. L’episodio più significativo è avvenuto nella tarda serata di lunedì a Casamicciola, in località via Mortito. Quattro abitazioni della zona – tristemente nota per i fatti del novembre 2009 – sono state preventivamente evacuate dagli uomini della Protezione Civile. Uno degli sfollati, visibilmente perplesso per la situazione, ha dichiarato «Siamo alle solite, l’inverno arriva e

con lui la pioggia. E noi che facciamo quando si scatena la tempesta? Usciamo dalle nostre case evacuate per l’allerta meteo grazie a tutti quelli che si prodigano ad avvisarci cosi si parano il “didietro” e questo per me è pura vergogna». Notevoli disagi si sono verificati anche nel comune di Barano, dove una poderosa folata di vento ha provocato la caduta di una grossa pianta in via Vittorio

Emanuele, sita nei pressi delle scuole medie. Rimuovere la pianta è stato piuttosto agevole, e questo a tutto vantaggio del traffico. La caduta della pianta ha colpito il parabrezza di un’auto, provocando il ferimento – fortunatamente lieve – di una donna e di un 14enne. Le difficoltà nel comune retto da Paolino Buono non terminano mai. Durante lo scorso fine settimana, le inclementi piogge hanno causato la formazione di un vistoso buco sulla pavimentazione stradale. Il problema è stato “brillantemente” risolto da un repentino intervento di alcuni manutentori. Peccato che il “portuso” sia divenuto voragine con l’arrivo di una nuova fastidiosissima precipitazione. La bella ma

terribile Cleopatra ha generato una vera e propria piscosi collettiva sull’Isola verde, con genitori che, come spesso avviene in questi casi, hanno letteralmente preso d’assalto le scuole con l’intenzione di prelevare i propri figli o addirittura sollecitando i dirigenti scolastici ad anticipare l’uscita delle scolaresche. Crediamo che sia sostanzialmente inutile che i cittadini si agitino per questi fenomeni atmosferici tipici della stagione corrente, ma auspichiamo, ovviamente, che le istituzioni locali, secondo le proprie competenze, siano più celeri nell’attuare una solida e concreta campagna di prevenzione contro i disagi causati dal maltempo degli ultimi giorni.

L’Editoriale

CERCASI SFUMATURE DI ROSA, NELL’AZZURRO • di Graziano Petrucci

C

i ha pensato il TAR a bocciare la giunta comunale di Barano. Le quote rosa non sono state rispettate perciò la delibera di nomina è nulla. In una società che divide maschi e femmine per colori più che per meriti, parlare di azzurro e rosa è un classico – scioccante– sempre attuale. Forse è il caso di introdurne altri di colori, così per non farcene mancare nessuno. E’ una separazione, questa, che ci portiamo radicata sin nel midollo. Qualche

segnale però c’è. In quella che è la tipica occupazione del così detto sesso forte, la politica, negli ultimi tempi assistiamo a una lenta metamorfosi. C’è voluta una legge per chiedere il rispetto delle “quote” e favorire così l’ingresso delle donne in politica come nella pubblica amministrazione. Esiste, di fatto, una profonda spaccatura tra uomini e donne, tra azzurro e rosa, in cui però traspare una zona nebulosa. E’ lì che gli uomini hanno paura di perdere ciò che hanno conquistato mentre le donne sostano vittime della rivendicazione a tutti i costi:

CORRIERE DELL’ISOLA è un settimanle distribuito gratuitamente ogni giovedì ad Ischia e Procida,

DIRETTORE RESPONSABILE Diego Mattera d.mattera@corrieredellisola.com

Registrazione al tribunale di Napoli n. 4816 del 20/11/1996

www.corrieredellisola.com redazione@corrieredellisola.com tel. +39 08119503495

quanto più la pretesa è squilibrata, arrogante a tratti, tanto più si ammette che c’è una frattura. Pure sull’isola, e non necessariamente solo in politica, le donne che occupano posti di rilievo sono poche. Tipico delle realtà provinciali. Quelle che partecipano rischiano, a volte quasi costrette, di imitare il ma-

schio perdendone in termini di identità. La conquista ottenuta a Barano sarà in grado di favorire un’inversione, lo stimolo a cambiare? Di sicuro è un punto a favore ma non sufficiente ad avviare un esame del nostro provincialismo moderno. Si penserà, forse, a qualche nome da introdurre nella nuova giunta di Barano ma

SOCIETA’ EDITRICE Nuvola Grafica Via M. Schioppa 78 - Forio (NA) PROGETTO GRAFICO, IMPAGINAZIONE E STAMPA Nuvola Grafica www.nuvolagrafica.it

Collaborano con la redazione: Stefano e Pancrazio Arcamone, Pietro Di Meglio, Sacha Savastano, Cristian Messina, Annamaria Punzo, Alessandro Mollo, Paola Casulli, Graziano Petrucci, Claudio Iacono, Alessandro De Cesaris, Elvira Agnese, Federica Formisano, Isabella Puca Foto: F. Trani, S. De Sanctis, A. Pesce

nulla più. La frattura non subirà ricomposizioni. Il problema è duplice, nei suoi sviluppi concreti. La legge sulle quote rosa non è stata rispettata, tant’è che c’è voluto l’intervento del tribunale regionale. E’ chiaro che “la politica” può farla solo un uomo mentre il rosa è di contorno. Se a ciò aggiungiamo la scarsa stima per la legge da parte di chi dovrebbe rispettarla e che non perde occasione per farsi messaggero del pensiero collettivo isolano, la foto che ne viene rischia di farci vincere facile.

CONCESSIONARIA PER LA PUBBLICITA’ Nuvola Grafica Via Mons. Schioppa 78 • 80075 Forio (NA) Tel. +39 081 19503495 Mob. +39 3409360501 corrieredellisola@nuvolagrafica.it commerciale@corrieredellisola.com


redazione@corrieredellisola.com

ISOLA •

18 - 24 Ottobre 2012

3

COMPRO ORO ARGENTO e DIAMANTI PAGAMENTO IMMEDIATO IN CONTANTI AL PREZZO PIÙ ALTO

QUOTAZIONI GIORNALIERE

SOLDI SUBITO Via Prov. Panza, 14 (loc. Monterone) - 80075 Forio (NA) tel 081. 998610

GIUSEPPE IACONO

Attore/regista, vive e lavora tra Napoli e le isole del Golfo partenopeo. Divide il suo tempo tra il teatro ed il cinema indipendente, non manca nella sua carriera qualche apparizione in programmi tv e film a distribuzione nazionale. È, inoltre, insegnante di recitazione in progetti privati e pubblici.

LABORATORIO TEATRALE E DI RECITAZIONE

con Giuseppe Iacono

• IMPOSTAZIONE DELLA VOCE • ARMONIA DEL CORPO • IMPRINTING DI DIZIONE • MESSA IN SCENA • STUDIO DEL TESTO E DEL PERSONAGGIO

INCONTRO GRATUITO Sabato 27 Ottobre ore 17.00

Siamo alle spalle della biglietteria marittima


4

• SPECIALE PIO MONTE

18 - 24 Ottobre 2012

www.corrieredellisola.com

Quattro secoli di storia trasformati in discarica abusiva

PIO MONTE DELLA DISCORDIA

• di Claudio Iacono

C

on Giuseppe Mazzella, giornalista storico del panorama isolano, tentiamo di approfondire una

vicenda ostica e oscura, dalle tinte tutte da scoprire, che fa da contorno a una penosa situazione di degrado ambientale. Come si è arrivati a quello che abbiamo davanti agli oc-

chi ogni volta che passiamo per Casamicciola? Qual è stato l’inizio della fine? “Dopo la seconda guerra mondiale l’Ente, ricchissimo all’origine, cade in uno stato di

dissesto economico, una grande crisi di liquidità a fronte della quale non riesce a sostenere le grandi spese che aveva, fino a che nel 1973 si trova a dover chiudere la struttura ischitana. Passano dieci anni, fino a che, nel 1983 appunto, il Pio Monte della Misericordia, per fare cassa stipula un accordo di fitto con la Nizzola s.p.a., una società per azioni con capitale sociale di 200 milioni di lire. Il nocciolo della questione riguarda appunto il contratto con la Nizzola s.p.a., in base al quale veniva ceduto, per un prezzo irrisorio di 75.000.000, pagati in 3 rate da 25.000.000 ciascuna, il “diritto di superficie” per 50 anni, una modalità sulla quale sarebbe interessante sentire il parere del notariato, visto che rappresenta probabilmente un caso più unico che raro; Guardando il contratto si può tranquillamente notare come ci sia squilibrio tra le parti, dove questa società si trova in una posizione dominante

di fronte all’esigenza di fare cassa dell’Ente. Nel contratto la Nizzola si impegnava in un piano di risanamento e recupero del complesso per una cifra 5 miliardi di lire, ma, trattandosi di una S.P.A. con un capitale di soli 200 milioni, le banche non vollero accordare le cifre necessarie alle operazioni. L’investimento era fallito e di lì in poi è stato un continuo passaggio di società che però non ha portato a nessun tipo di miglioramento, ma ha condannato il complesso ischitano del Pio Monte al dissesto più totale.” Quindi gli attori nella sceneggiatura aumentano? “Aumentano, anche se la situazione non è ancora del tutto chiara. Insieme al Comitato stiamo cercando di fare luce su tutti questi passaggi di società che ci sono stati, ma le indagini non sono semplici, anche se il quadro pare essere ogni giorno più chiaro.”

Come si esce da questa situazione? “Attraverso una Società di trasformazione urbana che, attraverso l’esproprio, possa avere la piena proprietà del complesso, andando a scavalcare tutte le beghe legali e i passaggi di competenze che hanno affondato un polo fondamentale per lo sviluppo dell’isola d’Ischia. Il Comitato che ha proposto la sottoscrizione al FAI nell’ambito de “I luoghi del cuore” sta effettuando diversi studi di fattibilità, possedendo al suo interno le conoscenze e le competenze adatte per fornire un decisivo apporto al superamento della situazione attuale. In una situazione paesaggistica come quella di Ischia le S.T.U. sono forse l’unica e definitiva possibilità di sviluppo, attraverso il recupero delle superfici coperte abbandonate o dismesse per donarle alla collettività.”

I luoghi del cuore

L’INIZIATIVA DEL FAI

P

rosegue in tutta Italia la campagna di sottoscrizione per “I Luoghi del Cuore” a cura del FAI (Fondo Ambiente Italiano). Il FAI è una fondazione nazionale senza scopo di lucro con l’unico obiettivo di recuperare e rimettere al servizio del pubblico opere di interesse collettivo e artistico; attraverso l’iniziativa “I Luoghi del Cuore” ha intenzione di “Dar voce alle segnalazioni dei beni più amati in Italia per assicurarne un futuro” come leggiamo attraverso il sito dedicato www. iluoghidelcuore.it, sfruttando la collaborazione con il gruppo bancario Intesa San Paolo; questo progetto non è altro che un censimento di tutti quei luoghi che versano in condizioni di degrado o abbandono che abbiano però sollecitato l’interesse di tanti cittadini italiani o stranieri che, attraverso le raccolte di firme nelle piazze o attraverso il

sito internet, abbiano fatto giungere la propria adesione alla riqualificazione di uno dei siti in programma. Sulla nostra isola è partita la campagna a favore del complesso Pio Monte della Misericordia di Casamicciola con il progetto “ I Percorsi delle Therme” promossa dall’ arch. Caterina Iacono e dal giornalista Giuseppe Mazzella. La struttura Casamicciolese versa in uno stato di abbandono e degrado da circa 40 anni, a testimonianza della incompetenza o della mancanza di volontà e/o possibilità di Comune, Provincia e Regione che non sono stati mai in grado di riportare la struttura ai vecchi fasti. Ora come ora il comitato conta di costituire, insieme al Comune di Casamicciola, una Società di trasformazione urbana per arrivare all’esproprio che le dia la piena proprietà delle strutture, senza dover più badare a chi vanta diritti reali o presunti sul

complesso del Pio Monte. Attualmente le strutture versano in uno stato pietoso, di abbandono completo o quasi, con “Quattro secoli di storia trasformati in discarica abusiva”, come ha dichiarato l’ing. Angelo D’Abundo, ex dirigente dell’ENI ora membro del comitato; la facciata esterna è solo una minima parte del complesso, che si estende per diverse centinaia di metri quadri anche intorno, con spazi e strutture completamente snaturati, adibiti a mercato, a parcheggio o a spazio di sporadiche situazioni di spettacolo. Attraverso questa campagna per la raccolta di firme, che ha trovato appoggio e sostegno in ogni parte della nostra isola, si intendeva raggiungere quota 1000 adesioni, che pare vicinissima se non già valicata; il termine ultimo è il 31 ottobre, data entro la quale i registri andranno consegnati al FAI che dovrà poi

da

CafèFlorio da noi il caffè è un piacere

stabilire le iniziative che seguiranno. Un cauto ottimismo si percepisce attorno alla vicenda, che pare giunta se non altro a un grande bivio, ad un punto cruciale, che cambierà il futuro di Casamicciola in prima battuta, ma che potrà gettare le basi

u o N

per indicare anche un percorso alternativo per le tante vergogne che rovinano l’immagine di Ischia agli occhi del turista, che (per rispondere a faziosetti ignorantoni) appare intera, unitaria, non già divisa in Comuni o Stati differenti.

NTINO E L VA

Italia-Romania Romania-Italia

• gelati in coppa • • aperitivi •

Transport Persoane

Corso Francesco Regine, 95 80075 Forio . Ischia mob. 347 1870278 mob. 327 1726112

tel. IT 3288860867 RO 0720428922

pachete si bagaje


redazione@corrieredellisola.com

5

SPECIALE PIO MONTE •

18 - 24 Ottobre 2012

Venne istituito il 25 gennaio del 1604 da Cesare Sersale

LA STORIA NASCOSTA • di Francesco Castaldi

C

asamicciola ha sempre avuto una spiccata vocazione turistica, e ciò grazie alle numerose fonti di acqua termale presenti nella zona di piazza Bagni dove, agli inizi del ‘600, venne fondato il Pio Monte della Misericordia. La sua storia ebbe inizio sulla collina di Posillipo il terzo venerdì di agosto del 1601, quando sette nobili napoletani (Cesare Sersale, Giannandrea Gambacorta, Girolamo Lagni, Astorgio Agnese, Giambattista d’Alessandro, Gianvincenzo Piscicello e Giambattista Manzo) «essendo assai devoti e caritativi, e perciò, alieni da spassi e passatempi mondani e desiderosi di impegnarsi a beneficio dei poveri bisognosi, stabilirono tra loro d’unirsi ogni venerdì nell’Ospedale degli Incurabili per ivi (= qui) servire e rificiare (= curare) quelli infermi con cibi e confetture procacciate (= procurate) a loro spese, come fecero: e crescendo tuttavia in loro il desiderio di giovare a quei poveri, perciò determinarono che ciascuno di loro per un mese, onde era chiamato Mensario, andasse con una cassetta chiedendo limosine (= elemosine)». Questa assai lodevole confraternita (nata

ufficialmente il 2 aprile 1602 con la stesura delle 33 regole) venne accolta con favore non solo dalla maggior parte dell’aristocrazia partenopea, ma fu addirittura riconosciuta dal viceré di Napoli Alfonso Pimentel di Errero (con assenso regio del 10 luglio 1604 ) e da papa Paolo V (con Breve del 15 novembre 1605). Il 25 gennaio 1604 uno dei nobili napoletani benefattori dell’Ospedale degli Incurabili, Cesare Sersale, decise, insieme ad un nutrito gruppo di medici e di architetti, di fondare anche a Casamicciola un ospizio per gli infermi, considerate le grandi proprietà salutari delle sue acque. Il luogo prescelto per la costruzione della struttura termale fu «un terreno sotto Casa Barbieri, o Barberia, a rimpetto alla fonte dell’acqua che chiamasi di Gurgitello (Giuseppe D’Ascia, Storia

dell’Isola d’Ischia, 1867, pag. 71)». L’edificio fu eretto grazie ai cospicui finanziamenti concessi da Fabio e Giordano Pignatelli e le attività ebbero inizio già a partire dall’estate 1605, sebbene lo stabile fosse ancora in fase di realizzazione. Nel corso degli anni la struttura del Pio Monte fu oggetto di continue ristrutturazioni per quanto riguarda i dormitori, le sale da bagno e le stufe, e ciò grazie soprattutto al fattivo interessamento e al buon cuore dei Governatori. Le grandi modifiche all’ immobile furono rese possibili grazie alle indubbie capacità pratiche degli architetti Giuseppe Pollio (nel 1778) e Salvatore Alberti (nel 1863). In seguito a quest’ultimo ampliamento – che durò ben tre anni – la struttura – ora fornita di tre eleganti ed agili facciate principali – era in grado di ospitare 733 infermi, di cui 471 maschi e 262 femmine. Le prodigiose proprietà curative delle acque del Gurgitello vengono decantate addirittura dalle cronache del tempo «le speciali malattie ivi curate si riducono a’ mali del sistema nervoso, come tremore, emiplegia, paralisi, sciatiche, e via dicendo; a’ dolori cagionati da cause reumatiche, o da vizii degli umori; a’ mali delle ossa, come carie, necrosi, idrartosi, tumori bianchi,

anchilosi; ed infine alle scrofole ghiandolari, alle piaghe e simili». Suggestiva è poi la descrizione del famoso medico napoletano Giulio Jasolino, che nel suo “De rimedi naturali” (1588) poeticamente afferma «Quando lo vidi per la prima volta ed esaminai tutto il bacino del Gurgitello, mi meraviglia grandemente dei grandi segreti della natura. Dio ottimo massimo ha raccolto in questo piccolo luogo tutti i rimedi e tutti gli aiuti dei bagni per sanare qualsiasi male che può angustiare la umanità». La florida e serena stagione del Pio Monte fu però funestata da un terribile evento: il terremoto del 1883. Era il 28 luglio, e l’intera Casamicciola fu letteralmente rasa al suolo e molte furono le vittime. Dopo questa immane tragedia, l’Ente Pio Monte della Misericordia decise di ricostruire in “più ferma

sede” l’ospedale. La progettazione del nuovo stabilimento fu affidata all’ing. Giuseppe Florio che «propose un organismo a padiglioni terranei in struttura metallica rivestita in muratura, in linea con le prescrizioni edilizie varate dal governo per una località ad alto rischio sismico com’era Casamicciola (Ilia Delizia, Therme di Casamicciola, 1998)». I lavori si conclusero nel 1895, sotto la supervisione dell’ing. Nicola Breglia. Il destino fu benevolo nei confronti del Pio Monte fino al 1973 quando l’Ente, per ragioni di bilancio, fu costretto a chiudere la struttura. A partire da questa data ebbe inizio l’inevitabile declino dello stabilimento, sommerso da erbacce, da sporcizie d’ogni genere e terribilmente deturpato da deprecabili e sinistri frequentatori.

    CONCORSO A POSTI E CATTEDRE SCUOLA 2012 Piano e costi del Corso di preparazione (tenuto dai Dirigenti Scol. Dott. Franco De Stefano e Dott. Giuseppe Palumbo)

PROVA DI PRESELEZIONE - Tipologia delle prove e modalità di esecuzione, con simulazioni in dirett - Avvertenze generali: note esplicative e analisi dettagliata delle avvertenze generali, dato che: “I candidati ai concorsi per posti di insegnamento nella scuola dell’infanzia, primaria, e per gli istituti di istruzione secondaria di primo e secondo grado, devono essere in possesso dei requisiti culturali e professionali indicati nell’allegato 3” - Simulazioni commentate sui quesiti (3500) proposti dal MIUR e dai quali vengono estrapolati i 50 test della prova di preselezione - Prova simulata, in un’aula di informatica di Ischia che, presumibilmente, verrà utilizzata in sede di esame, con il rispetto dei tempi e delle modalità previste dalla normativa concorsuale.

Gli incontri del mese di novembre verranno adeguatamente intensificati in rapporto alla data di pubblicazione dei test ministeriali.

Incontri previsti per il mese di ottobre Lunedì 22 – 29 dalle ore 16 alle ore 18 (con prosieguo per gli assenti a uno degli incontri previsti) Venerdì 19 – 26 dalle ore 16 alle ore 18 (con prosieguo per gli assenti a uno degli incontri previsti)

-

Prove scritte (per chi supererà la prova preselettiva) Prove semistrutturate relative alle discipline oggetto di insegnamento per ciascun posto o classe di concorso e consistenti in una serie di quesiti a risposta aperta e finalizzate a valutare la padronanza delle competenze professionali. -

-

Preparazione personalizzata con interventi mirati a prospettare e a risolvere le situazioni che individualmente vengono vissute come problemi Sviluppo delle competenze e delle abilità previste dal bando di concorso per il livello scolastico specifico per il quale si concorre Correzione delle prove proposte e ampi suggerimenti per affrontare prove analoghe Consegna ai singoli partecipanti di materiali originali, eventualmente da utilizzare nelle prove di concorso Incontri intensificati, con tre sedute settimanali, con lavori svolti “in diretta”.

BARANO D’ISCHIA (NA) Via Corbore, 10 (Pilastri) tel e fax 081 901374

Costi di frequenza in aula multimediale (attrezzata con 24 poltroncine con scrittoio e braccioli) - Prova preselettiva (+ preparazione su “Avvertenze generali” per la prova scritta per tutti i docenti): € 300 (IVA 21% compresa) - Per chi supererà la prova preselettiva: Prova scritta per docenti di scuola dell’infanzia eb primaria (esercitazioni pratiche con correzioni ed eventuali integrazioni da parte dei docenti preparatori): € 500 (IVA 21% compresa) Costi di frequenza on-line - Prova preselettiva (+ preparazione su “Avvertenze generali” per la prova scritta per tutti i docenti): € 200 (IVA 21% compresa) - Per chi supererà la prova preselettiva: Prova scritta per docenti di scuola dell’infanzia e primaria (esercitazioni pratiche con correzioni ed eventuali integrazioni da parte dei docenti preparatori): € 200 (IVA 21% compresa) Acquisto libro per prova di preselezione : ù € 25 (anziché 28) Registrazione nel sistema POLIS del MIUR e presentazione istanza on-line: € 30

LACCO AMENO (NA) Corso Angelo Rizzoli, 9 tel e fax 081 980335


6

• ISOLA

18 - 24 Ottobre 2012

www.corrieredellisola.com

EVI: Il caso della società idrica sembra ad una svolta…

DI VAIA VA, ARRIVA GHIRELLI

• di Annamaria Punzo

U

na storia a dir poco infinita quella dell’E.V.I, “L’energia verde liquida s.p.a.” in processo di liquidazione ormai da tempo, nell’attesa di una chiusura definitiva. Dopo l’intervento del Geometra

Domenico Di Vaia sulla questione, incaricato di far quadrare i bilanci della società, risale a pochi giorni fa l’avviso tramite comunicato stampa, del passaggio di scettro nelle mani del dott. Pierluca Ghirelli, conosciuto a Ischia per aver chiuso precedentemente la questione “CIR”, il

consorzio nato con l’intento di creare un inceneritore per i rifiuti ad Ischia, fallito miseramente ancor prima di nascere. Il neoincaricato, già annunciato nel mese di agosto quando lo stesso Di Vaia dichiarò il suo addio all’impresa causa problemi personali, non ha davanti una situazione sem-

plice e nel ringraziare autorità e collaboratori, rivolgendosi al vecchio responsabile, afferma: “ringrazio, altresì, e saluto il geom. Di Vaia, il quale mi consegna un’azienda ed un Consorzio che presentano gravi problemi, è vero, ma in un ambito caratterizzato da grandissime potenzialità da cogliere ed incanalare in una gestione che coniughi un ridimensionamento delle spese del personale con una razionalizzazione delle risorse materiali disponibili”. Negli ultimi mesi abbiamo parlato di Evi riferendoci, oltre che allo stato delle cose riguardanti la liquidazione, anche per la crisi idrica vissuta nei mesi caldi di giugno e luglio. Risalgono ad allora infatti gli stati di allerta per la mancanza di approvvigionamento idrico, causa di evidenti disagi nelle settimane più calde dell’estate. Chi è il nuovo liquidatore lo abbiamo appreso dal breve riassunto del suo cv, oltre

che dalle esperienze di cui sopra. Laureato in Economia e Commercio all’Università di Napoli, iscritto all’Albo Nazionale dei Revisori Contabili, il dott. Ghirelli è un tecnico che vanta un lungo curriculum, così sintetizzabile: già funzionario della Prefettura di Napoli, attualmente in aspettativa, è stato consigliere di amministrazione e revisore contabile presso aziende private e partecipate, nonché enti locali; ha svolto attività ispettiva e di controllo di enti locali e strutture periferiche dello Stato su mandato della Corte dei Conti, della Banca d’Italia e dei Ministeri dell’Interno, della Giustizia, dei Trasporti, della Navigazione e delle Finanze; responsabile di commissioni ispettive Commissario in Comuni poi disciolti per infiltrazioni mafiose, responsabile del settore finanziario di numerosi Comuni. Allo stesso inoltre va l’inca-

rico di gestire la liquidazione del CISI, il Consorzio tra i Comuni dell’isola d’Ischia, proprietario dell’EVI. La speranza a questo punto è quella di giungere presto ad una chiusura di bilancio in grado di garantire la nascita di una nuova società competente, capace di gestire la spinosa questione idrica isolana, ad oggi confusa e molto poco chiara. Nel tentativo di intervistare il Dottor Ghirelli, non abbiamo trovato infatti corrispondenza positiva: al momento lo stesso non rilascia interviste. Tutto ciò in un momento del genere appare quanto mai ambiguo, dati, come già detto i mille dubbi e le incomprensioni di questi mesi. Ma basta attendere forse ancora del tempo per avere qualche evoluzione o un cambiamento di rotta. Vediamo se questa volta la barca arriverà a riva, oppure, affonderà definitivamente.

Parte dal circolo d’Ischia di Rifondazione Comunista la proposta antiliberale

UN REFERENDUM SALVATUTTI

T

orniamo alla questione trasporti per fare il punto della situazione. Se la scorsa settimana eravamo in attesa di vedere le evoluzioni post ricorsi al TAR da parte di Istituzioni e Associazioni, oggi parliamo delle paure di Rifondazione Comunista d’Ischia. Il circolo, in un comunicato diffuso pochi giorni fa non nasconde le perplessità riguardo le dichiarazioni fatte dalla Compagnia delle Isole s.p. a. a firma del Senatore Lauro, ove, facendo pochi giri di parole, veniva dichiarata la sospensione in data 31 ottobre 2012 di tutti i contratti Siremar, a tempo determinato e indeterminato, stipulati a partire dal 1982. Dinnanzi tale dichiarazione di amputazione costituzionale, non

si è dovuto attendere troppo per vedere le prime resistenze da parte dei “Rossi”. E’ stato infatti subito indetto un referendum atto a manifestare il dissenso pubblico verso la dittatura liberale che sta imperversando in questo momento storico, attraverso una raccolta firme già disponibile. Il tentativo è quello di preservare il Golfo di Napoli da eventuali analoghe conseguenze come quelle della Società Siciliana, soprattutto ora, in vista dell’imminente privatizzazione della Caremar. Proprio parlando di Caremar

infine ci spostiamo sulla questione d’apertura dedicata ai ricorsi al TAR. Dopo gli appelli fatti dai Comuni d’Ischia, Forio, Capri, Anacapri e dall’Autmare sostenuta dall’Associazione Forense Ischitana, continuano le raccolte firme per sostenere la petizione popolare contro la privatizzazione, oltre la richiesta di sostegno all’associazione guidata da Nicola Lamonica che, in questi mesi, tanto ha fatto per il bene della comunità delle Isole del Golfo. “Ma occorre andare oltre! Occorre anche affiancare alle tante energie

intellettuali che oggi ci sono a fianco indispensabili energie finanziarie le cui offerte, a mio avviso, hanno un valore in più in questo drammatico momento di crisi dal momento che attestano una volontà di impegno e di lotta per il cambiamento e di orientamento della società anche se solo con la consegna di un euro. La richiesta di sottoscrizione di cui sopra - di cui ogni contributo verrà come sempre registrato nel registro Autmare con diritto alla tessera di adesione per l’anno in corso – nel caso specifico serve per pagare il contributo unificato e per incrementare la nostra visibilità all’esterno e per dare più forza alle iniziative di contrasto che sicuramente dovremo ancora affrontare nelle prossime ore, a partire dalla

mobilitazione generale di sabato 20 ottobre a ROMA di cui attendo le adesioni.. So bene che tanti si sono già mobilitati in tal senso e che la generosità non è venuta a mancare: ad essi un grazie di cuore anche per la spontaneità e la tempestività dimostrata. Ma è necessario andare ancora oltre perché la grande operazione di sensibilizzazione che intendiamo mandare avanti e che necessaria per gli obiettivi di cui sopra accresca sempre più fino a cacciare dal tempio istituzionale i mercanti ed i loro procacciatori di affari.” Un appello che sentiamo di sostenere e promulgare con l’ambizione di un maggiore coinvolgimento nella questione di tutti e non di pochi, Caramar.


redazione@corrieredellisola.com

Urge un regolamento comunale e un serio censimento delle antenne installate

ANTENNE PAZZE • di Gennaro Savio

D

a qualche anno a questa parte sull’isola d’Ischia, come d’altronde è accaduto in gran parte delle città italiane, c’è stato un eccessivo proliferare di antenne della telefonia mobile, proliferare dovuto anche al fatto che dopo la privatizzazione del settore, in Italia sono ormai tante le compagnie di telefonia privata che si fanno spietata concorrenza anche nel coprire quelle zone d’ombra dove il loro segnale non arriva. Antenne sorte ovunque come i funghi dalla sera alla mattina non senza lamentele e mezze rivolte di residenti e commercianti. Sono spuntate sui balconi e sui tetti delle case, nei giardini, su tralicci preesistenti e persino sui campanili di alcune Chiese come accaduto a Mondello circa un anno fa. “Necessità di reperire fondi essendo poche le offerte dei fedeli, si giustificarono i Preti che decisero di “ornare” le campane con le antenne. Ma c’è stato pure qualche sindaco che dinanzi alle lamentele e alle proteste dei cittadini ha agito di conseguenza. A Palma Campania, ad

esempio, l’8 agosto del 2011 il Sindaco Vincenzo Carbone ha emanato un’ordinanza urgente con la quale, considerate le forti tensioni sociali generate dalle molteplici richieste di installazione di ripetitori, ha ordinato la sospensione di ogni attività di installazione di impianti di telefonia mobile su tutto il territorio comunale. Sull’isola d’Ischia, al contrario di quanto avvenuto a Palma Campania, le proteste e le preoccupazioni dei cittadini non hanno sortito lo stesso effetto e in alcuni casi sono state fatto persino oggetto di strumentalizzazione elettorale. E’ accaduto nel Comune capoluogo, a Ischia, dove nonostante i proclami fatti in campagna elettorale nel corso delle amministrative del maggio scorso dall’attuale sindaco Giosi Ferrandino, le antenne installate sui piloni dello stadio Mazzella continuano a far brutta mostra di se nel cuore del quartiere di Fondobosso, sullo stadio, accanto al palazzetto dello sport, tra le case e a due passi dalle scuole. In una zona ad alta densità abitativa e quotidianamente frequentatissima da alunni, studenti e giovanissimi che si recano al palasport per svolgere attività sportiva.

7

ISOLA •

18 - 24 Ottobre 2012

Furono raccolte circa milleduecento firme con cui tantissimi cittadini chiedevano l’immediata rimozione delle antenne collocate sullo stadio. Richiesta rimasta però vergognosamente inevasa sino a questo momento e nonostante le promesse elettorali degli attuali amministratori comunali. Ma nel Comune di Ischia lascia a dir poco perplessi il groviglio di antenne presenti sul traliccio di piazza degli Eroi. Una maxi antenna visibile dappertutto tanta è grossa la sua mole. In queste settimane, poi, c’è un’altra antenna che sta facendo parlare di se. E’ quella installata a Fiaiano, Frazione del Comune di Barano d’Ischia nella proprietà dell’ex sindaco. Anche qui, come a Ischia, i cittadini della zona sono preoccupati per la presenza dell’antenna. E mentre sull’isola d’Ischia nessuna delle sei amministrazioni comunali ha avuto la volontà politica e istituzionale di assecondare le preoccupazioni della cittadinanza e di affrontare il problema per porre un freno al proliferare delle antenne della telefonia e questo anche e soprattutto per tutelare la salute pubblica, a Bacoli, e cioè ad un tiro di schioppo dalle coste ischitane, il Consiglio comunale nei giorni scorsi ha approvato un’importante delibera sulla questione. Si tratta di un provvedimento che di sicuro dovrà segnare uno spartiacque tra l’anarchia che sino a questo momento e per troppi anni si è registrata nel settore e le regole che devono essere applicate a difesa della salute pubblica.

Dove sono l’ASL NA2 e il Sindaco Ferrandino?

PARCO GIOCHI PORNO

Sollecitati da tantissimi cittadini residenti e turisti, da anni denunciamo l’assurdo e vergognoso stato di abbandono in cui versano le pinete del Comune di Ischia. Nelle ultime settimane, poi, abbiamo puntato i riflettori sulla pineta “Mirtina”, uno dei polmoni verdi che caratterizzano il centro storico ischitano e che è preda di erbacce e rifiuti. In queste ore ci siamo ritornati con Bruno Mancini, poeta e scrittore isolano che ci ha narrato della sua attività di scrittore e che ha affidato ai suoi versi un malinconico saluto alle pinete “che c’erano una volta” e che oggi soccombono nell’incuria più totale. Mancini ci ha mostrato dei capannoni in cui c’è di tutto. Nelle due casupole che probabilmente un tempo conservavano gli attrezzi da lavoro dei giardinieri di questa pineta, l’aria è praticamente irrespirabile. Oltre a fazzolettini sporchi e profilattici usati, ci sono escrementi umani, riviste pornografiche e rifiuti vari. Il tutto alle spalle, e quindi a pochi metri di distanza, dal

parco-giochi ? non quello dove ci sono le oche tento per intenderci ma quello che si trova presso l’uscita di via Mirabella - quotidianamente frequentato da decine e decine di bambini residenti e turisti. Quello che ci chiediamo è questo: ma com’è possibile tollerare uno scempio ambientale e sanitario del genere in una pineta pubblica proprio nell’area frequentata dai bambini? Dove sono l’ASL e le altre Istituzioni preposte alla tutela igienico-sanitaria del nostro territorio? C’è qualcuno che si rende conto della gravità di quello che è presente all’interno di questa pineta? C’è qualcuno che riesce a capire che questo scempio va immediatamente rimosso? Ma la cosa che fa assumere alla vicenda contorni a dir poco sconcertanti è il fatto che questa autentica vergogna sociale è stata più volte denunciata dallo stesso Mancini, ma inutilmente purtroppo. Con questa ennesima denuncia giornalistica sarà la volta buona? Il sindaco Giosi Ferrandino metterà fine a questo sconcio? G.S.

NE O I Z E L L O NUOVA C esclusivista isolano

DONNA VIA ROMA 97 TEL. 081982907 UOMO VIA DELLE TERME 26 TEL. 081992576

ISCHIA

Corso Luigi Manzi (angolo Via Palermo, 1) CASAMICCIOLA TERME (NA) tel. 081 5072429 Retro Fashionstore


8

• ISOLA

18 - 24 Ottobre 2012

www.corrieredellisola.com

COMOENITALY.COM CIAO CIRO !

il primo portale visitato dagli Spagnoli che vogliono avvicinarsi al nostro Paese

S

i è ampiamente dibattuto su chi dovesse occuparsi, tra pubblico e privato, di promozione turistica, di ricerca di mercati, di nuove frontiere del turismo; una risposta pare venire da più fronti, cioè da quegli imprenditori che si mettono insieme, formano consorzi ed associazioni o da chi decide di gettare le basi per la coltivazione di un nuovo bacino di mercato, che possa portare benefici a livello nazionale con un progetto ambizioso e a lungo termine. Comoenitaly.com è un portale di promozione turistica ed enogastronomica tra Italia e Spagna. Godendo dell’appog-

gio della Camera di Commercio Italiana, ha l’ambizioso obiettivo di arrivare ad essere il primo portale visitato dagli Spagnoli che vogliono avvicinarsi al nostro Paese prima dal punto di vista enogastronomico, sfruttando i canali che, attraverso il portale, possono guidare l’utente alla ricerca di ristoranti italiani in terra spagnola o di quelli che sono i prodotti tipici che contribuiscono a rendere famoso il nome dell’Italia nel mondo; il portale vuole, attraverso l’area Ristoranti italiani in Spagna e Vendita di prodotti Tipici Italiani, educare il pubblico spagnolo, fidelizzarlo attraverso un servizio informativo di

grande qualità. Un progetto giovane, con a capo Giuseppe Arturo, ischitano di Sant’Angelo, laureato in Ingegneria Gestionale alla Federico II, uno dei tanti che per trovare lavoro si sono dovuti trasferire all’estero, in Spagna, nel suo caso nella città di Madrid. Proprio per questo il primo anno di lavoro sarà focalizzato solo su Madrid per l’area Ristoranti italiani in Spagna e vendita di prodotti Tipici, mentre per l’area VACANZE IN ITALIA è stata avviata una fase di START UP che durerà per 4 mesi in CAMPANIA. Iniziando proprio da Ischia. L’isola è stata scelta per ovvi motivi di gestione e sopra-

L’ultomo saluto al pilastro della Mandra

tutto perché è veramente una zona idonea per sperimentare l’appeal che il portale suscita verso i potenziali clienti. I potenziali clienti del portale sono tutti quei ristoranti, Hotel, B&B, Agriturismi e Aziende di prodotti tipici che siano interessati ad entrare nel mercato spagnolo, ma che devono passare attraverso una selezione, semplicemente poiché si dovrà mantenere una coerenza di qualità informativa con le altre due aree. Perché iniziare dalla Spagna? Sono due risposte a riguardo. Una riguarda le statistiche di mercato che vedono sul territorio spagnolo 1220 ristoranti italiani, 8 spagnoli su 10 hanno in mente di fare un viaggio in Italia, malgrado la crisi i ristoranti italiani continuano ad aprire, l’enogastronomia italiana viene sempre più vista come sinonimo di grande qualità. La seconda risposta riguarda un’esperienza del tutto personale di Giuseppe,che veniva tempestato da domande inerenti a queste 3 aree di mercato (ristoranti italiani, vacanze in Italia e prodotti tipici italiani), accorgendosi quindi del fatto che non esisteva un portale che potesse rispondere a quel determinato tipo di esigenze e decidendo, insieme ad altri due colleghi di dare il via a questo progetto.

forniture per Parrucchiere, Barbiere e Estetista

I NOSTRI PRODOTTI Socap | Mistral | Struktis | Bellezza e Benessere | Claxton L’Oreal | Wind Colour | Paralux | LK | Lady Nail Zanni | Renée Blanche | Aquolina | La Jolie

Si effettuano corsi gel base per ricostruzione unghie Info e Contatti 081989707 Via Rosario 52, Lacco Ameno (Na)

C

iro Curci l’ho conosciuto che aveva un bel paio di baffi neri. L’ho conosciuto dietro le quinte del Teatro Europeo di Lacco Ameno. Lui era un messo comunale di professione ma era soprattutto un folle amante del teatro e della “sua Mandra”. Mi prese subito in simpatia e mi fece uno scherzo che non dimenticherò mai. Ero un giovanissimo assistente di scena, al mio primo incarico, il mio compito era di mettere le basi musicali e gli effetti audio dello spettacolo. Un’ora prima di entrare in scena vengo convocato e mi viene chiesto di fare una prova, vado in consolle ed erano sparite le cassette audio. Misi a soqquadro tutto il mixer e le borse che avevo nelle vicinanze, niente, quando alzai la testa, vidi Ciro ridere di gusto insieme a tutta la compagnia. Fu una sorta di benvenuto a bordo... Eduardo diceva “tutto ha inizio, sempre da uno stimolo emotivo”…tu mi hai dato lo stimolo per apprendere l’arte della recitazione. Tutto quello che sto facendo oggi e farò domani avrà un significato ancora più profondo. Sarai sempre nel mio cuore. Pietro Di Meglio


redazione@corrieredellisola.com

TRADIZIONI •

18 - 24 Ottobre 2012

9

Un passato coniugato al futuro

ANTICHI MESTIERI DONNE! E’ARRIVATO L’ARROTINO Breve viaggio attraverso i mestieri dell’isola che fu

• di Elvira Agnese

C

hiacchierando con i nostri nonni potrebbe sorprenderci la vastità di mestieri che riaffiorano loro alla mente. Arti estinte nel tempo a causa dell’avvento del mercato globale e del benessere di cui ognuno di noi, chi più chi meno, gode. Nel Sud, e nella società contadina e marinaia della nostra isola in particolare, le possibilità di trovare un guadagno, seppur minimo erano innumerevoli e alcune davvero fantasiose. La coltivazione della vite e il commercio del vino prima di tutto davano vita ad un’ampia gamma di figure impiegate in questo settore; oltre agli agricoltori e commercianti di vino: il “parracinaio”, costruttore di quei muri a secco ancora oggi caratteristici del nostro paesaggio, o i mastri bottai, il cui lavoro di montare botti, richiedeva

abilità e maestria particolari. Non solo lavori legati alla terra, ma anche svolti in botteghe, spesso anguste e affollate di oggetti e attrezzi, che andavano a costituire parte integrante del paesaggio del centro cittadino. Tra i lavori di bottega più diffusi: lo stagnino, artigiano capace di costruire e riparare tutti i tipi di oggetti e utensili in rame, e il ciabattino. Mestiere certamente originale era, invece, quello del confezionatore di pacchi, cui si rivolgevano, tra l’altro, le persone che volevano spedire un pacco ai parenti emigrati in America. Il contenuto del pacco era incartato con un foglio e legato con spaghi e chiuso lungo i bordi con colla ottenuta mescolando farina e acqua bollente. Le strade invece erano animate da una vasta gamma di ambulanti. Chi non ha mai sentito la parola “capèra”, ad indicare quella donna che andava di casa in casa per pettinare le donne anzia-

ne, rimasta infatti nel gergo comune ad indicare una donna che conosce i pettegolezzi di tutte le case del paese. Ancora legato ai capelli era il lavoro del “capellaro femmine”, che comprava capelli dalle donne in cambio di pochi spiccioli. Data la povertà estremamente diffusa, gli artigiani in grado di riparare gli oggetti rotti erano molto richiesti. Tra questi il “conciatiane”, a cui ci si rivolgeva per far riparare piatti di creta rotti. «Donne! È arrivato l’arrotino», si annunciava con questo grido ripetuto, spingendo il suo carretto, il mastro in grado di affilare coltelli e forbici usurati. Un mestiere che lascia a bocca aperta chi scrive per quanto ai giorni nostri possa sembrare impensabile, era invece quello dei “nevaioli”, addetti alla raccolta ed alla vendita della neve caduta durante l’inverno nei boschi della Falanga. In caso di abbondante nevicata, i nevaioli si recavano nel bosco, dove raccoglievano la neve e la grandine, e le ammassavano in fosse scavate nel terreno che poi ricoprivano con foglie secche di castagni, rami e terra. Ancora oggi, percorrendo il bosco della Falanga, si possono notare le fosse dette “neviere”, dove la neve si conservava fino all’arrivo dell’estate, quando era venduta per fare gelati o per rinfrescare le bevande. Il prelievo e la vendita della neve durante i mesi estivi rispettavano un vero e proprio rituale: i nevaioli, prelevavano la neve dalle fosse e la portavano a dorso dei muli più veloci avvolta in panni dentro cofani di giunco foderati e coperti con foglie di castagno; giunti nei centri abitati, percorrevano le strade gridando «a neve, ‘neve, ‘u nevaiuolo».



    

Prodotti da Sudamerica, Asia, Africa, Europa dell'Est...    

Spaghetti di Soia Lungkow, Shirataki

Salsa di Soia Kikkoman

Panela Gourmet Latino

Latte di Cocco

Cell. 349 6181619 - 388 1934316 Via delle Terme, 19 (S.Ciro) 80077 ISCHIA

“S

tay hungy, stay foolish”, sono le parole di Steve Jobs, visionario che ha incantato il nostro secolo. La nostra generazione però sembra molto meno propensa di quelle precedenti a reinventare se stessa, troppo proiettata verso una gamma di possibilità sempre più ristretta. Lungi da noi, anche se un po’ nostalgici dell’inventiva dei nostri nonni, voler sembrare anacronistici. Ci pare però necessario sottolineare che quei pochi mestieri ‘antichi’, che ancora oggi si conservano, andrebbero finanziati e riconsiderati come un’alternativa pratica, oltre che come testimonianza di una società che è stata in grado di trovare la forza di affrontare la povertà. In un periodo che si fa largo tra difficoltà economiche sempre più esasperanti, la chiave della sopravvivenza è la capacità di cavalcare le possibilità che la società ed il territorio ci offrono. Di questo si chiacchiera con il simpaticissimo Ciro Ferrandino, uno degli ultimi ciabattini che ancora lavorano sul nostro territorio. Entrando nella sua bottega, nel cuore della frazione di San Ciro, si respira già un’aria di altri tempi, macchinari vecchissimi ma completamente funzionanti, una piccola lucina per esaminare i lavori nel dettaglio, decine di scarpe sparse qua e là e un forte odore di colla. «Quando ero bambino» ci racconta «desideravo così tanto apprendere questo mestiere, che marinavo la scuola all’insaputa di mia madre, e trascorrevo le mie mattine nella bottega di un famoso mastro calzolaio. Questo lavoro è come stato come una fidanzata per me, a cui ho donato tutta la mia vita, rifiutando persino opportunità lavorative che potevano risultare più allettanti. La soddisfazione che provo nel riportare in vita un paio di scarpe mi ripaga di tutta la fatica di cui all’età di 79 anni ancora mi sobbarco.» Quando gli chiediamo se gli piacerebbe insegnare a qualcuno il suo mestiere egli ci risponde, che certo ne sarebbe orgoglioso, ma «purtroppo oggi per i ragazzi è impensabile fare un tale lavoro di apprendistato che per forza di cose non potrei pagare, almeno all’inizio. L’unica soluzione sarebbe quella di ottenere l’appoggio delle amministrazioni, affinché l’apprendistato all’artigianato diventi uno sbocco alternativo per tutti coloro che siano interessati. Inoltre quando ad Ischia scomparirà anche l’ultimo calzolaio, non resterà che gettar via le scarpe usurate, lasciando i cittadini sprovvisti di un servizio che risulta ancora utile e molto richiesto», come dimostra anche il viavai di persone che affolla la piccola bottega. Preferiremo quindi lasciare che quest’arte si estingua con l’ultimo suo esponente? E.A.


10

• PERSONAGGI

WWW.TATANIZZOLA.IT

18 - 24 Ottobre 2012

www.corrieredellisola.com


redazione@corrieredellisola.com

11

ARTE E CULTURA •

18 - 24 Ottobre 2012

Architettura, natura, colori e tradizioni da dipingere su di una tela bianca

ESTEMPORANEA DI SAN LUCA

• di Isabella Puca • foto di Osvaldo Rainone

È

iniziata domenica 14 ottobre la terza edizione dell’estemporanea di San Luca, una grande festa per gli amici in arte, tutti accomunati da un’unica passione, quella per i colori e i pennelli. Magistralmente organizzata da Antonella Buono, Luca Mazzella e Massimo Venia, l’estemporanea è cominciata domenica mattina presso largo Luigi Mazzella ad Ischia Ponte, con il

timbro della tela bianca e una sfogliatella calda offerta agli artisti dal Cafè my way. «Lo scopo della manifestazione – racconta Antonella Buono – è quello di trasformare qualcosa nato sul web, concretizzandolo in un’intera giornata dedicata solo ed esclusivamente all’arte, festeggiando

l’amicizia nata appunto, nel segno dell’arte». Complice della magnifica mattinata, il sole che, contro ogni bollettino meteorologico, ha facilitato alcuni degli artisti che, con tela e cavalletto, hanno dipinto in svariati punti del borgo antico. La consegna delle opere, prevista per la sera di domenica, ha

aperto la mostra, visibile gratuitamente e a tutti presso la Torre del Molino, ex carcere mandamentale, da lunedì 15 ottobre fino a domenica 21 ottobre dalle 16.30 alle 19.30. Segue un calendario fitto di eventi, mercoledì 17 ottobre alle ore 19, presso la chiesa dello Spirito Santo ad Ischia Ponte, ci sarà la celebrazione della Santa Messa e la benedizione per la festa di San Luca, patrono degli artisti, presieduta dal parroco Don Carlo Candido, mentre nella sera del 21 ottobre a chiudere questa bellissima kermesse, a partire dalle 19 ci sarà un aperitivo con gli artisti, con degustazioni di vino rosso offerto dalle “Cantine Antonio Mazzella” di Campagnano e sfizioserie omaggiate da “Garden Fruit”. Al termine della serata ci sarà il ritiro delle opere da parte degli artisti e la consegna di un attestato di partecipazione. «Erano anni – ricorda Luca Mazzella, uno dei tre organizzatori – che non si organizzava un’estemporanea. Tre anni fa abbiamo ripreso ad organizzare queste “giornate artistiche” ed è emozionante vedere neofiti e professionisti che con grande entusiasmo e divertimento, si impegnano a terminare l’opera entro i tempi stabiliti». L’entusiasmo è il minimo comune denominatore di questo gruppo di artisti che con tanta passione ha messo su un’estemporanea diretta a tutti, un’esperienza unica nel suo genere, che arricchisce la nostra isola di cultura e ingegno.

I V E BR a cura di Michele Rubini

AMORTANGO

Giovedì 18 ottobre, alle ore 21.00, presso il locale “ALCHEMIE”(Corso Vittoria Colonna, 117), parte il nuovo corso principiante, con la lezione di prova, a cura dell’associazione culturale Amortango. A seguire milonga. Musicalizador : Trani Luciano. Per info: amortango@libero. it // 339 7404860.

FAVOLE ISCHITANE

Domenica 21 ottobre, ore 17.30, presso l’ Accademia dei Ragazzi a Forio, presentazione del libro “Le favole dell’Isola d’Ischia” di Daniela Pazienza con le illustrazioni di Angela Impagliazzo.

SETTIMANA SCIENTIFICA

In occasione della “Settimana di divulgazione della Cultura Scientifica e Tecnologica” indetta dal Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca, presso l’aula dell’OSSERVATORIO GEOFISICO di Casamicciola, si terranno interventi dei soci: - Dott.ssa Ernesta Mazzella (Giovedi 18 Ottobre); - Dott. Franco Mattera (Venerdi 19 Ottobre).

Marco Donnarumma espone dal 7 al 21 ott. 2012 a Villa Arbusto, Lacco Ameno

“SEGNI DAL MONDO FLUTTUANTE”

4

5 opere in esposizione presso il museo di Villa Arbusto. Ceramiche e disegni che, ripercorrendo il cammino ventennale di Marco Donnarumma, ne seguono i passi, dall’Italia al Giappone, e ancora all’Olanda, e al Magreb. L’Autore, che è anche musicista, sarà lieto di intrattenere i numerosi ospiti del week end con affascinanti performance.

ECO.GEA Servizi per l’ambiente

S.R.L

PRONTO INTERVENTO ESPURGO POZZI NERI Preventivo gratuito La nostra azienda specializzata già da anni nel settore degli espurghi e disostruzione di tubazioni ampliando sempre più la propria offerta si occupa inoltre di:

• • •

Raccolta di pneumatici fuoriuso Ritiro Rifiuti di giardinaggio Ritiro di rifiuti inerti

• • •

Ritiro ferro Ritiro Rifiuti ingombranti Trasporti di vario genere

via Duca degli Abbruzzi,64 - Barano d’Ischia tel. 081903054 – 3289370566 ecogea.srl@libero.it www.ecogeasrl.com

Tel & Fax +39 081 992839 via leonardo mazzella_88 80077_ischia porto_na_cicliscotto@libero.it

W W W . C I C L I S C O T T O . I T vendita • assistenza • noleggio • escursioni • bici corsa • mtb • turismo


12

• PERSONAGGI

18 - 24 Ottobre 2012

www.corrieredellisola.com

CENTRO SPORTIVO

 Struttura Polivalente con campo di calcetto in erba sintetica di ultima generazione si organizzano tornei di calcetto, tornei di tennis, scuola tennis, tennis, volley, bocce

Via Piano (Testaccio) - Adiacente Stadio Comunale, Barano D'Ischia Tel 081990909 • Mobile 3405397910 • 3384658565 www.centrosportivobarano.it | centrosportivobaranodischia@gmail.com centrosportivobaranodischia@gmail.com


redazione@corrieredellisola.com

13

PERSONAGGI •

18 - 24 Ottobre 2012

In una notte di fine estate, l’epifillo magnifico ancora una volta, inebria con il suo profumo casa Scotti

BELLA DI NOTTE

• di Isabella Puca • foto di Antonello De Rosa

M

adre natura, con i suoi spettacoli improvvisi ci sorprende ancora e questa volta lo fa in una sera di inizio ottobre, quando l’estate è ancora un ricordo non troppo lontano. Il Signor Michele Scotti con sua moglie Graziella e il loro amico Cristofaro Buono, ci accoglie in casa, fiero di ciò che sta per mostrarci. Un profumo ci pervade non appena oltrepassiamo il cancello di casa Scotti,

piante di ogni tipo formano un sentiero accogliente da cui trapela la passione per il giardinaggio e l’attaccamento ai sani valori tradizionali. In un angolo riparato del giardino ecco la regina della serata, l’epifillo magnifico. Questa pianta di origine tropicale, fiorisce da due a quattro volte l’anno e lo fa di sera, inebriando con il suo profumo per una sola notte chi le è vicino. I suoi petali bianchi ne sottolineano la fragilità e l’unicità della specie, «le piante hanno un loro linguaggio da comprendere, - ci racconta il signor Scotti – e basta

osservarle per capire se hanno bisogno di più acqua o di un vaso più grande». Circa vent’anni fa, la famiglia Scotti ebbe regalata una foglia di questa pianta che con cura e zelo il signor Michele piantò fino a crearne un giardino di unica bellezza, «sono circa trent’anni che mi occupo della cura del giardino e l’epifillo, o come la chiamiamo noi “bella di notte”, non richiede molta acqua ma riparo dal vento, dal freddo e dalle lumache». Dopo tanti anni di lavoro nel campo edile, il signor Michele ha lavorato prima in un forno

insieme ai suoi fratelli e ha poi deciso di dedicare il resto della sua vita alla cura delle piante. Da circa vent’anni il suo giardino si è arricchito con la presenza di questo fiore, la cui fioritura è stata per tempo occasione di serate da trascorrere insieme con gli amici di sempre «è una pianta che bisogna amare particolarmente, ad inizio e a fine estate mi accorgo che sta per fiorire. Guardo i bulbi che escono dalle foglie e non dallo stelo e se son particolarmente gonfi vuol dire che di li a poco fioriranno. La ricevetti vent’anni fa da un amico e da

allora ne ho riprodotte delle altre che ho sempre regalato ai miei amici». La bellezza del lavoro del signor Michele si arricchisce con la sincera condivisione, non soltanto fiori ma anche prodotti della terra «sono anni che dedico il mio tempo alla cura dell’orto e con piacere do i miei prodotti a chiunque li chieda». Grazie alla dedizione e alla cura del signor Michele per il suo lavoro, il giardino di casa Scotti è un’inusuale oasi di serenità impreziosita dal raro candore dei padroni di casa.

di Jerry D'ambra

STRUMENTI MUSICALI ED ACCESSORI

www.musicaudiostore.it  



O I R FO   

Via Mastromarino 9 - 80075 Forio d' Ischia (NA)

Tel: 0815071307 - 3478282130 Skype: music-audio-store Msn: musicaudiostore@musicaudiostore.com info@musicaudiostore.it | www.musicaudiostore.it

JERRY & ANDREA two voices piano show & dj set • Piano-bar per atmosfere very cool • Dj set per scatenarsi in pista • Impianto audio/luci professionale per uno spettacolo sempre unico

...PERCHÈ OGNI EVENTO È UNICO, COM'È UNICA LA SUA COLONNA SONORA... per Eventi, Cerimonie, Parties e... InfoLine: 3293881993 / 3478282130


14

• SPORT

18 - 24 Ottobre 2012

www.corrieredellisola.com

Gialloblè spietati contro il Grottaglie ultimo in classifica: sonoro 9-1.

LA PROVA DEL 9

• di Iacopo Ielasi

N

on ricordo di aver mai assistito a un incontro di calcio terminato 9-1. E non ricordo allo stesso modo di aver mai lasciato lo stadio “Mazzella” con la sensazione che l’Ischia avesse finalmente trovato il filo da percorrere per raggiungere, fino in fondo, l’obiettivo prefissato. L’obiettivo, il sogno, si chiama serie C. Lo sanno i tifosi, lo sa la società, lo sa la squadra. E in fondo

tutti costoro lo hanno sempre saputo, fin dal primo giorno di ritiro. Adesso però, dopo la prova di forza e carattere di Matera e la scorpacciata di gol di domenica, ne sono a conoscenza anche tutti gli altri, sfidanti e detrattori. E se il sonoro nove a uno rifilato al fanalino di coda Grottaglie da un lato offre pochi spunti di riflessione sportiva, dall’altro si fa portatore di un messaggio diretto e senza appelli al campionato: l’Ischia c’è, è forte e sente di esserlo;

l’Ischia ha fame e vuol godersi ogni boccone; l’Ischia è un gruppo vero, in cui ogni gloria personale sembra trovare una naturale riconoscenza anche e soprattutto nell’ottica del gruppo. E in questo, molti sembrano essere i meriti di mister Campilongo. La sfida ai pugliesi dura poco più di mezz’ora, poi solo accademia: al 31’ siamo 4-0, e bomber Cunzi ha già realizzato una tripletta. Prima scaglia di potenza il pallone sotto la traversa sugli sviluppi di

un calcio di punizione; poi trasforma di giustezza un calcio di rigore fischiato per un fallo di mano; infine conclude di testa una bella azione corale sull’out di sinistra. Di Masini l’altra rete, quella del momentaneo 2-0, con un delizioso tocco di esterno destro all’angolino dopo il morbido lancio calibrato di Armeno. Nella ripresa il punteggio dilaga ulteriormente: l’Ischia non ha alcuna intenzione di alzare il piede dall’acceleratore; gli ospiti sbandano e alla

lunga perdono sempre più in concentrazione. Trovano gloria e un posto nel tabellino anche Longo, autore di una doppietta, i subentrati Romano e Perna (notevole il suo stacco di testa con palla che si spegne sotto il sette), e il 10 Armeno, migliore in campo al pari del mattatore di giornata Cunzi.Il gol della bandiera per i pugliesi lo sigla al 24’ della ripresa il centravanti Formuso, l’unico a salvarsi tra i suoi.Non vi è dubbio infatti che gli avversari di turno non abbiano opposto grossi argini ai gialloblù: troppo larga la forbice di valori tra le due compagini.Lo spettacolo

offerto dall’Ischia ha però rinfrancato i duemila sostenitori tornati a riempire le gradinate dello stadio di Fondobosso. La capolista (18 adesso i punti in classifica: più uno sul San Felice e più due sul Matera) merita questo seguito; merita il calore e l’appoggio che il grande pubblico da troppo tempo non era più abituata a dare. È ne ha anche un gran bisogno, in casa quanto fuori, e già a partire dal prossimo impegno. Si va a Brindisi, sul campo ostico della settima in classifica a quota 11, per confermare il primato e l’etichetta di squadra da battere.

Gli isolani calano il poker: quarta vittoria in fila e secondo posto in classifica.

Il Procida fa suo il sentito confronto interisolano e scavalca i cugini in classifica.

c

opo anni di sfide in Promozione, Forio ed isola di Procida si ritrovano contro per la prima volta nella loro storia nel massimo campionato regionale, l’Eccellenza. Cambia il palcoscenico; resta però invariato il copione: i procidani si impongo per due reti a uno e conquistano la terza affermazione consecutiva nel derby delle isole. Sono tre punti che rilanciano gli uomini di mister Cibelli, ora a quota sette, e proiettano nuovamente il più quotato team biancoverde nel limbo delle zone basse della graduatoria. Allo stadio “Spinetti” arriva un Forio rinfrancato dalla vittoria ottenuta in casa nel turno precedente ai danni della Viribus Unitis; mister Leo ripropone lo stesso undici visto all’opera sette giorni prima: in avanti fiducia confermata a Marino, coadiuvato da Palmieri e Savio. Cibelli mischia invece le carte e schiera i suoi con un inedito 4-4-2, con i registi Gaveglia e Foti insieme in mediana, e il giovane attaccante Ambrosino a far coppia con Brancaccio in avanti. Il brutto temporale che si abbatte sul golfo non frena l’entusiasmo delle due tifoserie: all’ingresso in campo delle squadre entrambi i settori danno vita a una vivace coreografia. Le tribune si colorano di bianco e rosso da un lato; di verde dall’altro. E’ un derby, lo si avverte sugli spalti; nondimeno sul terreno di gioco. Le fasi iniziali del primo tempo sono infatti dominate dall’equilibrio; le due formazioni si temono e si studiano, e lo spettacolo ne risente. Bisogna attendere il 22’ per il primo tentativo d’attacco dell’incontro: Brancaccio prova di

BARANO INARRESTABILE ontinua senza ostacoli il volo degli aquilotti baranesi di mister Iovine. Una parabola vincente che non conosce sosta. Alla quinta giornata del girone b di Promozione la squadra isolana va a far visita al Neapolis di La Peccerella che staziona a quota 7 punti in graduatoria. Il teatro è il silenzioso stadio “Barassi” di Secondigliano, chiuso al pubblico per problemi di agibilità. In campo però il Barano fa la voce grossa, fin dalle prime battute di gioco, come è ormai abituato a fare. Il ritmo è subito tambureggiante, la squadra tonica e pronta a cercare nel dialogo tra gli effettivi l’arma in più per aggirare la difesa avversaria e rifornire le veloci e micidiali punte in attacco, i soliti Farina, Oratore e Saurino. Il primo squillo è proprio a firma dell’ex giocatore dell’Ischia: è il terzo minuto di gioco quando Farina lo imbecca per un colpo di testa smanacciato in corner dal portiere locale Speranza. Passano otto minuti e il Barano passa: ancora Saurino ruba palla alla poco accorta retroguardia del Neapolis, entra in area di rigore e fredda l’estremo difensore in diagonale. Il gol esalta la truppa ospite ed è solo grazie alla reattività di Speranza che il punteggio non si gonfi ulteriormente. Alla mezz’ora il primo sussulto dei padroni di casa: stavolta trova gloria l’estremo difensore isolano Aiace che si oppone magistralmente

prima a Corace e poi a Sica. Sul finire della frazione l’arbitro non ravvisa in un intervento ai danni di Saurino gli estremi del rigore; la punta ne esce malconcia. Poco dopo i bianconeri trovano ugualmente il raddoppio con Mattera, di testa. La ripresa si apre con Di Meglio al posto di un Saurino claudicante. Poco dopo Iovine termina i cambi a sua disposizone con gli ingressi di Arcamone ed Aiace. È una scelta che rischia di ritorcersi contro: la sorte vuole infatti che anche il neoentrato Arcamone debba lasciare le ostilità per un infortunio. Il Barano ora concede un uomo al tentativo di rimonta del Neapolis. In mischia, al 26’, Montariello accorcia le distanze; quattro minuti dopo altra tegola: capitan Ferrari rimedia il secondo giallo e lascia i suoi in doppia inferiorità numerica. Gli aquilotti però sanno anche soffrire, dopo aver dominato il gioco nel primo tempo. Oratore si sacrifica sulla linea mediana e la squadra tutta stringe i denti a difesa della rete di vantaggio. Il fortino resiste agli attacchi del Neapolis e la gara di chiude sull’ 1-2. La quarta vittoria consecutiva proietta il Barano a quota 12 punti, secondo solo al Pro Pagani a punteggio pieno. E sabato al “Don Luigi Di Iorio” arriva proprio la capolista. È il big match della sesta giornata e saprà dirci con maggior chiarezza se realmente alcun traguardo è precluso ai giovani bianconeri. Iacopo Ielasi

FORIO: MAL DI DERBY

D

tacco a correggere l’invito di Gaveglia ma la palla si spegne a lato. La risposta foriana giunge sul capovolgimento di fronte: Palmieri prova di testa su assist di Savio; pallone alto. A cavallo della mezz’ora Forio ancora pericoloso: ci provano con scarsa efficacia lo stesso Palmieri, a lato, poi il giovane centrocampista Maddalena e per finire De Simone su calcio di punizione. Al 47’, in pieno recupero, il vantaggio procidano: il centrale ospite De Simone svirgola malamente un cross basso di Quaranta; Ambrosino ringrazia e lesto anticipa di testa Costagliola. La rete rianima la partita: la ripresa infatti si apre subito con Marino che manda di poco a lato. Il Forio alza i ritmi alla ricerca del pari; il Procida prova a far male in contropiede, come al 9’, quando Costagliola vede respingere il proprio tiro sulla linea di porta da Iannotti. Poi ,al 19’, ennesima distrazione della retroguardia biancoverde e gol della staffa: ancora Costagliola, sugli sviluppi di un corner, è lasciato colpevolmente libero nell’area piccola e di testa batte l’omonimo portiere foriano. Leo prova a scuotere i suoi e butta nella mischia Mattera e Chiaiese. Al 32’ Savio, ancora una volta il più attivo dei suoi, spizza di testa la traiettoria di una punizione calciata dall’ex Cervia; sfera al liberissimo Mattera che riaccende le speranze. A nulla serve però il forcing finale né il secondo giallo rimediato da Costagliola che lascia i suoi in dieci nei minuti finali. Per due volte Marino prova a colpire ma il suo destro è è prima fiacco e centrale, poi di poco largo. Si fa festa sull’isola di Graziella. A Forio è forse già ora di interrogarsi se sia arrivato il momento di cambiare qualcosa. Iacopo Ielasi


redazione@corrieredellisola.com

15

SPORT •

18 - 24 Ottobre 2012

2 69

1 99

BASSO olio extra vergine di oliva lt 1

1 79

KIMBO caffè gusto classico gr 250

GALBANI galbanino gr 270

€ 7,96 al kg

Speciale dedicato al mondo del Cioccolato

L’INIZIATIVA CHE DIFENDE IL TUO POTERE D’ACQUISTO

Tradizione, Qualità e Convenienza

€ 6,63 al kg

offerte valide dal 12 al 22 ottobre 2012

Barano • Via Corrado Buono, 13 80070 Barano d’Ischia (NA) – Tel. 081-905627 Forio • Via Monterone, 31 80075 Forio d’Ischia (NA) – Tel. 081-997802 Lacco Ameno • Via Barente, 11 80076 Lacco Ameno (NA) - Tel. 081-980329

Fiaiano • Via Duca degli Abruzzi, 69 80070 Barano d’Ischia (NA) – Tel. 081-989070 APERTO LA DOMENICA MATTINA Panza • Via Mario d’Ambra, 30 – Loc.Panza 80075 Forio d’Ischia (NA) – Tel. 081-908599 APERTO LA DOMENICA MATTINA Casamicciola • Via Cumana, 19 80074 Casamicciola T. (NA) – Tel. 081-3330145

www.mydeco.it

Barano • Via Duca degli Abruzzi, 70 80070 Barano d’Ischia (NA) • Tel. 081-19368900 Forio - Via Monterone 8 80075 Forio (Na) Tel. 081-19368246


16

• RUBRICHE

18 - 24 Ottobre 2012

INCANTO ERRANTE • A cura di Paola Casulli

MISTER X • A cura di Mister X

il Nobel del silenzio

La triste storia del piccolo Paese

MO YAN S

ono sempre di più le parole proibite dai burocrati di Pechino, preoccupati dall’effetto domino delle rivolte in Medio Oriente e Nord Africa. Il Great Firewall è il sofisticato sistema di censura usato dal governo per controllare e cancellare migliaia di contenuti sul web. Dribblare il sistema senza finire tra i dissidenti è impresa ardua. Attualmente sono 97 i cinesi in carcere per aver denunciato per iscritto inquinamento, violenza, disparità sociali, sfruttamento sul lavoro. Tante le storie di intellettuali dissidenti che entrano ed escono dal carcere. Nomi come Liu Xiaobo e Al Weiwei sono conosciuti da tutta la stampa internazionale. Come per i blogger, anche per gli scrittori non tira aria migliore. Sia Ma Jian, i cui libri sul Tibet e sulle vicende di Tienanmen sono stati banditi dalla Repubblica Popolare e che oggi vive a Londra, sia Gao Xingjian, costretto all’esilio e residente in Francia dal 1987, premio Nobel per la letteratura nel 2000, restano in prima linea nella lotta contro la censura ideologica in Cina. Insomma chi scrive rischia tutto. Proprio tra queste figure di dissidenti ed esuli o tenuti d’occhio, perché considerati potenziali elementi di sovversione, c’è chi disapprova il mancato coinvolgimento in questa lotta di Mo Yan, Nobel per la letteratura assegnato giovedì

11 ottobre. Mo, 57 anni, nato e cresciuto in una poverissima famiglia di contadini, è arrivato al successo internazionale con Sorgo Rosso, romanzo del 1986 ambientato nella Cina rurale degli anni ‘30 e da cui è stato tratto il film del regista Zhang Yimou vincitore dell’Orso d’oro a Berlino nel 1988. Sia Sorgo Rosso, che Il supplizio del legno di sandalo, entrambi pubblicati da Einaudi, sono ambientati storicamente tra l’inizio del Novecento e la Rivoluzione Culturale degli anni Sessanta e Settanta, attingendo ai valori profondi della tradizione popolare. Una tradizione che riaffiora sempre anche nella sceneggiatura di Addio mia concubina o Grande seno fianchi larghi, lo scritto che Mo Yan dedica a sua madre. Testi in cui affiorano sempre sentimenti di compassione e di solidarietà e dove i valori profondi di una Cina rurale sopravvivono alla modernizzazione della Cina attuale. Considerata una Società apolitica, ossessionata dai soldi e dallo status sociale, dove l’ascesa economica non corre di pari passo con la democrazia e la fondazione di un sistema multipartitico. Ecco, forse la lotta di Mo Yan, pseudonimo di “non parlare”, è questa lotta silenziosa consegnata ai suoi splendidi personaggi che compiono sempre l’estremo atto di giustizia restituendo il tutto ad una pietà salvifica.

www.corrieredellisola.com

NON È CHE ALL’INIZIO…

c

’era una volta, in un villaggio non troppo lontano, una piccola comunità fatta di strani individui. Uomini e donne, dicevan d’essere, ma all’inverso sembravano animali per quanto poco conoscessero l’arte della parola, dell’amore e del vivere. Oirof, questo il suo nome, era colorato un tempo, circondato da terre verdi, padre di vino buono e di gustosi cibi. Non conosceva l’odio, non rincorreva il denaro, non ambiva all’imbroglio. Eppure nel Paese delle parole non dette le cose un dì cominciarono, come in una maledizione, ad accadere al contrario. Botteghe, mercati e autorità sembravano presi da uno strano male tanto da non distinguere più le cose belle dalle brutte. Improvvisamente non v’erano più luoghi d’incontro, aiuole e giardini dimenticati odoravano di sporco passato; per il lusso di pochi si pagava la povertà di troppi. Il moderno sapere macchiava di avidità le menti coperte d’invidia degli Oirofiani più deboli, nessuno aiutava più un amico, un vicino, un conoscente e chi provava a farlo era isolato: “pazzo, malato! Non sai quel che fai!” Cominciano dunque così le avventure di Oirof, una volta casa di molti, oggi rifugio

di pochi. Fu così che i suoi abitanti , accecati dall’ignoranza, ben pensarono di trasformarsi in una sezione distaccata della riviera romagnola: la spiaggia che fu divenne in parte la nuova AO (autostrada Oirofiana) e quel che ne rimase si tramutò in proprietà di poco, ma non poi così pochi, illuminati abitanti. Stessi che, presi dall’idea dell’apparire, non badarono più al dentro ma solo al fuori: donne talmente piene di lustrini da sembrare eccentrici lampadari passavano le loro giornate sui lettini delle spiagge. Uomini dagli ambigui contorni emancipavano i propri beni in striminziti costumi fosforescenti. I bambini, confusi da tanto apparire, pur di ritrovarsi nella realtà degli adulti dimenticavano il piacere del giocare insieme. Eppure tutto questo non turbava gli oirofiani, convinti che tale modo di vivere fosse costume di sempre, quando invece, era poco tempo prima che uomini e donne come loro vivevano di spiagge infinite e tramonti d’amore, convinti che quelle trame intraviste nei contorni del loro paese, fossero in realtà solamente il lontano riflesso di un dì migliore per i propri figli.

SA.CO.

COSTRUZIONI S.R.L.

  

“  ” Cercate subito il migliore insegnante possibile. Un bravo concertista può non essere un bravo didatta ma un bravo didatta deve essere un bravo concertista. Un cattivo insegnante rovina anche il più grande talento



     

          

           

Vieni a Trovarci

             

SPECIALE PONTEGGI NOLEGGIO & MONTAGGIO

da €

8,00 al mq

PAGAMENTI PERSONALIZZATI PREVENTIVI GRATUITI • GARE CONDOMINIALI

SPECIALE PITTURAZIONE 1 strato di isolante + 2 strati di “silossanico” per esterno

(o 2 strati di traspirante, per interni)

da €

8,00 al mq

Offerte su intonaci facciate Weber e Mapei Barano - Via Giuseppe Garibaldi, 60 - Tel. 081 901488 cell 335 7145363


redazione@corrieredellisola.com

RUBRICHE&EXTRA •

18 - 24 Ottobre 2012

17

   

ora puoi viaggiare in assoluta tranquillità... al tuo bagaglio ci pensiamo noi

 €

Spedizioni e ritiri in tutta italia a

Via V. Di Meglio 84 | 80070 Barano d’Ischia [NA] fax +39 081 906390 | info@galanotrasporti.com

tel. +39 081 990024

Via Mons. F. Schioppa 60 | 80075 Forio [NA] fax +39 081 998891 | ki183@kipointspa.it

tel. +39 081 998891

INFINITAMENTE MEGLIO Vieni a trovarci e scopri il piano tariffario a te più congeniale sottoscrivi il tuo contratto postemobile nel punto

www.postemobile.it 160 Via Mons. Schioppa 60/62 - 80075 Forio - tel.. +39 081 998891 - ki183@kipointspa.it


18

• BY NIGHT a cura di Franco Trani

SUPER

TEL. 081 3332422

18 - 24 Ottobre 2012

www.corrieredellisola.com

FFERTISSIME valide fino al 31 ottobre

arredamento completo composto da cucina, camera da letto, parete attrezzata, tavolo, sedie e divano a partire da Letto alzata facile

€ 900 escluso materasso

Camera da letto completa come foto

€ 800

€ 3000,00 sconti % finola merace lin es5po0sizione su tutta

Mobili Tonino Pero il tuo mobiliere di fiducia dal 1960 Parete attrezzata ciliegio e crema

Cucina Classica completa di elettrodomestici

€ 500

€ 1800 escluso iva

Forio - Strada Statale Forio, 84 Tel 081 333 24 22 www.mobilipero.it


redazione@corrieredellisola.com

18 - 24 Ottobre 2012

a cura di Franco Trani

BY NIGHT •

19

CORSI DI BALLO


20

PIZZOLO

• BY NIGHT

18 - 24 Ottobre 2012

www.corrieredellisola.com

NASCONDIGLIO


redazione@corrieredellisola.com

ANNUNCI •

18 - 24 Ottobre 2012

ANNUNCI GRATUITI CASA • Fittasi Appartamento ad Ischia porto (Via Roma), fitto annuale 2/3/4 persone max. appartamento disposto su due livelli, terrazzino esterno, cucina, bagno, camera piano terra, camera piano superiore con terrazino. Umberto 3206216897 • Forio - fittasi annuale monolocale gia’ arredato per max 2 persone in Forio alla via Piellero , composto da 1 stanza letto, cucina/stanza pranzo, bagno, terrazzo, e parcheggio. Euro 380,00 mensili. Per info telefono cell. 3332286532. • Fittasi miniappartamento interamente arredato per vacanze, ma anche per periodi più lunghi, in zona Barano d’Ischia, a pochi minuti dal centro. Per info 3920777424 oppure ischiamail@virgilio.it • Fittasi appartamento breve periodo Ottobre - Aprile; arredato, con salone, stanza da letto, cucina, 2 bagni, terrazza, 45 m quadri Forio località “Capizzo”, max 3 persone; Euro 400 mensili Tel. 340 3255203 • Grazioso bilocale 60 mq ristrutturato + 60 mq terrazzo panoramico. ARREDATO. Fitto BARANO Euro 500 mensili. 338-5617851 • Affittasi annuale appartamento località Buonopane per info 3335815660 oppure 3484742414 • Vendesi terreno località Candiano (buonopane), 40 mila euro + spese notarili, per info 3335815660 opp. 3484742414 • Fittasi bilocale ad anno in parco privato a Forio località Panza, con camera da letto, bagno, salone/cucina, terrazzino coperto, posto auto. Arredato e panoramico Per contatti 339/5031332 • Vendesi al centro di Forio,Con accesso in corso Francesco Regine, una stabile di circa MQ 150. Con giardino di MQ 550 con all’interno una copertura di MQ 94 in lamiera coibentata. Cell 3460164659• Casamicciola - Loc- La Rita fittasi annuale appartamento 39 mq, letto, soggiorno con angolo cucina, bagno, ripostiglio, ampio terrazzo, balcone, parcheggio, riscaldamento autonomo. € 400 mensili. tel. 081900290 3293534423 • Fitto monolocale in pieno centro, sul corso di Forio, in posizione dominante, composto da stanzone di mq 30 + soppalco mq 20 piu’ cucina a parte e bagno,annesso anche piccolo terrazzino tel 3348105351 annualmente • Fittasi appartamento a Forio d’Ischia . Tel 081987485 • Cedesi pizzeria Forio d’Ischia tel 3334696572 senza perdi tempo • Vendesi in Forio, via F. Regine, giardino di mq 550, con una copertura di mq 94, messi su pali di legno, condono 2003, 150.000 €. tel 3460164659 • Vendesi appartamenti uno a Forio d’Ischia e l’altro in provincia di Latina, Santi Cosma

e Damiano . Tel 081987485 • FITTASI APPARTAMENTO IN VIA ACQUEDOTTO, ZONA PILASTRI. METRI QUADRI CIRCA 36, MINITO DA ANGOLO COTTURA PIU PRANZO, CAMERA DA LETTO PIù ACCESSORI, BAGNO TERRAZZINO ESTERNO, EURO 20 AL GIORNO OPPURE EURO 4OO MENSILI PER INFORMAZIONI TELEFONARE AL 3496732011 • Fittasi appartamento Barano Via Roma Ingresso indipendente,due vani,bagno, cucina abitabile .Terrazzo panoramico. Arredato. Prezzo interessantissimo cell. 3385617851 Maurizio • Fittasi Annuale - Appartamento arredato, in Barano d’Ischia alla via V. Emanuele c/o incrocio strada Maronti. Vicinanze scuole materne, elementari e medie. Tel. 081983190 Cell.333-8127297 • Casamicciola loc. P.zza Bagni centro fitasi annuale mini appartamento, ingresso, stanza letto, bagno, cucina, piano terra, zona centrale vicino supermercato e negozi vari, trattativa riservata. tel 081900290 3293534423 Nello • Fittasi appartamento a Forio d’Ischia . Tel 3495420029 LAVORO LA NUAGES EVENTI OFFRE UNA PRIMA CONSULENZA GRATUITA DI WEDDING PLANNER ENTRO IL 31-12-12 PER TUTTI GLI SPOSI DEL 2013 PER INFO: 3336302618 • Cerco lavoro generico nei sopraelencati alberghi ristoranti pensioni terme bella presenza seria proffessionale anche servizi ai tavoli aiuto cuoco cam ai piani e dove se ne’ richiede l’impiego disponibile da subito il mio num 3460000016- 3899695259spirito collaborativo ma sopratutto seria. • Tecnico abilitato redige, per imprese edili, Pi.M.U.S (piano di montaggio, uso e smontaggio ponteggi metallici), Progetti di ponteggi difformi rispetto all’ Autor. Minist. (altezza superiore a 20 m, presenza di teli, ecc.), P.O.S (Piano Operativo di Sicurezza). Per contatti 3388190706 • Ragazzo 38enne serio e volenteroso, automunito, cerca lavoro come operaio, in supermercato, guardiano villa, trasporti/traslochi, lavapiatti. Tel.: 3926183858 • Eseguo qualsiasi tipo di lavoro edile idraulico,elettric o,pitturazioni, pulizia e recinzioni terreni giardini, custodia e manutenzioni ville case ecc. tel. 081/986323 oppure 3402552297 • Formatto, riparo e installo programmi per pc 081/986323 • Eseguo qualsiasi tipo di lavoro edile, idraulico, elettrico, pulizia e recinzioni terreni, custodia e manutenzioni di ville, case ecc 081/986323 oppure 3402552297 • Trentenne con diploma alberghiero e 14 anni

21

inviaci i tuoi annunci a annunci@corrieredellisola.com

di esperienza nel campo alberghiero,buona conoscenza pc e ottima conoscenza lingue straniere cerca lavoro in portineria,anche part time. tel 349 1875970 oppure 349 1875970 • Offresi ragazza 22enne con esperienza di arredamento di interni e annessa qualifica “Interior design” per consulenza negozi di arredamento o studio architetto; esperienza in Autocad. Per info: 081-983867 / 3497081879 • Sto cercando persone a cui affidare la vendita dei miei prodotti.Ti do l’opportunità di operare nella tua città e non solo,senza alcun vincolo di orari. Di entrare in una squadra affidata. Il ritorno economico?Ti offro la più alta provvigione presente sul mercato.Non temiamo confronti.... Contattami subito..non perder l’occasione. Telefona subito al 347.6460975 • Cerco lavoro come collaboratrice domestica. Tel. 393 6360656 • Cerco insegnanti di danza qualificate, aerobica, danza classica-moderna, hip-hop, latino americani ecc. per nuovo centro sportivo, inviare curriculum vitae con lettera di accompagnamento e foto a: stellasport_1969@libero.it • PIANOFORTE: INSEGNANTE QUALIFICATA è CERCATA DA SCUOLA DI MUSICA. TEL 3388657288 • Si impartiscono lezioni di matematica – scienze – biologia – per recupero estivo a studenti di scuola media superiore . Rosanna tel. 333.4705238. • Cerco lavoro come massaggiatrice in hotel o centro estetico, molta esperienza. Tel. 347 7121847 • Ischitano DOC - pizzaiolo esperto, cucina napoletana, aspetta una tua chiamata. tel. 3331965755 - 081 996485 • Consolidata azienda affiliata Enel si nell’ambito dei servizi ad imprese e persone seleziona,per inserimento all’interno della propria struttura commerciale, agenti di vendita con interesse di crescita professionale nell’ambito del mercato delle energie rinnovabili e in particolar modo del fotovoltaico solare termico. per info 334 7329068 • Laureata in Lingue e Letterature Straniere offresi per lezioni private, traduzioni e stesure testi. 3205704220 • Si impartiscono lezioni di matematica, geometria, fisica, informatica , elettrotecnica, elettronica, navigazione per studenti di scuola media superiore e università. Per informazioni Cell. 3381675003 • Studente universitario di fisica impartisce lezioni di matematica e fisica in forio a prezzi vantaggiosi. Tell.3485749551 • LIBERO PROFESSIONISTA GEOMETRA CERCA COLLABORAZIONE CONTABILITA’ DEI LAVORO, PREVENTIVI , MISURAZIONI PER CONTABILITA’, EDILIZIA, ACCATASTA-

MENTI, CONSULENZE IMMOBILIARI E DISEGNATORE CAD 2D INFO: CELL.349-6435699 • Ragazza 19enne, neodiplomata cerca lavoro come commessa o segretaria. Ottime capacità di adattamento e apprendimento Cell 3497053067. • Riparo, formatto e programmo pc. Tel. 081986323 - 329 9765555 • Tuttofare offresi per qualsiasi tipo di lavoro edile, elettrico, idraulico, manutenzione. Tel. 329 9765555 • Eseguo lavori di pulizia terreni e giardini. Fornisco anche moltissimi specie di bulbi per fioritura. Tel. 3299765555 • Cercasi personal Trainer qualificati e Massaggiatori/ trici per progetto/offerta interessante e opportunità di pubblicità e guadagno. Per dettagli e info cell 347.6460975 • Cerco qualsiasi lavoro garantita la serietà e buona volontà con qualifica di operatrice di moda, con capacita del settore. Mi adeguo a qualsiasi lavoro. Per info 3461078133 AUTO E MOTO • Vendo Classe A 170 CDI cat Avantgarde Lunga, Diesel, in ottime condizioni appena tagliandata. 5.000 €. Info a 081995294 • VENDO SYM 125, ANNO 2010, POCHISSIMI CHILOMETRI E BOLLO 2012-2013 GIA’ PAGATO PREZZO TRATTABILE PER INFO: 3336302618 • VENDO VESPA 50 R con libretto anno 1972 gialla faro tondo in ottime e perfette condizioni . Inviare sms specificando oggetto 348 03 66 809 • VENDESI SCOOTER PIAGGIO CARNABY 300 IE COLORE BIANCO, 14000 KM, ANNO 2010, 2000 EURO PER INFO 3337069992 • Vendo furgone Nissan Vanette Cargo 2300 diesel, Km 90000. Ottime condizioni. Distribuzione freni e frizione rifatti da poco. Colore blu metallizzato. Uniproprietario, euro duemila. Tel. 081993412 • Vendesi moto HONDA CUSTOM SHADOW in ottimo stato. Prezzo interessante,per ulteriori informazioni contattare il numero 3296185067 • Vendesi Opel Corsa imm. 2000 in buono stato accessoriata :tratt.ris. contatti 3338127297 • VENDESI FIAT ULYSSE TURBO DIESEL2100 OTTIMO STATO KM. 96mila TEL:. 3383443651 • VENDESI FIAT PANDA DEL 1996 CON KM. 58mila TEL:. 3383443651 • VENDESI FIAT 500 BUONE CONDIZIONI TEL.: 335451995 • Vendo Piaggio Liberty S 125, ottobre 2006, 13.000Km, perfettamente funzionante, con bauletto e parabrezza originali. 3389365199. VERO AFFARE! • Vendo cerchi in lega per Alfa

166, usati ma come nuovi (solo qualche graffio). Bellissimi, da vedere! 230 euro, tel. 320-6905267 • vendesi vespa px 125 ottime condizioni immatricolata anno 2005 pochissimi chilometri contattare al num 081995288 oppure 081996691 LEziOni • Ragazza diplomata liceo scientifico, impartisce lezioni di doposcuola agli alunni delle scuole elementari e medie, in tutte le discipline ad eccezione del tedesco. tel. 3425617911 • Ragazza diplomata liceo scientifico, impartisce lezioni di doposcuola agli alunni delle scuole elementari e medie, in tutte le discipline ad eccezione del tedesco. tel. 3425617911 320 2190058 • Laureata in giurisprudenza impartisce lezioni private di diritto a studenti di università e scuola superiore. per info contattare n. 3892704041 • VENDO O PERMUTO MIA YAMAHA TDM 850 DEL 1999 CON SCOOTER MIN.250 cc ....CON SOLI 26.500 KM IN PERFETTE CONDIZIONI..QUALSIASI PROVA COLORE BLEUNERO CON BAULETTO DOPPIO CUPOLINO E PIGNONE ANT. TAGLIANDATA LUG.2012. tel 339.2011488 • Laureata in Scienze Politiche con specializzazione in Relazioni Internazionali impartisce lezioni private di Inglese, Storia e materie giuridiche per studenti di scuole medie e superiori. Anche supporto nei compiti, aiuto per esami universitari e nella redazione di tesi di laurea. Massima serietà e prezzi modici. 3483992886 Angela • Docente di scuole medie e superiori effettua doposcuola per tutte le materie ad alunni di elementari e medie in zona Ischia centro (Via V.Gemito) Tel 081/19250139 Cell:3356517795 • Laureato impartisce lezioni private a ragazzi di scuole medie e superiori, e a studenti universitari di giurisprudenza. Per informazioni contattare il n. 333 84 99 956 VARiE • Vendesi culla per bambino euro 60,00 , armadio 2 ante euro 40,00 , divano euro 60,00 , tavolo di plastica euro 30,00 , armadi a muro da cucina euro 30,00 , forno elettrico da cucina ad incastro euro 80,00 . Telefono 3333832217 - 3382307986. • Vendo smatphone dual SIM Alcatel 890 D nero, mai usato e completo di scatolo, Euro 70 trattabile. Tel. 340 3255203 • Vendo scarpe ADIDAS nuove modello “Gazzelle”, blu scuro scamosciate N° 40 1/2, Euro 70 trattabile Tel. 340 3255203 • VENDO 6 DVD + CONFANETTO CUSTODIA GASSMAN LEGGE LA DIVINA COMMEDIA

PER INFO: 3336302618 • VENDO Notebook Samsung NC 20 BIANCO 12 pollici 2 giga ram e hard disk da 160 Giga XP Compreso BORSA NERA 5 ore autonomia PARI al NUOVO 260 EURO + seconda batteria 40 euro 081909002 ore pasti • VENDO Notebook ASUS K53u NERO 15,4 pollici con mast DVD e hard disk da 320 Giga 2 giga ram e XP A 359 EURO NUOVO (errato acquisto) 081909002 ore pasti • VENDO Notebook HP NERO 15,4 pollici con mast DVD e hard disk da 320 Giga 2 giga ram e XP A 359 EURO NUOVO (errato acquisto) 081909002 ore pasti • VENDO TABLET TOSHIBA 10,1 pollici con FOLIOMOD 1.4 e Android Market (GOOGLE PLAY) SSD da 16 Giga 7 ore autonomia a 299 EURO 081909002 ore pasti • VENDO cellulare Samsung E250i VIOLET NUOVO radio fm MP3 fotocamera bluetooth (regalo indesiderato) a 45 euro garanzia Euronics fino a maggio 2014 081909002 ore pasti • VENDO FOTOCAMERA digitale bridge (semi reflex) Fujifilm S3000 Zoom ottico 6X con DUE schede di memoria PARI AL NUOVO a 99 euro 081909002 ore pasti • VENDO COMPUTER PENTIUM 4 a 80 euro con o senza Monitor TFT da 15 (40 euro) 081909002 ore pasti • VENDO LETTO A CASTELLO, tutto in legno massello, costruito da artigiano falegname, a 200 euro 081909002 ore pasti • Vendesi scaldacqua elettrico Sitam da 80 litri 50 euro, divano letto matrim doghe legno in alcantara verde acqua sfoderab lavab 350 euro. 3397860260 • Vendo, causa inutilizzo, 11 radiotrasmittenti Motorola con batterie ricaricabili, cavo di alimentazione, caricabatterie a due alloggiamenti e clip per cintura, € 30 cadauno no trattabile Tel 3932305357 • Vendo tavolo con 4 sedie di ferro battuto con piano di mattonelle euro 300.00 cell.3404038270 • Vendo batteria musicale con due piatti euro 250.00 cell.3404038270 • Vendo letto di ferro battuto con rete euro 80.00 cell.3404038270 • Vendo vibro power euro 50.00 cell.3404038270 • Vendo credenza in arte povere con vetrinette molto bella euro 200.00 cell.3404038270 • vendo cartoline giornali, libri, e altro materiale cartaceo su ischia antica per informazione tel cell.. 3470775619 • vendo armadio in legno massello anni 50 a buon prezzo+ vendo persiane in legno per balcone per informazioni tel 3470775619 • Vendo fotocamera SAMSUNG ES75 risoluzione da 14,2 Megapixel, zoom ottico da 5 x , nuovissima ottime condizioni con cover protettiva a 55€. Cell: 3662915547


22

18 - 24 Ottobre 2012

www.corrieredellisola.com

INFORMIAMO TUTTI I BAR, TABACCHERIE, ALIMENTARI E ESERCIZI PUBBLICI CHE DISPONIAMO ALLA VENDITA DA BANCO DI TUTTE LE BARRETTE ED I PRODOTTI DELLA MARS - CHOCOLATE

SNICKERS® Una delle barrette più vendute al mondo. Semplicemente.

MARS® La barretta di cioccolato dal successo planetario.

M&M's® Le lenti di cioccolato M&M’S® sono una delizia originale e divertente.

TWIX® Due gustose barrette per godersi tutto il piacere della pausa

BOUNTY® La barretta al cioccolato dal gusto esotico

O I C N A L A T R 5 E I F R F O COMP GIO G A M O 1 +

centro servizi vendite Trav. Michele Mazzella 234/b tel e fax 081902756 - 0819761072 - 0819760477 - www.laraspata.it - info@laraspata.it


redazione@corrieredellisola.com

DA ISCHIA ALLA TERRAFERMA 02.30 04.30 07.00 08.25 09.05 06.20 06.25 06.30 06.45 07.10 07.45 08.00 08.00 08.30 08.40 08.45 08.25 09.05 09.25 09.45 10.00 10.10 10.15 10.30 10.35 10.40 11.10 11.20 11.10 11.45 12.30 13.00 13.25 13.30 13.50 13.50 14.00 14.00 14.00 14.30 14.30 15.05 15.15 15.20 15.00 15.55 16.15 16.25 15.55 16.30 16.40 16.50 17.00 17.20 17.20 17.30 17.40 18.30 18.45 18.50 19.10 19.10 19.30 20.15

Nave Nave Aliscafo Aliscafo Aliscafo Nave Nave Aliscafo Aliscafo Aliscafo Nave Aliscafo Nave Nave Aliscafo Nave Aliscafo Aliscafo Aliscafo Aliscafo Aliscafo Nave Aliscafo Aliscafo Nave Aliscafo Nave Nave Aliscafo Aliscafo Aliscafo Aliscafo Aliscafo Nave Aliscafo Nave Aliscafo Aliscafo Aliscafo Nave Aliscafo Nave Aliscafo Nave Aliscafo Aliscafo Aliscafo Aliscafo Aliscafo Aliscafo Aliscafo Nave Nave Nave Aliscafo Nave Aliscafo Aliscafo Aliscafo Nave Aliscafo Aliscafo Nave Nave

Ischia Ischia Forio Forio Forio Casamicciola Ischia Ischia Ischia Casamicciola Ischia Ischia Ischia Ischia Ischia Ischia Forio Forio Ischia Casamicciola Ischia Casamicciola Ischia Casamicciola Ischia Ischia Ischia Ischia Forio Ischia Casamicciola Ischia Forio Casamicciola Casamicciola Ischia Ischia Ischia Ischia Ischia Ischia Ischia Casamicciola Ischia Ischia Forio Ischia Ischia Forio Forio Ischia Casamicciola Ischia Ischia Ischia Casamicciola Casamicciola Casamiccilola Forio Ischia Ischia Ischia Ischia Ischia

Pozzuoli Pozzuoli Napoli Bev. Napoli Bev. Napoli Bev. Pozzuoli Napoli P. Massa Napoli Bev. Napoli P. Massa Napoli Bev. Napoli P. Massa Napoli Merg. Pozzuoli Pozzuoli Napoli Bev. Napoli P. Massa Napoli Bev. Napoli Bev. Napoli Bev. Napoli Bev. Napoli Merg. Pozzuoli Napoli Bev. Napoli Bev. Napoli P. Massa Napoli Bev. Pozzuoli Pozzuoli Napoli Bev. Napoli Bev. Napoli Bev. Napoli Bev. Napoli Bev. Pozzuoli Napoli Bev. Napoli P. Massa Napoli Bev. Napoli Bev. Napoli Merg. Napoli P. Massa Napoli Bev. Pozzuoli Napoli Bev. Napoli P. Massa Napoli Merg. Napoli Bev. Napoli Bev. Napoli Bev. Napoli Bev. Napoli Bev. Napoli Bev. Pozzuoli Napoli P. Massa Napoli P.Massa Napoli Merg. Pozzuoli Napoli Bev. Napoli Bev. Napoli Bev. Napoli P. Massa Napoli Bev. Napoli Merg. Pozzuoli Napoli P. Massa

23

PAGINE UTILI •

18 - 24 Ottobre 2012

Medmar Medmar f Alilauro f Alilauro VL Alilauro Medmar Medmar VPR Alilauro Caremar VPR Snav VP Medmar S-D Alilauro ESF RES Medmar Caremar VPR Alilauro Caremar Alil. via Is. Alil. via Is. Alilauro Snav/VPR Alilauro RES Medmar Caremar VPR Snav Medmar VPR Alilauro RES Medmar CaremarVPR Alilauro f Alilauro Snav Caremar VPR Alilauro f Medmar Snav VPR Caremar TMV Alil. RES Alilauro RES Alilauro RES Medmar Caremar VPR Medmar Snav CaremarVPR Alilauro RES Alil. via Is. Alilauro Caremar VPR Alilauro Alilauro RES Alilauro RES Medmar Medmar Caremar Alilauro RES CaremarVP Snav VP Snav Alilauro VS F Medmar Alilauro Alilauro RES Medmar Caremar VPR

DALLA TERRA FERMA PER ISCHIA 04.10 06.10 06.25 07.10 07.35 08.10 08.15 08.25 08.35 08.40 09.10 09.10 09.20 09.40 09.40 09.40 10.05 10.15 10.40 10.40 10.45 11.00 11.30 11.45 12.00 12.10 12.10 12.20 12.30 12.30 12.55 13.10 13.30 13.30 13.50 14.10 14.35 14.35 14.45 15.00 15.10 15.30 16.15 16.20 16.30 16.50 17.20 17.55 17.55 17.30 17.30 17.35 18.15 18.15 18.30 18.55 19.00 19.00 19.25 19.45 20.20 21.30 21.55 00.15

Nave Nave Nave Aliscafo Aliscafo Aliscafo Nave Aliscafo Nave Aliscafo Nave Aliscafo Aliscafo Aliscafo Aliscafo Nave Nave Nave Aliscafo Aliscafo Nave Aliscafo Aliscafo Aliscafo Nave Aliscafo Aliscafo Aliscafo Aliscafo Aliscafo Aliscafo Aliscafo Aliscafo Nave Nave Nave Aliscafo Aliscafo Aliscafo Nave Nave Aliscafo Aliscafo Aliscafo Nave Nave Aliscafo Aliscafo Aliscafo Aliscafo Nave Aliscafo Aliscafo Aliscafo Nave Nave Nave Aliscafo Nave Aliscafo Aliscafo Nave Nave Nave

Pozzuoli Pozzuoli Napoli P. Massa Mergellina Beverello Beverello Pozzuoli Beverello Napoli P. Massa Beverello Napoli P. Massa Mergellina Beverello Beverello Beverello Pozzuoli Napoli P. Massa Pozzuoli Beverello Beverello Napoli P. Massa Mergellina Beverello Napoli P. Massa Pozzuoli Beverello Mergellina Beverello Beverello Mergellina Beverello Beverello Beverello Pozzuoli Pozzuoli Napoli P. Massa Beverello Beverello Beverello Pozzuoli Napoli P. Massa Beverello Mergellina Beverello Pozzuoli Napoli P. Massa Beverello Beverello Mergellina Beverello Napoli P. Massa Beverello Beverello Mergellina Pozzuoli Pozzuoli Napoli P. Massa Beverello Napoli P. Massa Beverello Beverello Napoli P. Massa Napoli P. Massa Napoli P. Massa

Ischia Ischia Ischia Ischia Ischia Forio Casamicciola Casamicciola Ischia Ischia Ischia Ischia Casamicciola Ischia Forio Ischia Ischia Casamicciola Ischia Forio Ischia Ischia Casamicciola Ischia Casamicciola Ischia Ischia Forio Casamicciola Ischia Ischia Ischia Casamicciola Ischia Ischia Ischia Ischia Forio Ischia Casamicciola Ischia Ischia Ischia Casamicciola Ischia Ischia Ischia Ischia Ischia Casamicciola Ischia Forio Ischia Ischia Casamicciola Ischia Ischia Casamicciola Ischia Forio Ischia Ischia Ischia Ischia

Medmar Medmar f Caremar VPR Alilauro ESF RES Alilauro Alilauro f Medmar SNAV VPR Medmar Caremar VPR Caremar Alilauro RES Snav Alilauro MG Alilauro M-G Medmar Medmar Caremar VPR Alilauro Alilauro Caremar Alilauro RES Snav Caremar TMV Medmar Alilauro RES Alilauro RES Alilauro RES SNAV Alilauro RES Alilauro RES Caremar VPR Snav Medmar Caremar VPR Medmar Alilauro Alilauro Caremar VPR Medmar Caremar VPR Alilauro RES Alilauro RES Snav VPR Medmar Medmar Alilauro Alilauro Alilauro Snav Caremar VPR Alilauro Caremar VPR Alilauro Medmar Caremar Medmar Snav Caremar VPR Alilauro VS F Alilauro Medmar V-S Caremar VPR Car solo S-D-L

INFO UTILI EMERGENZE Carabinieri Stazioni Ischia Casamicciola Forio Barano Polizia Commissariato Ischia Vigili del Fuoco 115 Centrale Guardia Costiera Emergenza Ischia Forio Casamicciola Terme Lacco Ameno Sant’Angelo

112 081/991001 081/991065 081/994480 081/997008 081/906463 113 081/5074711 081/5074701 081/991109 1530 081/5072801 081/5071272 081/980175 081/900685 081/999882

Forestale 081/3334800 Antincendio boschivi AIB Regionale Barano 081/990985 Napoli 081/7967647 Dogana 081/991291

EMERGENZA SALUTE

118

Ospedale “Rizzoli” Lacco Ameno Prenotazioni visite special. 800177763 Centralino 081/5079111 Autoambulanza 081/995495 Pronto Soccorso 081/5079267 Guardia Medmarica (Notturno e Festivo) Forio 081/998655 Ischia 081/983292 Presidio San Giovan Giuseppe Ischia PRONTO SOCCORSO 118 Coordinatore Presidio 081/5070317 Oncologia 081/5070327-328

Distretto Sanitatio Ischia ex maternità PUNTO INFORMATIVO 081/5070655 U.R.P. 800284270 Segreteria direzione 081/5070630 Farmacia 081/5070638 Termalismo 081/5070622 Riabilitazione adulti 081/5070628 Ambulanze Private Croce Bianca 081/983022 081/984272 Croce Rosa 081/999531 Croce Rossa Italiana 081/980303 Pubblica Ass. Flegrea 081/8392924

BIGLIETTERIE ALILAURO - Tel. 081.4972222 - www.alilauro.it CAREMAR – Tel. 892.123 - 081.0171998 Bigl. Ischia 081.984818 - 081.991953 www.caremar.it MEDMAR - Tel. 081.3334411 - 081.5513352 www.medmargroup.it SNAV - Tel. 081.4285555 - www.snav.it


24

• PRIMO PIANO

18 - 24 Ottobre 2012

www.corrieredellisola.com


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.