redazione@corrieredellisola.com
GIANNI MURA
a pag.12
SPORT •
L’ISOLA SI TINGE DI ROSSO “PASSIONE” ALLA FELTRINELLI PRESENTATO “ISCHIA”
PERSONAGGIO
SPEDIAMO LE TUE CONFEZIONI NATALIZIE IN ITALIA ED ALL’ESTERO
a pag. 14
ANTONIO MACRÌ L’ARTISTA ISOLANO SI RACCONTA
Via V. Di Meglio 84 | 80070 Barano d’Ischia [NA] | tel. +39 081 990024 Via Mons. Schioppa 60 | 80075 Forio [NA] | tel. +39 081 998891
Anno XVI - n. 45 • 22 - 28 Novembre 2012
settimanale GRATUITO delle isole di Ischia e Procida • www.corrieredellisola.com
MoBiLiTÀ D’aNimO Centinaia di studenti scendono in piazza per riconquistare i propri diritti. L’EAV nel frattempo dichiara fallimento e mette ancor di più in crisi politici, lavoratori e cittadini
GAY FRIENDLY
a pag. 4-5
OMOSESSUALITÀ E PREGIUDIZIO DIVERSAMENTE AMANTI
MADE IN ISCHIA
a pag. 6-7
SPORT
DAI VINI ALLE CERAMICHE NON C’È TRIPPA PER GATTI COME IL MONDO ACCOGLIE IL PRODOTTO ISOLA L’ISCHIA VINCE ANCHE A POMIGLIANO
a pag. 16
2
• PRIMO PIANO
22 - 28 Novembre 2012
www.corrieredellisola.com
Centinaia di studenti scendono in piazza
MoBiLiTÀ D’aNimO
• di Francesco Castaldi • foto di Lucia De Luise
L
a manifestazione per i disagi del trasporto pubblico svoltasi venerdì scorso lungo le strade del comune di Ischia ha visto la partecipazione di centinaia di persone, in maggioranza studenti, che proprio non ci stanno a vedersi togliere un diritto sancito anche dall’articolo 16, comma primo, della nostra Carta costituzionale (“Ogni cittadino può circolare e soggiornare liberamente in qualsiasi parte del territorio nazionale”). Il corteo è partito verso le 10.00 da piazzale Trieste, proseguendo poi verso il Comune di Ischia. Proprio sotto le “stanze del potere” i manifestanti hanno iniziato a inneggiare vibranti cori contro la classe politica, chiedendo di dare risposte. La manifestazione è prosegui-
ta verso piazza degli Eroi, che è stata letteralmente invasa da una determinata e arrabbiata fiumana di persone che ha continuato imperterrita a richiedere a gran voce il ripristino di un servizio automobilistico migliore. I manifestanti, dopo aver percorso tutta via Michele Mazzella, sono finalmente giunti presso il deposito dell’ Eav Bus. I dipendenti, temendo di poter essere linciati dalla folla, hanno impedito che il corteo superasse i cancelli. Dopo qualche minuto è stata data la possibilità ad una piccola delegazione di entrare negli uffici amministrativi per chiedere delucidazioni in merito alle deprecabili condizioni del servizio
offerto negli ultimi mesi dall’azienda. Attraversando i cancelli, notiamo la presenza di numerosi dipendenti. Nei loro volti stanchi leggiamo tanta disillusione ed amara mestizia. La maggior parte di loro ha una famiglia a carico. Non percepiscono i buoni pasto da ben cinque mesi e manca ancora l’accredito dell’ultima mensilità. E intanto i dirigenti Eav Bus Francesco Buono, Mariano Vignola e Giosuè Esposito si mettono in saccoccia, ogni anno, stipendi esorbitanti (con una media aziendale di ben 107.066,67 euro!). Veniamo fatti accomodare in un piccolo ufficio dove, oltre ai dipendenti, troviamo il responsabile del bacino
l’iSola in coma
di Ischia e Procida, Salvatore Buono, che dichiara«Nel corso del quadriennio 2008-2012, il debito pubblico è aumentato vertiginosamente. In questi anni, io ed i miei collaboratori abbiamo fatto tutti gli sforzi possibili ed immaginabili per cercare di garantire il servizio. Se non ci saranno sovvenzioni da parte delle istituzioni regionali e nazionali, difficilmente saremo in grado di uscire da questa situazione. Attualmente la nostra azienda ha un debito pubblico che si aggira intorno ai 39 milioni di euro. La responsabilità di questo aumento dei costi è dovuto essenzialmente alle eccessive spese di manutenzione. Tanto per fare un esempio, una centralina di un autobus di ultima generazione costa in media 3500 euro». Salvatore Buono, sollecitato dalla delegazione ammessa nel suo ufficio, ha poi deciso di confrontarsi con i manifestanti«Non possiamo farvi grandi promesse perché la situazione, come ben potete capire, è critica. Nei prossimi giorni ci auguriamo che si possa andare verso un miglioramento. Condivido la vostra rabbia. Attualmente siamo costretti a tener fermi 74 autobus su 94 disponibili. Insieme alle organizzazioni sindacali certamente ci impegneremo in questi giorni per avere delle spiegazioni dai dirigenti della terraferma». Se ciò non bastasse, nella notte tra giovedì 15 e venerdì 16, il Tribunale di Napoli ha decretato il fallimento della società Eav Bus, senza che
quest’ultima ne fosse al corrente. Ecco le parole di Nello Polese, amministratore unico dell’Eav, holding dei trasporti della Regione Campania«La notifica della sentenza di fallimento della società Eav Bus è un evento inatteso di cui non eravamo stati in alcun modo preallertati, che vanifica gli enormi sforzi compiuti finora per garantire un futuro all’azienda stessa e, soprattutto, ai tanti lavoratori. In questi mesi ci siamo adoperati alla ricerca delle soluzioni più idonee per far fronte alla difficile situazione economico-finanziaria che abbiamo ereditato dalla precedente gestione». Tranquillizza con una sua nota apparsa sabato scorso su Facebook Giosi Ferrandino« Mi ha appena chiamato il Prefetto Musolino in seguito alla dura nota inviata ieri sera dalle amministrazioni ischitane riguardo la grave situazione del trasporto pubblico Eav Bus. Grazie ad un suo incisivo intervento verrà consentito, previa autorizzazione dei giudice, di non interrompere il servizio di trasporto pubblico. Inoltre è stato individuato un percorso con Caldoro per assicurare le minime risorse finanziarie necessarie per scongiurare una nuova interruzione del servizio». Auspichiamo davvero che queste parole si traducano presto in fatti concreti. Non è più possibile, infatti, tollerare una vicenda che lede due principi fondamentali del nostro ordinamento repubblicano: mobilità e lavoro.
Editoriale
• di Graziano Petrucci
M
i chiedo come sia stato possibile. Il fallimento dell’EAV bus, intendo. D’accordo, la gestione è stata per lo più napoletana. Che sia, però, l’ennesimo segnale che ci avverte della crisi inarrestabile? L’interruzione del trasporto pubblico, che colpisce tanto chi ci lavora quanto il territorio, non è certo un’immagine positiva. Si connette a quella dei collegamenti marittimi e delle partecipate in liquidazione. La politica dalle lettere profumate, dove
è stata finora? Lo stato comatoso in cui questo corpo sta lentamente precipitando può avere una spiegazione: l’isola ha vissuto in un sogno illusorio, pieno d’incantatori in cui abbiamo creduto, ed è arrivato il momento di svegliarci. Nessuno, in questi anni, s’è mosso per spingere una reale voglia di cambiamento, perché spesso richiede forza e scelte impopolari. Meglio lasciare tutto così com’è. I politici locali, la maggior parte mossa da un personalismo insolente, ora sono al fronte per difendere il diritto alla mobilità di tutti. Non basta, e sembra che
CORRIERE DELL’ISOLA è un settimanle distribuito gratuitamente ogni giovedì ad Ischia e Procida,
DIRETTORE RESPONSABILE Diego Mattera d.mattera@corrieredellisola.com
Registrazione al tribunale di Napoli n. 4816 del 20/11/1996
www.corrieredellisola.com redazione@corrieredellisola.com tel. +39 08119503495
per loro non sia così importante tendere ad azioni reali e concrete: la politica sa bene che è sufficiente agitare la spada sul campo di battaglia, tanto nella mischia nessuno si accorgerà che si tratta solo di scena. Con due rappresentati presso le istituzioni superiori, il sindaco di Ischia in provincia e De Siano nel ruolo formale di presidente alla commissione trasporti della Regione, il territorio non ha ottenuto che risultati poco incisivi. È vero, il momento è difficile per tutti. E’ anche vero, però, che ci è mancata gente con coraggio, voglia di fare,
trasformare, creare, realizzare qualcosa dal sapore nuovo. Gente capace di non illudere. L’indignazione, buona se scioglie i grumi che bloccano il cuore, non serve a risolvere i problemi. Un qualche esito, tuttavia, potrà portarlo. Arriverà un nuovo eroe e assieme alle sue probabili amicizie politiche
SOCIETA’ EDITRICE Nuvola Grafica Via M. Schioppa 78 - Forio (NA) PROGETTO GRAFICO, IMPAGINAZIONE E STAMPA Nuvola Grafica www.nuvolagrafica.it
Collaborano con la redazione: Stefano e Pancrazio Arcamone, Pietro Di Meglio, Sacha Savastano, Iacopo Ielasi, Francesco Castaldi, Annamaria Punzo, Paola Casulli, Graziano Petrucci, Claudio Iacono, Alessandro De Cesaris, Elvira Agnese, Federica Formisano, Isabella Puca Foto: F. Trani, S. De Sanctis, L. De Luise
o imprenditoriali nostrane, sarà pronto a battersi per il diritto alla mobilità e per quello dei lavoratori EAV. Seppure si trattasse di privatizzare il servizio o per fini personali, non potremmo che accettare: come non rimanere incantati dai soliti gesti esperti [illusori] sul campo di battaglia. CONCESSIONARIA PER LA PUBBLICITA’ Nuvola Grafica Via Mons. Schioppa 78 • 80075 Forio (NA) Tel. +39 081 19503495 Mob. +39 3409360501 corrieredellisola@nuvolagrafica.it commerciale@corrieredellisola.com
redazione@corrieredellisola.com
22 - 28 Novembre 2012
PRIMO PIANO •
esclusivista di zona
3
Da 40 anni al
CENTRO ESTETICO scegli la bellezza
Vostro
Servizio C.so V. Emanuele, 4
80074 Casamicciola Terme Tel/fax 081 995801 - annawhitehead@libero.it www.centroesteticoanna.eu
4
• SPECIALE GAY FRIENDLY
22 - 28 Novembre 2012
www.corrieredellisola.com
Prigionieri di tabù, tutti testimoni consapevoli ma distratti, preferiamo vivere nella dimensione dell’apparenza
OmOsessualità e pregiudizio • di Graziano Petrucci
L
’omosessualità non è una malattia ma una delle varianti della complicatissima sessualità umana. La parola ‘omosessuale’ ,nel 1973, fu cancellata dal “Manuale Statistico e dei disturbi mentali “ che psicologi e psichiatri usavano per stabilire la presenza o meno di un disturbo mentale. Per molto tempo si è cercato di stabilire le cause del “ terzo sesso “. Dall’ipotesi della “ colpa “ familiare si è giunti ricercarne i motivi nella quantità maggiore o minore di ormoni maschili e femminili. In seguito l’attenzione è caduta sull’ipotalamo, nucleo alla base del cervello che determina il comportamento sessuale, di grandezza variabile, nei maschi e nelle femmine. Teorie, votate al fallimento. Ancora, il genetista Dean Hamer ha tentato di spiegare la natura biologica dell’omosessualità: nella regione del cromosoma X forse il gene responsabile. Quale ne sia la causa, poco importa. Se la scienza si pone giustamente domande e tende a evolversi, per nulla lecite invece, e sicuramente prive di ambizione al miglioramento, sono le discriminazioni che ogni giorno si fanno nel mondo. Prigionieri di tabù, tutti testimoni consapevoli ma distratti, preferiamo vivere nella dimensione dell’apparenza. Il mancato riconoscimento dei diritti civili e, dunque, l’incapacità di accettare questa che tuttora rappresenta una categoria da collocare nel purgatorio
dell’indifferenza, segna purtroppo in maniera pressoché evidente un’arretratezza diffusa, specie nel nostro paese. Radici culturali e ideologiche, complice l’educazione religiosa o familiare, sono limiti talvolta inviolabili che si trasformano nella tendenza ad allontanare il “diverso”. La paura dello stesso, l’omofobia, spesso latente, trova in questo angolo senza luce la base ideale per nascondersi. Ciò accade in famiglia, nel proprio partito o nel gruppo di amici del sabato sera. Negli Stati Uniti a maggio il riconfermato neopresidente, Barack Obama, ha aperto ai matrimoni gay. In Francia, che già dal 1999 ha autorizzato le unioni civili (PACS), con Hollande si è andati ben oltre col permettere l’adozione a coppie dello stesso sesso andando così a risolvere situazioni pendenti. Mentre in gran parte del mondo è in atto una rivoluzione vera e propria, sancita dal riconoscimento dei diritti alle minoranze per emanciparle dal ghetto causato pure da un lessico evocativo di categorie pseudo morali, e limare così il pregiudizio, in Italia cosa accade? Cantanti, attori, gente normale o dello show business, politici, se da un lato diventano cassa di risonanza, c’è chi fa outing o usa l’eccesso per dare risalto alla propria esclusione sociale, dall’altro combattono difficoltà enormi e non riescono a smorzare i preconcetti su cui cresce la maggioranza del paese. Il presidente della regione Puglia Vendola come il neo eletto Crocetta, primo presidente omosessuale in
Sicilia, entrambi gay dichiarati, sono tipici esempi di come si possa riuscire lo stesso dopo aver affrontato offese, violenze, fatiche e forse emarginazione. Sull’isola, spaccato d’Italia, in cui si fondono convivenze e differenze di genere, la condizione appare tragica anche per la sua duplice veste. Se da un lato la gente mostra apertura al disagio e pare votata alla comprensione, per l’altro fa fatica ad accettare una normalità diversa. Istituzioni, scuola, genitori, rimangono aggrap-
pati alla necessità di fluttuare sulla superficie per evitare di scendere in profondità. Per paura, per incapacità, per l’estrema difficoltà di mettersi in discussione la società si isola dal resto del mondo. Se la scritta sul muro del Liceo Scotti ha provocato indignazione e solidarietà di tutti, non potrà tenere alta l’attenzione ancora per molto. La società isolana, anzi, si trova a fare i conti con l’omofobia nella sua accezione discriminatoria e pregiudiziale, e con se stessa. Uno
SA.CO.
Il parere del dott. Francesco Impagliazzo
Come reagisCono le famiglie
davanti al coming aut?
L
a parola omofobia (dal greco omos = stesso e fobos = paura) significa letteralmente “paura nei confronti di persone dello stesso sesso” e più precisamente si usa per indicare l’intolleranza e i sentimenti negativi che le persone hanno nei confronti degli uomini e delle donne omosessuali. Nell’isola d’Ischia, l’omofobia sembra essere un fenomeno che colpisce soprattutto le istituzioni scolastica e familiare. Il disagio emerso in questi giorni in un’organizzazione scolastica è l’esito di un processo che emerge con grande intensità anche nelle famiglie con figli adolescenti. La credenza che l’eterosessualità sia la forma “normale” di relazione umana, è tipica delle famiglie della nostra isola e determina la maggior parte dei conflitti che avvengono quando un adolescente confida ai suoi genitori la sua omosessualità. Il primo assunto eterosessista è che tutti noi nasciamo eterosessuali. La mamma dà per scontato che il figlio si sposi, abbia dei nipoti, perché la società dà per scontato che si nasca eterosessuali. Se l’eterosessualità è la norma, allora tutti gli altri orientamenti sessuali vengono valutati come diversi, patologici, immorali o impossibili. Tali credenze sono però lontane da una considerazione obiettiva della realtà e rappresentano il frutto di angosce intollerabili sull’immagine dell’“omosessuale”. Il coming out (dichiararsi omosessuale) può generare, nelle famiglie che condividono la credenza
eterosessista, un improvviso trauma: tutti gli ideali che i genitori avevano investito sui propri figli si scontrano con la realtà dell’omosessualità. È proprio in questo processo di frustrazione delle aspettative che si esplica la cifra del conflitto tra i genitori delusi e il figlio, il quale, in un tormentato processo identitario, ha definito o sta tentando di definire i propri desideri amorosi e, in seguito alla rivelazione di omosessualità del figlio, che può generarsi una domanda d’intervento psicologico da parte dei genitori. Nella maggior parte dei casi, questa richiesta non fa che tentare di ristabilire l’ordine scombussolato dal coming out del figlio. Si può assistere così alla richiesta di presa in carico dell’adolescente che «Non sta capendo cosa gli succede…è confuso», «Ha un problema che bisogna risolvere, per il suo bene», «Deve venire qui perché deve capire bene cosa vuole». Può anche capitare di ascoltare richieste di informazioni sulla normalità della crescita del proprio figlio. Più raramente e in modo più maturo, può avvenire una richiesta di sostegno da parte di un genitore per se stesso, perché non riesce ad affrontare la notizia che gli ha generato angosce. Durante l’adolescenza, la costruzione della propria identità può implicare conflitti interiori e familiari legati alla crescita, i quali possono essere amplificati se i propri desideri sono contrastanti con le aspettative genitoriali e culturali.
scheletro del quale avrebbe fatto volentieri a meno. Intanto molti sono i soggetti smarriti in questa comunità dalla sembianza perbenista. Gay e lesbiche, soffocati dal pessimismo e dalla paura di mostrarsi per ciò che sentono di essere, mentre è piuttosto lontano l’ottimismo per la costruzione di una nuova dimensione di se, soffrono un senso di colpa che non gli appartiene.
COSTRUZIONI S.R.L.
BLOCCA IL PREZZO SPECIALE PONTEGGI NOLEGGIO & MONTAGGIO
da €
8 al mq
PAGAMENTI PERSONALIZZATI PREVENTIVI GRATUITI • GARE CONDOMINIALI
SPECIALE ASFALTO 1 strato di 4mm di “Tipo polyglass”
da €
8 al mq
Offerte su intonaci facciate Weber e Mapei Barano - Via Giuseppe Garibaldi, 60 - Tel. 081 901488 cell 335 7145363
redazione@corrieredellisola.com
Due testimonianze di ciò che significa essere omosessuali ad Ischia.
diVerSAMeNTe amaNti • di Isabella Puca
M
a la nostra isola è affetta da ignoranza o cecità? Due ragazzi come tanti, due testimonianze di ciò che significa essere omosessuali ad Ischia. «Sono una ragazza ischitana omosessuale, ho quasi 25 anni e ho rappresentato per anni quella scuola senza avere fastidi legati ai miei orientamenti e, a differenza di molti miei coetanei, non ho mai avuto problemi di identità o di disagio come non ho mai nemmeno palesato agli altri la mia caratteristica sessuale. Mi è capitato, durante il ginnasio, di essere stata presa in giro da qualche “figlio di papà” che non riusciva a vedere oltre il proprio naso, ma il tutto si limitava ad una mia risposta fredda, ma mai avrei immaginato che si potesse arrivare ad un oltraggio simile, una scritta omofoba sul muro di ingresso di un liceo, lo stesso liceo che per me è stato come una casa. La scuola per me era il luogo della mia espressione, luogo dove prima della mia omosessualità, arrivavano la mia grinta e la mia voglia di cambiare le cose, anche se si trattava di un microcosmo di 560 studenti. Il resto dell’isola è quello da cui sono scappata: niente cultura, niente confronto con l’esterno, molti preconcetti e troppa ignoranza. Dopo la maturità sono andata via a causa della mancanza di dialogo. Sembra che
tutto si sia ridotto a chi guadagna di più, a uscire su riviste patinate o a vestire alla moda e se qualcuno fa uno sport strano, indossa una maglietta anonima e non abbina le scarpe alla cintura spesso viene preso di mira. Mi chiedo, ma a cosa serve frequentare un liceo, andare a scuola e studiare quando poi ci si deve ridurre ad essere così banali. È partendo da lì, che le cose devono cambiare, i ragazzi devono riprendersi un territorio che è loro e cominciare a guardare alle offese come spunti per una rivalsa non personale, ma sociale. Non devono aver paura perché nulla fa più male che vivere nascosti non per scelta propria, ma per scelta di un demente qualunque. Bisogna distruggere il muro del pregiudizio che altri hanno costruito. Scavalcarlo senza paure perché il muro, dall’altro lato, non dà su un precipizio, ma sulla vita». M. R. ex rappresentante di Istituto del liceo classico. Omosessuale o diversamente amante. «Sono un ragazzo ischitano di 23 anni omosessuale. Non ho mai avuto problemi di nessun genere e di nessuna natura con la mia sessualità, crescendo ho iniziato a sentirmi un privilegiato poiché tutte le altre persone che mi capitava di conoscere, avevano vissuto situazioni problematiche. Quando si è bambini non si pensa al sesso, si è innocenti. Eppure io è lì che ho capito che quando il mio
compagno di banco giocava a fare il “fidanzatino” di un’amica, ciò che provavo era gelosia. È iniziato tutto in modo naturale, così come avviene nell’evoluzione psicologica e fisica di un eterosessuale, senza differenze e senza disturbi. Mi sono semplicemente limitato a tenere tutto per conto mio, man mano che crescevo, senza ostentare emozioni o avvenimenti, poiché avevo compreso quanto “il ricchione” fosse considerato un diverso dalla società. Vivere l’omosessualità a Ischia è come vivere l’omosessualità in qualsiasi altra città italiana, non c’è molta differenza, almeno per quanto riguarda la mia esperienza. Ovviamente nelle grandi città ci sono comunità gay più vive e quindi la possibilità di confronto aumenta.
Il problema della società italiana e dei piccoli centri come Ischia, è che si pensa che l’omosessuale sia qualcosa di pervertito, di schifoso, da evitare. L’omosessualità non è un qualcosa “da accettare”, è una caratteristica che esiste, che c’è e che va bene così come l’eterosessualità. Le cose potranno cambiare quando si finirà di utilizzare la parola “ricchione” come un’offesa, e quando finiranno i sorrisini e la smorfie ogni volta che passa un ragazzo effemminato, un trans o un semplice ragazzo maschio, vestito con giacca e cravatta ma che però si sa che è gay. Per esperienza posso dire che la nostra isola è omofoba e ignorante. Le città non sono molto diverse ma se devo dare un consiglio posso dire solo questo: fuggite».
PALESTRA (Struttura sottostante al “Marilyn Disco”)
HIP HOP
dai 6 anni in poi
Martedì e Giovedi dalle 17 alle 18 (6-10 anni) dalle 18 alle 19 (11-15 anni) dalle 19 alle 20 (16 in poi)
ZUMBA
5
SPECIALE GAY FRIENDLY •
22 - 28 Novembre 2012
Per tutte le età
Mercoledì e Venerdi dalle 11 alle 12
Martina Caserta_334.2628512_Via M.Verde,51 - Forio
sonDaggio
E SE QuEl “moStRo” fosse TUo figlio o TUo fraTello?
La nostra isola è gay friendly? Il sondaggio lanciato sulla pagina facebook del Corriere dell’isola, sottolinea che il territorio in cui viviamo non è ancora amichevole nei confronti di gay, lesbiche, bisessuali e transessuali. Ci domandiamo perché ci dichiariamo “gay friendly”?
6
• SPECIALE MADE IN ISCHIA
22 - 28 Novembre 2012
www.corrieredellisola.com
Dai vini alle ceramiche, dai fanghi ai liquori: come accoglie il mondo il prodotto isolano
maDe iN iSCHiA • di Iacopo Ielasi
U
n’isola per sua natura tende sempre ad inglobare e conservare gelosamente ciò che arriva o è già presente entro i suoi confini naturali e spirituali. Ed è più restìa a lasciar andar via. Ma un’isola, se baciata dal clima e dalla storia, è feudataria di ricchezze e tradizioni tali da calamitare le attenzioni e i desideri di chi guarda e apprezza da lontano. Dalla generosità delle nostre terre, piccole eccellenze enogastronomiche; dalla vitalità termale del sottosuolo, unici prodotti cosmetici; dai lasciti della tradizione greca, l’arte della lavorazione della terracotta. Ecco un breve viaggio alla scoperta di dove e come il “made in Ischia” arriva nel mondo. E di come si potrebbe fare qualcosa in più. VINI E LIQUORI “Nel 2012 le maggiori vendite all’estero in 120 anni di storia aziendale.” Traspare soddisfazione nelle parole di Giuseppe Mattera, responsabile del marketing estero di D’Ambra Vini. Sono circa 30.000 le bottiglie che hanno varcato i confini nazionali in questo anno solare. Un dato incoraggiante e in ascesa. “Il progetto estero nasce 10 anni fa. Primo step la ripresa dei mercati tradizionali europei: Germania, Olanda, Belgio e
Dal
1981,
Francia. Poi il tentativo di diversificare verso Spagna, Portogallo, Grecia e Romania. Il continuo rapporto commerciale con gli Stati Uniti. Infine il grande balzo: l’arrivo in Oriente.” Con la Monte Bussan lo sbarco in Giappone. Attraverso il Campania Wine Group l’approdo in Cina. “In piccolo ci siamo ritagliati anche spazio in Australia.” Il monito lanciato è proprio quello di provare a rivolgersi ai nuovi mercati e a spogliarsi di questo “ischiacentrismo”. “Spesso prima di fare promozione al prodotto, sono stato costretto a farlo alla nostra isola. Pensiamo sempre che tutti sappiano chi e dove siamo, ma non è così. Non si può ancora beneficiare dell’opera di 50 anni fa.” Punta il dito verso l’autenticità ed autoctonia del prodotto anche Marco Savastano, a capo della Perrazzo Vini e di Ischia Sapori. “Da un lato c’è la qualità del prodotto. Dall’altro la certificazione che tutto sia effettivamente studiato e creato in loco.” L’azienda, la prima a produrre il Limoncello e il Rucolino, ha la sue rete di distributori e di clienti diretti in giro per l’Europa: molto bene in Germania, presente anche in Austria, Spagna e Svizzera. E poi, anche qui, il Giappone: “ Loro girano, ve-
dono, provano. E ti scelgono perché convinti che ciò che hai da offrire è il meglio che potrebbero trovare.” COSMESI TERMALE La magnanima attività vulcanica del sottosuolo isolano è stata manna dal cielo per generazioni di ischitani. Sono molte le aziende che hanno sfruttato le capacità lenitive e cicatrizzanti delle nostre acque termali per creare prodotti cosmetici dal valore aggiunto e dal marchio Ischia. Ma attenti al falso: è imprescindibile la presenza sul prodotto dell’asterisco riferente l’effettiva presenza di acqua termale ischitana. Come ci spiega Catrin Sirabella di Ischia Beauty, “ il turista in vacanza a Ischia prova i nostri prodotti certificati, ne vaglia la validità e fidelizza il suo rapporto commerciale con noi. Anche attraverso l’e-commerce, di cui siamo molto soddisfatti. È un cliente esigente e competente e per tale ragione la nostra attenzione è sempre rivolta alla qualità. Noi ci occupiamo delle materie prime, l’acqua termale, mentre la realizzazione del cosmetico è delegata a industrie fuori del nostro territorio.” Il prodotto finito fa poi ritorno sull’isola, sui banchi di punti vendita, alberghi, farmacie, spa oppure affidato a una rete di distributori che giunge in Germania, Norvegia, Russia, Canada, Svizzera e Giappone.
CERAMICHE Sembra essere più limitato ed influenzato dalle difficoltà del turismo il giro d’affari dei ceramisti con l’estero. “Il nostro è un mercato peculiare- ci spiega Giuseppe Mennella della storica e omonima azienda di Casamicciola- in quanto il prodotto è un pezzo d’artigianato e per tale ragione personalizzato sia nella realizzazione che nel prezzo. Ciò rende improbabile che un ipotetico cliente straniero che non ci conosce possa fare ordinazioni particolari.” Difatti il 90% dei clienti stranieri sono turisti che sul posto possono vedere e toccare con mano. “Dunque è evidente che come la qualità del turista medio negli anni
sia scesa drasticamente, scenda di pari livello la qualità del compratore del prodotto in ceramica. Oggi ,a differenza del passato, i migliori acquirenti sono Russi e Americani, a scapito dei Tedeschi.” Conferma il trend anche Gaetano De Nigris di Keramos: “la scuola di artigianato ischitana è molto apprezzata dagli stranieri. Ma devono arrivare a conoscerci. A quel punto spesso ritornano o inviano nuove commissioni a distanza. Negli anni ci siamo ritagliati la fiducia di clienti Tedeschi, Americani, Inglesi e perfino Australiani.” Il made in Ischia c’è. Speriamo continui ad esserci Ischia.
costruttori di dolc�zza
SPECIALITÀ NATALIZIE "Cassate siciliane, tronchi, spighe, panettone artigianale, Roccocò, mustacciuoli e susamielli_5.00 €_500gr" CONSEGNA A DOMICILIO E PREVENTIVI GRATUITI
Ordinazioni per buffet • Semifreddi di produzione propria • Speciali confezioni da viaggio • Torte Personalizzate • Torte Nuziali
SPECIALE
NATALE
redazione@corrieredellisola.com
7
SPECIALE MADE IN ISCHIA •
22 - 28 Novembre 2012
Enogastronomia e prodotti cosmetici ischitani suscitano l’interesse dei Giapponesi
la teRRa Del SoL LeVANTe
• di Francesco Castaldi
L
a nostra isola vanta una tradizione enogastronomica e termale che affonda le proprie radici nei meandri più intricati della storia. I primi a scoprire queste risorse e a sfruttarle con sapienza furono i Romani, che diedero inizio, quasi inconsapevolmente, alla prima grande e fiorente stagione turistica che l’Isola verde abbia mai visto. Passano gli anni, i secoli, ma la storia è sempre la stessa: Ischia lega i suoi destini alle risorse e alle bellezze naturalistiche presenti sul territorio. Negli
anni ’60 del secolo scorso, poi, il grande boom turistico viene incrementato anche dal cinema: è del 1963, infatti, il kolossal hollywoodiano “Cleopatra” di Joseph L. Mankiewicz, interpretato dalla suadente Liz Taylor e dal granitico Richard Burton. Tuttavia Ischia, nel corso degli anni, grazie alla lungimiranza di diversi imprenditori locali e non solo, è riuscita a superare anche i confini nazionali, affermandosi sul mercato europeo. A testimonianza di quanto detto finora, le testimonianze di alcune aziende ischitane. Hanno destato il nostro vivo interesse le parole rilasciateci
da Giuseppe Mattera, responsabile delle vendite della D’Ambra Vini. Il signor Mattera ci dice che l’azienda intrattiene, da ben otto anni, un vivo e costante rapporto con la Monte Bussan, una delle più importanti ditte di import-export giapponesi. Il dato rilevante è che i dirigenti della Monte Bussan erano alla ricerca di un marchio antico, ma che al tempo stesso fosse fulgido emblema di una lunga tradizione familiare radicatasi sul territorio. Il “filo rosso” che unisce idealmente la nostra isola al Giappone si è ulteriormente rafforzato anche grazie al solerte lavoro di due maestri
di arte culinaria isolani: stiamo parlando dello chef Rosario Sgambati e del pizzaiolo Gaetano Fazio, noto ai più semplicemente come “Gaetano”. Sgambati ha basato le proprie fortune esportando nella terra del Sol Levante i prodotti della nostra enogastronomia: dal Biancolella ai Frassitelli, per arrivare poi al piatto più luculliano della tradizione isolana: il coniglio all’ischitana. Con le sue pizze ha inebriato le narici ed esaltato le papille gustative nipponiche l’energico Gaetano che, nel 2008, in qualità di Direttore Tecnico dell’Associazione Verace Pizza Napoletana, si è recato in Giappone. In quell’occasione dichiarò alla stampa«Sono rimasto ancora una volta favorevolmente impressionato dalla qualità e dalla passione dei giapponesi per la pizza napoletana e per la sua tecnica di produzione. In un periodo di grande difficoltà di immagine della Campania dovuta alle emergenze ambientali e alimentari, la verace pizza napoletana ribadisce il suo “appeal” nel territorio del Sol Levante: sette pizzerie selezionate che si aggiungeranno alle 22 già affilate, un grande successo». Soddisfazione ulteriormente amplificata dal fatto che uno dei collaboratori di Gaetano, tornato in Giappone, abbia deciso di aprire una pizzeria identica, in ogni singolo dettaglio, a quella storica di Via Michele Mazzella. Risultati davvero ragguardevoli, che dimostrano quanto siano preziose le ingenti risorse, in termini umani e materiali, di cui la nostra isola dispone.
Il problema è che spesso queste notevoli possibilità non vengono per nulla sfruttate o, peggio ancora, sfruttate male. Parlando infatti con altri commercianti isolani, possiamo apprendere che i giapponesi sono molto attenti alla qualità del prodotto che acquistano. Tesi confermata da Marco Savastano di “Ischia Sapori”, azienda ischitanissima che ha stabilito i suoi primi contatti con il Giappone agli inizi degli anni duemila. Un sodalizio davvero fortunato, poiché non è difficile trovare prodotti “Ischia Sapori” sulle tavole della rinomata Ginza Shiseido Parlour di Tokyo, una delle più grandi catene di ristorazione presenti sul territorio giapponese. Un discorso analogo ci viene fatto, infine, da Catrin Sirabella di Ischia Beauty che, grazie ad un intermediario, è riuscita a prendere contatti con un’azienda cosmetica nipponica che, stando all’attuale preventivo, le ha ordinato una partita di ben 45.000 saponette di argilla. Una tendenza davvero positiva, che risulta essere di forte monito per tutte quelle aziende isolane che ancora oggi si ostinano a coltivare una tipologia di commercio anacronistica che, a lungo andare, potrebbe determinare la scomparsa, o comunque, il deleterio anonimato delle nostre numerose eccellenze. Bisogna avere dunque il coraggio e l’intraprendenza di valicare i confini nazionali, tentando di confrontarci, per quanto possibile, con le nuove prospettive offerteci dal mercato internazionale.
VIA SEMINARIO, 35
PARCHEGGIO DELLA SIENA info tel. 3938093160
SI ORGANIZZANO CORSI DI: • Aerobica • Step • Body Tonic • Fit Box • Pilates • Body Building • Ginnastica Correttiva e Posturale
CORSI PER BAMBINI dai 3 anni in su • hip hop • Danza Moderna anche solo per maschietti • Ginnastica Artistica • Stage con maestri • giocodanza importanti in sede • modern-jazz e fuori sede
Parcheggio Incluso...
8
• ISOLA
22 - 28 Novembre 2012
Per il ritorno alla settimana lunga
L’Appello “Italia. BeneComune”
iL CeNToSiNiSTrA
AL VOTO IL 25 NOVEMBRE
S
olo iscrivendosi all’albo elettorale dei progressisti democratici italiani si potrà prender parte alla consultazione del popolo del centrosinistra prevista per domenica prossima. Così ci si ritroverà ad esprimere il candidato alla guida della coalizione che prenderà parte alle elezioni Politiche 2013, elezioni del post Monti in piena crisi economica internazionale. Cinque i candidati: Pier Luigi Bersani (PD), già ministro dell’ultimo governo Prodi e attuale Segretario nazionale PD; Bruno Tabacci (API) deputato ed Assessore al bilancio della Regione Lombardia; Matteo Renzi (PD), sindaco di Firenze già Presidente della Provincia di Firenze; Laura Pupparo (PD) consigliere della Regione Veneto; Nichi Vendola (SEL),
CACCIA AI MoroSi eVi L’ex consigliere Conte scrive al segretario comunale
Davide Conte, Capogruppo Consiliare di Minoranza nella precedente legislatura al Comune di Ischia, ha scritto una mail certificata al Segretario Generale, al Presidente del Consiglio Comunale e per conoscenza al Sindaco d’Ischia, richiamando la famosa questione dei documenti richiesti e mai
Presidente Regione Puglia.I seggi saranno aperti dalle 8.00 alle 20.00 di domenica 25 novembre 2012. Il salone delle Antiche Terme Comunali di Ischia in Via Jasolino sarà il seggio al quale si recheranno a votare gli elettori di Ischia e Barano, per i comuni di Lacco Ameno e Casamicciola Terme la sede sarà in Piazza Marina a Casamicciola e per i comuni di Forio e Serrara Fontana il seggio sarà presso la sede PD di Forio in via S.Antonio Abate.Qualora il più votato dei cinque candidati non raggiungerà la percentuale del 50% più uno dei voti validi, si ritornerà alle urne il giorno 2 dicembre in uno scontro a due fra i candidati più votati. Tutte le info su www.primarieitaliabenecomune.it forniti sui crediti vantati e mai troppi esatti dall’Evi verso debitori “illustri”. “Resto tuttora in attesa di riscontro -scrive Conte- all’interrogazione formulata congiuntamente ai colleghi di minoranza ed al Presidente del Consiglio Comunale pro tempore, Isidoro Di Meglio, in una delle ultime sedute del civico consesso tramite il Segretario Generale. L’ultima comunicazione ricevuta al riguardo -prosegue- risale al 27 aprile u.s., dalla casella PEC del Segretario Generale, allorquando mi comunicò che non aveva ancora avuto riscontro all’istanza regolarmente inoltrata all’EVI. Qualora la stessa risultasse tuttora
le mamme PRotEStano
C
ontinuano incessanti le polemiche e i malumori presso il “Circolo didattico Ischia 2” per la settimana corta introdotta ad anno scolastico già iniziato in regime di settimana lunga. Dopo infuocate sedute di Consiglio di circolo e una petizione in cui oltre duecento genitori chiedevano il ripristino della settimana lunga, stamattina nel piazzale antistante la scuola elementare “Montemurri” di Sant’Antuono, uno dei plessi del Circolo assieme al “Rodari” maggiormente penalizzati dalla settimana corta per mancanza di spazi ricreativi e di un palestra, le mamme degli alunni, pochi prima che questi entrassero in classe, hanno dato vita ad una manifestazione di protesta originale ed incisiva. Smentendo le strumentali voci che volevano la messa in scena di una “vaiassata” napoletana, le mamme hanno protestato in completo silenzio facendo parlare in maniera a dir poco roboante i cartelloni che con cura hanno preparato nei giorni scorsi. Il più incisivo e che sintetizza bene il senso della protesta era quello che recitava “Settimana corta? Didattica ridotta”, visto che il modo in cui è stata impostata, penalizza l’offerta formativa degli alunni. In risposta a chi vede quasi come
inevasa, sarete così gentili da comunicarmi quali provvedimenti avete inteso adottare, in virtù dell’inottemperanza da parte dei vertici EVI, nonché in quale modo intendiate tutelare la mia richiesta che -è bene ricordare- risale all’epoca in cui ero capogruppo consiliare di minoranza”. Quello di Davide Conte non dev’essere considerato un improvviso risveglio su una vecchia diatriba. Il diretto interessato ricorda che “ho sostenuto a mie spese anche un ricorso al TAR affinché la verità venisse fuori. E nonostante
ludoteca
BABY PASTICCERIA
“Corso per bambini che amano pasticciare” dai 4 anni in su
www.corrieredellisola.com
(10€ a lezione)
NOVEMBRE MESE DI OFFERTE Se prenoti entro questo mese la tua Festa per tutto il 2013…
Animazione a domicilio Tattoo gratis e altre sorprese da non perdere
Festa presso la nostra sede Personaggio preferito del tuo bambino gratis
Scuole Chiuse
Se acquisti questo mese il Pacchetto Natalizio* i primi due giorni presso la nostra ludoteca saranno Gratis *il pacchetto sarà pensato tenendo conto delle tue esigenze lavorative e comprende ore da trascorrere presso di noi
Kit del Pasticcere
Dopo dieci lezioni di Baby Pasticceria .. il Kit del pasticcere Gratis
Per info: 081. 5071181 - 339.2748729 - 339.5344247 Viale Privato Cav. Regine, 17 - Ss270 (Loc. Chiaia-Forio) Facebook _Magica Bula
Pag.Facebook_Le Feste di Magica Bula
un’anormalità la protesta popolare in un’Isola dove spesso al contrario delle apparenze regnano omertà e condizionamenti, un cartello recitava “la protesta è un diritto civico sancito dalla Costituzione”. L’altro cartello che ha destato la curiosità di tanti diceva: “Un Maestro di nome Gesù disse: ‘non gli uomini sono fatti per il sabato ma è il sabato fatto per gli uomini“ e a vedere quanto sta accadendo nelle scuole isolane sembra che nella nostra società ormai neppure il sabato sia più a misura di bambino visto i cancelli chiusi degli istituti scolastici nei prefestivi. “I diritti della scuola non tolgono i diritti ai genitori” e “I nostri figli sono cittadini di domani, educhiamoli alla libertà”, erano gli altri slogan urati attraverso l’esposizione dei cartelli. In tutto questo la vergogna più evidente è determinata dal fatto che la settimana corta sia stata introdotta nel Circolo didattico Ischia 2 ad anno scolastico già iniziato in regime di settimana lunga. Non c’è che dire. Chi si illudeva che l’introduzione della settimana corta avrebbe placato le polemiche delle settimane scorse, evidentemente si è sbagliato di grosso perché la battaglia sembra appena iniziata. Gennaro Savio
una sentenza più che discutibile, la Giustizia Amministrativa ha sancito il comportamento tutt’altro che cristallino di Mimmo Di Vaia e dell’Avv. Enzo Molino, autore del parere, nel negarmi inopinatamente l’accesso agli atti. Ben venga, quindi -conclude Davide Conte- il richiamo di Mizar sui bancarottieri dell’EVI, per dimostrare che l’impegno di cittadini attivi prescinde dal ruolo elettivo, ma dev’essere insito nella coscienza civile di ciascuno di noi.”
redazione@corrieredellisola.com
9
ISOLA •
22 - 28 Novembre 2012
Saranno l’ago della bilancia alle prossime elezioni foriane?
uN aNNO De “LA SVoLTA”
I
l fermento politico nel comune all’ombra del Torrione è sempre più acceso. Tanto caos e poche certezze. Troppi candidati sindaci, tanta confusione tra la cittadinanza, ancora convita di votare alla vecchia maniera e la spada di Damocle della Corte dei Conti su alcuni storici ex sindaci di Forio che molto probabilmente non potranno più candidarsi. Unica certezza è la crescita esponenziale del movimento La Svolta, forte del sostegno di comitati, associazioni, movimenti politici locali e tanti cittadini che stanno appoggiando un progetto che si basa su forti fondamenta. Pertanto, approfittiamo per fare qualche domanda al presidente Piero Temante. Un giudizio su un anno di attività de La Svolta? Siamo cresciuti tantissimo. Non solo numericamente, ma anche nei risultati e
nella visibilità. In un anno e mezzo di attività abbiamo raggiunto traguardi importanti come la riattivazione di corse Alilauro da Forio, riconoscimento della patente europea per il riconosicmento della tariffa residente, un filo diretto con l’assessorato ai trasporti, il trasferimento estivo dei camion della nettazza urbana da cava dell’isola, ahimè, quest’ultimo vanificato dall’inettitudine dell’attuale maggioranza. In che senso siete migliorati nella visibilità? Non solo siamo diventati un riferimento per le problematiche della cittadinaza, ma siamo diventati un riferimento per tutte le forze politiche locali. Ogni gruppo politico ci avvicina e vuole dialogare in prossimità delle prossime elezioni perchè riconosce in noi una forza tale a cui non rinunciare. Come volevamo dimostrare, non siamo una controlista ma un gruppo che può gio-
carsela con tutti, che potrebbe diventare ago della bilancia dei futuri equilibri politici. Come intendete proseguire nel frattempo? Crescere, migliorare, diventare ancor di più un riferimento per la popolazione ed avvicinare coloro che hanno voglia di cambiare in meglio Forio. Abbracceremo, a prescindere dei colori politici, solo coloro che vivono ed accettano il nostro progetto di miglioramento. Un punto fermo sarà quello di non accettare all’interno del gruppo coloro che vivono di politica e che fanno la stessa solo per raggiungere fini personali. Dialogheremo con tanti, ma nelle nostre fila entreranno solo vere positività. Qual è l’obiettivo minimo da raggiungere? Mandare a casa il nocciolo duro del gruppo socialista di Franco Regine, da sempre protagnista in negativo (dal ‘94 ad oggi) di tutti i fallimenti delle amministrazioni foriane: fallimento Pegaso, fallimento Torre Saracena, chiusura delle aree ecologiche per la raccolta dei rifiuti, strade dissestate, camion parcheggiati per strada, tasse altissime, porto e gestione delle strisce blu infruttuosa, ecc. Mettere da parte Franco Regine e company è una missione ed un impegno morale che tutti i foriani dovrebbero abbracciare per il bene di Forio. Penso che, attualmente, il suo gruppo rappresenti il male maggiore dal quale i foriani dovrebbero difendersi. Cosa pensi dell’uscita dall’attuale maggioranza di Morgera, Calise, Iacono ed Amalfitano? Morgera penso che da troppo tempo non eserciti i compiti di consigliere comunale. Michele Calise e Mario Iacono hanno
dimostrato coraggio e coerenza non accettando più le decisioni ed il modo di fare del Sindaco di Forio. Meglio tardi che mai. Sono persone capaci e positive con le quali si può ragionare. Il primo è un amico fraterno, quindi non potrei che parlarne bene. Come si sta muovendo Luciano Castaldi? Volevo ricordare a tutti che Luciano è uno dei soci fondatori de La Svolta. Per me è un grande. Se Forio fosse amministrata da gente come Luciano vivremmo in paese all’avanguardia e giusto. Con lui c’è una sintonia perfetta. Ci vediamo e sentiamo spesso e visti in grandi risultati raggiunti, insieme con “fratello” Giuseppe Calabrese, l’attivissimo Mario D’Abundo e Vincenzo Migliaccio stiamo verificando di impostare una seconda lista. Come una seconda lista? Si, con l’appoggio del gruppo di Savarese, di alcune associazioni e comitati, con la partecipazione di tanti amici (di cui alcuni già con esperienze politiche) possiamo affermare di aver già chiuso una lista ed il nuovo sistema politico ci permette di presentarne un’altra. Un sogno nel cassetto? Spero che i foriani capiscano che per uscire dal difficile momento di congiuntura economica e risolvere i problemi principali del territorio c’è la necessità di cambiare la classe politica locale. Oggi hanno la possibilità di farlo perchè esistono gruppi come La Svolta che, a differenza del passato, hanno gli uomini, le capacità ed i numeri per farcela. Il nuovo sistema elettorale, con coalizioni di liste, permetterà ai nuovi movimenti ed a personalità positive di dire la loro. Noi ci crediamo. Ora tocca ai foriani.
I V E R B a cura di Michele Rubini
SPORTELLO IMMIGRAZIONE
L’Associazione “Soffi di Speranza” comunica che nell’ambito del progetto dell’Ambito N3 “SPORTELLO IMMIGRAZIONE” è attivo presso il Comune di Lacco Ameno l’ufficio “Accoglienza ed Ascolto” a cui possono rivolgersi tutti gli immigrati presenti sul territorio dell’isola d’Ischia. Lo sportello è aperto al pubblico il lunedì e il mercoledì dalle 9.30 alle 12.00.
LE FAVOLE DELL’ISOLA D’ISCHIA
Sabato 24 novembre alle ore 18 presso il Capricho di Calise a Casamicciola terme si svolgerà la III tappa della presentazione de “le favole dell’isola d’Ischia” racconti di Daniela Pazienza-illustrazioni di Angela Impagliazzo.
Prodotti da Sudamerica, Asia, Africa, Europa dell'Est...
Mori Nu Tofu
Panela di zucchero di canna gourmet latino
Acqua di rose al Rabih
Fanta all'Uva
Unico rivenditore a Ischia
Spezie Indiane
Ingredienti per Sushi
(Curcuma, Curry, Garam Masala)
VIENI A TROVARCI
Platano
Salsa agrodolce Lee Kum Kee
Guaranà Antarctica
Nuvole di Drago Jumbo
Cell. 349 6181619 - 388 1934316 Via delle Terme, 19 (S.Ciro) 80077 ISCHIA
10
• EVENTI
Dalla commedia Napoletana al cabaret, dall’improvvisazione alla commedia all’italiana, dal teatro dei grandi classici allo spettacolo musicale
Sipario SU iSCHia teatrO FeStiVaL
I
schia Teatro Festival finalmente ha un tetto. Partirà dal primo dicembre fino agli inizi di febbraio nella sala del polifunzionale la stagione teatrale isolana. La lotta che Enzo Boffelli e le compagnie teatrali isolane hanno portato avanti negli ultimi quattro anni avrà fine e così si potrà cominciare a programmare qualcosa di culturalmente valido. La sala che ospita la kermesse si spera diventi il Teatro Comunale, condensatore di eventi culturali. Il luogo che dia un’opportunità di formazione culturale e la possibilità di un uso diversificato nelle diverse ore del giorno e serali alle diverse fasce generazionali, dai bambini alla terza età. Uno spazio che sia accogliente e trasmetta appartenenza e affezione in chi lo frequenta; moderno, cioè dai molteplici usi: teatro, danza, musica e arti visive; vivo e pulsante di emozioni, sensazioni e idee. Si deve sottolineare che Ischia Teatro Festival è l’unica rassegna teatrale ischitana e ha l’intento di offrire uno sguardo – il più possibile esaustivo – sul panorama teatrale isolano, osservando come filo conduttore la tradizione del teatro italiano e internazionale. Si passerà dalla commedia Napoletana al cabaret, dall’improvvisazione alla commedia all’italiana, dal teatro dei grandi classici allo spettacolo musicale. Scheda “Associazione Amici del Teatro” con il patrocinio del Comune di Ischia presenta: ISCHIA TEATRO FESTIVAL 2012/13 Sala Teatro del polifunzionale Via Morgioni Ischia 01 - 02 DICEMBRE ORE 20:30 COMPAGNIA DEI RAGAZZI DELL’ACCADEMIA DEI RAGAZZI: Maletiempo
Libero riadattamento dalla tempesta di William Shakespeare regia di Eduardo Cocciardo 08-09 DICEMBRE ore 20:30 ISCHIA TEATRO STABILE: Il morto sta bene in salute di Gaetano Di Maio 21- 22-23 DICEMBRE ore 20:30 UOMINI DI MONDO: Rosencrantz e Guildenstern sono morti di Tom Stoppard 05-06 GENNAIO ore 20:30 DIVINI COMMENDIANTI PRESENTANO: Enzo Boffelli in Io pEnzo SPETTACOLO DI CABARET di Enzo Boffelli e Eduardo Cocciardo Regia di Eduardo Cocciardo 19-20 GENNAIO ore 20:30 ARTU’: La vedo nera Commedia liberamente tratta dall’omonima rappresentazione di Giuseppe Aronne 25- 26 - 27 GENNAIO ore 20:30 UOMINI DI MONDO: Otto donne di Richard Thomas 01-02-03 febbraio ore 20:30 STRANI TIPICI: E sopravvissero felici e contenti 15-16-17 Febbraio ore 20:30 FILODRAMMATICA DON BOSCO: Alla faccia della tranquillità 3 atti di Aurelio Ungaro Fuori rassegna 15 DICEMBRE ore 20:30* PartenopeinCanto presenta “Napoli come canti tu” Festival della canzone napoletana 08 -09 -10 febbraio ore 20:30 I ragazzi del muretto presentano Quando i bambini fanno oooh… Festival dei bambini INGRESSO EURO 10 PREVENDITA EURO 7 Info 349 65 02057 fb _ Amici del Teatro Ischia
22 - 28 Novembre 2012
www.corrieredellisola.com
Lo spettacolo della Compagnia dei Ragazzi, inaugurerà l’1 e 2 dicembre il nuovo palcoscenico del Polifunzionale di Via Morgioni
“MALETIEMPO”
C
he questo “Maletiempo” tutto scespiriano sia di buon auspicio per il futuro del teatro ischitano, che a partire dal 1 dicembre avrà finalmente il suo agognato palcoscenico: la Sala Teatrale del Polifunzionale. Toccherà dunque al drammaturgo per antonomasia, Sir William Shakespeare, e ad una delle sue opere più complesse, “La Tempesta”, tenere a battesimo questo spazio che Ischia insegue da anni. Nulla di più profetico. Si comincia infatti con la più importante delle commedie, in cui viene sintetizzato tutto il pensiero e trattati tutti i temi su cui si regge il teatro shakespiriano. Un’opera tutta dedicata alla straordinaria magia del teatro ed al sogno di mutare con essa il corso della storia. L’intreccio, nello stile dei “romances” tanto cari all’ultima produzione dell’autore presenta diverse affinità col precedente “Sogno di una notte di mezza estate”. Il folletto monello Puck è infatti un antenato dello spiritello Ariel, e l’atmosfera incantata del mondo magico si riflette nelle evocazioni soprannaturali del provetto mago Prospero, personaggio-cardine della vicenda. Tradito dal fratello Antonio, l’ex duca di Milano si ritrova confinato con la figlia Miranda in un’isola sperduta. Ma l’ora della vendetta è vicina. Perché il veliero dove viaggiano Antonio ed il suo compare d’affari, il Re di Napoli, viene attratto sull’isola in seguito ad una spaventosa tempesta ispirata dalle arti magiche del vecchio mago. Avendo ridotto tutti in suo potere, la vendetta del duca spodestato può finalmente iniziare. Ma presto il fidato Ariele lo aiuterà a scoprire la forza schiacciante del per-
dono. La figura del mago onnipotente che tesse trame e manipola a piacimento gli altri uomini come fossero marionette evoca l’immagine di un creatore con le sue creature, o di un autore coi suoi personaggi. Vagamente ispirato alla traduzione in napoletano secentesco firmata da Eduardo De Filippo nel 1983 si tenta di restituire il senso più profondo del teatro scespiriano, in una messa in scena improntata al minimalismo ed all’impatto emotivo. Assoluto protagonista è dunque il corpo dell’attore ed il suo bagaglio emotivo (personale, prima che tecnico). Ciò che tentava di dimostrare il grande Carmelo Bene: l’unico modo per interpretare Amleto ed Otello non è certo andandoli a cercare fra le righe del testo, ma dentro di noi. E a proposito del nostro Prospero: chi di noi non è in attesa del momento supremo in cui potrà vendicarsi di un torto subito? Saremo capaci allora di perdonare? Domanda che diventa ancor più grande ed enigmatica quando si è ad un passo dalla fine, perché alla capacità di perdonare si aggiunge la speranza di essere perdonati. Così, il congedo di Prospero, alla fine della favola – termine di vita scenica che per un attore è sintomo di mortalità – coincide con quello dalla vita di Shakespeare e addirittura di Eduardo De Filippo – che invece sarebbe morto pochi mesi dopo la traduzione dell’opera. Ultimo saluto al teatro del mondo dal mondo del teatro. Una sorta di carezza paterna ed una richiesta di comprensione, mentre alle spalle del mago si sgretola la tela finzione ed il pubblico attonito si chiede cosa significhi davvero perdonare.
COMPRO ORO ARGENTO e DIAMANTI PAGAMENTO IMMEDIATO IN CONTANTI AL PREZZO PIÙ ALTO
QUOTAZIONI GIORNALIERE
SOLDI SUBITO Via Prov. Panza, 14 (loc. Monterone) - 80075 Forio (NA) tel 081. 998610
redazione@corrieredellisola.com
11
EVENTI •
22 - 28 Novembre 2012
Lo scorso week end Procida ha festeggiato con una stretta al cuore
Sagra DeL ViNo
La collaborazione tra i musei di Pithecusa e della Diocesi di Ischia ha riscosso un lusinghiero successo alla XV Borsa Mediterranea del Turismo Archeologico
PAESTUM SPRONA ISCHIA AD UN TURISMO CULTURALE
A
lla XV Borsa Mediterranea del Turismo Archeologico, che si è svolta a Paestum (Sa) dal 15 al 18 novembre, i musei di Pithecusa e della Diocesi di Ischia hanno riscosso un lusinghiero successo di pubblico. Per la prima volta i musei archeologici ischitani sono stati propagandati all’interno di una manifestazione di grande interesse nazionale e internazionale, mostrando l’eccezionale potenzialità attrattiva del patrimonio storico-archeologico dell’isola d’Ischia. “Il successo ottenuto alla Borsa - ha dichiarato Cecilia Prota, assessore alla cultura del comune di Lacco Ameno – è un indicatore importante per individuare percorsi organizzativi e di promozione più efficaci per il museo di Pithecusa, che a Paestum ha visto riconoscersi un ruolo al quale dovremmo uniformarci quanto prima”.
L’inedita collaborazione con i musei della Diocesi (quello di arte sacra del Vescovado e l’archeologico di S.Restituta), ha reso l’offerta ischitana strutturata ed omogenea, ricca di spunti e di suggestioni per quanti desiderano conoscere la straordinaria eredità culturale dell’Isola. “Se riusciremo a fare sistema, potremo aspettarci dei risultati importanti” ha commentato Maria Lauro, direttrice degli Scavi di S.Restituta, “siamo molto soddisfatti di questa prima iniziativa: una vera pietra miliare per il settore. Il merito va all’Istituto Ceic, che ha coordinato il programma”. Fra i materiali informativi distribuiti nel corso della Borsa di Paestum vi era la nuova Guida del museo di Pithecusa, che quest’anno resterà aperto al pubblico anche d ’inverno. A. Vuoso
Lo scorso 29 al 31 ottobre alla Mostra D’Oltre Mare la Compagnia della Danza di Barbara Castagliuolo ha ottenuto un meritato III posto nelle categoria jr e over stile fantasia e modern contemporary
DANZAMARE…
“C
arissimi, siamo tutti sconvolti per la morte immatura e tragica di Gennaro, fratello di fede, figlio di quest’isola…”queste le parole dell’omelia che Don Vincenzo Vicidomini ai funerali del giovane Gennaro Schiraldi. È stata una sagra del vino nel segno del lutto. la Sagra del vino e il cammino dal porto verso Terra Murata delle migliaia di turisti giunti a Procida venerdì, sabato e domenica scorsa è stato segnato irrimediabilmente dall’atmosfera triste che avvolgeva l’isola. L’isola di Arturo ha comunque accolto al meglio
le quasi tremila persone giunte sull’isola, tra mostre fotografiche, convegni di enogastronomia e conferenze sul bere sicuro, spazio giochi per bambini e musica. Il vino e i vari menù preparati ai numerosi stand hanno allietato tutti i presenti. Poi la tammorra de O’ Lion, il karaoke, i concertini nella piazza d’armi, i ballerini di tango, le opere dei ragazzi dei misteri hanno ricreato per le stradine del borgo antico un’ambientazione suggestiva che ha avvicinato ancor di più i partecipanti all’isola, ricostituendo, dopo due anni, un appuntamento molto importante per i procidani. Foto Raimondo Fiorenzo
L
e luci del teatro si sono spente da un mese…ma non è mai troppo tardi per parlare di un piccolo grande successo ischitano. Al Teatro Mediterraneo per le masterclass e il concorso internazionale Danzamare, la Compagnia della Danza di Barbara Castagliuolo, con l’immancabile collaborazione del maestro Guy De Bock, ha ben impressionato la giuria del presidente Giuseppe Carbone, ottendendo un insperato quanto meritato terzo posto nelle categoria jr stile fantasia e categoria over stile modern contemporary. La manifestazione è il Villaggio della Danza (curata da Emma
Cianchi)un luogo in cui si vive la di danza. Classica contemporanea, hip hop. Modern jazz, danze orientali, tango, flamenco, balli caraibici, danze popolari, danze western: sono stati tre giorni dedicati al linguaggio del corpo in tutte le sue espressioni, incontri, dibattiti, mostre, scambi e collaborazioni, immersi in un ambiente internazionale e in un clima di intenso scambio culturale e artistico. La Mostra D’Oltre mare, dal 29 al 31 ottobre, si è trasformata in una vera e propria fucina della danza dove giovani appassionati hanno potuto incontrare professionisti dell’ambiente a cui chiedere informazioni e consigli.
fa i il bis!
I L A I H C C O 2 ACQ U I STA DA SO LE DA VI STA O
O D N O C E S L I LO PAGH I LA M ETA’ BI LE - VALI O FFERTA CU M U LA
DA FI N O AL 31 DI
CEM BR E 2012
MISURAZIONE DELLA VISTA GRATIS IN SEDE
C.so Francesco Regine 18 - Forio - NA - Tel. 081 997701 Via delle Terme 10 - Ischia Porto - NA - Tel. 081 991865 mob. +39 335 8081032 CENTRO AUTORIZZATO
12
• GIANNI MURA
22 - 28 Novembre 2012
www.corrieredellisola.com
La nostra Iscià così “aspra e dolce” non l’avevamo mai vista.
L’iSOLa Si tiNge Di rOSSO “paSSioNE”
• di Elvira Agnese
I
schia. O Iscià come la pronunciano i francesi. L’isola che ha stuzzicato la fantasia di Lamartine, Maupassant, Truman Capote e molti altri, oggi l’isola di Gianni Mura. Troppo azzardato? Beh la fantasia galoppa e l’entusiasmo pure quando entrando in una libreria ci si trova davanti l’opera di un innamorato della nostra isola. Quando un giornalista del calibro di Gianni Mura, che non ha certo bisogno di
presentazione, decide di dar spazio alla nostra storia e alla nostra bellezza. Ischia diventa quindi non solo sfondo di un giallo dalle tinte noir, ma protagonista essa stessa di questo omaggio intenso e appassionato. Omaggio alla bellezza “mozzafiato” che lega lo scrittore a questa terra da tanti anni, ma anche alle persone a cui egli è più affezionato, portando i personaggi ad incontrare molti nostri noti conterranei. Il protagonista abbiamo imparato a conoscerlo in Giallo su
Giallo (Feltrinelli, 2007) e lo rincontriamo ora ad Ischia: è il commissario Magrite, il cui nome strizza l’occhio all’arguzia del celeberrimo commissario Maigret e allo sguardo critico dell’artista Magritte. Il commissario arriva dalla Francia in compagnia dell’affascinante giudice, Michelle Lapierre, alla ricerca di terme e relax. Indirizzati nei luoghi giusti da un “giornalista che conosce molto bene Ischia”, e a chi scrive piace immaginare che l’autore abbia in qualche modo sognato di incontrare il
suo personaggio a pranzo in una familiare taverna milanese, consigliandogli di far tappa nel suo angolo di paradiso preferito. Paradiso che non si fa certo mancare le sue sfumature di nero. Scippi, omicidi e suicidi, frutto per lo più della fantasia dello scrittore, interrompono continuamente la quiete della loro vacanza. Ruolo fondamentale della storia, che guiderà i due alla scoperta dei luoghi più belli di Ischia e che stuzzicherà la curiosità del commissario, mettendolo al corrente di
tutto ciò che succede, è quello di Peppe o’frances, eroe tenebroso e controverso, dal passato discutibile. Ischitano ritornato qui per coltivare negli ultimi anni della sua vita l’amore per la sua donna e per la sua terra. L’amore è quindi l’originale fil rouge di questo giallo, in cui lo sviluppo del rapporto maturo dei protagonisti, si intreccia e alterna con altre storie d’amore, e con la morte. Guidati noi e loro tra i tavoli dei ristoranti più noti e rinomati del luogo, con vivide descrizioni di odori e sapori, che si alternano ad una serie di efferati delitti, la figura di Peppe diventa quella di un Virgilio dei nostri tempi. Idea che diventa ancor più evidentemente perché il dualismo di questo viaggio si consuma anche nella contrapposizione tra i paesaggi, letteralmente mozzafiato, cornici di mostri creati dall’uomo. Su e giù quindi dall’eremo di San Nicola al casermone desolato del Pio monte della misericordia, dalle vasche di Cavascura ai graffi della frana di Monte Vezzi. L’indignazione, e il senso di impotenza, messi in bocca a Peppe e appena compresi dai due avventori, si estendono poi, all’interno di accesi dialoghi, a tutta l’Italia, di cui Ischia non è che una metafora, un concentrato,
riassumendo in poco spazio tutta l’avventura frustrante, e al tempo stesso sfolgorante, del nostro essere italiani. Dalle descrizioni incantate, che ricordano all’ischitano dell’immensa fortuna che la natura gli ha regalato, alle invettive, talora più sommesse, spesso più accalorate, che ci ricordano altrettanto bene, che noi qui non ci incazziamo mai abbastanza. Senza voler rovinare la sorpresa del finale, l’acme di un gesto folle e disperato fa sì che tutti si chiedano quanto l’autore si identifichi con esso: «è un romanzo, è ovvio, ma quello che voglio far capire è che stiamo perdendo un sacco di occasioni per incazzarci e per ricordare e ricordarci che siamo un paese con una coscienza e con una memoria storica. Fino a quando questo paese continuerà ad essere una macelleria sociale? Fino a quando saremo ancora costretti a restare spettatori inermi di questa politica frustrante, del G8 di Genova, degli scontri di Napoli? Quando è che ricominceremo a riappropriarci della nostra fin troppo storpiata e derisa identità?».
CENTRO SPORTIVO
Struttura Polivalente con campo di calcetto in erba sintetica di ultima generazione si organizzano tornei di calcetto, tornei di tennis, scuola tennis, tennis, volley, bocce
Via Piano (Testaccio) - Adiacente Stadio Comunale, Barano D'Ischia Tel 081990909 • Mobile 3405397910 • 3384658565 www.centrosportivobarano.it | centrosportivobaranodischia@gmail.com centrosportivobaranodischia@gmail.com
redazione@corrieredellisola.com
13
GIANNI MURA •
22 - 28 Novembre 2012
Il Corriere dell’isola incontra Gianni Mura per parlare del posto che più l’ha fatto innamorare, ma anche “incazzare”
iScHia «S
e questo libro fosse un piatto sarebbe “pasta ammischiata”» scherza Gianni Mura, parlando di “Ischia”. Il libro è stato presentato lunedì 19 novembre, nella Sala eventi della libreria “La Feltrinelli” di Via Santa Caterina a Chiaia. Qualche decina i convenuti a questo evento, e soprattutto una sorprendente affluenza dalla nostra isola, che ha voluto ricambiare all’autore l’omaggio resoci. Seduti al tavolino del Bar “la Feltrinelli” aspettiamo e con (ahinoi!) malcelata emozione accogliamo Gianni Mura, che ci concede il privilegio di qualche domanda. Cominciamo con la più banale ma obbligata delle domande: questo libro non nasconde in nessuna delle sue pagine, l’amore del suo autore per la nostra isola. «Sono follemente innamorato di quest’isola, sennò sarei un pazzo a venirci da 21 anni e trovo affascinante che conservi ancora degli angoli ignorati dai turisti. E’un’isola meravigliosa soprattutto per i silenzi, ma è anche un’isola dalle infinite possibilità che lascia libero di sceglierti la tua dimensione. Io personalmente amo poter andare a funghi sull’Epomeo e trovare porcini con la vista di Capri all’orizzonte, o potersi sedere sotto un pergolato senza sentire un rumore. Ho sempre fatto base ai Maronti, per tanti motivi e soprattutto perché cerco la calma. L’isola
invece l’ho scoperta un po’ per volta nel corso degli anni. Mi piace andare in giro, anche da solo, in barca o a piedi su per il Cretaio. Ischia è un’isola “faticosa”, e pensa cosa doveva essere 50 anni fa, quando era tutta percorsa da sentieri impervi. Ma è nei luoghi più difficili da raggiungere che si cela tutto il suo splendore». Leggendo attentamente il libro sembra però che la rabbia verso le brutture descritte, e la denuncia dei “difetti” dell’isola, contenga essa stessa più amore che il resto, laddove, solo chi è veramente innamorato riesce a mostrarsi così evidentemente ferito. «Questo libro è stato già definito giallo o noir, ma per me è un romanzo d’amore e me ne accorgo quando i lettori mi confessano quanto abbiano apprezzato la storia d’amore “autunnale” tra i protagonisti. Ciò che però è più forte è l’amore per il territorio. Nei punti in cui sono più indignato per bocca di Peppe o’ frances lascio trapelare la sensazione di un amore tradito, amore per una realtà che è più grande di Ischia, e che come questa comincia per “I” e finisce per “ia”. Sono partito da un’idea che ho sentito dire ad un concerto da Paolo Conte, che la lucertola è un riassunto di un coccodrillo. Allora ci ho riflettuto e ispirato dalle iniziali e finali, ho concluso che Ischia può davvero essere un riassunto dell’Italia. Quello che succede ad Ischia è grave come lo
è altrove, dalla speculazione edilizia, alle frane che uccidono delle persone, alla giustizia che troppo spesso chiude un occhio: sono realtà sotto gli occhi di tutti e su cui non si può più tacere. Gli avvenimenti del libro potevano succedere ad Ischia come altrove. Sono cose successe in Italia. La bellezza descritta, invece, è solo di Ischia sia dei luoghi che della tavola». Molti dei personaggi citati nel romanzo, da Nino Di Costanzo a Giovanni Pesce a Ciro Calise, sono nomi noti nel panorama isolano, ma che dice di Peppe o’frances? Si è ispirato a qualcuno in particolare per la costruzione di questo eroe contorto e tenebroso? «Peppe o’ frances, questo eroe strano, me lo sono inventato e chiaramente doveva servire da guida, parlare francese, e conoscere bene Ischia. Poi gli ho creato questa storia, fatta di galera e di eventi tragici, perché mi piaceva che fosse l’esempio di un galeotto perbene. E poi anche lui è innamorato di Ischia, tornato qui anche se non vi era obbligato. Per quel che riguarda gli ischitani che ho incontrato negli anni, essi sono un po’ come gli abitanti di ogni isola: chiusi all’inizio verso chi viene da fuori, ma quando si aprono…». In questo libro è riassunta anche molta storia di Ischia, vicende note, altre meno. Addirittura nel racconto del report di Truman Capote, Peppe ci tiene a dare la
sua versione dei fatti sull’incidente dell’aereo schiantatosi sull’Epomeo. «A me interessa molto la storia di un posto, e credo che passi anche e soprattutto attraverso la sua musica e la sua cucina. La stessa cucina di Ischia è una cucina di terra: non di mare. E questo forse viene dalla necessità di ritirarsi all’interno perché il mare era un pericolo. Da queste pagine poi si scopre che il turismo di un certo tipo ad Ischia c’era anche prima di Rizzoli. Per quel che riguarda l’incursione sull’incidente dell’Epomeo mi è sembrato giusto rendere giustizia ai “serraresi”,
a cui Capote non aveva fatto una bella pubblicità, accusandoli ingiustamente di aver ucciso i sopravvissuti». Quindi amore è in definitiva la parola chiave di questo giallo civile. «Diciamo che se questo libro fosse un piatto sarebbe pasta “ammischiata”, perché è allo stesso tempo un po’ tutto. Il rosso in copertina però è molto più passione che sangue e se si contano le pagine in cui sono descritti episodi brutti, direi che questi sono in netta minoranza. Secondo me fa venire voglia di andarci». E.A. foto Lucia De Luise
400 mt
ITALCLIMA
di s por te
DI PAVIA NICOLA > installazione caldaie > climatizzatori > impianti termoidraulici > montaggi tende sole tempotest > preventivi gratuiti
ben ess ere
2
DAL CALDO TI DIFENDIAMO NOI PULIZIA TECNICA, CONDIZIONATORE
SANIFICAZIONE E CONTROLLO
classe A
un condizionatore 40 € per sempre efficiente
9000btu_500 € 12000btu_600 €
IMPIANTI GAS/METANO CON CERTIFICAZIONE
(fornitura, installazione ad opera d’arte e iva inclusa)
CALDAIA PER RISCALDAMENTO E PRODUZIONE ACQUA CALDA 20000 BTU, MARCA ITALIANA A PARTIRE DA 600
€
OFFERTA TUTTO COMPRESO! Macchina + installazione ad opera d’arte!
info 389 0551398 - 329 7943604 | pavigas@libero .it
ECO.GEA Servizi per l’ambiente
S.R.L
PRONTO INTERVENTO ESPURGO POZZI NERI Preventivo gratuito La nostra azienda specializzata già da anni nel settore degli espurghi e disostruzione di tubazioni ampliando sempre più la propria offerta si occupa inoltre di:
• • •
Raccolta di pneumatici fuoriuso Ritiro Rifiuti di giardinaggio Ritiro di rifiuti inerti
• • •
Ritiro ferro Ritiro Rifiuti ingombranti Trasporti di vario genere
via Duca degli Abbruzzi,64 - Barano d’Ischia tel. 081903054 – 3289370566 ecogea.srl@libero.it www.ecogeasrl.com
Step
Danza
Fit boxe
Zumba
Fitness Sala Pesi
Pilates Posturale
Flying Elastibar
Wellness Beauty
Tel. +39 081 5071141_Strada Statale, 270_n° 15 - Forio_www.palestra-energy.com
14
• PERSONAGGIO
22 - 28 Novembre 2012
www.corrieredellisola.com
Artista isolano, in mostra fino al sei gennaio all’Atelier Delle Dolcezze di Piazza degli Eroi
aNtONiO MacrÌ
• di Isabella Puca • foto di Lucia De Luise
L
a bontà di Antonio Macrì è sincera come quella del suo caffè, offerto a noi nella sua casa- studio, le cui pareti sono ricche di colori e di dipinti, raccolti in una vita fatta di pennelli e tele. «Dipingo ormai da quattordici anni, – ci
racconta – ho iniziato così, per caso. La passione per la pittura è arrivata senza che io la cercassi». Sin da giovane a contatto con vari artisti che alloggiavano nella sua locanda, gestita allora dal padre e situata ancora oggi sulla riva sinistra del porto, il giovane Antonio si dilettava fissando su tela i tanti volti incontrati, ritratti sinceri, ricchi di parti-
colari, che testimoniano nel tempo questa prima fase della sua pittura. «A diciannove anni sono stato a studiare per un anno all’Accademia delle Belle Arti di Firenze, ma poi sono andato via perché forte era il bisogno della mia Ischia». E di Ischia raccontano le sue tele, le barche dei pescatori approdate dopo una lunga battuta di pesca o
il mare, specchio di un cielo notturno, con i toni bui del blu, tutti ricordi di un tempo che fu, fissati in un’immagine. Dopo un primo periodo in cui frequenti erano i ritratti, Antonio Macrì è passato a dipingere paesaggi, fissandoli sulla tela in modo leggero grazie all’impiego di colori tenui. Dopo circa vent’anni il modo di dipingere è cambiato ulteriormente, ora il tratto del pennello è più robusto e fino a qualche anno fa a fare spazio al dipinto, era il retro della tela, meno bianco e più grezzo. Nei quadri di quest’ultimo periodo l’occhio è portato, dalla mancanza di particolari, a soffermarsi sul contorno, è il paesaggio a farla da protagonista. Tra i tanti dipinti ischitani, abbondanti sulle pareti dello studio, è impossibile non notare i tetti parigini e un dipinto che ritrae una particolare Torre Eiffel, «per circa trent’anni ho frequentato in modo assiduo Parigi, una città grandissima la cui offerta, soprattutto dal punto di vista artistico è davvero ampia. Ogni tanto mi assale la nostalgia di quella città e per sette anni ho dipinto allora i suoi tetti. Un anno vi ritornai con
Gioielli ed Orologi
mia figlia e i nipotini e quella fu l’ultima volta. Fui colto da un malore, mi portarono in ospedale e quel quadro dove la Torre Eiffel è spezzata da una lingua di fumo nero, è ciò che vidi prima dello shock». Fino a domenica sei gennaio, nell’Atelier delle dolcezze di Piazza degli Eroi di Ischia, Antonio Macrì espone alcuni dei suoi dipinti, i cui soggetti riprendono scene del Natale ischitano. La natività, gli zampognari, donne chine su di un tavolo assorte dal gioco della tombola e il mercato del capitone «ho dipinto alcune scene impresse nella mia memoria di ciò che era, una volta, il Natale ad Ischia come il mercato del capitone la mattina del 24 dicembre a piazzetta Croce o queste numerose tavolate di famiglia in cui ci si divertiva a giocare a tombola». Particolare è l’utilizzo della luce, come a sottolineare il fulcro della scena, come a suggerire all’osservatore l’idea di fondo pensata da chi ha dipinto il
Argenti e Regalo
quadro, «la luce sottolinea ciò che sento, ciò che vedo. È un po’ come se intorno alla scena madre ci sia un alone, teso a sottolinearne l’importanza». Sin da ragazzo, la bravura di Antonio Macrì, fu notata da altri pittori e da amici giornalisti i quali, guardando i suoi quadri, notavano in lui una giovane promessa, «sono tante le tele che da ragazzo ho avvolto e messo da parte, non mi convincevano, non mi piacevano. Mi capita spesso ora di riprenderle e di notarne l’intensità della scena, la dovizia di particolari e ancora incredulo oggi, le scopro migliori di tanti altri dipinti fissati con più maturità sulla tela». L’umiltà di Antonio Macrì è grande come la bellezza impressa nei suoi quadri, che invito tutti, soprattutto chi ancora né è digiuno, ad ammirare, per conoscere, attraverso le pennellate di questo grande artista, immagini della nostra isola, un tempo sinceramente verde.
Bomboniere
Laura Biagiotti
Valenti & co.
Bomboniere
Via V. Gemito, 38 (angolo Via Alfredo De Luca) Ischia tel. 081 906170 www.gioielleriapallotta.it gioielleriapallotta@gmail.com
redazione@corrieredellisola.com
22 - 28 Novembre 2012
SPORT •
15
16
• SPORT
22 - 28 Novembre 2012
www.corrieredellisola.com
Anche il temuto Pomigliano si è dovuto arrendere all’Ischia di Sasà Campilongo
NoN c’è trippa per gatti
• di Pancrazio Arcamone
N
on c’è trippa per gatti. Anche il temuto Pomigliano si è dovuto arrendere all’Ischia di Sasà Campilongo. A far saltare il banco ci ha pensato Peppe Mattera: una sua sassata dal limite ha spento le velleità dei rivali, e regalato ai suoi tre punti di platino per la classifica. L’impegno non era tra i più facili, visto il valore dei componenti della “rosa” del Pomigliano. Uno come La Cava ti induce a non abbassare mai la guardia. Confronto scevro in quanto a spettacolo, ma teso e combattuto fino alla fine, imprezio-
sito di tanto in tanto anche da qualche bella giocata. Pretendere di più su un terreno di gioco ai limiti della praticabilità sarebbe stato utopistico. Senza nulla togliere ai volenterosi ragazzi allenati da Foglia Manzillo, a patire i disagi maggiori è stata la capolista. Una squadra tecnica ha bisogno del supporto di un terreno di gioco adeguato, in grado di non falsare la traiettoria della sfera, per potere esprimere a pieno le sue potenzialità. Mancando questi elementi fondamentali, per i vari Conci, D’Ambrosio e Armeno, giocatori dotati di sensibilità di piede, il disagio è stato notevole, soprattutto quando si è cercato di imbastire le
azioni palla a terra. Lo stesso Cunzi, che con le sue serpentine spesso è riuscito a mettere in ambasce le difese avversarie, è sembrato alla stregua di un pesce fuor d’acqua proprio per la gibbosità del fondo. Alla fine comunque contava il risultato, visto che alla vigilia non pochi erano i timori per questa difficile trasferta. Giova ricordare che anche i napoletani, almeno fino a qualche settimana fa, venivano accreditati come complesso in grado di competere per la prima posizione, ed essere riusciti a cogliere l’intera posta senza pericoli per le coronarie degli irriducibili che, in barba a tutti i divieti, ancora una volta sono riusciti a seguire dal vivo le gesta dei propri beniamini, è un segnale incoraggiante per il buon esito finale. Durante tutta la durata dell’incontro, non ricordiamo un intervento, da parte di Mennella, degno di essere menzionato. Questa la dice lunga sulla personalità e lo spessore tecnico della truppa capitanata da Mattera. Tre punti importanti per la classifica ed il morale. Tra sette giorni si dovrà rendere visita ai rivali del Gladiator. Vuoi mettere presentarti al “Piccirillo” senza l’assillo di dover vincere a tutti i costi. Nelle condizioni attuali, se i Sammaritani vorranno scrollarsi di dosso gli scomodi compagni di viaggio, dovranno accollarsi l’onere di fare la partita. Gli ex Mazzeo e Manzo non avranno vita facile, anche se quest’ ultimo, uscito per infortunio in quel di Nardò, difficilmente sarà della contesa. Lo scontro di gioco potrebbe
aver procurato problemi seri al giocatore. Da parte mia auguro a Manzo, persona seria e squisita, oltre che di grande talento, una pronta guarigione, con l’augurio di ritornare tra due domeniche di nuovo a disposizione di Squillante. All’Ischia di contro andranno bene due risultati su tre, con la speranza che - qualora dovesse persistere l’attuale situazione - si regolino i conti nella gara di ritorno. In tale situazione non va esclusa la possibilità che possa venir fuori un risultato clamoroso, e che si possa mettere il segno uno nella casella delle sconfitte fino a questo momento immacolata. Per aggiudicarsi l’intera posta, e porre fine al “digiuno” interno con gli isolani che dura dal lontano 1976, i casertani dovranno gioco forza alzare il proprio baricentro, offrendo il fianco nelle ripartente. E un peperino come Cunzi, con la sua velocità, può essere letale negli spazi. Anche Davide Trofa avrebbe le caratteristiche giuste in un contesto del genere, ma il giocatore isolano non sembra riscuotere la stima di Campilongo, visto che spesso non risulta neanche tra i convocati, e sabato è stato addirittura utilizzato nella formazione juniores. Da parte mia ritengo che Trofa, al di la delle capacità tecniche che sono comunque notevoli, meriti un po’ di rispetto in più. Purtroppo, e mi dispiace ammetterlo, con l’avvento della nuova dirigenza, l’attenzione verso il prodotto indigeno è pari a zero. Salvo decisioni dell’ultimo momen-
to, anche la prossima trasferta sarà vietata ai supporters gialloblu. Un vero peccato, visto l’importanza dell’appuntamento. Trovo quanto meno eccessivo i provvedimenti adottati dagli organi competenti. Per la stupidità di pochi imbecilli non si può punire un intera comunità. È giusto che chi sbaglia paghi, e anche duramente, ma le decisioni devono essere prese a stretto giro, e non a distanza di mesi, e devono riguardare solo i diretti interessati. Il sistema attuale, oltre che assurdo è anche poco democratico, perché lede il cittadino onesto di muoversi liberamente nel territorio nazionale, e non mi sembra che al riguardo la costituzione sia dello stesso avviso. Col Gladiator Campilongo dovrà fare a meno di Nigro. Il forte centrocampista, già diffidato, è incorso in un giallo che farà scattare una giornata di stop. Un’assenza sicuramente pesante, visto lo spessore del giocatore. Incerto anche il recupero di Rainone, alle prese con un risentimento muscolare. Un suo eventuale mancato recupero costringerebbe Campilongo ad inventarsi una soluzione alternativa , tenuto conto che perdurando l’indisponibilità di Cascone, in organico non ci sono giocatori adatti a ricoprire il ruolo di difensore centrale. Prova è il fatto che lo stesso Nigro, schierato domenica, ha manifestato non pochi disagi in tali mansioni. In ogni caso con un Mattera in queste condizioni, ogni problema può essere affrontato senza angoscia.
SOFFERTA ECCELLENZA! Il weekend regala una vinta, un pari e una persa alle squadre delle isole. Sorride solo il Barano
• di Iacopo Ielasi
I
n Eccellenza, in un girone A sempre più equilibrato e dalla classifica cortissima, Forio ed Isola di Procida continuano a far fatica: punto strappato in extremis per gli uomini di Leo nella sfida casalinga alla Vis San Nicola; inaspettato passo falso del Procida tra le mura dell’Atletico Vesuvio. In Promozione, girone B, il Barano ritorna alla vittoria infliggendo un secco 3-1 alla Nuova Boys Caivanese e sale al terzo posto in classifica a quota 20, a cinque lunghezze dalla Vis Portici e a due dalla Pro Pagani. FORIO-VIS SAN NICOLA: 2-2 (15’ Palmieri, 20’ Motta, 73’ Feola, 90’ Di Spigna rig.) Copione già visto: settimana turbolenta tra società e squadra, tifosi ai limiti della sopportazione, partita sofferta e ancora nessuna vittoria. Il Forio sembra ormai essersi impelagato in acque stagnanti. Con otto punti conquistati la sola Viribus Unitis a quota uno ha finora fatto peggio degli isolani. Eppure l’atteggiamento combattivo dei ragazzi di Leo ci
racconta di una squadra ancora viva nel carattere e nell’orgoglio, capace quantomeno di non arrendersi a una sconfitta che a pochi sgoccioli dal fischio finale sembrava imminente. In vantaggio al 15’ del primo tempo con un colpo di testa di Palmieri da azione d’angolo, il Forio si fa rimontare e sorpassare dagli ospiti, complice anche l’arbitro Maranzia, che cinque primi dopo il vantaggio locale concede un rigore al San Nicola ed espelle De Simone per il suo fallo di mano. Napoli si oppone al tiro dal dischetto di De Luca, ma sulla respinta Motta fa 1-1. Nella ripresa è il minuto 73 quando Feola devia un tiro dalla distanza di De Maio e beffa il portiere foriano per il provvisorio 1-2. La reazione biancoverde da frutti allo scadere dei regolamentari: stavolta è Sacco ad intervenire di mano in area di rigore. Dal dischetto Di Spigna fissa
il punteggio sul 2-2. Nel prossimo turno Forio impegnato ancora in casa contro la Virtus Carano. ATLETICO VESUVIO-ISOLA DI PROCIDA: 1-0 (82’ Orecchio) Si conferma ostico il “Paudice” di San Giorgio per le squadre del golfo. Il Procida cade sul terreno dell’Atletico Vesuvio, giunto alla terza sorprendente vittoria consecutiva. Gli uomini di Cibelli ritornano sull’isola di Graziella a mani vuote e con tante recriminazioni per un risultato bugiardo e influenzato dalle dubbie decisioni del direttore di gara Carrione. Il Procida di fatto fa la partita per tutti i novanta minuti, senza però creare grosse palle gol, e alla prima occasione avversaria capitola. La prima frazione vede gli isolani padroni del possesso palla; si avverte però la mancanza di un panzer in area
di rigore. Gli unici pericoli li porta un ispirato Pirone ma il portiere Robustelli si oppone sempre alla grande. Ripresa sulla falsariga del primo tempo. E ancora Robustelli sugli scudi. Poi a sette dal termine l’episodio che decide l’incontro: sugli sviluppi di un corner Martinelli anticipa Brancaccio con un braccio. L’arbitro non assegna il rigore e concede il contropiede all’Atletico: Falanga lancia Laureto, bravo ad attendere il taglio di Orecchio. Il servizio al centro è troppo invitante e il neo entrato attaccante locale in spaccata supera Bardet. Il Procida non ci sta ma trova sulla sua strada ancora l’arbitro: in pieno recupero infatti Brancaccio è steso in area da Sarnacchiaro. Per Carrione è ancora tutto regolare. Prossimo impegno casalingo contro la capolista Sibilla Bacoli. BARANO-NUOVA BOYS CAIVANESE: 3-1 (2’ rig. e 16’ Oratore, 27’ Saurino G., 52’ Formato) Torna al successo il Barano: archiviata in 26 minuti la pratica Caivanese e terzo posto in classifica blindato. Eppure sostenitori e addetti ai lavori continuano a intravedere nella com-
pagine di Iovine quel marcato difetto di personalità che impedisce di chiudere anzitempo le gare iniziate col piglio giusto e di ribaltare quelle partite male, in primo luogo in trasferta. La sfida alla squadra da poco affidata a Di Liddo trova il suo punto di svolta dopo appena quindici secondi. Tanto basta a Gianluca Saurino per presentarsi in area di rigore e a Sirico per stenderlo, concedendo agli aquilotti rigore e superiorità numerica per tutto il resto della partita (espulso Celiento, per errore arbitrale). Dal dischetto Oratore fa 1-0. A cavallo del quarto d’ora Sirico completa il disastro servendo inavvertitamente lo stesso Oratore: è il raddoppio. Dieci minuti e c’è gloria anche per Saurino: pregevole la sua correzione di tacco sottomisura. Partita in ghiaccio. Eppure nella ripresa il Barano soffre oltremodo la reazione degli ospiti, che accorciano con un gran tiro di Formato. Non si corrono grossi pericoli ma una gestione più saggia del pallone è mancata per lunghi tratti fino al fischio finale. Prossimo impegno ancora al “Di Iorio”: arriva il Miano quinto in grduatoria.
redazione@corrieredellisola.com
SPORT •
22 - 28 Novembre 2012
Galano Trasporti
EASY
NATALE Quest’anno per sentirti più vicino a parenti ed amici scegli di affidare i tuoi pacchi a Galano Trasporti. Non ci sono limiti di grandezza, peso e distanza. Troveremo la soluzione più easy per te.
Affida i tuoi regali
in mani sicure Spedizioni a partire da
€10
Via V. Di Meglio 84 | 80070 Barano d’Ischia [NA]
tel. +39 081 990024
www.galanotrasporti.com info@galanotrasporti.com
Via Mons. Schioppa 60 | 80075 Forio [NA]
tel. +39 081 906390
17
18
• SPORT
BASKET- Serie D: secondo inatteso stop per il Forio. Cestistica rimandata al mercoledì. C Femminile: tris per le ragazze di Tarso.
22 - 28 Novembre 2012
www.corrieredellisola.com
VOLLEY: Gli isolani non si lasciano intimorire da un riscaldamento spavaldo e aggressivo degli avversari
FRENATA BIANCOROSSA VITTORIA ENTUSIASMANTE Girone A CAPO MiSEnO-FORiO BASKET: 77-69 (9-20;29-38;55-54) Al Forio secondo in classifica di coach Romano non basta controllare agevolmente i primi due quarti di gioco e mandare ben quattro uomini in doppia cifra abbondante per avere la meglio sull’esperta formazione di Marano. È uno stop inatteso che rischia di minare le certezze che nel gruppo biancorosso iniziavano a formarsi dopo un inizio di stagione a dir poco entusiasmante. Anche perché alle porte si profila lo scontro al vertice in quel di Agropoli, contro la squadra tutt’ora imbattuta e ovviamente capolista. Se a Marano, nonostante un calo psicofisico nella ripresa, la partita è comunque rimasta alla portata del Forio fino alla fine, contro i primi della classe ogni errore si pagherà caro: urge riprendere subito la retta via. Come anticipato partono forte gli isolani: importante break nel primo quarto fino al più 11 e margine conservato quasi interamente all’intervallo lungo. Al rientro dagli spogliatoi il blackout: il Capo Miseno risale la china e si porta fino al più 10. Una reazione isolana riequilibra le sorti del match e ci si affaccia al quarto periodo in sostanziale parità. L’ultimo e decisivo periodo vede gli isolani in difficoltà difensiva, confusi e poco precisi in attacco. I padroni di casa piazzano così un decisivo parziale di più 7 che impedisce al Forio di rientrare in gara. Ora ad Agropoli Barbieri e compagni dovranno vendere cara la pelle al fine di mantenere la seconda piazza in graduatoria. Girone B CESTiSTiCA iSCHiA-FELiX nAPOLi:
rinviata a Mercoledì 21-11 ore 17,00 Serie C Femminile PinK VEnAFRO-CESTiSTiCA iSCHiA: 23-36 (3-8; 12-19; 19-32) E sono tre! Ancora un successo per le terribili ragazze di coach Tarso che in quel del palasport di via Pedemontana tengono a freno il Pink Venafro e volano così in testa alla classifica al pari del Sorrento. Giunte in Molise prive di Luciana D’Ambra e col chiaro intento di proseguire il cammino fin qui immacolato, le giovani atlete isolane fanno propria la posta in palio con una prestazione convincente soprattutto sul piano della coesione di squadra e dell’impegno difensivo. Compito principale di giornata limitare il talento di Vettese, atleta dai trascorsi in B1 e autrice di ben 24 punti personali nella precedente affermazione delle molisane conto il Tigers Saviano prossimo avversario delle gialloblè. A tal proposito Tarso manda sulle tracce della 7 avversaria Stefania Fuoco. La guardia ischitana fa ottima guardia in difesa e mantiene la lucidità in attacco, mandando a segno ben 9 punti personali a fine gara. Punteggio molto basso sin dalla prime battute. Si va all’intervallo lungo sul 12-19, grazie anche alla presenza offensiva di D’Abundo e Agnese. Al rientro in campo l’oculata regia di Di Palo consente alla Cestistica di arginare le iniziali difficoltà contro la zona 3-2 proposta dalle padrone di casa e mantenere così un vantaggio confortante in vista dell’ultimo periodo. Nel quale il punteggio non cambia. Domenica prossima si torna in campo contro Saviano, per continuare a stupire. [I.I.]
S
plendida prestazione dei ragazzi di coach Cambria che proseguono la striscia positiva ai danni della quotata Elpral Baiano, squadra retrocessa dalla B2 e accreditata di essere una delle forze del campionato, subito dopo la corazzata Aversa Volley. Gli isolani non si lasciano intimorire da un riscaldamento spavaldo e aggressivo degli avversari, ma scendono in campo concentrati, umili e molto concreti. Coach Cambria schiera Di Costanzo in regia (ottima come sempre la sua distribuzione del gioco, con spunti spettacolari , specie nel gioco veloce), Armidoro opposto (una sicurezza consolidata, potenza, elevazione, agonismo, esperienza, un vero leader), centrali Iacono (attento a muro e preciso ogni qualvolta chiamato in attacco) e Bruno (devastante in alcuni attacchi veloci e disarmante a muro per gli attaccanti avversari), di banda Buono ( straordinario in ricezione e difesa dimostrando una maturità e un’intelligenza tattica da veterano e positivo in attacco, sebbene chiamato in causa non frequentemente) e Di Iorio (grande energia, grande cuore, potenza e giocate intelligenti in attacco, ottimo a muro nel fronteggiare l’opposto avversario) e Ferrandino libero (una sicurezza sia in ricezione che in difesa, ottima la sua lettura del gioco avversario). Il sestetto isolano parte benissimo, mettendo in difficoltà in ricezione gli avversari, che non riescono a chiudere gli attacchi; muro e difesa funzionano alla grande e Di Costanzo
può divertirsi a far giocare le sue bocche di fuoco. Gli avversari sembrano tramortiti dalla determinazione isolana e cedono il primo set per 25-17. Quasi in fotocopia il secondo: stessa tenuta difensiva, stesso atteggiamento aggressivo, grande efficacia in attacco, gioco a volte con sprazzi esaltanti. Sempre avanti ai timeout tecnici, gli isolani lo chiudono 25-22. Il terzo set è quello più combattivo: gli ospiti provano a reagire, ma non riescono a prendere un vantaggio tale da impensierire gli isolani, che, bravissimi nel gestire le situazioni critiche, riescono a mantenere equilibrio e lucidità. È un testa a testa serrato, entrambi i palleggiatori danno sfoggio di qualità rare, sviluppando ottime soluzioni di attacco e un gioco spettacolare che regala al folto pubblico momenti di grande pallavolo. Si arriva al 24 pari e Di Costanzo affida alle mani di Armidoro le palle più calde dell’incontro: l’opposto isolano non delude le aspettative e chiude il match mandando in delirio la Scotti, dove si respira entusiasmo e soddisfazione per un’imbattibilità casalinga che continua. Prossimo turno, sabato 24 novembre alle 17, in casa del VVF Padula, attualmente al terzo posto in classifica. ISCHIA PALLAVOLO-ELPRAL ARS ET LABOR 3-0 (25-17, 25-22,26-24) ISCHIA: Armidoro, Amitrano, Buono, Di Costanzo, De Siano, Ferrandino, Di Iorio, Di massa, Iacono, Mazzella, Minichini. All. Mario Cambria [I.I.]
CI SIAMO TRASFERITI
Biglietteria Ferroviaria, Marittima e Aerea | Liste Nozze | Prenotazioni
Vieni a trovarci nella nostra nuova sede di Via Iasolino 32!
Nati per soddisfare ogni tua esigenza tel . 081 3334560 | www.laurotour.com | info@laurotour.com
redazione@corrieredellisola.com
19
RUBRICHE •
22 - 28 Novembre 2012
INCANTO ERRANTE • A cura di Paola Casulli
CINEMA&CINEMA • A cura di Alessandro De Cesaris
IL ROGO DEL BUCINTORO
Dopo l’acquisizione da parte di Disney, la LucasFilm annuncia la nuova trilogia di ‘Star Wars’
I
MOLTO AFFAMATO
E L’INVIDIA DI NAPOLEONE
l Bucintoro, la splendida nave d’oro dei dogi, è stata per secoli il simbolo della Serenissima. Ricostruito mediamente una volta ogni cent’anni, esibiva a prua, sopra la base del bompresso, la polena raffigurante Venezia in veste di Giustizia con spada e bilancia. Davanti a lei stava il Leone alato di San Marco. Ogni anno, nel giorno dell’Ascensione, il Doge in carica e il suo seguito celebravano, a bordo di questa vera e propria scultura galleggiante, lo Sposalizio della Serenissima con il Mare. Cerimonia propiziatoria di insuperata magnificenza, era anche il modo più icastico per proclamare il potere della Repubblica e la supremazia di quella classe nobiliare che, nella Venezia di fine Settecento, contava poco più di 1300 nomi iscritti nei libri d’oro pubblici sui 2,2 milioni di abitanti della Repubblica. Una proporzione che, esigua, approfondiva il solco tra la nobiltà privilegiata e il resto della società. Ma se prima la nobiltà appariva un’istituzione monolitica, poderosa e unita egoisticamente nella difesa dei propri interessi, i contrasti tra sovrani e ceti dominanti, nell’Europa dell’ultimo decennio del XVIII secolo, fecero scricchiolare il vecchio ordine, che crollò definitivamente sotto i colpi dei rivoluzionari. La sontuosa barca dogale andò distrutta sotto i colpi d’ascia della furia francese, il 9 gennaio 1798. Stessa furia infiammò i giorni della Rivoluzione francese quando un’altra lama, la ghigliottina, staccò di netto la testa di Luigi XVI cinque anni prima, il 21 gennaio 1793. Nella polvere, insieme alla testa
del re, cadde anche l’ancien régime. Questo generò nuovi conflitti in cui si compì il tragico destino della Repubblica di Venezia e del suo storico Bucintoro. L’esecuzione di Luigi XVI, infatti, fu un guanto gettato alle monarchie europee che si riunirono nella Prima coalizione con l’intento di reprimere la grande offensiva condotta dalla Francia rivoluzionaria. Tra il 1796 e il 1797, 45mila uomini al comando del ventisettenne e sconosciuto generale Napoleone Bonaparte valicarono le Alpi, conquistando l’Italia centro settentrionale. Nonostante la propria dichiarata neutralità, anche la Repubblica di Venezia venne invasa dalle truppe francesi che usarono i suoi territori come moneta di scambio in negoziati di pace. Il 17 ottobre 1797 la Serenissima fu ceduta all’Arciducato d’Austria, ponendo così fine alla sua millenaria storia. Quando, tre mesi dopo, giunsero le truppe asburgiche in città, chiese, conventi, palazzi erano stati razziati di ori e opere d’arte dai francesi in ritirata. La quasi totalità delle cento e ottantaquattro navi presenti nell’Arsenale furono affondate e l’immenso cantiere bruciato. Il Bucintoro fatto a pezzi, per ricavarne l’oro delle decorazioni e l’argento delle dorature sullo scafo. Gli intagli, le statue, i fregi, costituirono sfarzoso bottino delle truppe napoleoniche. I resti, accatastati nell’orto di S. Giorgio maggiore, furono dati alla fiamme. Il rogo arse tre giorni. Un capolavoro d’arte di ineguagliata bellezza, e insieme odioso simbolo dell’antico ordine, si estinse per sempre nella cenere.
SUPER
TEL. 081 3332422
UN TOPOLINO
I
l cinema, si sa, ha sempre avuto un rapporto stretto e complesso con l’economia. A partire dagli albori, passando al cinema di Hollywood e continuando con le varie forme di mecenatismo pubblico e privato che sorreggono il cinema d’autore, non c’è da stupirsi che dietro le meraviglie proposte dal grande schermo si celino spesso movimenti che con i film non sembrano avere molto a che fare. L’ultimo grande esempio di questa tendenza è l’acquisizione della LucasFilm da parte della Disney, il colosso statunitense che, vantando un fatturato annuo di oltre 40 miliardi di dollari, già nel 2009 aveva inglobato la celebre Marvel Comics. Al fatto, avvenuto il 30 Ottobre scorso, ha seguito di una settimana un annuncio che ha scosso gli animi di milioni di fan: è in cantiere una nuova trilogia della saga di ‘Star Wars’, stavolta un sequel di quella originale, e l’uscita del primo episodio (il settimo) è prevista per il 2015. La notizia, chiaramente, ha fatto guardare all’acquisizione del colosso di George Lucas con occhi totalmente nuovi, ed ha dato il via ad un vero e proprio dibattito internazionale sul web. Le paure di milioni di appassionati alle vicende di
Darth Vader e dei cavalieri Jedi, infatti, si concentrano sull’eventualità che la nuova situazione possa influire sulle scelte artistiche della produzione, dando vita ad un prodotto ibrido che tenti di accontentare il pubblico Disney senza salvaguardare gli interessi dei veri fan. Niente di nuovo sotto il sole, sia chiaro: già tre anni fa erano stati proposti gli scenari di uno Spider-man paperinesco e di un Wolverine gettato nell’universo di Winnie the Pooh. Ovviamente si trattava di paure assolutamente infondate, così come le attuali: l’acquisto dell’azienda ha lasciato i quadri esecutivi intatti, ed ha assicurato ai dirigenti artistici una naturale indipendenza sui contenuti. La LucasFilm, non più economicamente autonoma, avrà la possibilità di pensare in tutta tranquillità ai propri clienti. Non sarebbe affatto una sorpresa, anzi, se l’acquisizione fosse avvenuta per assicurare alla casa produttrice i fondi necessari alla spettacolarità di questa nuova avventura cinematografica, per la quale non è ancora annunciato nemmeno il nome del regista o dei protagonisti. Stessa passione, più denaro quindi: non sembra una tragedia.
FFERTISSIME valide fino al 30 novembre
arredamento completo composto da cucina, camera da letto, parete attrezzata, tavolo, sedie e divano a partire da Armadio classico In Tamburato di Legno colore Patinato Champagne completo di mensole e tubi appendiabito 2000 sconto del 35% € 1300 incluso iva, trasporto e montaggio
Cameretta salvaspazio lunghezza 255 cm € 2000 sconto del 50% € 990 incluso iva, trasporto e montaggio
€ 3000,00 sconti % finomerace lin es5po0sizione su tutta la
Mobili Tonino Pero il tuo mobiliere di fiducia dal 1960 Letto in ferro battuto prezzo listino 1200 euro sconto del 50%
€ 590
Cucina moderna 3 metri metri lineari completa di elettrodomestici, inclusa lavastoviglie, anta laccato lucido € 3000 sconto del 25% € 2250 incluso iva, trasporto e montaggio
Forio - Strada Statale Forio, 84 Tel 081 333 24 22 www.mobilipero.it
20
• BY NIGHT a cura di Franco Trani
22 - 28 Novembre 2012
www.corrieredellisola.com
PIZZOLO
NASCONDIG LIO
redazione@corrieredellisola.com
ANNUNCI •
22 - 28 Novembre 2012
ANNUNCI GRATUITI CASA • Vendesi in Forio, via F. Regine, giardino di mq 550, con una copertura di mq 94, messi su pali di legno, condono 2003, 150.000 €. tel 3460164659 • Vendesi appartamenti uno a Forio d’Ischia e l’altro in provincia di Latina, Santi Cosma e Damiano . Tel 081987485 • FITTASI APPARTAMENTO IN VIA ACQUEDOTTO, ZONA PILASTRI. METRI QUADRI CIRCA 36, MINITO DA ANGOLO COTTURA PIU PRANZO, CAMERA DA LETTO PIù ACCESSORI, BAGNO TERRAZZINO ESTERNO, EURO 20 AL GIORNO OPPURE EURO 4OO MENSILI PER INFORMAZIONI TELEFONARE AL 3496732011 • Fittasi appartamento Barano Via Roma Ingresso indipendente,due vani,bagno, cucina abitabile .Terrazzo panoramico. Arredato. Prezzo interessantissimo cell. 3385617851 Maurizio • Fittasi Annuale - Appartamento arredato, in Barano d’Ischia alla via V. Emanuele c/o incrocio strada Maronti. Vicinanze scuole materne, elementari e medie. Tel. 081983190 Cell.333-8127297 • Casamicciola loc. P.zza Bagni centro fitasi annuale mini appartamento, ingresso, stanza letto, bagno, cucina, piano terra, zona centrale vicino supermercato e negozi vari, trattativa riservata. tel 081900290 3293534423 Nello • Fittasi appartamento a Forio d’Ischia . Tel 3495420029 • Vendesi in Forio, via F. Regine, giardino di MQ 550, con una copertura di MQ 94, messi su pali di legno, condono 2003, 150.000. € tel 3460164659 • Ferrara Fontana, fittasi grazioso appartamento indipendente di 3 vani e acc. + posto auto. Solo fitto annuale. Rita 3387514409 • Fittasi bilocale a universitari a 10 minuti di macchina dalla città di Cassino. Tel 081987485 • Affitto due uffici da poco ristrutturati, no fronte strada, composti da ingresso bagno e ampia stanza eventualmente comunicabili, ingresso indipendente e posto auto. Per informazioni 3280550625. • Fitto BARANO 60 mq bilocale ristrutturato + terrazzo panoramico. ARREDATO. 338-5617851 • CERCASI ZONA FORIO CENTRALE/SEMICENTRALE BILOCALE+ ACC. PAX 2 REFERENZIATI SI GARANTISCE E RICHIEDE MASSIMA SERIETA CELL. 3319123808 • Fittasi annualmente sul corso principale di forio monolocale di circa 50 mq, arredato totalmente per 2 -3 persone,,,tel 081997554 • Fittasi monolocale per single in Forio centro, soleggiato, posto per motorino, indipendente, arredato, tutto nuovo. Tell 33443489035/081984281 • Appartamento in parco, arredato, posto auto, sito in
via delle Terme (S.Ciro), affittasi lunghi periodi. Tel. 3477034952 • FITTASI APPARTAMENTO 36 METRI Q CIRCA, COMPOSTO DA ANGOLO COTTURA, CAMERA LETTO, BAGNO CON TERRAZZINO ALL’INGRESSO PIU ACCESSORI.ZONA PILASTRI ISCHIA PORTO... VIA ACQUEDOTTO.. FITTO ANNUO EURO 350.00 MENSILI PER INFO TEL CELL 3496732011 • Fittasi a Sant’Angelo d’Ischia, in zona centralissima, locale per uso commerciale. Per informazioni telefonare a: 081 907656 oppure 328 3365664 • Fittasi bilocale ad anno in parco privato a Forio d’Ischia località Panza, con camera da letto, bagno, salone/cucina, terrazzino coperto, posto auto. Arredato e panoramico. Per contatti 339/5031332 • FITTASI CASAMICCIOLA annuale zona Parrocchia S.Maria Maddelena appartamento arredato 40 mq + terrazzo e ripostiglio Tel.: 081 980954 • Affittasi a Forio appartamento con ingresso indipendente al piano terra composto da soggiorno con angolo cottura, camera matrimoniale, cameretta, bagno e terrazzino. Euro 450 mensili. Per info: 339.4820890 LAVORO LA NUAGES EVENTI OFFRE UNA PRIMA CONSULENZA GRATUITA DI WEDDING PLANNER ENTRO IL 31-12-12 PER TUTTI GLI SPOSI DEL 2013 PER INFO: 3336302618 • Cerco lavoro generico nei sopraelencati alberghi ristoranti pensioni terme bella presenza seria proffessionale anche servizi ai tavoli aiuto cuoco cam ai piani e dove se ne’ richiede l’impiego disponibile da subito il mio num 3460000016- 3899695259spirito collaborativo ma sopratutto seria. • Tecnico abilitato redige, per imprese edili, Pi.M.U.S (piano di montaggio, uso e smontaggio ponteggi metallici), Progetti di ponteggi difformi rispetto all’ Autor. Minist. (altezza superiore a 20 m, presenza di teli, ecc.), P.O.S (Piano Operativo di Sicurezza). Per contatti 3388190706 • Ragazzo 38enne serio e volenteroso, automunito, cerca lavoro come operaio, in supermercato, guardiano villa, trasporti/traslochi, lavapiatti. Tel.: 3926183858 • Eseguo qualsiasi tipo di lavoro edile idraulico,elettric o,pitturazioni, pulizia e recinzioni terreni giardini, custodia e manutenzioni ville case ecc. tel. 081/986323 oppure 3402552297 • Formatto, riparo e installo programmi per pc 081/986323 • Eseguo qualsiasi tipo di lavoro edile, idraulico, elettrico, pulizia e recinzioni terreni, custodia e manutenzioni di ville, case ecc 081/986323 oppure 3402552297 • Trentenne con diplo-
21
inviaci i tuoi annunci a annunci@corrieredellisola.com
ma alberghiero e 14 anni di esperienza nel campo alberghiero,buona conoscenza pc e ottima conoscenza lingue straniere cerca lavoro in portineria,anche part time. tel 349 1875970 oppure 349 1875970 • Offresi ragazza 22enne con esperienza di arredamento di interni e annessa qualifica “Interior design” per consulenza negozi di arredamento o studio architetto; esperienza in Autocad. Per info: 081-983867 / 3497081879 • Sto cercando persone a cui affidare la vendita dei miei prodotti.Ti do l’opportunità di operare nella tua città e non solo,senza alcun vincolo di orari. Di entrare in una squadra affidata. Il ritorno economico?Ti offro la più alta provvigione presente sul mercato.Non temiamo confronti.... Contattami subito..non perder l’occasione. Telefona subito al 347.6460975 • Cerco lavoro come collaboratrice domestica. Tel. 393 6360656 • Cerco insegnanti di danza qualificate, aerobica, danza classica-moderna, hip-hop, latino americani ecc. per nuovo centro sportivo, inviare curriculum vitae con lettera di accompagnamento e foto a: stellasport_1969@libero.it • PIANOFORTE: INSEGNANTE QUALIFICATA è CERCATA DA SCUOLA DI MUSICA. TEL 3388657288 • Si impartiscono lezioni di matematica – scienze – biologia – per recupero estivo a studenti di scuola media superiore . Rosanna tel. 333.4705238. • Cerco lavoro come massaggiatrice in hotel o centro estetico, molta esperienza. Tel. 347 7121847 • Ischitano DOC - pizzaiolo esperto, cucina napoletana, aspetta una tua chiamata. tel. 3331965755 - 081 996485 • Consolidata azienda affiliata Enel si nell’ambito dei servizi ad imprese e persone seleziona,per inserimento all’interno della propria struttura commerciale, agenti di vendita con interesse di crescita professionale nell’ambito del mercato delle energie rinnovabili e in particolar modo del fotovoltaico solare termico. per info 334 7329068 • Laureata in Lingue e Letterature Straniere offresi per lezioni private, traduzioni e stesure testi. 3205704220 • Si impartiscono lezioni di matematica, geometria, fisica, informatica , elettrotecnica, elettronica, navigazione per studenti di scuola media superiore e università. Per informazioni Cell. 3381675003 • Studente universitario di fisica impartisce lezioni di matematica e fisica in forio a prezzi vantaggiosi. Tell.3485749551 • LIBERO PROFESSIONISTA GEOMETRA CERCA COLLABORAZIONE CONTABILITA’ DEI LAVORO, PREVENTIVI , MISURAZIONI PER CONTABILITA’, EDILIZIA, ACCATASTAMENTI, CONSULENZE IMMOBILIARI
E DISEGNATORE CAD 2D INFO: CELL.349-6435699 • Ragazza 19enne, neodiplomata cerca lavoro come commessa o segretaria. Ottime capacità di adattamento e apprendimento Cell 3497053067. • Riparo, formatto e programmo pc. Tel. 081986323 - 329 9765555 • Tuttofare offresi per qualsiasi tipo di lavoro edile, elettrico, idraulico, manutenzione. Tel. 329 9765555 • Eseguo lavori di pulizia terreni e giardini. Fornisco anche moltissimi specie di bulbi per fioritura. Tel. 3299765555 • Cercasi personal Trainer qualificati e Massaggiatori/ trici per progetto/offerta interessante e opportunità di pubblicità e guadagno. Per dettagli e info cell 347.6460975 • Cerco qualsiasi lavoro garantita la serietà e buona volontà con qualifica di operatrice di moda, con capacita del settore. Mi adeguo a qualsiasi lavoro. Per info 3461078133 • Ragazza 29enne diploma tecnico servizi turistici esperienza presso tour operator cerca impiego come segretaria c\o studio,ufficio,hotel. Max serieta’.348/8244402 • Eseguo lavoro di pulizia terreni e giardini, fornisco anche svariate specia di bulbi per fioritura. 3299765555 AUTO E MOTO • Vendo Piaggio Liberty S 125, ottobre 2006, 13.000Km, perfettamente funzionante, con bauletto e parabrezza originali. 3389365199. VERO AFFARE! • Vendo cerchi in lega per Alfa 166, usati ma come nuovi (solo qualche graffio). Bellissimi, da vedere! 230 euro, tel. 320-6905267 • vendesi vespa px 125 ottime condizioni immatricolata anno 2005 pochissimi chilometri contattare al num 081995288 oppure 081996691 • Vendesi Fiat Panda anno 99, revisionata nel 2009 ed in buone condizioni. Euro 600. Telefono 3382307986 081907258. • Vendo Piaggio Beverly 250i Maggio 2007 come nuovo. Km 24,000 unico proprietario € 1500,00 Tel 3932305357 • Vendesi Nissan Micra anno 1999 Euro 2.000 tratt. telefono 3476079494 • Vendo Scooter Piaggio Zip 125(imm.2000)colore azzurro.500 Eu.(Non tratt.) No Perditempo.Cell.3288250203. LEziOni • Docente di scuole medie e superiori effettua doposcuola per tutte le materie ad alunni di elementari e medie in zona Ischia centro (Via V.Gemito) Tel 081/19250139 Cell:3356517795 • Laureato impartisce lezioni private a ragazzi di scuole medie e superiori, e a studenti universitari di giurisprudenza. Per informazioni contattare il n. 333 84 99 956 • Affittasi a Forio appartamento con ingresso indipendente al piano terra composto da soggiorno con angolo cot-
tura, camera matrimoniale, cameretta, bagno e terrazzino. Euro 450 mensili. Per info: 339.4820890 • Laureando in Ingegneria Elettrica impartisce lezioni di recupero (anche a domicilio) per ragazzi delle superiori ed università in: matematica, analisi matematica 1 e 2, geometria e algebra, Italiano, storia, geografia, scienze e biologia, elettrotecnica ed elettronica. Per contatti: Enzo 3281663116/3341879416 • Ragazza neodiplomata seria e volenterosa impartisce lezioni di doposcuola agli alunni di scuola elementare. Prezzi modici.081995849 • Laureata impartisce lezioni private per scuole elementari e medie, anche singole materie. Si garantisce serietà. Zona San Ciro. Cel. 3938675063. • Ingegnere impartisce lezioni di: matematica, geometria, chimica , fisica ed elettrotecnica. Per info contattare il n° 3291797132 • VENDESI FIAT DOBLO GRIGIO ANNO 2007,PENULTIMA SERIE COME NUOVO 34000km,TUTTI GLI ACCESSORI,SEMPRE IN GARAGE, €8900 POCO TRATTABILI. TEL:081995950/ 3382517618 • Vendo FIAT 600 young, luglio 2000, unico proprietario anziano. Auto tenuta in garage, mai incidentata, rosso metallizzato, benzina e GPL IMPIANTO LOVATO NUOVO. Collaudo e bollino blu in regola. Meccanica perfetta (km. 64.000 originali), impianto elettrico perfetto, interni perfetti, batteria nuova in garanzia, carrozzeria con piccoli graffi da garage, ruote buone. Euro 1.700,00 trattabili. tel. 338.7706915 edoardo. pinto@alice.it VARiE • VENDO TABLET TOSHIBA 10,1 pollici con FOLIOMOD 1.4 e Android Market (GOOGLE PLAY) SSD da 16 Giga 7 ore autonomia a 299 EURO 081909002 ore pasti • VENDO COMPUTER PENTIUM 4 a 80 euro con o senza Monitor TFT da 15 (40 euro) 081909002 ore pasti • VENDO LETTO A CASTELLO, tutto in legno massello, costruito da artigiano falegname, a 200 euro 081909002 ore pasti • Vendesi scaldacqua elettrico Sitam da 80 litri 50 euro, divano letto matrim doghe legno in alcantara verde acqua sfoderab lavab 350 euro. 3397860260 • Vendo, causa inutilizzo, 11 radiotrasmittenti Motorola con batterie ricaricabili, cavo di alimentazione, caricabatterie a due alloggiamenti e clip per cintura, € 30 cadauno no trattabile Tel 3932305357 • Vendo tavolo con 4 sedie di ferro battuto con piano di mattonelle euro 300.00 cell.3404038270 • Vendo batteria musicale con due piatti euro 250.00 cell.3404038270 • Vendo letto di ferro battuto con rete euro 80.00
cell.3404038270 • Vendo vibro power euro 50.00 cell.3404038270 • Vendo credenza in arte povere con vetrinette molto bella euro 200.00 cell.3404038270 • vendo cartoline giornali, libri, e altro materiale cartaceo su ischia antica per informazione tel cell.. 3470775619 • vendo armadio in legno massello anni 50 a buon prezzo+ vendo persiane in legno per balcone per informazioni tel 3470775619 • Vendo fotocamera SAMSUNG ES75 risoluzione da 14,2 Megapixel, zoom ottico da 5 x , nuovissima ottime condizioni con cover protettiva a 55€. Cell: 3662915547 • Vendo, causa inutilizzo, 11 radiotrasmittenti Motorola con batterie ricaricabili, cavo di alimentazione, caricabatterie a due alloggiamenti e clip per cintura, € 30 cadauno no trattabile Tel 3932305357 • Vendo fotocamera SAMSUNG ES75 risoluzione da 14,2 Megapixel, zoom ottico da 5 x colore nero, nuovissima ottime condizioni con cover protettiva a 70€. Cell: 3662915547 • VENDO DISCHI anni ‘80-’90 genere house-hiphopdance. Telefonare per la lista. cell: 320-6905267 • Vendo Portabagag.comli - Portasci ( Thule ) piu’ relative barre di sostegno con chiave. Portata massima kg 50.Lunghezza delle barre m 1,20. Il sistema di fissaggio è molto rapido e non occorrono attrezzi.. Il box può essere montato su Renault Megane Scènic , Scènic Renaulted altre auto. Il Box è stato usato solo due volte . 0815071415 • Vendo idropulitrice ( Kaercher ) Bar 20 - 130. Accessori: Lancia speciale con getto rotante più una spazzola per il lavaggio auto 0815071415 • Vendo attrezzatura alberghiera per cucina e televisori per le camere ( TUTTO USATO ) 0815071415 • Vendo catene auto per la neve in ottime condizioni 0815071415 • 1Vendo nintendo wee sport come nuova, 2 controller, pistola € 159,00. tel 3929733181 • Vendo bigliardino calcio balilla professionale da Casa in legno scuro di kg 200. Ancora Imballato molto elegante, vendesi per motivi di spazio. prezzo da concordare. tel 3929733181 • Causa inutilizzo, vendo deumidificatore Tasciugo De Longhi DR155 AriaDry Combi, in ottime condizioni, a sole 89 Euro. Tel.081.901160 oppure 328.67.16.392 • Causa inutilizzo vendo bicicletta sportiva Atala Predator 24, in eccellenti condizioni, a sole 89 Euro. Tel 081.901160 oppure al 328.67.16.392 • Vendo settimino come nuovo colore noce e letto apri e chiudi a scomparsa con mobile sempre colore noce tutto poco usato per contatti chiamare al 3286948065 • Vendo arredamento negozio bambino vero affare! Info 338 91 37 836
22
22 - 28 Novembre 2012
8 3 1
VER A erale acqua min naturale ttiglie Lt 2 x 6 Bt o € 0,11 al L
ZI Z E P 2
0 79 INVECE DI €
www.corrieredellisola.com
LO GR ANAROcremato lattee uht s magro 0% ml 500
1,58
ALL’INTERNO
0 89
MELLIN eizzato alla frutta omogen - gr 100 x 2 vari gusti € 4,4 5 al K
g
ZIATIVA CHE DIFENDE NI L’I UA N TI CON IL TUO POTERE D’ACQUISTO
ALL’INTERNO
MONDO BIMBI
dal 23 novembre al 13 dicembre 2012 Tradizione, Qualità e Convenienza
offerte valide dal 23 novembre al 3 dicembre 2012
Forio • Via Monterone, 31 80075 Forio d’Ischia (NA) – Tel. 081-997802 Lacco Ameno • Via Barente, 11 80076 Lacco Ameno (NA) - Tel. 081-980329 Barano • Via Corrado Buono, 13 80070 Barano d’Ischia (NA) – Tel. 081-905627
Fiaiano • Via Duca degli Abruzzi, 69 80070 Barano d’Ischia (NA) – Tel. 081-989070 APERTO LA DOMENICA MATTINA Panza • Via Mario d’Ambra, 30 – Loc.Panza 80075 Forio d’Ischia (NA) – Tel. 081-908599 APERTO LA DOMENICA MATTINA Casamicciola • Via Cumana, 19 80074 Casamicciola T. (NA) – Tel. 081-3330145
www.mydeco.it
Barano • Via Duca degli Abruzzi, 70 80070 Barano d’Ischia (NA) • Tel. 081-19368900 Forio - Via Monterone 8 80075 Forio (Na) Tel. 081-19368246
redazione@corrieredellisola.com
DA ISCHIA ALLA TERRAFERMA 02.30 04.30 07.00 08.25 09.05 06.20 06.25 06.30 06.45 07.10 08.00 08.00 08.30 08.40 08.45 08.25 09.05 09.25 09.45 10.00 10.10 10.15 10.35 10.40 11.10 11.20 11.10 11.45 13.00 13.25 13.30 13.50 13.50 14.00 14.00 14.00 14.30 15.05 15.20 15.00 15.55 16.15 16.25 15.55 16.30 16.35 16.40 16.50 17.20 17.20 17.30 17.40 18.30 18.45 19.10 19.10 20.15
Nave Nave Aliscafo Aliscafo Aliscafo Nave Nave Aliscafo Aliscafo Aliscafo Aliscafo Nave Nave Aliscafo Nave Aliscafo Aliscafo Aliscafo Aliscafo Aliscafo Nave Aliscafo Nave Aliscafo Nave Nave Aliscafo Aliscafo Aliscafo Aliscafo Nave Aliscafo Nave Aliscafo Aliscafo Aliscafo Aliscafo Nave Nave Aliscafo Aliscafo Aliscafo Aliscafo Aliscafo Aliscafo Nave Aliscafo Nave Nave Aliscafo Nave Aliscafo Aliscafo Aliscafo Aliscafo Aliscafo Nave
Ischia Ischia Forio Forio Forio Casamicciola Ischia Ischia Ischia Casamicciola Ischia Ischia Ischia Ischia Ischia Forio Forio Ischia Casamicciola Ischia Casamicciola Ischia Ischia Ischia Ischia Ischia Forio Ischia Ischia Forio Casamicciola Casamicciola Ischia Ischia Ischia Ischia Ischia Ischia Ischia Ischia Forio Ischia Ischia Forio Forio Ischia Ischia Casamicciola Ischia Ischia Casamicciola Casamicciola Casamiccilola Forio Ischia Ischia Ischia
Pozzuoli Pozzuoli Napoli Bev. Napoli Bev. Napoli Bev. Pozzuoli Napoli P. Massa Napoli Bev. Napoli P. Massa Napoli Bev. Napoli Merg. Pozzuoli Pozzuoli Napoli Bev. Napoli P. Massa Napoli Bev. Napoli Bev. Napoli Bev. Napoli Bev. Napoli Merg. Pozzuoli Napoli Bev. Napoli P. Massa Napoli Bev. Pozzuoli Pozzuoli Napoli Bev. Napoli Bev. Napoli Bev. Napoli Bev. Pozzuoli Napoli Bev. Napoli P. Massa Napoli Bev. Napoli Bev. Napoli Merg. Napoli Bev. Pozzuoli Napoli P. Massa Napoli Merg. Napoli Bev. Napoli Bev. Napoli Bev. Napoli Bev. Napoli Bev. Napoli P. Massa Napoli Bev. Pozzuoli Napoli P.Massa Napoli Merg. Pozzuoli Napoli Bev. Napoli Bev. Napoli Bev. Napoli Bev. Napoli Merg. Napoli P. Massa
23
PAGINE UTILI •
22 - 28 Novembre 2012
Medmar Medmar f Alilauro f Alilauro VL Alilauro Medmar Medmar VPR Alilauro Caremar VPR Snav VPR Alilauro ESF RES Medmar Caremar VPR Alilauro Caremar Alil. via Is. Alil. via Is. Alilauro Snav VPR Alilauro RES Medmar Caremar VPR Medmar VPR Alilauro RES Medmar CaremarVPR Alilauro f Alilauro Caremar VPR Alilauro f Medmar Snav VPR Caremar TMV Alil. RES Alilauro RES Alilauro RES Caremar VPR Medmar CaremarVPR Alilauro RES Alil. via Is. Alilauro Caremar VPR Alilauro Alilauro RES Medmar Alilauro RES Medmar Caremar Alilauro RES CaremarVP Snav VPR Snav Alilauro VS F Alilauro Alilauro RES Caremar VPR
DALLA TERRA FERMA PER ISCHIA 04.10 06.10 06.25 07.10 07.35 08.10 08.15 08.25 08.35 08.40 09.10 09.10 09.40 09.40 09.40 10.15 10.40 10.40 10.45 11.00 11.45 12.00 12.10 12.10 12.20 12.30 12.30 12.55 13.10 13.30 13.50 14.10 14.35 14.35 14.45 15.00 15.10 15.30 16.15 16.20 16.30 17.20 17.55 17.55 17.30 17.35 18.15 18.15 18.30 18.30 18.55 19.00 19.25 19.45 20.20 21.55
Nave Nave Nave Aliscafo Aliscafo Aliscafo Nave Aliscafo Nave Aliscafo Nave Aliscafo Aliscafo Aliscafo Nave Nave Aliscafo Aliscafo Nave Aliscafo Aliscafo Nave Aliscafo Aliscafo Aliscafo Aliscafo Aliscafo Aliscafo Aliscafo Nave Nave Nave Aliscafo Aliscafo Aliscafo Nave Nave Aliscafo Aliscafo Aliscafo Nave Aliscafo Aliscafo Aliscafo Nave Aliscafo Aliscafo Aliscafo Nave Nave Nave Aliscafo Nave Aliscafo Aliscafo Nave
Pozzuoli Pozzuoli Napoli P. Massa Mergellina Beverello Beverello Pozzuoli Beverello Napoli P. Massa Beverello Napoli P. Massa Mergellina Beverello Beverello Pozzuoli Pozzuoli Beverello Beverello Napoli P. Massa Mergellina Napoli P. Massa Pozzuoli Beverello Mergellina Beverello Beverello Mergellina Beverello Beverello Pozzuoli Pozzuoli Napoli P. Massa Beverello Beverello Beverello Pozzuoli Napoli P. Massa Beverello Mergellina Beverello Pozzuoli Beverello Beverello Mergellina Napoli P. Massa Beverello Beverello Mergellina Napoli P. Massa Pozzuoli Pozzuoli Beverello Napoli P. Massa Beverello Beverello Napoli P. Massa
Ischia Ischia Ischia Ischia Ischia Forio Casamicciola Casamicciola Ischia Ischia Ischia Ischia Ischia Forio Ischia Casamicciola Ischia Forio Ischia Ischia Ischia Casamicciola Ischia Ischia Forio Casamicciola Ischia Ischia Ischia Ischia Ischia Ischia Ischia Forio Ischia Casamicciola Ischia Ischia Ischia Casamicciola Ischia Ischia Ischia Ischia Ischia Forio Ischia Ischia Ischia Casamicciola Ischia Casamicciola Ischia Forio Ischia Ischia
Medmar Medmar f Caremar VPR Alilauro ESF RES Alilauro Alilauro f Medmar SNAV VPR Medmar Caremar VPR Caremar Alilauro RES Alilauro MG Alilauro M-G Medmar Caremar VPR Alilauro Alilauro Caremar Alilauro RES Caremar TMV Medmar Alilauro RES Alilauro RES Alilauro RES SNAV VPR Alilauro RES Alilauro RES Caremar VPR Medmar Caremar VPR Medmar Alilauro Alilauro Caremar VPR Medmar Caremar VPR Alilauro RES Alilauro RES Snav VPR Medmar Alilauro Alilauro Alilauro Caremar VPR Alilauro Caremar VPR Alilauro Medmar Medmar Caremar Snav VPR Caremar VPR Alilauro VS F Alilauro Caremar VPR
INFO UTILI EMERGENZE Carabinieri Stazioni Ischia
112 081/991001 081/991065 081/994480 081/997008 081/906463 113 081/5074711 081/5074701
Casamicciola Forio Barano Polizia Commissariato Ischia Vigili del Fuoco Centrale Guardia Costiera Emergenza Ischia Forio Casamicciola Terme Lacco Ameno Sant’Angelo
115 081/991109 1530 081/5072801 081/5071272 081/980175 081/900685 081/999882
Forestale 081/3334800 Antincendio boschivi AIB Regionale Barano 081/990985 Napoli 081/7967647 Dogana 081/991291
EMERGENZA SALUTE
118
Ospedale “Rizzoli” Lacco Ameno Prenotazioni visite special. 800177763 Centralino 081/5079111 Autoambulanza 081/995495 Pronto Soccorso 081/5079267 Guardia Medmarica (Notturno e Festivo) Forio 081/998655 Ischia 081/983292 Presidio San Giovan Giuseppe Ischia PRONTO SOCCORSO 118 Coordinatore Presidio 081/5070317 Oncologia 081/5070327-328
Distretto Sanitatio Ischia ex maternità PUNTO INFORMATIVO 081/5070655 U.R.P. 800284270 Segreteria direzione 081/5070630 Farmacia 081/5070638 Termalismo 081/5070622 Riabilitazione adulti 081/5070628 Ambulanze Private Croce Bianca 081/983022 081/984272 Croce Rosa 081/999531 Croce Rossa Italiana 081/980303 Pubblica Ass. Flegrea 081/8392924
BIGLIETTERIE ALILAURO - Tel. 081.4972222 - www.alilauro.it CAREMAR – Tel. 892.123 - 081.0171998 Bigl. Ischia 081.984818 - 081.991953 www.caremar.it MEDMAR - Tel. 081.3334411 - 081.5513352 www.medmargroup.it SNAV - Tel. 081.4285555 - www.snav.it
24
• PRIMO PIANO
www.corrieredellisola.com
22 - 28 Novembre 2012
s.r.l
COMPRO ORO E ARGENTO
MASSIMA VALUTAZIONE Hai oggetti usati d’oro o d’argento? Fuori moda o rotti? (Anelli, collane, bracciali, bomboniere, candelabri... anche se danneggiati)
PREVENTIVO GRATUITO NON VINCOLATO Ritiro cartelle pegni, MASSIMA QUOTAZIONE!
PAGO SUBITO IN CONTANTI Guarda il nostro sito
www.oro-max.com Macelleria Schiano
UNICA SEDE Via Leonardo Mazzella, 113 (Ischia) tel. 081 982791 334 6171941 Ex negozio d’articoli da Regalo ed Oggettistica, Follie
Operatori professionali in oro autorizzati dalla Banca d’Italia n. iscr. 5004544 (Banco Metalli) Guardia di Finanza
Expò Ischia
SEDI DI NAPOLI Via Sartania, 3/c (Pianura) Largo Manara, 24 (Marano) Via Manzoni, 69/E (Posillipo) Via Chiatamone, 19/a (S. Lucia) Viale Kennedy, 317/B (Edenlandia)