Corriere dell'Isola n. 39 2013

Page 1

GRATIS

PERSONAGGIO

a pag. 10

TRÈSOR

ANTONIETTA MANZI LA RIVOLUZIONE ROS(S)A

TRADIZIONI

SPORT gioielleria

a pag.16

CACCIA AL PORCINO MA ADESSO SERVE LA PATENTE

COMPRO ORO ARGENTO DIAMANTI Con pagamento in contanti al miglior prezzo

Via Cumana (Perrone) _ CASAMICCIOLA TERME Per informazioni e valutazioni 081.900733

Anno XVII - n. 39 • 10 - 16 Ottobre 2013

MALA ACQUA

settimanale gratuito delle isole di Ischia e Procida • www.corrieredellisola.com

Con le prime piogge della stagione le strade tornano a franare. Quando ci decideremo a risolvere questo problema?

PRIMO PIANO DEL DEO ASSEGNA LE DELEGHE IN PIENO STILE MANUALE CENCELLI

a pag. 0

ISOLA PREMIO ENIT 2013 ISCHIA VINCE IN GERMANIA

a pag. 9

SPORT CARLINO E CAMPILONGO IL DUELLO IN TV

a pag. 15


2

• primo piano

10 - 16 Ottobre 2013

www.corrieredellisola.com

Suddivisione dei compiti in pieno stile manuale Cencelli

DEL DEO ASSEGNA LE DELEGHE

U

na gestazione lunghissima. Ma alla fine a Forio sono state assegnate le tanto agognate deleghe sono state assegnate. Tutte ad eccezione di una: il porto. Materia scottante, che continuerà ad essere gestita direttamente dal sindaco. L’unica eccezione è stata questa. Per il resto, invece, tutto secondo copione. A Gianni Matarese, già nominato vicesindaco, vanno gli affari generali, il turismo, gli standard di qualità dei servizi turistici, gli spettacoli, la programmazione, la comu-

nicazione e la promozione turistica. Alla dinamica Mena Amalfitano spettano l’urbanistica, il paesaggio, le politiche giovanili e l’Ufficio di Piano. A Vito Manzi vanno, invece, il demanio, le spiagge, i trasporti marittimi e quotidianità. All’avvocato Giuseppe Di Maio sono assegnati il contenzioso, l’edilizia privata e i condoni. A Luciano Castaldi la delega al personale e quelle al culto, alla sanità e al randagismo. Confermati patrimonio e toponomastica per l’avv. Michele Regine, mentre alla vice presidente Tina Iacono

va la metanizzazione, la depurazione e i cimiteri. A Nicola Nicolella vengono affidati lo sport, i servizi e i rapporti intercomunali (Cisi, Evi, Regno di Nettuno), il termalismo e la geotermia. A Stani Verde: la tutela del territorio, la difesa coste, il rinascimento arenili, la prevenzione dissesti idrogeologici, i rapporti con Provincia e Regione, e il suolo pubblico. Per Enzo Mattera l’edilizia sportiva, il verde pubblico e le manutenzioni. A Lello Buono la delega all’ambiente, l’estetica cittadina e la protezione civile. Per Maria

Orlacchio, invece, il reperimento risorse finanziarie, le pari opportunità, agricoltura, caccia e pesca, componente unità di pianificazione outing strategico e programmazione. A Grazia Parpinel i gemellaggi, la valorizzazione delle tradizioni locali, l’accoglienza, l’associazionismo e il volontariato. A Cristian Castaldi le problematiche di Panza, l’innovazione tecnologica e informatizzazione dell’Ente e le energie alternative e fonti rinnovabili. Per Gianna Galasso, le attività produttive, il commercio, fiere e mercati

e le strutture ricettivo-alberghiere. A Davide Castagliuolo bilancio e finanze, tributi, spending review. A Giuseppe Colella la delega della Pubblica Illuminazione, parchi e sentieristica e politiche di quartiere. A Mario Savio, viabilità, polizia municipale, parcheggi, pubblicità. Infine alla direttrice Maria Conti assegnate la pubblica istruzione, l’edilizia scolastica, la cultura, il teatro, e le problematiche per i disabili. Una suddivisione degna del miglior manuale Cencelli, che ha accontentato tutti

bypassando quel principio di suddivisione in base alle competenze – e non agli interessi – che dovrebbe essere il faro guida in ogni pubblica amministrazione degna di questo nome. Per i risultati, invece, non resta che attendere le prime azione degli assessori e dei consiglieri. Una cosa è certa, però: la strada scelta da Del Deo è molto, molto distante dall’autostrada che dovrebbe fare di Forio la nuova California.

EDITORIALE

TELE DELEGA

• di Graziano Petrucci

S

e ne sentiva il bisogno. Il Sindaco di Forio ha partorito prima dei nove mesi ed ha assegnato le deleghe distribuendole alla sua squadra. Da oggi ogni membro diventerà responsabile del proprio ruolo. Una necessità, la delega, non soltanto per attribuire responsabilità. Serve soprattutto per dotare la macchina amministrativa di un proprio senso perché finora è stata impantanata a causa dei giochi di

forza o dal peso elettorale di qualche suo elemento. Appianare divergenze, mediare, rappresenta una delle caratteristiche che vanno riconosciute al primo cittadino di estrazione democristiana. Certo, le battaglie che ha affrontato nell’ambito della sua stessa maggioranza sono state di non poco rilievo. Glie ne diamo atto. Tuttavia la moviola con cui i fatti sono andati in onda, deve farci riflettere. Non mancano le diversità interne in quella che si è presentata agli elettori come

CORRIERE DELL’ISOLA è un settimanle distribuito gratuitamente ogni giovedì ad Ischia e Procida.

DIRETTORE RESPONSABILE Diego Mattera d.mattera@corrieredellisola.com

Registrazione al tribunale di Napoli n. 4816 del 20/11/1996

www.corrieredellisola.com redazione@corrieredellisola.com tel. +39 08119503495

risorsa capace di condurre Forio fuori dall’empasse e permettergli di voltare pagina dopo l’epoca di re e “Regine”. Una possibilità, l’elezione di Del Deo, che da più parti ha subìto la pressione pure dei cittadini, affinché si esprimesse nella maniera più celere. Rivedere l’agenda con l’assegnazione dei compiti, cambiare marcia o almeno portarla alla fase operativa possono fare molto per riscrivere le sorti di Forio che potrebbe diventare, per questo, il carro trainante dell’intera isola. Sempre che

non prevalgano malumori nel sottobosco dell’amministrazione, come ci ha insegnato il terremoto «Casamicciola». Gli occhi puntati sul sindaco di Forio– e per diretta conseguenza su consiglieri e amministratori - ne aumentano il carico, adesso, in questa fase di governo. Un’incombenza, per altro verso, che esige una maggiore consapevolezza per lasciare poco spazio agli estrogeni o ai dissapori. Tutto in nome di un cambiamento radicale e faticoso. Purtroppo siamo a Ischia.

SOCIETA’ EDITRICE Nuvola Grafica Via M. Schioppa 78 - Forio (NA) PROGETTO GRAFICO, IMPAGINAZIONE E STAMPA Nuvola Grafica www.nuvolagrafica.it

Collaborano con la redazione: Stefano e Pancrazio Arcamone, Pietro Di Meglio, Giovanni Cavalcanti, Iacopo Ielasi, Francesco Castaldi, Paola Casulli, Graziano Petrucci, Claudio Iacono, Alessandro De Cesaris, Elvira Agnese, Alessandra Vuoso, Isabella Puca Foto: F. Trani, L. De Luise, Rossella Pisano

E per pragmatismo bisogna sempre tenere in conto varie ed eventuali, pur non essendo scettici. Potrebbe accadere, certo. Se invece i giochi dell’asilo come i conflitti da pollaio si depositano nel baule dell’infanzia negata si potranno espandere maturità e buon senso, caratteristiche imprescindibili che si devono distinguere in un buon governo. Auguriamoci di non annoiarci ed essere costretti, poi, a cambiare canale. Di nuovo.

CONCESSIONARIA PER LA PUBBLICITA’ Nuvola Grafica Via Mons. Schioppa 78 • 80075 Forio (NA) Tel. +39 081 19503495 corrieredellisola@nuvolagrafica.it commerciale@corrieredellisola.com


redazione@corrieredellisola.com

10 - 16 Ottobre 2013

PRIMO PIANO •

3


4

• SPECIALE MALTEMPO

10 - 16 Ottobre 2013

www.corrieredellisola.com

Con le prime piogge della stagione le strade tornano a franare. Quando ci decideremo a risolvere questo problema?

MALA ACQUA • di Elvira Agnese

D

omenica scorsa l’isola è stata svegliata all’alba da un boato assordante, un nubifragio spaventoso che ha colto tutti di sorpresa tanto più che era il primo della stagione autunnale appena cominciata. Tutti, anche chi non ha il sonno proprio leggero, si sarà stretto più forte sotto le coperte, sperando. Sperando perché ormai da troppo tempo a questa parte, ogni ischitano sa che quando piove si può solo sperare. Sperare che la strada su cui affaccia la sua casa sia ancora intatta alla fine della pioggia. Sperare che la porta di casa non verrà sbarrata da un cumulo di lapilli e terriccio, sperare infine che

nessuno dei suoi cari si trovi in strada in quel preciso momento. Perché con le prime piogge ad Ischia, non spuntano solo i tanto attesi funghi autunnali, ma quel che è più importante è che le piogge ci fanno riscoprire le disastrose condizioni delle nostre strade accantonate durante il periodo estivo. Ed ogni Ischitano che sia degno di questo nome, sa perfettamente quali saranno le strade in pericolo e quali i luoghi che saranno resi letteralmente impraticabili dalle

prime gocce d’acqua. Quest’anno, però, la pioggia è tornata anche a ricordarci i momenti più nefasti della nostra storia di isola dalla memoria corta. Quelle frane che hanno provocato la morte a diverse persone negli anni e che sarebbero potute tornare a uccidere, se il caso non avesse voluto che i crolli peggiori ci fossero all’alba di una domenica mattina. Soprattutto per i Vigili del Fuoco, quella di domenica non è stata una giornata semplice. Decine di telefonate fin dalle prime luci dell’alba, seguite da un numero enorme di interventi che li hanno tenuti impegnati per molte ore. La lista di richieste di interventi è stata veramente lunga: Via Nuova dei Conti, via de Rivaz, via Buonocore e via Roma, Via Ca’ Tavola, a Sant’Antuono per citare solo qualcuna delle strade in cui è stato necessario intervenire. La circolazione viaria invece è stata complicata su più punti della rete isolana: terriccio, fanghi, detriti, lapilli e pietre d’ogni tipo hanno inquinato la sede stradale un po’ ovunque, dai Pilastri a Piedimonte, dove l’assenza di una griglia di deflusso ha riproposto i problemi di sempre.

VIA NUOVA DEI CONTI Via Nuova dei Conti è stata sicuramente la strada più colpita o almeno quella in cui i danni sono stati più evidenti. Nella stradina che collega Fiaiano ad Ischia un muro di contenimento, realizzato da poco per l’allargamento della strada e la realizzazione del sistema fognario, dato che i lavori erano ancora in corso, tutto è crollato in conseguenza alla frana del fondo stradale. La foto dell’escavatore incastrato in bilico nell’enorme fessura creatasi nel fondo stradale, mentre un fiume di detriti e lapilli scendeva pericolosamente a valle, riversandosi su via Quercia e raggiungendo piazza Trieste e Trento, è diventata subito il simbolo di questa mattina di paura. Intanto il fiume di detriti si è riversato a valle, mentre i locali del Bar Calise del Porto si sono allagati costringendo il personale ad un lungo lavoro di pulizia, mentre numerose auto parcheggiate lungo la strada sono rimaste gravemente danneggiate. Ovviamente i residenti di Via Nuova dei Conti si dicono spaventati e sfiduciati, visto il reiterarsi del problema e la scarsità di impegno profuso per risolvere definitivamente il problema. La ditta incaricata ha però

prestamente provveduto a realizzare un altro muretto per arginare le piogge e – sotto la supervisione dell’architetto Silvano Arcamone, dirigente dell’Ufficio Tecnico di Ischia – sono stati consolidati i muretti compromessi dal nubifragio. VIA DE RIVAZ E VIA ROMA Si trattava quasi di un disastro annunciato quello che ha colpito le strade principali del comune di Ischia, che si sono svegliate completamente allagate già dalle prime ore del mattino. La chiusura di una paratia alla fine del famoso Canalone, il cui compito era originariamente proprio quello di convogliare l’acqua piovana, ha inevitabilmente bloccato il flusso dell’acqua verso il mare. L’impianto fognario in tilt, i chiusini esondati, i negozi allagati, questa l’immagine che il centro di Ischia e cuore pulsante della nostra economia ci ha restituito. Si è dovuto attendere il pomeriggio per vedere la rimozione della suddetta paratia, con la quale si è liberato il canalone da detriti, sabbia, fanghiglia e chi più ne ha più ne metta.

Il Brigante ristorante - pizzeria - rosticceria - girarrosto

Battesesimi, comunioni, laurea, addii al celibato, nubilato e tanto altro

Feste da Ballo da 15€ a persona (min 15 pers)

Tutte le Feste per Bambini da 8€ (min 10 bimbi) Menù per cerimonie a partire da 15 € a persona disponibile per piccole cerimonie, fino a 100 persone

Via Angelo Migliaccio (loc. Toccaneto) Info e prenotazioni 347.5147073 - 334.7462018


redazione@corrieredellisola.com

SUPERSTRADA Stessa situazione per la variante esterna, nella quale la Polizia Municipale è stata costretta a bloccare per molte ore il traffico, mentre venivano rimossi alcuni alberi letteralmente divelti dal forte vento o rimasti pericolanti e che avrebbero potuto cadere alla prima folata di vento. Dove l’uomo non agisce, si direbbe che ci pensa direttamente la natura, dal momento che il Comune avrebbe dovuto intervenire prima del disastro, liberandosi di quella vegetazione incolta e potenzialmente pericolosa. VIA MORGIONI Storia più che vecchia quella del “lago” di Via Morgioni. Che qui i problemi di sempre si sarebbero ripresentati ce

5

SPECIALE MALTEMPO •

10 - 16 Ottobre 2013

n’eravamo accorti ancor prima, quando nel pomeriggio di sabato la pioggia aveva costretto ancora una volta studenti e docenti del Polifunzionale e poveri malcapitati ad attraversare il piazzale allagato come in una piccola Venezia nostrana. SANT’ANTUONO E CARTAROMANA Allagamenti, alberi pericolosamente abbattuti, seminterrati straripanti di fango. Questa la situazione in varie zone della frazione di Sant’Antuono. Ma soprattutto in via Ca’Tavola un

albero si è riversato su un palo della linea telefonica, tranciando i cavi dell’illuminazione. L’intera zona è rimasta a lungo, ovviamente, senza corrente. Non meno preoccupante la situazione a Cartaromana. Uno smottamento dal pendio di una proprietà ha portato giù lapilli e detriti fin nelle camere di un albergo. Quanto accaduto in queste tragiche ore ovviamente ha avuto molta risonanza nelle stanze dei bottoni, vedendo contrapposta la maggioranza, che continua difendere il suo operato (nonostante si sia dimostrato chiara-

mente fallimentare in numerosi punti dell’isola) e la minoranza che allo stesso modo non perde occasione di sottolineare le “falle” del sistema. È stato immediatamente convocato, quindi, un tavolo tecnico in municipio nella giornata di lunedì alla presenza del dirigente dell’ufficio tecnico Silvano Arcamone, di diversi esponenti del consiglio comunale, dell’ ingegnere Francesco Trani (EVI), del geometra Antonio Abbondante (in rappresentanza della ditta Santoro), di Domenico Saurino (funzionario ufficio manutenzione) e di Francesco



Mazzella (direttore lavori di via Nuova dei Conti). In questa sede il Sindaco ha richiesto «maggior efficienza nella gestione delle situazioni di crisi e più attenzione sui problemi». Mentre, per quel che riguarda la frana di Via Nuova dei Conti è stato deciso che la ditta procederà al ripristino dei luoghi e al completamento dell’opera. In attesa certamente che si proceda alla riparazione e alla messa in sicurezza dei tutti i luoghi colpiti dalla pioggia, “immediatamente”, prima che torni la stagione estiva a farci credere che tutto ciò sia solo un brutto ricordo.

    

Prodotti da Sudamerica, Asia, Africa, Europa dell'Est...    

Te verde cinese

Quaker White Oats

Gallette di Riso Real Thai

Falafel Al-Rabih

Fanta all'Uva

Unico rivenditore a Ischia

Ingredienti per Sushi

to sortimen Vasto as e Indian ! di spezie am Masala, r omo, Ga Cardam cuma, r Curry, Cu olvere in p Cumino

bibite FOCO

(aloe vera, latte di melone, lychee, cocco)

Riso Basmati Himalayan

VIENI A TROVARCI

Vasto Assortimento di Salse da tutto il mondo! Spaghetti di Soia Olio di cocco, Messicana, Greca, Inglese... Lungkow, Shirataki Olio Di Mandorle, Olio di Sesamo

Cell. 349 6181619 - 388 1934316 Via delle Terme, 104 (S.Ciro) 80077 ISCHIA


6

• SPECIALE MALTEMPO

10 - 16 Ottobre 2013

www.corrieredellisola.com

Amministratori alle prese con l’emergenza alluvioni

ALLUVIONI E BERLUSCONISMO

A ISCHIA: CHE PAURA

• di Giovanni Cavalcanti

I

l 10 novembre 2009 sembra un bel po’ lontano, così come il 1 maggio del 2006, ma allo schiaffeggiante scrosciare delle piogge degli ultimi giorni non c’è stato ischitano (e neppure turista) che non si sia spaventato facendo riaffiorare il ricordo delle tragedie di quei giorni. Dal novembre 2009 il Circolo Sadoul cominciava una serie di appuntamenti di approfon-

dimento sull’isola d’Ischia dal titolo decisamente coraggioso (per chi desidera amministrare l’isola e gli isolani) che era “Conoscere Ischia per governarla”. E proprio al primo appuntamento si andò a stendere un documento-appello (attualmente ancora inascoltato) dove numerosi ischitani, alcuni anche a capo di uffici importanti e deputati alla salvaguardia del territorio, richiedevano un’attenzione particolare alla fragilità del nostro ecosistema e del nostro

territorio. In quell’occasione l’architetto Silvano Arcamone ricordò le azioni poste in essere quando pochi anni prima era a capo dell’ufficio tecnico comunale per una bonifica e pulizia di aree e alvei naturali presenti sul territorio di Casamicciola Terme. Riportò alla luce (è proprio il caso di dire) delle mura costruite ad inizio ‘900 definendole “reperti di archeologia moderna”, letteralmente sepolte dal dilavamento delle colline casamicciolesi a causa più che altro

della scarsa manutenzione di questi quasi cento anni. Con questo cosa si vuole dire, che agli albori dello stato unitario, e già a seguito della prima tragedia del 1883 con il terremoto, gli amministratori dell’epoca pure fecero fronte ai pericoli che il territorio difficile dell’isola creava. Oggi come allora alcune opere si stanno portando a compimento (?) ma la cosa che la popolazione rimprovera ad un amministratore, è il puntuale solito disagio che si riscontra all’ennesimo nubifragio, come se il problema non lo si conosca da ormai vent’anni. E qui a governare non c’è stato solo il “Berlusconi” di turno contro il quale star lì a puntare il dito per il non aver fatto, ma una serie di sindaci (almeno due o tre per ogni comune isolano), e solo un paio dei quali ancora in mezzo alla mischia amministrativa isolana. La perenne e sciagurata questione dei canaloni ischitani, al pari delle “saittelle” (tombini e non solo dell’acqua piovana) di Lacco Ameno nonché il perenne allagamento di Via Morgioni (aggravato dalla fruizione della zona causa trasferimento del Liceo), il torrente di via Nuova dei Conti aggravata dai lavori in corso e non ultimo la zona di via Fumerie e di Via Cava delle Pezze a Forio. Questo palese disinteresse da parte della classe dirigente isolana denota non una disattenzione ma, visto i

reiterati accadimenti diventati routine a ogni pioggia, rappresenta uno spiccato senso di menefreghismo che di default caratterizza tutti gli uomini di governo particolarmente di epoca recente. Il proteggere l’hotel Villa Svizzera o i Maronti rispettivamente con scogliere frangi flutti (divenuti approdi turistici alla maniera delle opere di un Borbone moderno) e con il ripascimento disastroso per l’ambiente a sud dell’isola, ha visto protagonista la Provincia di Napoli con finanziamenti degni di nota. Non crediamo che oggi la Provincia in primis (che deteneva le deleghe ambientali) e l’Europa poi si sottraggano a finanziare opere utili davvero alla salvaguardia del territorio e di chi lo abita, con la possibilità non solo di tutelare i reali e fruttuosi benefici economici, ma soprattutto a protezione delle vite umane degli ischitani messe a rischio dagli eventi naturali. I problemi sono ben altri, insiti nell’animo di quasi tutti i politici nostrani, sia di una parte che di un’altra, “il berlusconismo innato”, fatto di chiacchiere e distintivo che sembra correre dietro alle emergenze, fregandosene anche di quelle. Questo sì che fa paura, come una delle passate e sicuramente future alluvioni che flagelleranno l’isola verde.

centro autorizzato

Centro riparazioni orologi Antichi e moderni Cambio batterie di ogni tipo Originali

Nuovo punto in via Michele Mazzella SIAMO ANCHE IN

Via Regina Elena, 130 Barano d’Ischia

info e contatti tel 081905612 | 347 1646471


redazione@corrieredellisola.com

Dal 7 al 27 ottobre 2013 sostieni la campagna nazionale di raccolta fondi del FAI

LA FRAGILITÀ

DEL TERRITORIO

• di Gennaro Savio

L

a scomparsa della cultura dei terrazzamenti e dei muretti a secco è una delle cause delle attuali alluvioni e allagamenti che hanno interessato la nostra isola in questi giorni di prime piogge autunnali. La quasi definitiva scomparsa della nostra cultura contadina (che permetteva una messa in sicurezza dei terreni) e la feroce speculazione edilizia hanno aumentato esponenzialmente la fragilità del territorio e cosi ogni temporale può causare allagamenti e il 10 % della superficie italiana, circa 30mila chilometri quadrati, è a rischio di frane, basti pensare alle recenti tragedie

7

SPECIALE MALTEMPO •

10 - 16 Ottobre 2013

di Casamicciola (2009) e del Monte Vezzi (2006) ma anche a quelle delle Cinque Terre(2011), di Genova (2011) e di Messina (2009). Così ad Ischia, come in tutta la nostra penisola, i disastri naturali non sono più eventi straordinari, ma fatti ordinari, all'ordine del giorno, aggravati dai cambiamenti climatici. Cerca di porre riparo il FAI, che con una manutenzione silenziosa e costante da sempre opera per mettere in sicurezza il territorio italiano, con una di raccolta fondi. Dal 7 al 27 ottobre 2013 parte la campagna nazionale “Ricordati di salvare l'Italia”, per mettere in sicurezza il nostro Paese difendendo il territorio dall'indifferenza,

dall'abbandono, dal cemento e dagli abusi. Si può donare un SMS da 1 euro al numero 45592 da ogni cellulare personale TIM, Vodafone, WIND, 3, PosteMobile, CoopVoce e Nòverca. Allo stesso numero è possibile donare anche 2 euro per ciascuna chiamata fatta da rete fissa TWT e 5 o 10 euro per ciascuna chiamata fatta da rete fissa Telecom Italia, Infostrada e Fastweb. Si può sostenere anche partecipando domenica 13 ottobre a FAIMARATHON, l'unica maratona che si corre con gli occhi promossa da FAI e Il Gioco del Lotto, e iscrivendoti online approfittando delle speciali quote di ottobre.

Venerdì al Polifunzionale incontro con Paola Ghirotti

DISASTRI E CALAMITA’ NATURALI,

DA ISCHIA AL GIAPPONE

D

al Giappone ad Ischia, attraverso un sottile filo rosso: le calamità naturali. Terremoti e frane, alluvioni e tsunami. L’appuntamento è per venerdì 11 ottobre alle ore 11 nella Sala Teatro del Centro Polifunzionale, ad Ischia. Dove ci si soffermerà anche sulla dimensione estetica del disastro del 2011 che ha funestato Fukushima, attraverso il reportage fotografico dell’ospite dell’incontro (organizzato dal quotidiano “Il Golfo”, in collaborazione con il liceo Ischia), la celebre fotografa Paola Ghirotti, che ha voluto recarsi sul posto un mese dopo il terribile evento, considerato il settimo terremoto più potente a livello mondiale. “Era normale – racconta - che, a un mese dal terremoto arrivando alla stazione ferroviaria di Watari, le crepe fossero state coperte ed era stato tutto sistemato come si trovava prima del sisma. Questo fa capire quanto è grande la dignità e la compostezza del popolo giapponese. Si avvicinava la Golden Week, settimana di vacanza molto partecipata, e anche le persone evacuate sarebbero tornate nei loro luoghi d’origine. Era anche un modo

per dare coraggio a chi aveva perso i propri bene e i propri cari a causa dei tragici eventi. Andando verso la costa, però, la situazione cambiava radicalmente e si iniziavano a vedere i segni della devastazione. [...] La cosa che mi colpiva di più è che in un momento delicato come questo, i giapponesi si occupassero della racconta differenziata dei detriti accumulati!” racconta la Ghirotti. “[...] Dopo è stata la volta di un’altra palestra dove erano stati raccolti i ricordi recuperati nelle macerie: album di famiglia, fotografie private, diplomi, cartelle scolastiche. La palestra rappresentava la memoria fotografica del Paese devastato, un segno di quanto l’immagine fotografica sia utile per ricostruire la memoria di una comunità”. Sull’asse Giappone-Ischia, proprio perché anche l'isola d'Ischia ha vissuto eventi funesti, nel passato remoto e in quello recente: Salvatore Ronga leggerà un brano tratto da "Casamicciola" di Giovanni Verga, mentre il professore Antonino Italiano, geologo, racconterà l'isola delle calamità, con uno sguardo maturo e consapevole verso il futuro e il rischio sismico.

ORGANIZZA DA NOI LE TUE FESTE... BUFFET ANCHE DA ASPORTO!!

NOVITà

T YOGUR PER UNA

IOSA

IZ PAUSA DEL

è da ora possibile acquistare presso di noi i biglietti per le partite casalinghe dell'ischia calcio!


8

• PERCORSI TERMALI E NATURALI

10 - 16 Ottobre 2013

www.corrieredellisola.com

rivenditore

bici elettriche

VIENI A SCOPRIRLE A Casamicciola Terme (NA), via Cumana 119 | Tel. 081 900171


redazione@corrieredellisola.com

A Ischia le barriere architettoniche anziché abbatterle, si erigono

SPUNTA L’INFERRIATA

UFFICIO POSTALE OFF LIMITS PER I DISABILI

• di Gennaro Savio

N

ei giorni scorsi per evitare la sosta dei motorini, Poste Italiane ha deciso di installare una ringhiera all’esterno dell’Ufficio Postale di Ischia Porto. Un’inferriata sistemata da un capo all’altro dei muretti laterali che delimitano lo spazio esterno della posta ischitana. Ma la struttura in ferro nata per evitare l’accesso dei motocicli, si è rivelata una vera e propria barriera architettonica che non consente più l’accesso ai disabili all’interno dell’Ufficio Postale. E questo perché, seppur sarebbero state rispettate le misure previste dalle norme in materia, essendo

presente nel varco di accesso una curva, le carrozzine non possono passare. Personalmente stamattina presto ho contattato la Direzione dell’Ufficio Postale di Ischia e mi è stato garantito che il varco sarà allargato ma intanto che saranno eseguiti i lavori che ci auguriamo effettuati ad horas, ho chiesto che vengano immediatamente rimossi i catenacci presenti alla base del corpo centrale della ringhiera in modo da aprire sin da subito un varco che dia la possibilità ai disabili di recarsi alla posta. Ma Ischia non è nuova a casi simili. Anzi possiamo dire che nel Comune capoluogo dell’isola Verde, le barriere architettoniche anziché abbatterle, si erigono.

9

ISOLA •

10 - 16 Ottobre 2013

Infatti quattro anni fa lungo la centralissima via Edgardo Cortese, una delle poche strade in cui erano state abbattute le barriere architettoniche, l’Amministrazione comunale guidata dall’attuale sindaco Giosi Ferrandino, collocò i nuovi pali della luce proprio sugli scivoli per disabili: che vergogna!!! Una vergogna che denunciammo a livello nazionale ma l’indignazione mediatica che attraversò tutto lo Stivale non servì a sensibilizzare gli amministratori ischitani e così oggi nel cuore del centro storico di Ischia, quelle odiose barriere architettoniche continuano a calpestare e umiliare il diritto alla mobilità dei diversamente abili: da non credere!

“Premio ENIT 2013” dedicato ai migliori prodotti editoriali in lingua tedesca sull’Italia turistica

ISCHIA VINCE IN GERMANIA

A

Francoforte sul Meno si è svolta martedì 8 ottobre 2013 la cerimonia di consegna del “Premio ENIT 2013” dedicato ai migliori prodotti editoriali in lingua tedesca sull’Italia turistica, in concomitanza del Salone dl Libro (Frankfurt Book Fair) . L’evento, giunto alla 19° edizione, è un appuntamento che rientra nel piano di attività promozionali che l’Agenzia ENIT riserva al mondo editoriale tedesco, nonché alla stampa e agli operatori del settore a sostegno della promozione e della commercializzazione dell’Italia turistica. La manifestazione intende promuovere specificità territoriali al grande pubblico tedesco, nonché fornire suggerimenti per itinerari turistici alternativi o prodotti turistici di nicchia. In data 10 luglio si è riunita la giuria che ha selezionato i quattro titoli vincitori nelle rispettive 4 categorie previste (guide, riviste/ speciali, nuovi media, reportage TV). Nella Categoria 4 – Film / Documentari TV è stato selezionato il film documentario Die großen Seebäder: Ischia / Italien (I grandi centri termali: Ischia/Italia), autrice e regista Stefanie Appel, prod. Hessischer Rundfunk/ ARTE, 2012 (durata 43 minuti) Motivazione giuria: Il film, parte di una serie di 10 puntate dedicata ai maggiori centri termali del mondo, è una dichiarazione d’amore ad Ischia. Il film è un suggestivo viaggio tra antico e moderno, storia e attualità, un’isola dall’offerta completa, una destinazione turistica

attraente per il mare, la natura e la cultura: già nell’antichità Ischia era un’isola famosa per le cure termali presso i Romani, i Greci e gli Spagnoli in epoca medievale che hanno lasciato traccia dei loro insediamenti. Negli anni ’20 Ischia divenne tappa del jet set internazionale e ancora oggi è molto richiesta per le sue beauty farm all’avanguardia, i centri benessere, le cure dei fanghi e le innumerevoli terapie curative, ma anche per il festival internazionale del cinema, i musei, le escursioni geologiche guidate e le gite in barca. L’isola conta oltre 5 milioni di turisti all’anno. Le riprese dall’alto restituiscono bellissime impressioni dell’isola vulcanica e i colori colpiscono lo spettatore per la loro forza. Un film a tutto tondo, armonico dove si alternano spettacolari panoramiche ad interviste alla gente del posto, allo stile di vita mediterraneo, ai gusti della cucina locale a base principalmente di pesce. Il film è un autentico invito a visitare l’isola, in tutte le stagioni dell’anno per ogni esigenza, grazie al suo clima mite, all’acqua calda, alla buona tavola e alla forza rigeneratrice del sole, un toccasana per tutti coloro che sognano la bella vita sulle sponde calde del Mar Mediterraneo. La premiazione si è svolta con il patrocinio e in presenza dell’Ambasciatore d’Italia a Berlino presso il Museo della Comunicazione di Francoforte. Federalberghi Ischia per l’occasione ha sponsorizzato l’evento con specialità enogastronomiche dell’isola d’Ischia e un premio-soggiorno per Ischia per uno dei quattro vincitori selezionati.


10

• PERSONAGGI

10 - 16 Ottobre 2013

www.corrieredellisola.com

Intervista ad Antonietta Manzi

LA RIVOLUZIONE ROS(S)A

• di Lucia De Luise

S

otto una pioggia battente in una giornata troppo fredda d’inizio ottobre, sedute al tavolino di un bar di periferia incontriamo la nostra ospite. Inusuale il luogo scelto per questa piacevolissima chiacchierata che si svolgerà tra gli sguardi incuriositi di chi qui è abituato a venirci per consumare la sua birra giocando a carte e chi invece vi trova rifugio dalla pioggia che sembra non voler dare un attimo di tregua. Antonietta Manzi classe 1981, è forse tra le più agguerrite donne d’Ischia.

Le fa eco uno spirito combattivo, un forte senso di giustizia sociale e un atteggiamento fiero nei confronti delle sue scelte politiche. La donna arriverà mai ad un punto in cui potrà smettere di lottare per i suoi diritti? «Probabilmente le difficoltà e la discriminazione della donne sono legate anche a questioni economiche: fino a quando ci saranno forti discrepanze a livello economico e sociale anche le questioni di genere saranno sempre attuali. Chi pensa che parlare di questione di genere, dell’omofobia, della misoginia siano dei vezzi della sinistra che non ha

niente da fare si sbaglia di grosso». Tu sei stata la prima donna a candidarsi sindaco per il comune di Ischia, come spieghi questo fenomeno? «Ci sono molte donne che operano nel sociale, ma le donne che davvero operano in politica dove sono? Oltre a riempire liste elettorali purtroppo delegano i ruoli principali ai candidati sindaco ( ovviamente maschi, ndr. ). Ritengo che ad Ischia ci sia un ritardo grandissimo per quanto riguarda le dinamiche sullo sviluppo civile rispetto alla terraferma e non ne parliamo rispetto all’Europa. Però credo che le

nuove generazioni stiano dimostrando più sensibilità verso certi temi. Ad Ischia è difficilissimo per una donna intraprende un percorso politico». In ambito politico la donna riscontra più difficoltà rispetto all’uomo ? «Sì, perché le gabbie culturali in cui si muovono le donne oggi, ad Ischia, sono ancora difficili da buttare giù. Tanti passaggi, che a livello metropolitano sono stati ampiamente superati, qui non ci sono. Siamo difronte a difficoltà strutturali: servizi sociali che mancano, disoccupazione, mancanza di opportunità per le ragazze che studiano. Tutto questo contribuisce a relegare la donna ai modelli del passato. Purtroppo le donne che ricoprono ruoli istituzionali risultano poco incisive, portatrici di politiche già viste: chi è riuscita a farsi spazio ha avuto e continua ad avere lo stigma dell’uomo più potente che l’avrebbe condotta e messa lì, quindi senza considerare i suoi meriti e i suoi metodi». Com’è cambiato il ruolo della donna in politica in Italia? «Sicuramente è cambiato, sarebbe ingeneroso non riconoscerlo. Abbiamo tante donne in parlamento, e nel corso degli anni il numero è sempre aumentato. Abbiamo una Presidente della Camera ( Laura Boldrini, ndr ) donna che, nonostante sia criticatissima, ricopre un ruolo di rilievo sulla scena pubblica. Anche se vorrei far notare che, a parità di potere, è sempre Boldrini sotto attacco; Piero Grasso ( attuale Presidente del Senato, ndr ), che ha una storia personale ricca di ombre, non

è mai messo in discussione. Questo ci dice qualcosa: la donna che arriva ad avere dei ruoli di potere mette in crisi sia l’immagine dell’uomo che della donna stessa». Qual è stata la tua esperienza personale? «La mia candidatura a sindaco è nata da una decisione collettiva del nostro partito. Inizialmente mi sono trovata a disagio e ho provato a contestare perché la vedevo come una cosa più grande di me: avevo tanti timori rispetto ai volponi politici, le calunnie e la facile ironia che avrei dovuto affrontare durante il mio percorso politico». Qual è la tua donna di riferimento? «Non ne ho una sola, ho tante figure che mi ispirano. Penso sempre alle donne della Resistenza italiana; quelle che lavavano e cucinavano, le staffette e anche quelle con i mitra in mano. Una costellazione di donne a cui faccio riferimento come spinta etica, coraggio, voglia di dedicarsi a qualcosa che vada oltre l’interesse personale». In conclusione, quale messaggio senti di mandare alle donne, soprattutto a quelle ischitane, che vogliono avventurarsi in politica? «Più che un messaggio il mio vorrebbe essere un augurio: abbiate coraggio, uscite dalle gabbie culturali che spesso noi donne ci infliggiamo da sole. Auguro di essere curiose e di non avere paura dell’approvazione degli altri. Credo che ognuno debba cercare la propria strada, mi piacerebbe che le donne ischitane avessero questa spinta e questa voglia di fare».

COMPRO ORO ARGENTO e DIAMANTI PAGAMENTO IMMEDIATO AL PREZZO PIÙ ALTO QUOTAZIONI GIORNALIERE

MAXI PROMO

SOSTITUZIONE

BATTERIE OROLOGI

Tutti i formati

solo

Via Prov. Panza, 14 (loc. Monterone) - 80075 Forio (NA) tel 081. 998610


redazione@corrieredellisola.com

TRADIZIONI •

10 - 16 Ottobre 2013

11

Ad Ischia è una tradizione sedimentata, che simboleggia la fine dell’estate. Ma in pochi sanno che bisogna essere abilitati. Altrimenti fioccano le multe

CACCIA AL PORCINO MA ADESSO SERVE LA PATENTE

• di Alessandra Vuoso

L’

autunno ed i suoi sapori sono alle porte. Ed il principe incontrastato è lui: il fungo. Sull’isola, la ricerca coinvolge un numero sempre maggiore di appassionati. Una ragione “gustosa” per immergersi nella natura incontaminata dell’isola, vagare per i boschi e scoprirne gli scorci più suggestivi. Ma anche, per i veri appassionati, una occasione

per mettersi alla prova in autentiche sfide all’ultimo fungo. La preda più ambita è la solita: il porcino. Una prelibatezza che i più pigri, ormai già da un po’ di anni, possono acquistare al supermercato oppure sulle decine di camion che stazionano lungo le strade. Si perde il gusto della sfida, ma fa lo stesso: il risultato, in fondo, non cambia. Una domenica in famiglia a base di tagliatelle e porcini. Una consuetudine gastronomica, sedimentata

stufa modello

IDRO per riscaldamento e acqua sanitaria

detrazione

50

funziona sia a pellet che a legno

ormai quasi quanto quella coniglio. Una scorciatoia che fa storcere il naso ai più tradizionalisti, gli estremisti del fungo. Per loro non esistono compromessi: i funghi vanno ricercati nei boschi, scovati con pazienza e tenacia. I “diamanti del sottobosco” sono una prelibatezza solo se strappati con le proprie mani alla nuda terra, rinnovando usi e costumi che si tramandano di generazione in generazione. Ognuno ha il suo pezzetto di bosco

privilegiato, il punto segreto dove fare incetta, anno dopo anno, del prelibato fungo. E lo difendono fino allo stremo delle forze, conservandone il segreto ad ogni costo. Trucchi e segreti da conservare fino alla tomba, da tramandare ad uno, massimo due fidatissime persone, ma solo se strettamente indispensabile. «Io arrivo a nascondermi se mi accorgo che in prossimità delle mie zone segrete si sta incamminando qualcuno» racconta Franco, che del fungo è una sorta di enciclopedia vivente. Non si scherza, insomma. «Anche perché poi vogliono sapere quali sono i segreti per individuare le zone più prolifiche, e quelli al massimo li racconto ai miei figli» confessa sornione con il sorriso di chi la sa lunga. Porcini ma non solo. Perché di funghi ne esistono a centinaia e «sono tutti commestibili, a patto di conoscerne le tecniche di cottura». Nomi che ai più dicono poco o niente ma che per i feticisti rappresentano leccornie a cui è difficile rinunciare. Burocrazia permettendo, ovviamente. Perché, in fondo, l’Italia ne è un po’ la patria ed allora anche per cercare i funghi nel bosco

bisogna avere la patente. Non è uno scherzo, anche se ad una prima analisi potrebbe sembrare così. Fioccano le multe per quanto non hanno provveduto per tempo. Dall’Arci Caccia di Ischia le informazioni necessarie ed un aiuto, se necessario, a compilare una montagna di moduli. Chiunque è interessato alla raccolta di funghi, età minima 14 anni, residente in uno dei comuni del territorio di competenza della provincia di Napoli, può presentare richiesta in carta semplice, a mano o via posta, utilizzando l’apposito modello, a Provincia di Napoli – Area Agricoltura – Ufficio Forestazione – Piazza Matteotti 1 – Napoli. L’autorizzazione è rilasciata previo superamento di colloquio abilitativo, finalizzato alla verifica della conoscenza delle seguenti materie: nozioni generali di tutela degli ecosistemi naturali, conoscenza generale delle aree protette in Campania, cenni di selvicoltura (forme principali di governo dei boschi), le specie fungine e loro riconoscimento, modalità di raccolta dei funghi, normativa in materia, rischi e tossicologia nell’uso alimentare dei funghi.


12

• EVENTI

10 - 16 Ottobre 2013

www.corrieredellisola.com

Tra foto, architettura e storia

CASA LEZZA • di Isabella Puca

C

i sono dei luoghi, nascosti ai più o posti lì, dove normalmente non cade l’occhio, di cui ignoriamo l’esistenza. Ville costruite in perfetta armonia con la natura, intrise di storia che ancor oggi rivivono conservando la magia del tempo. Villa Lezza è una di queste, la sua storia risale agli anni ’50, quando il commendatore Antonio Lezza decisa di far realizzare all’architetto napoletano Vittorio Amicarelli una villa in quel di Sant’Alessandro, alle spalle del porto d’Ischia, per raccogliere gli amici in vacanza sull’isola. Ogni elemento fu prima pensato e poi realizzato nel dettaglio, i mobili furono costruiti su misura e ancora oggi restano intatti all’interno della villa dando una concreta testimonianza di un’epoca che non c’è più. Gli spazi moderni aggiunti rendono invece quel senso del divenire presente non soltanto nella vita ma anche in architettura. Il 18° incontro ischitano dell’Architettura Mediterranea organizzato da Marco Cortese e Antonello Monaco, ha visto l’apertura della villa al pubblico ospitando la mo-

stra “Casa Lezza Ritratti” , tre visioni diverse, tre obiettivi, quello di Enzo Rando, Gino Di Meglio e della giovanissima e talentuosa Emanuela Migliaccio. «La mia è stata una scelta dell’interpretazione dell’architettura – racconta Enzo Rando - che parte dalla morbidezza delle linee, passando per la classicità e approdando in “cantina”, negli spazi nascosti che ognuno ha in casa. Ci siamo limitati a uno spazio breve di tempo, un’oretta a testa, ognuno solo con la sua macchina fotografica. Forse è riduttivo mostrarsi con tre scatti ma è anche una piccola sfida, riuscire a trasmettere qualcosa con poco. Questa villa ha un carisma, un’energia che senti non appena entri. Ho cercato di capirne le forme e il perché mi colpisce tanto sta forse

nel vissuto delle persone. Probabilmente l’architetto che l’ha disegnata era molto in sintonia con chi doveva viverci e questa simbiosi ha una resa molto forte». Gli scatti di Enzo Rando sono davvero unici, linee sinuose per le scale, giochi di ombre e luci e la forza degli spazi nascosti, resi protagonisti dalle sue foto. «Abbiamo guardato ognuno con i propri occhi e la propria sensibilità la casa. Abbiamo allora fatto degli scatti ognuno in momenti diversi. – È Gino Di Meglio a raccontare la sua esperienza – Io ed Enzo ci siamo concentrati sull’aspetto reale della villa, non ci sono astrazioni se non quelle del particolare dal contesto. Io ho fotografato alcuni esterni, rendendo i miei scatti documentaristici e suggestivi per alcuni toni che ho dato in un

secondo momento. Le foto di Manuela sono invece visionarie, astraggono moltissimo dalla realtà e si caratterizzano per questa onirica interpretazione della casa. La vera novità della mostra è proprio Emanuela, fotografa emergente nel panorama ischitano che avrà un percorso da fare che la porterà lontano e a dirlo è uno che fotografa da 32 anni

sebbene a fasi alterne». E in effetti, le foto di Emanuela sorprendono, tre scatti con una doppia esposizione di scatto senza alcun uso di Photoshop, un’architettura di visione dove non manca l’elemento umano, «la villa mia ha affascinato molto, amo questo stile anni ’50, i mobili all’interno sono spettacolari e il gioco di luci che c’è è

bellissimo. Sono due anni ormai che sono appassionata di fotografia ma ho sempre fatto ritratti, questa è la prima esperienza con l’architettura e alla fine, non ho saputo resistere: in una delle foto ho inserito due piedi ma in quel momento sentivo davvero l’esigenza di un particolare umano».

EPPOL? Classi Incontri bisettimanali in gruppi di 4-8 persone con giochi, canti e tante attività ludiche

INGLESE PER BAMBINI DA 3 MESI E RAGAZZI FINO A 18 ANNI

Metodologia

Certificazioni

Percorso Full Immersion con metodo MADRELINGUA comprovato e riconosciuto a livello internazionale

Centro autorizzato dall’ UNIVERSITÀ DI CAMBRIDGE per la preparazione degli esami Cambridge Young Learners

Contattaci

Materiale

Casamicciola Terme - Corso Garibaldi, 36 081.900582 - 338.8068405 - ischia@helendoron.com

Didattica esclusiva HELEN DORON 1 Zainetto, 4 libricini e 4 Cd musicali


redazione@corrieredellisola.com

EVENTI •

10 - 16 Ottobre 2013

13

Per la prima volta ad Ischia si presenta una rassegna canora di brani inediti

NAPOLI COME CANTI TU Grazie all’impegno di Marco Ferrandino (sceneggiatore), Thomas Iuliano (disegnatore)

CORSO DI FUMETTO

P

er la prima volta ad Ischia viene presentata una rassegna canora di brani inediti che avrà nella canzone napoletana la grande protagonista. “Napoli come canti tu” questo il titolo del festival che si svolgerà ad Ischia il 12-13-14 dicembre, così come annunciato dal direttore artistico Gelsomino Sirabella. «Il Festival si svolgerà in un grande albergo ischitano altrimenti ripiegheremo sulla sala teatro del polifunzionale, che però poco si presta ad ospitare un grande evento del genere». Sirabella, volto noto dello spettacolo, è il direttore artistico della Ischia Grandi Eventi, associazione artistico culturale che si presenta come una realtà del territorio isolano e non che intende promuovere eventi locali, regionali e nazionali. «L’Ischia Grandi

Eventi nasce come un’associazione promotrice di gemellaggi artistici culturali, dove si possano affrontare argomentazione delle più svariate culture, e dove si va a promuovere un’azione di incremento turistico per un maggiore sviluppo degli scambi ideologici tali da apportare un bagaglio storico culturale di maggiore imprenditorie. Il primo grande evento che andiamo a promuovere è appunto un festival di canzoni Napoletane inedite. Il perché della canzone partenopea è presto detto, esso vuole rivangare, ripercorrere una cultura popolare, quale il napoletano, storicamente conosciuta come una realtà esistente ma abbandonata. Napoli, una città che ha dato natali a poeti illustri e famosi, dove hanno raccontato le mille sfaccettature di una città che di tanto in

tanto muore e poi rinasce, cosi come per incanto, una città che si porta dietro fatti storici di rilevanza». Il festival si svolgerà in tre serate due preliminarie ed una finale, con tre vincitori un primo posto un secondo ed un terzo con premio sia per il cantante che per l’autore. Nel corso delle serate parteciperanno personaggi del calibro di Lina Sastri, Lucianna De Falco, Maurizio Casagrande, Francesco Paolantoni, Mario Da Vinci che daranno lustro ed evidenza all’immagine della manifestazione, affinché il tutto possa essere inserito negli annali delle cose fatte in casa, ma con gusto e professionalità.

Inaugurato l’anno scorso grazie all’impegno di Marco Ferrandino (sceneggiatore), Thomas Iuliano (disegnatore) e alla disponibilità dell’Accademia dei Ragazzi di Forio, il corso di fumetti di Ischia, si propone anche quest’anno 2013/14 verso quanti, desiderosi di apprendere l’arte del linguaggio disegnato, vogliano intraprendere un percorso umano e culturale di crescita e miglioramento. La particolarità del corso è di presentarsi come una scuola di autori in grado di trasmettere le proprie competenze, infatti nell’anno accademico appena concluso tanti sono stati i professionisti dei vari settori del fumetto (Bonelli, Tunuè, In Form, ecc.), da quello più commerciale a quello più autoriale, che hanno fatto visita ai ragazzi per arricchire il piano didattico e molti altri saranno ospiti nell’anno che sta per iniziare. Gli alunni vengono seguiti costantemente sia di persona, durante le lezioni sia sui social network con gruppi dedicati, per affiancare alla normale didattica anche consigli a più ampio respiro. Domenica 13 alle 13.00 a Succhivo

IL GRANDE PRANZO DELLA DOMENICA IN PIAZZA

Recuperare le tradizioni è questo l’incipit della IV edizione di “Tutti a Tavola - Il Grande Pranzo della Domenica in Piazza “ organizzato dalla pro loco Succhivo. L’evento richiama il Grande Pranzo della Domenica in Piazza che un tempo era costume e che ora è scomparso, l’associazione cerca quindi di riprendere una tradizione che univa e accomunava le famiglie. L’appuntamento è per Domenica 13 alle 13.00 a Succhivo, il menù è abbondante e per tutta la famiglia e ci sarà vasta scelta fra primi, secondi e contorni tutti preparati con ingredienti freschi e genuini, non mancheranno il caffè e i dolci casarecci. Ad accompagnare la giornata il vino, la musica e la buona compagnia che renderanno tutto proprio come un tempo semplice e allegro.

ECOGEA Servizi per l’ambiente

PREVENTIVO GRATUITO La nostra azienda specializzata già da anni nel settore degli espurghi e disostruzione di tubazioni ampliando sempre più la propria offerta si occupa inoltre di:

• • • • •

Raccolta di pneumatici Ritiro ferro Ritiro Rifiuti di giardinaggio Ritiro Rifiuti ingombranti Ritiro di rifiuti inerti

via Duca degli Abbruzzi,64 - Barano d’Ischia | tel. 081903054 - 3289370566 ecogea.srl@libero.it | www.ecogeasrl.com


14

• SPORT

10 - 16 Ottobre 2013

www.corrieredellisola.com

Editoriale

CARO PRESIDENTE

• di Alessandro Mollo

A

ppartengo a quel ristretto gruppo di appassionati per nulla sorpreso dalle sue dimissioni. Bisognerebbe avere la memoria corta per dimenticare che appena qualche settimana fa, in piena estate, quando l’entusiasmo era a mille per i successi conquistati, per il ritorno nel mondo professio-

nistico, Lei elegantemente invitò Dino Celentano a ricoprire la carica presidenziale. Non la decisione, a sorprendermi sono stati i tempi, fin troppo celeri, e i modi, fin troppo decisi e perentori delle sue dimissioni, di quel comunicato che ha diffuso su scala nazionale, e con la consacrazione dell’ufficialità conferita dalla voce societaria, una notizia che fino a quel momento non era circolata

su nessun organo di informazione. Caro Presidente, sono stato e sono tuttora un sostenitore del suo progetto, delle sue idee, della sua eleganza. Comprendo l’amarezza e la delusione, ma ho troppa stima di Lei per credere che ignorasse le tante e preoccupanti lacune presenti nell’apparato gialloblù, carenze e disfunzioni che, a mio avviso, hanno offeso Lei e i suoi sacrifici, ancor di più dello

sciopero di Giovedì e della storiella del panino. I giocatori le volevano dare un segnale, una scossa, dopo le tante dichiarazioni, i tanti messaggi inviati, anche a mezzo stampa, nella scorsa annata. E dopo un anno e mezzo, non un giorno, non una settimana, non un mese, dopo un anno e mezzo di inconvenienti e di problematiche la squadra ha voluto farle capire che così avanti non si poteva andare, ma non voleva colpire la sua eleganza e la sua generosità. Ho ascoltato analisi su analisi, ognuno ha individuato uno o più colpevoli. Pur condividendone alcune, faccio una fatica immensa a non ravvisare una responsabilità, o almeno una corresponsabilità, della proprietà in ciò che sta accadendo. Perchè in ogni azienda vi è qualcosa o qualcuno che non funziona, che eccede, o che non rende. è storia di tutti i giorni. In ogni caso, caro Presidente, l’intervento spetta alla proprietà perché solo essa ha il potere di operare per rimuovere le problematiche. Vi è un’aggravante: il tempo perso. La meravigliosa cavalcata della passata stagione è servita a coprire diverse problematiche, grazie al meraviglioso entusiasmo creato, anche grazie alla sua passione e alla

sua eleganza. Quella vittoria in Serie D ha permesso anche il guadagno di alcuni mesi, con un campionato vinto a Marzo e con decisioni giudiziare ambigue a rappresentare l’unica vera preoccupazione. Tempo, mesi che l’Ischia però non ha saputo sfruttare, presentandosi nel ben più complicato mondo professionistico con un’ organizzazione inadeguata. Caro Presidente, mi rifiuto di credere che un imprenditore del suo calibro non conosca quali pericoli corrano gli investimenti effettuati in un’azienda se non vi è una organizzazione efficiente e pronta. Caro Presidente, forse ci sono altre motivazioni. Forse quel progetto iniziale è divenuto con il passare delle settimane sempre più diverso dalle sue meravigliose intenzioni. Forse, caro Presidente, si aspettava risposte diverse dalla nostra Isola. Forse, caro Presidente, è mancata quella chiarezza necessaria per avere un presente ed un futuro sereni. Quella stessa chiarezza che Lei Presidente non può negare al popolo gialloblù, agli appassionati che l’hanno seguita e supportata nella sua avventura. E che adesso non meritano di essere salutati con la storia del panino e dello sciopero.

Vivi con noi le emozioni del grande Calcio SKY!

Segui tutte le partite di

“LE GRANDI EMOZIONI DEL CALCIO”

Indovina minuto e marcatore del primo gol della partita e MANGI GRATIS! In omaggio avrai anche una simpatica maglietta col logo di VIllage Cafè!

Piazza di Campagnano ISCHIA (NA) tel. 081 901220 |

Antonio e Luigi villagecafè


redazione@corrieredellisola.com

SPORT •

10 - 16 Ottobre 2013

15

Nella trasmissione sportiva “A Bordo Campo”, botta e risposta tra l’ormai ex Presidente Carlino ed il tecnico Sasà Campilongo

CARLINO E CAMPILONGO: IL DUELLO IN TV

C

on questo editoriale, Alessandro Mollo ha aperto la consueta puntata della trasmissione sportiva “A Bordo Campo”, nella quale sono intervenuti telefonicamente il Presidente Carlino ed il tecnico Sasà Campilongo, pronto a replicare ad alcune affermazioni della ormai ex carica societaria gialloblù. “Non sono scappato, ma resta la brutta figura fatta in tutta Italia – spiega il patron Carpisa in diretta tv- giovedì

scorso dovevo venire a Ischia e cacciare via tutti, compreso Crisano e l’allenatore. Per quanto è accaduto, con la squadra che non si è allenata perchè dice di essere stata messa alla porta da un amico ristoratore (che mi ha giurato di non aver mai cacciato nessuno dal suo locale) avrei dovuto mandar via tutti”. È un fiume in piena, Lello Carlino. Il patron della Carpisa parla dell’affronto subito dalla sua persona e dalle sue aziende

dallo sciopero intrapreso da calciatori e staff tecnico, ma ben presto passa da quello che lui stesso definisce “un banale motivo” a valutare gli altri profili spinosi e che molto probabilmente hanno inciso, e neppure poco, sulle sue celeri e irrevocabili dimissioni. “Se gli altri non mantengono gli impegni – afferma Carlino – non sono problemi miei, per l’Ischia ho messo l’anima prendendomi anche l’esaurimento nervoso…”. Fin troppo chiaro

il riferimento alla componente isolana, non sempre precisa durante gli ultimi mesi. Ischia, inoltre, avrebbe dovuto essere la sede dove sviluppare il progetto stadio, o se preferito centro polisportivo- commerciale. Ma dopo le affermazioni televisive, non ci risulta che al momento i progetti siano in fase di esecuzione. Non manca il siluro indirizzato a Sasà Campilongo, con il quale i rapporti non sono più idilliaci dalla scorsa primavera. “Gli

avevo chiesto di rispettare l’età media, contro il Messina mi ha chiesto di non attuarla perché affrontavamo una squadra forte ma poi ha fatto altrettanto pure in seguito. Posseggo ancora i messaggi del tecnico. Questa è una mancanza di rispetto nei confronti della società”. Di una società che evidentemente non può fare a meno dei rimborsi previsti dalla Lega per le società che rispettano i criteri di età media. Immediata arriva la replica del tecnico isolano, sempre in diretta tv. “Chiedo formalmente scusa - afferma Campilongo - al Presidente della squadra per lo sciopero di Giovedì. Preciso, però, che la società non mi ha mai chiesto di rispettare il paramentro dell’età media o di schierare una squadra di giovanissimi. Quando abbiamo acquisito Schetter, il Presidente mi ha scritto, in un messaggio, di impiegare anche i giovani”. I due si sbugiardano in diretta, perché è chiaro che solo uno dei due, Carlino e Campilongo, afferma il vero. Di certo, comunicare solamente attraverso sms non deve aver aiutato. In ogni società che si rispetti, Presidente e allenatore si confrontano frequentemente sulle tematiche e problematiche della squadra. Carlino non è dolce neppure

gioielleria

TRÈSOR

COMPRO ORO ARGENTO DIAMANTI Con pagamento in contanti al miglior prezzo

Via Cumana (Perrone) _ CASAMICCIOLA TERME Per informazioni e valutazioni 081.900733

sulla campagna acquisti gialloblù. Campilongo afferma: “Gli acquisti dei calciatori, come ad esempio quelli di Di Nardo e Schetter, avvengono con l’avallo della società. Io posso scegliere i calciatori e valutarli, ma se poi la società non avalla, l’operazione non si può chiudere. In estate, quando ho chiesto determinati atleti come Fioretti, mi è stato detto che le loro pretese erano eccessive, e io non ho fatto problemi ma ho scelto altri giocatori. Nella passata stagione, chi non ha reso è andato via a Dicembre, pertanto non è gravato più sulle casse societarie. E poi abbiamo vinto il campionato con 20 punti di vantaggio sulla seconda. Ma di cosa parliamo?” Chiude così Campilongo, che aveva aperto il suo intervento con un messaggio probabilmente indirizzato alla società: “Io non mi dimetto - afferma il trainer - a Coverciano ci hanno insegnato che il comandante non abbandona mai la nave.” Le affermazioni del tecnico, al quale nessuno aveva chiesto delle sue dimissioni, suonano quasi come un avvertimento a chi dovrà assumere le decisioni gestionali nei prossimi giorni. Campilongo non si dimetterà, chi vorrà mutare, se ne dovrà assumere responsabilità ed oneri.


16

• SPORT

10 - 16 Ottobre 2013

www.corrieredellisola.com

I gialloblu non demeritano ma perdono l’imbattibilità esterna

DIMAS CONDANNA L’ISCHIA

N

on demerita sotto il profilo dell’impegno, ma perde. Dopo una settimana di tensioni, l’Ischia Isolaverde non riesce a regalarsi un sorriso e, al tempo stesso, a dar seguito alle due vittorie conquistate ecentemente, una in campionato, l’altra in Coppa. Peccato, perché a conti fatti il Teramo ha mostrato, rispetto all’Ischia, maggiore freddezza sotto porta, ma i gialloblù

non hanno sfigurato. La squadra di mister Campilongo ha confermato anche oggi gli evidenti limiti in fase di concretizzazione, perchè le azioni per sbloccare, o pareggiare, o accorciare il risultato non sono affatto mancate. L’Ischia, però, resta con appena 2 reti realizzate in appena 6 gare, un dato insufficiente considerato che a far parte del reparto offensivo isclano sono fiori fiori di calciatori, quali Masini,

NK3_Italia_250x160_UCB_012_FW13_Ischia.indd 1

Cunzi, Di Nardo, Schetter. Sfortunati 40 tifosi dell’Ischia. A circa 100 km da Teramo, un guasto al pullman ha interrotto momentaneamente la loro trasferta. I supporters sono riusciti a rimettersi in cammino, quando ormai mancava davvero poco al fischio di inizio del direttore di gara. I tifosi si perdono, purtroppo, l’intero primo tempo e parte della ripresa. Difficoltà hanno accompagnato anche la via

del ritorno, con il bus fermato da un guasto ai freni. I meravigliosi tifosi non son riusciti a salire sull’ultimo traghetto, trascorrendo la notte sul porto di Pozzuoli. Non c’ è dubbio che quella di Teramo, nei loro ricordi più che una trasferta resterà impressa con la fisionomia di una vera e propria odissea. Veniamo alla partita. Campilongo schiera Alfano in mediana, accanto a Nigro e Liccardo. Davanti Masini, uno degli ex della gara, vince il ballottaggio con Longo, e compone il tridente offensivo con Cunzi e Schetter. Nessun mutamento, rispetto a Domenica scorsa, con Mennella tra i pali, e con Finizio, Cascone, Mattera e Tito a comporre il pacchetto arretrato. Il primo tempo risulta equilibrato e con poche occasioni da gol. Le squadre si studiano e a dominare sono gli aspetti di natura tattica. Al 7′ l’Ischia si fa vedere in avanti. Tito crossa, ma Nigro manca l’aggancio, favorendo l’intervento dell’estremo difensore locale. Al 12′ ospiti ancora pericolosi con una veloce ripartenza. Cunzi, però, viene fermato dalla difesa biancorossa. Ci prova allora Masini, il cui tiro, al 20′, viene deviato in corner. La prima vera palla gol del match, la si registra al 32′, quando Schetter di testa, servito da Tito, manda di poco fuori. Al 36′ il Teramo si porta in vantaggio. Cascone atterra Sassano a pochi metri dal’area di rigore isclana. Dimas si incarica della punizione e batte Luigi Mennella. Per il portiere ischitano,

questo è il secondo gol stagionale incassato, dopo la rete subita a Messina. Sulle ali dell’entusiasmo, i padroni di casa sfiorano il raddoppio ma Bernardo non arriva per un nulla sul cross di Dicolantonio. A pochi minuti dal break, l’Ischia sfiora il pari su mischia. Campilongo esegue il prmo cambio: fuori Masini, dentro Totò Di Nardo. Nella ripresa, l’Ischia scende in campo con maggiore convinzione. Gli isolani sfiorano il pari al 48′, con Peppe Mattera, il cui imperioso stacco di testa, sugli sviluppi di un corner, fa venire i brividi a Dicolantonio e compagni. Al 57′, però, il Teramo raddoppia. Dimas viene atterrato in area e la giacchetta nera concede il calcio di rigore. Dagli undici metri, Bernardo non sbaglia. Dalla panchina gialloblù viene espulso Sasà Campilongo. Per il mister degli isolani è la seconda espulsione consecutiva. L’Ischia continua a provarci, ma raramente riesce a rendersi pericolosa. Dalla panchina, Longo subentra a Liccardo. Cunzi con un’azione sulla sinistra e un guizzo di Di Nardo, che perde l’equilibrio sul più bello, sono gli unici tentativi di marca ospite. A pochi minuti dalla fine, il Teramo resta in dieci. Ferragni colpisce un avversario e guadagna la doccia anticipata. Ma ormai è troppo tardi. E dopo il terremoto societario, i tifosi gialloblù ripiegano le bandiere. Una altra giornata nera per i colori isolani è alle spalle.

29/07/13 18:11


redazione@corrieredellisola.com

17

SPORT •

10 - 16 Ottobre 2013

    ora puoi viaggiare in assoluta tranquillità... al tuo bagaglio ci pensiamo noi

 €

Spedizioni e ritiri in tutta italia a

Via V. Di Meglio 84 | 80070 Barano d’Ischia [NA] fax +39 081 906390 | info@galanotrasporti.com

Via Mons. F. Schioppa 60 | 80075 Forio [NA] fax +39 081 998891 | ki183@kipointspa.it

tel. +39 081 990024

tel. +39 081 998891

Con “Extra Small x3” la convenienza non si ferma mai!

PENSIERI

EXTRA SMALL

Minuti verso tutti

150

SMS verso tutti i cellulari

150

x3

x3

= 450 = 450

Minuti e SMS verso 1 numero PosteMobile

ZA SENMITI LI

1GB

Traffico Internet Costo mensile

x3

Per 10 anni! 12€

9€

Tariffe valide per il traffico nazionale, senza scatto alla risposta e con tariffazione al secondo.

MS ATE, S CHIAM T E N R E INTE A SOLI MESE 9€ AL

La promozione è valida per tutti i Clienti che attivano il Piano “0 Pensieri Extra Small” su una nuova SIM Ricaricabile entro il 30 settembre 2013 richiedendo la portabilità del proprio numero di cellulare. La promozione che triplica i minuti e gli SMS verso tutti inclusi nel Piano sarà valida in caso di rinnovo del Piano. I minuti e gli SMS inclusi nell’offerta non sono utilizzabili per i servizi a sovrapprezzo, servizi di notifica, servizi di gestione chiamate. Il costo mensile del Piano viene addebitato sul credito residuo. Il costo in promozione avrà una durata di 10 anni al termine dei quali verrà applicato il costo standard del Piano “0 Pensieri Extra Small” di 12€ al mese. In caso di mancato rinnovo dell’offerta per credito insufficiente, la tariffa è di 16 cent/min per le chiamate, senza scatto alla risposta e con tariffazione al secondo, di 12 cent per gli SMS e di 2,5€/giorno per la navigazione e include 250 MB di Internet. I MB di navigazione sono validi per gli accessi dall’apn wap.postemobile.it sul territorio nazionale. I MB di navigazione inclusi e non utilizzati nel periodo di riferimento andranno persi. Superata la soglia di 1 GB/mese il costo di navigazione è di 50 cent/MB con tariffazione in base ai reali KB consumati. La velocità di connessione è fino a 14.4 Mbps e dipende dalla copertura, dal grado di congestione della rete e dal terminale utilizzato. L’offerta è attivabile anche da Kipoint. Informazioni su tariffe, servizi, promozioni, copertura e recesso al 160 gratuito dai numeri PosteMobile e dalla rete fissa Telecom Italia e su postemobile.it

sottoscrivi il tuo contratto postemobile nel punto

OFFERTA EXTRA SMALL X3

www.postemobile.it 160

Via Mons. Schioppa 60/62 80075 Forio tel.. +39 081 998891 ki183@kipointspa.it


18

• RUBRICHE

CINEMA&CINEMA a cura di Alessandro De Cesaris

CAPOLAVORI DALLO SPAZIO

Trionfo mondiale per Gravity, film di fantascienza con Sandra Bullock e George Clooney

C

he il cinema di fantascienza non sia più quello di una volta è ormai uno slogan ripetuto da esperti e semplici appassionati. Da questo autunno, tuttavia, sembra che le cose debbano cambiare: arriva dagli Stati Uniti un film che ha messo d’accordo addetti ai lavori e nostalgici, scettici e spettatori occasionali. Si tratta di Gravity, un progetto nato diversi anni fa dalla penna dello sceneggiatore e regista Alfonso Cuaron, famoso principalmente per aver diretto il terzo episodio della saga di Harry Potter. Dal 2010 la Warner Bros ha acquistato i diritti, e il risultato di tre anni di lavori è un’opera monumentale, grandiosa nella sua semplicità, destinata senz’altro a ricalibrare per sempre gli standard visivi di un genere, quello dello space movie, in cui la qualità mancava da tempo. Il miracolo avviene con un cast composto da soli due attori, George Clooney e Sandra Bullock, nei panni di due ingegneri spaziali alla deriva nel vuoto, animati solo dalla speranza di raggiungere una stazione spaziale dopo un incidente con la loro navetta.

Inutile girarci intorno: Gravity è puro spettacolo, pura visione cosmica filtrata attraverso effetti speciali sensazionali e una capacità di regia decisamente impressionante. La trama, nella sua essenzialità, fa da supporto narrativo ai dialoghi tra i due protagonisti, la cui prova attoriale li riscatta da diverse pellicole che è meglio dimenticare. Sfondo costante delle immagini è la tensione per la loro sorte, in un crescendo di suspense che non abbandona lo spettatore in nessuno dei 90 minuti della proiezione. Non è un caso, insomma, che dal mondo della critica la celebrazione del risultato di Cuaròn sia arrivata pressoché unanime: circa il 95% dei recensori plaude al lavoro del regista messicano, e gli incassi nei primi tre giorni di proiezione hanno già ripagato il budget di circa 100 milioni di dollari, testimoniando un sorprendente apprezzamento da parte del pubblico. James Cameron, il regista di Avatar e Titanic, attirò l’attenzione della stampa affermando in anteprima che Gravity è il miglior film sullo spazio di sempre. Aveva ragione. Correte a vederlo.

10 - 16 Ottobre 2013

www.corrieredellisola.com

INCANTOERRANTE a cura di Paola Casulli

Édith Piaf. Il passerotto di Francia

Una biografia ne svela i lati inediti ed oscuri

“N

on, je ne regrette rien” (in francese “No, non rimpiango niente”) è il famoso titolo di una canzone del 1956 composta da Charles Dumont con parole di Michel Vaucaire. L’altrettanto celebre quanto sfortunata interprete ne fu Édith Piaf, la più bella e struggente voce della chanson française, che la registrò nel 1960, tre anni prima di morire. Una voce da usignolo in un fisico da scricciolo (Piaf nell’argot parigino indica proprio il passerotto), Édith vivrà un’esistenza di ribellione e di inquietudine di quel filone, definito realista, in attività tra gli anni trenta e sessanta. La stessa che incarneranno tutti gli artisti e gli intellettuali della rive gauche parigina, di cui faranno parte Camus, Queneau, Vadim, Cocteau, Aznavour, Yves Montand e tanti altri. L’universo cantato dalla Piaf è spesso quello degli umili, dei diseredati, degli infelici. Lei stessa, la piccola Môme sempre vestita di nero, figlia di un contorsionista e di una cantante di strada, vivrà un’esistenza difficile e tragica. Trascorsa parte dell’infanzia con la nonna Aïcha, addestratrice di pulci, a soli 8 anni incomincerà ad esibirsi cantando per le strade rimediando qualche moneta per sfamare sé e il padre. A

17 anni le morirà la figlia, Marcelle, di appena due anni, per meningite. Una fame d’amore e di vita distorta e mai appagata la trascinerà di un vortice di eventi nefasti. Morfinomane, deformata dall’artrite, aspirante suicida, affetta da delirium tremens, divorata dalla cirrosi apatica morirà di aneurisma a Grasse, la città dei profumi, a soli 48 anni, nel 1963. Ora, a cinquant’anni dalla morte, una biografia, “Piaf. Un mito francese” scritta dall’ex giornalista di le Monde Robert Belleret, ne ricorda i lati oscuri, le menzogne e la vita vera. Quella scevra dalle menzogne che ella stessa raccontò per alimentare la leggenda di sé e che poi, la Piaf stessa, svelerà in una serie di lettere scritte al suo mentore, amico e confidente, Jacques Bourgeat. Ma al di là delle torbide amicizie, della vita trascorsa nei bordelli della Gestapo, dei fiumi di champagne con cui amava tristemente stordirsi, ciò che resta è principalmente la storia della sua tragica voce. Una voce ora piena di rabbia e di ruvidezza, ora struggente e dolce. Aggressiva e acida così come venata di tenerezza. Icona di Francia, la Piaf resta una rosa gotica, inalterata e splendida nel suo giardino d’inverno.

nuvolagrafica le nostre offerte di stampa VOLANTINI stampa a colori fronte/retro carta patinata opaca da 100 gr/mq A5 (15x21 cm)

Tutti i prezzi sono comprensivi di impostazione grafica base, esclusi IVA

1000 copie 2500 copie 5000 copie 10.000 copie

€ 110,00 € 130,00 € 155,00 € 200,00

A4 (21x29,7 cm) 1000 copie 2500 copie 5000 copie 10.000 copie

€ 140,00 € 160,00 € 210,00 € 240,00

FLYERS 10X15 CM stampa a colori fronte/retro carta patinata opaca da 300 gr/mq 1000 copie € 90,00 € 110,00 2500 copie 5000 copie € 140,00

MANIFESTI F.TO 70X100 CM stampa a colori su carta blueback da 115 gr

BIGLIETTI DA VISITA

8,5X5,5 CM

stampa a colori/fronte carta patinata opaca da 250 gr/mq 500 copie € 25,00 1000 copie € 40,00

50 copie 100 copie

€ 110,00 € 140,00

Chiamaci allo 081.19368931 oppure invia un'email al info@nuvolagrafica.it


redazione@corrieredellisola.com

BY NIGHT a cura di Franco Trani •

10 - 16 Ottobre 2013

19

.com SFOGLIA GRATIS ON LINE Iscriviti al gruppo facebook corrieredellisola.com Iscriviti alla mailing list per ricevere il nostro magazine tutte le settimane direttamente nella tua posta

REDAZIONE

Si cercano giovani collaboratori per redazione sportiva. Si richiedono versatilità, disponibilità a collaborare anche a distanza, buona dimestichezza con i social network. Per info scrivere a p.dimeglio@corrieredellisola.com Si cercano giovani collaboratori per redazione eventi e spettacolo. Si richiedono versatilità, disponibilità a collaborare anche a distanza, buona dimestichezza con i social network. Per info scrivere a p.dimeglio@corrieredellisola.com

TREECLIMBINGISCHIA

www.

NON DARGLI UN TAGLIO NETTO! SCEGLI LA GIUSTA POTATURA PER LE TUE PIANTE

Il TREECLIMBING è una tecnica per lavorare in quota, in completa sicurezza, senza l’uso di macchine • Possibilità di accedere a piante o parti di esse non raggiungibili mediante autoscala; • Possibilità di lavorare in modo “fine”, di raggiungere le parti interne della chioma (rimozione di rami secchi o consolidamenti) senza danneggiare le parti più esterne; • Minore costo, sopratutto in caso di intervento su una o due piante, rispetto al noleggio di un autoscala;

TREECLIMBINGISCHIA infoline 347 8831897 treeclimbingischia@gmail.com


20

• BY NIGHT a cura di Franco Trani

10 - 16 Ottobre 2013

www.corrieredellisola.com

A Ischia ci sono le pizzerie!

E poi c’è... “Lo Sfizio” Semplicemente “la pizza”!

Servizio catering per

buffet, comunioni, compleanni, battesimi e cresime

CONSEGNE A DOMICILIO Aperti anche a Pranzo Via Cumana, 59 Casamicciola Terme

tel 081.995099


redazione@corrieredellisola.com

10 - 16 Ottobre 2013

21

BY NIGHT a cura di Franco Trani •

BAKEKA youvsfood

Carni da tutto

il MONDO

ricercate e di qualitĂ superiore

YOUVSFOOD Tu... 4 Mega Hamburger... 20 minuti

Via Salvatore Girardi, 35 Casamicciola Terme I info e prenotazioni 081.900534

I

Il Signore degli Agnelli


22

10 - 16 Ottobre 2013

www.corrieredellisola.com


redazione@corrieredellisola.com

ANNUNCI •

10 - 16 Ottobre 2013

ANNUNCI GRATUITI CASA • Vendesi Forio (S.M. al Monte) appartamento di 65 mq, 3 stanze letto, soggiorno\ cucina, bagno, terrazzo panoramico e cisterna di 30 mc terreno di 1000 mq. con piante da frutto tel. 3472256745 • Forio: Fittasi annuale appartamentino gia’ arredato in ottime condizioni – composto da 1 Stanza da letto – cucina abitabile – terrazzo – bagno – condizionatore – Parcheggio auto /scooter – Euro 400,00 mensili . per info tel. Cell. 333 2286532. • ISCHIA PORTO ZONA SUPERMERCATO CHIOCCA FITTASI ANNUO MINIAPPARTAMENTI PER 1-2 PERSONE TOTALMENTE RISTRUTTURATI COMPOSTI DA INGRESSO CON ANGOLO COTTURA, CAMERA DA LETTO E BAGNO. PREZZO A PARTIRE DA € 400,00 MENSILI PER INFORMAZIONI 3283508730 (ORARIO UFFICIO) • Privato fitta annualmente da inizio ottobre villa indipendente, signorile a Fiaiano vicino Deco’:villa ottimamente rifinita,130 mq.,2 bagni, 3 stanze da letto, cucina,ampio salone con camino,soleggiata,giardino curato,terrazzo coperto,solarium,2 posti auto privati,cancello automatico. Solo referenze dimostrabili. 900euro mensili 3478437122 serali • Casamicciola Terme, piazza marina, alle spalle del BAR CALISE, fittasi appartamento, da subito fino a tutto giugno o anche solo per breve periodo invernale o estivo, composto da 1 camera matrimoniale, 2 camere singole, cucina, 1 bagno, salone/salapranzo + terrazzo con tavolo e salottino esterno. Max 4 persone, si accettano anche single. Prezzo da concordare. Per info cell. 3290268186 • Forio, decentrato casa piano terra con ingresso indipendente composto da : ampio soggiorno con cucina a vista , 4 camere, 2 bagni di cui uno con vasca idromassaggio ,panoramico ingresso autonomo e parcheggio privato €900,00 mensili 3394820890 • Forio localita’ cuotto, villino indipendente panoramico composto da ampio soggiorno con angolo cottura , 2 camere bagno , terrazzo e posto auto . Termoautonomo €650,00 mensili 3394820890 • Ischia portò centralissima fittasi a pendolari da settembre a giugno euro 700 mensili tel. 0586800645/ 3487724474 • Cerco tra ischia e barano possibilmente vuota 2 camere, bagno, cucina e salone da non spendere + di 500 euro al mese 338/7864689 • Affitto annuo semi-arredato appartamento su due livelli in zona Forio. Composto da 1 camera da letto, 1 cameretta, 2 bagni, cucina, salone e terrazzino. Per info 3334223730. • Privato fitta annualmente da inizio ottobre villa indipendente, signorile a Fiaiano: villa ottimamente rifinita,140

mq.,2 bagni, 3 stanze da letto, cucina,ampio salone con camino,soleggiata,giardino curato,terrazzo coperto,solarium,2 posti auto privati,cancello automatico. Solo referenze dimostrabili.1000 € mensili 3478437122 serali • Forio, piano terra, composto da soggiorno, cucinotto, 2 camere, soppalco, bagno e terrazzo a livello. Ristrutturato. Info 33948208920 • Fittasi appartamenti annualmente a Forio d’Ischia. Tel 081-987485 • Causa trasloco, vendo a Forìo, seguenti mobili acquistati agosto 2012: 1) testiera letto matrimoniale in ferro battuto bianca antichizzata, Euro 200; 2) materasso matrimoniale Euro150; 3) rete matrimoniale con doghe in legno, Euro150; 4) Tavolo legno nuovo, cm 100x100 allungabile, Euro 50; 5) Rete singola nuova pieghevole con materasso, Euro 30. Tutto trattabile. Tel. 3477960411 • ISCHIA PORTO PRESSO TRIBUNALE FITTASI APPARTAMENTO MONOVANO E DUE VANI CLIMATIZZATI PARCHEGGIO AUTO PER INFORMAZIONI 3384030138 • Forio zona Monterone cedesi pizzeria da asporto. No perditempo 392 009 6902 • Forio ,piano terra, composto da soggiorno , cucinotto, 2 camere, soppalco, bagno e terrazzo a livello. Ristrutturato. Info 33948208920 • Forio ,piano terra, composto da soggiorno , cucinotto, 2 camere, soppalco, bagno e terrazzo a livello. Ristrutturato.€650,00 Info 3394820890 FITTASI TERRENO USO DEPOSITO CON CAPANNONE, ACCESSO CARRABILE, DOTATO DI LUCE E ACQUA, LOCALITA’ BARANO, ZONA VATOLIERE TEL. 333 3083907 • Fittasi bilocale ad anno in parco privato a Forio d’Ischia località Panza, con camera da letto, bagno, salone/cucina con divano letto, terrazzino coperto, posto auto. Arredato e panoramico. Per contatti 339/5031332 • forio d’ischia centro storico fittasi annualmente ed anche per periodi brevi monolocale, bilocale, trilocale arredati e ristrutturati a persone referenziate dimostrabili telefonare al numero 330351851 • fittasi monolocale sito in zona Schiappone , Barano d’ischia , composto da camera da letto , bagno , cucina e terrazzo 50 mq chiamare allo 081 905124 • Fittasi appartamenti annualmente a Forio d’Ischia. Tel 081-987485 • Forio zona Panza appartamente in splendida villa panoramica , composto da soggiorno con angolo cottura camera bagno e terrazzo coperto ristrutturato con ottime finiture posto auto €450,00 mensili info 3394820890 • Forio Borbonica villino a schiera con soggiorno angolo cottura, camera, cameretta

23

inviaci i tuoi annunci a annunci@corrieredellisola.com

bagno terrazzo panoramico e posto auto. Ottima Esposizione €600,00 mensili info 3394820890 • Forio Citara, Villa composta da angolo cottura, due camere , due bagni ampio soggiorno terrazzo giardino e posto auto. €900,00 mensili Info 3394820890 • Forio piano terra appartamento composto da soggiorno,cucinotto due camere soppalco bagno e terrazzo a livello.Ristrutturato €650,00 mensili info 3394820890 LAVORO • signora 38 enne italiana cerca lavoro come baby sitter, pulizie, assistenza anziani, anche solo come compagnia o per andare a fare la spesa e sbrigare qualsiasi servizio. Chiamami massima discrezione e serietà 338/7864689 • Uomo serio e volenteroso cerca lavoro come banconista generico, alimentarista, magazziniere, gommista, lavaggista, autista. Per contatti: 3342880659 (Pierpaolo). • Noto professionista del campo assicurativo (Previdenza Complementare, Risparmio+Sicurezza, Protezione, Investimenti, Casa&Famiglia) ricerca collaboratori seri e volenterosi sull’isola d’Ischia. Buone provvigioni. Per informazioni: 3288299519 3349846391 (Luigi). • SALVE MI CHIAMO CIRO HO 63 ANNI E CERCO LAVORO COME CAMERIERE O BARISTA IN PICCOLE PENSIONI. HO ESPERIENZA TRENTENNALE IN ALBERGO. NO AUTOMUNITO.3458925933 OPPURE 081996052. • SALVE MI CHIAMO FILOMENA E HO 55 ANNI E CERCO LAVORO PARTTIME (O LA MATTINA O IL POMERIGGIO NO NOTTE) COME COLLABORATRICE DOMESTICA, ASSISTENZA ANZIANI O BABY SITTER PRESSO COMUNE DI CASAMICCIOLA TERME O LACCO AMENO. NO AUTOMUNITA. 3496842433 OPPURE 081996052. • AZIENDA AFFERMATA CERCA SEGRETARIO/A. SI RICHIEDE ESPERIENZA PREGRESSA NELL’ATTIVITA’ DI SEGRETERIA E GESTIONE DELL’ARCHIVIO.PER COLLOQUI INVIARE C.V. ALL’INDIRIZZO EMAIL: STUDIO. MATTERA@GMAIL. COM PER INFO CEL. 393/9118626 • Insoddisfatti delle vostre entrate economiche? Siete in cerca di GUADAGNO EXTRA o di un LAVORO?Stiamo selezionando collaboratori per apertura di un un nuovo gruppo commerciale. Per info 347.6460975 • Libero professionista con partita IVA - Cerco lavoro come contabile, economo, webmaster, gestione aziendale, consulente seo, segretario ufficio, gestione siti web ecc.

Prestazioni con relativa fatturazione. 3337533384 • Promotore di vendita gas elettricità Coop Gas srl, per potenziamento della propria rete commerciale, seleziona promotori di contratti per la fornitura di gas ed energia elettrica al cliente finale (residenziale ed attività produttive). Sono richiesti: Motivazione e predisposizione alla vendita diretta; Conoscenza del territorio in cui si opera; Auto propria; Buon utilizzo del pacchetto Office; E’ prevista specifica formazione tecnico-commerciale a riguardo. Inviare CV, completo di autorizzazione al trattamento dei dati personali (D.Lgs.196/2003) a: mfioravanti@cpl.it. AUTO E MOTO 61 60 204. • Vendo liberty 125, anno 2004, 23000 Km, motore in ottime condizioni a euro 500,00. Per info contattatemi. Cinzia Stoppiello 329/7473060 • Vendo causa trasferimento GRANDE PUNTO rossa 1,9 Multijet DIESEL 130 CV SPORT 3 porte del 2007-km.30.000.Uniproprietario. Tenuta in garage come nuova da appassionato. Clima, autoradio con CD e Mp3 con comandi al volante e pluriaccessoriata. Vivavoce bluetooth con comandi vocali. Posteriore sdoppiabile e ribaltabile. Vetri elettrici. Fendinebbia. € 8000. Tel. 349 74 32 131 • Vendesi Mercedes Vito 108 CDI Ottime condizioni. Anno di immatricolazione 2002 Km: 179.520 Prezzo € 4.000,00 (trattabili) + Passaggio. Per contatti: Tel.: 081/900669 Email: giem_ srl@hotmail.it • VENDO VESPA 50 R ANNO 1972 FARO TONDO GIALLA MOLTO BELLA CON LIBRETTO VESPA d’EPOCA. VENDO CAUSA INUTILIZZO DA ME ME PAGATA 1600 EURO (VEDRAI IL BONIFICO). PREZZO NON TRATTABILE 1700 EURO CELL ANTONIO 3480266809 • Vendo Lancia Y, 2004 1.2 benz con 55.000 km Ottimo Stato. V Platino full optional, 2 tettucci di cui uno apribile, cerchi in lega, comando city, clima, interni in pelle chiara, stereo BOSE fendinebbia. 4.500 € info 3473463771 lezioni • Si ricerca una persona per l’insegnamento della lingua spagnola (ed eventualmente altre materie ) in ambito di doposcuola. Si garantisce e si richiede massima serietà. Per informazioni e contatti : doposcuolaischia@libero.it • Si impartiscono accurate lezioni di lingua e letteratura inglese, tedesca, francese a studenti di ogni grado e a lavoratori che intendono imparare o perfezionare le suddette lingue.Massima serietà 081/905400 - 3475546838 • LAUREANDO IN LETTERE E FILOSOFIA IMPARTISCE ACCURATE LEZIO-

NI DI ITALIANO, STORIA, GEOGRAFIA E SCIENZE PER STUDENTI DI SCUOLE ELEMENTARI E MEDIE. MASSIMA SERIETÀ. PER INFO 3339807687 (FRANCESCO) • Insegnante di inglese qualificata (CELTA, Università di Cambridge) impartice lezioni di inglese private per bambini, ragazzi, studenti e adulti; anche a domicilio. Parla l’inglese, l’olandese, il tedesco, un po di francese e l’italiano. Info: 333.424.61.24 • Ragazza laureata impartisce lezioni private ad alunni di scuola elementare e media inferiore per preparazione alle interrogazioni e alle verifiche scritte e spiegazione delle lezioni poco chiare, con particolare attenzione alla lingua inglese. 3476453132. • LAUREANDO IN LETTERE E FILOSOFIA IMPARTISCE ACCURATE LEZIONI DI ITALIANO, STORIA, GEOGRAFIA E SCIENZE PER STUDENTI DI SCUOLE ELEMENTARI E MEDIE. MASSIMA SERIETÀ. PER INFO 3339807687 (FRANCESCO). • LAUREATA , CON ESPERIENZA IN QUESTO SETTORE, IMPARTISCE DOPOSCUOLA A RAGAZZI/E DI SCUOLE ELEMENTARI E MEDIE. LOCALITA’ PANZA (FORIO) PER INFO: 340 5995114 • laureata in economia impartisce lezioni di economia azienddale a ragioneria per studenti scuole superiori e universitari. massima serietà’ prezzi modici risultati Garantiti. info 320/2339427 • SALVE MI CHIAMO VITTORIA E HO 25 ANNI CERCO LAVORO SOPRATUTTO NEI WEEK END (LUNEDI SABATO E DOMENICA) COME BABY SITTER O DOPOSCUOLA PER BAMBINI DELLE SCUOLE ELEMENTARI. X INFO: 3314740459 OPPURE 081996052. • Ingegnere impartisce lezioni di: matematica, geometria, scienza delle costruzioni, chimica , fisica, informatica ed elettrotecnica. Per info contattare il n° 3291797132 • Laureata in giurisprudenza impartisce doposcuola e lezioni di Diritto, Inglese e Latino per scuole superiori e doposcuola per scuole medie. Simona Postiglione 349\5890881 VARIE Vendo PS3 slim condizioni perfette con 4 giochi (sport champion + move e telecamera, street fighter 4 e alrti due giochi) completo di controller. 250€ info 3202734931 • VENDO MATERASSO LETTO SINGOLO MARCA “SIMONS” OTTIME CONDIZIONI. EURO 59,00. cell. 3408772305 • Vendo articoli x bimbi in ottimo stato prezzo modico: seggiolone pappa, seggiolino auto 0-18 kg, triciclo, marsupio, scalda biberon ed altro. Tel. 3397860260. Vendo anche set coltelli professionali

mai usato. VENDO SPLENDIDO TV LG 37 POLLICI FULL HD MODELLO SL 8000 200 HZ ancora in garanzia( estensione di 2 anni) 4 ingressi hdmi legge divx foto e filmati ha anche il bluethoot € 250,00 No perditempo X contatti 3393717735 • Vendo rete pieghevole con materasso, singola, Euro 40, tel. 3477960411 • Causa trasloco, vendo a Forìo,seguenti mobili acquistati agosto 2012: camera da letto, composta da: 1) armadio bianco, tre ante scorrevoli, anta centrale con specchio, misure cm. 220x240x60;2) testiera letto matrimoniale in ferro battuto bianca antichizzata; 3) materasso matrimoniale nuovo; 4) rete matrimoniale con doghe in legno. Completa Euro 900, possibilità vendita anche pezzi singoli, come segue: armadio 500 Euro, testiera 250 euro, rete150 euro, materasso 150 euro. Inoltre: Tavolo legno nuovo, cm 100x100 allungabile, Euro 50; Rete singola nuova pieghevole con materasso, Euro 30. Tel. 3477960411 • RITIRO MATERIALI FERROSI GRATUITAMENTE 335 1672153 • Carrozze e cavalli per matrimoni e cerimonie 3206216897 • Si effettuano lavori di pitturazione e rifacimento intonaci 335 1672153 • regalo concime naturale -composto da letame equino, stagionato ricco di sostanza nutritive, particolarmente adatto per le piante da giardino, da orto e da casa per preparare piccoli orti biologici e per trapianti. Ricco di humus. ritiro in loco Barano d’ ischia. info 3206216897 endesi armadio 2 ante+ 2 cassetti € 50, cuccia per cane in legno € 40, divano 180x60 € 50, tavolo plastica per esterno 180x100 € 25, Mobile cucina € 15. Telefono 3382307986 • Vero affare, vendo 13 tavolini bianchi in ferro pieghevoli, 30 sedie bianche uso bar, ristorante, spiaggia. Usati solo 3 mesi per cambio arredamento, anche singolarmente. Info 3496655808. • Vendo acquario di lt 80, compreso di mobile che lo sorregge, più accessori. Prezzo euro 100. 3291616701 TONINO. • vendo piastra in ceramica per capelli mai usata REMIGRON -style ispirations,230°C in 15 secondi. COSTO 25 EURO. chiamare 3925094082 • VENDESI TRIO OTUTTO “INGLESINA” 2013 COLORE GRIGIO NUOVISSIMO COMPRTAO A MARZO CON CUSTODIE EURO400 ;CESTA IN VIMINI COLORE AZZURRO CON BASE E SPOSTABILE EURO 150; MARSUPIO CHICCO MAI USATO ANCORA IN SCATOLO COLOR SABBIA EURO 50 • Vendesi ulivi secolari prezzo interessante 3271568921


24

• PRIMO PIANO

10 - 16 Ottobre 2013

www.corrieredellisola.com

speciale enogastronomico

ZI 2 PEZ

1 30 ,60

INVECE DI € 2

SUCCHI VARI GUSTI LT 1

0 89

BUITONI LA VALLE DEGLI ORTI IL MINESTRONE CLASSICO GR 450 € 1,98 al Kg

3 69 PRODOTTO SPONSOR

PAMPERS SOLE E LUNA PANNOLINI VARIE MISURE

1

offerte valide dal 4 al 14 ottobre 2013

www.mydeco.it

TUTTE LE DOMENICHE SIAMO APERTI 8:30 - 13:00

FORIO CORSO FRANCESCO REGINE,34 - Tel. 081.998060 FORIO VIA M. D’AMBRA, 30 - Tel. 081.908599 BARANO VIA DUCA DEGLI ABRUZZI, 69 (LOC. FIAIANO) - TEL. 081.989070 Forio • Via Monterone, 31 80075 Forio d’Ischia (NA) – Tel. 081-997802

Forio • Via Matteo Verde 37 (zona Mercato) 80075 Forio D’ischia (NA) - Tel 081-997231

Lacco Ameno • Via Barente, 11 80076 Lacco Ameno (NA) - Tel. 081-980329

Casamicciola • Via Cumana, 19 80074 Casamicciola T. (NA) – Tel. 081-3330145

Barano • FIAIANO • via Duca degli Abruzzi 69 80070 Barano d’Ischia (NA) – Tel. 081-989070

Forio • via F.Regine 34 (vicino cinema delle vittorie) 80075 Forio D’ischia (NA) – Tel. 081-998060

Barano • Via Corrado Buono 14 80070 Barano D’ischia (NA) - Tel 081-905627

Forio • loc. PANZA • via M. D’Ambra 30 80075 Forio D’ischia (NA) - Tel 081- 908599

Barano • Via Duca degli Abruzzi, 70 80070 Barano d’Ischia (NA) • Tel. 081-19368900 Forio - Via Monterone 8 80075 Forio (Na) Tel. 081-19368246


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.