GRATIS
SOCIETÀ
a pag. 12
SPORT •
LA GIOVANE ISOLA CHE PRODUCE CONTARE SU GIOVANI PROFESSIONISTI PER USCIRE DALLA CRISI
SPORT E MEMORIA
stufa modello
IDRO
Rocco Conte Via V. Di Meglio, 90 - 80070 Barano d’Ischia (Na) Tel: 081 901100 Cell.: +39 334 7329068 www.castenergy.it
per riscaldamento e acqua sanitaria
a pag.16
detrazione
30 MAGGIO 1993
50
funziona sia a pellet che a legno
RICORDO DI FRANCO RANDO E DIEGO SEQUINO Anno XVII - n. 40 • 17 - 23 Ottobre 2013
PREDATORI DI BAMBINI
settimanale gratuito delle isole di Ischia e Procida • www.corrieredellisola.com
In manette un 61enne e tre donne che costringevano una tredicenne a prostituirsi. Le donne (la madre, la zia e forse una cugina della ragazzina) provenienti dai campi rom di giugliano e qualiano, sbarcavano ad ischia per un vero e proprio tour sessuale
SPECIALE FRANE L’ISOLA FRIABILE DA BUONOPANE ALLO SCHIAPPONE
a pag. 6
ISOLA
a pag. 7
RISCHIO TERREMOTO DAL GIAPPONE AD ISCHIA, PREVENZIONE ALLE CATASTROFI
SPORT CARLINO, CAMPILONGO E CO CONTINUANO LE POLEMICHE
a pag. 14
2
• primo piano
17 - 23 Ottobre 2013
www.corrieredellisola.com
In manette un 61enne e tre donne che costringevano una tredicenne a prostituirsi. Le donne (la madre, la zia e forse una cugina della ragazzina) provenienti dai campi rom di Giugliano e Qualiano, sbarcavano ad Ischia per un vero e proprio tour sessuale
Predatori di bambini
C
ontinuano le indagini sul giro di prostituzione minorile ad
Ischia. Da sei mesi la squadra del vicequestore Stefania Grasso seguiva i fili di quello che sta rivelandosi uno smercio di sesso probabilmente più esteso ed orripilante del previsto. La storia si palesa pochi giorni fa, quando viene arrestato A.G., classe ’52, residente in un monolocale di sua proprietà a Perrone. L’accusa è quella di violenza sessuale ai danni di minore.
Niente equivoci: l’uomo è stato colto in flagrante mentre abusava di una tredicenne di etnia rom nella suo monolocale, dove peraltro sono stati trovati preservativi e completini intimi per bambini. Le indagini hanno permesso di ricostruire una storia abominevole e dai contorni ancora non nitidi; di portare, inoltre, ai primi arresti: in manette, assieme al 61enne, marito e padre di due figli, tre donne che gestivano il giro di prostituzione. Si tratta della madre, della zia e di una
diciassettenne, forse una cugina della ragazzina di tredici anni che veniva costretta a prostituirsi. Era venduta di volta in volta al miglior offerente, per un paio di centinaia di euro, proprio da chi per natura avrebbe dovuto proteggerla da ogni pericolo fisico ed emotivopsicologico. Al momento dell’arresto gli inquirenti hanno sequestrato alla madre della tredicenne un’agenda contenente 1.800 euro in contanti e molteplici nominativi con rispettivi con-
tatti telefonici. L’agenda è ora oggetto di ulteriori indagini: potrebbe permettere di fare nuova luce sulla vicenda e di portare ad allargarne tristemente i circuiti scoprendo ulteriori protagonisti dell’abominio silenzioso, messo in atto con arguzia e freddezza. Le donne, provenienti dai campi rom di Giugliano e Qualiano, sbarcavano ad Ischia di buon’ora e intraprendevano quello che doveva essere un vero e proprio tour sessuale. La ragazzina passava dalle mani di un uomo a
quelle di un altro. Doveva accompagnarla la sorellina di appena cinque anni, costretta ad osservare gli abusi come una sorta di perverso ed inconcepibile apprendistato, preludio di quello che sarebbe stato, anche per lei, un destino ineluttabile. A fine giornata ed a lavoro compiuto il quintetto di donne rientrava a Napoli, nei campi rom, coi soldi in contanti. Mesi fa una segnalazione aveva allertato le forze dell’ordine che avevano
immediatamente improntato un’indagine: si spera che con le dichiarazioni del 61enne e delle donne, portati in carcere e prossimamente interrogati dal Gip, la faccenda venga interamente a galla. C’è infatti forte preoccupazione in merito alla possibilità, non troppo remota, che altre minorenni siano sfruttate nella medesima, turpe, maniera. Decine di nominativi femminili segnati sull’agenda sequestrata alla snaturata madre potrebbero rappresentare una triste conferma alla questione. Un affare perverso ed immorale che provoca nei protagonisti tristemente obbligati danni psicologici, oltre che fisici, irreversibili. Le due ragazzine, che non parlano correntemente italiano e versavano in condizioni igieniche degradanti, sono state temporaneamente – perché con le indagini in corso non è possibile garantire loro sicurezza - affidate in custodia dai servizi sociali alle suore del Pio Monte della Misericordia a Casamicciola. La tredicenne, purtroppo, in conseguenza dello choc subito, mostra già segni di autolesionismo che dovranno essere curati probabilmente con cure psicologiche e psichiatriche. Intanto le indagini proseguono. Gli inquirenti continuano a seguire i fili di questa squallida storia intessuta con abominevole maestria. Si spera che si tratti di un orrendo caso isolato estirpato alla radice, anche se purtroppo, probabilmente, c’è ancora tanta agghiacciante verità da portare alla luce.
EDITORIALE
IDENTITÀ PIAGNUCOLONA
• di Graziano Petrucci
A
lmeno questi giorni sono serviti a qualcosa. Sono serviti a chiarire che l’isola che siamo abituati a guardare con gli stessi occhi ingenui ci nasconde il suo lato oscuro. Non perché non esista, anzi. Siamo solo disposti a scendere a patti con la coscienza, individuale e collettiva, e girare senza difficoltà la faccia dall’altra parte. Che cose come criminalità, più o meno organizzata,
droga, corruzione, prostituzione, si siano annidate pure qui, è noto a tutti. Guardarle veramente, però, metterebbe a rischio le nostre convinzioni. Significherebbe ammetterle e farci i conti, tutti i giorni, alzando il velo delle certezze che ci cullano beatamente. Significherebbe gettarsi sul problema, portarlo in superficie assieme alle cause, analizzarlo e tentare almeno di risolverlo. Non è semplice, specie per chi non vuole vedere Ischia se non nella sua immagine da
CORRIERE DELL’ISOLA è un settimanle distribuito gratuitamente ogni giovedì ad Ischia e Procida.
DIRETTORE RESPONSABILE Diego Mattera d.mattera@corrieredellisola.com
Registrazione al tribunale di Napoli n. 4816 del 20/11/1996
www.corrieredellisola.com redazione@corrieredellisola.com tel. +39 08119503495
cartolina e salvaguardarne l’orgoglio (e gonfiarsi – o battersi – il petto perché viviamo in un luogo bellissimo!). La vicenda della madre che getta sua figlia, ancora tredicenne, nelle braccia dell’uomo cattivo è una storia complessa. È qualcosa che deve spronarci ad andare oltre le accuse e la curiosità morbosa di
conoscere nomi e cognomi degli attori di questo film grottesco e surreale. Deve spingerci ad accettare che oltre la cartolina si nascondono flussi e dinamiche nebulose. Deve farci interrogare nel profondo per farle venire a galla. Purtroppo, bisogna ricordarlo e ripeterselo sempre, questo fiume carsico, acqui-
SOCIETA’ EDITRICE Nuvola Grafica Via M. Schioppa 78 - Forio (NA) PROGETTO GRAFICO, IMPAGINAZIONE E STAMPA Nuvola Grafica www.nuvolagrafica.it
Collaborano con la redazione: Stefano e Pancrazio Arcamone, Pietro Di Meglio, Giovanni Cavalcanti, Iacopo Ielasi, Francesco Castaldi, Paola Casulli, Graziano Petrucci, Claudio Iacono, Alessandro De Cesaris, Elvira Agnese, Alessandra Vuoso, Isabella Puca Foto: F. Trani, L. De Luise, Rossella Pisano
trinoso e malsano, fa parte di noi. È parte integrante della nostra identità. Vive di vita propria, senza che ce ne accorgiamo. Tranne quando non ci sbattiamo la faccia e arricciamo il naso per la sporcizia che siamo soliti gettare sotto il tappeto come nulla fosse. Ci indigniamo, sicuro, ma solo per dare sfogo al chiacchiericcio per qualche giorno. Dopo, torneremo alle nostre faccende. Nella pace di un senso collettivo mediocre ma confortante. Come sempre. CONCESSIONARIA PER LA PUBBLICITA’ Nuvola Grafica Via Mons. Schioppa 78 • 80075 Forio (NA) Tel. +39 081 19503495 corrieredellisola@nuvolagrafica.it commerciale@corrieredellisola.com
redazione@corrieredellisola.com
17 - 23 Ottobre 2013
ETT.NA. Costruzioni
PRIMO PIANO •
3
s.r.l.
Lavori di ingegneria civile, lavori di demolizione e ricostruzione. • Soprintendenza e preventivi gratuiti • Assistenza e Progetti in sede • A richiesta si eseguono PLASTICI DEGLI AMBIENTI DA REALIZZARE! UNICI A ISCHIA! • Forniture di Materiali e arredi • Monteggio Ponteggi
E SE LA CRISI TI SPAVENTA, NIENTE PAURA!
Ti assisteremo in ogni passo, anche con un Finanziamento Agevolato! Deposito e Sede: Via Sottocaiano, Barano d’Ischia, 081905522 – 347 5147073
COMPRO ORO ARGENTO e DIAMANTI PAGAMENTO IMMEDIATO AL PREZZO PIÙ ALTO QUOTAZIONI GIORNALIERE
MAXI PROMO
SOSTITUZIONE
BATTERIE OROLOGI
Tutti i formati
solo
Via Prov. Panza, 14 (loc. Monterone) - 80075 Forio (NA) tel 081. 998610
4
• SPECIALE PROSTITUZIONE
17 - 23 Ottobre 2013
www.corrieredellisola.com
La prostituzione che viaggia sul web. Negli ultimi anni sono stati registrati migliaia di siti dove è possibile trovare di tutto: escort, girl, boy, transex
ISCHIA COME BANGKOK
L’
isola d’Ischia come Bangkok, a luci rosse. Questo lo scrivemmo nel maggio 2012 dopo una nostra inchiesta sulla prostituzione ad Ischia. Da allora è cambiato poco anzi le cose sono peggiorate, i numeri di telefono sui siti “specializzati” sono raddoppiati. Infatti, la dimensione del mercato sessuale, come ripetiamo, è virtuale e la ritrovi un po’ ovunque, in case, uffici, alberghi,
praticamente ovunque si possono acquistare prestazioni sessuali. Il metodo è semplice. Ci si registra ad uno sito web si ricerca la località (Ischia) ed ecco che davanti ai vostri occhi si illumina una intera pagina di annunci sessuali che riguarda ragazze che dicono di vivere a Ischia o a Forio. Si clicca su uno dei tanti annunci e si apre la pagina web dove c’è la descrizione accurata delle performance off erte ed il numero di telefono. Questo
stufa modello
IDRO per riscaldamento e acqua sanitaria
detrazione
50
funziona sia a pellet che a legno
ha generato un grande movimento di denaro che più che nero possiamo definire rosso. Ad esempio molti portieri d’albergo d’estate quando alcuni clienti chiedono la cosiddetta “coperta” non sfoderano più la loro mitica agendina (ricordo ormai di un mondo analogico defunto) ma con i loro smartphone vanno direttamente su i siti e chiamano per procurare un po’ di calore ai clienti infastiditi dall’umidità isolana. Le ragazze sono
sempre straniere (almeno secondo le nostre fonti), prevalentemente dal Sud America e dall’Est Europa, i prezzi partono dai 70 euro. L’impressione è che esistono sempre più appartamenti dediti a questo genere di “affari”. Queste donne sembrano spinte a prostituirsi, dicono di conoscere poco l’isola perché restano massimo 3 settimane e poi vanno via. Insomma mentre l’economia dell’isola
lamenta cali in ogni settore, c’è un compartimento che proprio non conosce crisi ed è quello del sesso. Il mercato dell’erotismo si evolve e si sposta dal marciapiede al web. È un mare che circonda l’intera isola. Il pappone ora è virtuale e quasi inafferrabile, almeno stando a quello che sembra, vista la difficoltà di porre in essere validi metodi repressivi, supportati da altrettanto validi metodi investigativi. Le indagini condotte in questi anni hanno portato però a qualche risultato. anche se pare ancora difficile accertare il reato di sfruttamento. È un business redditizio e, in pratica, non perseguibile. D’altronde il web offre una vasta serie di vantaggi che procura un giro d’affari enormi con pochissimi rischi. Negli ultimi anni sono stati registrati migliaia di siti (escortforum. it, recensioniescort.com, relazionisociali.net, topclassescort.net, arcaton. com, bakecaincontrii.com) dove è possibile trovare di tutto: escort, girl, boy, transex. I portali presentano centinaia di annunci e gli inserzionisti (ragazze o protettori minori) pagano cifre molto alte, fino a 700 euro al mese per vedere pubblicata il proprio annuncio con foto (molto spesso prese da altri siti porno). E l’isola che si risveglia con scandali non può più indignarsi o meravigliarsi ma porre valide alternative sul piano sociale. [PDM]
redazione@corrieredellisola.com
5
SPECIALE PROSTITUZIONE •
17 - 23 Ottobre 2013
Periferie sociali ischitane
DIAMANTE NON SEMPRE BELLO A VEDERSI
• di Giovanni Cavalcanti
è
difficile dimenticarsi delle persone appena scomparse, soprattutto se hanno lasciato un segno nella nostra comunità. Così successe per il politico Enzo Mazzella, per il giornalista Domenico Di Meglio, per il promotore della cultura Tonino Della Vecchia, per il Vescovo Padre Filippo Strofaldi. Quest’ulti-
mo, all’inizio del suo ministero di Pastore nella più piccola Diocesi d’Italia, aveva commissionato uno studio statistico alla dott.ssa Grazia Le Mura dal titolo “Ischia: un’isola dai mille volti”. Decine di volontari della Diocesi, che hanno intervistato in forma anonima numerosi ischitani su domande che sembravano di un assurdità allucinante, si sono trovati a confrontarsi con ischitani di ogni
età e con le relative ed altrettanto imbarazzanti risposte che raccolte nella pubblicazione di cui stiamo parlando dipingevano un’isola davvero dalle sfaccettature diamantate. Mille volti che quotidianamente stiamo a riscoprire dalle cronache che i media raccontano non più solo a livello locale, purtroppo e non sempre in positivo, ma anche a livello nazionale. Le periferie della società ischitana (come in qualsiasi
altra città dell’Occidente sviluppato) fatte di solitudini, incomprensioni, litigiosità e controversie e, non ultima, di crisi che sta generando disoccupazione povertà e senso di smarrimento fra operai e imprenditori. In diversi spesso ci interroghiamo sulla “Ischia antropologica” (con esame di coscienza annesso) e ci accorgiamo di quanto siamo strani e di quante piccole – o grandi – realtà esistono per ogni stranezza. I tuttologi, gli sportivi, i criticoni, gli ubriaconi (di ogni età), i depressi (e quanti…), e tutti coloro caduti nei tentacoli della piovra delle nuove dipendenze. Di questi ultimi in tanti ne sono vittima senza rendersene conto, e fra questi vi è la dipendenza dal gioco d’azzardo patologico, dalle droghe, dal sesso sfrenato e si potrebbe continuare ancora. Se l’editrice “Città Nuova” in occasione dell’Open Day previsto lo scorso 5 ottobre, in diverse città d’Europa e a Ischia in Biblioteca Antoniana, ha voluto approfondire la dipendenza dal gioco d’azzardo, chi sul territorio di Ischia approfondisce alcune altre dipendenze è la Polizia di Stato con indagini che hanno portato anche alla scoperta raccapricciante di episodi di pedofilia. Chi scandalizza un “piccolo” causerà
nella psiche di questo fanciullo una instabilità tale che si porterà dietro per tutta l’esistenza. Magari a sua volta sarà causa di traumi alle persone che incontrerà sul suo cammino. Gli esempi non sono dei migliori, soprattutto perché bombardati da accanimenti mediaticopolitici che in altri paesi moderni non si consentirebbe in quanto sia gli accusati che gli accusatori lascerebbero dar corso ad una giustizia che in Italia sembra una chimera. Quanto ci scandalizza è la presenza fra noi di persone che all’apparenza sembrano persone normali, ma che nell’intimità di una propria vita privata sono i mostri visti in programmi spazzatura che però raccontano l’odierna società. Di mostri non ci sono solo gli orchi ma anche, e questo è l’apoteosi dell’orrore, madri vestite da aguzzini dei propri figli. Una pagina buia della nostra società, che non possiamo e non dobbiamo tacere. E’ proprio nelle minoranze statistiche degli individui di una comunità, seppur infinitesimali, che la maggioranza deve interrogarsi e porre rimedio puntando ad armonizzare un territorio già troppo ristretto e che soffre di altre e non meno gravi patologie.
Vivi con noi le emozioni del grande Calcio SKY!
Segui tutte le partite di
“LE GRANDI EMOZIONI DEL CALCIO”
Indovina minuto e marcatore del primo gol della partita e MANGI GRATIS! In omaggio avrai anche una simpatica maglietta col logo di VIllage Cafè!
Piazza di Campagnano ISCHIA (NA) tel. 081 901220 |
Antonio e Luigi villagecafè
6
• SPECIALE FRANE
17 - 23 Ottobre 2013
www.corrieredellisola.com
Da Buonopane allo Schiappone, passando per il Cretaio, il lato fragile di Ischia
L’ISOLA FRIABILE
• di Elvira Agnese
G
li spaventosi nubifragi con cui si è aperta la stagione autunnale sull’isola pare abbiano dato un po’ di tregua negli ultimi giorni. Ciononostante i danni
che essi hanno arrecato alle nostre strade, complice senza alcun dubbio il pessimo stato in cui esse versano, non sono certamente da derubricare, ma anzi bisogna tenerli ben a mente per avviare opere di prevenzione a nuovi disastri. Qualcosa pare si stia
forniture per Parrucchiere, Barbiere e Estetista
I NOSTRI PRODOTTI Socap | Mistral | Struktis Bellezza e Benessere | Claxon L’Oreal | Wind Colour | Paalux LK | Lady Nail | Prestige Zanni | Renée Blanche Aquolina | La Jolie
Info e Contatti 081989707 Via Rosario 52, Lacco Ameno (Na)
muovendo e all’indomani di quelle giornate di pioggia infernale sono persino comparsi piccoli cantieri che lasciano ben sperare. Sperare che le strade diventino più sicure e sperare che non si tratti di fumo negli occhi dell’opinione pubblica, che proprio in quei giorni non aveva certo potuto fare a meno di interrogarsi. Ma anche nei giorni in cui il cielo sembra volerci lasciare un po’ in pace, qui sulla terra non c’è certo da stare tranquilli. Nei giorni scorsi abbiamo,
infatti, ricevuto la segnalazione di un nostro lettore, spaventato dal possibile crollo della collina che costeggia la strada che collega Buonopane con Serrara Fontana. Noi ovviamente siamo andati a dare un’occhiata e l’immagine che si è presentata ai nostri occhi effettivamente non è per niente rassicurante. Buona parte della collina non è recintata da reti di contenimento e - come si può vedere dalle immagini – insiste sulla strada, che è anche l’unica possibile da
percorrere per passare da un comune all’altro. Le reti di contenimento, però, non sempre sono una garanzia di stabilità dal momento che sono per buona parte lacerate o stracolme di detriti che vi si sono andati ad ammassare all’interno con l’andar del tempo. L’e-mail ricevuta dal gentile, e comprensibilmente spaventato, lettore ci ha quindi portati ad interrogarci nuovamente sulla questione e abbiamo potuto costatare che nel solo comune di Barano le colline a rischio frana sono moltissime. Come si può vedere dall’altra immagine, passeggiando tranquillamente per la strada che porta al Cretaio, fiancheggiata da vigneti e querce, ci siamo imbattuti in un cumulo di pietre franate dal fianco della collina. Non certo migliore è la situazione della collina in Via Schiappone. Su un lato della strada scoscesa che conduce al Santuario della Madonna di Montevergine abbiamo potuto notare che le reti di contenimento, dove ci sono, presentano rigonfiamenti che anche ad un occhio poco esperto lasciano presagire un prossimo crollo. Fino a quando queste apposite reti di contenimento, riusciranno a fare il loro lavoro, contenere e frenare i fianchi friabili e franabili delle nostre colline? Come è possibile che i nostri lettori siano costretti a scrivere a noi, temendo di rischiare la vita anche durante quella che dovrebbe passeggiata in campagna?
redazione@corrieredellisola.com
7
SPECIALE FRANE •
17 - 23 Ottobre 2013
Dal Giappone ad Ischia, sul filo rosso della prevenzione alle catastrofi
RISCHIO TERREMOTO
E
ruzioni, terremoti e rischio idrogeologico, insieme con la necessità di attuare un sistema di prevenzione efficace, sono stati gli argomenti chiave dell’incontro organizzato dal quotidiano il Golfo nella mattinata di Venerdì 11 ottobre, nella sala teatrale del Polifunzionale. Introdotti dal coordinatore del quotidiano Pasquale Raicaldo, si sono avvicendati gli interventi del Sindaco di Ischia Giosi Ferrandi-
no, che non ha fatto mistero del rischio che l’isola corre dal punto di vista strutturale, quello del geologo Antonio Italiano e la lettura di un brano sul terremoto di Casamicciola da parte del maestro Salvatore Ronga. Vera protagonista di questo incontro è stata certamente Paola Ghirotti, fotografa di professione - 200.000 foto scattate in giro per il mondo e un amore per il Giappone che l’ha portata ad immortalare in bellissimi scatti
la tragedia che ha colpito il paese orientale con lo Tsunami del 2011. Proprio attorno a queste immagini si è costruito il tema della giornata. Grazie agli scatti della Ghirotti si è potuto vedere da vicino la grande sofferenza che quel popolo ha vissuto in seguito alla distruzione di larga parte del territorio, ma attraverso i suoi racconti abbiamo potuto anche comprendere quanto un sistema di prevenzione efficace possa contribuire ad affievolire
l’impatto dei fenomeni naturali, anche i più funesti. Questo argomento, e Paola lo sapeva bene, interessa molto da vicino la comunità isolana, esposta a rischi vulcanici e idrogeologici e molto mal preparata ad affrontare l’eventualità di uno sconvolgimento naturale. Proprio con l’intento di ricordarci che quello di cui si parla non ci è certo estraneo, il regista Salvatore Ronga ha regalato alla platea la lettura del reportage del terribile terremoto di Casamicciola del 1883, dello scrittore francese Guy de Maupassant. Sullo stesso filo Pasquale Raicaldo ha ripercorso, attraverso i reportage de Il Golfo, le tragedie più recenti che hanno colpito l’isola, come ad esempio la frana di Monte Vezzi. La nutrita platea, formata soprattutto da giovani studenti del Liceo ScottiEinstein, ha seguito con attenzione i vari interventi, spesso interrogandosi sulle possibilità di una concreta e fattiva prevenzione. Durante il suo intervento, il primo cittadino
di Ischia, come dicevamo, ha illustrato la critica situazione del nostro territorio e ha confermato il sospetto di molti, ammettendo che in passato le concessioni di certificati antisismici, fossero considerate come una vera e propria formalità. Davvero un’ammissione grave da digerire soprattutto se si pensa al rischio che l’isola corre a causa della sua conformazione geologica, che ci ha illustrato con grande perizia il geologo Antonio Italiano. Questi ha confermato che sull’isola è previsto un terremoto ogni cinquanta anni circa e anche se l’ultimo risale al 1883 dobbiamo stare all’erta. Stare all’erta significa sicuramente prepararsi all’avvenimento, non con inutili psicosi, ma con una buona cura del nostro territorio e con efficienti piani di evacuazione. Cominciare a parlarne e a far capire ai ragazzi che il rispetto della natura è una condizione fondamentale per la nostra stessa vita, è stato sicuramente un primo passo. [E.A.]
ORGANIZZA DA NOI LE TUE FESTE... BUFFET ANCHE DA ASPORTO!!
NOVITà
T YOGUR PER UNA
IOSA
IZ PAUSA DEL
è da ora possibile acquistare presso di noi i biglietti per le partite casalinghe dell'ischia calcio!
8
• PERCORSI TERMALI E NATURALI
17 - 23 Ottobre 2013
www.corrieredellisola.com
redazione@corrieredellisola.com
PROCIDA •
17 - 23 Ottobre 2013
9
Al via i corsi
SCOPRIRE” VIVARA
U
n altro passo avanti, importante e significativo, verso la fruizione al pubblico della riserva naturale di Vivara, che può rappresentare davvero un punto di svolta significativo nell’implementazione dell’attività
turistica ma anche nello sviluppo dell’economia sull’isola di Procida. E, ancora una volta, dà i suoi frutti il lavoro del sindaco Vincenzo Capezzuto e del consigliere delegato Gianluca Capodanno che mettono a segno un altro risultato
decisamente importante. A breve, infatti (esattamente il prossimo 12 ottobre alle ore 13.00) avranno inizio – nella sala operativa della Protezione Civile del Comune – le lezioni riguardanti la difesa della flora e della fauna dell’isolotto ma
anche dell’accoglienza fruitori e della comunicazione. Le lezioni prevedono tra l’altro le introduzioni al corso ed il patto didattico, i principi base della comunicazione al territorio tramite i media, come comportarsi in caso di incendi,
esercitazioni pratiche nella riserva sul da farsi in caso di emergenze, primo soccorso alla popolazione, attività investigativa e contrasto di crimini ambientali, ma anche uno studio approfondito della flora nel Mediterraneo e della flora e della fauna di Vivara, che vanta peculiarità uniche e straordinarie. L’invito alla partecipazione ai suddetti corsi è stata inoltrata dal presidente del comitato di gestione permanente della Riserva Naturale, dott. Maurizio Marinella, alle associazioni presenti sul territorio ma coinvolgerà anche i giovani studenti: i quali così, dopo aver appreso le nozioni del caso, potranno non soltanto visitare Vivara ma essere contemporaneamente in grado anche di fungere da guide. “Un altro passo importante verso l’apertura di questo bene ai miei concittadini – ha dichiarato il sindaco Vincenzo Capezzuto – un risultato che premia gli sforzi profusi per rendere fruibile quello che rappresenta un vero e proprio tesoro. Lì, dentro Vivara, si nasconde un’altra chiave di volta del nostro sviluppo turistico-economico, con Procida che grazie anche all’acquisizione di Terra Murata adesso ha davvero nuovi assi nella manica per proporsi al target vacanziero. Un’occasione che, ne sono certo, tutti insieme sapremo cogliere senza esitazione alcuna”.
10
• PERSONAGGI
17 - 23 Ottobre 2013
Luna Rossa Ristorante · Pizzeria
www.corrieredellisola.com
piano piano bar bar ogni ogni sabato sabato
con il maestro Rosario Tammaro
Luna Rossa Ristorante · Pizzeria
Corso Vittoria Colonna, 97b - Ischia
"La serata per tutti... Alla portata di tutti!
tel 081.3331140
LunaRossaIschia
Clematis Nails Centro estetico, ricostruzione unghie e dimagrimento
Offerta COLATA DI GEL (con manicure) € 20 SMALTO SEMIPERMANENTE (con manicure) € 15
Vendita prodotti per le unghie, prodotti di bellezza Clematis Nails piazza Marina 33 (il vicoletto di fianco al Capriccio, negozio di giocattoli) Casamicciola Terme tel. 081900804 _ 3476632577
Nail
The culture of color new Collection
“San Francisco” e “Mariah Carey”
free
redazione@corrieredellisola.com
11
BREVI •
17 - 23 Ottobre 2013
TEAM CICLI SCOTTO MESSA IN SICUREZZA PINI
NAUTICO OCCUPATO FERRANDINO E DE DEO INCONTRANO GLI STUDENTI
Giosi Ferrandino (Pd) in veste di consigliere provinciale e il sindaco di Forio Francesco Del Deo, si sono recati presso l’istituto Nautico di Forio per incontrare gli studenti in agitazione. «Ho constatato in prima persona la precarietà e la inadeguatezza della struttura – spiega Ferrandino – ho fissato un incontro a Napoli con il presidente della Provincia Pentangelo ed il dirigente che si occupa dell’edilizia scolastica per perorare la causa degli studenti». Nel corso dell’incontro, gli studenti hanno esposto a Ferrandino le ragioni che li hanno spinti all’occupazione. «I problemi sono evidenti, ed i ragazzi hanno agito con senso di responsabilità. Hanno fatto delle richieste ragionevoli soprattutto in merito alle tempistiche: chiedono di conoscere i tempi degli interventi, di fissare un calendario dei lavori prima di riprendere regolarmente le lezioni».
A seguito degli episodi segnalati da cittadini del comune di Ischia e alcuni media, l’amministrazione comunale ha chiesto l’immediato intervento alla società addetta per la rimozione delle pigne pericolanti e la messa in sicurezza degli alberi in tutto il territorio comunale, al fine di scongiurare possibili incidenti che coinvolgano i passanti.
“IL GERMOGLIO”
APRE IL NUOVO ANNO SCOLASTICO 2013-14 . YOGA PER TUTTI AD ISCHIA E LACCO AMENO L’Associazione “Il Germoglio” per la diffusione dello Yoga e della Cultura Orientale sull’isola d’Ischia, ha avviato il nuovo anno scolastico 2013-14 con i nuovi Corsi di Yoga aperti a tutti e a tutte le età. Gli incontri si tengono ad Ischia e per la prima volta anche a Lacco Ameno, grazie ad un progetto che abbiamo varato in collaborazione col Comune. Per ulteriori informazioni 3388861333 (Gianni).
MAXI-GRIGLIA DI RACCOLTA E SMALTIMENTO DELLE ACQUE PIOVANE Nei giorni scorsi con le prime piogge, molte strade del Comune di Ischia sono diventate come al solito dei pericolosissimi fiumi in piena. E i disagi maggiori si sono patiti in via Morgioni dove, per l’ennesima volta, si è creato un immenso lago di acqua piovana che da sempre rende difficile e infernale la vita agli automobilisti e in modo particolare agli studenti del Liceo Scientifico che si trova proprio in prossimità del tratto di strada periodicamente interessato dagli allagamenti. In questa occasione, però, attraverso FaceBook e il nostro servizio giornalistico di denuncia, anche le mamme degli studenti avevano lanciato forte il grido della protesta contro questa assurda vergogna sociale. Ebbene, a pochi giorni dall’allagamento e dalle proteste, in via Morgioni sono iniziati i lavori per la realizzazione di una maxi-griglia di raccoglimento e di smaltimento delle acque piovane che ci si augura possa risolvere definitivamente il problema anche se forti sono i dubbi in merito, in modo particolare tra i residenti della zona. Soprattutto se poi si pensa che, in mancanza di un minimo di manutenzione ordinaria e di una semplice pulita delle griglie e dei pozzetti, ogni lavoro effettuato e costato fior di soldini alla collettività, a Ischia risulta a dir poco inutile.
Raduno annuale del team al completo, in occasione della foto ufficiale 2013. Venuti dagli angoli piu’ disparati dell’isola, si sono raggruppati man mano fino a formare un fiume giallo fluo, rigorosamente in bici. Appuntamento al vecchio carcere del molino, a transitare dinanzi a sua maesta’ “brunone” sono stati in 54, dai junior ai veterani, tutti insieme in posa con l’immancabile scenario del castello. Per l’allestimento del set un ringraziamento particolare va agli amici dell’associazione “Largo dei Naviganti” e all’amico, fotografo d’eccezione, Simone De Sanctis. Ancora una volta il giovane emergente si è distinto per i suoi fantastici scatti, supervisionati come se non bastasse dal foto-veterano Bruno Di Scala. Come ogni anno il team si impegna nell’organizzazione di svariate manifestazioni all’insegna del divertimento, dell’amicizia e dello sport, il tutto naturalmente in bici. Il team cicli scotto tiene in particolar modo a rendere noti tutti gli sponsor che da anni supportano tutto il suo operato: Mondo auto s.a.s. Di Francesco Bercini – Ischia Revisioni di Gino Manzoni e Gerry Palamaro – Gold Compro Oro franchising in rete – Consulenza Trani di Domenico Trani – Carlo Lambitelli Boutique Ischia – Az Impianti di Nicolantonio Zabatta – La Bottega del Pane Casamicciola Terme di Lucio D’orta – Foto Elite di Bruno Di Scala – Paco Hair Style – Ischia Hotels - Federalberghi Ischia – Pensione Casa Mazzella Casamicciola Terme – Cicli Scotto Ischia
Il Brigante ristorante - pizzeria - rosticceria - girarrosto
Battesesimi, comunioni, laurea, addii al celibato, nubilato e tanto altro
Feste da Ballo da 15€ a persona (min 15 pers)
Tutte le Feste per Bambini da 8€ (min 10 bimbi) Menù per cerimonie a partire da 15 € a persona disponibile per piccole cerimonie, fino a 100 persone
Via Angelo Migliaccio (loc. Toccaneto) Info e prenotazioni 347.5147073 - 334.7462018
12
• SOCIETà
17 - 23 Ottobre 2013
www.corrieredellisola.com
Contare su giovani professionisti per uscire dalla crisi
LA GIOVANE ISOLA CHE PRODUCE
• di Isabella Puca
L
a crisi ormai si sa, ha toccato anche le coste isolane e forse uno dei motivi risiede nel fatto che si investe sempre meno sulle giovani menti. Tuttavia un occhio attento riesce a notare che negli ultimi tempi il paradigma sembra voler cambiare, l’isola sembra voler ripartire proprio da giovani professionisti impegnati su vari fronti. Dal sociale allo sport, dalla cultura alla politi-
ca i giovani isolani riescono a farsi spazio dando prova della loro professionalità. Partiamo allora da tre giovani isolani, Filippo Di Iorio, Micol Rispoli e Roberta Di Leva che per il secondo anno consecutivo si sono distinti per aver vinto un bando promosso dall’Opera Pia Iacono Avellino Conte. Filippo Di Iorio, è un laureando in Economia dell’Università Federico II di Napoli. Durante il ciclo triennale di Economia Aziendale è risultato 4° classificato nel contest nazio-
nale Mutuo Street indetto da Captha – Business School, specializzata nel banking e finance, ricevendo una menzione particolare per gli studi su contesto macroeconomico e mercato immobiliare italiano. È risultato vincitore delle prime due edizioni del Premio F. Ferrandino, analizzando i tassi di incidentalità e mortalità del sistema stradale ischitano e proponendo nuovi modelli di gestione del patrimonio storico-architettonico isolano. Collabora dal 2007
con Mondadori, promuovendo i prodotti editoriali della casa editrice di Segrate in Campania; Micol Rispoli è laureata in Architettura 5UE presso l’Università di Napoli Federico II con una tesi sulle trasformazioni in atto nel quartiere 22@Barcelona, nel 2013 consegue il Master Curatore Museale e di Eventi dello IED di Roma, grazie al quale partecipa all’ideazione, organizzazione e realizzazione di una mostra ospitata negli spazi del MAXXI B.A.S.E. di
Roma. In seguito collabora con il Dipartimento di Progettazione dell’Architettura del Polimi per la stesura di progetti in merito al Difficult Heritage e partecipa al REcall Project, concorso che si propone di formulare un nuovo ruolo del contesto architettonico attraverso la ricerca sui paesaggi culturali delle due guerre mondiali e l’attenzione alla gestione, documentazione e conservazione di questo patrimonio e Roberta Di Leva è invece laureata in Economia con indirizzo in management delle imprese turistiche con una tesi sul turismo sostenibile e l’ambiente sul caso Ischia. «Per ripartire dobbiamo riscoprire la nostra identità – dichiara Filippo – ritornare alle origine e reinterpretare l’immenso patrimonio che abbiamo forse senza meritarcelo. È
necessario coinvolgere privati, associazioni, le piccole aziende che danno valore all’isola e che da sole non ce la fanno. Ischia ha bisogno di un cambio di mentalità. Dobbiamo scrollarci di dosso l’idea che le cose devono continuare ad essere com’erano trent’anni fa, ci sono oggi nuove sfide e nuove professionalità e dobbiamo aprirci al resto del mondo. L’esperienza all’estero è fondamentale, bisognerebbe farne tesoro per arricchire poi il nostro territorio. Non bisogna accontentarsi venendo a patti con la mentalità, dobbiamo invece combattere questo sistema e impegnarci per la nostra isola». La passione impiegata per la realizzazione di questo progetto testimonia l’amore per la propria isola, «entrambi volevamo lavorare fuori ma casa nostra è sempre questa– racconta Micol – e se l’isola offrisse di più, perché non restare? Ischia ha tante menti valide ma sono un arcipelago di fermenti isolati che non riescono a collaborare tra loro. La speranza di mettere le cose a posto partendo da quelle piccole c’è sempre».
EPPOL? Classi Incontri bisettimanali in gruppi di 4-8 persone con giochi, canti e tante attività ludiche
INGLESE PER BAMBINI DA 3 MESI E RAGAZZI FINO A 18 ANNI
Metodologia
Certificazioni
Percorso Full Immersion con metodo MADRELINGUA comprovato e riconosciuto a livello internazionale
Centro autorizzato dall’ UNIVERSITÀ DI CAMBRIDGE per la preparazione degli esami Cambridge Young Learners
Contattaci
Materiale
Casamicciola Terme - Corso Garibaldi, 36 081.900582 - 338.8068405 - ischia@helendoron.com
Didattica esclusiva HELEN DORON 1 Zainetto, 4 libricini e 4 Cd musicali
redazione@corrieredellisola.com
13
SOCIETà •
17 - 23 Ottobre 2013
La valorizzazione del recupero storico artistico di Ischia
Il PROGETTO • di Isabella Puca
Q
uest’anno il bando promosso dalla Fondazione Opera Pia Iacono Avellino Conte ha visto protagonista il patrimonio storico artistico di Ischia con particolare riferimento alle torri. Sono stati tanti i gruppi partecipanti, tra architetti ed economisti espressamente richiesti dal bando, che hanno proposto lavori interessanti spaziando su i vari complessi presenti sul territorio. Ciò che ha decretato vincitore il trio Di Iorio, Rispoli, Di Leva, è stata la sinergia tra le professionalità e il non volersi imporre sul territorio, andando a riscoprire il valore dei nostri elementi architettonici per poi reinterpretarlo. «Abbiamo scelto di occuparci della torre di Michelangelo perché aveva più possibilità di sfruttamento dal punto di vista commerciale – racconta Filippo - e poi perché è una struttura po’ bistrattata per il castello che ha di fronte. Abbiamo messo su un progetto che prevedesse interventi architettonici per dotare l’edificio di sistemi innovativi di gestione così da sganciarsi da fondi pubblici sempre più carenti. Il progetto si suddivide quindi in tre
parti ricerca storica, gestione delle attività e sviluppo architettonico». Dato particolarmente interessante è che si è voluto dotare la struttura di una serie di attività utili non soltanto ai turisti ma anche i residenti così da ampliare il discoro anche per tutte quelle associazioni che spesso fanno ciò che le amministrazioni locali non riescono. «Siamo partiti da un analisi tra Ischia e Procida, la prima investita più ferocemente dal boom turistico grazie anche al termalismo, cosa che però ha portato a una serie di problematiche tra cui lo sviluppo edilizio non controllato di cui ancora oggi paghiamo le conseguenze e la seconda, Procida, con uno spirito di comunità che invece Ischia non ha, insieme a una forte volontà di conservare realmente le proprie tradizioni. Dopo il boom economico turistico culturale, ciò che è mancata è stata una pianificazione strategica per capire come sfruttare questa enorme massa di soldi». La parte gestionale e architettonica del progetto è andata di pari passo a quella storica, «essendo un bene storico vincolato non era possibile intervenire in maniera pesante. Abbiamo organizzato – spiega Micol - uno schema di
funzioni piano per piano improntato ad un sistema di organizzazione di tour turistici, con artigianato locale. Partendo dal recupero del piano seminterrato, che presenta elementi di notevole valore architettonico, con sala mostre e book shop fino ad arrivare al piano più alto della torre dove potrebbero riunirsi vari professionisti che, lavorando in uno stesso spazio, potrebbero promuovere nuove idee così da far rinascere lo spirito di comunità che si è perso. Sono stati previsti interventi esterni per la dependance che affianca la
400 mt
di s por te
ben ess ere
2
torre che potrebbe essere trasformata in un presidio slow food». Parole chiave del progetto sono quindi sostenibilità, reversibilità e superamento delle barriere architettoniche. Ogni elemento inserito nel contesto esterno alla torre sarà infatti realizzato con materiali eco compatibili, smontabili e trasportabili così che l’intero sito rimanga completamente immutato. Dando uno sguardo d’insieme al progetto, il rendere la torre una location commerciale appetibile genererà un reddito che potrà successivamente
essere investito per attività culturali e non. Di rilievo i due percorsi per esplorare l’intera isola, uno di terra e uno di mare, pensati per risolvere la disoccupazione giovanile. «Inoltre, l’investimento – dichiara Filippo - è di 400mila euro, in linea con i contributi regionali che vengono dati a questo tipo di attività, sviluppo, occupazione e cultura». Non resta che augurarci che ai giovani professionisti isolani venga lasciato sempre più spazio, il futuro dell’isola è nelle loro mani.
ECOGEA Servizi per l’ambiente
PREVENTIVO GRATUITO
Fitness
Danza
Pilates
Zumba
Sala Pesi Powerlifting
Ginnastica Posturale
Power Fit
Centro Benessere Sauna
Step | Elastibar Aerobica | Flyng
La nostra azienda specializzata già da anni nel settore degli espurghi e disostruzione di tubazioni ampliando sempre più la propria offerta si occupa inoltre di:
• • • • •
Raccolta di pneumatici Ritiro ferro Ritiro Rifiuti di giardinaggio Ritiro Rifiuti ingombranti Ritiro di rifiuti inerti
via Duca degli Abbruzzi,64 - Barano d’Ischia | tel. 081903054 - 3289370566
Tel. +39 081 5071141_Strada Statale, 270_n° 15 - Forio |
energypalestra
ecogea.srl@libero.it | www.ecogeasrl.com
14
• SPORT
17 - 23 Ottobre 2013
www.corrieredellisola.com
Continuano le polemiche all’interno della società gialloblu
CARLINO, CAMPILONGO & CO.
“L
’anno scorso dissero che ero una prima donna, che volevo occuparmi di tutto io. Allora, per evitare ciò, dissi ai miei calciatori che quest’anno non avrei voluto sapere nulla di alcun tipo di problematica. Io mi sarei dovuto occupare solo di calcio. Purtroppo, però, il martedì quando entro nello spogliatoio non
ho la possibilità di parlare della partita, perché vengo assalito da tremila problematiche”. Parola di Sasà Campilongo, che non più tardi dello scorso martedì ha incontrato i tifosi sulla tribuna del Mazzella. Accompagnato dal solo staff tecnico, l’allenatore gialloblù ha espresso le sue ragioni, tra le quali anche il pensiero riportato ad inizio articolo. Peccato
che il Presidente Lello Carlino nulla sapesse delle problematiche della sua squadra, come affermato nella diretta tv del Lunedì: “Sento ancora parlare di gravi lacune organizzative? Ma quali sono? Ho pagato il Parco Edera, ho pagato il Bellevue, come si fa a parlare di lacune?”. Toh, ci risiamo. Ancora una volta due delle tre C del progetto isclano si sbugiardano
a vicenda. Era già successo la scorsa settimana, sempre in diretta. Stavolta l’unica differenza è costituita dalla circostanza che le dichiarazioni di Campilongo non sono immediatamente successive alla massima carica isolana, ma risalgono a qualche giorno prima. Vi sono anche altri protagonisti ad inserirsi nella discussione. Marco Bottiglieri, Presidente Ascom e socio della componente isolana dell’Ischia Isolaverde, sempre in diretta tv ricorda a Carlino di una riunione risalente al 9 Settembre, nella quale proprio lui, Marco Bottiglieri, espresse alcune perplessità in ordine a determinati profili organizzativi, come la segreteria. “Buoninconti (il team manager esautorato ndr) avrebbe voluto curare maggiormente questi aspetti - afferma Bottiglieri ma non è stato messo in condizione di operare”. E come metterla poi con le dichiarazioni di Dino Celentano, il Presidente Onorario che, subito dopo il pari casalingo con il Sorrento, sollecitato dai cronisti ha parlato di riassetto societario, con poteri e compiti specifici per ogni persona dotata di competenze? Che bisogno ci sarebbe di dover rivedere l’intera società, se le disfunzioni organizzative non fossero, come sostiene il Presidente, esistenti? Sull’altra tematica oggetto di confronto tra allenatore e Presidente, abbiamo ascoltato, in momenti differenti, le dichiarazioni di Crisano, il Giovedì
nell’incontro squadra - tifosi, e di Dino Celentano, i quali, pur con i toni garbati dettati dal non voler rammaricare nessuno, hanno finito per confermare la versione di Campilongo, ovvero dell’inserimento graduale dei giovani. Nel messaggio di Carlino non manca qualche messaggio alla componente isolana: “Con loro c’ è qualche piccola cosa dalla passata stagione, ma mi fido di Giosi. Quest’anno dobbiamo essere più precisi, al primo di ogni mese dobbiamo versare la nostra quota, perché il mondo professionistico è differente da quello dilettantistico e se non siamo precisi rischiamo penalità in classifica. Io sono un imprenditore a cui piace prima pagare e poi parlare, pertanto dobbiamo essere tutti più precisi”. E ancora sulla componente isolana: “Loro hanno una quota fissa (400 mila euro), anche se io impazzisco e tessero il giocatore più caro al mondo, il loro contributo non varia, a risponderne siamo sempre io e il mio staff ” . Non sono mancati passaggi nei quali si è intravista una maggiore serenità e la possibilità di rivedere la decisione delle dimissioni: “Non scappo, manterrò fede agli impegni presi. Ieri ho sofferto - ha ribadito Carlino - a casa, in costante collegamento telefonico con il Mazzella. Verrò di nuovo al campo a seguire l’Ischia.”
Prodotti da Sudamerica, Asia, Africa, Europa dell'Est...
Te verde cinese
Quaker White Oats
Gallette di Riso Real Thai
Falafel Al-Rabih
Fanta all'Uva
Unico rivenditore a Ischia
Ingredienti per Sushi
to sortimen Vasto as Indiane! di spezie am Masala, r omo, Ga Cardam cuma, r u C Curry, e in polver Cumino
bibite FOCO
(aloe vera, latte di melone, lychee, cocco)
Riso Basmati Himalayan
VIENI A TROVARCI
Vasto Assortimento di Salse da tutto il mondo! Spaghetti di Soia Olio di cocco, Messicana, Greca, Inglese... Lungkow, Shirataki Olio Di Mandorle, Olio di Sesamo
Cell. 349 6181619 - 388 1934316 Via delle Terme, 104 (S.Ciro) 80077 ISCHIA
redazione@corrieredellisola.com
SPORT •
17 - 23 Ottobre 2013
15
Nel derby con il Sorrento ennesimo pareggio per l’Ischia
CERCASI VITTORIA
U
na vittoria sarebbe servita a recuperare qualche posizione in classifica e a regalare un briciolo di serenità dopo dieci giorni ricchi di tensioni. E invece l’Ischia Isolaverde si deve accontentare della conferma di due dati, uno positivo, l’altro meno: i progressi nel gioco mostrati già a Teramo e l’incapacità di concretizzare le numerose palle gol create. Per 60 minuti i padroni di casa fanno la partita, dominando in lugo e in largo, ma quando si arriva là davanti iniziano i dolori, con gli interpreti del modulo offen-
sivo che alternano giocate valide a soluzioni discutibili. La “pennetta sorrentina” va di traverso a chi in tribuna pensava di poter portare a casa tre punti. I ragazzi di Chiappino si rendono pericolosi in appena una circostanza: nella ripresa quando Catania, di testa, manda a lato una ghiottissima occasione. Ma prima della chance ospite, è l’Ischia a sprecare almeno 8-9 palle gol, di cui alcune nitide. Mancherà la serenità, la Dea Bendata non sarà particolarmente favorevole ai colori isclani, ma in alcune situazioni si doveva
e poteva fare meglio, anche perché difronte vi era un Sorrento mediocre. Nella ripresa, dopo le sostituzioni, i gialloblù faticano a ritrovare i meccanismi e la verve necessaria per pungere, e con il passare dei minuti affiora un pizzico di scoramento nei padroni di casa. Il Sorrento, decisamente meglio nel secondo tempo con l’inserimento di Improta, porta così a casa un punto prezioso. L’Ischia esce dal campo ugualmente tra gli applausi dei tifosi, che però durante la ripresa intonano il coro “solo per la maglia”. Una vittoria
però avrebbe avuto ben altri riflessi sulle tensioni degli ultimi giorni. Campilongo schiera l’Ischia con il 4-2-3-1. Davanti all’ex Mennella, si muovono Finizio, Tito, Mattera e Cascone. A centrocampo Nigro e Liccardo si collocano davanti alla difesa. Longo, Cunzi e Schetter supportano in avanti Austoni. Pronti via e l’Ischia si rende subito pericolosa. Al 2′ Schetter ritarda eccessivamente la conclusione, favorendo l’intervento del bravo Santos. Dopo due minuti gialloblù ancora pericolosi. La retroguardia ospite si perde Cunzi sulla rimessa llaterale battuta da Tito. Dopo un rimpallo la sfera giunge a Longo che però manda alto. Al 12′ Schetter va via sulla sinistra, ma Cunzi al centro dell’area non trova il tempo per far male. Tocca ad Austoni, al 19′, intervenire al festival del gol sbagliato. Al 25′ minuto Santos esce alla disperato su Cunzi, servito da Nigro. La palla arriva proprio a Nigro che conclude dalla distanza, cercando di beneficiare dell’uscita di Santos, ma il biondo centrocampista non inquadra lo specchio della porta. Poco dopo la mezz’ora è ancora tempestivo Santos in
uscita su Cunzi. Schetter arriva sulla palla, ma spreca ancora. Al 36′ il Sorrento respinge una punizione di Mattera, la palla arriva a Tito che non ci pensa su due volte e fa fuoco: Santos alza sopra la traversa. Dopo due minuti ancora il portiere sorrentino viene impegnato: Longo va via sulla destra e crossa. Santos sfiora la palla con le dita, anticipando Schetter e Cunzi al centro dell’area di rigore. C’è solo l’Ischia in campo, il Sorrento non calcia mai a rete. Al 42′ Austoni non brilla per reattività su un traversone proveniente dalla destra. In pieno recupero, affondo di Tito sulla sinistra, ma sul retropassaggio dell’esterno non vi è nessuno ricevere. Annotiamo anche un episodio da moviola con Nigro che termina giù in piena area, proprio quando la palla è dalle sue parti. Le squadre vanno al riposo sullo 0 a 0. Al 6′ Tito crossa dalla sinistra, Longo, da posizione favolrevole, non riesce ad angolare il suo colpo di testa. All 8′ scambio Austoni-Cunzi, con quest’ultimo anticipato da Benci al momento della conclusione. Al 22′ si vede il Sorrento in avanti: Maiorino calcia, Men-
gioielleria
TRÈSOR
COMPRO ORO ARGENTO DIAMANTI Con pagamento in contanti al miglior prezzo
Via Cumana (Perrone) _ CASAMICCIOLA TERME Per informazioni e valutazioni 081.900733
nella la manda in angolo. Poco dopo gli ospiti collezionano l’unica ma clamorosa palla gol del match: Improta crossa dalla sinistra, ma Catania tutto solo, in tuffo di testa, manda fuori. L’Ischia cambia: entrano Alfano e Di Nardo per Liccardo e Longo. Poco dopo sarà la volta di Armeno, schierato al posto di Schetter. I padroni di casa non riescono però a ritrovare il bandolo della matassa e con il passare dei minuti faticano sempre più a rendersi pericolosi. Cunzi, impiegato per alcuni minuti sulla destra, fatica ad entrare nel vivo del gioco. Poco dopo la mezz’ora Di Nardo serve Austoni, la cui conclusione viene però bloccata da Santos. Al 41′ ingenuità del portiere sorrentino che blocca in area il retropassaggio di Catania. Il muro sorrentino respinge però la conclusione di capitan Mattera. In pieno recupero Catania si rimedia per proteste il doppio giallo, e dopo poco sarà seguito negli spogliatoi dal massaggiatore sociale. Al 47′ l’ultimo brivido lo regala una punizione di Tito, sulla quale esce, in qualche modo, Santos. Ma il gol non arriva. Oggi è mancato solo quello.
16
• SPORT E MEMORIA
17 - 23 Ottobre 2013
www.corrieredellisola.com
Vent’anni fa la tragedia in cui persero la vita Franco Rando e Diego Sequino
30 MAGGIO 1993 è il 30 di Maggio del 1993. L’isola d’Ischia ospita il Grand Prix d’Italia, seconda prova del Campionato Mondiale Offshore Classe 1. Sono quasi le 13,30. Nel mare di Casamicciola ci sono due piloti, Harib e Colyer, a bordo del bolide Victory 4, 4000 kg sospinti da due Sterling 900 cavalli, e sono in testa alla gara quando mancano poche boe al termine del quinto dei sei giri previsti. Poche onde più indietro ci sono altri due piloti, Al Tayer e Serrales, e a bordo del Victory 43 incalzano la coppia di testa. Le due imbarcazioni vanno troppo più forte delle altre. Rappresentano gli Emirati Arabi. Loro hanno i soldi, quelli veri, e già da un po’ hanno monopolizzato il circuito mondiale. Vanno talmente forte e non c’è traccia di ordini di scuderia per congelare le posizioni. Entrambe le coppie vogliono la vittoria e tirano a tutta per raggiungerla. Nello stesso mare, qualche curva più indietro, un natante italiano si è da poco rovesciato ed è affondato. I piloti osservano adesso la fine della corsa dall’elicottero in servizio. Nello stesso mare, qualche onda più in là della boa C, c’è un peschereccio, il “Santarosa” di Franco Rando. Il capitano ha affittato la sua barca all’organizzazione per piazzarvi i giudici di gara. A bordo, oltre al capitano e ai due ufficiali, c’è Roberto, un amico di Rando, e ci sono due amici di Roberto, Diego e Andrea. Ischia in quei giorni è in fermento. La carovana del Mondiale, col suo turbinio di pullman,
piloti, giornalisti, hostess bellissime e sponsor altisonanti, ha fatto accendere gli occhi dei riflettori sull’isola verde. Gli alberghi pullulano di turisti appassionati. Sembra di stare a Monte Carlo, tappa storica della motonautica internazionale. È un’occasione unica, da sfruttare al meglio. L’indotto è notevole, l’evento un volano per l’immagine di una terra che vive di turismo. Sono quasi le 13,30. Alla boa C, quella che dà accesso al rettilineo del traguardo, Al Tayer e Serrales tentano l’attacco ai compagni di squadra. Una colona d’acqua si innalza, Hareb e Colyer filano via ancora in testa. Il Victory numero 43 invece non riesce a virare. Tira dritto a quasi 200 km/h e in pochi istanti piomba sul “Santarosa”. Lo prende in pieno e lo attraversa come fa una lama rovente nel burro. I due giudici, Roberto e Andrea fanno a tempo a fiutare il pericolo e a lanciarsi in acqua. Franco, il capitano, e Diego, che ha fatto di tutto pur di essere lì, a pochi metri dalle Formula 1 del mare, per prendere i tempi e svolgere al meglio il suo lavoro di cronista per “Il Golfo”, subiscono inermi la potenza di un missile di 5 tonnellate che taglia l’aria a duecento all’ora. Agli occhi degli sgomenti testimoni , superstiti e soccorritori, è subito chiara la portata dell’incidente. Per Franco Rando, 47 anni, non c’è nulla da fare: muore sul colpo. Diego Sequino, soli 18 anni e tanta voglia di vivere, è prontamente recuperato. Le sue condizioni sono disperate. Il colpo gli recide la principale arteria del collo. Spira in elicottero poco dopo. Dalla
riva si vedono a stento le colonne di fumo che si alzano dalle imbarcazioni coinvolte. Gli occhi comprendono poco o nulla eppure la consapevolezza del disastro invade prontamente la marina di Casamicciola. C’è una donna che è arrivata in ritardo alla corsa. Cammina verso il porto e anche a lei è subito chiaro che qualcosa di grosso è successo. Quella donna è una mamma che sa che suo figlio era lì, in quello stesso mare fumante. Ogni passo è un atroce tassello di avvicinamento alla scoperta della verità. Quella donna è una mamma, la mamma di Diego. Se scrivo questo articolo è perché alcuni giorni fa, per caso, incontro un uomo che parla di offshore. Lo fa con un amico che sfoglia una rivista di motonautica. L’uomo spiega di essere stato a lungo nel circuito offshore, da protagonista. Gli dico, intromettendomi di soppianto, “sono di Ischia, se lo ricorda l’incidente?”. I suoi occhi fanno sì al posto della voce. “La mia barca affondò quel giorno maledetto-mi accenna- ma non ho molta voglia di ricordare. Ho smesso poco dopo di correre.” Mi basta e avanza. L’incontro scatena in me la morbosa curiosità di saperne di più. Nel 1993, a 5 anni, capivo poco e mai prima d’ora avevo fatte ricerche sul caso. Torno a casa e su internet trovo un pezzo d’archivio del Corriere Della Sera. È datato 31 Maggio 1993. “Vent’anni fa! Possibile –penso immediatamenteche nessuno l’abbia in qualche modo ricordato?” Se scrivo questo articolo è per questo semplice motivo. Ricordare, a vent’anni di distanza, con qualche colpevole mese di ritardo, una storia che
• •
TREECLIMBINGISCHIA
• di Iacopo Ielasi
fa parte del vissuto della nostra terra. Che tutti hanno voluto dimenticare, chi ha potuto, per voltare pagina e andare avanti, nonostante il macigno sul groppone. L’hanno fatto Al Tayer e Serrales, laureatisi campioni del mondo nel 1995 e nel 1996. L’hanno fatto i superstiti e i soccorritori. L’ha fatto quell’uomo che incontro per caso e che ha perso quel giorno lo scafo, e forse pure la voglia di correre ancora sull’acqua. L’hanno fatto gli addetti ai lavori. L’ha fatto la nostra isola. Non hanno potuto farlo Franco, Diego e le loro famiglie. Non ha potuto farlo quella donna, quella mamma, che passo dopo passo intuisce la perdita di un figlio. E oggi mi racconta come quel ragazzo di 18 anni, un genio dell’informatica pronto a volare ad Orlando per costruirsi un futuro importante, voleva essere in prima linea quel giorno. Voleva esserci anche con una spalla lussata. Anche se non avrebbe potuto farlo. Le verità giudiziarie, come al solito lunghe ad arrivare e poco incisive nelle responsabilità oggettive, hanno riconosciuto alle famiglie delle vittime un risarcimento importante. Soldi che “Diego ha donato alle sorelle per il loro futuro” come ama pensare quella mamma. Soldi che son briciole, paragonati a una vita strappata così. Soldi che gli stessi Emirati Arabi Uniti, per lavare la coscienza e l’immagine di
NON DARGLI UN TAGLIO NETTO! SCEGLI LA GIUSTA POTATURA PER LE TUE PIANTE
Il TREECLIMBING è una tecnica per lavorare in quota, in completa sicurezza, senza l’uso di macchine •
Possibilità di accedere a piante o parti di esse non raggiungibili mediante autoscala;
•
Possibilità di lavorare in modo “fine”, di raggiungere le parti interne della chioma (rimozione di rami secchi o consolidamenti) senza danneggiare le parti più esterne;
•
Minore costo, sopratutto in caso di intervento su una o due piante, rispetto al noleggio di un autoscala;
•
due piloti dalle origini principesche, vollero versare in parte per coprire quanto avanzava dal massimale coperto dall’assicurazione. Se scrivo questo pezzo, non è per chiedersi perché c’era un peschereccio ad ospitare i giudici, né per sapere perché i non addetti ai lavori potessero esservi a bordo. Né per scoprire se il “Santarosa” fosse a debita distanza dal percorso gara. Né per valutare se l’offshore sia o meno una disciplina troppo pericolosa; se Ischia fosse pronta ad ospitare un evento del genere; se Al Tayer e Serrales siano stati colpevoli di un clamoroso errore, oppure solo beffati da un’onda maldestra; se la scelta di interrompere subito quell’esperimento così ardito del Mondiale Classe a 1 sull’isola sia stata azzeccata o meno. Se sia giusto che la vita di un ragazzo di 18 anni, col vento in poppa ma senza reddito, valga meno di quella di un uomo di 47 come stabilito dalla giurisprudenza internazionale. Lo scrivo per ricordare, vent’anni dopo, due persone che non ci sono più e il modo in cui sono rimasti uccisi. Due persone e un modo che chi non conosce forse vorrà conoscere. Due persone e un modo che non meritano di finire nel dimenticatoio solo perché di tempo ne è passato abbastanza per farlo. O ancor peggio perché si può credere che certe cose sia meglio dimenticarle.
TREECLIMBINGISCHIA infoline 347 8831897 treeclimbingischia@gmail.com
redazione@corrieredellisola.com
17
17 - 23 Ottobre 2013
PRENOTA IL
DAY ONE
PRENOTA IL
DAY ONE
ELETTRONICA | INFORMATICA | VIDEOTECA NOLEGGIO E VENDITA FILM IN DVD B.RAY Videogames nuovi e usati •Tutte le Novità Games • Tutte le consol Permuta e Noleggio Videogames • Peluches • Vendita Gadget e Accesori
AL PREZZO STRAORDINARIO di
549,99
€
ANCORA POCHI PEZZI... RITIRALO O PRENOTALO
SUBITO
UNPACK LIVE
SNACK
Yogurt gelato tutti i gusti
oppure
UNPACK Home Video & Electronic art
WAFFEL
YOGURT
Mangia e bevi panna e fragola crepes • waffel • churritos frappe' • ice nutella • macedonia granite • gelati antica gelateria gelati motta • bibite • snack caffe' del nonno • antica gelateria
FRAPPÈ
FIORDIPRIMI PIATTI PRONTI
UN PIACERE PER LO SGUARDO…UN PECCATO PER LA GOLA Via Salvatore Girardi | CASAMICCIOLA | 3314808798 081995884
18
• SPORT
17 - 23 Ottobre 2013
www.corrieredellisola.com
HAPPY HAND Grande successo per la seconda edizione
D
opo la partita di calcio del Venerdì, il sitting volley, il basket, gli incontri nelle scuole, il lancio dei palloncini contro la mortalità infantile e tanto altro ancora, la seconda edizione della Happy Hand on the road si è conclusa con un gran finale. Sabato sera, al teatro polifunzionale, si è svolta la serata conclusiva della meravigliosa manifestazione che per il secondo anno consecutivo ha portato Willy “The King” Boselli e
altre persone meno fortunate, sulla nostra isola per vivere 4 giorni all’insegna dello sport, l’unica disciplina in grado di unire tutti. Numerosi e toccanti i momenti che hanno caratterizzato la serata, condotta dal giornalista Lorenzo Sani e da Cristina Bignardi. La Fidapa, rappresentata da Anna Fermo, ha consegnato il logo dell’associazione a Giulia, invitandola a tornare ad Ischia, e una targa a Willy Boselli. “La vita è una e bisogna godersela al
massimo, tutti i giorni dell’anno, non solo ora. Fate finta che io sia sempre con voi, svolgete i vostri compiti, i vostri lavori ma vuletev bene”, è uno dei pensieri espressi da Willy Boselli nel corso della serata. Arriva il momento della grande sorpresa preparata da Cesare Covino, il quale ha mantenuto il grande segreto, ma finalmente può emozionato introdurre il gruppo della ndrezzata, giunto direttamente da Buonopane per omaggiare Willy.
L’intervento dell’assessore Giosuè Mazzella è purtroppo disturbato da qualche piccolo problema tecnico, ma il messaggio del politico arriva ugualmente forte e chiaro: “Questi - afferma Mazzella - sono momenti fondamentali per la nostra comunità e per la sua crescita.” Lo spettacolo non si ferma e continua, inesauribile nel congiungere momenti di show alle testimonianze di chi ha dato vita al mereaviglioso progetto della Happy Hand. Il maestro Gaetano Maschio sale sul palco ed allieta i presenti intonando alcuni classici della musica napoletano. Il pubblico entusiasta canta con il tenore isolano, divenendo in breve un vero e proprio coro. Cesare Covino consegna ben quattro targhe riconoscimento. A riceverle sono l’associazione 4 stelle, Morganelli (ha tante qualità, ma ha sbagliato sport afferma sorridendo Covino nel presentarlo), al centro sportivo amalfitano, e ad Anna, la sorella di Giulia (la consegno a lei ma è come se la dessi a tutti quelli che sono dietro le carrozzelle, afferma ancora Covino). Le targhe son esaurite, ma c’ è tempo per un bacio alla signora Guerrieri, vedova del grande allenatore di basket deceduto quest’anno. Giovedì la Happy Hand si è aperta proprio
con l’apposizione di una targa ricordo di Dido Guerrieri sul “Belvedere” ai Maronti. Problemi tecnici purtroppo non permettono la proiezione dell’anteprima di “Happy Rain”, il film di Carlo Battelli dedicato alla Happy Hand. Battelli sale ugualmente sul palco, chiedendo agli attori della pellicola presenti in sala di raggiungerlo. Il film presto sarà pronto e sebbene tutti tenessero alla proiezione, l’appuntamento con il film è per gli isolani solo rinviato all’anno prossimo. Sarà l’occasione anche per osservare il nostro Gianni Sasso nei panni di attore. Nino Pellacani, assieme a Matteo Lanza e Lorenzo Sani, ideatore dell’evento, premia il numero uno, che non può che essere il grande Giampiero. Per la gioia Giampiero esegue un giro dello studio, senza evitare qualche scorciatoia come sottolinea scherzosamente Covino. Il coach della Cestistica ringrazia pubblicamente Salvatore Di Meglio per la sua disponibilità. L’albergatore isolano ricorda ai suoi colleghi che bisogna sempre tendere la mano a eventi di questo tipo. Infine, le foto ricordo. E l’arrivederci a Giugno per la festa Happy Hand di Bologna.
centro autorizzato
Centro riparazioni orologi Antichi e moderni Cambio batterie di ogni tipo Originali
Nuovo punto in via Michele Mazzella SIAMO ANCHE IN
Via Regina Elena, 130 Barano d’Ischia
info e contatti tel 081905612 | 347 1646471
redazione@corrieredellisola.com
19
RUBRICHE •
17 - 23 Ottobre 2013
CINEMA&CINEMA a cura di Alessandro De Cesaris
INCANTOERRANTE a cura di Paola Casulli
A Novembre esce in Italia Il paradiso degli orchi, film tratto dalle opere dello scrittore francese
Rivoluzione e patrioti ad Ischia al tempo dei BorbonI
PENNAC TORNA AL CINEMA
M
olti in Italia conoscono le opere di Daniel Pennac, scrittore e maestro di liceo che è diventato celebre con romanzi satirici e pieni d’inventiva, assimilabili per stile e contenuti a quelli del nostro Stefano Benni. L’esordio al cinema di Pennac è iniziato l’anno scorso con una sceneggiatura scritta direttamente per il grande schermo, Ernest & Celestine, un film d’animazione che non ha avuto particolare successo ma che la critica ha apprezzato. Adesso, tuttavia, dalla Francia è finalmente giunta l’idea di adattare le sue opere più fortunate e trasporle su pellicola. Il risultato è Il paradiso degli Orchi, surreale e divertentissima storia ispirata all’omonimo romanzo, in uscita nelle sale a partire dal 14 Novembre. E’ difficile catalogare il genere del film con poche parole: la scrittura di Pennac affonda le sue radici nello scherzo e nel gioco linguistico, ma approda velocemente a contenuti importanti e spesso drammatici, tingendo storie bislacche e popolate da personaggi fuori dall’ordinario di una patina di tristezza e di
amaro realismo. Nello specifico, la trama del film in uscita è incentrata sull’esilarante personaggio di Benjamin Malaussène, un povero ragazzo che lavora in un grande magazzino come capro espiatorio: il suo ruolo è quello di assumersi la colpa per ogni lamentela da parte dei clienti, neutralizzando la loro rabbia con pietose scenette di umiliazioni e rappresaglie padronali. Indicato come principale sospetto per una serie di bombe esplose nel reparto giocattoli del centro commerciale, il povero Malaussène dovrà improvvisarsi investigatore e trovare il vero colpevole. Tra familiari, guardiani notturni e misteriose figure criminali, il film si propone come una sorta di giallo surreale e scherzoso, in cui adulti e bambini possono trovare 90 minuti di sano divertimento. La tradizione della commedia francese assicura la qualità della pellicola; ulteriori garanzie sono le presenze di Berenice Bejò e Emir Kustirica nel cast. Sicuramente un film da vedere per gli amanti della letteratura, del gioco e della fantasia.
L’Albero della Libertà
I
mponente ed elegante, arriva fino a 30 metri di altezza e la sua chioma, ovale o conica, fino ai 10 metri di ampiezza. È l’olmo, albero sacro il cui nome antico, nella mitologia germanica, Embla, rappresenta il nome della prima donna esistita. Quindi una pianta “femminile” che, se per Greci e Romani, fu l’albero del sogno con potere oracolare, nel Medioevo, insieme alla quercia, sarà l’albero della giustizia; sotto le sue fronde maestose i giudici fortificheranno il loro potere giudicante traendone ispirazione e saggezza. Nella Francia rivoluzionaria assurgerà a simbolo della libertà. Il primo albero della libertà fu piantato a Parigi nel 1790. Inizialmente era un albero simbolico, senza radici. Di fatto solo un palo sormontato dal celebre berretto rosso frigio ed altri simboli repubblicani. Subito dopo si stabilì che doveva essere un albero vivente, estremamente longevo, con radici forti idonee a sostenere la pianta slanciata verso l’alto. Un’allegoria perfetta del popolo che si erge verso la conquista dei propri diritti, proteso verso la libertà. Molti alberi sorsero, piantati nelle principali piazze di Francia, Svizzera, Italia. Anche Ischia vedrà il diffondersi dei suoi Alberi della Libertà. L’isola, al tempo della rivoluzione francese, era regnata dai Borboni. La dinastia, in Italia, fu iniziata nel 1734 da Carlo III. Quando Carlo rinunciò al regno di Napoli nominò suo successore Ferdinando IV ed Ischia divenne dominio dei Borboni amministrato da regi governatori residenti nel Castello Aragonese. Se innegabili furono i numerosi interventi che i Borboni realizzarono per l’isola d’Ischia, interessandosi “dello stato infelice degli oltre 24.000 suoi devoti sudditi”, è altrettanto vero che di questi sudditi molti furono suoi martiri immolati nella causa antifrancese negli anni della feroce repressione della Repubblica Partenopea del 1799. Infatti, Ferdinando sposa, nel 1768, Maria Carolina d’Asburgo-Lorena, figlia di Maria Teresa d’Austria. Donna dalla forte personalità sottrae il Re all’influenza spagnola ponendolo sotto la dipendenza austriaca. Nemica spietata della Rivoluzione Francese che le aveva decapitato la sorella Maria Antonietta di Francia, costrinse il marito ad entrare nella I coalizione antifrancese portando così i
francesi nel golfo di Napoli. Alla guerra riaccesasi nell’ottobre del 1798, che vide contrapporsi il Regno di Napoli alla Francia, falciando il regio esercito napoletano, si aggiunse la discesa in campo di repubblicani, giacobini e filofrancesi. Ne conseguì una sanguinosa guerra civile e le prime inevitabili repressioni sul fronte interno. La resistenza della Repubblica Partenopea, sorta il 23 gennaio 1799, si infranse già nel giugno di quello stesso anno. Eppure, quell’inverno infausto, nella città e nelle isole devastate e sconvolte da arresti, impiccagioni, invasioni e distruzione, vide innalzarsi con protervia decine di Alberi della Libertà. Nel marzo del 1799 gli ischitani, sull’esempio dei fratelli della vicina Procida, innalzarono il loro primo Albero a San Francesco, nel comune di Forio. Sull’albero sventolava la coccarda rivoluzionaria a tre colori, rosso giallo e blu. Il discorso di inaugurazione fu tenuto da un giovane sacerdote, Gaetano Morgera. Di lì a poco l’isola cadde in mano inglese, alleati di Ferdinando IV. Il tre aprile il commodoro Trowbridge, agli ordini dall’ammiraglio Horatio Nelson, sbarcò sull’isola per punire gli insorti. Esclusi i pochissimi superstiti, tra cui la diciottenne Maria Candida d’Abundo prima donna combattente di Ischia, costretta in esilio in Francia, decine di patrioti ischitani marcirono nelle prigioni di Sant’Elmo o finirono giustiziati sui patiboli dislocati tra l’attuale Piazza dei Martiri a Procida e Piazza Mercato a Napoli. Impiccati o decapitati per aver eretto gli Alberi della Libertà in diverse zone dell’isola. Le esecuzioni iniziarono i primi giorni del mese di giugno per concludersi oltre un anno dopo, l’11 settembre del 1800, con l’ultima, tragica esecuzione di Luisa Sanfelice, incinta di alcuni mesi. Lo stesso Morgera, catturato a Napoli, sarà impiccato in Piazza mercato il 22 ottobre 1799 a soli 29 anni. Gli Alberi furono sradicati. Pochissimi olmi sopravvissero alla furia restauratrice dei Borboni. Ma l’olmo è un albero estremamente longevo, arrivando a vivere fino a 600 anni. Come lui, anche l’uguaglianza, la libertà e la fraternità resteranno centenari, arrivando a nutrire nei secoli quel principio umanistico senza di cui la struttura democratica è solo un guscio vuoto.
Con “Extra Small x3” la convenienza non si ferma mai!
PENSIERI
EXTRA SMALL
Minuti verso tutti
150
SMS verso tutti i cellulari
150
x3
x3
= 450 = 450
Minuti e SMS verso 1 numero PosteMobile
ZA SENMITI LI
1GB
Traffico Internet Costo mensile
x3
Per 10 anni! 12€
9€
Tariffe valide per il traffico nazionale, senza scatto alla risposta e con tariffazione al secondo.
MS ATE, S CHIAM NET E INTER A SOLI MESE 9€ AL
La promozione è valida per tutti i Clienti che attivano il Piano “0 Pensieri Extra Small” su una nuova SIM Ricaricabile entro il 30 settembre 2013 richiedendo la portabilità del proprio numero di cellulare. La promozione che triplica i minuti e gli SMS verso tutti inclusi nel Piano sarà valida in caso di rinnovo del Piano. I minuti e gli SMS inclusi nell’offerta non sono utilizzabili per i servizi a sovrapprezzo, servizi di notifica, servizi di gestione chiamate. Il costo mensile del Piano viene addebitato sul credito residuo. Il costo in promozione avrà una durata di 10 anni al termine dei quali verrà applicato il costo standard del Piano “0 Pensieri Extra Small” di 12€ al mese. In caso di mancato rinnovo dell’offerta per credito insufficiente, la tariffa è di 16 cent/min per le chiamate, senza scatto alla risposta e con tariffazione al secondo, di 12 cent per gli SMS e di 2,5€/giorno per la navigazione e include 250 MB di Internet. I MB di navigazione sono validi per gli accessi dall’apn wap.postemobile.it sul territorio nazionale. I MB di navigazione inclusi e non utilizzati nel periodo di riferimento andranno persi. Superata la soglia di 1 GB/mese il costo di navigazione è di 50 cent/MB con tariffazione in base ai reali KB consumati. La velocità di connessione è fino a 14.4 Mbps e dipende dalla copertura, dal grado di congestione della rete e dal terminale utilizzato. L’offerta è attivabile anche da Kipoint. Informazioni su tariffe, servizi, promozioni, copertura e recesso al 160 gratuito dai numeri PosteMobile e dalla rete fissa Telecom Italia e su postemobile.it
sottoscrivi il tuo contratto postemobile nel punto
OFFERTA EXTRA SMALL X3
www.postemobile.it 160
Via Mons. Schioppa 60/62 80075 Forio tel.. +39 081 998891 ki183@kipointspa.it
20
• BY NIGHT a cura di Franco Trani
17 - 23 Ottobre 2013
www.corrieredellisola.com
A Ischia ci sono le pizzerie!
E poi c’è... “Lo Sfizio” Semplicemente “la pizza”!
Servizio catering per
buffet, comunioni, compleanni, battesimi e cresime
CONSEGNE A DOMICILIO Aperti anche a Pranzo Via Cumana, 59 Casamicciola Terme
tel 081.995099
redazione@corrieredellisola.com
17 - 23 Ottobre 2013
BY NIGHT a cura di Franco Trani •
Carni da tutto
il MONDO
ricercate e di qualitĂ superiore
YOUVSFOOD Tu... 4 Mega Hamburger... 20 minuti
Via Salvatore Girardi, 35 Casamicciola Terme I info e prenotazioni 081.900534
I
Il Signore degli Agnelli
21
22
17 - 23 Ottobre 2013
www.corrieredellisola.com
redazione@corrieredellisola.com
ANNUNCI •
17 - 23 Ottobre 2013
ANNUNCI GRATUITI CASA • Vendesi Forio (S.M. al Monte) appartamento di 65 mq, 3 stanze letto, soggiorno\ cucina, bagno, terrazzo panoramico e cisterna di 30 mc terreno di 1000 mq. con piante da frutto tel. 3472256745 • Forio: Fittasi annuale appartamentino gia’ arredato in ottime condizioni – composto da 1 Stanza da letto – cucina abitabile – terrazzo – bagno – condizionatore – Parcheggio auto /scooter – Euro 400,00 mensili . per info tel. Cell. 333 2286532. • ISCHIA PORTO ZONA SUPERMERCATO CHIOCCA FITTASI ANNUO MINIAPPARTAMENTI PER 1-2 PERSONE TOTALMENTE RISTRUTTURATI COMPOSTI DA INGRESSO CON ANGOLO COTTURA, CAMERA DA LETTO E BAGNO. PREZZO A PARTIRE DA € 400,00 MENSILI PER INFORMAZIONI 3283508730 (ORARIO UFFICIO) • Privato fitta annualmente da inizio ottobre villa indipendente, signorile a Fiaiano vicino Deco’:villa ottimamente rifinita,130 mq.,2 bagni, 3 stanze da letto, cucina,ampio salone con camino,soleggiata,giardino curato,terrazzo coperto,solarium,2 posti auto privati,cancello automatico. Solo referenze dimostrabili. 900euro mensili 3478437122 serali • Casamicciola Terme, piazza marina, alle spalle del BAR CALISE, fittasi appartamento, da subito fino a tutto giugno o anche solo per breve periodo invernale o estivo, composto da 1 camera matrimoniale, 2 camere singole, cucina, 1 bagno, salone/salapranzo + terrazzo con tavolo e salottino esterno. Max 4 persone, si accettano anche single. Prezzo da concordare. Per info cell. 3290268186 • Forio, decentrato casa piano terra con ingresso indipendente composto da : ampio soggiorno con cucina a vista , 4 camere, 2 bagni di cui uno con vasca idromassaggio ,panoramico ingresso autonomo e parcheggio privato €900,00 mensili 3394820890 • Forio localita’ cuotto, villino indipendente panoramico composto da ampio soggiorno con angolo cottura , 2 camere bagno , terrazzo e posto auto . Termoautonomo €650,00 mensili 3394820890 • Ischia portò centralissima fittasi a pendolari da settembre a giugno euro 700 mensili tel. 0586800645/ 3487724474 • Cerco tra ischia e barano possibilmente vuota 2 camere, bagno, cucina e salone da non spendere + di 500 euro al mese 338/7864689 • Affitto annuo semi-arredato appartamento su due livelli in zona Forio. Composto da 1 camera da letto, 1 cameretta, 2 bagni, cucina, salone e terrazzino. Per info 3334223730. • Privato fitta annualmente da inizio ottobre villa indipendente, signorile a Fiaiano: villa ottimamente rifinita,140
mq.,2 bagni, 3 stanze da letto, cucina,ampio salone con camino,soleggiata,giardino curato,terrazzo coperto,solarium,2 posti auto privati,cancello automatico. Solo referenze dimostrabili.1000 € mensili 3478437122 serali • Forio, piano terra, composto da soggiorno, cucinotto, 2 camere, soppalco, bagno e terrazzo a livello. Ristrutturato. Info 33948208920 • Fittasi appartamenti annualmente a Forio d’Ischia. Tel 081-987485 • Causa trasloco, vendo a Forìo, seguenti mobili acquistati agosto 2012: 1) testiera letto matrimoniale in ferro battuto bianca antichizzata, Euro 200; 2) materasso matrimoniale Euro150; 3) rete matrimoniale con doghe in legno, Euro150; 4) Tavolo legno nuovo, cm 100x100 allungabile, Euro 50; 5) Rete singola nuova pieghevole con materasso, Euro 30. Tutto trattabile. Tel. 3477960411 • ISCHIA PORTO PRESSO TRIBUNALE FITTASI APPARTAMENTO MONOVANO E DUE VANI CLIMATIZZATI PARCHEGGIO AUTO PER INFORMAZIONI 3384030138 • Forio zona Monterone cedesi pizzeria da asporto. No perditempo 392 009 6902 • Forio ,piano terra, composto da soggiorno , cucinotto, 2 camere, soppalco, bagno e terrazzo a livello. Ristrutturato. Info 33948208920 • Forio ,piano terra, composto da soggiorno , cucinotto, 2 camere, soppalco, bagno e terrazzo a livello. Ristrutturato.€650,00 Info 3394820890 FITTASI TERRENO USO DEPOSITO CON CAPANNONE, ACCESSO CARRABILE, DOTATO DI LUCE E ACQUA, LOCALITA’ BARANO, ZONA VATOLIERE TEL. 333 3083907 • Fittasi bilocale ad anno in parco privato a Forio d’Ischia località Panza, con camera da letto, bagno, salone/cucina con divano letto, terrazzino coperto, posto auto. Arredato e panoramico. Per contatti 339/5031332 • forio d’ischia centro storico fittasi annualmente ed anche per periodi brevi monolocale, bilocale, trilocale arredati e ristrutturati a persone referenziate dimostrabili telefonare al numero 330351851 • fittasi monolocale sito in zona Schiappone , Barano d’ischia , composto da camera da letto , bagno , cucina e terrazzo 50 mq chiamare allo 081 905124 • Fittasi appartamenti annualmente a Forio d’Ischia. Tel 081-987485 • Forio zona Panza appartamente in splendida villa panoramica , composto da soggiorno con angolo cottura camera bagno e terrazzo coperto ristrutturato con ottime finiture posto auto €450,00 mensili info 3394820890 • Forio Borbonica villino a schiera con soggiorno angolo cottura, camera, cameretta
23
inviaci i tuoi annunci a annunci@corrieredellisola.com
bagno terrazzo panoramico e posto auto. Ottima Esposizione €600,00 mensili info 3394820890 • Forio Citara, Villa composta da angolo cottura, due camere , due bagni ampio soggiorno terrazzo giardino e posto auto. €900,00 mensili Info 3394820890 • Forio piano terra appartamento composto da soggiorno,cucinotto due camere soppalco bagno e terrazzo a livello.Ristrutturato €650,00 mensili info 3394820890 LAVORO • signora 38 enne italiana cerca lavoro come baby sitter, pulizie, assistenza anziani, anche solo come compagnia o per andare a fare la spesa e sbrigare qualsiasi servizio. Chiamami massima discrezione e serietà 338/7864689 • Uomo serio e volenteroso cerca lavoro come banconista generico, alimentarista, magazziniere, gommista, lavaggista, autista. Per contatti: 3342880659 (Pierpaolo). • Noto professionista del campo assicurativo (Previdenza Complementare, Risparmio+Sicurezza, Protezione, Investimenti, Casa&Famiglia) ricerca collaboratori seri e volenterosi sull’isola d’Ischia. Buone provvigioni. Per informazioni: 3288299519 3349846391 (Luigi). • SALVE MI CHIAMO CIRO HO 63 ANNI E CERCO LAVORO COME CAMERIERE O BARISTA IN PICCOLE PENSIONI. HO ESPERIENZA TRENTENNALE IN ALBERGO. NO AUTOMUNITO.3458925933 OPPURE 081996052. • SALVE MI CHIAMO FILOMENA E HO 55 ANNI E CERCO LAVORO PARTTIME (O LA MATTINA O IL POMERIGGIO NO NOTTE) COME COLLABORATRICE DOMESTICA, ASSISTENZA ANZIANI O BABY SITTER PRESSO COMUNE DI CASAMICCIOLA TERME O LACCO AMENO. NO AUTOMUNITA. 3496842433 OPPURE 081996052. • AZIENDA AFFERMATA CERCA SEGRETARIO/A. SI RICHIEDE ESPERIENZA PREGRESSA NELL’ATTIVITA’ DI SEGRETERIA E GESTIONE DELL’ARCHIVIO.PER COLLOQUI INVIARE C.V. ALL’INDIRIZZO EMAIL: STUDIO. MATTERA@GMAIL. COM PER INFO CEL. 393/9118626 • Insoddisfatti delle vostre entrate economiche? Siete in cerca di GUADAGNO EXTRA o di un LAVORO?Stiamo selezionando collaboratori per apertura di un un nuovo gruppo commerciale. Per info 347.6460975 • Libero professionista con partita IVA - Cerco lavoro come contabile, economo, webmaster, gestione aziendale, consulente seo, segretario ufficio, gestione siti web ecc.
Prestazioni con relativa fatturazione. 3337533384 • Promotore di vendita gas elettricità Coop Gas srl, per potenziamento della propria rete commerciale, seleziona promotori di contratti per la fornitura di gas ed energia elettrica al cliente finale (residenziale ed attività produttive). Sono richiesti: Motivazione e predisposizione alla vendita diretta; Conoscenza del territorio in cui si opera; Auto propria; Buon utilizzo del pacchetto Office; E’ prevista specifica formazione tecnico-commerciale a riguardo. Inviare CV, completo di autorizzazione al trattamento dei dati personali (D.Lgs.196/2003) a: mfioravanti@cpl.it. AUTO E MOTO 61 60 204. • Vendo liberty 125, anno 2004, 23000 Km, motore in ottime condizioni a euro 500,00. Per info contattatemi. Cinzia Stoppiello 329/7473060 • Vendo causa trasferimento GRANDE PUNTO rossa 1,9 Multijet DIESEL 130 CV SPORT 3 porte del 2007-km.30.000.Uniproprietario. Tenuta in garage come nuova da appassionato. Clima, autoradio con CD e Mp3 con comandi al volante e pluriaccessoriata. Vivavoce bluetooth con comandi vocali. Posteriore sdoppiabile e ribaltabile. Vetri elettrici. Fendinebbia. € 8000. Tel. 349 74 32 131 • Vendesi Mercedes Vito 108 CDI Ottime condizioni. Anno di immatricolazione 2002 Km: 179.520 Prezzo € 4.000,00 (trattabili) + Passaggio. Per contatti: Tel.: 081/900669 Email: giem_ srl@hotmail.it • VENDO VESPA 50 R ANNO 1972 FARO TONDO GIALLA MOLTO BELLA CON LIBRETTO VESPA d’EPOCA. VENDO CAUSA INUTILIZZO DA ME ME PAGATA 1600 EURO (VEDRAI IL BONIFICO). PREZZO NON TRATTABILE 1700 EURO CELL ANTONIO 3480266809 • Vendo Lancia Y, 2004 1.2 benz con 55.000 km Ottimo Stato. V Platino full optional, 2 tettucci di cui uno apribile, cerchi in lega, comando city, clima, interni in pelle chiara, stereo BOSE fendinebbia. 4.500 € info 3473463771 lezioni • Si ricerca una persona per l’insegnamento della lingua spagnola (ed eventualmente altre materie ) in ambito di doposcuola. Si garantisce e si richiede massima serietà. Per informazioni e contatti : doposcuolaischia@libero.it • Si impartiscono accurate lezioni di lingua e letteratura inglese, tedesca, francese a studenti di ogni grado e a lavoratori che intendono imparare o perfezionare le suddette lingue.Massima serietà 081/905400 - 3475546838 • LAUREANDO IN LETTERE E FILOSOFIA IMPARTISCE ACCURATE LEZIO-
NI DI ITALIANO, STORIA, GEOGRAFIA E SCIENZE PER STUDENTI DI SCUOLE ELEMENTARI E MEDIE. MASSIMA SERIETÀ. PER INFO 3339807687 (FRANCESCO) • Insegnante di inglese qualificata (CELTA, Università di Cambridge) impartice lezioni di inglese private per bambini, ragazzi, studenti e adulti; anche a domicilio. Parla l’inglese, l’olandese, il tedesco, un po di francese e l’italiano. Info: 333.424.61.24 • Ragazza laureata impartisce lezioni private ad alunni di scuola elementare e media inferiore per preparazione alle interrogazioni e alle verifiche scritte e spiegazione delle lezioni poco chiare, con particolare attenzione alla lingua inglese. 3476453132. • LAUREANDO IN LETTERE E FILOSOFIA IMPARTISCE ACCURATE LEZIONI DI ITALIANO, STORIA, GEOGRAFIA E SCIENZE PER STUDENTI DI SCUOLE ELEMENTARI E MEDIE. MASSIMA SERIETÀ. PER INFO 3339807687 (FRANCESCO). • LAUREATA , CON ESPERIENZA IN QUESTO SETTORE, IMPARTISCE DOPOSCUOLA A RAGAZZI/E DI SCUOLE ELEMENTARI E MEDIE. LOCALITA’ PANZA (FORIO) PER INFO: 340 5995114 • laureata in economia impartisce lezioni di economia azienddale a ragioneria per studenti scuole superiori e universitari. massima serietà’ prezzi modici risultati Garantiti. info 320/2339427 • SALVE MI CHIAMO VITTORIA E HO 25 ANNI CERCO LAVORO SOPRATUTTO NEI WEEK END (LUNEDI SABATO E DOMENICA) COME BABY SITTER O DOPOSCUOLA PER BAMBINI DELLE SCUOLE ELEMENTARI. X INFO: 3314740459 OPPURE 081996052. • Ingegnere impartisce lezioni di: matematica, geometria, scienza delle costruzioni, chimica , fisica, informatica ed elettrotecnica. Per info contattare il n° 3291797132 • Laureata in giurisprudenza impartisce doposcuola e lezioni di Diritto, Inglese e Latino per scuole superiori e doposcuola per scuole medie. Simona Postiglione 349\5890881 VARIE Vendo PS3 slim condizioni perfette con 4 giochi (sport champion + move e telecamera, street fighter 4 e alrti due giochi) completo di controller. 250€ info 3202734931 • VENDO MATERASSO LETTO SINGOLO MARCA “SIMONS” OTTIME CONDIZIONI. EURO 59,00. cell. 3408772305 • Vendo articoli x bimbi in ottimo stato prezzo modico: seggiolone pappa, seggiolino auto 0-18 kg, triciclo, marsupio, scalda biberon ed altro. Tel. 3397860260. Vendo anche set coltelli professionali
mai usato. VENDO SPLENDIDO TV LG 37 POLLICI FULL HD MODELLO SL 8000 200 HZ ancora in garanzia( estensione di 2 anni) 4 ingressi hdmi legge divx foto e filmati ha anche il bluethoot € 250,00 No perditempo X contatti 3393717735 • Vendo rete pieghevole con materasso, singola, Euro 40, tel. 3477960411 • Causa trasloco, vendo a Forìo,seguenti mobili acquistati agosto 2012: camera da letto, composta da: 1) armadio bianco, tre ante scorrevoli, anta centrale con specchio, misure cm. 220x240x60;2) testiera letto matrimoniale in ferro battuto bianca antichizzata; 3) materasso matrimoniale nuovo; 4) rete matrimoniale con doghe in legno. Completa Euro 900, possibilità vendita anche pezzi singoli, come segue: armadio 500 Euro, testiera 250 euro, rete150 euro, materasso 150 euro. Inoltre: Tavolo legno nuovo, cm 100x100 allungabile, Euro 50; Rete singola nuova pieghevole con materasso, Euro 30. Tel. 3477960411 • RITIRO MATERIALI FERROSI GRATUITAMENTE 335 1672153 • Carrozze e cavalli per matrimoni e cerimonie 3206216897 • Si effettuano lavori di pitturazione e rifacimento intonaci 335 1672153 • regalo concime naturale -composto da letame equino, stagionato ricco di sostanza nutritive, particolarmente adatto per le piante da giardino, da orto e da casa per preparare piccoli orti biologici e per trapianti. Ricco di humus. ritiro in loco Barano d’ ischia. info 3206216897 endesi armadio 2 ante+ 2 cassetti € 50, cuccia per cane in legno € 40, divano 180x60 € 50, tavolo plastica per esterno 180x100 € 25, Mobile cucina € 15. Telefono 3382307986 • Vero affare, vendo 13 tavolini bianchi in ferro pieghevoli, 30 sedie bianche uso bar, ristorante, spiaggia. Usati solo 3 mesi per cambio arredamento, anche singolarmente. Info 3496655808. • Vendo acquario di lt 80, compreso di mobile che lo sorregge, più accessori. Prezzo euro 100. 3291616701 TONINO. • vendo piastra in ceramica per capelli mai usata REMIGRON -style ispirations,230°C in 15 secondi. COSTO 25 EURO. chiamare 3925094082 • VENDESI TRIO OTUTTO “INGLESINA” 2013 COLORE GRIGIO NUOVISSIMO COMPRTAO A MARZO CON CUSTODIE EURO400 ;CESTA IN VIMINI COLORE AZZURRO CON BASE E SPOSTABILE EURO 150; MARSUPIO CHICCO MAI USATO ANCORA IN SCATOLO COLOR SABBIA EURO 50 • Vendesi ulivi secolari prezzo interessante 3271568921
ZI Z E P 2
24
2 20
• PRIMO PIANO
www.corrieredellisola.com
17 - 23 Ottobre 2013
,40
INVECE DI € 4
12 BASTONCINI GR 300 € 3,67 AL KG
ZI Z E P 2
21 5200
0 0 1
,40
INVECE DI € 4
BUITONI PASTA FRESCA RIPIENA VARI TIPI GR 230
PAVESI GOCCIOLE 12 CHOCOLATE BASTONCINI GR 500 GR€300 3,00 AL KG € 3,67 AL KG
€ 4,35 AL KG
ALL’INTERNOO
1 00
DAL 24 SETTEMBRE AL 24 OTTOBRE 2013 RIPARTE LA GRANDE INIZIATIVA SPESA BLOCCATA
PRIMA LI ABBASSIAMO POI LI BLOCCHIAMO
GRANDE CONCORSO
DAL 27 AGOSTO AL 25 NOVEMBRE 2013
1 50
speciale dedicato al cioccolato
BUITONI PASTA FRESCA RIPIENA VARI TIPI GR 230
PAVESI GOCCIOLE CHOCOLATE GR 500 € 3,00 AL KG
€ 4,35 AL KG
IN PALIO TANTISSIMI MEGABUONI
Tradizione, Qualità e Convenienza
offerte ALL’INTERNO valide Odal 15 al 24 ottobre 2013
DAL 24 SETTEMBRE AL 24 OTTOBRE 2013 RIPARTE LA GRANDE INIZIATIVA SPESA BLOCCATA
www.mydeco.it
TUTTE LE DOMENICHE SIAMO APERTI 8:30 - 13:00 PRIMA LI ABBASSIAMO POI LI BLOCCHIAMO
speciale dedicato al cioccolato
FORIO CORSO FRANCESCO REGINE,34 - Tel. 081.998060 FORIO VIA M. D’AMBRA, 30 - Tel. 081.908599 GRANDE BARANO VIA DUCA DEGLI ABRUZZI, 69 CONCORSO DAL 27 AGOSTO AL 25 NOVEMBRE 2013 (LOC. FIAIANO) - TEL. 081.989070 IN PALIO TANTISSIMI MEGABUONI
Forio • Via Monterone, 31 80075 Forio d’Ischia (NA) – Tel. 081-997802
Forio • Via Matteo Verde 37 (zona Mercato) 80075 Forio D’ischia (NA) - Tel 081-997231
Lacco Ameno • Via Barente, 11 80076 Lacco Ameno (NA) - Tel. 081-980329
Casamicciola • Via Cumana, 19 80074 Casamicciola T. (NA) – Tel. 081-3330145
Barano • FIAIANO • via Duca degli Abruzzi 69 80070 Barano d’Ischia (NA) – Tel. 081-989070
Forio • via F.Regine 34 (vicino cinema delle vittorie) 80075 Forio D’ischia (NA) – Tel. 081-998060
Barano • Via Corrado Buono 14 80070 Barano D’ischia (NA) - Tel 081-905627
Forio • loc. PANZA • via M. D’Ambra 30 80075 Forio D’ischia (NA) - Tel 081- 908599
Tradizione, Qualità e Convenienza
offerte valide dal 15 al 24 ottobre 2013
www.mydeco.it
Barano • Via Duca degli Abruzzi, 70 80070 Barano d’Ischia (NA) • Tel. 081-9031935 Forio - Via Monterone 8 80075 Forio (Na) Tel. 081-19368246