GRATIS
ITF
a pag. 11
SPORT •
LE FARSE DI DE FILIPPO CANSTRINI va IN SCENA
ISOLA
a pag. 9
DISBOSCANO UNA COLLINA
CASAMICCIOLA TERME
Via Cumana, 119 | Tel. 081 900171 - 995480
ERA QUELLA SBAGLIATA
Anno XVIII - n. 14 • 10 - 16 Aprile 2014
settimanale gratuito delle isole di Ischia e Procida • www.corrieredellisola.com
CLAN-DESTINO
LIBERO Dalla Bossi-Fini all’abrogazione del reato di clandestinità. L’esperienza di alcuni immigrati tunisini. Intervista alla sociologa Cinzia Stoppiello impegnata allo sportello immigrazione: «la nostra terra non è un approdo di fortuna»
PRIMO PIANO DE SIANO INDAGATO FORZA ITALIA, FORZA CAMPANIA
a pag. 2
SPORT
a pag. 14
ISCHIA, il sogno ad un passo CONTRO IL MELFI BASTA UN PUNTO PER LA PRO
SPORT L’ORO DI SCAMPIA PER GLI ATLETI DELL’ OLYMPIC JUDO
a pag. 17
2
• primo piano
10 - 16 Aprile 2014
www.corrieredellisola.com
La Procura di Napoli ha chiuso le indagini sui rimborsi dei consiglieri regionali: 55 avvisi di cui 52 notificati a consiglieri della Regione Campania.
De Siano indagato:
Forza Italia, Forza Campania
• di Graziano Petrucci
S
ebbene il coordinatore regionale di Forza Italia non navighi in brutte acque come il suo predecessore Nicola Cosentino, la vicenda delle indagini che lo vedono coinvolto sicuramente lascia perplessi. Negli avvisi di conclusione delle indagini preliminari, circa 55, notificati nell’ambito dell’inchiesta sui presunti rimborsi ai consiglieri regionali campani, s’ipotizzano a vario titolo i reati di peculato e truffa. Il Senatore De Siano, di sicuro non è la prima volta che si trova al centro d’indagini da parte della magistratura. Per questo – come più volte da
lui stesso affermato anche in passato – non si fa fatica a immaginare la sua serenità confidando, peraltro, nel lavoro dei magistrati. Quello che invece lascia un po’ di amaro in bocca, non certo dissimile dalla tipica incertezza che si accompagna a casi del genere, è che si tratta dell’ennesimo caso in cui il politico di casa nostra, si trova ancora una volta sotto il mirino dei pubblici ministeri. Accanto al coordinatore regionale di FI sono indagati il sottosegretario del PD Umberto Del Basso De Caro; ed Eva Longo, membro del gruppo di FI a Palazzo Madama. Quella che è stata battezzata la “ rimborsopoli campana” vede sulla propria frontiera
tinture per capelli, giocattoli, pranzi, cravatte e bottiglie di vino e sigarette. Tutte cose per le quali sarebbero stati chiesti rimborsi. Nella giostra dei rimborsi «facili», che confluivano direttamente nelle disponibilità dei consiglieri regionali direttamente dal contributo per il funzionamento dei gruppi consiliari, entra l’intero arco della politica della Regione Campania. Dal Pd al PDL, da Noi Sud a UDC e Nuovo PSI. Quasi un milione di euro incassati e utilizzati irregolarmente per spese che poco si prestano alla normale attività istituzionale. Domenico De Siano è in politica da molto tempo: è stato consigliere regionale, provinciale di
Napoli e comunale di Lacco Ameno. Nel 2013 viene eletto senatore col Pdl e continua a mantenere le sue cariche (consigliere provinciale e comunale). Quel fascino non proprio oscuro della poltrona, se vogliamo sommare pure quella di senatore della Repubblica e di coordinatore regionale del suo partito. Altri i reati contestati a Nicola Cosentino che ne hanno fatto scattare l’arresto: estorsione e concorrenza sleale aggravata dalla finalità camorristica. Il già coordinatore del PDL in Campania, a questo punto al suo secondo arresto in poco più di un anno, è stato oggetto di pesanti accuse da parte della Procura napoletana. Una serie di ordinanze di custodia cautelare, in tutto tredici, a seguito delle indagini condotte dalla Direzione Distrettuale Antimafia hanno colpito in carcere anche i fratelli di Michele Zagaria, Pasquale e Antonio, del Clan dei Casalesi. Le indagini della Procura ruotano attorno alle attività di gestione degli impianti di distribuzione carburanti tra Casal di Principe e Villa di Briano nel casertano. Secondo l’accusa “ Nicola Cosentino vanta un rapporto stabile col Clan dei Casalesi”. Assieme ai suoi fratelli – sempre secondo l’accusa - proprietari di diversi distributori “attraverso un sistema di coercizione nei confronti di amministratori e funzionari pubblici locali” avrebbero costretto il Comune di Casal di Principe e la Regione Campania a compiere atti illegittimi “per impedire o rallentare la creazione di altri impianti da parte di società concorrenti” e avvantaggiare l’Aversana Petroli, l’Aversana Gas e l’Ip Service, tutte società di famiglia. “Un sodalizio criminale”
– scrive l’antimafia – retto “dalla spregiudicatezza dei fratelli Cosentino” negli affari, “dall’asservimento della politica” e “dal rapporto di scambievole interesse con esponenti della camorra” tanto è che i vertici del Clan “avevano imposto il divieto di estorsioni ai danni degli impianti riconducibili a Cosentino”. All’indagine, partita nel 2011, un grosso aiuto è stato fornito dall’imprenditore Luigi Gallo. Inoltre “ Nick’o mericano” assieme all’ex Prefetto di Caserta, Maria Elena Stasi anche lei indagata, avrebbero fatto pressioni sull’allora Sindaco di Villa di Briano. Il re dei voti in Campania, dunque, poteva contare su una rete di contatti, anche di alto profilo, per ottenere una posizione di vantaggio. C’è chi, per la sua situazione, parla di “ Giustizia a orologeria”, come il Segretario della Commissione Giustizia della Camera in quota FI, Luca D’Alessandro. Chi, invece, di “ uso politico della giustizia”, come il senatore Vincenzo D’Anna, vice presidente del gruppo Grandi Autonomie e Libertà e fedelissimo di “ Nick’ o mericano”, in quota “Forza Campania” (il movimento interno a Forza Italia che fa capo proprio a Cosentino) che non ha mancato l’occasione per offrire qualche nota di colore anche nei confronti del nuovo coordinatore regionale di FI. Proprio Domenico De Siano ha voluto mostrare la sua vicinanza e stima a Cosentino, riponendo fede nel lavoro della magistratura. Non ci resta che aspettare i progressi delle vicende che li vedono entrambi coinvolti. Dunque: Forza Italia, Forza Campania!
EDITORIALE
Stappo e chiudo • di Graziano Petrucci
I
l Presidente del Consiglio, Matteo Renzi, a Vinitaly ha detto che il vino, assieme al settore agroalimentare, «sono un pezzo rilevante della nostra economia». Già, il vino. Una parte dei rimborsi chiesti dai consiglieri regionali copre l’acquisto di bottiglie
di rosso. Si vede che abbiamo politici con lo spettro visivo non ampio, di più. Oltre che attenti al mercato fanno muovere l’economia. Dentro i rimborsi ci son finite le spese per i ristoranti, quelle dal tabaccaio di fiducia o dal barbiere. Uno slalom in cui solo chi è particolarmente avvezzo sa muoversi. Alla fine rilassarsi sulla poltrona per
CORRIERE DELL’ISOLA è un settimanle distribuito gratuitamente ogni giovedì ad Ischia e Procida.
DIRETTORE RESPONSABILE Diego Mattera d.mattera@corrieredellisola.com
Registrazione al tribunale di Napoli n. 4816 del 20/11/1996
www.corrieredellisola.com redazione@corrieredellisola.com tel. +39 08119503495
una tintura ai capelli e allontanare così il bianco che avanza con l’età, potrebbe pure diventare un percorso rigenerante e divertente. Di certo queste persone che rappresentano noi tutti sono tra le più invidiate rockstar. Mentre c’è chi si affanna a colpirli, su parte cospicua di questi sportivi della politica grava una grossa responsabilità. E’ un brutto
lavoro, per qualcuno anche sporco. Renzi, ha anche detto che «chiederà un sacrificio ai politici». Per favore, no. Lasciateli stare. Speriamo che per rilanciare questo paese in rovina non gli venga in mente di intensificare lo slalom per i consiglieri regionali. Mi rivolgo a te, Matteo. E’ vero – detto fra noi - che con i soldi dei contribuenti
SOCIETA’ EDITRICE Nuvola Grafica Via M. Schioppa 78 - Forio (NA) PROGETTO GRAFICO, IMPAGINAZIONE E STAMPA Nuvola Grafica www.nuvolagrafica.it
Collaborano con la redazione: Stefano e Pancrazio Arcamone, Pietro Di Meglio, Giovanni Cavalcanti, Iacopo Ielasi, Paola Casulli, Graziano Petrucci, Claudio Iacono, Alessandro De Cesaris, Elvira Agnese, Alessandra Vuoso, Francesco Imparato, Alessandro Mollo Foto: F. Trani, L. De Luise, Rossella Pisano
si può fare tutto e non c’è nemmeno l’obbligo di giustificarli. Chiedere altri sacrifici ai politici è uno sbaglio. Sarebbe davvero ignobile e a tutto c’è un limite. Se nella scaletta dei rimborsi, invece, assieme alla tintura ci fosse anche un massaggio, se ne potrebbe parlare.
CONCESSIONARIA PER LA PUBBLICITA’ Nuvola Grafica Via Mons. Schioppa 78 • 80075 Forio (NA) Tel. +39 081 19503495 corrieredellisola@nuvolagrafica.it commerciale@corrieredellisola.com
redazione@corrieredellisola.com
TANTI FILM DI PUNTA
Tanti giochi in vendita e noleggio
IN PRIMA VISIONE
li puoi noleggiare solo da noi!
NOVITÀ
3
PRIMO PIANO •
10 - 16 Aprile 2014
GAUFRIER A SPIGA
UNPACK LIVE oppure
UNPACK Home Video & Electronic art
CIOCCOLATO
VARI GUSTI
YOGURT
WAFFEL
CHURRITO
ELETTRONICA | INFORMATICA | VIDEOTECA NOLEGGIO E VENDITA FILM IN DVD & BLURAY Videogames nuovi e usati • Tutte le Novità Games • Tutte le console Permuta e Noleggio Videogames • Peluches • Vendita Gadget e Accessori
UN PIACERE PER LO SGUARDO…UN PECCATO PER LA GOLA Via Salvatore Girardi | CASAMICCIOLA | 3314808798 081995884
4
• SPECIALE IMMIGRAZIONE
10 - 16 Aprile 2014
www.corrieredellisola.com
Dalla Bossi-Fini all’abrogazione del reato di clandestinità. Dai fatti di Lampedusa dobbiamo imparare, e molto.
CLAN-DESTINO
LIBERO
• di Lucia De Luise
L
ampedusa, dicembre 2013. Freddo gelido e uomini in fila. Eritrei, nigeriani, ghanesi, tunisini. Nudi. È tutto pronto per la disinfestazione. Decine di clandestini, uno dopo l’altro, vengono esposti davanti al getto di
libico di circa 20 metri, salpato dal porto di Misurata il primo ottobre, aveva quasi raggiunto la costa siciliana quando, improvvisamente, qualcuno a bordo dell’imbarcazione appicca un fuoco per segnalare la presenza e ricevere soccorsi. In preda al panico, le persone presenti sulla nave già precaria si spostano
una pompa. Si tratta del periodico e necessario trattamento anti scabbia, ma sembra quasi essere in un campo di concentramento. Tutto questo a pochi mesi dalla più grave catastrofe marittima avvenuta nel mar Mediterraneo degli ultimi tempi, passata alla storia come “Tragedia di Lampedusa”; un peschereccio
tutte su di un lato, causando lo sbilanciamento e il conseguente affondamento del natante. Il numero dei morti sale vorticosamente con il passare delle ore: 366 accertati e 20 dispersi. Una strage. E alcuni dei superstiti, dopo lo sconcertante trauma di vedere i propri fratelli, conterranei, figli, morire in acqua, si
ritrovano a subire un’altra violenza, questa volta di stampo psicologico sotto il getto denigrante della pompa “disinfettate”. Senza dignità, senza un briciolo di umanità. Molto spesso coloro che approdano sui lidi italiani (ed europei) sono uomini, donne e bambini che scappano dalle più feroci dittature africane e
ITALCLIMA DI PAVIA NICOLA
> installazione caldaie > climatizzatori > impianti termoidraulici > montaggi tende sole tempotest > preventivi gratuiti
FORNITURA E MONTAGGIO DI CONDIZIONATORE INVERTER 9000 BTU
€ 550,00 tutto compreso
9000 BTU
€ 700,00 tutto compreso
12000 BTU
€ 600,00 tutto compreso
12000 BTU
€ 750,00 tutto compreso
Pulizia e sanificazione condizionatori con controllo delle funzionalità 30 € cad 20€ cad se i condizionatori sono più di tre FORNITURA E MONTAGGIO
CALDAIA FONDITAL
con produzione acqua calda e riscaldamento, con assistenza in sede
a partire da
650,00 €
camera aperta 20000kcal
Fornitura e montaggio caldaia con assistenza in sede Acqua calda e riscaldamento
600 €
Fornitura e montaggio scaldino a gas per acqua calda di marca Junkers
350 €
Impianto, fornitura e montaggio scaldino a gas per acqua calda di marca Junkers
500 €
750,00 €
camera stagno 20000kcal
PER MAGGIORI INFORMAZIONI 389 0551398 - 329 7943604 - 0810486893 | italclimadi-n.pavia@libero .it
redazione@corrieredellisola.com
5
SPECIALE IMMIGRAZIONE •
10 - 16 Aprile 2014
Alla Camera passa, con 332 voti favorevoli e 104 contrari, il disegno di legge “Deleghe al governo in materia di pene detentive non carcerarie e di riforma del sistema sanzionatorio. Disposizioni in materia di sospensione del procedimento con messa alla prova e nei confronti degli irreperibili” mediorientali, alla ricerca esasperata di asilo politico. Grazie al clamore di alcuni media e al fanatismo di certi politici, in Italia, la «paura dello straniero» si è tramutata, nel 2009, in legge. L’immigrazione clandestina diventa reato con tanto di ronde organizzate in vecchio stile, che ci riportano inevitabilmente ad antiche usanze italiche degli anni trenta. Il noto Pacchetto di Sicurezza, precorso dalla Bossi-Fini e voluto fortemente dall’allora ministro dell’interno Roberto Maroni (Lega Nord), è stato, però, anticipato già un anno prima da provvedimenti che introdussero in tutte le città italiane l’impiego di migliaia di appartenenti alle forze armate, allo scopo di supervisionare il territorio. Dunque, vengono espulsi o accompagnati alla frontiera gli stranieri che non sono in possesso di un regolare visto o un permesso di soggiorno. Intercettati esausti nelle acque del nostro mare, saranno rispediti all’inferno. E non importa se poi, facendo finta di nulla, ospitiamo nella nostra capitale, in pompa magna, il loro tiranno. Questa norma venne comunque criticata aspramente già dalla sua attuazione: Stefano Rodotà, Gustavo Zagrebelsky e Valerio Onida furono tra i tanti giuristi che indicarono la legge come un errore, frutto di una semplicistica colpevolizzazione delle condizioni personali
che, concretamente, non vanno a determinare un reato. Risulta, altresì, incostituzionale in diversi punti; il più importante è quello che una persona (qualsiasi) può essere rea quando compie fatti materiali e non perché è in un paese senza alcun permesso. Inoltre, nel 2007 la Corte Costituzionale aveva deliberato che i clandestini non possono e non devono essere automaticamente considerati delinquenti e pericolosi sotto un punto di vista sociale. Intanto viene punito anche chi solo cerca di aiutare gli immigrati in difficoltà, rischiando salate sanzioni amministrative. Poi, inattesa, scatta l’indignazione e la rabbia. Forse ad impressionare sono le dure immagini del trattamento sanitario di cui parlavamo prima; sarà che i nostri animi si fanno sensibili alla vista dei centri d’espulsione, degli occhi disperati di bambini rimasti orfani e di genitori con lo sguardo fisso nel nulla, morti dentro. Fatto sta che, dopo gli ultimi fatti terrificanti di Lampedusa le proteste si alternano a destra e a sinistra, la vergogna brucia sui volti degli amministratori. Il primo a denunciare fattivamente lo stato
casa tutto
disumano in cui riversano migliaia di extracomunitari è il deputato del PD e giornalista Khalid Chaouki, rinchiusosi per giorni nel Centro di prima accoglienza di Lampedusa per chiedere l’immediato trasferimento di più di 200 immigrati trattenuti oltre il tempo previsto per legge. Il giovane Chaouki, nato a Casablanca, ha spianato, con la sua protesta, un percorso di integrazione e cambiamento che ha trovato la luce lo scorso 2 aprile. Alla Camera passa, con 332 voti favorevoli e 104 contrari, il disegno di legge “Deleghe al governo in materia di pene detentive non carcerarie e di riforma del sistema sanzionatorio. Disposizioni in materia di sospensione del procedimento con messa alla prova e nei confronti degli irreperibili”. Il provvedimento include anche la norma che abroga il reato di clandestinità. Non sono bastate le crisi isteriche del Carroccio, che ha cercato in tutti i modi far slittare il voto, e di Fratelli d’Italia, e neppure le perplessità del Movimento 5 Stelle. Clandestino non significa fuorilegge, clandestino è uno di noi. Come noi.
L’esperienza di alcuni immigrati tunisini Mehrez Dammak tunisino Sono in Italia dal 2005 con il visto. Inizialmente non ero in regola, poi ho sistemato le cose. I primi tempi era tutto strano, ora sono qui da dieci anni e mi trattano come un fratello. Sto bene, mi sono abituato. Conosco tante persone, mi sento a casa. Sono molto contento che la clandestinità non sia più reato. Dobbiamo essere sempre grati a chi ha salvato gli immigrati a Lampedusa. La mia famiglia ora è in Tunisia e cerchiamo di sentirci in tutti i modi possibili. Mi sono davvero affezionato al vostro paese, e quando penso che potrei andare da qualche altra parte il mio pensiero torna sempre a Ischia; anche se dovessi ritornare a casa non dimenticherò mai il periodo trascorso sull'isola. Imed Referente tunisini a Ischia La situazione per gli immigrati è
andata sempre peggiorando sotto il punto di vista sia economico che culturale. Noi tunisini, come gli italiani, stiamo vivendo una situazione drammatica. In albergo non siamo più assunti perché la maggior parte degli imprenditori trovano sempre qualcun altro a cui possono dare uno stipendio molto più basso. C'è grossa crisi. Personalmente sono tre anni che cerco lavoro e non ho trovato nulla; lavora solo mia moglie Infatti, sto cercando un posto d'impiego all'estero, in Germania; ho due figlie e in qualche modo dobbiamo tirare avanti. Il 46% dei tunisini a Ischia è disoccupato, e quei pochi che lavorano percepiscono una paga ridicola. Oggi il problema non è la clandestinità ma la crisi: italiani e tunisini sono sulla stessa barca. I clandestini sull'isola sono un paio e accettano qualsiasi cosa per restare in Italia e regolarizzare la loro permanenza.
OFFERTE DELLA SETTIMANA da domenica 30 marzo aperti anche di domenica mattina ore 9:30 alle 13:00
Calafiore
detersivi, casalinghi, biancheria per la casa, cosmetica, intimo ed accessori, ceramica, scuola, bjoux, articoli natalizi, articoli mare e tanto altro
RETE ortopedica singolo o matrim.
50/100€
LETTO singolo Rete ortopedica + materasso + guanciale
150 €
110 €
SCARPIERA H 1,80 L 80 vari colori
165 €
LUMETTI
10 €
SETTIMINO H 120 L 75 cassetti carrello vari colori
165 €
PLAFFONIERE diametro 30 cm
10 €
LAMPADARIO a soffitto varie grandezze 3 punti luce
30 €
COPRIDIVANI GENIUS rivenditore autorizzato
da
33 €
Raffaele | zona perrone | Via Cumana 56 | 80074 | Casamicciola Terme (NA) | tel 3206285629
6
• SPECIALE IMMIGRAZIONE
10 - 16 Aprile 2014
www.corrieredellisola.com
Intervista alla sociologa Cinzia Stoppiello impegnata allo sportello immigrazione
NON È UNA TERRA DI FORTUNA
• di Raffaele Lombardo
L
a nuova riforma del sistema sanzionatorio prevede l’abolizione del reato d’immigrazione clandestina, una vera e propria svolta per lo stato italiano. L’immigrazione clandestina non è più un reato e l’arresto è mantenuto solo per quelle persone che rientrano in Italia dopo un precedente provvedimento di espulsione. Per molti l’abolizione di questo illecito rappresenta un enorme passo in avanti verso la globalizzazione, mentre altri di fronte a questa decisione hanno storto il naso. A riguardo, abbiamo intervistato la Dott.ssa Cinzia Stoppiello, sociologa con indirizzo socio antropologico e dello sviluppo, presidente della Fondazione “Cenacoli di Maria Regina della Pace e delle famiglie”. Lei a Ischia di cosa si occupa principalmente? «Sono una sociologa con indirizzo socio antropologico e dello sviluppo. A Ischia seguo e curo le relazioni con il pubblico dell'Associazione Soffi di Speranza, autrice del Progetto “Sportello immigrazione: accoglienza e ascolto”. Attualmente sono presidente della Fondazione “Cenacoli di Maria Regina della Pace e delle famiglie” e mi occupo di tutte le attività concernenti l'area sociale e organizzativa della Fondazione». Come sono trattati gli immigrati e i clandestini che giungono sull’isola d’Ischia? «Gli immigrati che giungono a Ischia
YOGURT per una pausa DELIZIOSA
arrivano per ricongiungersi fondamentalmente a famigliari o amici che già lavorano e vivono sul territorio. Pertanto la nostra isola non è una terra di approdo di fortuna, come accade per Lampedusa o altre zone molto più vicine ai paesi di partenza. È anche molto difficile sopravvivere da clandestini a Ischia, in quanto non esistono strutture di prima accoglienza adatte a questa tipologia, come anche per i rifugiati di guerra. Inoltre essendo obbligati a trovare lavoro per vivere, lo stato di clandestinità non è compatibile con la serie di documenti che devono essere necessariamente preparati per mettersi in regola». C'è un ricordo legato a una persona clandestina che ha a cuore particolarmente? «Personalmente non ho amici clandestini, e non ho conosciuto persone in tale situazione. Se mi fosse capitato, avrei dovuto denunciare immediatamente l'accaduto per non incorrere in concorso di colpa. Conosco però tanti amici stranieri regolari, che sono da molti anni sulla nostra isola e che stimo molto per i grandi sacrifici compiuti nel corso degli anni. Non è facile per niente lasciare il paese di origine per cercare necessariamente lavoro, tentando la fortuna in un paese sconosciuto». Da pochi giorni l'immigrazione clandestina non è considerata più come un reato. Un suo parere a riguardo? «Non sono d'accordo sul provvedimento di legge contro il reato di clandestinità. L’immigrazione implica
il non poter accedere a forme di assistenza, a lavoro regolare, e finisce per alimentare il sostrato malavitoso e parallelo della nostra società. Un popolo invisibile che ci è accanto senza regole, diritti e doveri. E questo non è giusto in nessun paese civile». Un suo commento sulle vicende drammatiche di Lampedusa. «Il tragico episodio di Lampedusa deve invitare tutti a una riflessione seria. È giusto accogliere chi è nella
difficoltà e chi, stremato da una dura navigazione, cerca rifugio in una terra ospitale, fuggendo da disastri e guerre. Chi di noi non lo farebbe? Ma ospitare queste persone in centri accoglienza, e poi non poter garantire loro un reale inserimento nel mondo del lavoro non è affatto giusto. Il nostro governo, insieme alla Comunità Europea, in collaborazione con i paesi di provenienza dei flussi, dovrebbe adottare strategie di crescita, di
opportunità lavorative e di formazione. Dovrebbero esserci investimenti per la salute e la vivibilità nei luoghi da dove provengono queste persone senza speranza. L'aiuto serve lì, e sono certa che rimarrebbero volentieri a casa, piuttosto che rischiare la vita nei nostri mari».
IN DIRETTA
TUTTO IL MEGLIO DEL CALCIO
Stuzzica la tua voglia di buono ORGANIZZA DA NOI LE TUE FESTE... BUFFET ANCHE DA ASPORTO!!
è da ora possibile acquistare presso di noi i biglietti per le partite casalinghe dell'ischia calcio!
redazione@corrieredellisola.com
7
SPECIALE IMMIGRAZIONE •
10 - 16 Aprile 2014
Migrare o scappare, ma dove approdare?
I nuovi ischitani, diversi ma amici.
• di Giovanni Cavalcanti
Q
uando smetterà d’innalzarsi questo grido di pace che il mondo e gli uomini tanto desiderano? La siccità, la negata interdipendenza fra popoli, lo sfruttamento coloniale dei paesi sviluppati, i diritti dell’uomo puntualmente negati, le persecuzioni, le guerre. Decine sono i motivi che possono spingere un uomo a spendere l’impossibile, fin anche la propria vita quando da perdere ha ormai solo quella, per provare a salvarne la propria o quella del più prossimo a se. E in questo recente
ventennio quanta disperazione è sfilata lungo il Mare Nostrum, come la chiglia dell’imbarcazione sulla quale si era imbarcata. Albanesi, nord africani e popoli del Vicino Oriente martoriato dalla perenne conflittualità dell’uomo contro uomo, sono solo alcuni dei migranti che ormai di quella pace arrivano solo a desiderarla perché di quel grido non riescono più nemmeno in un accenno. La nostra realtà di comunità, la nostra isola felice, lo è anche grazie al benessere che il turismo è riuscito a dare a questi nuovi ischitani. I nuovi ischitani che con il lavoro – a volte sfruttato fin troppo – hanno visto la propria
vita salvata e trasformata in termini relazionali, spesso di amicizia vera, al punto da non veder disattesa quella speranza che in diversi casi si è palesata con la creazione di nuove famiglie, con ricongiungimenti coniugali e nuove nascite sul suolo d’Ischia. E gli stessi ischitani, grandi operai di un turismo di cui oggi solo si percepisce una leggera crisi, sono fortunati a convivere con questi nuovi concittadini. Nuovi concittadini molto diversi dai tanti saliti agli onori della cronaca nera in città italiane a noi vicine che spesso non paragoniamo mai alla nostra realtà. Proprio la nostra condizione di isola isolata – dalla mala-
vita che uccide e da disagi sociali che causerebbero illegalità straniera malavitosa – è quanto di più prezioso da dover custodire. E questo processo ha iniziato da quando anche le scuole nostrane si sono viste fra le prime a diventare veri e propri luoghi di integrazione. Già dal lontano 1991 vedemmo i primi albanesi approdare non solo in Puglia, ma anche sulle nostre sponde isolane e che oggi diversi di loro possiamo chiamare senza vergogna amici. Come poter allora non farsi sfuggire l’occasione di vivere pienamente quest’integrazione ormai abbondantemente avviata? Probabilmente guardandoci allo specchio, e ritrovarci accanto uomini donne e bambini che, dai tratti somatici evidentemente diversi, nel bene e speriamo poco nel male, saranno costruttori con noi del futuro della nostra terra. Non altro perché con noi pagano tasse, sudano sullo stesso posto di lavoro, danno al mondo bambini a Lacco Ameno, ridono con noi o piangono di sciagure come per il terremoto dell’Aquila. Magari diversi non solo dal colore della pelle o dalla tradizione culturale dissimile dalla nostra, ma sicuramente uguali nell’avere lo stesso diritto ad una convivenza pacifica e fatta di relazioni e scambi che gioverebbero non poco alla crescita della nostra comunità. Anche perché sarebbe un controsenso della più classica delle ipocrisie, di cui Ischia e gli ischitani non se sono immuni, se non riuscissimo a cogliere l’occasione di migliorare l’integrazione fra le diverse realtà nazionali qui presenti. Anche perché l’ipocrisia più grande sarebbe quella di ghettizzare o isolare questi ultimi migranti, quando la nostra prima perseguitata dall’odio è diventata nostra patrona: Santa Restituta.
Prodotti da Sudamerica, Asia, Africa, Europa dell'Est...
Sciroppo d’Acero Aunt Gemina
Real Thai Salsa
per Involtini Primavera
Succhi Foco
Ginseng
in Pappa Reale
Bacche di Go ji
Ingredienti per Sushi to sortimen Vasto as Indiane! di spezie am Masala, r omo, Ga Cardam cuma, r u C , Curry e in polver Cumino
Farina per Pancake
Aunt Gemina
Coca Cola
Vaniglia
VIENI A TROVARCI
Olio di cocco, Olio Di Mandorle, Olio di Sesamo
Dr. Pepper
…per la prima volta ad Ischia la bevanda preferita negli States
Messicana, Greca, Inglese Vasto Assortimento di Salse da tutto il mondo!
Cell. 349 6181619 - 388 1934316 Via delle Terme, 104 (S.Ciro) 80077 ISCHIA
8
• PERCORSI TERMALI E NATURALI
SPORT •
10 - 16 Aprile 2014
www.corrieredellisola.com
redazione@corrieredellisola.com
9
ISOLA •
10 - 16 Aprile 2014
La Forestale ha abbattuto decine di alberi nell'isola di Ischia, in un'area diversa da quella assegnata dal Comune. Cinque indagati
DISBOSCANO UNA COLLINA PER FARE UNA CASERMA
ERA QUELLA SBAGLIATA • da il giornale.it
D
ecine e decine di pini abbattuti dallo Stato per costruire una caserma della Forestale. Proprio così, un vero paradosso: uno scempio ambientale in piena regola realizzato per conto dell'istituzione deputata alla difesa del nostro patrimonio boschivo. E per di più su un'area diversa da quella dove sarebbe dovuta sorgere l'opera. Siamo nel Bosco della Maddalena, a Casamicciola Terme, un comune dell'isola d'Ischia dove la storia della forestale che disbosca per costruire una caserma da 200 posti letto per una stazione che conta appena una decina di uomini, è dal 2009 al centro di uno scandalo senza fine, fatto di sequestri e dissequestri, permessi della Sovrintendenza concessi e poi revocati, ricorsi al Tar, proteste degli ambientalisti, oltre ad un'inchiesta della magistratura. Un'indagine che si è appena conclusa, con cinque richieste di rinvio a giudizio firmate dal pm Ugo Miraglia. La Procura di Napoli contesta agli indagati una serie di reati che vanno dalla lottizzazione abusiva, alla falsità ideologica, alla distruzione di bellezze naturali. L'ipotesi dei magistrati è che per aggirare i divieti di edificazione sull'isola sottoposta a vincoli
paesaggistici abbiano dato il via ai lavori di costruzione della caserma su una particella catastale diversa da quella che era stata originariamente destinata dal Comune. Nei guai sono finiti Donato Carlea, all'epoca dei fatti provveditore interregionale alle Opere Pubbliche per la Campania e il Molise, l'ex sindaco di Casamicciola e attuale sindaco di Ischia Giuseppe Ferrandino, gli architetti Silvano Arcamone e Liviana Buono e il rappresentante legale della società incaricata dei lavori, Domenico Parracino. Il pm ritiene che Carlea e i due architetti, uno responsabile del procedimento presso il provveditorato e l'altro dirigente dell'area tecnica del Comune di Casamicciola, fossero a conoscenza che «la particella numero 9 del foglio 4 ove doveva posizionarsi la costruendo caserma del Corpo Forestale era differente dalla particella 1 foglio 4 su cui era stato concesso il diritto di superficie al ministero dell'Agricoltura e Foreste per la realizzazione della suddetta caserma». I tre indagati per la Procura sapevano bene anche che sul bosco insistente sulla particella 9 del foglio 4 «vigeva un vincolo assoluto ad uso legnatico a favore dei cittadini del Comune di Casamicciola», eppure avrebbero nascosto l'esistenza dei vincoli
intimando al geometra Francesco Conte di «predisporre e depositare in luogo della particella nr 1 il frazionamento della particella numero 9». Così, anche in assenza del permesso di costruire in un'area sottoposta a vincolo, il disboscamento ha avuto inizio. Decine di pini ad alto fusto in uno degli ultimi polmoni verdi dell'isola sono venuti giù uno dopo l'altro, il cantiere è stato aperto ed
è stato colato anche il cemento per predisporre i primi due piani dell'immobile. Il tutto su un'area diversa da quella indicata, come dichiarato anche il tecnico comunale incaricato di realizzare il frazionamento per l'individuazione dell'area. È stato lui a raccontare ai pm che la particella era quella sbagliata e che era stata individuata in modo doloso e falso. In attesa che la situazione si sblocchi,
nel Bosco della Maddalena è rimasto un cantiere in abbandono, lì dove un tempo cresceva rigogliosa una pineta. Di quelle che la Forestale dovrebbe tutelare. E a pochi chilometri da lì, a Citara, nel comune di Forio, su un'area panoramica, l'ambiente è deturpato da un altro ecomostro, lo scheletro di quella che sarebbe dovuta diventare una caserma. Questa volta, però, dei carabinieri.
Multata la struttura alberghiera sovrastante la spiaggia libera di Cava dell’isola
«40 ANNI DI DEVASTAZIONI AMBIENTALI»
• di Gennaro Savio
C
ontinua a tenere banco la questione relativa alla chiusura della spiaggia libera di Cava dell’Isola, interdetta totalmente alla balneazione per il progressivo cedimento del costone retrostante, che negli anni non è stato messo in sicurezza nonostante le richieste avanzate a gran voce dal Consigliere comunale di Forio del PCIML Domenico Savio, che durante l’estate scorsa dedicò all’argomento più di un intervento. Dopo l’importante manifestazione di
protesta popolare di martedì 1 aprile 2014 promossa proprio dal Partito Comunista Italiano Marxista – Leninista e che ha attraversato le strade di Forio per chiedere l’immediata riapertura dei tratti di arenile non pericolosi e la sollecita messa in sicurezza dell’intero costone franoso, in queste ore il caso Cava è prepotentemente ritornato alla ribalta per la notizia della multa elevata ai titolari della struttura alberghiera sovrastante, un complesso che ha avuto origine dall’esistenza di caratteristici bungalow. Pochi giorni fa la struttura sarebbe stata aperta con la presenta-
zione al Comune di una SCIA carente di documentazione e non sono esclusi altri provvedimenti. Ma quello che nei giorni scorsi ha maggiormente richiamato l’attenzione e spesso provocato la meraviglia dei più è il fatto che mentre la spiaggia è stata totalmente interdetta alla fruibilità dei bagnanti degli immobili che si affacciano su di essa e qualcuno dà l’impressione di poter crollare sull’arenile al momento non sarebbero stati ancora ritenuti inagibili. Sulla devastazione ambientale assentita negli anni nella zona che sovrasta la spiaggia di Cava dell’Isola e che non ha favorito
la tenuta del costone, durante il corteo di protesta il Consigliere comunale Domenico Savio è stato durissimo e ha denunciato quarant’anni di responsabilità di varie istituzioni dello Stato. «Cari cittadini di Forio – ha tuonato Domenico Savio – tra le carte del Comune ci sono 40 anni di permessi e di condoni rilasciati dal Comune di Forio per quanto è stato realizzato tra la spiaggia libera di Cava dell’Isola e via Giovanni Mazzella. Un comportamento amministrativo sconcertante. Grazie a queste autorizzazioni e ai relativi permessi puntualmente rilasciati dalla Soprintendenza ai beni ambientali di Napoli che al di sopra di quel costone, oggi pericolante, si son potuti verificare impressionanti scempi ambientali. Tali trasformazioni ambientali certamente non hanno favorito la stabilità del costone che attualmente frana sulla spiaggia». Ma Savio ha fatto anche cenno ad un articolo pubblicato sul Sito del quotidiano “Il Dispari” e in cui si paventerebbero addirittura dei conflitti di interessi sulla questione Cava. «Sul sito de “Il Dispari” – afferma Domenico Savio – abbiamo letto un articolo del direttore Gaetano Di Meglio che faceva pensare a certi conflitti d’interesse tra privati e qualche settore dell’amministrazione comunale. Se questo fosse vero sarebbe di una gravità inaudita. Bene farebbe la Procura della
Repubblica a indagare. Comunque noi, come gruppo consiliare di opposizione e come partito politico, ci batteremo energicamente per combattere il malgoverno amministrativo, per difendere i principi di democrazia e di trasparenza amministrativa e per la sollecita riapertura e in sicurezza della spiaggia libera di Cava dell’Isola, a partire dai tratti di arenili che dalle indagini tecniche dovessero risultare non pericolosi». La cosa indecorosa è che mentre nei decenni lo Stato capitalistico, attraverso la Soprintendenza ai Beni Ambientali di Napoli ha dato parere favorevole a veri e propri scempi ambientali, negli ultimi anni in Campania anziché abbattere gli immobili della speculazione edilizia affaristica si è accanito nel demolire la casetta di necessità abitativa delle povere famiglie lavoratrici: una vergogna politica e istituzionale che non può essere ulteriormente taciuta. Intanto su Cava dell’Isola si attende la convocazione del Consiglio comunale, che non viene indetto da oltre quattro mesi dimostrandosi l’amministrazione comunale, guidata dal sindaco Francesco Del Deo, sofferente alle giuste accuse e richieste del Consigliere Domenico savio, che da oltre sessant’anni è attivamente impegnato in politica a difesa degli interessi collettivi e dei più deboli.
10
• EVENTI
10 - 16 Aprile 2014
www.corrieredellisola.com
VII edizione del convegno Meristema, 11 e 12 aprile Giardini Ravino, Forio
L’AUTOSUFFICIENZA È POSSIBILE?
• dalla Fabio Lucido Balestrieri
I
Giardini Ravino terranno la VII edizione del convegno Meristema, l’11 e 12 aprile, nella propria location e per il quarto anno consecutivo l’oggetto sarà “L’Isola che ci sarebbe - Modelli per un’autosufficienza possibile”. Un evento che vedrà dibattere studiosi e personalità, operanti nel pubblico e nel privato, su questioni di natura ed ambiente, concentrando l’attenzione sull’autosufficienza possibile sull’Isola D’Ischia. è una questione che genera quasi
sempre scetticismo, perché rimanda all’idea di un’economia chiusa d’altri tempi o a quella di stampo ultranazionalista. L’autosufficienza invece ha come unico obiettivo la libertà materiale, cioè l’autonomia in quelle risorse che si è capaci di generare da soli, guadagnando così l’indipendenza da fattori esterni. Questa libertà passa necessariamente per un’economia reale e sostenibile, anziché per quella finanziaria e speculativa, laddove la prima si rispecchia nelle risorse tangibili che un popolo riesce a produrre in armonia con il proprio
habitat, mentre la finanza dovrebbe essere solo uno strumento economico atto a facilitare e velocizzare le transazioni, a differenza di ciò che invece è diventata: la commercializzazione del tempo dell’umanità e del pianeta. Un modello che ha portato l’uomo a muoversi nel mondo come un elefante in un negozio di cristalli, ossessionato come un vampiro alla ricerca di sangue da succhiare, distruggendo ed inaridendo tutto ciò che tocca. Per intenderci, con l’ultimo quinquennio l’umanità si sta avvicinando a consumare,
in un anno, due volte quello che la Terra è in grado di produrre in modo naturale nel medesimo tempo e che noi compensiamo con l’apporto di produzioni artificiali ed intensive. Questa pacchia però finirà quando il petrolio (ancora il motore del mondo) sarà esaurito (entro una generazione) o prima, quando la sua estrazione diventerà troppo costosa (fonte: http://www. footprintnetwork.org/). Alla luce di questo scenario, solo la paura di cambiare, l’ignoranza e la malafede possono pensar male dell’autosufficienza di una comunità. Peraltro, questa volontà di autosufficienza ed autonomia, restando sulla nostra isola, si sta amplificando tra i settori. La auspicano i funzionari amministrativi nella gestione delle tasse comunali, che ai comuni isolani ritornano sempre dimezzate nella distribuzione delle risorse nazionali. La chiedono i cittadini sensibili all’ambiente nella gestione dei rifiuti, su cui il socio Uccli Antonio Bernasconi ci ha recentemente prospettato un sistema di riciclaggio locale, per trasformare i rifiuti in risorsa economica: materia prima da riutilizzare o da vendere. E la sta sostenendo Federalberghi, con l’apporto di CasaClima Network, che ci ha invitato a ripensare la struttura urbana in chiave di sostenibilità energetica
locale e con la creazione del brand “I Love Ischia”, di cui quest’anno si rivestirà anche Meristema. Sono sempre più, insomma, quelli a credere che la nostra isola abbia tutte le carte in regola per veder prosperare una comunità autosufficiente, avvalendosi del web per conoscere e reperire le nuove tecnologie necessarie alla produzione di energia pulita, alla trasformazione in loco dei materiali riciclabili e alla rinascita del nostro tessuto agricolo e artigianale. Tutti punti che ormai da 4 anni sono al centro di Meristema e che quest’anno verranno ripresentati con l’intervento di nuove voci, alla luce di nuovi studi e, soprattutto, “Alla luce dell’acqua”, che è il titolo dell’intervento dello scrittore Ciro Cenatiempo, ma anche un concetto che ricorrerà durante il convegno e dal quale nascerà una nuova idea per tutto il territorio. Dovrete seguire l’evento per scoprirla (info: http://www.ravino.it/). D’altra parte solo dall’acqua può arrivare la risposta ad un fuoco disumano che da troppo tempo sta bruciando ed inaridendo la nostra isola e il nostro pianeta, creando deserto e ospitando cemento. E allora che l’acqua sia, di un’isola rinnovata, la fonte dell’autonomia!
Via acquedotto 142, ischia (NA) (in localita pilastri ) tel 081/902886 | www.ischiaarredo.com
redazione@corrieredellisola.com
11
ITF •
10 - 16 Aprile 2014
In scena al Teatro Polifunzionale l'11,12 e 13 Aprile
le Farse di de filippo
• di Alessandra Vuoso
N
el 1927 Peppino De Filippo scrive quella che probabilmente è la sua prima farsa: “Trampoli e… cilindri!”. Si avvia così la lunga storia del commediografo, che si concluderà nel 1969. Oggi questo atto unico, seguito da “Miseria Bella” – sempre di Peppino De Filippo – ci viene riproposto dalla Filodrammatica E. Canestrini. «Fondata un paio di anni dopo la dipartita di Edoardo Canestrini, pioniere del teatro isolano, la Filodrammatica si è sempre mossa nel solco degli insegnamenti da lui lasciatici, prendendoli ad esempio. Non solo la passione per il teatro e la serietà nell’approcciarsi a quest’arte, ma soprattutto lavorare “praticando l’umiltà”. E’, questa, la virtù che ogni attore non dovrebbe mai abbandonare: insegnamento ed apprendimento sono due facce della stessa medaglia, aspetti intimamente legati e, soprattutto nella vita di un attore, imperituri». E’ Gabriele Canestrini,
figlio di Edoardo e regista della Filodrammatica, a rivelarci il segreto per brillare nel mondo dell’arte – e non solo. «Attori e registi dovrebbero avere l’umiltà di mettersi continuamente in discussione. Non credere di essere arrivati, con un successo, ad un traguardo che non può essere superato perché, per loro, già rappresentazione di eccellenza. Si deve essere consci dei propri pregi ma anche dei difetti da migliorare. Ai miei ragazzi lo dico sempre: sono passati tantissimi anni, eppure mentre a loro insegno, continuo ad imparare.» Mi incuriosisce la scelta di portare in scena due atti unici diversi anziché una sola commedia della tradizione. «In realtà questa scelta è stata
DODICESIMA EDIZIONE DELL'ISCHIA FILM FESTIVAL
Si terrà dal 28 Giugno al 5 Luglio 2014 la dodicesima edizione dell'Ischia Film Festival, concorso cinematografico internazionale dedicato alla location. L'entry form per l'iscrizione di lungometraggi, documentari e cortometraggi, all'edizione 2014 è pubblicata sul sito del festival. Al Festival possono partecipare tutte le opere che abbiano valorizzato il territorio attraverso la scelta delle location, promuovendone così la realtà storica sociale ed umana, le tradizioni e la cultura. La dead-line per inviare le opere è fissata al 15 Aprile 2014. L'iscrizione può essere effettuata compilando il form pubblicato nella nostra pagina. www.ischiafilmfestival.it
subordinata alla necessità» confessa Canestrini «Nell’ultimo anno la Filodrammatica ha dovuto ricostituirsi reintegrando molte nuove leve. E’ stato faticoso trovare nuovi membri adatti. Per il numero esiguo (siamo circa dieci attori) non è possibile portare in scena una commedia napoletana che prevede la presenza di molti attori. Abbiamo ovviato proponendo due atti unici con un numero di personaggi più ristretto, ma non per questo meno belle o interessanti, anzi. “Trampoli e Cilindri” è uno spaccato sull’eterno conflitto generazionale che investe genitori e figli. All’arte dell’arrangiarsi, caratteristica tipicamente napoletana, dell’anziano genitore si contrappone l’indolente e superficiale voglia di vivere del figlio.
Il conflitto genera ulteriori guai e conflitti, ma la miseria e la cattiveria umana saranno riscattati dall’amore che tutto risana. “Miseria Bella”, invece, racconta la storia, più leggera ma sempre fedele alla difficile realtà degli anni Trenta del secolo scorso, di due fratelli, artisti, costantemente in lotta con la fame per la sopravvivenza. Sono due bei testi che hanno messo alla prova diversi esordienti ». Come avete articolato la rappresentazione consecutiva di due testi così differenti? «Per ”Trampoli e Cilindri” ho scelto di mantenere aderenza al testo originario in modo da rappresentare la tragicità del racconto così come indicato da De Filippo. Al contrario “Miseria Bella” – volutamente inscenato successivamente così da stemperare il pathos di “Trampoli e Cilindri” – è un libero adattamento farcito di molte gag esilaranti. In entrambi gli atti sono stati utilizzati abiti modesti, di campagnoli. Ad occuparsene mia sorella Marisa Canestrini – tutta la famiglia è da sempre impegnata sul piano artistico! Le scenografie, invece, come quelle di molte altre Compagnie, sono opera di mio fratello Umberto. Le vicende di “Trampoli e Cilindri” si svolgeranno in una locanda ammobiliata con tre tavoli ed un banchetto sul quale sono sistemate molte stoviglie d’epoca, brocche e bicchieri in terracotta. Con “Miseria Bella” ci sposteremo, invece, in una casa popolare con pochi arredi: un tavolo, un letto, un catino, un mezzo busto di una scultura…». Ma non diciamo di più per non rovinarvi la sorpresa. Un’ottima occasione per accendere tutto il variegato spettro emozionale e concludere la serata con buoni spunti di riflessione e tante, tante risate. L’11, il 12 ed il 13 aprile La Filodrammatica E. Canestrini vi aspetta alla Sala Teatro Polifunzionale. Sipario, puntuale, ore 21.00.
PASSIONE E MORTE DI GESÙ TRA LE ROCCE DI ZARO
Domenica 13 aprile alle 20.30 presso il parcheggio del Ristorante “Da Nicola” nella baia di San Francesco di Paola si terrà la quinta edizione della rappresentazione pasquale organizzata dall’Associazione “Gaudium et Spes” e patrocinata dal Comune di Forio dal titolo “Sacra Rappresentazione della Passione e Morte di Gesù tra le rocce di Zaro”. Nella suggestiva cornice delle rocce di Zaro verranno ricostruiti i luoghi principali della città di Gerusalemme in cui si svolsero i momenti della passione di Cristo. Il coinvolgimento alla Sacra Rappresentazione sarà favorito, nell'animo di quanti vi assisteranno, da un clima di profonda preghiera, rendendo possibile la partecipazione in prima persona alla Passione e Morte di Gesù.
Rubrica di critica teatrale a cura di Francesco Imparato
FOYER...
il teatro visto da fuori
Allegro andante Ciò che rimane impresso nello spettatore dopo “Miseria e Nobiltà” degli Attori per Caso, oltre alla sensazione di aver passato una bella serata, è il ritmo. La storia la si conosce bene: In pochi non hanno visto il celeberrimo film con Totò. Ma il copione originale è molto diverso dalla pellicola (inoltre parte dei dialoghi originali del terzo atto è mancata, ma probabilmente per scelta di un ottimo regista), e nonostante il pesante paragone, la compagnia riesce ad offrire una commedia fresca e divertente, ad interpretare bene la storia ed a centrare i personaggi. Il ritmo sostenuto è tenuto davvero magistralmente su dai quattro protagonisti, con una nota di merito in più a Francesco Esposito ed Enrica Buonocore, giovani ma già di grande esperienza. Le perplessità riguardo alla scelta della commedia svaniscono davanti alla bravura nel metterla in scena. E senza suggeritore. Bravi. Qualche dubbio su un paio di attori un po’ spaesati, ma che comunque sanno la parte e mettono il massimo impegno, con buoni risultati, quindi. Ancora, una scelta scenografica non condivisibile (si vede che i lumi a parete sono bottiglie tagliate), ma pienamente rispettabile e che nulla toglie al tutto. Ciò che purtroppo è meno sopportabile sono le musiche: ne condivido la scelta (la colonna sonora de “il Marchese del Grillo non è napoletana ma calza),ma davvero il volume è eccessivo e chi sedeva in posizione decentrata ha dovuto a tratti tapparsi le orecchie. Totò sarebbe felice!
L'ISCHIA CALCIO DONA LA MAGLIA AL PAPA
Mercoledì 2 aprile 2014 è una data che l'Ischia Isolaverde Calcio difficilmente potrà dimenticare. Alle ore 12,20 Pino Iodice, segretario generale della società isolana, ha consegnato al Papa la maglia dell'Ischia. E' la stessa che i giocatori allenati da Antonio Porta indossano nelle partite casalinghe, ma con una particolarità: sul dorso stavolta c'era il nome Francesco. E sotto il n° 1. La consegna della maglia è avvenuta Piazza San Pietro nel corso dell'udienza che Papa Francesco ha concesso alle società di calcio della Lega Pro. Tra tutte le squadre di Prima e Seconda Divisione, l'Ischia è stata l'unica a donare la propria maglia al Pontefice. Particolarmente emozionato Pino Iodice: «Impossibile descrivere quello che ho provato». Incontro ravvicinato affettuosissimo: al bacio di Iodice sulla guancia del Papa, il Pontefice ha risposto con una carezza.
12
• PERSONAGGIO
10 - 16 Aprile 2014
www.corrieredellisola.com
Il suo impegno sia come Presidente dell’Associazione “Amici del Teatro”, sia come attore, sta dando risultati straordinari
BOFFELLI IL TRIONFATORE
• di Francesco Imparato
E
nzo Boffelli, attore, cabarettista e trasportatore…sì trasportatore di professione per la precisione, perché ha trasportato e sta trasportando il teatro e Ischia sempre più in alto. Il suo impegno sia come Presidente dell’Associazione “Amici del Teatro”, sia come attore, sta dando risultati straordinari che forse nemmeno lui si aspettava. Infatti ha trionfato in due manifestazioni teatrali nazionali, prima con gli “Uomini di Mondo”, a San Vitaliano, poi da solista al
Festival Cabaret Emergente di Modena. Cosa hai portato con te ad Ischia? «Sono due esperienze diverse, sia il 22 marzo a San Vitaliano che il 29 a Modena. La prima è stata una grande soddisfazione per tutto il movimento isolano, abbiamo dimostrato di essere al livello, se non superiori, delle compagini di terraferma, con un pezzo scritto da Corrado Visone, un autore isolano. Modena è stata una situazione diversa: è un’esperienza parallela al teatro, il cabaret, che porto avanti da solo da ormai qualche anno, una
situazione a sé». Al Festival del Cabaret Emergente hai portato un pezzo già visto qui ad Ischia, averlo già proposto ti ha aiutato? «Sicuramente mi ha facilitato. Portare un pezzo già rodato è sempre un vantaggio, forte anche della risposta positiva del pubblico isolano. Aver raggiunto la finalissima a un festival importante come quello di Modena, dove vieni giudicato, oltre che dal pubblico, da 20 tra giornalisti, scrittori e comici è un traguardo importantissimo». Tanti complimenti quindi anche a Corrado Visone, un
nuovo autore emergente: Ischia come può diventare una fucina, uno “Zelig OFF” del teatro? «A Ischia purtroppo il movimento prettamente cabarettistico è un po’ lento. Manca il lavoro sullo specifico, e a parte Eduardo Cocciardo, con cui ho collaborato, non ci sono molti riferimenti. Corrado è proprio uno di questi, ha enormi capacità di scrittura ed autorali in genere, oltre che teatrali». Qual è oggi la salute del teatro a Ischia, come stiamo? «È forse il miglior momento di sempre. Il nuovo palco ha conferi-
to a tutto il movimento un’energia diversa, la presenza della nuova struttura ha permesso alle compagnie di recitare in maniera più tranquilla e senza salti mortali; in più ha conferito alla sala del Polifunzionale il giusto aspetto, cosa che ha giovato a tutto l’ambiente teatrale ischitano». Oltre che attore, sei anche Presidente dell’associazione “Amici del Teatro” . Quest’anno il Festival ha lasciato un nuovo gusto in bocca. «La commistione è venuta fuori proprio dalla necessità di dare più ampio respiro alla manifestazione, non limitandola al solito giro di copioni a cui eravamo abituati. La nascita di compagnie nuove con idee originali, tutte aderenti alle progettualità dell’associazione, ha naturalmente modificato il cartellone variegandolo nei contenuti e ampliando le tipologie di arte teatrale proposte». Quanto è importante che sia nata un’associazione che riunisca tutte le realtà teatrali dell’isola? «È importantissimo. Quando, nel 2009, all’inizio del progetto chiesi l’istituzione di una struttura in cui convogliare tutte le esigenze delle compagnie isolane, intendevo proprio quello che viviamo oggi, un’associazione che raggruppi più forze possibili per fare teatro. Ci siamo riusciti anche grazie all’aiuto dell’Ing. Trani che ci ha messo a disposizione “il mezzo” ovvero l’organismo
associativo». Quindi l’Associazione non “comanda” le compagnie, ma ne riunisce i cuori. «Questa è un’Associazione di persone che rappresentano le compagnie isolane, dove viene eletto un direttivo, che naturalmente ha il compito di portare avanti i progetti, e dove ci sono delle regole che vanno rispettate. Le forzature giornalistiche e le critiche nate nei mesi passati lasciano il tempo che trovano, e mi rattristano personalmente, non tanto le parole rivolte alla mia persona, ma quelle espresse nei confronti di chi si è avvicinato al movimento, come Pietro Di Meglio o lo stesso Corrado Visone, i quali danno una mano importantissima. Chi critica, senza fondamenti validi, non ha capito lo spirito di questo movimento». In conclusione, possiamo dire che finalmente ad Ischia il teatro si sta iniziando a fare sul serio? «I dati lo dicono, i fatti lo dicono. Non è un eufemismo, non è un’opinione. Tutte le settimane al Polifunzionale stiamo facendo dell’ottimo teatro, tutti i venerdì sabato e domenica siamo lì. L’obiettivo minimo è stato raggiunto: dare continuità alla stagione. Ora però non ci fermeremo, continueremo con il nostro progetto per rendere ancora più accogliente la sala e più varia e qualitativamente migliore l’offerta».
DATTI UNA SCOSSA PASSA ALL’ELETTRICO
EMOTION BH OFFROAD “26
TELAIO IN ALLUMINIO • CAMBIO SHIMANO 80KM AUTONOMIA • FORCELLA AMMORTIZZATA
TELAIO IN ALLUMIO • MOTORE PANASONIC 36V/8A 100 KM AUTONOMIA • CENTRO ASSISTENZA AUTORIZZATO
Garanzia a vita sul telaio
CARNIELLI ECHOS 401
euro
PREZZO BOMBA
1.390
899 2 anni di garanzia
euro
PREZZO BOMBA
1.799
1.499 2 anni di garanzia
CASAMICCIOLA TERME Via Cumana, 119 Tel. 081 900171 - 995480
redazione@corrieredellisola.com
13
TRADIZIONI •
10 - 16 Aprile 2014
CIELI E CAMPANILI
LE ULTIME CASE CONTADINE
Salviamo ciò che resta del grande patrimonio architettonico tramandatoci dalla civiltà contadina dell’Isola. E’ l’ultima possibilità. • di Alessandra Vuoso
L
’agriturismo doveva servire, fra l’altro, a conservare le strutture caratteristiche delle case contadine; perfino una legge approvata nel 2006 dalla Regione Campania, che aveva lo scopo di garantire interventi a vantaggio della cosiddetta architettura rurale, è rimasta completamente inapplicata. Ovviamente per mancanza di fondi. In realtà dell’enorme patrimonio architettonico contadino resta ben
poco. Disastri naturali, trasformazioni urbanistiche, speculazione, abusivismo, incuria, abbandoni dei piccoli centri ed altre cause sociali, economiche e culturali hanno segnato in un modo definitivo il destino di quella che è stata anche definita “architettura spontanea” o “dialettale”. Abitazioni singole o collettive (come le masserìe), hanno segnato profondamente il paesaggio regionale in ogni dove. Coltivazioni, allevamenti, trasformazioni, hanno avuto costruzioni e forme architettoniche che per
secoli sono rimaste immutate, come funzionali e immutati erano rimasti i sistemi di produzione. Certo sono rimase in piedi, distribuite a macchia di leopardo nelle cinque Province campane, case-museo che tentano di comunicare ambienti, atmosfere, paesaggi interni e finanche “paesaggi dell’anima” (o l’anima del paesaggio) utilizzando proprio delle strutture più o meno caratteristiche del luogo. Contadine e quindi genuine, secondo certe prospettive. In realtà il disastro culturale non
ECOGEA Servizi per l’ambiente
è stato evitato perché alla civiltà contadina è stata sostanzialmente negata anche la capacità tecnica e formale di produrre una specifica architettura in grado di fronteggiare le nuove esigenze sociali. Gli interni delle vecchie case rurali sono stati sacrificati ai nuovi individualismi, e con essi sono state distrutte anche “le facciate”. In molti casi era possibile salvare questa “faccia” contribuendo così a tenere in piedi lo specifico del luogo, la sua identità, il suo genius loci, e questo soprattutto in un paese che vive di turismo, come la nostra Isola. Un giro dell’Isola oggi mette in rilievo brutture, inestetismi urbani, distruzioni di luoghi e la completa assenza di ogni segno tangibile e rispettoso di una cultura che per secoli ha marcato il nostro territorio. L’Isola conta ormai, secondo un inventario redatto dall’Istituto Ceic, pochissime “case contadine” ancora integre. Si contano sulle dita di una mano. Ma il rischio di perderle è enorme. Alla Starza, località all’ingresso di Barano, si lavora alla ristrutturazione di uno dei più begli episodi architettonici contadini. La speranza è che l’intervento riconsegni a noi tutti le forme (almeno di facciata) che l’hanno caratterizzata sin dalla sua nascita nei secoli scorsi. Dobbiamo solo sperare che i proprietari, i tecnici, o i controllori
urbanistici manifestino una sensibilità nei confronti della “vecchia casa” per restituircene almeno il suo valore storico. Insomma, le poche case contadine restano tali o perché oggetto di annose spartizioni ereditarie o per qualche fortuita condizione familiare. E tuttavia per questo patrimonio architettonico residuo è ancora possibile dare vita a qualche forma di tutela o a qualche intervento di cui la comunità se ne possa far carico. L’intervento dello Stato e della Regione in questo settore, sebbene sporadico, può in realtà garantire un supporto finanziario per fare in modo che le case contadine conservino il loro impianto originario. Alcune di esse potrebbero anche diventare dei luoghi in cui il turismo culturale (che la nostra Isola continua a considerare erroneamente un aspetto marginale della propria economia) può trovare riscontro alle proprie curiosità, ma anche alle proprie attese di riscoperta della storia e della cultura dei nostri paesi. Cosa che, purtroppo, sull’Isola avviene sempre più di rado. Conservare la casa contadina significa non solo rispettare il nostro passato e la nostra memoria storica, ma anche contribuire concretamente a indicare un percorso di sviluppo turistico fondato su altri criteri ed altre modalità.
CENTRO SPORTIVO
PREVENTIVO GRATUITO La nostra azienda specializzata già da anni nel settore degli espurghi e disostruzione di tubazioni ampliando sempre più la propria offerta si occupa inoltre di:
• • • • •
Raccolta di Pneumatici usati Ritiro ferro Ritiro Rifiuti di giardinaggio Ritiro Rifiuti ingombranti Ritiro di rifiuti inerti
via Duca degli Abbruzzi,64 - Barano d’Ischia | tel. 081903054 - 3289370566 ecogea.srl@libero.it | www.ecogeasrl.com
Struttura Polivalente con campo di calcetto in erba sintetica di ultima generazione si organizzano tornei di calcetto, tornei di tennis, scuola tennis, volley, bocce
Via Piano (Testaccio) - Adiacente Stadio Comunale, Barano D'Ischia Tel 081990909 • Mobile 3405397910 • 3384658565 www.centrosportivobarano.it | centrosportivobaranodischia@gmail.com
14
• SPORT
10 - 16 Aprile 2014
www.corrieredellisola.com
Dopo sedici anni l'Ischia è ad un passo dalla Lega Pro Unica, la vecchia Serie C. Domenica si va a Melfi e basta conquistare un punto per festeggiare
IL SOGNO AD UN SOFFIO
• di Cristian Messina
L
a promozione dista un solo punto e la festa appare ormai dietro l'angolo. L'Ischia Isolaverde è virtualmente in terza serie dopo sedici lunghissimi anni, divisi tra i campi di periferia dell'Eccellenza e il purgatorio della Serie D e della Seconda Divisione. Il destino restituisce così quanto scippato in quella torrida estate del 1998, passata alla storia per i meschini giochi di palazzo che decretarono il fallimento dei gialloblu per favorire il ripescaggio del Palermo di Sensi. Tra mille misteri scompariva dunque la squadra di Barbera, Ricci, Turcheschi
e del compianto Cappelletti, e con loro una buona fetta dell'isola sportiva. Ma ormai si tratta solo di brutti ricordi, perché l'Ischia è rinata dalle sue ceneri come l'Araba Fenice ed è ora ad un passo dalla terza serie, la vecchia Serie C. Un'impresa che vede protagonista assoluto l'allenatore Antonio Porta, arrivato in punta di piedi a gennaio e capace di far dimenticare Sasà Campilongo, il tecnico dei record. Con l'ex Giugliano la squadra ha espresso un calcio più semplice, votato più alle ripartenze che al gioco offensivo, attitudine che ha esaltato le qualità dei vari Cunzi, Armeno e Tito. Una squadra che ha fatto affidamento su un gruppo
di giovani ma soprattutto su un manipolo di atleti ischitani capitanati dai vari Mattera, Impagliazzo e Trofa, dimostrazione che la nostra scuola calcistica non si ferma a Taratà, Martusciello, Buonocore e Brienza. Celebrazioni a parte, ora bisogna tornare al calcio giocato e conquistare il punto che manca per la matematica promozione. Domenica c'è il Melfi, con un Cunzi in più e soprattutto con l'umore alle stelle dopo la buona prova contro il Cosenza. Come ogni settimana, difficile prevedere la formazione titolare, ma non è impossibile pronosticare un ritorno al 4-5-1, con De Francesco o Muro dietro
Conte
Cunzi (ricordiamo che questa volta Porta non ha l'assillo della regola dell'età media, che nelle ultime tre giornate non viene calcolata). Quello che è certo è che in Basilicata i gialloblu ci vanno per vincere, perché puntare al pareggio potrebbe nascondere delle insidie, soprattutto se si pensa che ai lucani servono ancora tre punti per la promozione. Attenzione, però, se le inseguitrici non dovessero andare oltre il pareggio, i gialloblu conquisterebbero la Lega Pro Unica anche in caso di sconfitta, che assumerebbe così un sapore inaspettatamente dolce. Ma aldilà di qualsiasi calcolo, l'intenzione della squadra di Antonio Porta è quella di chiudere la pratica già allo stadio Arturo Valerio, per vivere così un finale di stagione sereno. Al contrario, in caso di sconfitta in terra lucana e di risultati sfavorevoli dagli altri campi, gli isolani sarebbero costretti tra una settimana a fare risultato contro l'Arzanese, cliente scomodo alla disperata ricerca di punti. Proprio per questo appare essenziale fare risultato a Melfi, per evitare la suspense di hitchcockiana memoria e festeggiare così una promozione attesa per tanti, troppi anni.
MICCIO | Olive Secchiello da 3,5 kg
Lucani pericolosi in attacco con Tortori e Ricciardo
Melfi, tre punti per la promozione
Come l'Ischia, anche il Melfi è ad un passo dall'approdo in Lega Pro unica. Ai lucani basteranno tre punti nelle prossime partite e l'intenzione è quella di chiudere i discorsi già domenica conquistando l'intera posta in palio allo stadio Arturo Valerio. La squadra di Bitetto – in campo generalmente con il 4-3-1-2 - deve fare a meno di Cruz Pereira, tra gli uomini più pericolosi dell'attacco melfitano. Il reparto avanzato non si ferma però al brasiliano, potendo al contrario fare affidamento su gente del calibro di Giovanni Ricciardo (38 gol tra i professionisti per lui) e Loris Tortori (autore finora di nove reti, tra queste quella del successo all'andata al Mazzella). A centrocampo spicca il napoletano Marco Cuomo, classe 91' che in questa stagione ha conosciuto il salto di qualità; il reparto difensivo è guidato, invece, dall'albanese Kastriot Dermaku e da Roberto Cardinale (grande esperienza in serie C e qualche presenza in B). Dovrebbe accomodarsi in panchina l'ex Ischia Pietro Cascone, tra i protagonisti della promozione dei record dell'anno scorso. Una squadra dunque da non sottovalutare, molto pericolosa in attacco e solida in difesa: caratteristiche, queste, che possono dare fastidio, e non poco, agli uomini di Antonio Porta.
ROBO | Arachidi
ROBO | Salatini mixed
Cartone da 6 confezioni di 1 kg
Cartone da 6 confezioni di 750 gr
ingrosso prodotti ed attrezzature per BAR - GELATERIE - RISTORANTI
IAVAZZO | Cono Coppa Riviera art. XXXX Cartone da 280 pezzi
Cartone art. XXXX da 168 pezzi
Tovaglia 150X150 Cartone da 50 pezzi
IAVAZZO | Cono Coppa Delizia
IAVAZZO | Cono Coppa Luna Cartone da 336 pezzi art. XXXX
MEDAC | Secchielli varie misure da 100 ml a 1.100 ml art. 16B 80 ml art. 7C 100 ml art. 8B 100 ml art. 13C 140 ml art. 10MG 160 ml art. G4 230 ml art. M3 280 ml art. M4 500 ml art. M8 1000 ml Confezioni da 100 pezzi
VERGNANO | Macchinetta per cialde Colori disponibili: Legno Nero Bianco
VERGNANO | Caffè Grani 1 Kg art. Espresso XXXX Classico ‘600
E tanti altri prodotti!
DAL 1988 INGROSSO PRODOTTI ED ATTREZZATURE PER BAR - GELATERIE - RISTORANTI Via Eddomade, 15 - 80074 - Casamicciola Terme - Ischia (NA) - Tel & Fax 081.900154 - contesrl2005v@libero.it
redazione@corrieredellisola.com
15
10 - 16 Aprile 2014
LINDT UOVO DI CIOCCOLATO VARI TIPI - GR 270
9 98
IL TUTTO A
BAULI COLOMBA • CLASSICA • DI VERONA KG 1
8 49 + 3 49 = 11 98 LINDT UOVO DI CIOCCOLATO VARI TIPI - GR 270
BAULI COLOMBA • CLASSICA • DI VERONA KG 1
VERA ACQUA MINERALE NATURALE LT 2 X 6 BOTTIGLIE
9 8 8 3 6 1 + = 8 49 3 49 11 98 € 0,11 AL LT
LAVAZZA CAFFÈ CREMA E GUSTO GUSTO CLASSICO - GR 250 X 4
Tradizione, Qualità e Convenienza
9 98
IL TUTTO A
offerte valide dal 11 al 19 aprile 2014
www.mydeco.it
TUTTE LE DOMENICHE SIAMO APERTI 8:30 - 13:00
VERA ACQUA MINERALE CORSO FRANCESCO REGINE, NATURALE 34 - TEL. 081998060 2 X 6 BOTTIGLIE VIA M. D’AMBRA, 30 -LTTel. 081.908599
FORIO FORIO CASAMICCIOLA VIA CUMANA, 19 – TEL. 0813330145 LAVAZZA BARANO VIA DUCA DEGLI ABRUZZI, 69 CAFFÈ CREMA E GUSTO GUSTO CLASSICO - GR(LOC. 250 X 4 FIAIANO) - TEL. 081.989070
6 89
1 38 € 0,11 AL LT
Forio • Via Monterone, 31 80075 Forio d’Ischia (NA) – Tel. 081-997802
Forio • Via Matteo Verde 37 (zona Mercato) 80075 Forio D’ischia (NA) - Tel 081-997231
Lacco Ameno • Via Barente, 11 80076 Lacco Ameno (NA) - Tel. 081-980329
Casamicciola • Via Cumana, 19 80074 Casamicciola T. (NA) – Tel. 081-3330145
Barano • FIAIANO • via Duca degli Abruzzi 69 80070 Barano d’Ischia (NA) – Tel. 081-989070
Forio • via F.Regine 34 (vicino cinema delle vittorie) 80075 Forio D’ischia (NA) – Tel. 081-998060
Barano • Via Corrado Buono 14 80070 Barano D’ischia (NA) - Tel 081-905627
Forio • loc. PANZA • via M. D’Ambra 30 80075 Forio D’ischia (NA) - Tel 081- 908599
Tradizione, Qualità e Convenienza
offerte valide dal 11 al 19 aprile 2014
www.mydeco.it
Barano • Via Duca degli Abruzzi, 70 80070 Barano d’Ischia (NA) • Tel. 081-9031935 Forio - Via Monterone 8 80075 Forio (Na) Tel. 081-19368246
16
• SPORT
10 - 16 Aprile 2014
www.corrieredellisola.com
I tre punti con il Cosenza regalano nei fatti la promozione all'Ischia. Tanto entusiasmo smorzato però dalle parole dell'ex presidente, sempre più deciso a lasciare.
Un futuro senza Carlino? ECCELLENZA E PROMOZIONE
VITTORIA IMPORTANTE PER FORIO
Il procidA finalmeNTE VINCE Barano ko
• di Pancrazio Arcamone
P
ronostici rispettati, l'Ischia mette sotto il Cosenza capolista. Una vittoria di prestigio arrivata al termine di una gara perfetta, dolce epilogo di una stagione nata sotto una cattiva stella e che sta per concludersi in modo inaspettato con il quasi certo approdo nella Lega Pro unica. “Un miracolo sportivo”, così lo ha definito Fabio Tito, e come dare torto ad uno dei componenti dello zoccolo duro, fondamentale quest'anno ai fini della promozione. Gli elogi, ovviamente, vanno rivolti anche ai tanti volti nuovi arrivati a gennaio, ma soprattutto all'allenatore Antonio Porta, in grado di smentire i tanti – compreso chi scrive – che pronosticavano un mesto ritorno in Serie D. Il tecnico ha fatto le cose con semplicità, ha riportato serenità nell'ambiente dimostrando, così, di sapersi calare in una situazione
di grande emergenza. La dolce, dolcissima partita con il Cosenza è solo l'ultima di tante imprese: la gioia finale per la vittoria sui calabresi è stata, però, in parte smorzata dalle dichiarazioni di Lello Carlino. Dopo un lunghissimo periodo di transumanza, il fu presidente è ritornato al Mazzella e non ha resistito al richiamo degli organi di informazione. Carlino ha ribadito ancora una volta che persistendo la situazione attuale a fine stagione consegnerà il titolo nelle mani del sindaco, mettendo nei fatti in dubbio il futuro dei gialloblu. Per quanto sia comprensibile il suo disagio (siamo d'accordo, il peso economico non può gravare sulle spalle di pochi e gli imprenditori locali devono dare una mano), il patron di Carpisa poteva aspettare prima di esternare il suo disappunto: farlo dopo una partita che passerà probabilmente alla storia risulta oltremodo fuori luogo. Per il resto, ci sentiamo di
CLASSIFICA GIRONE B - 2^ DIVISIONE 1. COSENZA * 2. TERAMO * 3. CASERTANA * 4. FOGGIA * 5. MESSINA 6. ISCHIA 7. MELFI 8. LAMEZIA 9. SORRENTO
54 51 51 50 48 47 45 40 39
10. TUTTOCUOIO 11. CHIETI - 1 12. M.FRANCA 13. APRILIA 14. AVERSA N. 15. ARZANESE 16. CASTEL R. 17. POGGIBONSI 18. GAVORRANO °
39 38 38 37 37 34 34 32 29
Promosse le prime otto in classifica. Playout dal 9° al 12° posto. Retrocedono direttamente le altre *già promosse; °già retrocesso PROSSIMO TURNO (30esima giornata): Arzanese-Foggia, Aversa-Casertana, Castel Rigone-Teramo, Chieti-Martina Franca, Cosenza-Aprilia, Melfi-Ischia, Messina-Sorrento, Poggibonsi-Lamezia, Tuttocuoio-Gavorrano
appoggiare l'idea che Carlino ha del calcio, che curiosamente si sposa alla perfezione con l'attuale gestione e per niente con quella capitanata da un collaboratore “importante” del passato. Ora la domanda sorge spontanea, se l'ex presidente è contrario alle spese folli che hanno caratterizzato gli ultimi
due anni, perché gli allarmi lanciati da una parte della stampa non allineata sono stati sistematicamente ignorati e, anzi, spesso censurati? Pertanto Carlino, anziché esprimere il suo rammarico, farebbe bene a ricordare il vecchio adagio “chi è causa del suo mal pianga sé stesso”.
Il Torneo Amatoriale è giunto alle fasi finali
GESTA D’EROI Il Torneo Amatoriale è giunto alle fasi finali, dove non si scherza più, ma chi perde saluta la competizione. Fino al primo maggio, di sera, allo stadio Rispoli, sarà possibile seguire le gesta delle varie compagini, pronte a darsi battaglia per portare a casa l’ambita vittoria che l’anno scorso fu del Buonopane Belmare. Le favorite alla
BASKET SERIE D GIRONE A La Cestistica Ischia si impone sul Venafro Basket (87 -66) e conquista la matematica salvezza. Dopo i primi equilibrati minuti iniziali della gara, i gialloblù hanno impresso il proprio ritmo alla gara, mantenendo sempre un vantaggio considerevole sugli avversari.
SERIE D GIRONE B Il Forio Basket batte il Secondigliano, dominando in lungo ed
Un pallonetto di Vincenzo Capuozzo regala al Forio una vittoria importantissima a Secondigliano, contro il Neapolis, superato in classifica proprio Sabato. Soprattutto i tre punti conquistati molto probabilmente avranno come diretta conseguenza per Chiaiese e compagni di doversi giocare lo spareggio salvezza sul campo della Puteolana, mentre il San Giorgio potrebbe essere salvo già Mercoledì, nell’ultimo atto del campionato. Infatti, la squadra di Di Sarno affronterà in casa proprio il Neapolis ed, in caso di vittoria, si porterebbe sul +10, quota che, a norma di regolamento, permette la salvezza diretta. A meno che il Neapolis non riesca a strappare un punticino che permetterebbe ai ragazzi di La Peccerella di tornare a San Giorgio per giocarsi la salvezza attraverso i play out. Mercoledì 9, la squadra di Buonocore affronterà al Calise il San Marco Trotti, prima di concentrarsi sugli spareggi, ovvero su quella gara che ci darà se il Forio manterrà la permanenza nella Categoria dell’Eccellenza.
PROCIDA Nell’ultima gara casalinga dell’anno, il Procida torna finalmente al successo. I biancorossi di Cibelli battono lo Stasia con il risultato di 2 a 1. Petriccuiolo e Lorenzo Costagliola portano il Procida sul doppio vantaggio, mentre l’intramontabile Montaperto realizza il gol ospite in pieno recupero. Mercoledì ultimo atto a Quarto, prima del consueto rompete le righe.
BARANO
vittoria finale sono la Virtus San Leonardo, già campione due anni fa e finalista nella passata edizione, il Serrara Meridiana dei fratelli Di Costanzo, e l’Edil Vuolo, la compagine foriana di Peppe Oriali e Sandro Freccia Morgera. Ma attenti alle sorprese: Negli ottavi finale si è ben comportato il Lacco Ameno, capace di eliminare l’Ischia
in largo, ma potrebbe perdere il primo posto. Infatti, sebbene la squadra di Lamberti sia capolista sul campo, il Torrecuso, nel caso di vittoria la settimana prossima sul Secondigliano, arriverebbe a pari punti con i rossi isolani, prevalendo per via della migliore posizione negli scontri diretti. Peccato, perché il Torrecuso ha ricevuto due punti a tavolino in seguito all’esclusione del Quarto ed il Forio, sebbene primo sul campo, dovrà giocarsi i play off.
FORIO
Rinnova Epomeo agli ottavi. La squadra di De Luise, trascinata da un Pino Pino in grande spolvero, ha vinto 3 a 1, meritando il passaggio del turno . Lunedì, Martedì, Mercoledì e Giovedì scenderanno in campo per i quarti le cosidette big. Tra le gare spicca Sant’Angelo – Buonopane, già sfida di altissimo livello.
Un Barano rimaneggiato, privo di ben sei/undicesimi dell’organico, viene battuto dopo quasi due mesi di risultati favorevoli. In vantaggio con Gianfranco Mattera, i bianconeri subiscono, nell’arco della gara, le reti di Polise A e Polise O. Il k.o. pone definitivamente il Barano fuori dai giochi play off, già molto complessi da raggiungere per via del grande distacco accumulato dalle prime tre della classe.
VOLLEY
CALCIO A 5
SERIE C MASCHILE
SERIE C 2
Per un’Ischia incerottata, la trasferta di Salerno contro l’Indomita non regala nessuna gioia, almeno nell’immediato vista la sconfitta per tre a zero maturata sul campo, in serata però arriva la notizia della salvezza matematica, la sconfitta, tra l’altro preventivabile dell’Ediltutto in casa della Folgore Massa lascia la squadra di Pomigliano a 13 punti di distanza con sole quattro gare da giocare. Nonostante il ko, gli alligatori conquistano comunque la salvezza e l’anno prossimo continueranno ad onorare l’isola di Ischia nel campionato di serie C
Una grande Virtus Ischia dal grande cuore batte il Vip Club (5 a 2) e conquista l’accesso ai play out. Portosalvini scatenati nel primo tempo, quando vanno in gol con Fondicelli, Manzi e Ballirano. Nonostante il consueto calo nella ripresa, la squadra di Tufano controlla bene e con Fondicelli e Di Meglio si porta sul definitivo 5 a 2.
SERIE D La Futsal Ischia batte 6 a 4 l’Olympic Cappella ed è matematicamente nei play off. In gol per gli isolani Di Meglio G, Di Meglio E, Monti, tutti autori di doppietta.
redazione@corrieredellisola.com
SPORT •
10 - 16 Aprile 2014
17
Al Palazzetto dello Sport di Forio gli atleti dell’Olympic Judo si allenano con lo Star Judo Club
L’ORO DI SCAMPIA
• di Lucia De Luise
«S
e cercate notorietà e ricchezza cambiate sport, indirizzatevi sul calcio. Con il Judo noi puntiamo ad altro. Con il Judo si diventa uomini veri». La voce che riecheggia nel Palazzetto dello Sport di Forio, gremito per l’occasione, è quella inconfondibile del Maestro D’Angelo. Ad ascoltare in religioso silenzio sono genitori emozionati pronti a scattare, dagli spalti, quelli che saranno ricordi indelebili. A mettere in pratica le parole del Maestro, invece, sono decine di judoka concentrati, seri e pronti per l’allenamento. Mimmo D’Angelo arriva da
Scampia fiero, contento di conoscere ed allenare, anche se solo per un pomeriggio, i membri dell’Olympic Judo di Maurizio Bianculli e Dario Pisano. A differenza dell’ultima volta, notiamo che il tatami è diventato più spazioso; segno che qualcosa sta funzionando, e bene. A Ischia il Judo sta prendendo forma con successo, e attira tutte quelle persone che vedono in questa antica arte nipponica non solo l’agonismo, ma anche un sano terreno di lotta verso il miglioramento di se stessi. Come lo stesso Pisano ci confida «Mi sono posto come obiettivo di fare del Judo un modello di vita al fine di infondere nei giovani la disciplina e la forza come strumento sociale». È un vero e pro-
prio gemellaggio quello che si è creato sabato 5 aprile tra lo Star Judo Club di Scampia e l’Olympic Judo di Forio, e il Maestro D’Angelo, accompagnato dalle cinture nere Luigi Brudetti e Biagio D’Angelo, entrambi quattordicenni, ci spiega il perché: «Al di là dell’amicizia che mi lega ai due tecnici, ho notato su Facebook che Maurizio ha riacceso la fiamma del Judo. Siamo rimasti in contatto e mi è piaciuto da subito il discorso che voleva fare sul territorio di Ischia. Lui adotta lo stesso nostro principio: aiutare i ragazzi, soprattutto quelli in difficoltà». Sì, perché proprio a Scampia D’Angelo, grazie al progetto sviluppato da Maddaloni, punta ad utilizzare il Judo come arma sociale,
impartendo regole e direttive che aiutino le persone a tenersi lontano da ingiustizie e prepotenza. «La nostra più grande soddisfazione – ci spiega il Maestro – è quella di vedere tante mamme accompagnare i figli in palestra con la speranza di tener lontano i ragazzi dal destino dei padri, spesso in carcere. E noi cerchiamo di trattenerli più tempo possibile sul tatami. Nella nostra scuola, una tra le più quotate in Italia, si pratica anche fitness, danza e kick box a prezzi davvero irrisori: basti pensare che con venti euro può accedere un’intera famiglia, e i bambini non pagano. In questo modo puntiamo sull’unione del nucleo familiare. Il diritto allo sport, soprattutto al sud,
non si deve negare. Noi ci muoviamo in questo verso, e stiamo ottenendo ottimi risultati». C’è da sapere, infatti, che è proprio il quartiere di Scampia il cuore pulsante della nazionale di Judo e ci sono già tre atleti in corsa per le Olimpiadi di Rio, guardando lontano a Tokyo 2020. Il progetto Maddaloni, come quello che ha fatto nascere Maurizio Bianculli a Forio, mira ad obiettivi nobili che vedono il coinvolgimento di ragazzi e adulti in stato di semi-libertà, ma anche diversamente abili. Non solo, i maestri di Scampia impartiscono lezioni di Judo all’interno delle carceri minorili; sono seguiti in Sicilia, Calabria, Aspromonte e Monza. Alcuni degli sportivi sono già saliti sui podi più importanti d’Italia e ora puntano all’Europa. «Gli altri se non vincono – prosegue orgoglioso D’Angelo – sono sulla strada giusta. Per noi è già un successo vederli in palestra». Per Luigi e Biagio il Judo è tutto; si allenano sei giorni su sette, due ore al giorno. Hanno cominciato guardando i più grandi allenarsi, sognando di diventare come loro: «Grazie a un progetto dedicato alle scuole elementari – ci racconta Luigi – mi sono appassionato a questo sport. Assillavo i miei genitori e adesso sto realizzando il mio sogno». E chissà se un giorno, proprio come sabato, vedremo i campioni di Scampia accompagnati da qualche talento isolano. Con la stessa voglia di vincere. Con la stessa voglia di combattere una società malata.
18
• RUBRICHE
10 - 16 Aprile 2014
www.corrieredellisola.com
CINEMA&CINEMA a cura di Alessandro De Cesaris
LA NOTA STONATA a cura di Francesco Imparato
Grande successo per la serie tv sul serial killer de Il silenzio degli innocenti.
Tanta musica
UNA SERIE DA DIVORARE
Nessuno strumento
Q
M
ads Mikkelsen è certamente tra i grandi sconfitti della scorsa Notte degli Oscar. Ma se l’attore danese ha dovuto capitolare davanti al fascino di Servillo e la bravura di Sorrentino, l’incredibile successo della serie che lo vede protagonista non è di certo una consolazione da poco. Sicuramente Hannibal ha tutti gli elementi per fare grandi ascolti: innanzitutto un nome di richiamo, quello dello psicopatico assassino più famoso della storia del cinema, ispirato ai celebri romanzi di Thomas Harris e giunto sul grande schermo nel 1991 con Il silenzio degli innocenti, vincitore di 5 Premi
Oscar. Eppure il protagonista, impersonato proprio da Mikkelsen, è certamente valorizzato da una serie scritta e prodotta con la massima attenzione per ogni dettaglio, a partire dalla sceneggiatura fino ad arrivare alla fotografia ed alla regia. L’effetto è un prodotto di altissimo livello, decisamente cinematografico nella resa, che non sfigura davanti alle migliori serie degli ultimi anni. Hannibal è così giunto alla seconda stagione, attualmente in conclusione negli Stati Uniti e che verrà certamente trasmessa in Italia, in particolare dopo la buona risposta del pubblico nostrano. Forte di un cast che comprende anche Laurence
Fishburne (il Morpheus di Matrix), la storia dello show gravita intorno al rapporto tra questo psicanalista segretamente cannibale e un singolare detective dell’FBI, affetto da gravi disturbi mentali che gli permettono di immedesimarsi pienamente negli assassini di cui investiga i crimini. La trama, sviluppata con grande abilità narrativa e arricchita da dialoghi raffinati quanto intriganti, sarà decisamente capace di tenere gli appassionati di thriller incollati alla poltrona di casa. Il tutto intervallato dalle splendide – e atroci – cene di Hannibal Lecter, mostrato, oltretutto come un cuoco sopraffino. Come dire, buon appetito.
uesta settimana parleremo della musica “A Cappella”. Wikipedia definisce a cappella ogni esibizione sonora che non preveda, durante il suo svolgimento, uso di strumenti musicali. Il termine prende ispirazione dal canto polifonico classico, che conobbe grande splendore nel periodo rinascimentale. In chiesa il coro si posizionava nella cantoria, solitamente ubicata sotto la cappella più importante. Da qui la definizione “a cappella” fu usata in modo specifico per definire il canto senza accompagnamento strumentale, e il termine italiano è ora utilizzato in tutto il mondo (spesso storpiato in “acapella”).Nasce quindi, nell’accezione da noi tutti conosciuta, come canto religioso, di norma eseguito durante le funzioni in chiesa da un coro di monaci e chierici, che formavano la cosiddetta “Schola Cantorum”. Se questi sono gli albori del genere, da dove nasce il canto a cappella moderno? Non nasce in un luogo o in un tempo preciso, tanti filoni che nel corso degli anni si sono sovrapposti e influenzati vicendevolmente, pur continuando ad esistere ciascuno nella propria originalità. Stiamo parlando infatti degli spiritual, unione tra i ritmi dei canti africani degli schiavi e gli inni dei coloni inglesi, del gospel, del folk tradizionale
britannico, del doo-wop americano degli anni ‘50, ma soprattutto dell’uso della voce nel canto jazz. Nel jazz infatti la voce non è più solo parola cantata ma diventa essa stessa uno strumento musicale. L’America del novecento, multiculturale e multietnica, è terreno fertile al proliferare dei gruppi vocali. I primi, a partire dagli anni ‘30, annoverano nel loro repertorio canzoni pop, blues, jazz e duettano con artisti del calibro di Louis Armstrong ed Ella Fitzgerald, inventori e primi grandi interpreti dello scat (l’assolo cantato senza parole). Nello stesso periodo, negli anni tra il ‘40 e il ‘60, prendono piede due espressioni vocali particolari, molto diverse tra loro: i quartetti barbershop e il doo-wop. Questi stili, musicalmente molto legati allo swing e quindi all’intrattenimento, conquistano anche i vocalist d’oltre oceano. E l’Italia? L’Italia negli ultiomi anni è un’ottima fucine di questo genere: sono nati gruppi di levatura internazionale. I primi e più famosi sono i Neri per Caso, ma stanno riscuotendo grande e meritto successo anche i Cluster, i Mezzotono, The Acappella Swingers, i SeiOttavi, i Sinacria Symphony e tanti ancora. Scrivete a lenotestonate@gmail.com Buona musica!
COMPRO ORO ARGENTO e DIAMANTI PAGAMENTO IMMEDIATO AL PREZZO PIÙ ALTO QUOTAZIONI GIORNALIERE
MAXI PROMO
SOSTITUZIONE
BATTERIE OROLOGI
Tutti i formati
solo
Via Prov. Panza, 14 (loc. Monterone) - 80075 Forio (NA) tel 081. 998610
redazione@corrieredellisola.com
19
EXTRA •
10 - 16 Aprile 2014
OCCHI DA ORIENTALE Con l’arrivo della Primavera si celebra in Cina la rinascita della vita e la memoria degli antenati
IL FESTIVAL DELLA SPLENDENTE PUREZZA
• di Elvira Agnese
è
appena terminata in Cina una delle feste più amate del Paese, il festival della Splendente Purezza, più propriamente detto Qingming Jie. Secondo tradizione questi sono i giorni in cui la primavera comincia a mostrarsi in tutto il suo splendore. Gli alberi sono pieni di fiori già da qualche giorno e le giornate sono
calde e molto soleggiate. Da questo momento in poi le piogge si faranno sempre più frequenti, per questo motivo questi giorni segnano l’avvio della stagione agricola più florida. Ma non è solo per questo che il Qingming Jie è una festa così amata e importante della tradizione cinese. Quella del Qingming jie è anche la settimana in cui si rende omaggio agli antenati, si dà avvio ad una profonda pulizia della casa,
e si gode della ritrovata stagione primaverile trascorrendo la giornata al parco o in campagna. Al contrario della tristezza che avvolge il nostro due novembre, qui il giorno della commemorazione dei morti si fa coincidere con quello della rinascita della vita. I vivi ringraziano e rendono omaggio ai loro antenati con una festa di colori e di tradizioni che affondano le radici in un periodo molto lontano. Le ori-
gini di questa festa risalgono infatti al VI secolo avanti Cristo. La storia narra di un principe di quello che è conosciuto come il Periodo delle Primavere e autunni, che viene salvato dal sacrificio di un suo funzionario. Al momento di riconoscere al suo coraggioso funzionario il merito della sua stessa vita, il principe se ne dimentica, così l’uomo, ferito nell’orgoglio si ritira nella foresta. Il principe resosi conto del suo errore lo cerca disperatamente, fino ad appiccare un incendio nella foresta per riuscire a stanarlo. Sfortunatamente il funzionario muore in quello stesso incendio. In memoria dell’orrore causato da quell’incendio questo giorno è anche detto quello dei “Cibi Freddi” perché in tutte le case cinesi nessuno accenderà il fuoco, allestendo invece banchetti di piatti freddi che risalgono anch’essi ad antichissime tradizioni. L’usanza, ormai rimasta viva solo nei paesini di campagna, vuole che le famiglie si riuniscano tutte attorno alla tomba dei proprio cari e dopo averla pulita e riordinata si offre ai propri fantasmi un vero
e proprio banchetto di riso, verdure e carne. Dopo aver cosparso il terreno tutt’intorno di questo cibo, finemente preparato, si dà avvio ad un’altra usanza: quella di bruciare della carta color argento: sono i soldi che gli antenati useranno per vivere agiatamente nella loro seconda vita. Nelle grandi città, come qui a Pechino, al cimitero si portano invece fiori, soprattutto crisantemi bianchi e gialli. Il Qingming jie, come dicevamo, è però anche la festa che celebra il ritorno della Primavera. Così si approfitta di questa giornata per riunirsi tutti al parco o in campagna. I bambini giocano a palla nei parchi o fanno volare gli aquiloni, complice il vento tiepido che sferza fortissimo in questa stagione, e le case si decorano con i fiori appena sbocciati. Su ogni tavola non possono mancare cibi simbolici come l’uovo, messaggio di nascita per eccellenza, e il cipollotto, la cui trascrizione fonetica corrisponde a quella della parola intelligenza, che i genitori offrono come augurio ai loro bambini.
nuvolagrafica le nostre offerte di stampa VOLANTINI stampa a colori fronte/retro carta patinata opaca da 100 gr/mq A5 (15x21 cm)
Tutti i prezzi sono comprensivi di impostazione grafica base, esclusi IVA
1000 copie 2500 copie 5000 copie 10.000 copie
€ 110,00 € 130,00 € 155,00 € 200,00
A4 (21x29,7 cm) 1000 copie 2500 copie 5000 copie 10.000 copie
€ 140,00 € 160,00 € 210,00 € 240,00
FLYERS 10X15 CM stampa a colori fronte/retro carta patinata opaca da 300 gr/mq € 90,00 1000 copie 2500 copie € 110,00 € 140,00 5000 copie
MANIFESTI F.TO 70X100 CM stampa a colori su carta blueback da 115 gr
BIGLIETTI DA VISITA
8,5X5,5 CM
stampa a colori/fronte carta patinata opaca da 250 gr/mq € 25,00 500 copie 1000 copie € 40,00
50 copie 100 copie
€ 110,00 € 140,00
Chiamaci al 348.0815024 oppure invia un'email al info@nuvolagrafica.it
PRANZO
20
• BY NIGHT a cura di Franco Trani
10 - 16 Aprile 2014
www.corrieredellisola.com
antipasti misti mare e terra
primi piatti e secondi Servizio catering per
buffet, comunioni, compleanni, battesimi e cresime
CONSEGNE A DOMICILIO Aperti anche a Pranzo Via Cumana, 59 Casamicciola Terme
tel 081.995099
redazione@corrieredellisola.com
RUBRICHE •
10 - 16 Aprile 2014
21
SHOPPING ON LINE • TELEFONIA MOBILE • INFORMATICA • ELETTRONICA • ACCESSORI • CAVETTERIA
www.net-telematica.it ASSISTENZA TECNICA
081.3334430
€ 59
info@net-telematica.it
Via Vincenzo Gemito, 40 - Ischia (nei pressi della Gioielleria Pallotta)
•
•
• •
•
• PREVENTIVI GRATUITI • CELLULARI & SMARTPHONE • PC & PORTATILI • TABLET & NETBOOK VETRO I PHONE da
•
• •
•
•
VETRO SAMSUNG da
€ 49
€ Via Mons. F. Schioppa 60 | 80075 Forio [NA] fax +39 081 998891 | ki183@kipointspa.it
tel. +39 081 998891
22
10 - 16 Aprile 2014
www.corrieredellisola.com
L'attestato sanitario a portata di click! Riconosciuto su tutto il territorio Nazionale ed anche in Campania grazie alla Sentenza Tar 209/2012
Registrazione, conseguimento e consegna avvengono sempre online, basta solo un indirizzo e-mail!
Vai sul nostro sito ed acquista inserendo il codice
ISCHIA Codice sconto valido solo per residenti e lavoratori ad Ischia
redazione@corrieredellisola.com
ANNUNCI •
10 - 16 Aprile 2014
ANNUNCI GRATUITI CASA • Forio centralissimo, appartamento su due livelli con camera e cameretta ingresso indipendente, termoautono €450,00 mensili 3394820890 • Forio in parco,appartamento composto da soggiorno angolo cottura, camera, cameretta, bagno terrazzino e posto auto €550,00 mensili info 3394820890 • Forio, zona Panza appartamento in splendida villa panoramica, composto da soggiorno con angolo cottura camera bagno e terrazzo coperto. Ristrutturato con ottime finiture posto auto €450,00 mensili info 3394820890 • Forio villa panoramica composta da soggiorno,cucina tre camere due bagni terrazzo e grande giardino con posto auto coperto.Climatizzato e ottima esposizione €800,00 mensili info 3394820890 • Forio Panza villa piano terra composta da soggiorno angolo cottura 2 camere bagno ampio terrazzo a livello posto auto.Ottime finiture e buona esposizione €850,00 mensili 3394820890 • Forio in zona signorile villa indipendente composta da ingresso soggiorno angolo cottura, due camere , patio con cucina e bagno. Posto auto. Termoautonomo €900,00 mensili 3394820890 • Vendesi appartamento in provincia di Latina (Santi Cosma e Damiano) circa 50 mt quadrati, no condominio, nelle immediate vicinanze Formia, Gaeta e Cassino. Tel 081987485 • Forio d’Ischia, vendesi appartamento e fittasi anche annualmente. Tel 081-987485 • Affitto annuo o per brevi periodi, appartamento su due livelli arredato in zona Forio. Composto da 1 camera da letto, 1 cameretta, 2 bagni, cucina, salone e terrazzino. Per info 3334223730. • Fittasi a breve e lungo termine appartamentino, in zona S. Michele via G. B. Vico Ischia, composto da ingresso cucina, camera letto grande, bagno, con lavanderia a parte, e terrazza a pianoterra. Contattare 3398912352. • fittasi Forio uso ufficio o studio 60mq. 3 locali bagno e terrazzo coperto fronte strada vicino centro - tel. 3472256745 ore pasti • Vendesi Forio (S.M. al Monte) casa di 65 mq, 3 stanze letto, soggiorno\cucina, bagno, terrazzo panoramico e cisterna di 30 mc terreno di 1000 mq. con piante da frutto tel. 3407582506 • fittasi stanzetta sita in Barano d’ischia munita di bagnetto e cucinino con terrazzo. 150 euro al mese per info e contatti : 3477414829 • Piedimonte fittasi appartamento circa 100 mt composto da bagno con doccia e vasca, ampio salone cucina corridoio due ampie camere da letto, 2 terrazze coperte con piccolo giardino, parcheggio privato adatto per famiglie di 4 persone. no perditempo solo persone referenziate per info
3496926069 • Famiglia Referenziata con 3figli cerca abitazione con posto auto e possibile spazio ester.eventuale anticipo x lavori di completamento struttura..348.3833087/3392011488 • Ischia, si affitta in Via Antonio de Luca Immerso nel verde, bilocale in villa. TEL. 368 3163653 ore 19/20 • Ischia, si affitta in Via Antonio de Luca, immerso nel verde, trilocale in villa. TEL.368 3163653 ore 19/20 • FITTASI TERRENO USO DEPOSITO CON CAPANNONE, ACCESSO CARRABILE, DOTATO DI LUCE E ACQUA, LOCALITA’ BARANO, ZONA VATOLIERE TEL. 333 3083907 • Forio in zona tranquilla, in parco signorile appartamento composto da soggiorno con angolo cottura, camera e cameretta, bagno terrazzo e balcone. climatizzato con posto auto vicino al mare, euro 550,00 mensili. Per info 339.4820890 • Forio zona tranquilla in parco privato alberato appartamento ristrutturato con ingresso indipendente composto da soggiorno, angolo cottura, camera, cameretta, bagno, terrazzo coperto con vista sul boschetto e posto auto. euro 450,00 mensili. Per info 339.4820890 • Forio decentrato appartamento in villa bifamiliare al piano terra composto da soggiorno con angolo cottura, camera e cameretta, due bagni terrazzo e giardino. termoautonomo con posto auto euro 600,00 mensili. Per info 339.4820890 • Forio Zaro villa su unico livello con ampio terrazzo composta da soggiorno, cucinotto, camera, cameretta, bagno, patio con cucina e bagno esterno. Termoautonomo euro 900,00 mensilii. Per info 339.4820890 • vendo immobile al centro di Forio, situato al piano terra. Tel 081.5071415.Colgo l’occasione anche per chiedere Loro di ritirare l’avviso che riguarda la vendita delle attrezzature professionali da cucina. Buon lavoro e mille grazie. Vito Lamonaca. • fittasi Forio appartamento uso ufficio/studio 60mq. 3 locali bagno e terrazzo coperto fronte strada vicino centro - tel. 3472256745 ore pasti • Vendesi Forio (S.M. al Monte) casa di 65 mq , 3 stanze letto, soggiorno\cucina, bagno, terrazzo panoramico e cisterna di 30 mc terreno di 1000 mq. con piante da frutta tel. 3407582506 • Affittasi locale per uso diversi 80 metri quadrati, località Panza, ed accesso con automezzi per info 081 901714 o cell. 3669801621 • Affittasi appartamento arredato località Fontana, 2 camere da letto, un bagno, cucina e confortevole terrazzo, per info: 081/990720, cell: 3483332971 LAVORO • Hotel 3 stelle Ischia Porto cerca per stagione turistica 2014. 1 aiuto cuoco. Per info ore serali Tel 081 990496
23
inviaci i tuoi annunci a annunci@corrieredellisola.com
• Ho 55 anni e cerco lavoro come dama di compagnia, baby sitter, dog sitter, donna delle pulizie. x info: 081996052 o 3496842433. • ho 63 anni e cerco lavoro come chef de rang, e barista, esperienza trentennale in albergo. x info: 081996052. • Ho 26 anni e cerco lavoro come segretaria in ufficio, apprendista cassiera nel supermercato o apprendista in portineria in albergo. x info: 3314740459 • Signora Ischitana educata onesta referenziata di 47 anni con 3 figli giá impiegata presso nota famiglia cerca lavoro PartFull Time come collaboratrice badante commessa cameriera baby sitter presso privati o attivitá comm.le Tel.NO Anonimi al 3477601234 • signora rumena,30 anni,che parla inglese e italiana.residente. con esperienza in settore alberghiero.cerco lavoro come cameriera ai piani o adetta cucina,cell.3319317551. • giovane receptionist cerca lavoro in albergo.Garantisce professionalità unita a competenze linguistiche e predisposizione al problem solving maturata con anni di esperienza.Tel.3337087159 AUTO E MOTO • Fiat Stilo del 2002 con pochi km solo 95000 originali frizione fatta completamente nuova da pochi mesi, inteni prefetti, motore buonssimo senza problemi carrozzeria solo graffi da parcheggio, ha diversi opcional aria condizionata b_zone, caricatore cd subusio specchieti elletrici il prezzo richiesto e 1000 euro per contatto e-mail pietro. col@virgilio.it tel. 3281092449 081986443 • Vendesi Furgone Ape TM 703 con manubrio, immatricolato dicembre 2008. KM 12000. Ottime condizioni. Telefono 392 9032082 • Cercasi cameriere/a sala,conoscenza inglese/ russo,buona esperienza. Inviare curriculum a ivanobuonincontri@gmail.com RISTORANTE Cerca ragazzo/ragazza aiuto cucina ristorante stagionale con esperienza Info 328.9734043 • Barano,località Testaccio,affittasi annualmente ampio monolocale 70mq circa indipendente in via Astiere,composto da ampia camera da letto veranda con vista sui maronti,cucina,bagno e zona lavanderia/ripostiglio.ammobiliato. 350euro mensili.per contatti telefonare a 0819056423407095240 Teresa • Signora italiana,cerca lavoro come guardiania ville,pulizie o anche come badante. Chiamare 3289310359 • Signore italiano,cerca impiego su barche da pesca,in possesso di regolari documenti per eventuale imbarco. Chiamare3289310359 • Accorsato ristorante sito sull’isola di Ischia , ricerca la seguente figura professionale Chef de rang, per la stagione estiva 2014!! Requisito indispensabile è parlare la lingua inglese in
maniera fluente. Si richiede la residenza sull’isola, e la comprovata esperienza in ristoranti alla spicciolata.requisito preferenziale è la conoscenza anche di un’altra lingua. Si offre assunsione per 6 mesi .mandare curriculum vitae al seguente indirizzo email : Salsere76@hotmail.it • Cercasi venditore di cartelle per sala bingo - forio. inviare curriculum al seguente indirizzo email: lecasinoischia@libero.it per informazioni chiamare dopo le ore 20:00 ai seguenti recapiti: tel.: 081/998776 - 081/989250 (chiedere di parlare con javier) lezioni • Signora Laureata in Economia impartisce lezioni individuali di doposcuola a ragazzi/e scuole medie e superiori. Massima serietà. 3484977874 • Ingegnere impartisce lezioni di: matematica, geometria, scienza delle costruzioni, chimica , fisica, informatica ed elettrotecnica. Per info contattare il n° 3291797132 • Laureata in giurisprudenza impartisce doposcuola e lezioni di Diritto, Inglese e Latino per scuole superiori e doposcuola per scuole medie. Simona Postiglione 349\5890881 Cerco docente per prepararmi all’esame di stato per dottore commercialista. cell.3923460523 • Laureanda impartisce lezioni private e doposcuola a bambini di scuole elementari e medie inferiori, zona Ischia Porto. Per informazioni: 3337794496 (Francesca). • Si impartiscono accurate lezioni pomeridiane ad alunni di scuola elementare. per informazioni chiamare al 3400676926. • Madrelingua inglese, impartisce lezioni di inglese per elementari, medie, superiori ed univertitari. PREZZI MODICI.Si effettua anche dopo scuola Prezzi modici CELL 3498772624 3349865346 • Impartisco ripetizioni e recuperi a studenti di scuole elementari e medie. Serietà e competenza garantita. Tel: 3338636749 • Cerco: insegnante di lingua italiana e napoletana. Zona di Forio. Due volte alla settimana durante l’inverno. Ho bisogno di buoni risultati. Si prega di chiamare 3382700427 • Laureato in ingegneria elettrica impartisce accurate lezioni private anche a domicilio a prezzi modici per studenti delle scuole medie inferiori, superiori ed università nelle seguenti materie: matematica, analisi matematica, fisica, elettrotecnica, elettronica, meccanica, scienze, biologia, chimica, fisica tecnica, geometria e algebra, storia, italiano, economia e diritto. Per contatti: 3281663116 • Si impartiscono accurate lezioni di lingua e letteratura inglese, tedesca, francese a studenti di ogni grado e a lavoratori che intendono imparare o perfezionare le suddette lingue.Massima serietà Info:081/905400. 3475546838 • Si impartiscono accurate lezioni di lingua e letteratura
inglese, tedesca, francese a studenti di ogni grado e a lavoratori che intendono imparare o perfezionare le suddette lingue. Massima serietà 081/905400.3475546838 • Signora ischitana cerca lavoro part-time presso anziani, persone sole o che lavorano e non hanno possibilità di sbrigare servizi fuori casa tipo:pagamento bollette, disbrigo pratiche in uffici, spesa al supermercato , ritiro analisi, accompagnamento visite specialistiche, prescrizione ricette mediche ecc....Anche dama di compagnia.Massima serietà. 3475546838 • Si impartiscono lezioni di matematica, geometria, fisica, informatica, elettrotecnica, elettronica, scienza delle costruzioni per studenti di scuola media superiore e università. Cell. 3381675003 • Laureata aiuta studenti a risolvere problemi con materie specifiche o ad acquisire metodo di studio. 3427921400 • Si impartiscono lezioni di matematica, geometria, fisica, informatica, elettrotecnica, elettronica, scienza delle costruzioni per studenti di scuola media superiore e università. Cell. 3381675003 VARIE •• Seggiolino auto chicco x bimbi da 0 a 3/4 anni e Seggiolone Pappa Come Nuovi Vendo A 50 Euro ognuno. 339.7860260 • Vendo in Buone Condizioni Bancone da Macelleria\Supermercato lunghezza 3 metri prezzo: 150 euro trattabili. Per info: 3497720836. • Vendo tablet akai 7.0 touchscreen in garanzia.E.60 Samsung GT-star monosim in garanzia E.70. Info 3497069884 • Forno REX a ventilazione color bronzo euro 150 3404038270 • Batteria musicale con 2 piatti occasione euro 100 causa spazio 3404038270 • Vibro Power euro 50 3404038270 • Vendo panca 2 posti per sale attesa/collettività. Seduta in multistrato di faggio, struttura (gambe/trave) in tubolare di acciaio”,il tutto pari al nuovo. Prezzo € 70,00 3388190706 • Vendo un macchina fotografica digitale semireflex con zoom ottico 6x , compreso 2 schede di memoria FUJI S300 con confezione originale e manuale cartaceo a 75 euro 081909002 3294187907 • Causa errato acquisto rivendo un computer portatile NUOVO da 15,6 pollici HP 255 500 giga di hard disk, masterizzatore DVD , AMD Dual-Core 299 euro (con borsa NUOVA 320 euro) 081909002 3294187907 Vorrei recuperare i soldi che ho speso: 311 euro. 081909002 3294187907 • Vendo un computer da me ricondizionato. Ha lo schermo piatto TFT da 15. Compreso tastiera NUOVA, mouse OTTICO e casse. 100 euro. 081909002 3294187907 • Vendo quadri di Michele
Petroni (Peperone). Per info e foto contattatemi al seguente indirizzo email: cr27@libero.it • Vendo set 6 coltelli professionali marca tedesca varie misure con tagliere ed in valigetta originale mai usati. 339.7860260 • Occasione vendo per bimbi fino a 3/4 anni seggiolone pappa 50 euro, seggiolino auto 50 euro, scalda biberon/pappa 10 euro, ancora nuovi. cell. 339.7860260 • Vendo folletto vorwerk con accessori, in ottime condizioni come quasi nuovo, prezzo 800,00 euro. No perdi tempo, info: 081980221 \ 3396444653 chiedere di Enrico • Vendo Corsetto a portafoglio(lavabile) munito di stecche in acciaio estraibili, modello 132 della Elcross in buone condizioni, prezzo 60,00 euro • Da circa un mese si aggira nei pressi di Montecorvo questa cagnolina. Pensiamo sia stata abbandonata. Chiunque fosse interessato ad adottarla può chiamare ai numeri: 3478080386 – 3386534141. Maria. • cerco videoregistratore usato ma ben funzionante. 3427921400 • Vendo mobile contenente lettino singolo prezzo d.affare nuovo.x info 3452469368 • Vendo Harmony €.0,50 cadauno per informazioni telef.n.346/5261109 Grazie mille saluti Bonaria. • Vendesi ulivi secolari prezzo interessante 3271568921 • Vendo tabiluran e pedana vibrante usati in buone condizioni . tutto a euro 85.00. x info: 3314740459 Vittoria • Fotocopiatrice Toshiba E Studio 163 professionale per ufficio e ottima anche per casa. Completa di carrello. Con porta USB per il controllo da PC come ad esempio per scannerizzare e salvare su PC. Manuale d’uso, cd e accessori. In condizioni perfette pari al nuovo, usata pochissimo Preferibile consegna a mano. Occasione. euro 700,00 - 333 4350755 • Ristorante stagionale cerca commis di cucina da aprile ad ottobre. Cell 3339084441 • VENDESI TRE OGGETTI USATI MA IN OTTIME CONDIZIONI: 1) PIASTRA LISCIANTE; 2) PIASTRA PER FRISE’ ; 3) ARRICCIACAPELLI. TUTTO A 40 EURO. GRANDE AFFARE. X INFO: 3496842433. • VENDESI BELLISSIMO OROLOGIO DA UOMO MORELLATO USATO A 20 EURO. X INFO: 081996052 • VENDESI VARI OGGETTI USATI TUTTI IN BUONE CONDIZIONI: TAPIS RULAN A 60 EURO; GRADINO PER FARE STEP A 15 EURO; VIDEOCAMERA PIU’ CUSTODIA A 35 EURO; TABLET ROSA 7° POLLICI CON TASTIERA A 55 EURO; GIOCO PER CONSOLLE WII (JOGA) A 10 EURO. X INFO: 3314740459
24
• PRIMO PIANO
10 - 16 Aprile 2014
www.corrieredellisola.com