Stato: Regione:
Italia
Sardegna
Altitudine:
23 m s.l.m.
Superficie:
85,45 km²
Abitanti:
156.560
30-11-2010
Densità:
1832,18 ab./km²
Class. sismica:
zona 4 (sismicità molto bassa)
Class. climatica:
zona C, 990 GG
CAGLIARI Capoluogo dell’omonima provincia e della regione Sardegna, è un comune italiano di 156.560 abitanti (dato Istat al 30/11/2010). È una delle 15 città metropolitane italiane, la cui area metropolitana (comprendente i comuni conurbati di Cagliari, Monserrato, Selargius, Quartucciu, Quartu Sant'Elena, Capoterra, Elmas, Assemini e Sestu) supera i 370.000 abitanti, che divengono 486.000 con l'agglomerato urbano diffuso. La città di Cagliari è sede universitaria e arcivescovile. Città dalla storia plurimillenaria, è il centro amministrativo storico dell'isola essendo stata, sotto la denominazione di Caralis, capoluogo della provincia di Sardinia et Corsica durante il periodo romano e successivamente capitale del Regno di Sardegna, dal 1324 al 1861. Il suo porto è classificato "internazionale" per via della sua importanza nel panorama italiano e internazionale; svolge funzioni commerciali, industriali, turistiche e di servizio per passeggeri.
Territorio La città di Cagliari è situata nella zona meridionale della Sardegna, e si affaccia al centro del Golfo degli Angeli. La città si sviluppa intorno al colle dello storico quartiere di Castello, delimitata a est dalla Sella del Diavolo, dalla Catena dei Sette Fratelli e dallo stagno di Molentargius, a ovest dai monti di Capoterra e dallo Stagno di Cagliari, a sud dal mare e a nord dal colle di San Michele e dalla pianura del Campidano. Ha in comune con Roma, Lisbona e Istanbul il fatto di essere stata costruita su 7 colli che identificano altrettanti quartieri cittadini: Castello, Tuvu Mannu, Tuvixeddu, Monte Claro, Monte Urpinu, Colle di Bonaria, Colle di San Michele.
Clima Il clima della città è tipicamente mediterraneo, con inverni miti ed estati calde e siccitose. I valori estremi estivi talora superano di poco i 40 °C (a volte con tassi di umidità contenuti), mentre quelli invernali, solo in condizioni particolari e rare, scendono leggermente sotto lo zero. Leggermente più continentale il clima della pianura del Campidano come evidenziato dalle rilevazioni della Stazione meteorologica di Decimomannu. Economia La zona industriale di Macchiareddu-Grogastu fra Cagliari e Capoterra (coadiuvata dal porto industriale di Giorgino) è una delle più importanti nell'isola, sono inoltre presenti a Cagliari vari stabilimenti di multinazionali quali: Coca Cola, Heineken, Bridgestone, Eni. Negli ultimi anni sta prendendo piede in città il settore turistico grazie alla costante crescita del numero dei visitatori che scelgono Cagliari per le loro vacanze. Importante anche il settore delle telecomunicazioni,Tiscali Italia ha il suo quartiere generale in località "Sa Illetta" periferia ovest della città. Cagliari inoltre possiede uno dei più grandi mercati del pesce d'Italia con una vasta scelta sia per commercianti che per privati. Secondo un'indagine del 2008 di "Cittalia-Fondazione ANCI Ricerche" Cagliari sarebbe la quarta città metropolitana italiana per Pil pro-capite dopo Milano, Roma e Bologna[33]. Le restanti città metropolitane sono Firenze, Bari, Genova, Napoli, Palermo, Torino e Venezia (negli ultimi anni si sono aggiunte le città di Messina, Catania, Reggio Calabria e Trieste). Una classifica stilata dal Sole 24 ore in base al reddito medio dei capoluoghi di provincia italiani colloca Cagliari , con un reddito medio di 22.226 euro, in 28ª posizione (su 119) a ridosso di Torino (27ª) e Vicenza (29ª).
Ambiente, verde urbano, parchi e spiagge Zone umide La Laguna di Santa Gilla (3.000 ettari di superficie) a ovest e lo Stagno di Molentargius a est (17,6 km²), riconosciuti come zone umide protette da varie leggi regionali e della comunità europea, offrono asilo a notevoli colonie di fenicotteri che da anni vi nidificano, creando un ambiente simile a quello della Camargue francese. Mentre per lo specchio d'acqua del Molentargius è stato messo in atto un piano turistico e di rivalutazione ambientale, con bonifiche e apertura al pubblico di parte del parco, a Santa Gilla vi è ancora una situazione in molti punti di degrado, con parte dello stagno interrato nel 1980 per la realizzazione del Porto Canale.
Parchi Parco di Monte Urpinu (247.000 mq) Parco del colle di San Michele (253.000 mq) Parco di Terramaini (127.000 mq) Parco di Monte Claro (250.000 mq) Orto Botanico (50.000 mq) Parco della ex-vetreria Pirri (25.000 mq) Giardini pubblici (17.000 mq) Parco naturale Molentargius-Saline (16.000.000 mq) Laguna di Santa Gilla (13.500.000 mq) Evoluzione demografica CAGLIARI BLOC
0 Introducción
Projectes en la Ciutat-mosaic-territorial Prof. Carles Llop Torné Alumna: Rossana Galanti