Congiuntura Economica Abruzzese PRIMO TRIMESTRE 2014 N. 1
Spedizione in a.p. 70% Div. Corr. D.C.I. AQ
SEGNALI POSITIVI ALLA VIGILIA DI UNA NUOVA STAGIONE DI PROGRAMMAZIONE
D
opo quasi un biennio declinante, nei primi mesi del 2014 la produzione industriale in Abruzzo torna a mostrare un segno positivo. La buona performance dei livelli produttivi, accompagnata dai risultati positivi di tutti gli altri indicatori congiunturali - inclusi, per la prima volta dopo un lungo periodo negativo, gli ordinativi interni – è associata al miglioramento del clima di fiducia delle imprese. I dati del primo trimestre 2014 seguono un quadro congiunturale di costante, seppur lento, riequilibrio: a partire dai primi mesi del 2013 le nostre imprese avevano cominciato a “rimontare” dalla seconda, pesante, ondata di crisi del 2012, in un quadro di progressiva attenuazione degli orientamenti più inclini al pessimismo. La percezione diffusa di un miglioramento delle prospettive è, in effetti, il primo vero aspetto da sottolineare. Senza eccedere negli entusiasmi, l’arresto di una tendenza negativa che durava da circa due anni mostra come il tessuto economico abruzzese abbia probabilmente intrapreso un cammino, se non di vera e propria ripresa, almeno di stabilizzazione. Questo esito consentirà agli operatori regionali di tirare un po’ il fiato, perfezionare la propria riorganizzazione interna e guardare con più fiducia al futuro. Tuttavia, non va trascurato un contesto macroeconomico, attuale e in prospettiva, sfavorevole. I più recenti dati Prometeia, per il 2013
> pag. 3 La congiuntura manifatturiera nel I trimestre 2014 di Alberto BAZZUCCHI
> pag. 6 Congiuntura manifatturiera Serie storiche 2009/2014 > pag. 10 I servizi innovativi e tecnologici in Abruzzo Sintesi della ricerca Confindustria
CRESA