Congiuntura Economica Abruzzese SECONDO trimestre 2013 N. 2
Spedizione in a.p. 70% Div. Corr. D.C.I. AQ
E' SVOLTA? Cogliere l’occasione nonostante la difficoltà di orientarsi tra segnali contrastanti
I
dati congiunturali dell’industria manifatturiera abruzzese del secondo trimestre 2013 producono un sentimento difficilmente definibile, a metà strada tra pessimismo ed ottimismo. Se, in effetti, alcuni dei principali osservatori dell’economia italiana hanno accennato all’esistenza di un possibile punto di svolta nella crisi, la situazione abruzzese non sembrerebbe consentire, almeno a giudicare dagli andamenti della prima metà dell’anno in corso, valutazioni altrettanto favorevoli. I segnali provenienti dai risultati del secondo trimestre 2013 non sono univoci ma si prestano a diverse interpretazioni. A differenza di quanto avvenuto su scala nazionale, produzione, fatturato e ordinativi (sia interni che esteri) in quasi tutti i settori sono diminuiti più intensamente che nel primo trimestre deludendo duramente le aspettative di chi aveva sperato nel concreto avvio di un percorso di uscita dalla seconda recessione degli ultimi cinque anni. Anche l’ancora dei mercati internazionali, cui l’economia regionale continuava a restare disperatamente
> pag. 3 L'industria manifatturiera nel II trimestre 2013 di Concettina Pascetta
> pag. 11 La congiuntura del settore delle costruzioni nel I semestre 2013 di Matilde Fiocco